Personaggi di Doctor Who
Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva Doctor Who.
Protagonista
Il Dottore (Doctor in originale) è un extraterrestre, della specie dei Signori del Tempo (Time Lords), presunto ultimo superstite del pianeta Gallifrey, che compie da centinaia di anni viaggi spazio-temporali a bordo del TARDIS, un'astronave di enormi dimensioni all'interno, ma che all'esterno presenta l'aspetto dimesso e le dimensioni di una vecchia cabina telefonica della polizia britannica.
Avendo il potere di rigenerarsi, il personaggio è stato interpretato nel corso degli anni da undici attori diversi: William Hartnell, Patrick Troughton, Jon Pertwee, Tom Baker, Peter Davison, Colin Baker e Sylvester McCoy nella serie classica; Paul McGann nel film Doctor Who; Christopher Eccleston, David Tennant e Matt Smith nella nuova serie.
Compagni di viaggio del Dottore
Tradizionalmente, il Dottore viaggia e condivide le sue avventure con uno o più compagni di viaggio. Nella serie classica, tali comprimari prendevano generalmente il nome di amici o assistenti; a partire dal 2005 viene invece utilizzata la dicitura «compagni» («companions» in originale) anche nei dialoghi.
La maggior parte dei compagni del Dottore sono di specie umana; nella serie classica, tuttavia, il personaggio venne affiancato anche da alcuni personaggi alieni (Kamelion, Nyssa, Adric, Turlough e Astrid), altri della sua stessa specie (sua nipote Susan e Romana) e dal robot canino K-9.
Serie classica
Nella serie originale la prima compagna del Dottore fu Susan Foreman (interpretata da Carole Ann Ford), che apparì in 51 episodi. Oltre a lei lo seguirono inoltre Barbara Wright (Jacqueline Hill), Ian Chesterton (William Russell), Vicki (Maureen O'Brien), Steven Taylor (Peter Purves), Katarina (Adrienne Hill), Sara Kingdom (Jean Marsh), Dodo Chaplet (Jackie Lane), Polly (Anneke Wills) e Ben Jackson (Michael Craze).
Polly e Ben Jackson affiancarono anche il Secondo Dottore, insieme a Jamie McCrimmon (Frazer Hines), Victoria Waterfield (Deborah Watling), Zoe Heriot (Wendy Padbury) e maggiore (Brigadier in originale) Alistair Gordon Lethbridge-Stewart (Nicholas Courtney).
Liz Shaw (Caroline John) comparve in venticinque episodi insieme al Terzo Dottore; Jo Grant (Katy Manning) per ben settantasette tra la settima e la decima stagione.
Sarah Jane Smith (interpretata da Elisabeth Sladen) accompagnò sia il Terzo che il Quarto Dottore per un totale di ottantasette episodi. L'attrice è inoltre apparsa in un cameo nella nuova serie e tra il 2006 e il 2011 è stata protagonista dello spin-off Le avventure di Sarah Jane.
Harry Sullivan (Ian Marter), Leela (Louise Jameson) e Romana (Mary Tamm e Lalla Ward) affiancarono il Quarto Dottore. Nel 1977 fece inoltre la sua prima apparizione il robot canino K-9 (doppiato da John Leeson), successivamente protagonista di uno spin-off mai andato in porto, K-9 and Company (1981) e della serie K-9 del 2009.
Adric (Matthew Waterhouse), Nyssa (Sarah Sutton) e Tegan Jovanka (Janet Fielding) conobbero il Quarto e il Quinto Dottore, così come Vislor Turlough (Mark Strickson) e l'androide Kamelion (doppiato da Gerald Flood).
Peri Brown (Nicola Bryant) apparì in 33 episodi insieme al Quinto e Sesto Dottore. Melanie Bush (Bonnie Langford) affiancò quest'ultimo e il Settimo Dottore.
Dorothy Gale McShane, detta Ace (Sophie Aldred), apparì in 31 episodi tra ventiquattresima e ventiseiesima stagione.
Nel film per la televisione del 1996 l'Ottavo ed ultimo Dottore della serie classica venne accompagnato da Daphne Ashbrook nel ruolo di Grace Holloway, ed alla fine del film si vede il giovane Chang Lee (Yee Jee Tso) salire sul TARDIS con la dottoressa come nuovo compagno.
-
Elisabeth Sladen interpretò Sarah Jane Smith.
-
Carole Ann Ford interpretò Susan Foreman.
-
Peter Purves interpretò Steven Taylor.
-
Nicholas Courtney interpretò il brigadiere Lethbridge-Stewart.
-
Ian Marter interpretò Harry Sullivan.
-
Bonnie Langford interpretò Melanie Bush.
-
Sophie Aldred interpretò Ace.
Nuova serie
Nell'elenco qui sotto sono riportati i compagni del Dottore "principali", ma ve ne sono altri creati per le puntate speciali della nuova serie come Astrid Peth (interpretata dalla cantante Kylie Minogue) in Il viaggio dei dannati e Lady Christina de Suoza (Michelle Ryan) in Il pianeta dei morti.
Rose Tyler
Rose Tyler (Billie Piper) è la prima compagna di viaggio del Dottore nella nuova serie. Viene introdotta nell'episodio pilota Rose per poi apparire in tutti gli episodi della prima e delle seconda stagione. L'attrice lascia definitivamente la serie nel 2008, dopo aver partecipato ad alcuni episodi della quarta stagione in qualità di guest star. Rose viene scelta all'età di 19 anni
Capitano Jack Harkness
Il capitano Jack Harkness (John Barrowman) è il nome adottato da un viaggiatore del tempo proveniente dal cinquantunesimo secolo, di specie umana ma proveniente dal pianeta Boeshane Peninsula (una futura colonia del pianeta Terra). Viene introdotto nell'episodio Il bambino vuoto, in cui incontra per la prima volta il Dottore (alla sua nona reincarnazione) e la sua compagnia Rose Tyler; reso immortale in seguito agli eventi accorsi nel finale della prima stagione, Jack Harkness si stabilizza infine presso l'Istituto Torchwood diventando capo di una squadra operativa.
Il personaggio appare in diversi episodi tra la prima e quarta stagione della serie; gli eventi principali della sua vita sono tuttavia narrati nello spin-off a lui dedicato, Torchwood.
Martha Jones
Martha Jones (Freema Agyeman) è una dottoressa londinese, compagna di viaggio del Decimo Dottore dopo la dipartita di Rose Tyler. Viene introdotta nell'episodio Alieni sulla Luna, apparendo in tutti gli episodi della terza stagione e in alcuni della quarta in qualità di guest star. Alla fine dell'episodio La fine del tempo si scopre che si è sposata con l'ex-ragazzo di Rose, Mickey Smith. viene scelta mentre sta diplomandosi dottoressa jones
Il personaggio appare inoltre in tre episodi dello spin-off Torchwood ed è protagonista della serie animata The Infinite Quest del 2007.
Donna Noble
Donna Noble (Catherine Tate) incontra per la prima volta il Decimo Dottore durante lo speciale natalizio del 2006; ritrovatolo ad anni di distanza, decide di partire in viaggio con lui in modo permanente. Il personaggio appare dunque in tutti gli episodi della quarta stagione, fino al momento in cui il Dottore non si rigenera per la decima volta.
Amy Pond
Amelia Pond, detta Amy (Karen Gillan), è la prima compagna di viaggio dell'Undicesimo Dottore. Viene introdotta nell'episodio L'undicesima ora per poi apparire in tutti gli episodi della quinta e della sesta stagione. Nel dicembre 2011 è stato annunciato che l'attrice abbandonerà la serie durante la settima stagione, dopo essere apparsa ancora in alcuni episodi.[1]
La piccola Amelia Pond è interpretata invece dalla giovane attrice Caitlin Blackwood, cugina di Karen Gillan.
Rory Williams
Rory Williams (Arthur Darvill) è un infermiere e promesso sposo (in seguito marito) di Amy Pond, introdotto insieme a quest'ultima ne L'undicesima ora. Rory si unisce all'Undicesismo Dottore durante la quinta stagione, ma l'attore inizia ad essere accreditato nei titoli d'apertura solo a partire dallo speciale natalizio del 2010.
Come Karen Gillan, Arthur Darvill lascerà la serie durante la settima stagione.[1]
River Song
River Song (Alex Kingston) è un enigmatico personaggio introdotto nell'episodio Le ombre assassine della quarta stagione. Avendo la caratteristica di incontrare il Dottore «in un ordine temporale sbagliato» e non potendo svelare il futuro degli altri personaggi, che ella già conosce, il suo passato e la sua vera identità vengono rivelati solo nella sesta stagione della serie. ed essa è la figlia di amy pond e rory e moglie del dottore
A differenza di altri compagni e similmente a Jack Harkness, River Song agisce e viaggia nel tempo e nello spazio in modo autonomo grazie ad un manipolatore Vortex.
-
Billie Piper ha interpretato Rose Tyler.
-
John Barrowman interpreta il capitano Jack Harkness.
-
Freema Agyeman ha interpretato Martha Jones.
-
Catherine Tate ha interpretato Donna Noble.
-
Karen Gillan interpreta Amy Pond.
-
Arthur Darvill interpreta Rory Williams.
-
Alex Kingston interpreta River Song.
Antagonisti
Nel corso degli anni Il Dottore si è scontrato contro molti nemici alieni, ma anche umani o robot. La lista seguente riporta solo quelli più ricorrenti, sia nella serie classica che nella nuova.
Dalek
I Dalek sono una razza aliena introdotta a partire dal secondo serial della prima stagione della serie classica. Creati da Davros, uno scienziato della specie umanoide dei Kaled (abitanti del pianeta Skaro), essi appaiono come esseri completamente metallici composti da un solido tronco semi-movibile da cui fuoriescono un peduncolo oculare simile a un telescopio e un braccio meccanico rotanti. Comunicano con una voce metallica spesso scandendo le parole sillaba per sillaba; il loro scopo risulta da sempre essere quello di sterminare tutti coloro che non fanno parte della loro razza e di sottomettere in questo modo l'intero universo al loro comando.
Il Dottore è uno dei loro più antichi avversari. I Signori del Tempo e i Dalek, combattendo la cosiddetta "Guerra del Tempo" (avvenuta tra l'ottava e la nona reincarnazione del Dottore), si annientarono a vicenda. Il Nono Dottore è infatti convinto di essere l'ultimo superstite della sua specie.
Cybermen
I Cybermen ("Ciberniani" nel doppiaggio italiano usato negli anni '80, "Cyberuomini" in quello usato nella nuova serie fino alla terza stagione) sono una razza di cyborg umanoidi introdotta nel serial The Tenth Planet della quarta stagione della serie classica. Vi sono, nell'universo della serie televisiva, diverse tipologie di cybermen che derivano tutte da due ceppi principali: i cybermen provenienti dal pianeta Mondas e i cybermen creati dalla compagnia Cybus Industries in un universo alternativo del pianeta Terra (il "Mondo di Pete").
Sontaran
I Sontaran sono una razza extraterrestre di natura belligerante composta da cloni provenienti dal pianeta Sontar e introdotta nel serial The Time Worrior dell'undicesima stagione. Non avendo esemplari di sesso femminile, si riproducono solo attraverso la clonazione; respirano attraverso una fessura sulla schiena, loro unico punto debole che proteggono non mostrandolo mai all'avversario.
Siluriani
I Siluriani (Silurians) sono una razza di esseri umanoidi con attributi caratteristici dei rettili da cui si erano evoluti (come ad esempio la pelle verde squamosa) che dominava la Terra ai tempi dei dinosauri (vengono per questo motivo chiamati anche Homo Reptilia) e di cui esistono varie sottorazze (tra cui i Diavoli del Mare apparsi in Warriors of the Deep), ora rifugiatisi nel sottosuolo. Fanno la loro prima apparizione nel serial della settima stagione Doctor Who and the Silurians come alleati del Maestro, che ha promesso di ridargli la superficie terrestre.
Vengono reintrodotti nella nuova serie a partire dalla quinta stagione, apparendo negli episodi La città sepolta, Sangue freddo, Un uomo buono va in guerra (in questo caso come alleati del Dottore contro il Silenzio) e Il matrimonio di River Song [2]
Il Maestro
Il Maestro (The Master) è un Signore del Tempo divenuto nemesi del Dottore, inizialmente suo amico e compagno di studi su Gallifrey. La rivalità tra i due crebbe a dismisura fino a quando il Dottore lasciò il suo pianeta natale e al Maestro fu dato l'incarico di trovarlo ed arrestarlo; in seguito a uno scontro il Dottore lo lasciò imprigionato in un buco nero e da quel momento il Maestro giurò vendetta nei suoi confronti.
Il personaggio è stato interpreto negli anni da Roger Delgado, Peter Pratt, Anthony Ainley e Eric Roberts (nella serie classica); Gordon Tipple e Eric Roberts (nel film TV del 1996); Derek Jacobi e John Simm (nella nuova serie).
Nell'episodio "Utopia" il Maestro viene conosciuto dal Dottore come "Professor YANA", cognome che si scoprirà essere l'acronimo di "You Are Not Alone", esattamente ciò che ha detto la Faccia di Boe nell'episodio "L'ingorgo".
La Rani
La Rani (The Rani) è una scienziata dei Signori del Tempo, esiliata dalla sua stessa specie per il livello di crudeltà raggiunto dai suoi esperimenti. Appare per la prima volta come antagonista del Sesto Dottore nel serial Mark of The Rani, per poi tornare in Time and the Rani e Dimension in Time, oltre a vari romanzi.
La Rani era interpretata da Kate O'Mara.
Slitheen
Gli Slitheen sono una famiglia di alieni criminali provenienti dal pianeta Raxacoricofallapatorius apparsa durante la prima stagione della nuova serie. Grazie all'abilità di cambiare momentaneamente forma, si camuffano e sostituiscono alcuni membri del governo britannico con lo scopo di far iniziare una guerra nucleare e trasformare il pianeta Terra in un reattore; il Nono Dottore riesce a smascherarli e a porre fine al loro piano.
Angeli piangenti
Gli Angeli piangenti (Weeping Angels) sono un'antica specie aliena introdotta nella terza stagione della nuova serie, a partire dall'episodio Colpo d'occhio. Appaiono come statue di pietra e hanno la caratteristica di muoversi silenziosamente e molto velocemente quando non sono osservati da altri esseri viventi; quando osservati, invece, gli Angeli si bloccano in un'unica posizione nello spazio, congelati e indistruttibili. Quando due Angeli si guardano a vicenda, restano pietrificati per sempre: per evitare ciò, gli Angeli allo stato di congelamento si coprono gli occhi con le mani, apparendo quindi come delle figure "piangenti".
Sono apparsi negli episodi Colpo d'occhio (terza stagione), Il tempo degli Angeli, Carne e pietra (quinta stagione) e per brevi momenti anche in Il coinquilino, Il Big Bang, Il complesso di Dio e The Wedding of River Song.[3]
L'Ordine del Silenzio
Il Silenzio (Silence) è «un ordine religioso o movimento» introdotto nella sesta stagione della nuova serie e capeggiato da una razza extraterrestre. I membri della specie aliena, noti come Silenti, hanno un aspetto umanoide basato parzialmente su quello raffigurato nell'Urlo di Munch[4] (una testa di colore grigio senza bocca, dei piccoli occhi neri all'interno del cranio e delle mani a quattro dita) e indossano un completo nero. Hanno la caratteristica di essere dimenticati da tutti coloro con cui vengono in contatto: una volta voltato lo sguardo, l'interlocutore non è più in grado di ricordare l'incontro avvenuto. Gli affiliati dell'Ordine provenienti da altre specie (come l'umana Madame Kovarian, la donna che rapì Melody Pond da piccola) vengono dotati di una speciale benda metallica da applicare su un occhio, che funge da memoria esterna e li rende immuni dal potere dei loro superiori. Sebbene già citato nella quinta stagione, il Silenzio appare sullo schermo solamente a partire dalla sesta.
L'Ordine religioso fondato dai Silenti nasce con lo scopo di uccidere il Dottore e di prevenire lo profezia secondo cui «sui campi di Trenzalore, alla caduta dell'undicesimo, dove nessuna creatura vivente è in grado di mentire o di non rispondere se interpellata, verrà posta la più antica domanda dell'universo a cui non si dovrà mai dare risposta (nell'episodio Uccidiamo Hitler i Teselcta rivelano che l'ordine è anche noto con il nome di "Accademia della Domanda"): quale sia il vero nome del Dottore stesso.
Altri personaggi
Faccia di Boe (Face of Boe) è un essere antico e saggio che viene incontrato in alcuni episodi ambientati nel futuro (La fine del mondo, La vendetta di Cassandra, L'ingorgo). È formato dalla sola faccia di forma umanoide, contenuta in una teca di vetro. Si dice sia l'essere più antico dell'universo, e custodisce un segreto che rivela al Dottore solo alla sua morte. Nel tredicesimo episodio della terza stagione si allude che egli possa essere in realtà l'immortale Jack Harkness, sopravvissuto per migliaia di anni ma con ora un corpo in decadimento. Il produttore esecutivo Russell T. Davies ha tuttavia dichiarato in un'intervista che il collegamento tra i due personaggi, se davvero esiste, non verrà esplicitato.[5]
Voci correlate
Note
- ^ a b (EN) Goodbye Amy Pond - Karen Gillan to leave Dr Who, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 15 dicembre 2011. URL consultato il 2 febbraio 2012.
- ^ (EN) Silurians - List of Appearances, su tardis.wikia.com, TARDIS Index File. URL consultato il 2 febbraio 2012.
- ^ (EN) Weeping Angels - List of Appearances, su tardis.wikia.com, TARDIS Index File. URL consultato il 2 febbraio 2012.
- ^ (EN) Doctor Who: Steven Moffat based ‘The Silence’ on ‘The Scream’, su primetime.unrealitytv.co.uk, Unreality Primetime, 5 aprile 2011. URL consultato il 2 febbraio 2012.
- ^ (EN) Alan Sepinwall, Russell T. Davies talks 'Doctor Who' & 'Torchwood', su nj.com, 26 giugno 2009. URL consultato il 6 luglio 2012.