Eddie Guerrero
Eduardo Gory Guerrero Llanes, noto come Eddie Guerrero[2] (Ciudad Juárez, 9 ottobre 1967 – Minneapolis, 13 novembre 2005), è stato un wrestler messicano naturalizzato statunitense.
Nel corso della sua ventennale carriera Guerrero lottò in Giappone, in Messico,[3] e negli Stati Uniti, militando nella Extreme Championship Wrestling (ECW), nella World Championship Wrestling (WCW) e nella World Wrestling Entertainment (WWE). Nel suo periodo in WWE il personaggio interpretato da Guerrero fu quello di "Latino Heat", un wrestler guascone e disposto a tutto pur di vincere un match. I suoi motti erano: «Viva la Raza!» ("Viva la Razza!")[1] e «I Lie! I Cheat! I Steal!» ("Mento, imbroglio e rubo!").[4] Il secondo motto diede l'ispirazione per Cheating Death, Stealing Life, la sua autobiografia.
Il suo personaggio avrebbe dovuto caratterizzarlo perennemente come un heel, ma grazie al suo carisma e al carattere buffo dei suoi imbrogli, fu al contrario amato per un lungo periodo dagli appassionati di wrestling.[1] A causa del suo scarso rispetto per le regole del ring, tuttavia, Guerrero non potrebbe nemmeno essere considerato un vero e proprio face. È stato uno dei wrestler più carismatici di ogni tempo, avendo vinto per due anni consecutivi il premio di Most Charismatic Wrestler e per un anno il premio Best on Interviews della Wrestling Observer Newsletter; fu inoltre nominato per due volte Most Inspirational Wrestler da parte di Pro Wrestling Illustrated.[5]
Durante la sua carriera, Guerrero ebbe più volte problemi legati all'abuso di alcol, droghe e antidolorifici, riuscendo, però, a sconfiggere definitivamente la dipendenza da queste sostanze nel 2001.[6] Nonostante i suoi problemi, vinse ventitrè titoli durante la sua carriera, incluso il WWE Championship.
Il 13 novembre 2005 Guerrero fu ritrovato privo di vita nella stanza del suo albergo a Minnesota da suo nipote Chavo Guerrero jr.. Morì a 38 anni. La WWE lo introdusse postumo nella WWE Hall of Fame nel 2006.[7]
Carriera
Gli inizi
Nato a Ciudad Juárez ma trasferitosi con la sua famiglia da piccolo a El Paso,[2][8][9] Eddie crebbe in una famiglia di wrestler.[2] Suo padre, Gory,[10][8] era stato un wrestler ed allenatore in Messico. Sua madre è Herlinda Llanes, sorella dei wrestler professionisti Enrique, Mario e Sergio Llanes. Anche i suoi tre fratelli Héctor, Chavo e Mando, il cugino Javier Llanes e i suoi nipoti Chavo jr. ed Hector Mejia furono o sono tuttora dei wrestler.[11]
Suo padre Gory permise a lui e a Chavo jr. di lottare fra di loro tra un match e l'altro degli show di wrestling che organizzava.[2] Gory diresse federazioni di wrestling per quasi 15 anni nell'El Paso Coliseum.
Eddie Guerrero si diplomò a El Paso alla Jefferson High School e frequentò la University of New Mexico così come la New Mexico Highlands University dove lottò a livello amatoriale,[12] per poi tornare ad El Paso per allenarsi come wrestler professionista.[13]
Il debutto e i primi anni
Il suo debutto sul ring come professionista avvenne nel 1987 nella Empresa Mundial de Lucha Libre (EMLL).[2]
I successi non tardarono ad arrivare per il giovane Guerrero e ben presto conquistò il suo primo titolo nella World Wrestling Association (WWA): il WWA World Trios Championship, insieme ai fratelli Chavo e Mando. Il 28 luglio 1989 i tre persero i titoli. Guerrero conquistò il suo primo titolo nelle competizioni in singolo nel 1992, ossia il WWA World Welterweight Championship.[12] Dopo averlo perso il 29 agosto dello stesso anno Guerrero lasciò la federazione.[11]
AAA e NJPW (1992 - 1994)
Guerrero approdò quindi nell'Asistencia Asesoria y Administracion (AAA), altra federazione messicana. Seguendo la tradizione Messicana, iniziò a lottare mascherato con il nome di Màscara Màgica.[14][10] La nuova gimmick non riscosse molto successo e venne ben presto accantonata.[11]
In poco tempo le sue capacità vennero notate anche in Giappone, dove debuttò nell'aprile del 1992 partecipando al torneo della New Japan Pro Wrestling (NJPW) Top of Super Juniors '92.[11] A partire dal 1993 Eddie iniziò a lottare con continuità sia in Messico sia in Giappone. In Messico formò, insieme al leggendario El Hijo Del Santo una coppia chiamata "La Pareja Atomica".[2] Con lo stesso nome, negli anni sessanta, avevano lottato insieme Gory Guerrero ed El Santo, rispettivamente il padre di Eddie e di El Hijo del Santo. Nonostante il successo riscosso dai due, Eddie tradì il suo compagno diventando un heel e formando una nuova coppia con "Love Machine" Art Barr, "La Pareja Del Terror".[2] I due, ormai coppia collaudata ed efficace, ebbero un grande impatto sul pubblico diventando uno dei tag team più odiati della storia del wrestling messicano.[15]
Nell'aprile del 1994, Guerrero tornò nuovamente in Giappone per partecipare alla Super J Cup, dove ritornò a lottare indossando una maschera, con il nome di Black Tiger II.[11][10][11] Durante il torneo eliminò al primo turno Taka Michinoku ma ai quarti di finale venne eliminato dal futuro vincitore Wild Pegasus (Chris Benoit).[11] A maggio prese parte ad un altro torneo della New Japan Pro Wrestling, il Best of the Super Junior '94.[11]
Nel frattempo in Messico entrò a far parte dei Los Gringos Locos, gruppo formato, oltre che da lui, da "Love Machine" Art Barr, Louie Spicolli e Konnan.[2][15] Il 23 luglio 1994, Guerrero e Barr riuscirono a conquistare gli AAA World Tag Team Titles.[11]
Alla fine del 1994 Guerrero e Barr vennero contattati dalla Extreme Championship Wrestling di Paul Heyman.[2] Ma il 23 novembre 1994, a soli 28 anni, Art Barr morì: le cause della morte sono ancora oggi incerte, dovute forse all'abuso di alcol e droga oppure ad una malformazione alla colonna vertebrale presente fin dalla nascita.[16] Guerrero, rimasto scioccato dalla precoce morte del compagno, decise che dal quel momento avrebbe usato la mossa finale di Barr in suo onore, la Frog Splash, che diventò negli anni successivi uno dei marchi di fabbrica di Guerrero.[17][11] Gli AAA World Tag Team Title vennero intanto dichiarati vacanti.[11]
Extreme Championship Wrestling (1995)
Eddie debuttò nella sua nuova federazione l'8 aprile 1995, sconfiggendo 2 Cold Scorpio durante lo show ECW Three Way Dance 1995, conquistando così il suo primo titolo in ECW, l'ECW World Television Championship.[18] Perse il titolo il 21 luglio in favore di Dean Malenko, ma lo riconquistò solo una settimana dopo.[18] Guerrero perse nuovamente il titolo il 25 agosto, venendo sconfitto da 2 Cold Scorpio.[18] Il giorno dopo Guerrero ebbe il suo match di addio nella ECW contro Dean Malenko, anch'egli in procinto di lasciare la federazione.[19] Al termine del match i fan intonarono il coro «Please don't go!» («Per favore, non andate!»).[1]
World Championship Wrestling (1995 - 1999)
Il ritorno (1995)
Eddie ritornò nella World Championship Wrestling (WCW) nel finire del 1995, insieme a Dean Malenko e Chris Benoit con cui aveva lavorato in NJPW ed ECW. Iniziò ad affrontare in alcuni dark match (match non ripresi dalle telecamere) Alex Wright.[20] Il suo debutto televisivo avvenne a WCW World War 3 dove partecipa alla 60 Man Three Ring Battle Royal per il vacante WCW World Heavyweight Championship. Guerrero fu uno degli ultimi nove uomini rimasti sul ring, prima di essere eliminato dai Four Horsemen.[21]
United States Champion (1996 - 1997)
Nel 1996 Guerrero ricevette alcune title shot per il WCW United States Heavyweight Championship contro Konnan[22] e Ric Flair,[23] ma non riuscì a conquistare il titolo. Nel mese di aprile Guerrero tornò in Giappone lottando nuovamente sotto il nome di Black Tiger II, pur rimanendo sotto contratto con la WCW. Nel mese di maggio si aggiudicò il Best of the Super Junior '96. A giugno Guerrero combatte in un incontro per il IWGP Junior Heavyweight Title, ma venne sconfitto dal campione The Great Sasuke. Guerrero quindi tornò alla WCW nella fine del 1996 iniziando una rivalità con lo Diamond Dallas Page (DDP). I due si affrontarono nella finale di un torneo per il vacante WCW United States Heavyweight Championship, dove il wrestler messicano uscì vittorioso conquistando così la cintura.[24]
Nel 1997 difese il titolo con successo contro Scott Norton,[25] X-Pac[26] e Chris Jericho.[27] Il suo regno finì ad Uncensored dove venne sconfitto da Dean Malenko.[28]
Divisione Cruiserweight (1997)
Dopo aver perso lo United States Title, Guerrero iniziò una faida con Jericho alla ricerca del suo WCW World Cruiserweight Championship. Sfidò Jericho per il titolo a Clash of the Champions XXXV, ma perse.[29] Guerrero chiese un rematch per il titolo. Nel match iniziale di Fall Brawl 1997 Guerrero sconfisse Jericho vincendo il WCW World Cruiserweight Championship.[1] Iniziò quindi la sua prima rivalità con il connazionale Rey Mysterio, culminata in un match ad Halloween Havoc, dove Guerrero perse il titolo appena conquistato. L'importante rivista Pro Wrestling Illustrated lo indicò come il secondo miglior match dell'anno e Guerrero stesso anni dopo lo definì come il migliore incontro da lui disputato. Il 10 novembre, durante un'edizione di WCW Monday Nitro, riuscì a sconfiggere Mysterio e a riconquistare il titolo,[1] difeso con successo a World War 3 sempre contro Mysterio, che però nel corso della serata eliminò Guerrero dalla 60 Man Three Ring Battle Royal. Guerrero perse il titolo contro Ultimo Dragon il 29 dicembre a Nitro.[30]
Guerrero vs Guerrero (1998)
Eddie iniziò una faida con il campione TV WCW Booker T. Il 9 marzo 1998 a Nitro il nipote di Eddie Chavo Guerrero Jr. fu sconfitto in un match da Booker T. Dopo l'incontro Eddie attaccò Chavo con un suplex. Il 12 marzo in un'edizione di WCW Thunder Eddie sconfisse il suo nipote Chavo in un match e lo costrinse a diventare il suo "schiavo".[31] Ad Uncensored 1998 Chavo fu costretto ad accompagnare Eddie nel suo incontro contro Booker T per il titolo. Guerrero, però, perse l'incontro.[32] Eddie e Chavo iniziarono quindi una faida con Último Dragón. Chavo perse contro Dragón a Spring Stampede.[32] A Slamboree 1998, dopo diversi mesi, Guerrero si prese la rivincita su Dragon nonostante un intervento di Chavo.[32] Dopo l'incontro Chavo baciò lo zio ed incominciò a comportarsi, nelle settimane successive da pazzo. Nel frattempo il 22 maggio in coppia con il fratello Héctor conquistò i titoli di coppia della PWF, che vennero dichiarati vacanti il giorno dopo in quanto i due, sotto contratto con la WCW, non avrebbero potuto difenderlo. In WCW Eddie iniziò quindi una rivalità con il nipote Chavo, scatenata da Eddie che non lo riteneva degno di appartenere alla famiglia Guerrero. Nel corso del PPV The Great American Bash Chavo sconfisse Eddie contro ogni pronostico.[32] A Bash at the Beach, in un Hair vs. Hair match, in cui lo sconfitto sarebbe stato costretto a tagliarsi i capelli, fu Eddie ad aggiudicarsi la contesa.[32]
Latino World Order (1998)
Nonostante i suoi successi e la sua popolarità, Guerrero fu uno dei tanti wrestler frustrati per non avere dalla dirigenza occasioni per diventare un maineventer.[1][6] Per reagire ad una WCW accusata di essere razzista e di non prendere in considerazione i wrestler messicani, Guerrero formò il Latino World Order,[33] che nel giro di poche settimane inglobò quasi tutti i wrestler messicani del roster WCW, come Juventud Guerrera e Psicosis. Mentre molti wrestler si univano al LWO per far aumentare la considerazione dei messicani, Eddie si serviva della lWo per i propri scopi personali. Stranamente la principale rivalità che vide protagonista Eddie in qualità di leader della lWo fu contro uno dei wrestler messicani della WCW, ossia Rey Misterio Jr., che si rifiutava di entrare nel LWO. Guerrero riuscì a sconfiggere Rey costringendolo ad entrare nel gruppo. A novembre partecipò nuovamente alla 60 Man Three Ring Battle Royal di World War 3, ma venne eliminato da Billy Kidman. Guerrero affrontò poi Kidman a Starrcade in un match per il WCW Cruiserweight Championship ma Misterio interferì aiutando Kidman a vincere il match e conservare il titolo.[34] Quello che sembrava il riaccendersi della rivalità Guerrero-Misterio venne fermato sul nascere da uno sfortunato evento: il 31 dicembre 1998 Eddie fu infatti protagonista di un terribile incidente automobilistico dovuto alla guida in stato di ebbrezza. Sbalzato ad oltre 30 metri dal suo autoveicolo, Guerrero riuscì a sopravvivere, riportando comunque diverse fratture multiple.[11][10][8]
Filthy Animals (1999)
Nonostante il parere dei medici per cui Eddie non avrebbe mai potuto lottare nuovamente, nel giugno del 1999 il messicano fece il suo ritorno alla WCW.[11] Dopo il suo ritorno Eddie fondò la fazione dei Filthy Animals con Rey Misterio Jr. e Konnan.[35] Il gruppo ebbe un feud molto importante con un'altra stable, The Revolution, formata da Chris Benoit, Dean Malenko, Shane Douglas e Perry Saturn. A Mayhem gli Animals persero contro la Revolution in un mixed tag team elimination match.[36] A seguito del licenziamento del booker WCW Vince Russo, Guerrero richiese ed ottenne lo scioglimento del suo contratto il 19 gennaio 2000. Nello stesso mese firmò per la World Wrestling Federation (WWF) insieme alle altre superstar WCW Benoit, Malenko e Saturn.[2]
World Wrestling Federation (2000 - 2001)
The Radicalz (2000)
In WWF i quattro formarono una stable, chiamata Radicalz,[10] debuttando nella federazione di Stamford a Raw is War il 31 gennaio 2000.[11] La stable si sfaldò però nel giro di poche settimane, anche a causa di un infortunio di Guerrero poco dopo il debutto in WWF. Infatti, durante il suo primo incontro nella WWF, una Frog Splash eseguita in modo scorretto gli procurò un infortunio ad un gomito, che lo costrinse a fermarsi per alcune settimane.[37]
Latino Heat (2000)
Nel marzo 2000 Guerrero iniziò a sedurre Chyna, definendola la sua "Mamacita". Chyna inizialmente rifiutò la corte di Eddie per poi cedere dopo WrestleMania 2000, affermando che lei non poteva resistere al suo «calore latino»: è qui che nacque la gimmick del "Latino Heat".[37] Con Chyna dalla sua parte Guerrero riuscì a conquistare il suo primo titolo WWE, ovvero il WWE European Title sconfiggendo Chris Jericho. Lui e Chyna iniziarono poi una rivalità con Essa Rios e Lita, che culminò in un match per il titolo europeo fra Guerrero e Rios a Backlash vinto da Eddie.[38] Guerrero conservò il titolo successivamente contro suoi i suoi ex compagni di stable Dean Malenko e Perry Saturn in un Triple Threat Match a Judgment Day,[38] per poi perdere il titolo contro Saturn il 23 luglio 2000.
Nei mesi successivi, iniziarono a nascere crepe nel rapporto fra Guerrero e Chyna. La prima crepa fu il match di qualificazione al torneo King of the Ring fra i due, in cui Guerrero schienò Chyna senza farsi tanti scrupoli. A SummerSlam Chyna divenne la prima e unica divas a conquistare il WWE Intercontinental Title.[38] Guerrero ottenne dal Commissioner Mick Foley la possibilità di prendere parte al match tra Kurt Angle e Chyna per il titolo intercontinentale della edizione del 4 settembre di Raw is War, asserendo di aver paura che Angle potesse infortunare la sua "Mamacita". Dopo che Kurt Angle colpì Chyna con la cintura, Eddie la schienò «accidentalmente» tentando di farla riprendere dal colpo, vincendo così il suo primo titolo intercontinentale.[39] Chyna iniziò a sentirsi in disagio quando Guerrero iniziò a imbrogliare per conservare la sua cintura, mentre Guerrero si arrabbiò quando Chyna posò per Playboy. Quando sembrava certo che Chyna avrebbe lasciato Guerrero, il messicano propose a lei di sposarsi, e Chyna accettò subito. Ad Unforgiven Chyna aiutò Guerrero a difendere con successo il titolo contro Rikishi.[38] Il fidanzamento si ruppe però quando Guerrero fu scovato a fare la doccia con due prostitute di The Godfather's.[1][11]
La riunione dei Radicalz (2000 - 2001)
La fine del 2000 vide la riunione dei Radicalz, che sconfissero a Survivor Series la rinata D-Generation X (Chyna, Billy Gunn, Road Dogg, e K-Kwik).[38] Guerrero fu poi sconfitto da Gunn perdendo il suo titolo Intercontinentale, con l'aiuto determinante di Chyna. Benoit lasciò poi il gruppo per concentrarsi sulla carriera da singolo mentre il resto dei Radicalz iniziò una faida con Lita e gli Hardy Boyz (Matt e Jeff). Ad Armageddon i Radicalz sconfissero gli Hardyz e Lita in un elimination tag team match.[38]
All'inizio del 2001 Guerrero ebbe una faida con Chris Jericho, Benoit ed X-Pac per conquistare il Titolo Intercontinentale di Jericho. A No Way Out i quattro si affrontarono in un Fatal Four Way Match, che vinse Jericho.[40] Guerrero decise di cambiare obiettivo, tentando la conquista dell'European Championship, affrontando l'allora campione Test a WrestleMania X-Seven, sconfiggendolo con l'aiuto di Saturn e Malenko.[40] Guerrero lasciò successivamente i Radicalz, alleandosi con gli Hardy Boyz e la loro manageressa Lita. Ma il 2001 fu per Guerrero l'anno della più grande lotta della sua vita: quella contro la droga e l'alcolismo. Nel maggio dello stesso anno la WWE decise di mandarlo in un centro di riabilitazione. Il 9 novembre 2001 Eddie venne scoperto in stato di ubriachezza mentre guidava e fu perciò licenziato dalla WWE tre giorni dopo.[2][41]
Circuito indipendente (2001 - 2002)
Dopo aver vinto la sua battaglia contro la droga, Guerrero tornò nel mondo del wrestling: non potendo rientrare in WWE, incominciò a lottare nel circuito indipendente. Il 23 febbraio 2002 affrontò il suo connazionale Super Crazy nello show di debutto della Ring of Honor chiamato The Era of Honor Begins, perdendo però l'incontro.[42] Il 24 febbraio debuttò nella promozione australiana World Wrestling All-Stars (WWA) sconfiggendo il campione Juventud Guerrera e Psicosis in un Triple Threat match conquistando il WWA International Cruiserweight Championship.[43] Il 1º marzo 2002 a Indianapolis, Indiana Guerrero conquistò inoltre il IWA Mid-South Heavyweight Championship, sconfiggendo CM Punk e Rey Misterio Jr. in un match a tre, per poi perdere il titolo il giorno dopo contro CM Punk a Morris, Illinois.[44]
Dopo un gran numero di match nelle federazioni indipendenti Guerrero fu riassunto dalla WWF (che aveva intanto cambiato nome in WWE) nel marzo 2002. Nel mese di aprile rese quindi il titolo dei pesi leggeri WWA vacante. Quando fu riassunto, Guerrero aveva, però, ancora l'impegno di disputare un ultimo match in ROH e in IWA Mid-South. La WWE gli permise di rispettare gli impegni pattuiti: il 19 aprile affrontò in IWA Mid-South CM Punk e Colt Cabana a Dayton, Ohio, mentre appena una settimana dopo, il 27 aprile, Guerrero lottò ad A Night of Appreciation, uno show ROH dedicato a Guerrero stesso.[45]
World Wrestling Entertainment (2002 - 2005)
Ritorno a RAW, feud con Rob Van Dam e WWE Intercontinental Champion (2002)
Al ritorno in WWE, il roster della federazione risultava diviso in due, Raw e SmackDown!. Eddie finì nel roster di Raw, intervenendo nell'edizione del 1 aprile dello show rosso per attaccare Rob Van Dam.[46] Iniziò quindi con RVD una grande faida durata mesi. Alla conquista dell'Intercontinental Title detenuto da RVD a Backlash,[47][48] seguì una difesa del titolo a Judgment Day.[49] Guerrero perse poi il titolo contro Van Dam il 27 maggio a Raw in un Ladder Match che entrò nella storia anche per l'intervento di un fan ubriaco che costrinse i due avversari a modificare lo script del match, eseguendo nuove mosse non previste in precedenza.[50]
Dopo una breve rivalità con Stone Cold Steve Austin mai realmente cominciata dopo l'abbandono di Austin dalla WWE, iniziò un'altra breve faida con Ric Flair, da cui fu sconfitto a King of the Ring.[51] Questa faida vide anche il riavvicinamento di Guerrero a Benoit, ritornato a combattere da poco a seguito di un infortunio. Il 22 luglio a Raw Eddie affrontò un'altra leggenda della WWE: The Rock, sfidato da Guerrero dopo una rielaborazione da parte di Rocky di La Bamba con le parole modificate per insultare Eddie.[52] Il match, finito con una sconfitta, fu l'ultimo per il messicano nel brand rosso fino al 2004.[2]
Los Guerreros e vittoria del WWE Tag Team Championship (2002 - 2003)
Infatti il 1º agosto 2002 Guerrero passò, con Chris Benoit, al roster di SmackDown!. Guerrero iniziò una faida con Edge, contro cui perse a SummerSlam.[53] Eddie sconfisse poi il canadese ad Unforgiven;[53] a porre la parola fine alla rivalità fu un No-DQ match due settimane dopo Unforgiven a SmackDown che fu vinto da Edge. Dopo che Benoit si alleò con Kurt Angle, Guerrero decise di formare un tag team con suo nipote Chavo, chiamato Los Guerreros.[54] Diversamente da quanto accaduto in WCW, stavolta Chavo era pienamente d'accordo con suo zio e il loro nuovo motto fu "We lie, we cheat and we steal" ("mentiamo, inganniamo e rubiamo"). Il nuovo tag team fece subito presa sul pubblico, grazie alla preservazione della loro etnia ispanica (da cui il motto "Viva la Raza!"), e alla continua ilarità e simpatia dei due.[6]
Il duo incominciò subito con un torneo indetto dall'allora General Manager di SmackDown Stephanie McMahon, sconfiggendo inizialmente Rikishi e Mark Henry.[54][55] Il sogno di conquistare le cinture di coppia alla prima grande occasione va in fumo, quando alle semifinali furono battuti dal tag team formato da Chris Benoit e Kurt Angle.[54][56]
L'occasione giusta si presentò nell'edizione del 2002 di Survivor Series in un triple threat elimination match contro il duo formato nuovamente da Chris Benoit e Kurt Angle e un'altra coppia formata da Edge e Rey Mysterio.[53] Eddie fece sottomettere Mysterio, garantendo ai Los Guerreros la conquista dei loro primi WWE Tag Team Titles. Il regno però duro solo tre mesi: il Team Angle, formato da Charlie Haas e Shelton Benjamin, gli strappò i titoli il 6 febbraio 2003 a SmackDown!.[57] I Los Guerreros incominciarono così una faida col Team Angle. Eddie e Chavo parteciparono a WrestleMania XIX nell'incontro per i titoli di coppia, insieme al Team Angle e alla coppia formata da Chris Benoit e Rhyno. Il tag team triple threat match fu vinto però da Haas e Benjamin.[58] A Backlash i Los Guerreros persero contro il Team Angle in un rematch.[58]
In coppia con Tajiri e seconda vittoria del WWE Tag Team Championship (2003)
Il brutto momento per i due non finì qui, perché di lì a poco Chavo rimediò cinque giorni prima di Judgment Day un infortunio che lo costrinse a un forzato stop per circa quattro mesi. Eddie dovette quindi scegliersi un nuovo partner per affrontare il Team Angle tentando di riconquistare le cinture: la scelta cadde sul giapponese Tajiri. A Judgment Day la coppia ispano-nipponica sconfisse i due protetti di Kurt Angle in un Ladder Match divenendo nuovi campioni di coppia.[58] La settimana successiva Guerrero e Tajiri conservarono le cinture battendo il Team Angle con l'imbroglio.[59] Inoltre sconfissero anche Roddy Piper e il suo pupillo Sean O'Haire al Madison Square Garden.[60] Dopo che Guerrero e Tajiri persero i titoli a favore del Team Angle nell'edizione di SmackDown! del 3 luglio, Eddie attaccò Tajiri sbattendolo contro il parabrezza del suo lowrider.[61]
United States Champion, Il ritorno dei Los Guerreros, terzo regno da WWE Tag Team Champion e faida con Chavo Guerrero jr. (2003 – 2004)
Nel luglio 2003, Guerrero partecipò ad un torneo per lo WWE United States Championship. Riuscì a qualificarsi per la finale, sconfiggendo Último Dragón[62] e Billy Gunn.[63] A Vengeance Guerrero affrontò l'altro finalista e suo ex compagno Chris Benoit, imbrogliando per poter vincere: infatti Eddie attaccò Benoit con la cintura durante il match, mentre l'arbitro era stato messo KO, per poi piazzare lo US Title su un Benoit incosciente.[58] Approfittando anche di un intervento di Rhyno, ex partner di Benoit, furioso del fallimento del team, Guerrero schienò Benoit vincendo il titolo. Questo incontro rappresentò un'evoluzione del personaggio del "Latino Heat", dato che al pubblico iniziava a piacere sempre di più il suo stile di lotta basato sul "menti, imbroglia e ruba".[6]
A SummerSlam Guerrero conservò il titolo sconfiggendo Rhyno, Benoit e Tajiri in un Fatal Four Way Match.[58] Quindi ridiventò face di nuovo iniziando una rivalità con John Cena. L'11 settembre a SmackDown! Guerrerò sfidò Cena ad un "Latino Heat" Parking Lot Brawl match per lo WWE United States Championship, che il messicano vinse con l'aiuto del rientrante nipote Chavo.[64] La settimana successiva i Los Guerreros sconfissero il World's Greatest Tag Team (precedentemente denominato Team Angle) vincendo i WWE Tag Team Titles per la seconda volta.[65] Si trattò comunque del terzo regno da campione di coppia per Eddie, comprendendo anche quello con Tajiri. Guerrero si trovò così a detenere due titoli contemporaneamente.
Guerrero iniziò una faida con Big Show, culminato nella sconfitta di Guerrero contro il gigante a No Mercy in un incontro valido per il suo US Title.[58] Quattro giorni dopo i Los Guerreros persero le cinture di coppia contro i Basham Brothers (Doug e Danny): Eddie si trovò nel giro di una settimana senza alcuna cintura.[66] Tentò con Chavo di riconquistare i titoli di coppia, ma furono di nuovo sconfitti dai fratelli Basham alle Survivor Series.[58] I due Guerrero cercarono più volte di riconquistare i titoli ma non ci riuscirono mai più. Allora Chavo, che si accorse della maggior abilità tecnica e del più surclassante successo dello zio, ne approfittò per prendersela proprio con lui, per i falliti arrembaggi alle cinture. Latino Heat, stupito, inizialmente trascurò gli attacchi d'ira del nipote, ma quando si fecero più insistenti, i Los Guerreros non poterono più andare avanti: a seguito dell'ennesimo scontro con i Basham, Chavo attaccò Eddie.[67] Lo scioglimento del tag team all'inizio del 2004 portò ad una brutale faida tra i due, in cui venne coinvolto anche Chavo Senior, padre di Chavo e fratello di Eddie. Chavo ed Eddie si affrontarono alla Royal Rumble 2004 dove Eddie sconfisse suo nipote.[68]
WWE Champion e 6° Grand Slam Champion (2004)
Quando Chris Benoit passò a Raw dopo aver vinto la Royal Rumble, usando la sua title shot per affrontare il World Heavyweight Champion Triple H, Eddie vinse una Royal Rumble a 15 uomini durante l'edizione di SmackDown! del 29 gennaio, ottenendo un incontro per il WWE Championship.[69] Dopo esser divenuto il number one contender, Guerrero ottenne lo status di main eventer ed iniziò una faida con il WWE Champion Brock Lesnar. A No Way Out 2004 Eddie sconfisse Lesnar nel main event: il messicano diventò così campione del mondo per la prima e unica volta in tutta la sua vita.[10] Con la vittoria del titolo Eddie divenne il secondo WWE Champion ispanico della storia (dopo Pedro Morales) [8] e 6° Grand Slam Champion della storia della WWE. La prima difesa del titolo si ebbe nel corso della successiva puntata di Smackdown, in un altro match contro il nipote Chavo, il quale terminò in un no contest a causa dell'interferenza dell'arbitro speciale Kurt Angle, che assalì e colpì Eddie con la sua stessa cintura, facendolo addirittura sanguinare, sfidando apertamente il nuovo campione. Guerrero iniziò quindi una faida contro Angle, che sconfisse a WrestleMania XX difendendo con successo il suo titolo nella sua prima grande difesa.[70] Anche stavolta vinse con l'imbroglio, aggrappandosi con i piedi alle corde.[70] Nel finale di WrestleMania, Guerrero celebrò la vittoria nel ring col suo amico di vecchia data Chris Benoit, che aveva appena vinto il World Heavyweight Championship.[70][71]
Dopo WrestleMania Guerrero ottenne altre vittorie contro suoi vecchi avversari come Big Show e Rey Mysterio.[2] Guerrero iniziò quindi una faida contro il texano John Bradshaw Layfield, dopo che JBL attaccò Eddie sul ring durante il match fra il messicano e Booker T.[72] In questo periodo Guerrero dovette non solo subire l'arroganza di Layfield, ma anche la pressione del neo-eletto General Manager di SmackDown! Kurt Angle, il quale, trovandosi in uno stato di convalescenza a causa di un infortunio, tentò in tutti i modi di ostacolarlo nei panni di dirigente. A Judgment Day 2004 Guerrero difese il suo WWE Title contro JBL conservando la cintura dopo esser stato squalificato.[68] Il match fu contraddistinto da un pericoloso bladejob di Guerrero. A The Great American Bash 2004 Guerrero riaffrontò il texano in un Texas Bullrope Match valido per il titolo. JBL vinse il match in maniera molto controversa, dato che Angle ribaltò l'apparente vittoria di Guerrero, dichiarando invece vincitore e nuovo campione Layfield.[68] Nell'edizione di SmackDown! dell'8 luglio Guerrero Eddie si sostituì a Shannon Moore, che stava lottando contro JBL travestito da El Gran Luchadore, attaccando JBL.[73] La settimana successiva a SmackDown! Guerrero affrontò JBL in uno Steel Cage Match per il WWE Championship (in cui eseguirà addirittura una Frog Splash dalla cima della gabbia), ma un intervento di El Gran Luchadore contro Guerrero vanificò il tutto; rivelatosi essere Kurt Angle, la rivalità fra l'eroe olimpico e Guerrero si riaccese.[74]
Faida con Kurt Angle e breve alleanza con Booker T (2004)
A SummerSlam 2004 Guerrero perse contro Kurt Angle, esonerato ormai dall'incarico di General Manager e tornato a lottare, per sottomissione.[68] La faida con Angle continuò con interventi degli alleati dei due. Guerrero si alleò con Big Show, attirando l'attenzione delle due bodyguard di Angle, ossia Luther Reigns e Mark Jindrak. Guerrero sconfisse Luther Reigns in un single match a No Mercy.[68] Il nuovo General Manager Theodore Long ufficializzò un classico Survivor Series Rules Match fra un team capitanato da Guerrero ed uno capitanato da Angle. Il Team Guerrero era formato da Eddie, Big Show, Rob Van Dam e John Cena (che sostituì Rey Mysterio); il Team Angle invece da Angle, Luther Reigns, Mark Jindrak e Carlito Caribbean Cool. Al PPV il Team Guerrero si aggiudicò la contesa, dopo aver dominato il match.[68] Guerrero, insieme a Booker T e The Undertaker, sfidò JBL per il WWE Championship. Ad Armageddon 2004 JBL trionfò di nuovo, approfittando della rottura della temporanea alleanza fra Guerrero e Booker T, schienando quest'ultimo dopo una Clothesline from Hell.[68] In seguito Guerrero e Booker tentarono, fallendo, di vincere le cinture di coppia.[75]
Alleanza, conquista del WWE Tag Team Championship e rivalità con Rey Mysterio (2005)
A No Way Out 2005 Eddie in coppia col suo amico e rivale Rey Mysterio sconfisse i Basham Brothers per vincere la sua ultima cintura, quella di coppia, per la quarta volta (mentre per Mysterio si trattava del terzo regno).[76] Contro ogni previsione, Eddie e Rey non difesero le loro cinture a WrestleMania 21, poiché Guerrero, dopo esser stato incoraggiato da Chavo,[77] sfidò Mysterio ad un single match.[78] A WrestleMania Mysterio ottenne la vittoria e Guerrero, sebbene visibilmente frustrato, si congratulò col suo partner.[76] Dopo una serie di incomprensioni sorte nelle settimane dopo WrestleMania, la sempre più crescente tensione fra Guerrero e Mysterio esplose quando i due persero i titoli il 21 aprile a SmackDown! contro gli MNM (Johnny Nitro e Joey Mercury).[79] Sebbene la settimana successiva i due ebbero una rivincita, Guerrero effettuò un Turn Heel, abbandonando il suo partner solo nel ring.[80]
Ormai i rapporti fra Rey ed Eddie erano tesi più che mai e la fine definitiva della coppia avviene quando il 5 maggio a SmackDown! Eddie attaccò brutalmente il suo ex tag team partner, Mysterio, lasciandolo a terra sanguinante: fu l'inizio dell'ultima grande faida di Guerrero, che adottò una nuova gimmick da sociopatico. Finì di guidare i suoi lowrider prima di entrare nel ring e ricominciò ad usare il Lasso from El Paso come finisher. A Judgment Day Guerrero perse contro Mysterio per squalifica dopo aver colpito l'avversario con una sedia.[76]
Il 30 giugno a SmackDown! iniziò una nuova storyline, per cui Guerrero iniziò a minacciare Mysterio di rivelare un segreto riguardo a suo figlio Dominick.[81] Mysterio sconfisse di nuovo Guerrero a The Great American Bash 2005, costringendo, in virtù della sua vittoria, Guerrero a non dire il segreto.[76] Il patto non viene rispettato da Guerrero, che nel seguente episodio di SmackDown! affermò che Dominick fosse in realtà suo figlio, avuto da una prostituta durante un periodo di crisi del suo matrimonio. Dominick sarebbe poi stato adottato da Mysterio e sua moglie, che avevano, secondo sempre la storyline, problemi nel concepimento.[82] La gimmick di Guerrero si colorò quindi di un humour nero. A SummerSlam 2005 Guerrero perse un Ladder Match contro Mysterio con in palio per la custodia di Dominick.[76] La faida si concluse in uno Steel Cage Match durante la prima edizione di Friday Night SmackDown!, dove Guerrero riuscì finalmente a sconfiggere Rey Mysterio dopo mesi e mesi concedendosi addirittura il lusso di schernire Mysterio colpendolo e vincendo con la Frog Splash dal paletto vincendo l'ultimo incontro della faida.[83]
Caccia al WWE World Heavyweight Championship; Turn Face ed ultimi match (2005)
Dopo la sua faida con Mysterio, Guerrero fu nominato primo sfidante per il World Heavyweight Championship detenuto da Batista per il pay per view No Mercy 2005.[2] Nonostante ciò, Eddie Guerrero si proclamò subito amico di Batista.[2] Il campione del mondo diffidava di Guerrero, sebbene accettò l'amicizia del messicano. Una serie di scontri con gli MNM rafforzarono la convinzione che Guerrero avesse conservato il suo vecchio stile di lotta.[2] In risposta ai sospetti di Batista, Guerrero aiutò il World Heavyweight Champion a vincere un match di coppia, in cui Guerrero e Batista erano in due team diversi.[84] Batista sconfisse poi Guerrero a No Mercy conservando il titolo dei pesi massimi.[85][76] Il match di No Mercy si svolse in una strana atmosfera, con Guerrero indeciso sull'uso di una sedia d'acciaio per ottenere la vittoria, per poi decidere alla fine di non usarla, anche se ciò portò alla sua sconfitta.[85] Sebbene i due dimostrarono un rispetto reciproco dopo l'incontro, Guerrero sembrò molto dispiaciuto della sua sconfitta.[85] Guerrero rivelò poi a Batista che aveva compreso quanto in basso era finita la sua carriera dalla perdita del WWE Championship nel 2004 fino alla faida con il suo miglior amico Rey Mysterio. La stretta di mano fra Guerrero e Batista segnò il ritorno di Guerrero fra i face.[85]
Guerrero lottò quello che sarebbe stato il suo ultimo incontro durante l'edizione di SmackDown! dell'11 novembre, sconfiggendo Mr. Kennedy per squalifica (usando il suo famoso trucco del fingersi svenuto e di mettere una sedia in mano all'avversario) per ottenere un posto nel team SmackDown! nel main event delle Survivor Series.[86] Purtroppo, Eddie non riusci né a disputare la sfida fra i due roster né a sfruttare l'ultima title-shot per il titolo mondiale, stavolta un Triple Threat match tra Eddie, Batista e Randy Orton sancito per lo SmackDown! successivo, a causa della sua morte. Orton sostituì poi Guerrero nel team.[87]
La morte
La mattina del 13 novembre 2005 gli atleti di entrambi i roster si trovavano nel "Marriot City Center", hotel di Minneapolis, città nella quale avrebbero dovuto svolgersi alcuni show della federazione.[88][2][10][8] Eddie però non rispose alla telefonata per il risveglio mattutino e la security si trovò costretta ad aprire la sua stanza.[88][2][10] Chavo Guerrero Jr. fu il primo ad entrare e trovò suo zio in bagno privo di conoscenza.[88][10] Chavo chiamò immediatamente il 911 ma i medici, dopo aver tentato di far riprendere conoscenza a Guerrero, ne dichiararono il decesso.[88] Eddie Guerrero fu il primo lottatore sotto contratto dalla WWE a morire dopo l'incidente di Owen Hart.
Qualche ora dopo, WWE.com pubblicò questo annuncio:
Lo stesso giorno, la WWE tenne una conferenza stampa con un discorso di Chavo Guerrero, nipote di Eddie, che parlò della sobrietà di suo zio durata quasi quattro anni.[90] Chavo difese categoricamente suo zio, dicendo che era stato sconfitto dai suoi «demoni personali». Il presidente della WWE Vince McMahon rifiutò di speculare sulle cause della morte di Eddie, e disse che Eddie avrebbe voluto che «lo show continuasse»,[90] dichiarazione che a molti dei presenti apparve una mera frase fatta.
Un'autopsia rivelò che il decesso fu dovuto ad un attacco cardiaco.[91][90] Nel sangue di Eddie fu trovata solo un'aspirina, ma è doveroso ricordare che Guerrero aveva fatto uso fino al 2001 di sostanze illecite e che il suo fisico era oramai irrimediabilmente danneggiato. La moglie di Guerrero, Vickie, affermò in seguito che Eddie era stato male nella settimana precedente la sua morte.[41] Nell'edizione del 30 novembre di WWE Byte This Chavo disse che Eddie era in piena forma fisica, come risultato di esercizi fisici quotidiani.
I funerali di Eddie avvennero il 17 novembre 2005 a Phoenix, Arizona. Al funerale parteciparono molti wrestler o comunque personaggi del wrestling, come "Superstar" Billy Graham, Tom Prichard, Chris Benoit, Dean Malenko, Chris Jericho, John Bradshaw Layfield, Rey Mysterio, Charlie Haas e la moglie Jackie Gayda, Sting, Konnan e Vince McMahon. Come diretta conseguenza della morte di Guerrero, il presidente della WWE Vince McMahon annunciò la nascita di test antidroga per i wrestler della WWE, che iniziarono nel marzo 2006.[92]
La notizia ebbe un notevole risalto anche in Italia, dove la morte di Eddie Guerrero diventò argomento di discussione nei principali telegiornali e quotidiani sportivi italiani, quasi esclusivamente in termini denigratori;[41] ad esempio, più di una testata giornalistica asserì senza alcuna prova (l'autopsia non era ancora avvenuta) che il lottatore fosse deceduto in seguito ad un "cocktail" di alcol e droga.[41] Quest'episodio di sciacallaggio produsse una svolta nell'opinione pubblica del wrestling nel nostro paese, che iniziò a riservare sempre meno attenzione alla disciplina americana, fino alla definitiva interruzione della trasmissione Smackdown! da parte di Mediaset nel giugno 2007, in concomitanza con l'ancor più controverso decesso di Chris Benoit.[93][94] Il wrestling è tornato ad essere trasmesso su una rete Mediaset solo quattro anni dopo, nel 2011, quando Raw è comparso nel palinsesto del canale Italia 2.
Eddie fu comunque introdotto nella WWE Hall of Fame[7] (riservata a personalità del wrestling che hanno lasciato il segno nella WWE) il 1º aprile 2006 da Chris Benoit, Rey Mysterio e il suo nipote Chavo Guerrero a Chicago, Illinois, la notte prima di WrestleMania 22.
La città di El Paso consegnò alla sua famiglia il premio postumo "Star of the Mountain" per il suo operato.[95]
La salma di Eduardo Gory Llanes Guerrero si trova presso il Green Acres Mortuary & Cemetery nella città di Scottsdale, in Arizona.[96]
Show di tributo
Nel giorno della sua morte, Guerrero avrebbe dovuto affrontare Batista e Randy Orton in un Triple Threat Match per il World Heavyweight Championship durante Friday Night SmackDown!.[97] A seguito della sua morte quella sera furono registrate due particolari puntate di Raw e di Friday Night SmackDown! in tributo di Eddie Guerrero.[98] Nessuno dei dipendenti della WWE fu costretto a parteciparvi, anche se molti vi parteciparono in ricordo del messicano, compreso suo nipote Chavo. Raw iniziò con tutti i wrestler in fila, con Vince McMahon che tenne un discorso in onore di Guerrero.[98] Fu quindi trasmesso un video dedicato ad Eddie Guerrero con la canzone Hurt cantata da Johnny Cash.[98] Un video simile fu trasmesso durante Friday Night SmackDown, con la canzone Here Without You dei 3 Doors Down. Gli show di tributo a Guerrero furono molto simili allo speciale RAW is Owen, dedicato ad Owen Hart, e lo speciale di SmackDown! a Houston, Texas, due giorni dopo gli attentati dell'11 settembre 2001.
Anche la Total Nonstop Action dedicò un suo evento in pay per view al wrestler messicano, lo show TNA Genesis, trasmesso il giorno stesso della morte di Guerrero.[99] Stesso dicasi per la Ring of Honor col suo Night of Tribute.[100]
Vita privata
Guerrero era sposato con Vickie Guerrero, che dopo la morte del marito fu messa sotto contratto dalla WWE. I due si sposarono il 24 aprile 1990 ed ebbero due figlie: Shaul Marie Guerrero (nata il 14 ottobre 1990) e Sherilyn Amber Guerrero (nata l'8 luglio 1995). Shaul Marie firmò nella fine del 2010 un contratto di sviluppo con la WWE, esordendo nella Florida Championship Wrestling nel dicembre 2010 e debuttando sul ring in FCW l'11 febbraio 2011 col nome "Raquel Diaz".[101]
Nel 2002 Guerrero divenne un cristiano rinato.[10]
Guerrero era inoltre uno dei "Three Amigos", da cui prende il nome la sua omonima mossa, chiamata così per sottolineare che i tre suplex della mossa erano sempre insieme, così come Guerrero era inseparabile dagli altri due Amigos, Chris Benoit e Dean Malenko.[102]
Sospetti di doping
Nell'agosto 2007 Eddie Guerrero fu inserito in un elenco di lottatori che negli ultimi anni sono stati clienti della "Signature Pharmacy", società sotto inchiesta per aver venduto senza regolare ricetta medicinali e sostanze dopanti. Diversi wrestler furono quindi sospesi, mentre per altri non fu preso alcun provvedimento. Il nome di Guerrero era già circolato nel marzo del 2007 quando sul sito internet della rivista Sports Illustrated fu pubblicato un articolo riguardante uno scandalo sul doping esploso nel mondo dello sport statunitense. Guerrero fu sospettato di aver acquistato gonadotropina corionica (hCG) e lo steroide stanozololo nei primi mesi del 2005.[103]
Oltre a quello di Guerrero, nella lista sono presenti i nomi di altri due wrestler defunti, ovvero Chris Benoit e Brian Adams.[104][105]
Altri media
Il 13 marzo 2004 (prima di WrestleMania XX), Guerrero (WWE Champion), insieme a The Big Show (United States Champion), Trish Stratus e Chris Jericho, fecero un'apparizione a MADtv dove "assalirono" Jay Leno (Frank Caliendo) mentre il leader della Tonight Show Band Kevin Eubanks (Aries Spears) assisteva alla scena[106].
Sono stati pubblicati diversi DVD e libri riguardo la sua vita e carriera, fra cui il DVD Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story del 2004,[107][108][10] il libro del 2005 Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story,[109][110][10] e Viva La Raza: The Legacy of Eddie Guerrero, un ulteriore DVD pubblicato nel 2008.[111][112] Inoltre nell'album WWE Originals è presente la canzone We Lie, We Cheat, We Steal cantata insieme a Chavo;[113] la canzone diede il nome a una delle sue due catchphrase.
L'altra catchphrase usata da Guerrero durante l'ultima parte della sua carriera in WWE era "Viva la Raza!" (che in spagnolo significa "Viva la razza!").[114][1] Nel pieno della sua carriera Guerrero prese il soprannome di "Latino Heat", che era anche il nome della sua musica d'ingresso nei primi anni del 2000.[2]
Guerrero è apparso in diversi videogiochi quali WWF No Mercy[115] e WWE SmackDown! Here Comes The Pain.[12] Continua ad apparire in diversi giochi della WWE come leggenda, fra cui WWE All Stars o il più recente WWE '12.[115] Inoltre è stato confermato che Eddie sarà anche in WWE 13.
Condotta a Starrcade
- Starrcade '98 - WCW Cruiserweight Championship - Billy Kidman (c) vs Eddie Guerrero (con Juventud Guerrera e Rey Misterio): Sconfitta.[116]
Condotta a WrestleMania
- WrestleMania 2000 - Radicalz (Eddie Guerrero, Perry Saturn & Dean Malenko) vs Chyna & Too Cool (Scotty 2 Hotty & Grand Master Sexay): Sconfitta.[38]
- WrestleMania X-Seven - WWF European Championship - Eddie Guerrero (con Perry Saturn) vs Test (c): Vittoria.[40]
- WrestleMania XIX - WWE Tag Team Championship - Los Guerreros (Eddie & Chavo Guerrero jr.) vs Chris Benoit & Rhyno vs Team Angle (Shelton Benjamin & Charlie Haas) (c): Sconfitta.[58]
- WrestleMania XX - WWE Championship - Kurt Angle vs Eddie Guerrero (c): Vittoria.[70]
- WrestleMania 21 - Eddie Guerrero vs Rey Mysterio: Sconfitta.[76]
Mosse Finali e Mosse Trademark
- Come Eddie Guerrero
- Mosse Finali
- Frog Splash (WWF/E)[7] / Jackknife Splash[3] (WCW)
- Lasso From El Paso (Elevated Cloverleaf)[7]
- Mosse Trademark
- Three Amigos (Triple Vertical Suplex)
- Brainbuster[2]
- Dropkick
- Missile Dropkick
- European Uppercut[2]
- Figure Four Leglock[2]
- Flapjack
- Gory Special[2]
- Hurricanrana
- Diving Hurracanrana
- Standing Hurracanrana
- Springboard Hurracanrana
- Headscissors
- Double Headscissors
- Monkey Flip
- Powerbomb
- Splash mountain/Black Tiger Bomb (Sitout crucifix powerbomb)[2]
- Sunset flip powerbomb
- Snap DDT
- Snap Powerslam
- Snap Swinging Neckbreaker
- Plancha[2]
- Seated chinlock
- Senton
- Hilo (Slingshot somersault senton)[2]
- STF
- Single One Leg Boston Crab
- Spinning crucifix neckbreaker slam
- Suplex
- German Suplex[2]
- Nothern Light Suplex
- Vertical Suplex
- Superplex[2]
- Tilt-a-whirl backbreaker
- Tornado DDT[2]
- Come Black Tiger II
- Mosse Finali
- Black Tiger Bomb (Sitout Crucifix Powerbomb, a volte dalla seconda corda)[2]
- Kneeling belly to belly piledriver
- Mosse Trademark
Titoli e riconoscimenti
- Asistencia Asesoria y Administracion
- AAA/IWC World Tag Team Championship (1 - con Art Barr)
- AAA Hall of Fame[117]
- Latin American Wrestling Association
- LAWA Heavyweight Championship (1)
- New Japan Pro Wrestling
- NJPW Junior Heavyweight Super Grade Tag League Championship (con The Great Sasuke) (1)
- Best of the Super Juniors (1996)
- Pro Wrestling Federation
- PWF World Tag Team Championship (con Héctor Guerrero) (1)
- Pro Wrestling Illustrated
- PWI Comeback of the Year Award (1999)[5]
- PWI Most Inspirational Award (2002, 2004)[5]
- PWI Stanley Weston Award (2005)[118]
- 2-esimo tra migliori 500 wrestlers del 2004[119]
- 81-esimo tra migliori 500 wrestler di sempre nella "PWI Years"[120]
- 18-esimo tra i migliori tag team, con Art Barr con il nome di Los Gringos Locos[120]
- World Wrestling All-Stars
- WWA International Cruiserweight Championship (1)[121]
- World Wrestling Association
- WWA World Welterweight Championship (1)
- WWA World Trios Championship (1 - con Chavo Guerrero e Mando Guerrero)
- World Wrestling Entertainment
- WWE Championship (1)
- WWE Intercontinental Championship (2)
- WWE United States Championship (1)
- WWE European Championship (2)
- WWE Tag Team Championship (4 - 2 con Chavo Guerrero Jr. - 1 con Tajiri - 1 con Rey Mysterio) (maggior numero di regni per un lottatore insieme a John Morrison e Rey Mysterio)
- WWE Hall Of Fame 2006[7]
- 11º WWE Triple Crown Champion
- 6º WWE Grand Slam Champion
- Wrestling Observer Newsletter
- 1994 Feud of the Year (con Art Barr contro El Hijo Del Santo e Octagón)
- 1994 Tag Team of the Year (con Art Barr)
- 1995 Feud of the Year (contro Dean Malenko)
- 2002 Tag Team of the Year (con Chavo Guerrero Jr)
- 2004 Most Charismatic Wrestler
- 2005 Best Interviews
- 2005 Most Charismatic Wrestler
Note
- ^ a b c d e f g h i Five Years Ago Today: Remembering the Legend of Eddie Guerrero, su bleacherreport.com. URL consultato il 31 luglio 2011.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreOWOW
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreWCW
- ^ Best Catch Phrases Of All-Time, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 27 luglio 2011.
- ^ a b c PWI - Le altre 4 Classifiche, su fullwrestling.com. URL consultato il 15 ottobre 2011.
- ^ a b c d La Biografia di Eddie Guerrero, su fullwrestling.com. URL consultato il 31 luglio 2011.
- ^ a b c d e Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreWWESupers
- ^ a b c d e f E' morto Eddie Guerrero, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport. URL consultato il 1º novembre 2011.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorepuroresu
- ^ a b c d e f g h i j k l m Morto Eddie Guerrero, star del wrestling, su corriere.it, Corriere della Sera, 15 novembre 2005. URL consultato il 1º novembre 2011.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Eddie Guerrero, su tuttowrestling.com. URL consultato il 27 luglio 2011.
- ^ a b c Smackdown Countdown 2003: Eddie Guerrero, su uk.ps2.ign.com, Ign.com. URL consultato il 27 ottobre 2011.
- ^ Thom Loverro, Paul Heyman, Tazz, Tommy Dreamer, The Rise & Fall of ECW: Extreme Championship Wrestling, Simon and Schuster, 2006, p. 71, ISBN 1416510583.
- ^ The career of Eddie Guerrero, su wwe.com. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ a b Los Gringos Locos Profile, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 17 aprile 2010.
- ^ Art Barr, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 31 luglio 2011.
- ^ Eduardo Guerrero, su vivalaraza.it. URL consultato il 31 luglio 2011.
- ^ a b c ECW Television Championship official title history, su wwe.com. URL consultato il 22 aprile 2010.
- ^ ECW results - August 26, 1995, su prowrestlinghistory.com, Pro Wrestling History. URL consultato il 20 luglio 2011.
- ^ Fall Brawl 1995 results, su prowrestlinghistory.com, Pro Wrestling History. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ World War 3 1995 results, su prowrestlinghistory.com, Pro Wrestling History. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ Uncensored 1996 results, su prowrestlinghistory.com, Pro Wrestling History. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ Hog Wild results, su prowrestlinghistory.com, Pro Wrestling History. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ Eddie Guerrero's first United States Championship reign, su wwe.com, WWE.com. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ Clash of the Champions XXXIV, su prowrestlinghistory.com, Pro Wrestling History. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ Souled Out 1997 results, su prowrestlinghistory.com, Pro Wrestling History. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ SuperBrawl VII results, su prowrestlinghistory.com, Pro Wrestling History. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ Uncensored 1997 results, su prowrestlinghistory.com, Pro Wrestling History. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ Clash of the Champions XXXV results, su prowrestlinghistory.com, Pro Wrestling History. URL consultato il 24 luglio 2011.
- ^ ALBO D'ORO WCW CRUISERWEIGHT TITLE, su tuttowrestling.com. URL consultato il 24 luglio 2011.
- ^ WCW Thunder: March 12, 1998, su otherarena.com, The Other Arena, 12 marzo 1998. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2001).
- ^ a b c d e WCW PPV - ANNO 1998, su tuttowrestling.com. URL consultato il 24 luglio 2011.
- ^ Latino World Order (lWo) Profile, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 15 febbraio 2008.
- ^ WCW/NWO Starrcade 1998, su tuttowrestling.com. URL consultato il 26 ottobre 2011.
- ^ Filthy Animals Profile, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 15 febbraio 2008.
- ^ Mayhem 1999 results, su prowrestlinghistory.com, Wrestling Supercards and Tournaments. URL consultato il 26 ottobre 2011.
- ^ a b Eddie Guerrero's WWF Career (2000), su accelerator3359.com, Accelerator's Wrestling Rollercoaster. URL consultato il 15 febbraio 2008.
- ^ a b c d e f g WWF PPV 2000, su tuttowrestling.com. URL consultato il 22 aprile 2010.
- ^ Eddie Guerrero's first Intercontinental Championship reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 23 aprile 2010.
- ^ a b c WWF PPV 2001, su tuttowrestling.com. URL consultato il 22 aprile 2010.
- ^ a b c d SPECIALE TITAN TRON: I MASS MEDIA ITALIANI E LA MORTE DI EDDIE GUERRERO, su tuttowrestling.com. URL consultato il 30 luglio 2011.
- ^ The Era of Honor Begins results, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 24 luglio 2011.
- ^ World Wrestling All-Stars PPV, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 24 luglio 2011.
- ^ a b I.W.A. Mid-South Heavyweight Title, su wrestling-titles.com, The Great Hisa's Puroresu Dojo. URL consultato il 18 luglio 2010.
- ^ Ring of Honor - Night of Appreciation, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 24 luglio 2011.
- ^ RAW results - April 1, 2002, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ Backlash 2002 official results, su wwe.com, WWE.com. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ Eddie Guerrero's second Intercontinental Championship reign, su wwe.com, WWE.com. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ Judgment Day 2002 official results, su wwe.com, WWE.com. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ RAW results - May 27, 2002, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ King of the Ring 2002 results, su prowrestlinghistory.com, Wrestling Supercards and Tournaments. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ RAW results - July 29, 2002, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ a b c WWF/WWE PPV 2002, su tuttowrestling.com. URL consultato il 18 luglio 2010.
- ^ a b c Los Guerreros Profile, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ SmackDown! results - October 3, 2002, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 16 febbraio 2008.
- ^ SmackDown! results - October 17, 2002, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ SmackDown! results - February 6, 2003, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ a b c d e f g h WWE PPV 2003, su tuttowrestling.com. URL consultato il 18 luglio 2010.
- ^ SmackDown! results - May 22, 2003, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ SmackDown! results - June 26, 2003, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ SmackDown! results - July 3, 2003, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ SmackDown! results - July 10, 2003, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ SmackDown! results - July 17, 2003, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ SmackDown! results - September 11, 2003, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ WWE Tag Team - Los Guerreros. September 18, 2003 - October 23, 2003, su wwe.com.
- ^ SmackDown! results - October 23, 2003, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ SmackDown! results - January 8, 2004, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ a b c d e f g WWE PPV 2004, su tuttowrestling.com. URL consultato il 18 luglio 2010.
- ^ SmackDown! results - January 29, 2004, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 21 luglio 2011.
- ^ a b c d WWE WrestleMania XX, su tuttowrestling.com. URL consultato il 28 ottobre 2011.
- ^ Chris Benoit vs. Shawn Michaels vs. Triple H for the World Heavyweight Championship, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 luglio 2011.
- ^ SmackDown! results - March 25, 2004, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 21 luglio 2001.
- ^ WWE SmackDown! Report: 08.07.2004, su tuttowrestling.com. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ WWE SmackDown! Report: 15.07.2004, su tuttowrestling.com. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ WWE SmackDown! Report: 30.12.2004, su tuttowrestling.com. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ a b c d e f g WWE PPV 2005, su tuttowrestling.com. URL consultato il 18 luglio 2010.
- ^ WWE SmackDown! Report: 17.03.2005, su tuttowrestling.com. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ WWE SmackDown! Report: 24.03.2005, su tuttowrestling.com. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ His Time Is Now, su wwe.com, WWE.com. URL consultato il 21 marzo 2011.
- ^ Second Chance, su wwe.com, WWE.com. URL consultato il 21 luglio 2011.
- ^ Jackpot!, su wwe.com, WWE.com. URL consultato il 21 luglio 2011.
- ^ JBL going to SummerSlam, su wwe.com, WWE.com. URL consultato il 21 luglio 2011.
- ^ Changing Friday Nights, su wwe.com, WWE.com. URL consultato il 21 luglio 2011.
- ^ Friend or foe?, su wwe.com, WWE.com. URL consultato il 20 luglio 2011.
- ^ a b c d WWE No Mercy 2005 Report, su tuttowrestling.com. URL consultato il 28 ottobre 2011.
- ^ RAW ambushes SmackDown, su wwe.com, WWE.com. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ WWE Survivor Series Report, su tuttowrestling.com. URL consultato il 1º agosto 2011.
- ^ a b c d Eddie Guerrero found dead, su slam.canoe.ca, CANOE. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ Eddie Guerrero Smacked Down, su tvblog.it, TvBlog. URL consultato il 1º novembre 2011.
- ^ a b c THIS DAY IN HISTORY: EDDIE GUERRERO PASSES AWAY, ECW'S FIRST NOVEMBER TO REMEMBER, su pwinsider.com. URL consultato il 30 luglio 2011.
- ^ Eddie Guerrero Mugshot, su crime.about.com, About.com. URL consultato il 25 febbraio 2011.
- ^ (EN) WWE Talent Wellness Program (PDF), su corporate.wwe.com, 27 febbraio 2006. URL consultato il 25 febbraio 2011.
- ^ Benoit, Italia 1 rinuncia al wrestling "Per non confondere realtà e fantasia", su repubblica.it, 29 giugno 2007. URL consultato il 25 febbraio 2011.
- ^ Italia 1 abbandona il wrestling dopo la tragedia Benoit, su digital-sat.it, 29 giugno 2007. URL consultato il 25 febbraio 2011.
- ^ Eddie Guerrero honored in El Paso, su wwe.com. URL consultato l'8 ottobre 2011.
- ^ Eddie Guerrero's grave at Green Acres Mortuary & Cemetery, su phoenixnewtimes.com. URL consultato il 30 luglio 2011.
- ^ Biography for Eddie Guerrero, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 6 settembre 2011.
- ^ a b c WWE Raw Results November 14, 2005, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 25 febbraio 2011.
- ^ Genesis 2005 results, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 20 luglio 2011.
- ^ Night of Tribute results, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 20 luglio 2011.
- ^ Shaul Guerrero Now Raquel Diaz In FCW, su sescoops.com. URL consultato il 27 luglio 2011.
- ^ Erik Ganzerli, WWE RAW Report, su tuttowrestling.com, 25 giugno 2007. URL consultato il 22 aprile 2010.
- ^ Wrestlers allegedly tied to drug ring, su sportsillustrated.cnn.com, Sports Illustrated. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ Daniel Pena, Complete List Of 20 Past and Present WWE Stars Named As Signature Clients, su rajah.com, 30 agosto 2007. URL consultato il 31 agosto 2007.
- ^ Daniel Pena, Orton Appears At 9/1 Raw House Show, Other Signature Pharmacy Clients Don't, su rajah.com, 2 settembre 2007. URL consultato il 2 settembre 2007.
- ^ Full cast and crew for "MADtv" Episode #9.18 (2004), su imdb.com, IMDb. URL consultato il 26 ottobre 2011.
- ^ Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story (TV 2004), su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 27 ottobre 2011.
- ^ Cheating Death Stealing Life: The Eddie Guerrero Story DVD (2 Discs), su silvervision.co.uk, Silvervision. URL consultato il 27 ottobre 2011.
- ^ Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story, su books.google.com, Google books. URL consultato il 27 ottobre 2011.
- ^ Cheating Death, Stealing Life - The Eddie Guerrero Story, su prowrestling.about.com, About.com. URL consultato il 27 ottobre 2011.
- ^ Viva la Raza: The Legacy of Eddie Guerrero (2008), su imdb.it, Internet Movie Database. URL consultato il 27 ottobre 2011.
- ^ Viva La Raza! The Legacy of Eddie Guerrero DVD (4 Discs), su silvervision.co.uk, Silvervision. URL consultato il 27 ottobre 2011.
- ^ We Lie, We Cheat, We Steal, su allmusic.com. URL consultato il 27 ottobre 2011.
- ^ Tutte le Catch Phrase dei Wrestler!, su guide.supereva.it. URL consultato il 26 ottobre 2011.
- ^ a b Eddie Guerrero Bio, su wweallstars.com. URL consultato il 26 ottobre 2011.
- ^ WCW/NWO Starrcade 1998, su tuttowrestling.com. URL consultato il 26 ottobre 2011.
- ^ Eddie Guerrero, su luchalibreaaa.com, Asistencia Asesoría y Administración. URL consultato il 20 luglio 2011.
- ^ PWI Stanley Weston Award, su willywrestlefest.fr. URL consultato il 7 ottobre 2011.
- ^ Pro Wrestling Illustrated - PWI 500 Anno 2004, su wrestlingfoundation.net. URL consultato l'8 settembre 2011.
- ^ a b PWI 500, su willywrestlefest.fr. URL consultato l'8 ottobre 2011.
- ^ WWAS — World Wrestling All-Stars International Cruiserweight Title, su solie.org. URL consultato il 20 luglio 2011.
Bibliografia
- Guerrero Eddie, Krugman Michael. Cheating Death, Stealing Life: The Eddie Guerrero Story. World Wrestling Entertainment Books. ISBN 0-7434-9353-2
- Rowland Tom. Tribute to Eddie Guerrero... Cuore latino. Lo Vecchio. ISBN 88-7333-126-2
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Eddie Guerrero
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eddie Guerrero