Wikipedia:Bar/Discussioni/Marchio non registrato
Marchio non registrato | NAVIGAZIONE |
Io non riesco a capire come possiamo non avere problemi a tenere un marchio registrato e non uno non registrato. Qualsiasi logo utilizzato per definire un prodotto nell'ambito del merchandising è un marchio, ma gode semplicemente di minor tutela. Non ha senso allora mostrare su wikipedia un marchio molto tutelato ed uno che necessita di registrazione e quindi gode di minor tutela no. Una licenza {{marchio non registrato}} potrebbe essere utile no? Kanchelskis Plé úsáideora
12:37, 24 ott 2006 (CEST)
Intervento aggiustato --Jalo File:Arrow1 sergio luiz arauj 01.png(imbucare qui) 12:50, 24 ott 2006 (CEST)
- Non capisco. se un marchio non e' registrato significa che e' di pubblico utilizzo (vedi Template:PD dove parla di "non possiede i requisiti per essere soggetta ad un copyright"). Almeno questo e' quello che penso. --Jalo
File:Arrow1 sergio luiz arauj 01.png(imbucare qui) 12:59, 24 ott 2006 (CEST)
- Ragazzi, calma.
- Il marchio REGISTRATO (leggasi: depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti) è tutelato dalla Legge Marchi (RD 929 - 21 giugno 1942), per cui può essere riprodotto purchè non vi sia motivo di confusione col prodotto/servizio originale. Non viene considerato il copyright del creatore del marchio stesso.
- Il marchio NON REGISTRATO è in realtà paragonabile ad un opera grafica, per cui soggetta al normale copyright del creatore, ideatore ecc...
- Questo significa, in breve, che caricare il secondo è un copyviol bello e buono, caricare il primo è possibile in virtù della differente protezione accordata dalla normativa sui marchi industriali.
- In particolare, articolo 1 comma 1
- I diritti del titolare del marchio d'impresa registrato consistono nella facoltà di far uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare:
a.un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso è stato registrato;
b.un segno identico o simile al marchio registrato, per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell'identità o somiglianza fra i segni e dell'identità o affinità fra i prodotti o servizi possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni;
c.un segno identico o simile al marchio registrato, per prodotti o servizi non affini, se il marchio registrato goda nello Stato di rinomanza e se l'uso del segno senza giusto motivo consente di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o reca pregiudizio agli stessi. - All'Art 1 BIS comma 1 si ribadisce che
- I diritti sul marchio d'impresa registrato non permettono al titolare di esso di vietare ai terzi l'uso nell'attività economica;
a.del loro nome e indirizzo;
b.di indicazioni relative alla specie, alla qualità, alla quantità, alla destinazione, al valore, alla provenienza geografica, all'epoca di fabbricazione del prodotto o di prestazione del servizio o ad altre caratteristiche del prodotto o del servizio;
c.del marchio d'impresa se esso è necessario per indicare la destinazione di un prodotto o servizio, in particolare come accessori o pezzi di ricambio; purchè, l'uso sia conforme ai principi della correttezza professionale, e quindi non in funzione di marchio, ma solo in funzione descrittiva. - Noi rientriamo appieno nel punto C
- Dimenticavo, Articolo 11 della suddetta
- Non è consentito usare il marchio in modo contrario alla legge, nè, in ispecie, in modo da ingenerare un rischio di confusione sul mercato con altri segni conosciuti come distintivi di imprese, prodotti o servizi altrui, o da indurre comunque in inganno il pubblico, in particolare circa la natura, qualità o provenienza dei prodotti o servizi, a causa del modo e del contesto in cui viene utilizzato, o da ledere un altrui diritto di autore, di proprietà industriale, o altro diritto esclusivo di terzi.
- L'uso qui non ingenera confusione, ha solo fine descrittivo indi è perfettamente lecito. --JollyRoger ۩ mi rimetto alla clemenza della corte 13:26, 24 ott 2006 (CEST)
E da quale testo normativo si desume una cosa del genere? Ci sono sentenze delle Corti Supreme? Commi specifici di testi normativi? Il marchio è marchio semplicemente perchè lo è in quanto tale, ovvero è un suono, un'immagine, una combinazione di colori ecc. La registrazione concede unicamente l'ESCLUSIVA commerciale. Kanchelskis Plé úsáideora
13:33, 24 ott 2006 (CEST)
- Dal fatto che è un'opera grafica e COME TALE tutelata da normale copyright, dalla legge 633/41 sul diritto d'autore. Corti supreme di che? Qui da noi caso mai si parla di Cassazione. La registrazione concede esclusiva commerciale ma estende anche le possibilità di utilizzo a diverse condizioni normalmente tutelate. Alcune le ho citate sopra, per le altre ti rimando al testo completo della legge. Per farla breve, un marchio non registrato non è un marchio, è un disegno (anzi, un segno suscettibile di essere rappresentato graficamente). --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:09, 24 ott 2006 (CEST)