Olgiate Olona
Olgiate Olona comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Simone Usai (Il popolo della libertà - Paese da vivere) dal 14-6-2004 |
Territorio | |
Coordinate | 45°38′00″N 8°53′00″E |
Altitudine | 235 m s.l.m. |
Superficie | 7,30 km² |
Abitanti | 12 266[1] (31-12-2010) |
Densità | 1 680,27 ab./km² |
Frazioni | Buon Gesù |
Comuni confinanti | Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Minore, Marnate, Solbiate Olona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21057 |
Prefisso | 0331 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012108 |
Cod. catastale | G028 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 879 GG[3] |
Nome abitanti | olgiatesi |
Patrono | Santi Stefano e Lorenzo |
Giorno festivo | 26 dicembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Olgiate Olona (Ulgiàa in dialetto varesotto[4], pronuncia fonetica IPA: /ulˈʤaa/) è un comune italiano di 12.266 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Il paese è bagnato dal fiume Olona, che scorre nell'omonima valle. La città più vicina ad Olgiate Olona è Busto Arsizio, dal cui centro dista 3 km.
Storia
Olgiate Olona o Olzate Olonae come risulta in latino dotto nei documenti medioevali o Olgiàa (pr.: Ulgià in dialetto bustocco), deriverebbe dalla base medioevale "augia" e significherebbe "porzione di terra arativa cinta da fossati e siepi", con riferimento al primo dissodamento [senza fonte]. Il suffisso -ate, molto diffuso in Insubria, è il tipico genitivo di origine celtica. Nel determinativo Olonae od Oronae, che compare dopo il Mille per distinguere questo centro da altri omonimi, si sottolinea l'appartenenza di Olgiate alla Valle Olona affiancata e attraversata dalla strada di collegamento tra il Ducato di Milano e la vicina Confederazione Elvetica.
Alcune testimonianze archeologiche, venute alle luce agli inizi del nostro secolo, ma ora purtroppo disperse, ricordano di due necropoli presumibilmente di età romana[senza fonte]: una presso la chiesa parrocchiale, l'altra ai lati della strada statale del Sempione, nelle vicinanze della Cascina del Buon Gesù, probabile stazione militare sulla direzione del Lago Maggiore. Sopra il villaggio romano si sviluppò nel Medioevo la pieve, la cui giurisdizione ecclesiastica si mantenne fino all'anno 1583, quella civile fino al 1784. Per il vasto circondario che si estendeva da Cairate a Cislago e a Sacconago e comprendeva quindi anche Busto Arsizio. Olgiate Olona fu quindi per tutto il Medioevo centro di riferimento religioso e amministrativo, prima all'interno del contado del Seprio, e dal 1395 nel Ducato di Milano. Dopo la distruzione di Castelseprio, nel 1287, durante le lotte tra i Visconti e i Della Torre, gli olgiatesi vennero a dipendere per la giustizia criminale da Gallarate, dove fu posto l'ufficio del capitano del Seprio.
Nel borgo originario era sito anche un bellissimo castello, ancora in piedi nel XII secolo[senza fonte]. Le planimetrie sette-ottocentesche che rappresentano un abitato ancora a forma anulare fanno pensare a fortificazioni con fossati e palizzate. Testimoniano l'attività della Pieve di Olgiate la presenza documentata di ben due chiese matrici, dedicate quella d'inverno a Santo Stefano, e quella estiva a S. Lorenzo. Provengono da Olgiate alcuni codici pergamenacei, custoditi oggi nella Biblioteca Capitolare di Busto Arsizio e alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, tra i quali un Evangeliario del IX secolo; infine una lapide datata 1127, custodita al Museo Civico di Milano, proviene appunto dal portale della chiesa di S. Lorenzo.
Nella pieve la massima autorità religiosa era il prevosto, coadiuvato normalmente da 12 canonici. Di taluni prevosti di Olgiate si conoscono le cariche che ricoprivano nel contempo presso la curia o la Chiesa metropolitana di Milano: indizio di residenza saltuaria o mancata nella sede, di cui pur godevano il titolo e i frutti. Questo comportamento, che si estese quanto prima anche ai canonici, è spiegabile da un lato nei richiami lusinghieri della città, dall'altro nella progressiva perdita di importanza di Olgiate.
Nomi di olgiatesi illustri e attivi a Milano e altrove si conoscono già, a partire dal XII secolo: artigiani, notai, ecclesiastici. La famiglia de Landriano de Olzate Olonae figura nel catalogo della nobiltà milanese del 1277; Guido Landriani fu il primo nel 1283 a sottoscrivere, quale plenipotenziario del comune di Milano, la pace di Costanza tra il Barbarossa e i comuni confederati della Lombardia storica. Altra famiglia di spicco fu quella degli Olgiati, con una serie di personaggi impegnati nella milizia e nella politica: tra essi Gerolamo, che concorse ad assassinare Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, nel 1476; Gian Maria, che come ingegnere militare ideò e diresse, a metà Cinquecento, la costruzione dei bastioni di Milano.
Nel 1583 l'arcivescovo Carlo Borromeo decise di trasferire prepositura e canonicato al vicino borgo di Busto Arsizio, diventato assai più ricco e popoloso. Ridotto a semplice parrocchia di 700 individui legati all'agricoltura, falcidiati dalla peste del 1631, Olgiate rimase in una situazione di stallo per due secoli, divenendo feudo degli Alessandri e quindi dei Prata nel 1709, famiglie nobili che non lasciarono testimonianze nel paese, dove non risiedettero mai.
Nel Seicento si distinsero invece i Mola, nell'Ottocento i Greppi, i Restelli e i Tovo. Lo sviluppo di tessiture, tintorie e cartiere nella Valle Olona e l'opportunità di un collegamento internazionale a rotaia in aggiunta alla linea del Sempione motivarono la derivazione dalle Ferrovie Nord Milano nel 1926 del tronco Castellanza - Mendrisio, detto Ferrovia della Valmorea, totalmente abbandonato come servizio passeggeri nel 1952 e in seguito anche come trasporto merci.
Disastro aereo di Olgiate Olona
Olgiate Olona fu teatro, nel 1959, della quinta peggiore sciagura dell'aviazione civile in Italia, il disastro aereo di Olgiate Olona, nel quale perirono 70 persone. Tra le vittime, la più celebre è Maria Sacchetti, sorella del fisico Enrico Fermi; tumulata rispettando le sue volontà, secondo le quali avrebbe dovuto essere sepolta nello stesso luogo della sua morte, la sua tomba è tuttora visibile nel cimitero del comune di Olgiate Olona.
Monumenti e luoghi di interesse
Architetture religiose
Chiese
- Santi Stefano e Lorenzo martiri, (parrocchiale centro) conserva il dipinto Cristo e la samaritana al pozzo di Paolo Pagani.
- S. Gregorio Magno (chiesa patrono comunità pastorale istutuita il 4 settembre 2008)
- S. Antonio Abate
- SS. Innocenti (chiesa ex OPAI ora Municipio)
- S. Genesio Martire (edicola)
- S. Giovanni Bosco (parrocchiale località Gerbone)
- S. Giuseppe (parrocchiale località cascina Buon Gesù)
La chiesetta di S. Ambrogio è crollata nei primi anni novanta
Architetture civili
Aree protette
Olgiate Olona figura tra i 6 comuni della Valle (Olgiate Olona, Solbiate Olona, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate) che hanno fondato il PLIS del Medio Olona (Parco del Medio Olona), area protetta che si estende sulla Bassa Valle Olona.
Società
Evoluzione demografica
Olgiate Olona sta conoscendo una poderosa espansione demografica a causa della frenetica attività edilizia e alla creazione di numerose zone residenziali di pregio.
Abitanti censiti[5]

Cultura
Istruzione
A Olgiate Olona esistono tre scuole elementari (Gerbone, Carducci, Ferrini) e la scuola media Dante Alighieri.
Vi è inoltre la biblioteca comunale e una piccola biblioteca adiacente al vecchio municipio.
Geografia antropica
Il comune di Olgiate Olona è diviso in tre "rioni": Centro, Gerbone e Buon Gesù. Ogni rione ha una scuola elementare e una propria chiesa con annesso oratorio. Il "Centro" è il rione più antico e vi si trovano la sede del municipio, la biblioteca comunale, la scuola media e la storica villa Greppi-Gonzaga.
Cascina del Buon Gesù
La cascina del Buon Gesù si trova sulla strada provinciale del Sempione, frazione dei comuni di Olgiate Olona, Castellanza e Busto Arsizio. Intorno al Seicento il suo nome era "Cascina Selva Longa"[6], nell'Ottocento nota come "Cascina delle Corde"[7], poi "Cascina Cagnoeula".
Amministrazione
Sport
Pattinaggio Artistico a Rotelle
Da oltre quarant'anni è presente l'Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Familiare Gerbone Sezione Pattinaggio Artistico che offre la possibilità di pattinare a qualunque livello (amatoriale, principiante, agonistico) e senza limite di età. I corsi sono tenuti tutti i pomeriggi presso la pista coperta del Palazzetto dello Sport di Via Piave 84.
Calcio
Due impianti sono attualmente in uso il vecchio Campo da calcio in Via A. Diaz e il recentissimo nuovo impianto Comunale dedicato allo scomparso Sergio Gambini ed inaugurato domenica 20 aprile 2008 alla presenza di tutte le più alte cariche istituzionali cittadine e che ha visto anche la partecipazione dell'indimenticabile capitano rossonero Franco Baresi.
La società locale di atletica leggera è la Polisportiva Olonia che cura tutte le categorie giovanili e la categoria master. Adiacente il parco di Villa Gonzaga si trova un campo di atletica con possibilità di diverse attività: corsa (di velocità, a ostacoli o di resistenza), salto in alto, salto in lungo, getto del peso ecc. (Visuale della pista dal satellite).
Nell'ottobre del 2011 sono iniziati i lavori di rifacimento dell'impianto di atletica leggera, terminati nel maggio 2012.
C'è anche una squadra di minibasket, la Polisportiva Olonia.
La Polisportiva Olonia ha anche alcune squadre di pallavolo. La prima squadra milita nel campionato provinciale di 2ª divisione.
Note
- ^ [1] - Popolazione residente al 30 aprile 2011.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 452.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Archivio di Stato di Milano (A.S.M.), Culto, p.a., cart. 1216, fasc. 1
- ^ F. Bombognini Antiquario della diocesi di Milano, Milano 1856, p. 94. C. Azimonti, Ul velòciu dul Giandalen, Busto Arsizio 1939 (aggiunta a Pagine Bustocche), pp. 12-14, riassume la vicenda storica del Buon Gesù e tenta l'etimologia dei vari nomi che indicavano la stessa frazione.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olgiate Olona
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Olgiate Olona
Collegamenti esterni
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 2004 | in carica | Giorgio Volpi | Il popolo della libertà - Paese da vivere | Sindaco |