Utente:Emc2 Deepwatcher/Sandbox2

La seguente è una lista delle stelle più grandi conosciute e dei loro parametri principali ad oggi; oltre al nome della stella è riportato anche il raggio in rapporto a quello del Sole, posto come riferimento uguale ad 1. Si tratta di stelle del tipo ipergigante o supergigante (rossa, arancio, gialla ecc.). Le maggiori hanno una dimensione tale che, se collocate al posto del Sole, i loro strati più esterni arriverebbero fino alle regioni periferiche del Sistema solare.
Notevole come alcune delle più grandi appartengano alla Grande Nube di Magellano, che sta sperimentando un momento di forte formazione stellare (Nebulosa Tarantola). Stelle estremamente massiccie, quali quelle che si formano in questa regione H II, invecchiando tenderanno a diventare più grandi delle "normali" giganti e supergiganti rosse.
L'ordine esatto di questa lista non è del tutto completo, o non è completamente ben definito poiché:
- Le stelle doppie sono spesso trattate individualmente, nonostante altre liste le trattino insieme;
- Vi sono oltretutto anche variazioni statistiche nelle misure, dovute al fatto che queste stelle sono per lo più stelle variabili a causa della loro età avanzata.
Nome stella Lettera di Bayer |
Raggio (R⊙) |
Distanza (al) |
Classificazione | Note |
---|---|---|---|---|
VV Cephei A | 1.600 - 1.900 | VV Cep A è una stella deformata in un sistema binario stretto. La stella sta perdendo massa in favore della compagna per almeno una parte dell'orbita. Dati da eclissi recenti hanno aumentato i dubbi sul modello accettato del sistema. | ||
NML Cygni | 1.650 | |||
V838 Monocerotis | 1.570 ± 400 | V838 Mon è un nuovo tipo di oggetto detto "Nove rossa luminosa". La stella è una "supergigante L" molto grande e fredda, ma è uno stato transitorio e si contrarrà rapidamente in poche decadi. | ||
WOH G64 | 1.540 | Questa potrebbe essere la più grande stella della LMG, ma ha una posizione e moto proprio inusuali, tanto da far pensare che sia una gigante dell'alone galattico interposta. | ||
V354 Cephei | 1.520 | |||
VX Sagittarii | 1.520 | VX Sgr è una variabile pulsante che varia molto in dimensioni. | ||
KW Sagittarii | 1.460 | |||
KY Cygni | 1.420 (2.850) | La stima superiore è dovuta a misura inusuale nella banda K, potrebbe essere un artefatto o un errore di correzione di arrossamento. La stima inferiore è consistente con altre stelle della stessa survey ed è coerente con il modello teorico. | ||
VY Canis Majoris | 1.420 | Un tempo ritenuta una stella così grande da contraddire la teoria di evoluzione stellare. Ulteriori misure ne hanno ridimensionato la grandezza, facendole perdere la posizione di stella più grande conosiuta. | ||
Mu Cephei (La "Stella Granata" di Herschel) |
650 - 1.420 | |||
RW Cephei | 1.260 - 1.610 | RW Cep è variabile tanto in luminosità (fino a un fattore 3) quanto in tipo spettrale (da G8 a M), è quindi probabilmente anche in diametro. Siccome non si conoscono i valori estremi di tali variazioni il raggio riportato è solo una stima. | ||
PZ Cassiopeiae | 1.190 (1.940) | La stima superiore è dovuta a misura inusuale nella banda K, potrebbe essere un artefatto o un errore di correzione di arrossamento. La stima inferiore è consistente con altre stelle della stessa survey ed è coerente con il modello teorico. | ||
BI Cygni | 1.240 | |||
S Persei | 780 - 1.230 | Nell'Ammasso Doppio di Perseo | ||
BC Cygni | 1.140 | |||
RT Carinae | 1.090 | |||
V396 Centauri | 1.070 | |||
CK Carinae | 1.060 | |||
V1749 Cygni | 620 - 1.040 | |||
RS Persei | 1.000 | Nell'Ammasso Doppio di Perseo | ||
NR Vulpeculae | 980 | |||
RW Cygni | 980 | |||
Betelgeuse (Alpha Orionis) |
950 | |||
IX Carinae | 920 | |||
Antares (Alpha Scorpii) |
883 | |||
V602 Carinae | 860 | |||
V384 Puppis | 500-850 | |||
TZ Cassiopeiae | 800 | |||
BO Carinae | 790 | |||
SU Persei | 780 | Nell'Ammasso Doppio di Perseo | ||
TV Geminorum | 770 | |||
V355 Cephei | 770 | |||
HD 95687 | 760 | |||
HD 303250 | 750 | |||
V648 Cassiopeiae | 710 | |||
V382 Carinae | 700 | |||
V528 Carinae | 700 | |||
BU Geminorum | 670 | |||
V441 Persei | 650 | |||
V349 Carinae | 640 | |||
NO Aurigae | 630 | |||
BU Persei | 620 | |||
W Persei | 620 | |||
V589 Cassiopeiae | 610 | |||
CE Tauri | 608 | |||
Mz Cassiopeiae | 600 | |||
V356 Cephei | 590 | |||
V419 Cephei | 590 | |||
S Pegasi | 580 | |||
GU Cephei | 570 | |||
W Hydrae | 562 | |||
YZ Persei | 540 | |||
V361 Carinae | 540 | |||
T Cephei | 540 | |||
S Orionis | 530 | |||
V774 Cassiopeiae | 520 | |||
119 Tauri | 510 | |||
V362 Aurigae | 500 | |||
R Cassiopeiae | 500 | |||
R Leporis | 500 | |||
Le seguenti stelle più conosciute sono elencate per confronto. | ||||
R Andromedae | 485 ± 125 | |||
Chi Cygni | 470 | |||
Ras Algethi (Alpha Herculis) |
460 | |||
Rho Cassiopeiae | 450 | |||
Mira A (Omicron Ceti) |
400 | |||
S Doradus | 380 | |||
R Doradus | 370 | |||
U Orionis | 370 ± 96 | |||
V337 Carinae | 350 | |||
Pistol Star | 306 | |||
Ahadi (Pi Puppis) |
290 | |||
CW Leonis | 250 | |||
Cygnus OB2-12 | 246 | |||
La Superba (Y Canum Venaticorum)] |
215 | |||
Wezen (Delta Canis Majoris) |
215 ± 66 | |||
Haedus (Zeta Aurigae) |
200 | |||
RS Puppis | 200 | |||
Eta Carinae | 85 - 195 | Conosciuta precedentemente come la stella più massiccia, nel 2005 è stato scoperto trattarsi di un sistema binario. | ||
Avior (Epsilon Carinae) |
153 | |||
Sadr (Gamma Cygni) |
150 | |||
LBV 1806-20 | 150 | |||
Mebsuta (Epsilon Geminorum) |
150 | |||
Almaaz (Epsilon Aurigae) |
135 | |||
Alkalurops (Mu Boötis) |
130 | |||
Deneb (Alfa Cygni) |
114 | |||
Gacrux (Gamma Crucis) |
113 | |||
WR 102ka | 92 | |||
Rigel (Beta Orionis) |
78 | |||
Albireo (Beta Cygni A1) |
70 | |||
Canopus (Alpha Carinae) |
65 | |||
Mirfak (Alpha Persei) |
60 | |||
Alphard (Alpha Hydrae) |
50,5 | |||
HD 13189 | 50,4 | La più grande stella conosciuta con un sistema planetario | ||
Eltanin (Gamma Draconis) |
50 | |||
Aldebaran (Alpha Tauri) |
44,2 | |||
Polaris (Alpha Ursae Minoris) |
43,9 | |||
Schedar (Alpha Cassiopeiae) |
42 | |||
Kochab (Beta Ursae Minoris) |
41 | |||
R136a1 | 35,4 | La più luminosa stella conosciuta | ||
Dubhe (Alpha Ursae Majoris) |
30 | |||
Alnilam (Epsilon Orionis) |
26 | |||
Cygnus OB2-8 | 28 | |||
Arcturus (Alpha Boötis) |
25,7 | |||
Algenubi (Epsilon Leonis) |
23 | |||
HDE226868 | 20-22 | La stella compagna supermassiccia di Cygnus X-1 | ||
Alpha Reticuli | 21 | |||
Alnitak (Zeta Orionis) |
20 | |||
Stella di Plaskett (HD 47129) |
19,2 | |||
Acrab (Beta Scorpii) |
19 | |||
Naos (Zeta Puppis) |
18,6 | |||
R 122 | 18,5 | |||
Deneb Kaitos (Beta Ceti) |
17 | |||
LH45-425 A | 17,5 | |||
Mintaka (Delta Orionis A) |
15,8 | |||
Hamal (Alpha Arietis) |
15 | |||
Capella (Alpha Aurigae A) |
12,2 | |||
LH45-425 B | 10 | |||
VV Cephei B | 10 | Compagna blu della stella più grande conosciuta |
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emc2 Deepwatcher/Sandbox2
Collegamenti esterni
- Dimensioni comparative di oggetti celesti da Mercurio a VY Canis Majoris
- Tyler E. Nordgren et al., Stellar Angular Diameters of Late-Type Giants and Supergiants Measured with the Navy Prototype Optical Interferometer, in Astronomical Journal, vol. 118, n. 6, Dicembre 1999, pp. 3032–3038, DOI:10.1086/301114.
- Neilson, Hilding R.; Lester, John B., On the Enhancement of Mass Loss in Cepheids Due to Radial Pulsation, in The Astrophysical Journal, vol. 684, n. 1, 2008, pp. 569-587.