Nemapogon granella
La Falsa tignola del grano (Nemapogon granella (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Tineidae[1][2].
Descrizione
Adulto
Il corpo è lungo 5 millimetri[3], mentre l'apertura alare è tra i 10 e i 15 millimetri[1][3]. Le ali anteriori sono chiare con macchie scure[1][3], quelle posteriori sono grigiastre[1].
Larva
Allo stato maturo, le larve di N. granella hanno una lunghezza che va dai 7 ai 10 millimetri[3].
Pupa
Biologia
Comportamento
La N. granella presenta abitudini crepuscolari[1]. Le femmine depongono tra 100 e 250 uova per volta[1][3], ponendole sulle sostanze che serviranno da alimento alle larve[1][3]; queste, dopo la schiusa, penetrano superficialmente nella sostanza ospite, se ne nutrono e la intaccano con la bava che secernono[1]. In seguito, le larve si spostano in rifugi asciutti dove maturare, per esempio nelle fessure tra le mattonelle[3]. Tra le sostanze attaccate, la N. granella dimostra una preferenza per le cariossidi dei cereali; difatti, la si trova spesso nei mulini o nei magazzini[3].
Alimentazione
Si nutre a spese di alimenti a lunga conservazione di vario genere (cereali, biscotti, farina, carne secca, noci, spezie, frutta secca, etc.)[1][3][4] e prodotti in fase di stagionatura (salumi, formaggi)[4].
Parassiti
N. granella ha due antagonisti naturali, l'imenottero Nemeritis caudatula e l'acaro Pyemotes ventricosus[1].
Danni
Può rovocare danni particolarmente gravi ad alimenti quali salumi e formaggi perforandoli in profondità, causandone modificazioni chimiche ed organolettiche e favorendo la formazione di muffe.
Metodi di lotta
Questa specie può essere controllata grazie a fumigazioni con sostanze varie; la scelta di queste dipende dal tipo di magazzino e dal tipo di alimenti conservati. Alcuni alimenti, come i biscotti, possono essere disinfestati tenendoli per alcune ore ad una temperatura di 55-60 gradi. Un altro accorgimento importante è la disinfestazione preventiva dei locali in cui conservare le derrate alimentari.
Diffusione e habitat
Abita nelle zone a clima temperato; è abbastanza diffusa nel Nord Italia[1].
Tassonomia
Note
- ^ a b c d e f g h i j k Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. Entomologia generale ed applicata. Padova, CEDAM, 1972. Pag. 416
- ^ http://www.butterfliesandmoths.org/species/Nemapogon-granella
- ^ a b c d e f g h i http://www.disinfestanti.it/insetti_derrate/nemapogon_granella.pdf
- ^ a b http://www.issfacilityservices.it/servizi/property-services/pest-control/guida-agli-infestanti-piu-comuni/insetti/nemapogon-granella-l.-falsa-tignola-del-grano
Bibliografia
- Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. Entomologia generale ed applicata. Padova, CEDAM, 1972.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nemapogon granella
- Wikispecies contiene informazioni su Nemapogon granella