Jo-Wilfried Tsonga (Le Mans, 17 aprile 1985) è un tennista francese.

Jo-Wilfried Tsonga
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza187[1] cm
Peso90[1] kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 200–89 (69,20%)
Titoli vinti 8
Miglior ranking 5° (27 febbraio 2012)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open F (2008)
Francia (bandiera) Roland Garros QF (2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon SF (2011, 2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open QF (2011)
Altri tornei
 Tour Finals F (2011)
 Giochi olimpici QF (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 49-32
Titoli vinti 4
Miglior ranking 33° (26 ottobre 2009)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2008)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2002, 2003, 2009)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon -
Stati Uniti (bandiera) US Open -
Altri tornei
 Giochi olimpici Argento (2012)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 4 luglio 2011

Nato a Le Mans, Tsonga ha madre francese, Évelyne, e padre congolese, Didier, che si trasferì in Francia negli anni 70 per giocare a pallamano. Tsonga è membro del Tennis Club di Parigi. La fama di Tsonga è aumentata in virtù della sua prestazione agli Australian Open 2008 quando, da giocatore non testa di serie, raggiunse la finale, battendo lungo il cammino quattro teste di serie. Perse poi in finale dall'allora numero tre del mondo Novak Đoković in 4 set, dopo aver vinto il primo.

Carriera

Tsonga viene da una carriera giovanile di successo, ha infatti vinto gli U.S. Open junior nel 2003 battendo il Cipriota Marcos Baghdatis.

Nel 2007 inizia l'anno alla posizione numero 212, ma all'Australian Open impegna lo statunitense Andy Roddick in una lunghissima battaglia che alla fine vedrà il francese sconfitto in 4 set. Vince poi 4 tornei della categoria Challenger: a Tallahassee, Città del Messico, Lanzarote e Surbiton. Inoltre Tsonga sforna nel 2007 prestazioni molto buone sia nei tornei del Grande Slam che nei tornei normali dove sfiora la finale in diverse occasioni. Vince poi un torneo di doppio a Lione in coppia con il connazionale Sebastien Grosjean.

Il 2008 si apre benissimo per il francese: la finale sfiorata nel singolo di Adelaide e la vittoria la settimana seguente in doppio al torneo di Sydney in coppia con Gasquet battendo i numeri uno della specialità, i gemelli Bryan. Agli Australian Open di gennaio Tsonga impressiona il pubblico arrivando a raggiungere la finale (aveva fino ad allora disputato solo 3 Slam) battendo 3 top 15 della classifica ATP quali Andy Murray, Richard Gasquet, Mikhail Youzhny, ed annichilendo in semifinale il campione spagnolo Rafael Nadal (6-2 6-3 6-2). In finale ha poi perso dal serbo Novak Đoković 4-6 6-4 6-3 7-6. Questa prestazione permette di raggiungere la posizione ATP numero 18, divenendo così il numero 2 francese. Il prosieguo della stagione è molto discontinuo, visto che l'ennesimo infortunio gli impedisce di partecipare sia al Roland Garros che a Wimbledon. Ritrovata la salute fisica tornano però anche i risultati, tra cui il primo titolo di singolare a Bangkok in finale su Đoković (7-6 6-4). Il 2 novembre vince il suo primo ATP Masters Series in casa, a Parigi, battendo in finale David Nalbandian con il punteggio di 6-3, 4-6, 6-4. Raggiunge la posizione numero 7 nel ranking ATP e accede alla Masters Cup.

Il 2009 di Tsonga comincia con 3 quarti di finale consecutivi raggiunti rispettivamente nei tornei di Brisbane, Sydney e all'Australian Open dove è sconfitto dallo spagnolo Verdasco. Nel torneo di febbraio a Johannesburg, in Sud Africa, vince il titolo battendo in finale il connazionale Chardy; si ripete alla fine dello stesso mese nel torneo di Marsiglia dove supera in due set un altro compatriota: Michael Llodra. Negli altri tre slam stagionali conquista 2 quarti turni (battuto in Francia da Del Potro e in America da Gonzalez) e un terzo turno a Wimbledon perdendo da Karlovic. Ad ottobre conquista il suo secondo, e ultimo, torneo stagionale in singolare battendo Mikhail Youzhny 6-3 6-3 a Tokyo.

2011

Tsonga inizia discretamente la stagione perdendo in semifinale a Doha contro Roger Federer. Agli Australian Openviene eliminato da Alexandr Dolgopolov in un match durato 5 set. A Rotterdam il primo sussulto dell'anno, arriva in finale contro Robin Soderling che batte il francese in 3 set: 3-6, 6-3, 3-6. Nonostante questa finale i risultati non sono granchè e con l'avvento della primavera e della consguente stagione sul rosso i risultati non sono migliori. Al Roland Garros perde al terzo turno contro Stanislas Wawrinka in una partita di 5 set. Arriva la stagione dell'erba dove Tsonga si esprime ad altissimi livelli. Al Queen's elimina Rafael Nadal ai quarti che batte in tre set. Il francese arriva fino alla finale dove viene sconfitto da Andy Murray dopo aver vinto il primo set. La partita finisce 6-3, 62-7, 4-6. A Wimbledon il francese supera i primi tre turni trovando problemi solo con il bulgaro Grigor Dimitrov che riesce a battere in 4 set. Riesce a superare agevolmente anche gli ottavi dove batte un David Ferrer non a suo agio sull'erba. Ai quarti di finale il suo avversario è il sei volte campione Roger Federer che ha tutti i pronostici a favore. Infatti lo svizzero inizia molto bene la partita vincendo i primi due set: il primo 6-3, mentre il secondo se lo aggiudica al tie-break. Tsonga sembra vicino alla sconfitta, ma il francese inizia una grandissima rimonta, vincendo i seguenti tre set per 6 a 4 , e aggiudicandosi il match. In semifinale, però, si arresta la corsa del francese davanti al futuro campione del torneo Novak Djokovic che sconfigge il transalpino in 4 set : 64-7, 3-6, 7-69, 3-6.

Statistiche

Singolare

Vittorie (8)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (1)
ATP World Tour 500 (1)
ATP World Tour 250 (6)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 28 settembre 2008   Thailand Open, Bangkok Cemento indoor   Novak Đoković 7-6, 6-4
2. 2 novembre 2008   BNP Paribas Masters, Parigi-Bercy Cemento indoor   David Nalbandian 6-3, 4-6, 6-4
3. 8 febbraio 2009   SA Tennis Open, Johannesburg Cemento   Jérémy Chardy 6-4, 7-6
4. 22 febbraio 2009   Open 13, Marsiglia Cemento indoor   Michael Llodra 7-5, 7-6
5. 11 ottobre 2009   Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento   Mikhail Youzhny 6-3, 6-3
6. 25 settembre 2011   Open de Moselle, Metz Cemento indoor   Ivan Ljubicic 6-3, 64-7, 6-3
7. 30 ottobre 2011   Erste Bank Open, Vienna Cemento   Juan Martín del Potro 65-7, 6-3, 6-4
8. 7 gennaio 2012   Qatar ExxonMobil Open, Doha Cemento   Gaël Monfils 7-5, 6-4

Finali perse (5)

Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 27 gennaio 2008   Australian Open, Melbourne Cemento   Novak Đoković 6-4 4-6 3-6 62-7
2. 13 febbraio 2011   ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Cemento indoor   Robin Soderling 3-6, 6-3, 3-6
3. 13 giugno 2011   AEGON Championships, Londra Erba   Andy Murray 6-3, 62-7, 4-6
4. 13 novembre 2011   BNP Paribas Masters, Parigi-Bercy Cemento indoor   Roger Federer 1-6, 63-7
5. 27 novembre 2011   ATP World Tour Finals, Londra Cemento indoor   Roger Federer 3-6, 7-66, 3-6

Doppio

Vittorie (4)

Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 29 ottobre 2007   Grand Prix de Tennis de Lyon, Lione Sintetico indoor   Sébastien Grosjean   Łukasz Kubot
  Lovro Zovko
6-4 6-3
2. 13 gennaio 2008   Medibank International, Sydney Cemento   Richard Gasquet   Bob Bryan
  Mike Bryan
4-6 6-4 [11-9]
3. 11 gennaio 2009   Brisbane International, Brisbane Cemento   Marc Gicquel   Fernando Verdasco
  Mischa Zverev
6-4 6-3
4. 18 ottobre 2009   Shanghai Masters, Shangai Cemento   Julien Benneteau   Mariusz Fyrstenberg
  Marcin Matkowski
6-2 6-4

Finali perse (3)

Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 20 febbraio 2011   Open 13, Marsiglia (1) Cemento (i)   Julien Benneteau   Robin Haase
  Ken Skupski
3-6, 7-64, [11-13]
2. 26 febbraio 2012   Open 13, Marsiglia (2) Cemento (i)   Dustin Brown   Nicolas Mahut
  Édouard Roger-Vasselin
6-3, 3-6, [6-10]
3. 4 agosto 2012   Giochi Olimpici, Londra Erba   Michaël Llodra   Bob Bryan
  Mike Bryan
6-4, 7-62

Risultati in progressione

Statistiche aggiornate al 6 luglio 2012

Torneo 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Titoli V-S
Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A A A 1T F QF SF 3T 4T 0 / 6 20–6
  Roland Garros, Parigi A 1T A A A 4T 4T 3T QF 0 / 5 12–5
  Wimbledon, Londra A A A 4T A 3T QF SF SF 0 / 5 19–5
  US Open, New York A A A 3T 3T 4T A QF 0 / 4 11–4
Titoli 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 / 19 N/A
Vittorie-Sconfitte 0-0 0–1 0–0 5–3 8–2 12–4 12–3 13–4 12-3 N/A 62–20
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals
  ATP World Tour Finals, Londra A A A A RR A A F 0 / 2 4–4
Titoli 0 0 0 0 0 0 0 0 0 / 2 N/A
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 0-0 0-0 1-2 0-0 0-0 3-2 N/A 4-4
Masters Series (1990-2008) Masters 1000 (Dal 2009)
  Indian Wells A A A A 4T 3T 4T 2T 4T 0 / 5 7–5
  Miami A A A A 3T QF QF 3T QF 0 / 5 11–5
  Monte Carlo A A A A A A 3T 2T QF 0 / 3 4–3
  Roma A A A A 1T 1T QF 2T QF 0 / 5 5–5
  Madrid A A A A 3T 2T 2T 3T 3T 0 / 5 5–5
  Montreal / Toronto A A A A A SF A SF 0 / 2 7–2
  Cincinnati A A A A A 2T A 2T 0 / 2 1-2
  Shanghai NH Non ATP Masters Series 3T QF 2T 0 / 3 4–3
  Parigi 2T A A 2T V QF A F 1 / 5 13–4
  Amburgo A A A A 2T ATP 500 0 / 1 1-1
Titoli 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 / 36 N/A
Vittorie-Sconfitte 1–1 0–0 0–0 1–1 10–5 11–8 11–6 14–9 10-4 N/A 58–34
Statistiche carriera
Finali ATP World Tour 0 0 0 0 3 3 0 6 1 13 N/A
Tornei ATP vinti 0 0 0 0 2 3 0 2 1 8 N/A
Vittorie-Sconfitte 2–2 0–1 0–0 14–10 34–14 53–20 31–16 55-24 18-5 N/A 207–92
Vittorie (%) 50,00% 0,00% 0,00% 58,33% 70,83% 72,60% 65,96% 69,62% 78,26% N/A 69,23%
Ranking 157 345 212 43 6 10 13 6 6 N/A N/A
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin (World Finals)
LQ Turno di Qualifica (Grande Slam)
NH Non tenutosi
A Assente
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba

Note

  1. ^ a b ATPtennis.com - Players - Profiles - Profile, su atptennis.com, ATP Tour. URL consultato il 22 luglio 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni