Utente:Emc2 Deepwatcher/Sandbox2

La seguente è una lista delle stelle più grandi conosciute e dei loro parametri principali ad oggi; oltre al nome della stella è riportato anche il raggio in rapporto a quello del Sole, posto come riferimento uguale ad 1. Si tratta di stelle del tipo ipergigante o supergigante (rossa, arancio, gialla ecc.). Le maggiori hanno una dimensione tale che, se collocate al posto del Sole, i loro strati più esterni arriverebbero fino alle regioni periferiche del Sistema solare.
Notevole come alcune delle più grandi appartengano alla Grande Nube di Magellano, che sta sperimentando un momento di forte formazione stellare (Nebulosa Tarantola). Stelle estremamente massiccie, quali quelle che si formano in questa regione H II, invecchiando tenderanno a diventare più grandi delle "normali" giganti e supergiganti rosse.
L'ordine esatto di questa lista non è del tutto completo, o non è completamente ben definito poiché:
- Le stelle doppie sono spesso trattate individualmente, nonostante altre liste le trattino insieme;
- Vi sono oltretutto anche variazioni statistiche nelle misure, dovute al fatto che queste stelle sono per lo più stelle variabili a causa della loro età avanzata.
Nome stella Lettera di Bayer |
Raggio (R⊙) |
Distanza (al) |
Classificazione | Note |
---|---|---|---|---|
VV Cephei A | 1.600-1.900 | 3.000 | Supergigante rossa M2 Iab |
VV Cep A è una stella fortemente distorta in un sistema bianrio stretto, con un trasferimento di massa alla secondaria per almeno una parte della sua orbita. I dati dall'eclisse più recente hanno sollevato dubbi ulteriori sul modello accettato del sistema. |
V838 Monocerotis | 1.570 ± 400 | 20.000 | Supergigante rossa M1 Iab |
V838 Mon è un nuovo tipo di oggetto, una "Nova rossa luminosa". La stella attualmente è una "supergigante L" molto grande e fredda, ma tale oggetto è solo transitorio e nei prossimi decenni si contrarrà rapidamente. Nel 2009 era di 390 raggi solari. |
WOH G64 (GMC) | 1.540 | 163.000 | Ipergigante rossa M5 Iae |
Potrebbe essere la più grande stella della GMC, ma il suo moto proprio e posizione inusuali potrebbero renderla una gigante dell'alone galattico |
V354 Cephei | 1.570 | 9.000 | Supergigante rossa | |
KW Sagittarii | 1.460 | 9.800 | Supergigante rossa | |
VY Canis Majoris | 1.420 ± 120 | 5.000 | Ipergigante rossa M3/M5 Iae |
Un tempo ritenuta una stella così grande da contraddire la teoria dell'evoluzione stellare, ulteriori misure ne hanno ridimensionato il raggio. |
KY Cygni | 1.420 | 5.200 | Supergigante rossa | |
Mu Cephei | 1.420 | 3.000 | Supergigante rossa | |
Betelgeuse (Alfa Orionis) |
1.000 | 640 | Supergigante rossa | |
Antares (Alfa Scorpii) |
850 | 600 | Supergigante rossa | |
V838 Monocerotis | 800 | 20.000 | Supergigante rossa | |
V382 Carinae | 747 | 8.800 | Supergigante gialla | |
S Pegasi | 580 | 1.059 | Supergigante rossa | |
S Doradus (GMC) | 550 | Stella ipergigante | ||
S Orionis | 530 | Gigante rossa | ||
W Hydrae | 520 | Gigante rossa | ||
119 Tauri | 510 | Supergigante rossa | ||
R Cassiopeiae | 500 | Gigante rossa | ||
Chi Cygni | 470 | Stella di classe S | ||
Ras Algethi (Alfa Herculis) |
460 | Gigante rossa (stella tripla) | ||
Rho Cassiopeiae | 450 | Ipergigante gialla | ||
Mira A (Omicron Ceti) |
400 | |||
Eta Carinae | 400 | |||
V509 Cassiopeiae | 400 | |||
R Doradus | 370 | |||
U Orionis | 370±96 | |||
HR Carinae | 350 | |||
R Leonis | 350 | |||
Stella Pistola (Pistol Star) |
340 | |||
T Cephei | 329 | |||
Sadr (Gamma Cygni) |
250 | |||
Eta Persei | 220 | |||
Wezen (Delta Canis Majoris) |
215 | |||
La Superba (Y Canum Venaticorum) |
214 | |||
LBV 1806-20 | 200 | |||
Epsilon Aurigae A | 175 | |||
Enif (Epsilon Pegasi) |
150 | |||
Zeta Aurigae | 148 | |||
Mebsuta (Epsilon Geminorum) |
140 | |||
Deneb (Alfa Cygni) |
114 | |||
Gacrux (Gamma Crucis) |
113 | |||
Albireo A (Beta Cygni A) |
109 | |||
Gamma Andromedae | 83 | |||
Arneb (Alfa Leporis) |
75 | |||
P Cygni | 75 | |||
Rigel (Beta Orionis) |
73 | |||
Canopo (Alfa Carinae) |
71,5 | |||
Avior (Epsilon Carinae) |
70 | |||
R 126 | 70 | |||
Eta Aquilae | 66 | |||
R Coronae Borealis | 65 | |||
Mekbuda (Zeta Geminorum) |
65 | |||
Alfa Persei (Mirfak) |
60 | |||
Eltanin (Gamma Draconis) |
50 | |||
Aldebaran (Alfa Tauri) |
44,2 | |||
Kochab (Beta Ursae Minoris) |
41 | |||
Delta Cephei | 41 |
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emc2 Deepwatcher/Sandbox2
Collegamenti esterni
- Dimensioni comparative di oggetti celesti da Mercurio a VY Canis Majoris
- Tyler E. Nordgren et al., Stellar Angular Diameters of Late-Type Giants and Supergiants Measured with the Navy Prototype Optical Interferometer, in Astronomical Journal, vol. 118, n. 6, Dicembre 1999, pp. 3032–3038, DOI:10.1086/301114.
- Neilson, Hilding R.; Lester, John B., On the Enhancement of Mass Loss in Cepheids Due to Radial Pulsation, in The Astrophysical Journal, vol. 684, n. 1, 2008, pp. 569-587.