New York

città degli Stati Uniti d'America nello Stato di New York

New York (/nju 'jɔrk/), chiamata anche Nuova York in italiano, è una città di 8.175.133 abitanti (censimento 2010)[2] degli Stati Uniti d'America.

New York
City
New York – Stemma
New York – Bandiera
New York – Veduta
New York – Veduta
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federato New York
ConteaNew York (Manhattan)
Bronx
Brooklyn
Queens
Richmond (Staten Island)
Amministrazione
SindacoMichael Bloomberg (indipendente)
Territorio
Coordinate40°43′N 74°00′W
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie784,0[1] km²
Abitanti8 175 133 (2010)
Densità10 427,47 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale10001–10292
Prefisso212/347/646/718/917
Fuso orarioUTC-5
TargaNY
Nome abitantinewyorkesi, New Yorker
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
New York
New York
New York – Mappa
New York – Mappa
Sito istituzionale

Situata nello Stato omonimo, è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici e culturali più influenti del continente americano e del mondo intero. Uno fra i suoi simboli più famosi è la Statua della Libertà.

Sorge su un'area di 1.214 km² alla foce del fiume Hudson, sull'Oceano Atlantico. Situata sulla cosiddetta Baia di New York (New York Bay), in parte sulla terraferma e in parte su isole, è amministrativamente divisa in cinque distretti (borough): Manhattan, Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island.

Di essi, uno è sulla terraferma (il Bronx, situato a nord di Manhattan); tre si trovano su isole: (Staten Island), di fronte al New Jersey; Queens e Brooklyn, rispettivamente nell'estremità nord-occidentale e sud-occidentale dell'isola di Long Island) e uno, Manhattan, sull'appendice inferiore della penisola su cui si trova anche il Bronx, ma che da esso è separato dall'Harlem River, fiume-canale che collega l'Hudson all'East River. I cinque boroughs sono anche sedi di contea metropolitana: la contea di New York propriamente detta occupa l'intero territorio di Manhattan, quella di Kings il territorio di Brooklyn e quella di Richmond il territorio di Staten Island; le altre due contee (Bronx e Queens) sono omonime dei boroughs e si sovrappongono al loro territorio amministrativo.

L'area metropolitana di New York si trova all'intersezione di tre Stati (New York, New Jersey e Connecticut). L'intero agglomerato urbano conta 18.223.567 abitanti,[3] mentre quello metropolitano è di 23.019.036 abitanti, che la rendono, secondo le stime, dalla terza alla sesta area urbana più popolata del mondo e dalla prima alla terza del continente americano (in concorrenza con Città del Messico e San Paolo del Brasile).

Limitatamente ai confini comunali, invece, New York è stimata come quattordicesimo comune più popolato del mondo, tra Kinshasa e Lagos.

Non appartengono a New York, né fanno parte della sua area metropolitana, ma gravitano intorno ad essa per ragioni economiche e culturali, alcune città del confinante Stato del New Jersey, come Jersey City, Newark e Hoboken, situate sulla riva occidentale dell'Hudson, proprio di fronte a Manhattan. La citata Newark è tra l'altro sede di uno degli aeroporti internazionali che servono New York, il Newark-Liberty, situato a 24 km da Manhattan.

Gli abitanti di New York si chiamano New Yorkers, traducibile come newyorkesi, newyorchesi o, ormai raramente, novaiorchesi,[4] dal nome Nuova York, con cui per molto tempo è stata chiamata la città in italiano.

Geografia fisica

 
Immagine satellitare della Greater New York City.

La città di New York è situata sulla costa orientale dell'America settentrionale, sull'Oceano Atlantico, alla foce del fiume Hudson (che costituisce il suo confine occidentale, separandola da una serie di sobborghi nel New Jersey), circa a metà strada fra Boston e Washington.

Territorio

New York è costituita da 5 circoscrizioni (chiamate boroughs). La più settentrionale, il Bronx, sorge sul continente, all'estremità di una piccola penisola; Manhattan coincide con l'isola omonima, situata fra il corso dell'Hudson e lo East River (un piccolo braccio di mare); Staten Island si allarga sull'omonima isola situata lungo la costa del New Jersey, a sudest della baia di New York; Brooklyn e il Queens si trovano invece all'estremità occidentale dell'isola di Long Island, che raggiunge qui il punto di minor distanza dal continente. Questa particolare topografia ha fatto sì che la città diventasse, sin dall'epoca coloniale, uno dei più importanti porti del mondo.

La città di New York si estende su una superficie di 1.214 km², dei quali circa 784 km² situati su terraferma[5] e 430 km² occupati da acque. Il territorio è quasi ovunque estesamente urbanizzato, caratterizzato da una edificazione prevalentemente verticale (per la quale New York è famosa nel mondo) che porta ad elevati valori di densità media di popolazione (superiore in media a 10.000 ab./km², con punte di oltre 25.000 ab./km² a Manhattan).

Esistono anche numerose isole di dimensioni più piccole; fra le maggiori vi sono Ellis Island, l'isola in cui un tempo sbarcavano le navi piene di immigrati provenienti dall'Europa, e dove questi venivano tenuti in quarantena per un certo periodo prima di essere ammessi al resto degli Stati Uniti; Liberty Island, l'isola dove è collocata la Statua della Libertà; Rikers Island, situata nell'East River a nord di Manhattan e sede di un enorme complesso carcerario; Roosevelt Island, una piccola isola allungata nell'East River. All'estremità sudorientale della città, compresa nei borough del Queens e di Brooklyn, si trovano inoltre alcune piccole isole oggi protette nella Gateway National Recreational Area.

Clima

New York è una città marittima, ma il suo clima è prettamente continentale. Secondo la classificazione dei climi di Köppen New York appartiene al gruppo Cfa, ossia al clima temperato umido in tutte le stagioni, cioè senza periodo secco, con estate molto calda, ma con la temperatura media del mese più freddo superiore ai −3 °C (infatti la fascia climatica che inizia con la lettera di riferimento D presuppone dei valori termici medi inferiori ai −3 °C nel mese più freddo).[6]

La temperatura media annua cittadina (stazione meteo di Central Park, medie 1961-1990),[7] intorno ai 13 °C, oscilla su base mensile fra i circa 0 °C di gennaio (mese più freddo) e i circa 25 °C di luglio (mese più caldo); la continentalità della città fa sì che i valori termici estremi registrati abbiano una "forbice" molto maggiore, andando dai −26,1 °C ai 41,7 °C.[8] Per quanto riguarda le precipitazioni, New York è una città piuttosto umida, con una media annua di 1.200 mm; la loro distribuzione è abbastanza regolare e non si individuano nel corso dell'anno stagioni marcatamente piovose o secche. Si osserva un massimo molto poco accentuato nei mesi di maggio, luglio e novembre, ed un minimo altrettanto poco sensibile in gennaio e febbraio. La nevosità media annua è intorno ai 71 cm.[9]

 
Madison Square Garden dopo una abbondante nevicata.

Gli inverni sono freddi, nonostante la latitudine relativamente bassa della città (New York è posta alla stessa latitudine della mediterranea Napoli). Le temperature medie, intorno allo zero nei mesi più rigidi, possono nascondere variazioni anche considerevoli a seconda della provenienza delle masse d'aria che interessano l'area della città: le correnti meridionali possono portare notevole mitezza anche nel cuore dell'inverno, mentre le correnti settentrionali o nordoccidentali, che recano sulla città le masse d'aria dell'Artico canadese, portano freddo estremo e, quando le condizioni lo permettono (ad esempio in caso di convergenza di aria fredda e secca nordoccidentale con aria umida marittima), abbondanti nevicate accompagnate da vento forte (blizzard).

 
L'uragano Irene, che ha colpito New York a fine agosto 2011, fotografato dallo spazio poco prima del suo landfall nella parte sud di Brooklyn.

La primavera, ancora fredda nella prima parte (non sono rari i ritorni d'inverno in grande stile), è un'esplosione di colori e di risveglio vegetativo e registra nella seconda metà i primi calori che anticipano la stagione estiva. Lungo le zone più prossime alla costa non sono infrequenti in primavera le nebbie marittime, provocate dallo scorrimento di aria calda sulla superficie del mare più freddo.

Le stagioni estive sono calde e piovose e con diversi fenomeni temporaleschi, accompagnati da grandinate, che in poco tempo possono allagare diversi quartieri della città. Durante l'estate la città può essere colpita da intense ondate di calore provocate dall'arrivo di masse d'aria meridionale, proveniente dal golfo del Messico, che posso fare schizzare le massime oltre i 35 °C e fare impennare gli indici di umidità con consequenziale afa.

L'autunno può ancora registrare tepori semi-estivi (Indian Summer) ma porta anche le prime gelate e le prime nevicate. L'autunno la stagione in cui, grazie ai primi valori termici sotto lo zero, in tutto il New England e tutti gli Stati nordorientali statunitensi (compresi, quindi, i vasti parchi di New York) esplode il fenomeno naturale del foliage ossia la colorazione di fortissime tonalità pastello (soprattutto il marrone e il rosso) delle foglie degli alberi e delle foreste decidue. All'inizio dell'autunno (in qualche caso anche alla fine dell'estate) New York può essere interessata da uragani provenienti dalle acque dell'Atlantico tropicale; in genere, tuttavia, data la posizione astronomica della città, gli uragani arrivano dopo aver perso gran parte della loro potenza ed essere stati declassati a tempeste tropicali.

Medie mensili Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Temp. massime (°C) 16,8 3,1 4,6 10,0 16,2 22,0 26,7 29,5 28,7 24,5 18,5 12,2 5,8
Temp. medie (°C) 12,6 -0,2 0,8 5,7 11,3 17,0 22,0 24,8 24,1 20,1 14,1 8,6 2,5
Temp. minime (°C) 8,3 -3,7 -2,8 1,5 6,5 12,0 17,2 20,2 19,6 15,6 9,8 5,0 -0,7
Precipitazioni (mm) 1200,1 86,8 83,0 103,6 106,6 112,2 93,2 110,4 101,8 98,8 90,4 113,5 99,3
Fonte: Medie climatiche di New York - Central Park.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di New York.

Fondazione e dominio coloniale

L'area dove sorge oggi la città di New York era popolata, precedentemente all'arrivo dei colonizzatori europei, da gruppi di Lenape, una popolazione nativa americana algonchina, che vivevano di agricoltura, caccia e pesca nella zona del basso corso del fiume Hudson e dell'isola di Manhattan.[10] Il primo europeo che si spinse nella zona fu, nel 1524, l'italiano Giovanni da Verrazzano,[11] il quale però, a quanto pare, non proseguì la sua avanzata ma ritornò in Atlantico. La prima esplorazione accurata della zona da parte di un europeo ebbe luogo solo a partire dal 1609, quando Henry Hudson scoprì l'isola di Manhattan proseguendo poi lungo il corso del fiume a cui diede il nome.[12]

 
L'insediamento di Nieuw Amsterdam nel 1664, anno in cui passò sotto il dominio inglese.

Il primo insediamento europeo sorse nel 1613,[12] quando i colonizzatori olandesi fondarono un insediamento per il commercio delle pellicce nella zona meridionale dell'isola di Manhattan che, nel 1625, venne battezzato Nieuw Amsterdam (Nuova Amsterdam). Il piccolo centro crebbe nei decenni successivi, sotto il dominio olandese, attraverso la costruzione di un forte (Fort Amsterdam) e una serie di lotte con i nativi (chiamate guerra di Kieft, dal nome del direttore generale della colonia Willem Kieft) per il predominio sul territorio circostante.

La città di Nieuw Amsterdam passò nel 1664 sotto il dominio inglese e venne ribattezzata con l'attuale nome di New York in onore di Giacomo II, Duca di York e Albany.[13] La dominazione inglese durò (a parte una breve parentesi nuovamente sotto gli olandesi fra il 1673 e il 1674) fino all'ottenimento dell'indipendenza delle colonie, che segnò la data di nascita degli Stati Uniti d'America; questo periodo, lungo poco più di un secolo, vide un notevole sviluppo della città, che divenne un importante porto commerciale e registrò un notevole incremento della sua popolazione di origine europea, al contrario di quella indigena che declinava costantemente.[14] Di pari passo la città venne interessata da un consistente avanzamento culturale, con la fondazione del King's College, che sarebbe divenuto più tardi la Columbia University, e lo sviluppo di un ampio dibattito intorno al principio della libertà di stampa. Non mancarono tuttavia momenti di tensione, come alcune ribellioni degli schiavi afroamericani nel 1712 e nel 1741, che si conclusero con numerose vittime e altrettanto numerose condanne a morte.

Fra il 1775 e il 1783 la città di New York attraversò le vicende della guerra di indipendenza americana, conclusasi con il Trattato di Parigi. Poco tempo dopo, nel 1785, New York divenne sede del Congresso della Confederazione; subito dopo la sua creazione, prevista dalla Costituzione, il Congresso degli Stati Uniti d'America ebbe come sede la Federal Hall, in Wall Street. Nel settembre 1788 la città divenne la prima capitale degli Stati Uniti d'America; l'anno seguente George Washington vi giurò come primo presidente.[15]

Dall'indipendenza degli Stati Uniti alla Greater New York

 
Panorama di Manhattan nel 1873.

Il XIX secolo fu un periodo di grande sviluppo demografico e urbanistico per New York. Il Commissioners' Plan, del 1811, provocò una prima forte espansione della città che venne a coincidere con l'isola di Manhattan; l'apertura del Canale Erie, nel 1825, pose la città in collegamento diretto con il vastissimo retroterra.

L'immigrazione dall'Europa riprese vigore, dopo un certo calo nei primi anni del secolo, e raggiunse punte notevoli negli anni della grande carestia irlandese del 1845-1849. L'assistenza fornita a queste grandi masse di immigrati poveri e bisognosi fu fra le cause dell'ascesa della Tammany Hall, un'organizzazione interna al Partito Democratico, che assunse in pratica il controllo sulla città verso la metà del secolo mantenendolo fino alla metà del secolo successivo.

La guerra di secessione americana, combattuta tra il 1861 e il 1865, interessò la città di New York provocando divisioni fra la popolazione (a causa della presenza di interessi contrapposti) che culminarono nei disordini del 1863[16] Dopo la guerra New York si riprese rapidamente: l'immigrazione, diminuita negli anni della guerra, aumentò nuovamente fino a punte elevatissime. New York aveva assunto il ruolo di "porta" degli Stati Uniti, riconosciuto ufficialmente con la donazione, da parte della Francia, della Statua della Libertà (inaugurata nel 1886).

Sul finire del secolo, nel 1898, venne formata la moderna città di New York, tramite l'accorpamento (consolidation) di Manhattan con la città, fino ad allora indipendente, di Brooklyn e con alcune aree esterne come il Bronx e Staten Island.[17]

Il XX e XXI secolo

 
Famosa immagine che mostra un operaio durante la costruzione di uno dei numerosissimi grattacieli che vennero edificati nei primi decenni del XX secolo.

I primi decenni del XX secolo portarono New York a posizioni di preminenza mondiale dal punto di vista culturale, industriale, economico e demografico; nel 1925 e per alcuni anni successivi New York superò Londra e divenne la metropoli più popolata del mondo.[18] Lo sviluppo della città veniva esibito anche attraverso la costruzione di numerosissimi grattacieli, la cui costruzione, iniziata nel 1911 con il Woolworth Building, proseguì nei decenni seguenti rendendo i grattacieli uno degli elementi caratteristici dello skyline di New York. Parallelamente allo sviluppo rapidissimo della città, tuttavia, si osservavano importanti fenomeni di pauperismo urbano e di criminalità. A partire dagli anni '20, inoltre, New York divenne la meta di più di un milione di neri americani, provenienti dagli Stati razzisti del sud, come parte della grande migrazione afroamericana. La crescita tumultuosa si arrestò bruscamente negli anni trenta, come conseguenza della Grande Depressione susseguente al crollo borsistico del 1929; la città ne approfittò per un consolidamento, andando incontro a significative risistemazione del suo tessuto urbano durante il mandato del sindaco Fiorello La Guardia.

La città di New York riemerse dalla seconda guerra mondiale mantenendo inalterato il suo ruolo di "capitale del mondo", sede della borsa valori più importante del pianeta e sede delle maggiori organizzazioni internazionali. A partire dagli anni '60, tuttavia, anche New York si incamminò lungo una strada di declino, analogamente ad altre metropoli statunitensi. In quegli anni cominciò una serie di rivolte a sfondo razziale, provocate da gruppi organizzati rappresentativi di gruppi etnici svantaggiati (ad esempio le Pantere nere). Nel corso degli anni '70 il livello di vita cittadino peggiorò ulteriormente, con la città (specialmente in alcuni quartieri) ostaggio della criminalità e delle gang di strada; questa profonda crisi si tradusse in una importante diminuzione della popolazione, che scese di quasi un milione di abitanti. A questo si aggiunse una bancarotta sfiorata dalla città nel 1975, scongiurata solo grazie ad un massiccio prestito federale.

 
La Statua della Libertà e, sullo sfondo, le Torri Gemelle in fiamme subito dopo gli attentati dell'11 settembre.

Questa tendenza al peggioramento e al degrado si invertì solo verso il finire degli anni settanta, con l'elezione a sindaco di Ed Koch; i suoi tre mandati come sindaco (1978-1989) furono caratterizzati da un progressivo miglioramento delle condizioni di vita dei newyorkesi, pur in presenza di ancora forti tensioni razziali. Suo successore fu David Dinkins, primo sindaco nero della storia cittadina, che tuttavia non ebbe un'azione politica di successo e perse le elezioni del 1994 a favore di Rudolph Giuliani. Giuliani, mettendo in pratica il metodo della tolleranza zero, riuscì a liberare definitivamente New York dalla microcriminalità che ancora l'affliggeva, con immediati riflessi sulla consistenza della popolazione della città che tornò ad aumentare superando gli 8 milioni di abitanti.

Verso la fine dei suoi due mandati, l'11 settembre 2001 la città di New York venne colpita dagli attentati più violenti e sanguinosi della sua storia, quando due aerei, dirottati da alcuni terroristi legati all'organizzazione islamica Al-Qaida, si schiantarono in ognuna delle due Torri Gemelle; l'attentato, che ebbe una possente risonanza in tutto il mondo, fece quasi 3.000 vittime e diede l'inizio ad una serie di violente reazioni americane contro gli Stati accusati di ospitare le basi operative dei terroristi.

Nessun evento particolarmente significativo ha interessato la città nei restanti anni del XXI secolo, che videro nel 2002 l'elezione a sindaco di Michael Bloomberg; la città in questi anni ha continuato a guadagnare popolazione, attestandosi a quasi 8,2 milioni di abitanti secondo i dati del censimento 2010.[19] Fra gli eventi più significativi che hanno interessato la città in questo scorcio di XXI secolo sono il grande blackout del 2003, che ha interessato il nordest degli Stati Uniti, e la corsa alle Olimpiadi del 2012, in una competizione poi vinta dalla città di Londra.

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La Statua della Libertà
 
La borsa di New York

Luoghi interessanti da visitare

Musei

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lista di musei e istituzioni culturali di New York e (usare il Template:Vedi categoria).
 
L'ingresso del "Metropolitan Museum of Art"

La città è ricca di musei e gallerie d'arte. Tra i più importanti musei del settore scientifico, storico e tecnico, troviamo il "Brooklyn Museum" e l'"Intrepid Sea-Air-Space Museum", quest'ultimo ospitato su un'autentica portaerei ormeggiata nella baia di Manhattan. L'"American Museum of Natural History" è uno dei più grandi musei di storia naturale del mondo. Disposto su cinque piani copre quasi interamente l'intera storia dell'umanità dall'età della pietra all'era spaziale. La collezione è così vasto che conta più di 30 milioni di campioni e reperti, tra cui lo Star of India (uno zaffiro da 563 carati) e molti scheletri di dinosauri.

Tra i più noti musei d'arte e design, il "Metropolitan Museum of Art" (inaugurato nel 1880) che mette in mostra oggetti d'arte che vanno da reperti dell'antico Egitto all'arte moderna, il "Museum of Modern Art" (chiamato MoMA e aperto nel 1929), la "Frick Collection" (1935) e il "Whitney Museum of American Art" (1966), il "Whitney Museum of American Art" (1931) e l'"International Center of Photography". Tra questi, il "MoMA" è considerato il più grande museo al mondo di arte contemporanea nel mondo occidentale ed è stato riaperto nel 2004 dopo ampia espansione

 
L'esterno del "Museo Guggenheim".

Il "Museo Guggenheim" è ospitato in un edificio progettato dal famoso architetto Frank Lloyd Wright ed ha una forma che ricorda il guscio di una lumaca. È l'unico edificio Lloyd Wright a New York, è stato inaugurato nel 1959 e espone una collezione di pittura e scultura contemporanea, inclusi lavori di Wassily Kandinsky, Pablo Picasso e Paul Klee.

Non lontano da Liberty Island (l'isola che ospita la Statua della Libertà) vi è Ellis Island che è stato per anni il principale punto d'ingresso per gli immigranti che sbarcavano negli Stati Uniti. Nel 1990 fu oggetto di restauri che portarono all'apertura dell'"Ellis Island Immigration Museum".

Tra gli altri musei che si possono trovare in città: il "New York Botanical Garden", il "New York City Police Museum", il "New York City Fire Museum", il "New York Historical Society", il "Garibaldi-Meucci Museum" e il "New York Transit Museum"

Parchi

 
Veduta aerea del Central Park

A dispetto della fama di "giungla urbana" di New York, la città è ricca di parchi e aree naturali: il 27% della superficie totale della città è occupata da parchi pubblici, campi da gioco, riserve naturali, spiagge e campi da golf, a cui però vanno aggiunti anche stadi, cimiteri e parchi divertimento.[20]

Benché non sia il più grande della città, il parco più conosciuto è sicuramente Central Park, diventato ormai un'icona della città al pari di Time Square o dell'Empire State Building, e spesso inquadrato nei numerosi telefilm ambientati a Manhattan. Esteso per 840 acri, fu il primo parco pubblico negli Stati Uniti ed è uno dei luoghi più visitati della città, con stimati ogni anno più di 25 milioni di visitatori;[21] il parco contiene inoltre numerose attrazioni come uno zoo, un finto castello, un anfiteatro, oltre che numerosi campi da baseball e basket e vari laghi artificiali. Altri celebri parchi, benché decisamente più piccoli sono Bryant Park che funge da giardino di lettura della New York Public Library,[22] Battery Park, da dove partono i traghetti per la Statua della Libertà,[23] e Washington Square Park, celebre per l'arco di trionfo dedicato a George Washington e per i gruppi di artisti di strada che si esibiscono all'interno[24]: nessuno dei parchi si estende per più di 20 acri.

Al di fuori di Manhattan si trovano i parchi più grandi della città, come Pelham Bay Park, che con i suoi 11,2 chilometri quadrati (circa 2700 acri) è il più grande parco della città, con un'estensione circa grande tre volte Central Park;[25] nel borough di Staten Island si trova incece la Staten Island Greenbelt, insieme di parchi e strutture esteso complessivamente per 3000 acri.[26]

Società

Città di New York
Andamento della popolazione[27][28][29]
1656 1.000
1690 6.000
1790 33.131
1800 60.515
1810 96.373
1820 123.706
1830 202.589
1840 312.710
1850 515.547
1860 813.669
1870 942.292
1880 1.206.299
1890 1.515.301
1900 3.437.202
1910 4.766.883
1920 5.620.048
1930 6.930.446
1940 7.454.995
1950 7.891.957
1960 7.781.984
1970 7.894.862
1980 7.071.639
1990 7.322.564
2000 8.008.278
2010 8.175.133

Evoluzione demografica

La popolazione di New York è tra le più variegate del mondo, sia dal punto di vista culturale che etnico. Da sempre una delle mete principali degli immigrati provenienti da ogni parte del mondo, oggi il 36% degli abitanti della città sono nati all'estero. L'immigrazione recente vede i seguenti paesi ai primi posti: Repubblica dominicana, Cina, Giamaica, Guyana, Messico, Ecuador, Italia, Haiti, Trinidad e Tobago, Colombia e Russia; in città si contano circa 170 differenti lingue parlate. Inoltre ha la più vasta comunità afroamericana degli Stati Uniti, la più numerosa comunità ebraica al di fuori di Israele e la più numerosa comunità portoricana al di fuori di Porto Rico.

La popolazione, secondo il censimento del 2010, è così suddivisa:[30]

  • americani di discendenze europee 33,0%
  • ispanici 29,0%
  • afroamericani 23,0%
  • asiatici 13,0%
  • nativi americani 0,5%

Dal 2000 al 2010 la popolazione di New York è aumentata del 2,1%, le persone di discendenze europee (definiti "non-hispanic whites" nel censimento) sono diminuite del 3% (spostandosi dai quartieri centrali verso i paesi e le cittadine della periferia, o nel resto dello Stato), così come quella afroamericana del 5%. Sono aumentati invece i cittadini di origine asiatica e quelli di origine ispanica.[31]

Secondo una stima del 2007 la popolazione bianca non ispanica ha le seguenti origini etniche:[32]

Cultura

Intrattenimento e spettacolo

 
Lincoln Center for the Performing Arts

New York è in una posizione di primo piano nel settore dello spettacolo statunitense: molti film, serie televisive, libri e altri media nascono qui. Oggi, New York City è il secondo più grande centro per l'industria cinematografica negli Stati Uniti,[33] e per volume, New York è il leader mondiale nella produzione cinematografica indipendente.[34] La città conta più di 2.000 organizzazioni artistiche e culturali e oltre 500 gallerie d'arte di tutte le dimensioni.[35]

I fondi stanziati dall'amministrazione della città per le arti sono superiori rispetto al National Endowment for the Arts.[35] I ricchi industriali del XIX secolo hanno istituito una rete di importanti istituzioni culturali, come la Carnegie Hall e il Metropolitan Museum of Art. L'avvento della luce elettrica ha portato a realizzare produzioni teatrali e nei teatri di New York City, a Broadway e lungo la 42° strada, è iniziata un nuovo tipo di intrattenimento che divenne noto come il musical di Broadway. Fortemente influenzata dagli immigrati della città, produzioni come quelle di Edward Harrigan e George M. Cohan e altri hanno usato la musica per narrare i temi della speranza e ambizione. Tra i musical più di successo di tutti i tempi rappresentati a New York: Il Fantasma dell'Opera, Les Miserables, Cats e West Side Story.

La città, ha 39 grandi teatri (con più di 500 posti ciascuno) e sono conosciuti collettivamente come "Broadway".[36] Il Lincoln Center for the Performing Arts ospita 12 importanti organizzazioni artistiche, tra cui il "Jazz at Lincoln Center", il "Metropolitan Opera", la "New York City Opera", la "New York Philharmonic", il "New York City Ballet", il "Vivian Beaumont Theatre", la "Juilliard School" e l'"Alice Tully Hall". Esso è il più grande centro delle arti dello spettacolo negli Stati Uniti. Central Park ospita spettacoli estivi di prosa e musica gratuiti.

Televisione

  • ABC Studios (a Times Square)
  • NBC Studios (Rockefeller Center)
  • CBS World News Studios
  • CNN New York City Studio (nel Time Warner Center)
  • Ed Sullivan Theater (studi "The Late Show with David Letterman")
  • Fox News World Headquarters
  • HBO Studios
  • MTV Studios (a Times Square)
  • NY1 Television Studios

Stampa

Economia

 
La borsa di New York (New York Stock Exchange) a Wall Street

Insieme a Londra e Tokyo, New York è considerata una delle città guida dell'economia mondiale.[37] Da sola produce un reddito di 1300 miliardi di dollari, il più alto tra le grandi città USA.[38][39]

Banche, attività finanziarie, assicurazioni, società di revisione contabile, agenzie immobiliari e studi legali sono i principali pilastri dell'economia cittadina. I mercati borsistici cittadini (New York Stock Exchange detto "Wall Street" dal nome della via in cui ha sede, il NASDAQ, l'American Stock Exchange, il New York Mercantile Exchange e la New York Board of Trade), ne fanno indubbiamente la più importante piazza borsistica del mondo. Molte delle maggiori banche d'affari mondiali hanno sede in città (ad es. Citigroup, Goldman Sachs, J.P. Morgan Chase, Merrill Lynch).

Principali società
a New York City nel 2010

(ordinate per fatturato)
con la posizione a New York e negli U.S.A.
NYC corporation USA
1 J.P. Morgan Chase & Co. 13
2 Citigroup 14
3 Verizon Communications 16
4 American International Group 17
5 Pfizer 31
6 MetLife 46
7 INTL FCStone 51
8 Goldman Sachs 54
9 Morgan Stanley 63
10 New York Life Insurance 71
11 Hess 79
12 News Corporation 83
In verde le società finanziarie
Fonte: Fortune 500[40]

Aveva la sua sede nel World Financial Center anche la società finaziaria Lehman Brothers, andata in bancarotta il 15 settembre 2008 durante la crisi economica mondiale denominata "Crisi dei subprime".

Hanno sede a New York anche numerose multinazionali operanti in tutti i settori produttivi. Oltre ad essere la città che ospita il maggior numero di corporations della lista Fortune 500, il numero di aziende estere che operano a New York non ha eguali negli Stati Uniti.

L'industria manifatturiera occupa una notevole percentuale della popolazione attiva, ma il suo ruolo è declinante. I settori principali sono la chimica, la metallurgia, l'abbigliamento, l'alimentare ed i mobili.

Anche il porto di New York, un tempo il più importante del mondo, ha subito un netto declino, sebbene le banchine (negli ultimi decenni per la maggior parte spostate da Brooklyn al New Jersey) conoscano ancora un certo traffico e siano al quindicesimo posto nel mondo come movimento merci.

Un ruolo economico importante è svolto anche dall'industria culturale: hanno sede a New York studi televisivi (ABC, CBS, NBC) e cinematografici (per quanto in misura decisamente inferiore rispetto a Los Angeles), oltre a numerosi gruppi editoriali (ad es. McGraw-Hill, The New York Times Company, Time Warner).

I settori "creativi" (design, studi d'architettura, moda) come quelli legati all'alta tecnologia ed alla ricerca (soprattutto medica) costituiscono un altro settore in rapida crescita. Importante è anche il turismo.

Curiosa è l'origine del nome della strada oggi sede della Borsa, Wall Street: esso risale infatti alla colonizzazione, quando gli olandesi, per difendersi dagli attacchi dei nativi americani, eressero in prossimità della strada un muro. Fu da allora che la strada iniziò a chiamarsi appunto la strada del muro, in inglese Wall Street.

Turismo

Nel 2011, New York ha avuto oltre 50 milioni di turisti, record mai raggiunto prima dalla "Grande Mela", portando un giro d'affari di quasi 48 miliardi di dollari. Per celebrare l'avvenimento, è stato messo in palio un "biglietto d'oro", vinto dalla coppia Johnson, valido come "buono spesa" utilizzabile nella città. Il sindaco Bloomberg ha commentato così: "Essere ospiti del mondo non è una novità per noi, ma lo è il numero di visitatori a cui abbiamo dato il benvenuto negli ultimi anni”.[41]

Infrastrutture e trasporti

 
Il ponte di Brooklyn, di notte
 
Il passaggio pedonale del ponte di Brooklyn

A differenza di gran parte delle aree urbane statunitensi, la maggior parte degli abitanti di New York utilizza i mezzi pubblici anziché le automobili private; ciò è dovuto sia alla presenza di una buona ed efficiente rete di trasporto pubblico (basata sulla metropolitana più estesa del mondo), sia grazie a disincentivi all'uso del mezzo privato, come gli elevati costi dei pedaggi e dei parcheggi e il notevole traffico, soprattutto nelle ore di punta.

Celebri sono sicuramente i taxi di colore giallo, disponibili a tutte le ore del giorno e della notte. I prezzi di una corsa in taxi non sono particolarmente elevati.

Aeroporti

New York dispone di 3 importanti aeroporti: l'Aeroporto internazionale John F. Kennedy (JFK), situato a Jamaica (nel Queens) e a 25 km da Manhattan; il Newark Liberty International Airport (EWR), nello stato del New Jersey; e il Fiorello LaGuardia Airport (LGA), situato invece a Jackson Heights (nel Queens), usato quasi esclusivamente. Dal JFK, che serve 45 milioni di passeggeri l'anno con i suoi 9 terminal grandissimi e molto affollati, il mezzo più rapido per raggiungere Manhattan è l'elicottero, che impiega soli 15 minuti; per fare un raffronto, una corsa in taxi può durare dai 45 ai 60 minuti e oltre, a seconda del traffico. Il mezzo forse più economico, invece, è costituito dalla combinazione dell'Airtrain con la rete di trasporti locale. L'Airtrain è il sistema di treni sopraelevati (inaugurato nel 2004) che collega i vari terminali dell'aeroporto alla fermata "JFK/Howard Beach" della metropolitana e alla fermata "Jamaica" del treno (linee LIRR, Long Island Rail Road). Da "JFK/Howard Beach" si raggiunge Manhattan in circa 40-60 minuti (a seconda della destinazione). Da "Jamaica" si raggiunge Penn Station in circa 15-20 minuti.

Anche Newark Liberty ha un sistema Airtrain che si collega alla stazione "Newark Airport" del treno (linee New Jersey Transit). Da lì si raggiunge Penn Station a Manhattan in circa 30 minuti.

Diverse linee di autobus e bus-navetta, infine, collegano i vari aeroporti a Midtown.

Mobilità urbana

Il sistema di trasporto locale è basato principalmente sulla metropolitana (subway), il mezzo più rapido per spostarsi in città. La rete, che è molto estesa (1142 km e 469 stazioni), è caratterizzata dalla presenza sia di treni locali (fermano in tutte le stazioni), che treni espressi (fermano solo nelle stazioni principali).

Grazie ad una rete di ferrovie e di autobus locali, poi, è possibile raggiunge diverse località, da Long Island al New Jersey al Connecticut e alla parte continentale dello Stato di New York. Queste linee sono gestite da diverse società, tra cui le più importanti sono:

  • l'MTA (Metropolitan Transportation Authority), che fa capo principalmente alla città di New York e gestisce la metropolitana, gli autobus urbani e i treni verso Long Island (LIRR) e verso Nord (Metronorth);
  • la Port Authority of New York and New Jersey, sotto il controllo congiunto degli stati di New York e New Jersey, che gestisce il PATH (Port Authority Trans Hudson), la metropolitana extracittadina che collega Manhattan al New Jersey, e diverse linee di autobus che convergono al Port Authority Bus Terminal, vicino a Times Square;
  • la New Jersey Transit, società dello stato del New Jersey, che gestisce le linee ferroviarie che dal New Jersey terminano a Penn Station, oltre che a molte linee di autobus.

Metropolitana

  Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di New York.
 
Una convoglio della metropolitana di New York City.

Il primo convoglio circolò il 27 ottobre 1904, oggi conta più di 1100 km di rotaie, 26 linee, 468 stazioni e 6450 carrozze.

I convogli possono andare uptown, cioè verso nord, o downtown, cioè verso sud. Esistono due tipi di treno, i local, che si fermano ad ogni stazione e gli express che si fermano solo nelle stazioni più importanti.

La metropolitana funziona 24 ore su 24, e le linee sono contraddistinte da lettere o numeri. Ad ogni fermata si possono trovare gratuitamente le cartine, che sono sorprendentemente di facile lettura, grazie ai colori con cui vengono differenziate tutte le linee. Le fermate locali vengono indicate con un cerchio nero, le fermate express con un cerchio bianco.

Sei milioni di persone usano la metropolitana ogni giorno, e le modifiche al percorso a causa di riparazioni sono molto frequenti.

Autobus

 
Un bus del MTA a New York

I percorsi degli autobus seguono le streets da est a ovest, e le avenues da nord a sud.

Per molti newyorkesi l’autobus non rientra tra le opportunità di trasporto, in quanto viene considerato un mezzo lento e inaffidabile, il cui unico scopo sia trasportare gli anziani.

In servizio 24 ore, le fermate si trovano ad intervalli di pochi isolati.

Per le corse suburbane, si parte dal Port Authority Bus Terminal.

Gli autobus indicati da una M vicino al numero, indicano che viaggia solo a Manhattan, B per Brooklyn, Q per Queens, Bx per Bronx e S per Staten Island. Ci sono tre tipi di autobus: regular, che fermano ogni 2/3 isolati a intervalli di 5/10 minuti; limited stop, che si fermano ad un quarto delle fermate dei regular; express, che costano di più ma fanno poche fermate.

Le fermate sono indicate da linee gialle sul cordolo del marciapiede e da cartelli rossi e bianchi, ma dopo la mezzanotte si può chiedere al conducente di scendere in qualsiasi punto.

Tutti gli autobus sono equipaggiati con elevatore per le carrozzine.

Traghetti e trasporti navali

Il sistema dei trasporti terrestri, è poi integrato da una serie di molto economici traghetti (ferries), che collegano soprattutto Manhattan verso ovest allo stato del New Jersey (attraversando il fiume Hudson) e verso sud a Staten Island (traghetto gratuito, che fornisce una buona vista della Statua della Libertà e di Ellis Island).

  Lo stesso argomento in dettaglio: Staten Island Ferry.

Taxi

 
Un nuovo taxi ibrido

A Manhattan esistono i medallion cab, riconoscibili dalla carrozzeria gialla e dalla licenza. Solitamente, questi taxi hanno un cartellone pubblicitario sopra l'abitacolo. I taxi sono molto economici, ma spesso erano altrettanto antiquati. Recentemente è stata avviata una politica di ammodernamento che, pur incontrando alcune difficoltà, ha reso New York la città nord-americana con il maggior numero di taxi a basso impatto ambientale, oltre 3000.[42]

Amministrazione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di New York.
 
Il municipio di New York

La città viene amministrata secondo uno statuto stabilito dall'assemblea legislativa dello Stato di New York. Per quanto soggetta allo stato, la città gode di un elevato grado di autonomia legislativa ed esecutiva. Come in gran parte degli Stati Uniti, il governo cittadino si articola in un ramo esecutivo, uno legislativo ed uno giudiziario.

Il potere esecutivo è affidato al sindaco, che viene scelto tramite un voto popolare diretto. Il sindaco attuale è Michael Bloomberg, un ex democratico e un ex repubblicano attualmente indipendente, la prima volta nel 2001, poi nel 2005 con il 59% dei voti e infine nel 2009 con un margine del 20% sull'avversario democratico Fernando Ferrer. Durante il primo mandato Bloomberg ha preso il controllo del sistema educativo cittadino dallo Stato, ha condotto un'aggressiva politica di sanità pubblica, soprattutto ha contribuito a far ripartire l'economia cittadina dopo l'11 settembre. Durante il suo secondo mandato ha attuato una politica restrittiva sulle armi da fuoco e la riforma scolastica.

Il potere legislativo è esercitato da un Consiglio cittadino di 51 membri, ciascuno dei quali rappresenta un distretto elettorale di circa 160.000 persone. Sia il sindaco che il consiglio restano in carica 4 anni: le ultime elezioni si sono tenute nel 2009.

Dal punto di vista giudiziario, poiché New York si estende su 5 diverse contee (corrispondenti alle 5 circoscrizioni o boroughs), essa è leggermente anomala rispetto al resto degli Stati Uniti: la giustizia penale, infatti, viene esercitata dalle Corti delle singole contee, mentre la giustizia civile viene esercitata da un'unica Corte; inoltre alcuni giudici vengono nominati dal sindaco per periodi di 10 anni, anziché essere eletti.

I dipartimenti più noti dell'amministrazione cittadina sono quello della polizia e i vigili del fuoco.

La città è tradizionalmente controllata dal Partito Democratico. I Democratici controllano la maggioranza degli uffici elettivi e l'87% degli elettori si registrano come Democratici.

La New York City Hall è la sede del governo cittadino e luogo di riunione del Consiglio. L'ufficio del sindaco si trova, assieme a circa altre tredici agenzie comunali, nel vicino Manhattan Municipal Building, uno degli edifici amministrativi più grandi del mondo. Praticamente tutti coloro che rivestono cariche nello Stato di New York, compreso il Governatore e il Procuratore Generale, hanno uffici a Manhattan e lo stesso si può dire per entrambi i senatori degli Stati Uniti eletti nello Stato. Essendo sede delle Nazioni Unite, New York ospita anche il corpo consolare più ampio tra tutte le città del pianeta.

Poiché lo Stato di New York, soprattutto grazie all'elettorato di New York City, assegna ampie maggioranze ai Democratici nelle elezioni nazionali, molti osservatori ritengono che la città conti poco nelle elezioni presidenziali. Essa, comunque, è la più importante fonte di finanziamenti alla politica di tutti gli Stati Uniti. Dei cinque codici d'avviamento postale più generosi nei contributi, quattro sono a Manhattan. Il più generoso in assoluto è il 10021, nell'Upper East Side e, nella campagna presidenziale del 2000, è stato il principale finanziatore sia per George W. Bush che per Al Gore.

I cinque Borough

  Lo stesso argomento in dettaglio: Borough (New York City).
 
I 5 Boroughs di New York:

     Manhattan

     Brooklyn

     Queens

     Bronx

     Staten Island

La città di New York è divisa amministrativamente in 5 borough coincidenti, a fini giudiziari, con altrettante contee. Ogni borough si divide poi in numerosi quartieri, molti dei quali con una ben definita identità.

Ecco una lista (i dati sulla popolazione sono aggiornati al luglio 2002):

  • Manhattan (Contea di New York, 1.629.054 abitanti), è il centro culturale, amministrativo e degli affari. Manhattan è la zona più densamente popolata della città e ospita gran parte dei luoghi e degli edifici che la caratterizzano maggiormente. A Manhattan si trova, ad esempio, la maggior parte dei grattacieli newyorkesi. Da menzionare il celebre Central Park. A Manhattan è presente il quartiere di Harlem, l'unica zona con prevalenza afro-americana.
  • Bronx (Contea del Bronx, 1.397.287 abitanti), è l'unico distretto a trovarsi quasi interamente sulla terra ferma (fanno eccezione alcune isole minori). È delimitato a est dal Long Island Sound, a sud dall'East River e a ovest dall'estuario del fiume Hudson. Associato a immagini di povertà e violenza (che non corrispondono del tutto alla realtà dei fatti), è abitato per la maggior parte da immigrati dall'America latina e da loro discendenti, nonché da molti afro-americani. Non mancano, comunque, quartieri ad alto reddito, come Riverdale. Il Bronx è la culla della cultura hip hop e ospita lo stadio dei New York Yankees, il leggendario Yankee Stadium.
  • Brooklyn (Contea di Kings, 2.567.098 abitanti) è il distretto più popolato. Fino al 1898 era una città indipendente e ha conservato forti caratteri propri. Dispone di un distretto finanziario e di molte aree residenziali, anche storiche.

In ciascun distretto viene eletto un presidente, che però non ha grandi poteri esecutivi (quasi tutti esercitati dal sindaco di New York).

Gemellaggi

New York è gemellata con 10 città[43]:

Sport

New York ospita numerose manifestazioni sportive. All'estero, le più famose sono probabilmente la Maratona di New York (che si tiene la prima domenica del mese di novembre) ed il torneo di tennis dell'Open degli Stati Uniti (che si tiene a Flushing Meadows, Queens), ma entro gli Stati Uniti la città è nota soprattutto per le numerose squadre professionistiche ospitate nella sua area metropolitana. Ecco un breve elenco:

Note

  1. ^ (EN) American FactFinder - New York.
  2. ^ http://www.census.gov/prod/cen2010/briefs/c2010br-01.pdf
  3. ^ Censimento del 1º luglio 2008.
  4. ^ Aldo Gabrielli (a cura di), Come parlare e scrivere meglio, Milano, Selezione dal Reader's Digest, 1974, p. 311.
  5. ^ (EN) American FactFinder - New York.
  6. ^ Mappa mondiale dei climi.
  7. ^ (EN) Medie climatiche di New York - Central Park.
  8. ^ (EN) Estremi termici USA.
  9. ^ (EN) Medie nivometriche degli USA
  10. ^ Thelma Wills. Black and white Manhattan: The history of racial formation in colonial New York. Oxford University Press, New York, 2004. ISBN 0195165373.
  11. ^ Rebecca B. Rankin. New York: the World's Capital City, Its Development and Contributions to Progress. Harper, 1948.
  12. ^ a b (EN) Storia di New York su CelebrateBoston.
  13. ^ Eric Homberger. The Historical Atlas of New York City: A Visual Celebration of 400 Years of New York City's History. Owl Books, 2005. ISBN 0805078428
  14. ^ "Gotham Center for New York City History" Timeline 1700-1800
  15. ^ usnews.com: The People's Vote: President George Washington's First Inaugural Speech (1789).
  16. ^ Adrian Cook. The Armies of the Streets: The New York City Draft Riots of 1863. 1974.
  17. ^ (EN) NYC 100 - Photos
  18. ^ City Mayors: The world's largest cities (1 to 100).
  19. ^ (EN) Popolazione di New York secondo i dati del censimento 2010.
  20. ^ NYC council, 2010 Primary Land Use: Each Borough's Lot Area by Land Use Type (PDF), su nyc.gov. URL consultato il 18 giugno 2012.
  21. ^ NYC council, Central Park, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012.
  22. ^ NYC council, Bryant Park, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012.
  23. ^ NYC council, Battery Park, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012.
  24. ^ NYC council, Washington Square Park, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012.
  25. ^ NYC council, Pelham Bay Park, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012.
  26. ^ NYC council, The Greenbelt, su nycgovparks.org. URL consultato il 18 giugno 2012.
  27. ^ http://www.census.gov/population/www/documentation/twps0027/twps0027.html U.S. Bureau of the Census(1900-present)
  28. ^ Population history of New York City By Ira Rosenwaike(p.3 1656, through 1990)
  29. ^ http://www.demographia.com/db-nyc4.htm City of New York: Population History- Highly Urbanized Boroughs(1790-2000)
  30. ^ Popolazione
  31. ^ New York City Population Barely Grew in Last Decade, Census Finds - NYTimes.com
  32. ^ CENSUS
  33. ^ Miriam Kreinin Souccar, NYC film industry second in nation, su crainsnewyork.com, 2012 Crain Communications Inc. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  34. ^ AICP Staff & National Offices, su aicp.com, Association of Independent Commercial Producers. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  35. ^ a b Creative New York (PDF), su nycfuture.org, Center for an Urban Future, dicembre 2005. URL consultato il 1º settembre 2008.
  36. ^ Welsh, Anne Marie, 2 plays + 9 nominations=good odds for locals, San Diego Union-Tribune, 6 giugno 2004. URL consultato il 1º settembre 2008.
  37. ^ Sassen, Saskia, The Global City: New York, London, Tokyo, 2nd, Princeton University Press, 2001, ISBN 0691070636.
  38. ^ World's Most Economically Powerful Cities, su forbes.com, Forbes. URL consultato il 12 settembre 2008.
  39. ^ The 150 richest cities in the world by GDP in 2005, dated March 11, 2007. The list fails to include Taipei. Retrieved July 3, 2007.
  40. ^ Fortune 500 website (New York state), retrieved July 20, 2011, and Fortune, Volume 163, Number 7 (May 23, 2011), page F-45
  41. ^ New York, è record di turisti
  42. ^ Appeals Court Rejects Effort to Create Hybrid Taxi Fleet - NYTimes.com
  43. ^ (EN) NYC's partner cities, su nyc.gov. URL consultato il 2 novembre 2011.

Bibliografia

Storia

  • Nathan Glazer & Daniel Patrick Moynihan, Beyond the Melting Pot. The Negroes, Puerto Ricans, Jews, Italians, and Irish of New York City, Boston (MA): The M. I.T. Press, 1963.
  • Martin Mayer, The teachers strike. New York, 1968, New York: Harper & Row, 1969.
  • Jack Newfield & Wayne Barrett, City for Sale. Ed Koch and the Betrayal of New York, New York: Harper & Row: 1988.
  • Edwin G. Burrows & Mike Wallace, Gotham. A History of New York to 1898, Oxford: Oxford University Press, 1999. Vincitore del Premio Pulitzer per la storia, probabilmente la più completa storia di New York fino al 1898.
  • Corrado Augias, I segreti di New York. Storie, luoghi e personaggi di una metropoli, Milano: Mondadori, 2000;
  • François Weil, Histoire de New York, Parigi: Fayard, 2005, Collection: Histoire des grandes villes, 378 pages, ISBN 2213618569
  • Diedrick Knickerbocker, Washington Irving, Valentin Fonteray, Histoire de New York. Depuis le commencement du monde jusqu'à la fin de la domination hollandaise, Parigi: Éditions Amsterdam, 2006, 377 pages, ISBN 2915547157

Architettura

  • John Tauranac, Arthus Bertrand (photographies), New York vu d'en haut: Une histoire d'architecture, Paris, éditions de La Martinière, 2002, Collection: Vu d'en haut, 154 pages, ISBN 2732428671
  • Jorg Brockmann, Bill Harris New York, Mille Monuments, Mengès,2002.
  • Rem Koolhaas, Delirious New York, Electa, Milano 2001.

Narrativa e altro

  • Stefano Spadoni, Vado a vivere a New York
  • Jérôme Charyn, Cécile Bloc-Rodot (traduction), New York: Chronique d'une ville sauvage, Paris, Gallimard, 1994, Collection: Découvertes Gallimard, 176 pages, ISBN 2070532194
  • Pierre de Charentenay, Un Européen à New York, Paris, Bayard Centurion, 2005, Collection: Etudes, 374 pages, ISBN 2227475021
  • Bruce Marshall, Christopher Gray, Lucie Delplanque (traduction), New York: Cité géante, Paris, Gründ, 2005, 304 pages, ISBN 2700011902
  • Roger Brunet (dir.), Géographie universelle: États-Unis, Canada, Paris, Hachette, 1992
  • Catherine Pouzolet, New York, New York, espace, pouvoir, citoyenneté dans une ville-monde, Paris, Belin, 2000, 348 pp.
  • Daniele Giudici, I love New York. È sbagliato seguire un sogno?, ISBN 8890163720
  • Mauro Li Vigni, Vado a vivere a New York... e poi torno
  • John Dos Passos, Nuova York o New York (tit. or. Manhattan Transfer), 1925. La più recente traduzione italiana (2003), che conserva il titolo originale, è di Alessandra Scalero presso Baldini Castoldi Dalai, EAN13 9788884903884.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America

Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ