Gramma loreto
Il Gramma loreto è un piccolo pesce della famiglia Grammatidae.
Gramma loreto | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Grammatidae |
Genere | Gramma |
Specie | G. loreto |
Nomenclatura binomiale | |
Gramma loreto Poey, 1868 |
Descrizione
Presenta un corpo allungato, con grossi occhie grande bocca. Le pinne pettorali, dorsale, anale e caudale sono arrotondate, le ventrali appuntite. La livrea è bicolore: la prima metà del corpo è violetta, con testa leggermente più scura, la seconda metà è giallo vivo. Dalla bocca all'occhio una riga nera, così come nera è una macchia rotonda sulla pinna dorsale. Le pinne presentano la stessa colorazione del corpo (a differenza di Pseudochromis paccagnellae, una specie assai simile).
Diffusione e habitat
Il Gramma loreto è diffuso lungo le barriere coralline delle isole Bermude, Bahamas, nonchè lungo le coste di centro e Sudamerica. Abita gli anfratti tra le rocce.
Alimentazione
Si nutre di parassiti degli altri pesci, e spesso è un vicino gradito tra i pesci più grandi.
Riproduzione
Il maschio effettua cure parentali ai piccoli nei primi giorni di vita.
Acquariofilia
Per via della sgargiante livrea e della facilità di allevamento, il Gramma loreto è un interessante pesce d'acquario marino.