Giochi della XXX Olimpiade

30ª edizione dei Giochi olimpici moderni, tenutasi a Londra (Regno Unito) nel 2012

I Giochi della XXX Olimpiade si terranno a Londra, Regno Unito, dal 27 luglio al 12 agosto 2012.[1] La capitale britannica diverrà così la prima città ad aver ospitato per tre volte un'olimpiade estiva, dopo quella del 1908 e del 1948.[2]

Giochi della XXX Olimpiade
File:London Olympics 2012 logo.png
Inspire a Generation
Città ospitante{{{anno}}} - Nessuna Olimpiade estiva
Paesi partecipanti200 (qualificate)
204 (stimate) (vedi sotto)
Atleti partecipanti10 500 (stimati)
Competizioni302 in 26 sport
Cerimonia apertura27 luglio [[{{{anno}}}]]
Cerimonia chiusura12 agosto {{{anno}}}
Aperti daElisabetta II del Regno Unito
Giuramento atletiMik Basi, Sarah Stevenson e Eric Farrell
Ultimo tedoforoCallum Airlie, Jordan Duckitt, Desirèe Henry, Katie Kirk, Cameron MacRitchie, Aidan Reynolds e Adelle Tracey
StadioStadio Olimpico di Londra
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Giochi della XXIX Olimpiade Giochi della XXXI Olimpiade

Londra è stata scelta come città ospitante il 6 luglio 2005 durante il 117º meeting del CIO a Singapore, sconfiggendo Mosca, New York, Madrid e Parigi dopo quattro turni di votazione.[3] La candidatura è stata guidata al successo dall'ex campione olimpico Sebastian Coe.

Le Olimpiadi hanno richiesto una ristrutturazione di molte zone di Londra in cui si terranno i giochi, in particolare verso il tema della sostenibilità.[4] Mentre le considerazioni di bilancio hanno generato qualche critica,[5][6] i Giochi si avvarranno di numerosi spazi già esistenti prima della candidatura come: Wembley Stadium, Wembley Arena, All England Lawn Tennis and Croquet Club, Lord's Cricket Ground, The O2 Arena, Earls Court Exhibition Centre, Weymouth and Portland National Sailing Academy, e ExCeL Exhibition Centre.

Le olimpiadi saranno il primo evento trasmesso, in anteprima mondiale, con la nuova tecnologia televisiva Ultra Alta Definizione, dal broadcaster ufficiale BBC.[7]

Assegnazione

Entro la scadenza della presentazione delle offerte, il 15 luglio 2003, nove città si erano candidate per essere sedi della XXX Olimpiade. Le città erano L'Avana, Istanbul, Lipsia, Mosca, Londra, Madrid, New York, Parigi e Rio de Janeiro.[8] Il 18 maggio, 2004, il CIO, dopo una votazione tecnica, ha ridotto il numero delle città a 5: Londra, Madrid, Mosca, New York e Parigi.[9] Il 19 novembre 2004 tutte e cinque le città hanno presentato la candidatura al CIO. La squadra di ispezione del CIO ha visitato le cinque città nei mesi di febbraio e marzo 2005.

Il 6 giugno 2005, il Comitato olimpico internazionale ha reso note le relazioni di valutazione delle cinque città candidate. Sebbene tali relazioni non contenevano punteggi o classifiche, Parigi era considerata la più positiva, seguita da vicino da Londra che aveva accorciato le distanze dalla valutazione iniziale del 2004. Anche New York e Madrid avevano ottenuto valutazioni molto positive.[10]

Risultati assegnazione della XXX Olimpiade
Città NAZ 1º giro 2º giro 3º giro 4º giro
Londra    Regno Unito 22 27 39 54
Parigi    Francia 21 25 33 50
Madrid    Spagna 20 32 31 -
New York   Stati Uniti 19 16 - -
Mosca   Russia 15 - - -

Il 6 luglio 2005, presso il Raffles City Convention Centre di Singapore, i membri del Comitato Olimpico Internazionale si sono riuniti nel 117º Congresso per le votazioni. Mosca è stata la prima città ad essere eliminata, seguita da New York e Madrid. Le ultime due città rimaste in lista sono state Londra e Parigi. Alla fine del quarto round di votazioni, Londra è stata eletta sede dei XXX Giochi Olimpici e dei XIV Giochi Paralimpici estivi con 54 voti, sconfiggendo Parigi di 4 voti.[11] L'accordo firmato tra il CIO e il Comitato Paralimpico Internazionale (CIP) il 19 giugno 2001 prevedeva infatti che, a partire dalle candidature per il 2012, la città scelta si impegnasse ad ospitare sia i Giochi Olimpici sia i Giochi Paralimpici.

La stampa francese ha accusato della sconfitta il presidente francese Jacques Chirac, colpevole di aver dichiarato prima del voto che "Non possiamo fidarci delle persone [gli inglesi] che hanno un cibo così cattivo. Dopo la Finlandia, è il paese con il cibo peggiore".[12] Due membri attuali del Comitato Olimpico Internazionale sono finlandesi. Altre fonti di notizie hanno citato la denuncia di Bertrand Delanoë a proposito di presunti incontri segreti fra Tony Blair e numerosi rappresentanti africani del CIO a tarda notte e di come abbiano favorito il voto finale.[13]

 
Logo usato per la candidatura della città di Londra

Nell'annunciare la vittoria di Londra, i media britannici hanno ripreso la folla in attesa in Francia e in Gran Bretagna (e nelle altre città candidate) e la reazione di giubilo a Londra contrastante con quella della folla di Parigi, dove molti si erano riuniti nella speranza di una vittoria francese.[14][15][16] Tuttavia, le celebrazioni a Londra sono state offuscate dagli attacchi terroristici avvenuti meno di 24 ore dopo l'annuncio.[17]

Nel dicembre 2005, è stato affermato da Alex Gilady, un alto funzionario del CIO, che Londra ha vinto il diritto di ospitare le Olimpiadi solo a causa di un errore di voto: durante la terza votazione un delegato intenzionato a votare Madrid ha invece sbagliato preferenza scegliendo Parigi; quel voto sarebbe stato decisivo e avrebbe potuto far vincere la capitale spagnola. Un portavoce di Londra 2012 ha respinto, dicendo "Alla fine della giornata, è stata una votazione a scrutinio segreto. Questa è l'opinione di un individuo. Il risultato è ciò che conta e non abbiamo intenzione di essere coinvolti in speculazioni".[18]

Promo

Il promo che ha introdotto la città alle votazioni è intitolato Sport at Heart, realizzato sul brano Proud di Heather Small, e vede protagonisti molte personalità legate alla città inglese.

Il video riprende una donna che, correndo, incontra tutti i personaggi, i luoghi e le sfumature di Londra, anche se durante il suo percorso lo sport viene interpretato dai passanti che la osservano. Inizialmente si passa per il Globe Theatre shakesperiano con Joseph Fiennes, la sede del Secret Intelligence Service con Samantha Bond e Roger Moore (entrambi attori nei film di 007), David Beckham che fa un cruciverba mentre scrive "United". Fra i passanti, un meccanico che alza due ruote come nel sollevamento pesi, alcune hostess che corrono la marcia, dei ragazzi che realizzano passi di ginnastica artistica, un facchino che pratica gli anelli, alcuni uomini d'affari che si passano un quotidiano come nella staffetta, due uomini in bombetta che tirano di scherma, una squadra di spazzini che gioca ad hockey ed infine un addetto ai lavori stradali che salta con l'asta.

Sviluppo e preparazione

Organizzazione

Il Comitato Organizzatore di Londra per i Giochi Olimpici è stata creato per sovrintendere all'organizzazione dei Giochi dopo il successo della candidatura e si è riunito per la prima volta il 3 ottobre 2005.[19] Il comitato, presieduto da Sebastian Coe, ha il compito di implementare e realizzare i Giochi, mentre la Olympic Delivery Authority (ODA) si occupa della costruzione delle sedi e delle infrastrutture.[19] La Olympic Delivery Authority si è insediata nell'aprile del 2006.[20]

Il Government Olympic Executive (GOE), un'unità all'interno del Department for Culture, Media and Sport (DCMS), è l'organo di governo capofila nel coordinamento delle Olimpiadi di Londra 2012. La GOE riporta, tramite il Segretario permanente, al Ministro per lo Sport e le Olimpiadi. Si concentra sulla sorveglianza dei Giochi e sull'eredità olimpica di cui beneficeranno Londra e il Regno Unito. L'organizzazione è anche responsabile della supervisione dei 9,3 miliardi £ di fondi pubblici.[21] I costi legati all'organizzazione dei Giochi sono separati da quelli per la costruzione delle sedi e delle infrastrutture e per il Parco Olimpico. Mentre i Giochi sono finanziati da fondi privati, le strutture sono finanziate in gran parte da denaro pubblico.

I costi per la messa in scena dei Giochi (£ 2 miliardi) sono finanziati dal settore privato, da una combinazione di sponsorizzazioni, merchandising, biglietti e diritti televisivi. Questo bilancio viene raccolto e gestito dal Comitato Organizzatore di Londra 2012. Secondo gli organizzatori dei Giochi, i finanziamenti saranno così suddivisi:

  • 64% dal governo centrale;
  • 23% dalla National Lottery
  • 13% dal Sindaco di Londra e dalla London Development Agency

Ad agosto 2011, a causa dei problemi di sicurezza nella sede dei Giochi Olimpici di Londra[22] sorti per i disordini del 2011, alcuni paesi hanno espresso il loro timore per la sicurezza[23] nonostante il Comitato Olimpico Internazionale abbia garantito che non influenzeranno i Giochi.[24]

Il 7 settembre 2011, il LOCOG ha annunciato di aver raggiunto l'obiettivo di 700 000 000 £ in sponsorizzazioni.[25]

La Commissione di Coordinamento del CIO per i Giochi del 2012 ha completato la nona visita a Londra nel mese di ottobre 2011. La Commissione ha osservato gli ottimi progressi fatti dalla città e dichiarato che i Giochi lasceranno un'eredità duratura. La commissione farà l'ultima visita a Londra nel marzo 2012.[26]

In occasione dei Giochi è previsto l'impiego di 70 000 volontari.

Sedi di gara

 
Lo Stadio Olimpico nel giugno 2011.

I Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2012 utilizzeranno una miscela di nuove sedi, strutture già esistenti e storiche e strutture temporanee, alcune delle quali in luoghi molto noti come Hyde Park e Horse Guards Parade. Alcuni dei nuovi impianti saranno riutilizzati nella loro forma olimpica mentre altri saranno ridimensionati o spostati.[27]

La maggior parte degli spazi si trovano in tre zone all'interno di Greater London: la zona olimpica, la zona del fiume e la zona centrale. In aggiunta a questi ci sono le sedi che, per necessità, sono al di fuori dei confini della Greater London, come il Weymouth and Portland National Sailing Academy sulla Isle of Portland, nel Dorset, che ospiterà gli eventi di vela, circa 125 miglia (200 km) a sud-ovest del Parco Olimpico. Il torneo di calcio sarà allestito presso diversi stadi in tutto il Regno Unito.[28]

I lavori per la realizzazione del Parco sono iniziati nel dicembre 2006 quando un palazzetto dello sport a Eton Manor è stato demolito.[29] Il villaggio degli atleti a Portland è stato completato nel settembre 2011.[30]

Tra le numerose opere di riqualificazione dell'area di Stratford, con la creazione di un vero e proprio parco, di palazzetti sportivi e stadi, e di altre infrastrutture, spicca la ArcelorMittal Orbit[31]: un'imponente torre rossa di acciaio disegnata dal noto artista Anish Kapoor. La torre svetta a 115 metri e ospiterà due punti di osservazione. Con la sua discussa struttura, raffigurante i 5 cerchi olimpici, caratterizzerà lo skyline di Londra ed entrerà a far parte della liste delle strutture più alte del Regno Unito.[senza fonte]

Londra

Zona olimpica
Zona fiume
Zona centrale

Fuori da Londra

Trasporto

 
La metropolitana di Londra porterà gli spettatori alle varie sedi di gara.

Durante la candidatura il trasporto pubblico ha poco impressionato la valutazione del CIO ma sono stati apportati dei potenziamenti in occasione dei Giochi.[32] La Transport for London ha realizzato dei miglioramenti alla Linea Est della metropolitana e degli aggiornamenti alla Docklands Light Railway e alla Linea Nord di Londra.[33] Inoltre, il nuovo Javelin Olimpico, un servizio ferroviario ad alta velocità,[34] è stato realizzato con i treni proiettile della Hitachi per poter raggiungere più velocemente le sedi Olimpiche.[35]

La TfL, con un costo di £ 25 000 000, ha realizzato una funivia attraverso il Tamigi, il Thames Gateway Cable Car, per collegare le sedi di gara.[36] La linea attraversa il fiume Tamigi tra la penisola di Greenwich e i Royal Docks e porta 2500 passeggeri l'ora ad una altezza superiore ai 50 metri. È stata progettata per ridurre i tempi di percorrenza tra la O2 Arena e il centro espositivo ExCel, entrambe sedi di gara.[37]

L'obiettivo è che l'80% degli atleti percorra la città in meno di 20 minuti per raggiungere la sede olimpica[38] e il 93% degli atleti entro 30 minuti.[39]

Il Parco Olimpico sarà servito da dieci linee ferroviarie separate con una capacità combinata di 240 000 persone all'ora.[40] Inoltre, il LOCOG prevede che il 90% delle sedi sarà servita da tre o più tipi di trasporto pubblico.[39]

Alcune preoccupazioni sono state espresse per la logistica con cui gli spettatori viaggeranno verso le competizioni in programma all'esterno della città. In particolare, gli eventi velici si svolgeranno a Portland, una zona senza collegamenti autostradali diretti e servita da strade locali che tendono fortemente a congestionarsi per il traffico turistico del periodo estivo.[41] Tuttavia, l'area di Weymouth è stata potenziata nella sua infrastruttura stradale con un investimento di 77 milioni di sterline che ha permesso l'inaugurazione nel 2011 di un collegamento stradale tra Weymouth e il Dorchester.[42][43] Altre 16 milioni di sterline sono state destinate a futuri interventi.[44] Il progetto ha previsto anche la rimozione di 5 rotatorie e la sostituzione con semafori per evitare il congestionamento stradale.[45][46]

Simboli

 
Conto alla rovescia a Trafalgar Square

Per i Giochi sono stati ideati due loghi: uno per la seconda fase della procedura di assegnazione, creata da Kino Design, e un secondo ideato per gli stessi Giochi olimpici.

Quest'ultimo, ideato da Wolff Olins, è stato reso pubblico il 4 giugno 2007 ed è costato 400 000 £. Il logo è una rappresentazione del numero 2012, con la bandiera olimpica inserita nello 0. La scritta "london" appare nel primo 2 di "2012".

Per la prima volta lo stesso logo viene usato sia per i Giochi olimpici che per i Paralimpici. Inoltre è la prima volta che un logo viene mostrato in vari colori: il logo delle Paralimpiadi, mostra una varietà di colori tra cui il magenta, il viola, l'arancione e il verde, le altre quattro versioni del logo ufficiale sono invece di celeste, arancione, verde e magenta.

Inno ufficiale

Nell'agosto 2011 è stato scelto come inno ufficiale dei Giochi London Calling dei The Clash, scelta che ha suscitato polemiche soprattutto per il tema affrontato dalla canzone ritenuto poco pertinente ed in contrasto con i valori olimpici.[47] A fine giugno 2012 però viene dato l'annuncio che l'inno ufficiale dei giochi londinesi sarà Survival dei Muse, canzone scritta appositamente per le olimpiadi da Matthew Bellamy (leader del gruppo) e pubblicata ufficialmente il 28 Giugno 2012.[48]

La torcia

La torcia dei Giochi della XXX Olimpiade, progettata dal duo di designer londinese Edward Barber e Jay Osgerby, presenta una forma triangolare i cui angoli simboleggiano le tre edizioni dei Giochi olimpici estivi ospitate dalla capitale londinese ossia, oltre ovviamente a quella in questione, quelli del 1908 e del 1948.[49] Il corpo dell'oggetto presenta 8 000 fori ciascuno in ricordo degli altrettanti tedofori che condurranno la torcia da Atene a Londra.[49] A causa di questa particolarità e, data anche la sua forma, l'oggetto è stato accostato ad una grattugia e ad un cono gelato.[50] La presenza di tali fori, unita alla composizione interamente in alluminio, consente alla torcia di raggiungere solamente gli 800 grammi di peso.[49]

Nell'aprile 2012 ha vinto il premio di "Design dell'anno" assegnato dal Design Museum di Londra che ne ha sottolineato la semplicità, la capacità di catturare lo spirito di Londra come città olimpica e la dimostrazione di come si possano celebrare idee tradizionali in chiave moderna.[50] Il 10 maggio successivo, con la classica cerimonia ad Olimpia, la torcia è stata accesa e subito consegnata al primo tedoforo il nuotatore greco Spyridon Gianniotis e, dopo aver attraversato varie città greche, una settimana durante una cerimonia tenutasi al Panathenaic Stadium, è stata consegnata dal presidente del comitato olimpico greco Spyros Capralos nelle mani della principessa reale Anna, affiancata per l'occasione da David Beckham, dal presidente del Comitato organizzatore dei Giochi Sebastian Coe, dal sindaco di Londra Boris Johnson e dal ministro dello sport britannico Hugh Robertson, diventando ufficialmente di competenza del LOCOG.[51] La sera successiva la torcia ha toccato il suolo britannico alla RNAS Culdrose, una base militare situata nelle vicinanze di Helston, in Cornovaglia, nella quale si è tenuta un'altra cerimonia alla presenza del primo ministro Nick Clegg, il 19 maggio è stata trasferita al capo di Land's End cominciando il viaggio in terra britannica che toccherà 1.019 tra città, paesi e villaggi per un totale di più di 8.000 miglia.[52] L'arrivo nella città ospitante i Giochi è previsto per il 27 luglio.

I Giochi

Paesi partecipanti

Template:Col-end

Discipline

Il programma dispone di 26 sport olimpici per un totale di 39 discipline. Il programma dei Giochi Paralimpici prevede 20 sport e 21 discipline.

Al momento della candidatura, Londra ha proposto 28 sport in linea con le precedenti Olimpiadi di Pechino, ma il CIO ha votato per eliminare il baseball e il softball dai Giochi del 2012 due giorni dopo aver selezionato Londra come città organizzatrice.[82] In seguito a questa decisione, il CIO ha tenuto una votazione per sostituirli con altre discipline sportive, tra cui: karate, squash, golf, pattinaggio a rotelle e rugby a 7. Karate e squash sono stati i due finalisti, ma non hanno ricevuto voti sufficienti per raggiungere la maggioranza richiesta dei due terzi.[82] Il CIO ha quindi dato l'approvazione per il golf e il rugby a 7 a partire dalle Olimpiadi del 2016.[83][84]

Il comitato esecutivo del CIO si è riunito il 13 agosto 2009 e ha approvato l'aggiunta del pugilato femminile al programma. L'International Boxing Federation ha proposto che le 40 atlete competano in cinque categorie di peso diverse.[85]

Di seguito l'elenco degli sport seguito, tra parentesi, dal numero di competizioni:

Calendario

Il programma provvisorio preparato dai promotori della candidatura prevede l'inizio delle gare il 27 luglio e la loro fine il 12 agosto 2012. La cerimonia inaugurale e finale e le prove d'atletica leggera si svolgeranno presso il nuovo Stadio Olimpico di Londra.

Il programma finale ufficiale è stato pubblicato il 15 febbraio 2011.[86]

Template:Start box |- |bgcolor=#00cc33|   ●   ||Cerimonia d'apertura|| bgcolor=#3399ff|   ●   ||Competizioni|| bgcolor=#ffcc00|   ●   ||Finali||bgcolor=#ee3333|   ●   ||Cerimonia di chiusura |- Template:End box

Template:Start box |- ! !! Mer!! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Totale |- ! Luglio/agosto !! 25 !! 26 !! 27 !! 28 !! 29 !! 30 !! 31 !! 01 !! 02 !! 03 !! 04 !! 05 !! 06 !! 07 !! 08 !! 09 !! 10 !! 11 !! 12 !! |- align="center" | align="left" | Cerimonia d'apertura || || || bgcolor="#00CC33" | || || || || || || || || || || || || || || || || || |- align="center" | align="left" | Atletica leggera || || || || || || || || || || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 6 || bgcolor="#FFCC00" | 6 || bgcolor="#FFCC00" | 5 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#FFCC00" | 5 || bgcolor="#FFCC00" | 6 || bgcolor="#FFCC00" | 8 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || 47 |- align="center" | align="left" | Badminton || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || || || || || || || || 5 |- align="center" | align="left" | Calcio || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || 2 |- align="center" | align="left" | Canoa/kayak || || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 4 || || 16 |- align="center" | align="left" | Canottaggio || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 3 || bgcolor="#FFCC00" | 3 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || || || || || || || || || 14 |- align="center" | align="left" | Ciclismo || || || || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 3 || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || 18 |- align="center" | align="left" | Equitazione || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 2 || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || || || 6 |- align="center" | align="left" | Ginnastica artistica || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || || bgcolor="#FFCC00" | 3 || bgcolor="#FFCC00" | 3 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || || || || || || 14 |- align="center" | align="left" | Ginnastica ritmica || || || || || || || || || || || || || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || 2 |- align="center" | align="left" | Hockey su prato || || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || 2 |- align="center" | align="left" | Judo || || || || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || || || || || || || || || || 14 |- align="center" | align="left" | Lotta || || || || || || || || || || || || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 3 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 3 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || 18 |- align="center" | align="left" | Nuoto || || || || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || bgcolor="#FFCC00" | 4 || || || || || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || || 34 |- align="center" | align="left" | Nuoto sincronizzato || || || || || || || || || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || || 2 |- align="center" | align="left" | Pallacanestro || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || 2 |- align="center" | align="left" | Pallamano || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || 2 |- align="center" | align="left" | Pallanuoto || || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#3399ff" | || || bgcolor="#FFCC00" | 1 || 2 |- align="center" | align="left" | Pallavolo e Beach volley || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || 4 |- align="center" | align="left" | Pentathlon moderno || || || || || || || || || || || || || || || || || || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || 2 |- align="center" | align="left" | Pugilato || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 3 || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 5 || bgcolor="#FFCC00" | 5 || 13 |- align="center" | align="left" | Scherma || || || || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || || || || || || || 10 |- align="center" | align="left" | Sollevamento pesi || || || || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || || || || || 15 |- align="center" | align="left" | Taekwondo || || || || || || || || || || || || || || || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || || 8 |- align="center" | align="left" | Tennis || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 3 || || || || || || || || 5 |- align="center" | align="left" | Tennis tavolo || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || || || || 4 |- align="center" | align="left" | Tiro a segno/volo || || || || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || || || || || || || 15 |- align="center" | align="left" | Tiro con l'arco || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || || || || || || || || || 4 |- align="center" | align="left" | Triathlon || || || || || || || || || || || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || || || || || 2 |- align="center" | align="left" | Tuffi || || || || || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || 8 |- align="center" | align="left" | Vela || || || || || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#3399ff" | || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 2 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || bgcolor="#FFCC00" | 1 || || 10 |- align="center" | align="left" | Cerimonia di chiusura || || || || || || || || || || || || || || || || || || || bgcolor="#ee3333" | || |- ! Medaglie !! !! !! !! 12 !! 14 !! 12 !! 15 !! 20 !! 18 !! 22 !! 25 !! 23 !! 18 !! 21 !! 16 !! 23 !! 16 !! 32 !! 15 !! 302 |- ! Luglio/agosto !! 25 !! 26 !! 27 !! 28 !! 29 !! 30 !! 31 !! 01 !! 02 !! 03 !! 04 !! 05 !! 06 !! 07 !! 08 !! 09 !! 10 !! 11 !! 12 !! |- ! !! Mer!! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Totale |- Template:End box

Alcuni rappresentanti dei Paesi a maggioranza musulmana si sono lamentati che i Giochi Olimpici del 2012 si svolgeranno durante il mese del Ramadan, che nel 2012 si verifica dal 20 luglio al 19 agosto. Durante il Ramadan, i musulmani digiunano dall'alba al tramonto e questo potrebbe svantaggiarli durante le competizioni. Alcuni atleti musulmani hanno richiesto che le Olimpiadi fossero riprogrammate in un altro periodo.[87]

Note

  1. ^ International Olympic Committee – London 2012, su olympic.org, CIO. URL consultato il 3 agosto 2008.
  2. ^ Coe promises Olympics to remember, BBC Sport, 6 luglio 2005. URL consultato il 3 agosto 2008.
  3. ^ London 2012: Election, su olympic.org, International Olympic Committee. URL consultato il 2 ottobre 2009.
  4. ^ Building a sustainable Games, su london2012.com, London 2012. URL consultato il 2 ottobre 2009.
  5. ^ London plan at-a-glance, BBC News, 5 giugno 2005. URL consultato il 2 ottobre 2009.
  6. ^ What is the London 2012 Olympics?, su politics.co.uk, 24 aprile 2008. URL consultato il 2 ottobre 2009.
  7. ^ http://mytech.panorama.it/Ultra-HD-la-televisione-del-futuro-e-ultrarealistica
  8. ^ Olympic bids: The rivals, 15 luglio 2003. URL consultato il 3 agosto 2008.
  9. ^ London bid team delighted, BBC Sport, 18 maggio 2004.
  10. ^ Paris, London and New York Get Glowing IOC Reports, GamesBids. URL consultato il 6 giugno 2005.
  11. ^ London beats Paris to 2012 Games, BBC News, 6 luglio 2005.
  12. ^ London will host 2012 Olympics, su nbr.co.nz, National Business Review, 6 luglio 2005. URL consultato il 15 settembre 2011.
  13. ^ London tactics upset Paris mayor, BBC News, 6 luglio 2005. URL consultato il 22 agosto 2008.
  14. ^ Mark Honigsbaum, Patriotism and pop mark victory celebrations, The Guardian, 7 luglio 2005. URL consultato il 22 agosto 2008.
  15. ^ Kim Willsher, The outlook for France is like the sky ... grey, The Guardian, 6 luglio 2005. URL consultato il 22 agosto 2008.
  16. ^ Olympic losers react to London's win, BBC News, 6 luglio 2005. URL consultato il 22 agosto 2008.
  17. ^ Andrew Culf, The party that never was: capital marks the games at last—Eight weeks after Olympic celebrations were cut short by bombings, London puts on a low-key spectacle to show it means business, The Guardian, 6 luglio 2005. URL consultato il 22 agosto 2008.
  18. ^ Voting error gave Olympics to London, BBC News, 5 febbraio 2007.
  19. ^ a b LOCOG formally established at first meeting of London 2012 Transition Board – London Development Agency, su lda.gov.uk. URL consultato il 15 ottobre 2011.
  20. ^ Lemley chairs first ODA board meeting | July 2006, su london2012.com, London 2012. URL consultato il 15 ottobre 2011.
  21. ^ Department for Culture Media and Sport – 2012 olympic games & paralympic games, su culture.gov.uk. URL consultato il 15 ottobre 2011.
  22. ^ Juliet Macur e Eric Pfanner, London Rioting Prompts Fears Over Soccer and Olympics, The New York Times, 9 Agosto 2011. URL consultato l'11 agosto 2011.
  23. ^ Peter Foster, London riots: China raises questions over safety of 2012 Olympic Games, The Daily Telegraph, 9 Agosto 2011. URL consultato l'11 agosto 2011.
  24. ^ Jamie Jackson, London riots will not affect 2012 Olympic security, says IOC, The Guardian, 9 agosto 2011. URL consultato l'11 agosto 2011.
  25. ^ London 2012 signs Westfield, as sponsor cash at £700m, BBC News, 7 settembre 2011.
  26. ^ IOC Ends Ninth Visit To London 2012, su gamesbids.com. URL consultato il 15 ottobre 2011.
  27. ^ ExCeL : London 2012, su excel-london.co.uk, 6 luglio 2005. URL consultato il 15 ottobre 2011.
  28. ^ BBC Sport – Olympics 2012 venue guide, BBC News, 3 dicembre 2008. URL consultato il 15 ottobre 2011.
  29. ^ BBC SPORT | Other Sport... | Olympics 2012 | Work begins on 2012 Olympic Park, BBC News, 14 dicembre 2006. URL consultato il 15 ottobre 2011.
  30. ^ BBC News – Osprey Quay Olympic village topping out ceremony, BBC, 13 settembre 2011. URL consultato il 15 ottobre 2011.
  31. ^ Una Torre per le Olimpiadi 2012, su offerteviaggihotel.it.
  32. ^ http://www.olympic.org/Documents/Host_city_elections/2012_OG-Report_of_the_Evaluation_Commission.pdf
  33. ^ London Olympics Transport Upgrade, su railway-technology.com, Railway Technology, 15 giugno 2011. URL consultato il 15 ottobre 2011.
  34. ^ High-speed rail links confirmed, BBC News, 27 ottobre 2004.
  35. ^ Javelin train speeds into London, 12 dicembre 2008.
  36. ^ Thames cable car to link 2012 Olympic Games venues, BBC, 4 luglio 2010. URL consultato il 4 luglio 2010.
  37. ^ Plans unveiled for a new Thames crossing with London's first cable car system, Transport for London, 4 luglio 2010. URL consultato il 5 Luglio 2010.
  38. ^ Microsoft Word - HC 588 Volume I final.doc (PDF), su publications.parliament.uk. URL consultato il 15 ottobre 2011.
  39. ^ a b London plan at-a-glance, BBC News, 6 luglio 2005.
  40. ^ Free travel plan for Olympic bid, BBC News, 5 luglio 2004.
  41. ^ 2012 London Olympic Games | London Chauffeur Limo Service, su panamericanchauffeurs.com, 6 luglio 2005. URL consultato il 15 ottobre 2011.
  42. ^ Go-ahead won for £77m relief road, BBC News, 5 aprile 2007.
  43. ^ Weymouth Olympic relief road is opened, BBC News, 17 marzo 2011.
  44. ^ Olympics road plans put on show, BBC News, 24 ottobre 2009.
  45. ^ Business fears over Weymouth Olympic transport works, BBC News, 7 giugno 2010.
  46. ^ Roundabouts to get Olympic money, BBC News, 30 marzo 2010.
  47. ^ http://it.eurosport.yahoo.com, Londra 2012 - Ufficiale "London Calling": è polemica!, su it.eurosport.yahoo.com, 5 agosto 2011. URL consultato il 4 maggio 2012.
  48. ^ Template:Citaweb
  49. ^ a b c tmnews.it, Londra, ottomila fori dorati: è la torcia delle Olimpiadi 2012, su tmnews.it. URL consultato il 10 maggio 2012.
  50. ^ a b (EN) telegraph.co.uk, London 2012 Olympics torch wins major design award ahead of Duchess of Cambridge's dress, su telegraph.co.uk, 25 aprile 2012. URL consultato il 10 maggio 2012.
  51. ^ (EN) Paul Kelso, London 2012 Olympics: Torch handed over to Britain in ceremony today, su telegraph.co.uk, 17-05-2012. URL consultato il 04-07-2012.
  52. ^ (EN) SPORTSMAIL REPORTER, Sparks fly as Beckham brings Olympic Flame to British shores ahead of torch relay, su dailymail.co.uk, 18-05-2012. URL consultato il 04-07-2012.
  53. ^ a b c Asian Qualification Tournament for London 2012 – Medallists (PDF), su wtf.org, World Taekwondo Federation, 26 novembre 2011. URL consultato il 26 novembre 2011.
  54. ^ a b Men's Qualification – Weightlifting (PDF), su iwf.net, IWF. URL consultato il 13 novembre 2011.
  55. ^ World Series of Boxing – Results, su worldseriesboxing.com, AIBA, 28 maggio 2011. URL consultato il 28 maggio 2011.
  56. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf iaaf.org – Top Lists, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 4 giugno 2011.
  57. ^ Canoeing – Results, su 196.28.226.22, COJA: Comissão Organizadora dos X Jogos Africanos. URL consultato il 10 settembre 2011.
  58. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay Quota places by NATION and Name, su issf-sports.org, ISSF. URL consultato il 19 marzo 2011.
  59. ^ Gli atleti delle disciolte Antille Olandesi, e un atleta del Sudan del Sud (Paese senza proprio comitato olimpico) partecipano ai Giochi sotto il codice IOA e la denominazione "Independent Olympic Athletes" (Atleti Olimpici Indipendenti)
  60. ^ (EN) Country : Independent Olympic Athletes, su london2012.com. URL consultato il 20 luglio 2012.
  61. ^ (EN) IOC Executive Board meets ahead of London Games, su olympic.org. URL consultato il 21 luglio 2012.
  62. ^ Azerbaijan wins first license for 2012 Olympic Games in London, su news.az.
  63. ^ a b c d LONDON 2012 OLYMPIC PLACES ANNOUNCED FOLLOWING ALLTECH FEI WORLD EQUESTRIAN GAMES, su horsesport.org, FEI, 14 ottobre 2010. URL consultato il 19 marzo 2011.
  64. ^ a b Qualifers From Africa For Olympic Games London 2012 (PDF), su ittf.com, ITTF, 13 settembre 2011. URL consultato il 13 settembre 2011.
  65. ^ African Qualification Tournament for 2012 London Olympics, su wtf.org, WTF, 12 gennaio 2012. URL consultato il 12 gennaio 2012.
  66. ^ Brazil reign again, Colombia make history, su fifa.com, FIFA, 22 novembre 2010. URL consultato il 19 marzo 2011.
  67. ^ Moumin Geele Profile, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 7 agosto 2011.
  68. ^ a b c Eritrea's Daniel Teklehaimanot wins 3rd African Title in Cycling; Ethiopia finished third, su nazret.com, 15 gennaio 2010. URL consultato il 19 marzo 2011.
  69. ^ a b c d e Direct Qualifiers for 2012 London Olympic Games – Provisional list (PDF), su ittf.com, International Table Tennis Federation. URL consultato il 17 maggio 2011.
  70. ^ Ásdís tryggði sér sæti á HM og ÓL, su mbl.is. URL consultato il 2 agosto 2011.
  71. ^ Six more countries qualify for the Olympic Games, su archery.org, World Archery, 24 ottobre 2011. URL consultato il 26 ottobre 2011.
  72. ^ PLAYERS QUALIFIED FOR THE 2012 LONDON OLYMPIC GAMES (PDF), su ittf.com, ITTF, 20 ottobre 2011. URL consultato il 20 ottobre 2011.
  73. ^ (LT) Tarptautinė lengvosios atletikos federacija paskelbė Londono olimpiados normatyvus, su sportas.delfi.lt. URL consultato il 25 maggio 2011.
  74. ^ World Archery 2011 Results Summary, Team Ranking (PDF), su 2011.to, International Archery Federation. URL consultato il 9 luglio 2011.
  75. ^ Pakistan seal London 2012 berth with Asian Games triumph, su fihockey.org, International Hockey Federation, 25 novembre 2010. URL consultato il 25 maggio 2011.
  76. ^ a b Oceania Taekwondo Qualification Tournament wrapped up with great success, su wtf.org, World Taekwondo Federation. URL consultato l'11 settembre 2011.
  77. ^ Barriga Qualifies for London Olympics, su philboxing.com, PhilBoxing, 8 ottobre 2011. URL consultato l'8 ottobre 2011.
  78. ^ Quota places for 2012 Olympic Games London (PDF), su torino2011.len.eu, European Aquatics. URL consultato il 25 maggio 2011.
  79. ^ Brazil hit heights once more, su fifa.com, FIFA, 14 febbraio 2011. URL consultato il 25 maggio 2011.
  80. ^ Times, su fina.org, FINA. URL consultato il 30 giugno 2011.
  81. ^ Phuoc qualifies for London 2012, Viet Nam News, 17 maggio 2011. URL consultato il 25 maggio 2011.
  82. ^ a b Vicki Michaelis, Baseball, softball bumped from Olympics, in USA Today, 8 luglio 2005. URL consultato il 17 agosto 2008.
  83. ^ Rugby in the Olympic Games, su irb.com, International Rugby Board, 20 maggio 2008.
  84. ^ Golf & rugby voted into Olympics, su news.bbc.co.uk, BBC News, 9 ottobre 2009. URL consultato il 1º gennaio 2010.
  85. ^ Stephen Wilson, IOC backs golf, rugby for 2016 Olympics; women's boxing for 2012, CTV Olympics, 13 agosto 2009. URL consultato il 13 agosto 2009.
  86. ^ London 2012 Olympic Games schedule released, BBC News, 15 febbraio 2011. URL consultato il 25 maggio 2011.
  87. ^ London 2012 Games To Be Held During Ramadan, GamesBids.com, 15 ottobre 2006. URL consultato il 22 aprile 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici