Discussione:Banca centrale europea


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Pap3rinik in merito all'argomento partecipazione
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Banca d'Inghilterra

Nel prospetto delle percentuali di partecipazioni delle varie banche centrali nazionali manca la Banca d'Inghilterra: infatti il totale delle percentuali elencate è inferiore al 70%. Risulta che qualcuno, nell'inserire i dati, si è soffermato a cancellare dall'elenco alcune banche (evidentemente quelle che non partecipano all'euro, pur partecipando tramite la Bce al signoraggio sull'euro!), ivi compresa l'importantissima Banca d'Inghilterra. Infatti alla riga dopo è scritto che tale indicazione in origine c'era, perché: "come si evince dalla tabella la maggioranza relativa delle quote è detenuta dalla Bundesbank, seguita da Banca di Francia, Banca d'Inghilterra (13,9337%) e da Banca d'Italia"--Alenux (msg) 12:16, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi


Maiuscole

Il nome (secondo la grammatica italiana, le convenzioni di it.wiki ed il nome ufficiale, vedi qui) è Banca centrale europea. --F l a n k e r 01:10, 10 lug 2007 (CEST)Rispondi

ragazzi, manca la descrizione del restante capitale sociale. bisogna precisare anche la quota detenuta dalle banche centrali che non fanno parte dell'area euro

Nella sezione dove sono elencate le Banche centrali nazionali manca la Banka Slovenije gentilmente potreste ovviare all'errore

c'è un esperto che potrebbe precisare in modo più dettagliato i meccanismi di emisione di moneta da parte della Bce? mi sorge inoltre un dubbio: se la Bce emette solo l'8% della moneta in circolazione, chi è che stampa il restante 92%? grazie!

il meccanismo è lo stesso per qualsiasi banca centrale: come sta succedendo in questo periodo di immissione di liquidità la banca centrale compera titoli posseduti dalle banche normali

il restante 92% è di competenza delle banche nazionali

Fotogian 10:33, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi

Paesi che adottano l'euro sono 16!!!(non 15)

gli Stati che adottano l'euro sono 16: Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Emissione di moneta

Qualcuno potrebbe spiegare cosa significa: La quota della BCE sul totale delle banconote in euro emesse trova contropartita nei crediti nei confronti delle BCN, crediti, di natura fruttifera, iscritti alla voce “crediti interni all'eurosistema: crediti derivanti dall'allocazione delle banconote in euro all'interno dell'eurosistema”.

La sezione risulta abbastanza complicata da leggere per un pubblico medio. Il fatto che le banconote emesse dalla BCE siano crediti di natura fruttifera dovrebbe essere reso pubblico nel modo più semplice e chiaro possibile.

nell'articolo non è scritto da nessuna parte che l'euro è l'unica moneta avente corso legale nell'Unione, che gli Stati possono coniare monete metalliche; che alle banche centrlai è vietato fare scoperti di credito, agevolazioni creditizie o acquistare titoli di debito di soggetti pubblici nell'Unione. Si parla dei poteri della BCE, non di ciò che è vietato alle banche centrali. Si accenna solo al Trattato di Masstricht, abbondatenmente superato dagli accordi successivi. Molto più importante sarebbe un riferimento al Trattato di Lisbona.
Questa è la voce sulla Banca Centrale Europea, non sull'Euro e non sullo SEBC. Comunque in questa voce si parla anche del potere di emissione della moneta della BCE, naturalmente. -- Ciao, Mol (msg) 12:21, 3 ago 2010 (CEST)Rispondi

partecipazione

in questa tabella la banca d'inghilterra non mi pare sia nominata. --ignis scrivimi qui 16:43, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi


segnalo che nelle tabelle in cui si elencano le quote sottoscritte ci sono delle discrepanze riguardo alla banca d'inghilterra per esempio: 14,5% del capitale secondo la fonte ufficiale della bce, nella tabella è aggiunto anche l'importo di capitale (800 e passa milioni), da dove è stato preso? nella fonte non è specificato (viene specificato solo il capitale versato e non sottoscritto) questo porta a discrepanze con le percentuali di francia e italia, che pur essendo minori di quella inglese, presentano importi di versamento maggiori! anche in questo caso, le percentuali sono corrette, mentre gli importi non hanno fonte

ricapitolando, bisogna correggere la tabella delle partecipazioni di paesi non euro, togliendo l'importo del capitale sottoscritto, oppure inserendo una fonte

inoltre segnalo necessità di aggiornare gli importi versati per tutte le banche Il precedente commento non firmato è stato inserito da 193.204.158.10 (discussioni contributi).

la banca d'inghilterra ha una quota inferiore a banca di francia e italia poichè quel 14% è relativo al 30% dei paesi non euro --ignis scrivimi qui 16:57, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi

mi permetto di dissentire, le percentuali di entrambe le caselle sono riferite al totale, infatti nella prima tabella, sommando tutte le percentuali, si raggiunge la cifra di 70, nella seconda, di 30, ed è chiaro che 70+30=100 si riferisce al totale del capitale. sulla tabella sul sito bce oltretutto, l'intestazione della colonna delle percentuali è proprio "Quota di partecipazione al capitale della BCE (in %)"

in riferimento alle quote di capitale SOTTOSCRITTE, si potrebbe calcolare la percentuale presente sul sito bce sul capitale totale 10.760.652.402,58 € ma sarebbe probabilmente superfluo Il precedente commento non firmato è stato inserito da 193.204.158.10 (discussioni contributi).

non mi torna, quelle percentuali esprimono il capitale versato e quello di Italia, Francia ecc.. sono maggiori --ignis scrivimi qui 17:07, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi

inanzitutto sono contento di avere una discussione civile e mi scuso se inizialmente ho alzato i toni,

le percentuali sono sempre riferite alle quote sottoscritte, perchè, come in qualsiasi spa, è la percentuale di sottoscrizione che dà diritto ad esempio al voto, le percentuali non possono che riferirsi alla sottoscrizione. infatti, quando contabilmente si procede alla costituzione di società, il capitale sociale viene iscritto nonostante ancora non siano stati versati i soldi, in contropartita alla quota di sottoscrizione dell'azionista; certo, contestualmente si iscrive il credito verso l'azionista, ma comunque la partecipazione nel capitale sociale è data dalla sottoscrizione e non dall'effettivo versamento. dal sito bce: "Le BCN dei 10 paesi dell’UE non appartenenti all’area dell’euro sono tenute a versare una percentuale minima delle quote di capitale rispettivamente sottoscritte, a titolo di contributo ai costi operativi della BCE connessi alla partecipazione al Sistema europeo di banche centrali." quindi è vero che gli importi versati sono minimi, ma le percentuali si riferiscono alla sottoscrizione e non al versamento (partecipazione al capitale) "Quota di partecipazione al capitale della BCE (in %)"

puoi facilmente verificare in questo modo: guarda la prima tabella, prendiamo la percentuale della banca tedesca (ma vale per tutte). la percentuale di capitale sottoscritto è 18,94, la somma versata è 1,406..... ora guarda la tabella sul sito bce: la percentuale è la stessa, mentre la somma versata è nettamente superiore (1,722.....) questo perchè, da quando è stata copiata la tabella sulla pagina wikipedia, la banca tedesca ha versato altro denaro, ma la percentuale è rimasta invariata! questo prova che la percentuale si riferisce alla sottoscrizione e non al versamento!

spero di essermi spiegato chiaramente

Confermo quanto dice l'utente non registrato (e ho modificato la voce per meglio riflettere la cosa): le percentuali di "partecipazione al capitale" riportate in voce e sul sito BCE sono riferite - come per ogni SpA - al capitale sottoscritto non al capitale versato; in questo senso la Bank of England è seconda alla sola Bundesbank. La BCE vanta quindi un credito dalla Banca d'Inghilterra pari alla differenza tra capitale versato e capitale sottoscritto (in questo caso è la differenza maggiore): chiaro che ci siano motivazioni di opportunità politica per una scelta di questo tipo che è inutile star qui a sottolineare ma che sono piuttosto evidenti. --Pap3rinik (msg) 13:42, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Banca centrale europea".