Cuculus canorus

specie di uccello
Versione del 29 ott 2006 alle 23:38 di Timichal (discussione | contributi) (fix image)

Template:Stub uccelli

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cuculo
Classificazione scientifica
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineCuculiformes
FamigliaCuculidae
GenereCuculus
SpecieC. canorus
Nomenclatura binomiale
Cuculus canorus
Linnaeus, 1758

Il Cuculo (Cuculus canorus, Linnaeus 1758) è un uccello appartenente alla famiglia dei cuculidi. Prende il nome dal suo verso caratteristico "cu-cu" (in alcune regioni il nome popolare è cucco).

Caratteristiche fisiche

Il cuculo è lungo circa 32-34 cm, ha un'apertura alare di 55-60 cm e pesa 70-160 g. Il piumaggio è grigio nella parte superiore, mentre nella femmina talvolta può essere rossiccio. Nella parte inferiore è più chiaro con strisce trasversali scure.

Distribuzione

Il cuculo è diffuso in Eurasia e in Africa. Sverna in Africa meridionale mentre nidifica in Europa e in Africa settentrionale.

Habitat

Praticamente ubiquitario, preferisce i boschi luminosi con ricco sottobosco di collina e pianura.

Riproduzione

Il cuculo è noto per la sua peculiare caratteristica di deporre il proprio uovo all'interno del nido di altri uccelli (una cinquantina di specie di Passeriformi, maggiormente cannaiole, capinere, forapaglie, ballerine ed averle). La femmina depone un solo uovo in ogni nido da aprile in poi per un totale di circa 15-20. Le uova somigliano molto a quelle della specie "ospite". Alla schiusa (che di norma avviene dopo circa 12 giorni), il piccolo del cuculo, con l'aiuto del dorso. si sbarazza delle altre uova presenti nel nido e non ancora schiuse, effettuando una vera e propria opera di parassitaggio, presentandosi quindi nel nido come l'unico ospite. I genitori adottivi vengono ingannati da questo comportamento e nutrono il cuculo come se fosse un proprio nidiaceo per 2-3 settimane. La prima osservazione di questo comportamento fu riportata da Aristotele circa 2300 anni fa.

Nutrizione

Il cuculo mangia insetti vari, bruchi (come la processionaria), molluschi e ragni.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Cuculus canorus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.