Pandinus imperator

specie di scorpione

Lo scorpione imperatore (Pandinus imperator Koch, 1841 ) è una specie di scorpione nativo dell'Africa. L'imperatore è uno dei più grossi scorpioni al mondo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scorpione imperatore
File:Pandinus imperator iii.PNG
Pandinus Imperator con i propri giovani portati sul dorso
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineScorpiones
FamigliaScorpionidae
GenerePandinus
SpecieP. imperator
Nomenclatura binomiale
Pandinus imperator
Koch, 1841

Caratteristiche

Il Pandinus imperator è uno scorpione lungo fino a 20 cm circa.

Il corpo è totalmente nero e lucido, fluorescente di colore verdastro, come molte altre specie, in luce ultravioletta, mentre lateralmente nella zona tra tergum e sternum il colore è più chiaro, essendo il corpo meno protetto da segmenti sclerificati.

Il pungiglione si presenta di colore arancio-ambrato. Malgrado sia uno degli scorpioni più grossi al mondo il suo veleno non è particolarmente pericoloso. Esso viene testato per la cura delle aritmie, nella sua principale componente proteica attiva, Imperatoxina.[1]

Distribuzione e habitat

Il Pandinus imperator è originario dell'Africa centro-occidentale, in Guinea, Guinea-Bissau, Costa d'Avorio, Ghana, Togo, Benin e Nigeria.

Vive in ambienti di foresta pluviale, in cattività fino a circa 8 anni.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi