Ciao Andrea Jagher, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto) 20:36, 3 apr 2009 (CEST)Rispondi

Re:cancellazione

Il testo si configurava come una ricerca originale. Essendo wikipedia una fonte di secondo/terzo livello non pùò ospitare ricerche originali. --Madaki (msg) 20:17, 6 apr 2009 (CEST)Rispondi

Gentile Madaki, forse sarà originale ma giustamente ' salta agli occhi d' un cieco '. Tanto per essere in tema. :)

Ma vorrei lo stesso spiegarle perchè la sua cancellazione della mia spiegazione sulla " fisionomia " sia sbagliata.

La fisio-nomia, da cui la fisio-gnomica deriva anche se forse inconsciamente, erroneamente e a torto vien solo considerata relativa al volto umano perchè in realtà è la base di tutto il nostro sapere fondato sull' osservazione estetica ( vedi suo originario significato ) della morfo-genesi naturale, per determinarne la sua intrinseca legge del divenire in atto. Vedi per esempio astro-nomia od eto-logia. Grazie.

Filosofia

Ciao Andrea. Come puoi vedere nella cronologia, nell'oggetto della modifica giustificavo la mia cancellazione della tua aggiunta rimandando alla discussione della voce Filosofia. Non so per quale motivo non è stata salvata. Ora cerco di rimettercela e così potrai rendertene conto. Vedi Discussione:Filosofia#Giordano Bruno --Gierre (msg) 11:01, 26 apr 2009 (CEST)Rispondi

Modifiche senza senso

Ciao andrea, ho cancellato le tue modifiche perchè esprimono un punto di vista oscuro e/o ricerca originale di autori ignoti/incomprensibili. Ad esempio questa frase che hai aggiunto tu non ha nè capo ne coda:

La ricerca moderna ha però evidenziato come l' apparente razionalità attuale della legge cosmica che ha prodotto ( per ora ) l' uomo dato il peculiare ambiente ' creato ' in cui possa esistere ed evolvere, rispecchiato dalla sentenza di Hegel, potrebbe essere invece solo il frutto d' una ' sincronia del disordine ' nel breve spazio di tempo, d' uno stato fondalmentalmente irrazionale e caotico in cui però non saremmo mai potuti sorgere con il nostro intelletto razionale che rispecchia l' ambiente in cui siamo filogeneticamente evoluti.

Ti consiglio prima di leggere e rispettare le linee guida come fanno tutti.

Hai scritto "non sò" con l'accento, e "un'altro" con l'apostrofo. Io non contesto che tu voglia dare il tuo contributo su wikipedia, ma non pensi che prima di esporre il complesso pensiero filosofico di autori stranieri come quell'australiano, dovresti sfogliare la grammatica italiana? Con simpatia la tua Jada.

Io credo che dovresti inserire le fonti dei tuoi contributi alla voce Eraclito di Efeso. --Pequod76(talk) 04:23, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi

Intuizionismo

Il pezzo che hai apportato alla voce Ituizionismo è sbagliato: nessuna enciclopedia che si rispetti annovera Lorenz tra gli intuizionisti. Nelle modifiche da te apportate non si capisce proprio cosa c'entri Lorenz con l'intuizionismo. Provvedi a chiarire o cancello il pezzo.

apostrofo, spazi, virgolette

Qui ho trovato una caterva di spazi tra l'apostrofo e la parola seguente.
Sarebbe massimamente da evitare :)
Come anche <...> al posto di "..." o «...».
Ciao. -- Codicorumus  « msg 16:05, 20 set 2009 (CEST)Rispondi

Ciao Codicorumus, OK e grazie. AndreaJagher (msg)

--Melkor Strada per Angband 15:16, 5 dic 2009 (CET)Rispondi

Ciao Melkor II, ma non penso quei testi siano coperti da diritto d' autore. In ogni caso il primo posso modificarlo io, ma la motivazione per il conferimento della medaglia è SICURAMENTE non madificabile in quanto motivo ufficiale e di pubblico dominio. Non credi? Grazie AndreaJagher (msg)

Epistemologia evoluzionistica

Ciao! La proposta per la nuova categoria la dovresti fare in Discussioni progetto:Filosofia. È sicuramente il luogo più adatto. Bye! -- Basilicofresco (msg) 08:53, 18 feb 2010 (CET)Rispondi

contributi

ciao, sto annullando alcuni dei tuoi contributi poichè mi paiono riconducibili ad una unica fonte cioè questa. In omaggio a questa policy quindi li tolgo --ignis Fammi un fischio 23:48, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

ciao ho visto che c'è una discussione in corso in Discussione:Categoria_(filosofia) e ho cmq chiesto un parere al progetto filosofia --ignis Fammi un fischio 08:55, 10 mar 2010 (CET)Rispondi
è proprio questo il punto. La fonte da te citata è accreditato? è ripreso da altri filosofi? --ignis Fammi un fischio 20:47, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

RE: Cais di Pierlas

Il nome della voce lo puoi cambiare pure direttamente tu. Fra le varie linguette che vedi in alto "voce", "discussione", "modifica", c'è pure "sposta" che serve appositamente per portalre la voce ad un altro titolo. Qui troverai altre spiegazioni se dovessero servirti: Aiuto:Sposta. --ValerioTalk 14:01, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi

Lorenz

Ciao. Le aggiunte che hai inserito sulla filosofia di Konrad Lorenz sono prive di fonte. Per favore, segnala in nota la fonte da cui hai tratto quelle informazioni. Buon Proseguimento --Spinoziano (scrivimi) 10:20, 2 lug 2010 (CEST)Rispondi

Bravo, grazie Spinoziano (msg) 10:55, 13 ago 2010 (CEST)Rispondi

Neurobiologia vegetale

Si, saranno correlate a quello che lui dice, ma lui può dichiarare che il suo laboratorio e la linea di ricerca correlata si occupano di qualunque cosa, senza che noi siamo tenuti in alcun modo a "diffondere" impropriamente nelle relative voci (con rischio potenzialmente promozionale) una linea di ricerca allo stato assai poco diffusa - e appunto collegata alla produzione prevalentemente afferente solo ad un dato gruppo di ricerca di un dato laboratorio di una data università. Dunque, i wikilinks devono essere inseriti solo ed esclusivamente per i temi/voci strettamente correlati, e non su voci più generiche ed aspecifiche. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 14:33, 15 ago 2010 (CEST)Rispondi

Attenzione

Leggi Aiuto:Cambiare il nome utente, mi sa che hai sbagliato procedura, ciao! --Vito (msg) 13:42, 5 set 2010 (CEST)Rispondi

Di nulla, ma ho bloccato la tua vecchia utenza così non sbagli più ad usarla ;) --Vito (msg) 14:18, 5 set 2010 (CEST)Rispondi
Attenzione: lo stesso vale sugli altri progetti, come wikizionario: solo i burocrati possono cambiare i nomi utente. --Vito (msg) 15:38, 5 set 2010 (CEST)Rispondi
Grazie ancora, ma lo avevo fatto prima del tuo avvertimento e solo perchè non si specificava che il cambio dovevano farlo gli amministratori. Scusa.Andrea Jagher (msg)
In realtà stai combinando un mezzo casotto: "wikimedia" è l'associazione no-profit USA che hosta wikipedia, tu hai editato su "meta" cioè la wiki di coordinamento fra le varie lingue, lì puoi chiedere la rinomina sui soli progetti dove non ci sono burocrati. Ora il punto è a te la rinomina serve solo sui progetti dove hai edit questi, altrove no, l'unico problema è che esiste un sistema di account unificato fra tutti i progetti: in pratica quando ti registri il tuo nome viene tenuto occupato su tutte le wiki in tutte le lingue poi una volta che passi anche solo a leggere quella wiki da loggato crei anche un'utenza locale, sono queste le utenze (se hanno edit) che attualmente devi far rinominare. La cosa da non fare è di ripassare col vecchio account globale sulle varie wiki a ricreare utenze inutili o in alternativa farle bloccare, ciao. --Vito (msg) 18:46, 8 set 2010 (CEST)Rispondi

Avviso

In merito al tuo intervento nella discussione Discussione:Evoluzione#Nietzsche_contro_Darwin ti invito a tornare sui tuoi passi e rapportarti in maniera più cortese con gli altri interlocutori. Interventi come il tuo sono parificabili ad attacchi personali, non tollerati e passibili di blocco. Grazie dell'attenzione. --Azrael 18:48, 21 ott 2010 (CEST)Rispondi

I nostri non erano attacchi, ma obiezioni. E si può ribattere senza insultare qualcuno né citare l'ignoranza del proprio interlocutore, in frasi come
  • Che non nomini Darwin, mi pare dimostri invece che tu non sappia leggere nemmeno l'italiano.
  • non commento le tue critiche in quanto mi pare tu stia parlando proprio come un avvocato che discuta di chirurgia
  • per quanto scrivi, mi pare tu conosca a mala pena il nome
denotano una mancanza di educazione nel dialogare con gli altri. Io non eliminerà alcun passaggio dei tuo deprecabile intervento, ti invito invece a scusarti e riprendere la discussione. Wikipedia va avanti con utenti che parlano tra loro, anche con opinioni divergenti ma con calma e civilmente. Provaci anche tu, su. --Azrael 19:09, 21 ott 2010 (CEST)Rispondi

Titolo

Ho spostato a Mummie del Tarim: non va l'articolo nei titoli delle voci. AttoRenato le poilu 10:58, 1 dic 2010 (CET)Rispondi

Avviso spostamento

Ciao Andrea Jagher, ti segnalo che la voce Mummia della "Caverna dello Spirito" che hai creato è stata rinominata con il titolo Mummia della Caverna dello Spirito, più aderente alle convenzioni in uso su Wikipedia in italiano. Puoi continuare a contribuire eseguendo le tue modifiche direttamente qui. Grazie e buon lavoro.

I nomi di località (caverne comprese) non si scrivono tra virgolette. Inoltre in italiano la parola "fa" si scrive sempre senza accento... Ciao e buon lavoro.--L736Edimmi 12:00, 4 dic 2010 (CET)Rispondi

Non duplicare voci con titoli per di più sbagliati

Leggi il messaggio precedente per favore:

  1. il titolo con il nome della località tra virgolette è sbagliato
  2. la voce che avevi creato è stata rinominata con il titolo corretto Mummia della Caverna dello Spirito

Per favore, non creare ancora un duplicato della voce con il titolo sbagliato e prosegui invece il tuo lavoro direttamente nella voce dal titolo corretto. Grazie. --L736Edimmi 12:14, 4 dic 2010 (CET)Rispondi

Veramente lo spostamento ti era stato segnalato immediatamente con l'avviso qua sopra.... Ciao e buon lavoro. --L736Edimmi 12:47, 4 dic 2010 (CET)Rispondi

In effetti :o --Andrea Jagher (msg) 12:52, 4 dic 2010 (CET)Rispondi

Re: Precisazione

Il punto è proprio questo: da un punto di vista scientifico e biologico e anche di catalogazione oggettiva, la razza umana è una sola (Homo sapiens sapiens) e tutte le varianti di colore di pelle, fisiologia eccetera son considerate varianti evolutive di adattamento. È l'affermazione che "le razze sono cinque" che è in realtà un'opinione, che è quella usata anche in passato per giustificare fenomeni di discriminazione legislativa e culturale. La teoria parla di "cinque linee evolutive indipendenti nello spazio e nel tempo" che è cosa ben diversa da "cinque razze". Il POV, quindi, non è quello da parte mia.... Saluti.--L736Edimmi 15:55, 20 dic 2010 (CET)Rispondi

Portale

Giro anche a te questa segnalazione: sto mettendo mano ad un portale che ambisce di coprire un periodo storico che va dal 3000 al 333, cioè una prima "quota" di storia antica, dalla età dei metalli fino alla battaglia di Gaugamela. Sono pochissimi gli utenti che si occupano di questo periodo ed io certo non sono un professore di storia. :( Vuoi darci un'occhiata? Sta qui. Forse poi ti potrebbe interessare questa discussione. Buone cose. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pequod76 (discussioni · contributi) 19:43, 21 dic 2010 (CET).Rispondi

Grazie comunque: la filosofia ha altrettanto bisogno di lavoro qui su itW. :) --PequoD76(talk) 11:37, 22 dic 2010 (CET)Rispondi

Re

Guarda che la cosa migliore da fare credo che sia chiedere al Progetto:Forme di vita e/o al Progetto:Scienze della Terra (che comprende anche la paleontologia). Io comunque ho già chiesto ad alcuni utenti molto esperti di dare un'occhiata alla voce perchè ora come ora io non ho nè il tempo nè la continuità di leggermi le tantissime fonti che hai portato. Dovresti, per favore, sostituire la dizione "archeologico" ed "archelologia" con "paleontologico" e "paleontologia" perchè quest'ultima, che si occupa delle forme fossili, è la scienza di riferimento. Ciao.--etrusko5² (msg) 12:02, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

Blocco

 
Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato avvisato. Il blocco sarà di 2 ore.

, Come già avvertito in questa pagina gli attacchi personali vedi : "...dunque per tè è lecito mentire prima?..." non sono ammessi. --Bramfab Discorriamo 22:09, 18 set 2011 (CEST)Rispondi

Sapiens, neanderthal, ibridi

Come puoi controllare quì: [1] già l'anno scorso discutevo sulla tematica, ti invito pertanto a rileggere quanto già scritto li, questo spero possa servire ad intrettenere sereni rapporti di una pacifica collaborazione al fine di far guadagnare in precisione ed accuratezza alle voci dell'enciclopedia -- nonISCRITTO MSG 21:55, 19 set 2011 (CEST)Rispondi

risposta

ciao, non riesco ad occuparmi della cosa perchè l'argomento è a me sconosciuto e avrei necessità di molto tempo per documentarmi. Il mio consiglio è quello di mantenerti nel merito cercando anche di essere aderente alle fonti e spingendo i tuo interlocutori a basare le proprie affermazioni sulle fonti. Puoi cmq chiedere aiuto a un progetto pertinente. Saluti --ignis Fammi un fischio 18:37, 23 set 2011 (CEST)Rispondi

Immagini

Ciao Andrea Jagher. Per favore, evita di caricare ulteriormente immagini che trovi sul web: è violazione di copyright. Leggi con attenzione quanto scritto in WP:CI. Grazie e buon proseguimento. --Яαиzαg 20:25, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi

Per poter essere caricate come immagine in pubblico dominio occorre una dichiarazione esplicita da parte del detentore del copyright in tale senso. --Яαиzαg 20:35, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi