Wikipedia:Pagine da cancellare/Giorgio Tomba
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
calciatore, nessuna presenza in massima divisione e il resto della carriera in serie inferiori. ha una presenza in coppa italia, che farebbe rientrare a quanto pare anche a lui tra i vincitori della competizione--Mpiz (msg) 09:44, 22 lug 2012 (CEST)
- (confl.) Riporto quanto avevo inserito nel dubbio {{E}}: Cresce nelle giovanili rossonere senza mai andare neppure in panchina in gare di campionato, mentre in Coppa Italia scende in campo in una sola gara del tutto ininfluente (il Milan aveva già vinto il girone), ed il resto della carriera tra terzo e quarto livello è discretamente lungo ma non sembra presentare alcuna caratteristica peculiare. Sanremofilo (msg) 11:48, 22 lug 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 22 luglio 2012
Note per la discussione
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 29 luglio 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 5 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere questa discussione parla da sola, il consenso al mantenimento (alla creazione, per la verità) c'era. fu messo comunque l'avviso "E", rispondendo poi con un "sì" alla domanda è necessaria una pdc?. no, la risposta è "no" visto il parere di chi si era espresso in sede di discussione. nella Coppa Italia 1976-1977 (e sottolineo 1977, non è recentismo) ha disputato una partita (29.06.1977: Spal vs Milan 0-2), che gli vale il titolo, il secondo trofeo per importanza di un paese che sta nella prima fascia. --Salvo da PALERMO 11:46, 22 lug 2012 (CEST)
- Cancellare Sì che parla da sola, c'è il lapsus freudiano Quel Milan vince la competizione: appunto, la squadra, non lui, ragazzino (allora) che è stato buttato nella mischia al 53' di una gara del tutto ininfluente. Pare che non ci si accorga che concedere simili automatismi rappresenta un rischio: qualsiasi allenatore, quando deve disputare una gara per onor di firma, può dispensare generosamente patenti di enciclopedicità a chi vuole, senza rischiare nulla dal punto di vista sportivo e dunque professionale. Sanremofilo (msg) 11:52, 22 lug 2012 (CEST)
- non parlerei di "rischio" per una competizione comunque vinta e nel 1977 non stavano pensando a noi di it.wiki --Salvo da PALERMO 12:32, 22 lug 2012 (CEST)
- Sai com'è, nella tua motivazione non hai accennato al fattore temporale, e siccome su it.wiki esistono utenti (che tu conosci bene) che rimuovono dubbi di enciclopedicità con motivazioni tipo siccome il compare s'è salvato dalla cancellazione (per inciso: meno male che in seguito sono stati cancellati l'uno e l'altro, che avevano qualche minuto in EL), se questo caso presenta delle specificità è bene che tu lo faccia presente. Io ho parlato a livello generale del principio automatismi pericolosi, mentre la motivazione sicuramente appropriata per il caso specifico è nella prima parte del mio intervento. Sanremofilo (msg) 13:51, 22 lug 2012 (CEST)
- veramente i riferimenti temporali li ho inseriti --Salvo da PALERMO 14:51, 22 lug 2012 (CEST)
- Se tu enunci "statisticamente" la data non significa che chi legge debba automaticamente fare ragionamenti tipo ha smesso di giocare da anni ecc., hai posto l'accento sul titolo (che è da vedere: venivano premiati pure i giovani?) nel secondo trofeo ecc.. Sanremofilo (msg) 16:15, 22 lug 2012 (CEST)
- veramente i riferimenti temporali li ho inseriti --Salvo da PALERMO 14:51, 22 lug 2012 (CEST)
- Sai com'è, nella tua motivazione non hai accennato al fattore temporale, e siccome su it.wiki esistono utenti (che tu conosci bene) che rimuovono dubbi di enciclopedicità con motivazioni tipo siccome il compare s'è salvato dalla cancellazione (per inciso: meno male che in seguito sono stati cancellati l'uno e l'altro, che avevano qualche minuto in EL), se questo caso presenta delle specificità è bene che tu lo faccia presente. Io ho parlato a livello generale del principio automatismi pericolosi, mentre la motivazione sicuramente appropriata per il caso specifico è nella prima parte del mio intervento. Sanremofilo (msg) 13:51, 22 lug 2012 (CEST)
- non parlerei di "rischio" per una competizione comunque vinta e nel 1977 non stavano pensando a noi di it.wiki --Salvo da PALERMO 12:32, 22 lug 2012 (CEST)
- Cancellare troppo poco per considerare un eccezione--Mpiz (msg) 11:54, 22 lug 2012 (CEST)
- Mantenere Calciatore vincitore di una Coppa Italia. Che abbia giocato una partita ininfluente è ininfluente. Quel Milan vince la competizione, il giocatore gioca per il Milan in quella competizione, ergo il giocatore vince quella competizione. Logica base. Per quanto riguarda le "patenti di enciclopedicità" date a chi vuole.. non è qualsiasi allenatore; al massimo l'allenatore che riesca a vincere una competizione (tre all'anno per l'Italia.. di cui una in partita secca). Tutti gli altri allenatori restano fuori dal ruolo di Concessionari di Enciclopedicità. (PS Siamo noi a doverci adattare alla realtà; non la realtà a wikipedia). --F. (msg) 16:48, 22 lug 2012 (CEST)
- che poi Quel Milan vince la competizione significa il Milan di quell'annata, visto che si parla del passato. --Salvo da PALERMO 18:01, 22 lug 2012 (CEST)
- Cancellare Di fatto un primavera del Milan degli anni '70. Pochi scampoli in Coppa Italia, per giunta, e poi solo serie minori. Con tutto il rispetto, non enciclopedico. --Leoman3000 17:26, 22 lug 2012 (CEST)
- Cancellare Se fosse stato fondamentale per la vittoria e poi per qualche sfiga del destino costretto ad abbandonare il calcio avrebbe senso. Ma una vittoria di questo tipo è solo una comparsata alla "tanto abbiamo vinto, proviamo il ragazzino" - prova che non ha avuto evidentemente successo.--Moroboshi scrivimi 17:33, 22 lug 2012 (CEST)
- Giusto per la precisione: non avevano ancora vinto la coppa, ma solo il matematico accesso alla finale. Sanremofilo (msg) 17:42, 22 lug 2012 (CEST)
- Cancellare Non rientra nei criteri, nessun merito particolare.--francolucio (msg) 19:15, 22 lug 2012 (CEST)
- il merito di aver vinto una coppa non sarebbe particolare? quale particolarità avrebbe dovuto avere, quindi, per essere ritenuto enciclopedico? --Salvo da PALERMO 19:21, 22 lug 2012 (CEST)
- Commento: Sintesi della finale di Coppa Italia alla Domenica Sportiva.Link 1 Nando Martellini, al minuto 1:06 del video, legge la formazione del Milan, tra cui nomina anche Giorgio Tomba. Se non è un vincitore chi ha giocato una partita della competizione e, durante la finale, è stato in panchina, facendo poi i giri di campo sollevando la Coppa, be', ditemi voi! Non stiamo mica parlando di questaLink 2, eh! --F. (msg) 20:16, 22 lug 2012 (CEST)
- Cancellare giocatore della primavera con ingresso-premio. Fuori dai larghi criteri previsti per questo tipo di attività. Cito uno dei miei testi preferiti: Meteora quae in sublimi apparent, sidera non sunt (De astris). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:23, 22 lug 2012 (CEST)
- Cancellare Una quarantina di minuti in Coppa Italia e poi il nulla. Poco, pochissimo.. che abbia vinto la Coppa Italia in quei 40 minuti è irrilevante. Visto che soprattutto, ha giocato solo quelli.--Petrik Schleck 09:14, 23 lug 2012 (CEST)
- Mantenere Ha una presenza in una competizione poi vinta dalla sua squadra, quindi il suo palmarès può certamente annoverare la vittoria della Coppa Italia. Peraltro in finale era in panchina e non a guardare la tv con i suoi compagni della Primavera. Per me è una validissima eccezione ai criteri. --Mateola (msg) 10:29, 23 lug 2012 (CEST)
- Mantenere Chi ha vinto una coppa importante é enciclopedico--John95 (msg) 21:48, 23 lug 2012 (CEST)
- Mantenere Coppa, quindi enciclopedico.--Enzo (msg) 18:02, 24 lug 2012 (CEST)
- Mantenere Valida eccezione ai criteri. --Nico.1907 (msg) 09:27, 26 lug 2012 (CEST)
- Mantenere IMO valida eccezione ai criteri che sono sufficienti ma non necessari --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 17:42, 27 lug 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 29 luglio 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di domenica 5 agosto 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Una buona e lunga carriera nelle serie minori unita a quei "40 minuti di gloria" in coppa italia e un titolo di capocannoniere, per me possono giustificare l'eccezione ai criteri. --Paul Gascoigne (msg) 09:28, 30 lug 2012 (CEST)
- Cancellare Arci-stra-lontanissimo dai criteri. Avremmo bisogno di almeno 5 presenze in serie A e qui stiamo a discutere di uno che ha fatto 40 minuti di una partita ininfluente tra la prima e l'ultima di un girone eliminatorio di Coppa Italia? E per il fatto che stava in panchina alla finale poi... c'erano anche il massaggiatore e il medico sociale , se per questo... --Retaggio (msg) 11:31, 31 lug 2012 (CEST)
- ma guarda un po', non sapevo che anche il massaggiatore e il medico sociale potevano sostituire un calciatore titolare, pensavo che entrassero in campo solo per soccorrere qualcuno... --Mateola (msg) 12:04, 31 lug 2012 (CEST)
- Hai ragione, quindi probabilmente almeno quelli le hanno oltrepassate le strisce di bordo campo, chissà... --Retaggio (msg) 12:31, 31 lug 2012 (CEST)
- dai, evitiamo di polemizzare :) --Salvo da PALERMO 12:34, 31 lug 2012 (CEST)
- Tomba ha sicuramente superato le strisce di bordo campo. Quando? Quando ha festeggiato con i compagni e ha fatto i giri di campo sollevando la coppa appena vinta, per esempio. --F. (msg) 12:37, 31 lug 2012 (CEST)
- al di là delle battute, che se Retaggio vuole potremmo continuare a fare in sede a parte così vediamo chi riesce a far ridere di più, tornando a parlare seriamente il mio riferimento fatto alla finale in panchina (che era un'aggiunta alla motivazione principale, espressa in una frase a parte) era semplicemente per rispondere a chi sosteneva che il calciatore fosse solo un Primavera a cui hanno regalato 40 minuti di gloria in una partita ininfluente. --Mateola (msg) 12:49, 31 lug 2012 (CEST)
- Ti ringrazio per aver chiuso la "gioiosa spirale" in cui rischiavamo di sprofondare, ma personalmente non penso che guardare una partita da bordo campo (senza entrare) possa contribuire all'enciclopedicità di alcuno, che si tratti di un calciatore, un pallavolista o un lanciatore di giavellotto. --Retaggio (msg) 12:56, 31 lug 2012 (CEST)
- Hai pienamente ragione, se avesse solo una presenza in panchina, per quanto in una finale, non avrei dubbi nell'esprimermi per la cancellazione. Ma la mia motivazione principale per il mantenimento era e resta un'altra; ha una presenza in campo in una competizione poi vinta dalla sua squadra. La presenza era ininfluente? Ininfluente o meno, quella presenza lo fa entrare tra i vincitori della Coppa Italia 1976-77. Per qualcuno di noi, questa e solo questa può essere considerata una valida eccezione ai criteri (dai quali resta lontano per tutto il resto della carriera), per altri non lo è. --Mateola (msg) 13:06, 31 lug 2012 (CEST)
- IMHO, una partita resta sempre una partita, indipendentemente da quel che succederà poi dopo in seguito. Per la serie A ce ne vogliono 5. Qui ne abbiamo una (anzi, mezza e ininfluente), di Coppa Italia... --Retaggio (msg) 13:23, 31 lug 2012 (CEST)
- ok, ma i criteri non sono necessari. rispettei il parere di tutti. sull'"una": ad uno delle faroer gli basta una sola partita alle qualificazioni per gli europei u-21 a 18 anni e poi ritirarsi per sempre, e sarebbe intoccabile. --Salvo da PALERMO 13:32, 31 lug 2012 (CEST)
- E' logico che i criteri sono necessari e non sufficienti: per questo stiamo discutendo, portando appunto ognuno il proprio (rispettabile) parere. --Retaggio (msg) 13:39, 31 lug 2012 (CEST)
- ok, ma i criteri non sono necessari. rispettei il parere di tutti. sull'"una": ad uno delle faroer gli basta una sola partita alle qualificazioni per gli europei u-21 a 18 anni e poi ritirarsi per sempre, e sarebbe intoccabile. --Salvo da PALERMO 13:32, 31 lug 2012 (CEST)
- IMHO, una partita resta sempre una partita, indipendentemente da quel che succederà poi dopo in seguito. Per la serie A ce ne vogliono 5. Qui ne abbiamo una (anzi, mezza e ininfluente), di Coppa Italia... --Retaggio (msg) 13:23, 31 lug 2012 (CEST)
- Hai pienamente ragione, se avesse solo una presenza in panchina, per quanto in una finale, non avrei dubbi nell'esprimermi per la cancellazione. Ma la mia motivazione principale per il mantenimento era e resta un'altra; ha una presenza in campo in una competizione poi vinta dalla sua squadra. La presenza era ininfluente? Ininfluente o meno, quella presenza lo fa entrare tra i vincitori della Coppa Italia 1976-77. Per qualcuno di noi, questa e solo questa può essere considerata una valida eccezione ai criteri (dai quali resta lontano per tutto il resto della carriera), per altri non lo è. --Mateola (msg) 13:06, 31 lug 2012 (CEST)
- Ti ringrazio per aver chiuso la "gioiosa spirale" in cui rischiavamo di sprofondare, ma personalmente non penso che guardare una partita da bordo campo (senza entrare) possa contribuire all'enciclopedicità di alcuno, che si tratti di un calciatore, un pallavolista o un lanciatore di giavellotto. --Retaggio (msg) 12:56, 31 lug 2012 (CEST)
- al di là delle battute, che se Retaggio vuole potremmo continuare a fare in sede a parte così vediamo chi riesce a far ridere di più, tornando a parlare seriamente il mio riferimento fatto alla finale in panchina (che era un'aggiunta alla motivazione principale, espressa in una frase a parte) era semplicemente per rispondere a chi sosteneva che il calciatore fosse solo un Primavera a cui hanno regalato 40 minuti di gloria in una partita ininfluente. --Mateola (msg) 12:49, 31 lug 2012 (CEST)
- Tomba ha sicuramente superato le strisce di bordo campo. Quando? Quando ha festeggiato con i compagni e ha fatto i giri di campo sollevando la coppa appena vinta, per esempio. --F. (msg) 12:37, 31 lug 2012 (CEST)
- dai, evitiamo di polemizzare :) --Salvo da PALERMO 12:34, 31 lug 2012 (CEST)
- Hai ragione, quindi probabilmente almeno quelli le hanno oltrepassate le strisce di bordo campo, chissà... --Retaggio (msg) 12:31, 31 lug 2012 (CEST)
- ma guarda un po', non sapevo che anche il massaggiatore e il medico sociale potevano sostituire un calciatore titolare, pensavo che entrassero in campo solo per soccorrere qualcuno... --Mateola (msg) 12:04, 31 lug 2012 (CEST)
- CancellareParagonabile ad un giocatore che abbia fatto 1 presenza in A e un paio di panchine. Direi decisamente lontanto dall'enciclopedico...--Alkalin ± 2% 12:40, 31 lug 2012 (CEST)