Bee

comune italiano
Versione del 10 ago 2012 alle 05:31 di EmausBot (discussione | contributi) (r2.7.2+) (Bot: Aggiungo kk:Бее)
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi BEE.

Bee ( in piemontese, Bee in lombardo) è un comune di 751 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola. Situata su di un ampio pianoro con cui sono intercalate le colline che fanno da corollario al Lago Maggiore, Bee si è vista trasformata grazie alla sua invidiabile posizione, dal turismo di fine Ottocento.

Bee
comune
Bee – Stemma
Bee – Veduta
Bee – Veduta
Chiesetta di Pian Nava
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbania
Amministrazione
SindacoAlessandro Borella (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°58′00″N 8°35′00″E
Altitudine591 m s.l.m.
Superficie3 km²
Abitanti722[1] (31-12-2010)
Densità240,67 ab./km²
FrazioniAlbagnano, Pian Nava, Roncaccio
Comuni confinantiArizzano, Ghiffa, Premeno, Vignone
Altre informazioni
Cod. postale28813
Prefisso0323
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103009
Cod. catastaleA733
TargaVB
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantibeesi
Patronosanta Croce
Giorno festivo14 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bee
Bee
Sito istituzionale

Storia

Del tutto ignota è l'origine etimologica del curioso nome, mentre la sua antichità è dimostrata senz'altro da un documento notarile al 1175, che, facendo riferimento ad un tal Loannis de Bee, dimostra come già nel XII secolo fosse conosciuto un locus con tale denominazione.

Luoghi di interesse

Accanto alle classiche architetture montane dell'antico borgo, racchiuso attorno alla caratteristica piazzetta Belvedere, sono così state edificate, espandendo il perimetro dell'abitato, le grandi ville delle ricercate linee costruttive: si passa al liberty delle Ville Altieri e Farinet, ai tipici caratteri neocastellani della sede estiva dei birrai tedeschi Würer, per terminare nella straordiaria originalità di Villa Castiglioni. Questa rappresenta una notevole interpretazione nei tipici elementi dell'architettura locale : il duplice loggiato sovrapposto, l'arco ribassato, il tetto in piode. Domina il paese la Parrocchiale di Santa Croce, edificio settecentesco, sorto sul sito di un oratorio precedente, di cui si hanno testimonianze a partire dal XVI secolo. La chiesa attuale, è però il risultato di restauri successivi che, a partire dalla metà del secolo scorso, hanno portato alla formazione di due navate laterali e alla costruzione di un grande porticato di ingresso.

Le frazioni

Ha tre piccole frazioni: Pian Nava (sopra il paese), Albagnano (sull'altro versante della vallata) e Roncaccio.

 
Pian Nava dalla sua chiesetta.

Frazione Roncaccio

Situata ad ovest del nucleo antico di Bée sorge la frazione di Roncaccio, località segnalata in documenti già a partire dal XIV secolo. Di questa frazione si può notare la straordinaria ricchezza di immagini sacre dipinte nelle varie epoche sui muri delle case e delle numerose cappelle votive. L'affresco della Divina Pastora : il dipinto rappresenta la Madonna in una insolita dedizione alla pastorizia con l'arcangelo Michele che dal cielo trafigge il lupo, minaccia per il gregge. Sempre la Vergine è il soggetto del pregevole affresco seicentesco conservato nella Cappella dello Sciuvlìno, nella parte più antica di Roncaccio.

Frazione Albagnano

La frazione Albagnano è posto sulla costa del monte San Salvatore. La dominante di tale frazione è uno stile architettonico, risalente al tardo Settecento, fatto di archi a volte in pietra. La frazione è sede di un monastero retto da Lama Gangchen, monaco buddhista tibetano, da anni dedito all'insegnamento del Buddhismo tantrico e della medicina tradizionale tibetana.

Frazione Pian Nava

Più recente è invece l'origine di Pian Nava, ultima tra le frazioni di Bee l'Oratorio della Madonna della Neve, ultimato nel 1928.

Nella frazione di Albagnano

Amministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia del Verbano Cusio Ossola