AnjaManix
Davide21casella postale 09:36, 22 settembre 2007 (UTC).
Scorpori campionati regionali
Scusami, c'è un utente che sta facendo i seguenti scorpori:
- 95.236.155.178 Prima Divisione Laziale 1947-1948 e Prima Divisione Laziale 1948-1949 titoli che sono coerenti con il nome della "Lega Regionale Laziale", ma non con il nome della regione che è stato applicato per i campionati fino al 1951-52 (a rigor di denominazione va applicato a tutte il "Laziale" fino al 1990-91 anno in cui si chiamava ancora "Comitato Regionale Laziale";
Ha iniziato a fare degli scorpori senza minimamente chiedere a nessuno come fare né tanto meno copiare dalle pagine che hanno subito gli scorpori che hai fatto tu in modo corretto. Che cosa bisogna fare ?. L'utente andrebbe "avvisato" di come deve fare i successivi perché credo che andrà avanti tranquillamente fregandosene di inserire nella pagina principale il rimando alle sottopagine.--Nipas (msg) 23:41, 30 set 2011 (CEST)
- Purtroppo tu questo discorso non lo conosci, io in tutto il tempo che edito su wikipedia non l'ho mai affrontato e adesso che è quasi tardi inizio a pagarne le conseguenze. Chi fa edit su wikipedia ha una esperienza totalmente differente da quella che ho fatto io.
- Nel 2009 l'addetto all'Archivio Storico del Comitato Regionale Emilia-Romagna Daniele Cacozza (che, tra l'altro ha firmato diversi libri e contribuito alla maggior parte di quelli editi nella sua regione ed è stato collaboratore di Fontanelli che ha aperto una sua casa editrice (Geo Edizioni) dopo che quella in cui era socio è stata "chiusa" per motivi e fatti suoi), mi ha tirato dentro nella realizzazione del libro che vedi qui scritto per ultimo "50 anni giocati bene - 1959/2009 edito dalla Lega Nazionale Dilettanti F.I.G.C., Roma" per curare la parte relativa al Comitato Regionale Lombardia perché fino ad ora nessuno aveva mai fatto niente, ovvero scritto uno straccio di storia del calcio dilettantistico lombardo. L'imprimatur è arrivata dal Presidente attuale che mi ha fatto convocare dalla sua "addetta stampa" ai primi di maggio 2009 e malgrado fossi ancora febbricitante ho cercato di darmi da fare scrivendo anche i testi su un computer del Comitato.
- Nell'occasione, dopo che Daniele mi aveva "presentato" alla coordinatrice del lavoro presso la Moruzzi's Group di Bologna, mi sono fatto in quattro malgrado fossimo già a tempo scaduto per la loro tabella di marcia e presi tutti i documenti che ho io e gli almanacchi abbiano composto le presidenze dei Comitati Regionali che hanno mandato poco materiale oppure niente, giustificando la loro data di nascita in seno alla FIGC, le denominazioni dei Comitati/Direttori dalla nascita fino ai giorni nostri e questo materiale è stato usato a piacimento dall'impaginatore (alcuni pezzi non sono stati usati).
- Quel libro, a cui io ho collaborato e ho utilizzato per questa discussione qui, è veritiero, i dati si basano su documenti ufficiali, su tutti gli almanacchi editi dalla FIGC dal 1926 ad oggi, da quelli fatti da editori privati dal 1913-14 a oggi, da cronache pubblicate dalla Gazzetta dello Sport, ma soprattutto da alcuni libri "fatti bene" in cui gli autori hanno con coscienza ed esperienza spolpato tutti i propri giornali locali, ma soprattutto per quel libro fatto a Trento da Antenisco Gianotti che leggi qui in bibliografia che ha attinto ai documenti messi a disposizione dell'attuale Comitato Regionale che non so se glie li ha concessi a casa suo oppure gli ha dato uno spazio in sede per copiarli di sana pianta con tutti i riferimenti utili.
- Io, come ho detto mi sono mosso tardi, tu avevi già scorporato 3 stagioni di Prima Divisione dal 1949-50 al 1951-52 e le Prima Categoria dal 1959-60 al 1966 dove i campionati sono definiti col nome della regione e non come sarebbe necessario con il nome del "Comitato Regionale" oppure la "Lega Regionale" oppure il "Direttorio Regionale" e "Direttorio di x Zona".
- Il problema non sta nello scrivere pedissequamente come quell'IP ha a me contestato Prima Divisione 1951-52 (Lega Regionale Venezia Tridentina) ma così come a me hanno suggerito in questa discussione qui, arrivando a un compromesso "storico" che esclude la vecchia denominazione "scomoda" (Venezia Tridentina) precedente il 1945 e usando il semplice aggettivo "Tridentino".
- Per farti comprendere bene il problema devi sapere che:
- il Comitato Regionale in Piemonte si è chiamato dal 1909 data di sua istituzione "Comitato Regionale Piemontese", dal 1913 "Comitato Regionale Piemontese-Ligure" (o Ligure-Piemontese) dal 1915 "Comitato Regionale Piemontese", dal 1926 "Direttorio Regionale Piemontese", dal 1933 "Direttorio I Zona (Piemonte)", dal 1945 "Lega Regionale Piemontese", dal 1959 "Comitato Regionale Piemontese" ed infine e solo dal 1976-77 ha la denominazione attuale a cui è stato aggiunto a "Piemonte" il "Val d'Aosta" (spesso abbreviato V.D.A.);
- quello che è stato scritto "Liguria" è sempre stato "Ligure";
- quello che è stato scritto "Lombardia" è sempre stato "Lombardo";
- quello che è stato scritto "Friuli-Venezia Giulia" è sempre stato "Venezia Giulia";
- quello che è stato scritto "Emilia-Romagna" è sempre stato "Emiliano";
- quello che è stato scritto "Toscana" è sempre stato "Toscano";
- quello che è stato scritto "Marche" è sempre stato "Marchigiano";
- quello che è stato scritto "Umbria" è sempre stato "Umbro";
- quello che è stato scritto "Abruzzo" è sempre stato "Abruzzese";
- quello che è stato scritto "Lazio" è sempre stato "Laziale";
- quello che è stato scritto "Puglia" è sempre stato "Pugliese";
- quello che è stato scritto "Campania" è sempre stato "Campano";
- quello che è stato scritto "Basilicata" è sempre stato "Lucano";
- quello che è stato scritto "Calabria" è sempre stato "Calabro";
- quello che è stato scritto "Sicilia" è sempre stato "Siculo";
- quello che è stato scritto "Sardegna" è sempre stato "Sardo";
- Uniche eccezioni (toponimo regionale = nome del Comitato Regionale) il Veneto e il Molise.
- L'adeguamento al nome della regione non è arrivato per tutti nel 1991, ma solo per quelle regioni che dal 1945 non lo avevano mai cambiato (tutte le altre, visto che il Piemonte è arrivato per primo a farlo).
- Tu credi che andando a correggere adesso tutte le denominazioni dei campionati togliendo il toponimo regionale ed inserire per i campionati precedenti il 1991-92 l'"aggettivo" che ben descrive l'attività sportiva (non quella regionale, perché tieni presente che per una discussione da me risolta brillantemente il ho fatto sapere a tutti che prima del 1991 il "Molise" come comitato non è mai esistito - perché volevano creare una pagina di Prima Divisione Molise 1951-1952), non arriveremmo alle edit-war come quella che è iniziata per i gironi "Tridentini". Hanno già revertato il template del Trentino.-Alto Adige qui dandomi dell'ignorante (capisco che ho anche sbagliato a scrivere, ma di fronte alle motivazioni documentate ?, pirla e ignorante lo stesso ?. No io non sono mica ignorante come credono....), figurati se andiamo a correggere le pagine del Lazio (quelle "Laziale" sono giuste fino al 1992), credi che non le reverteranno ?. L'unica soluzione è arrivare alle correzioni dopo una lunghissima discussione nella sede giusta prima di fare qualsiasi revert o correzione in modo che sia vincolante per l'elenco dei campionati da migrare che, una volta definiti, non diano adito a postume discussioni e revert di qualche IP arrivato in ritardo e che non si preoccupa minimamente della "vita attiva" degli utenti wikipediani. Vorrei sapere cosa ne pensi. Grazie, per esserti sorbito tutto (cliccando anche le pagine linkate).--Nipas (msg) 17:37, 1 ott 2011 (CEST)
Colombo
Ciao. Una voce apposita per l'affondamento della S.Maria? Mah... C'è già una voce specifica per la nave, magari si potrebbe scrivere qualcosa lì.--Nicolago (msg) 00:50, 1 ott 2011 (CEST)
etica
Ciao, ho revertato questo tuo edit perché le fonti in voce, in realtà, non spiegano i tanti giudizi che la voce esprime senza riferimento. A titolo di curiosità, ci sono anche delle note che andrebbero fontate, per ciò che contengono... Cmq, nel caso che mi sbagli vediamoci in talk voce :-) --Fantasma (msg) 22:33, 2 ott 2011 (CEST)
- beh, no, non credo sia sbagliato usare l'F, perché i cn da mettere sarebbero così tanti che, più che di Wikipedia, sarebbe una pagina della Gazzetta dello Sport :-) E questa mole di fonti richieste, corrisponde imho ad una seria carenza complessiva. La voce ha peraltro una storia, con un utente che la scrisse nell'ambito di una certa problematicità dovuta al fatto che aveva un pov invincibile sulla materia, di cui mi pare vantasse di aver scritto qualcosa destinato ai militari. Ogni interpretazione di fonte è perciò da controllare a fondo, ogni tanto io ed EH101 ce lo diciamo che bisogna metterci mano, ma ammetto che essendo solo in due la prospettiva scoraggia... Ogni frase è dubbia: la disciplina militare in incipit non è l'etica militare. La seconda frase non è meglio. E saltandone qualcuna, "la scelta della vita delle armi si distingue da ogni altra scelta di vita, da ogni altra attività o professione perché essa è l'unica a richiedere ove necessario il sacrificio della vita stessa"; deduco che hanno militarizzato i pompieri e i magistrati, mentre i poliziotti - smilitarizzati, beati loro - non dovrebbero morire più... Insomma, la voce è un pateracchio di frasi enfatiche, giudizi pov racchiusi in aggettivi, e quel che leggi nel tpl. Più che un pov è un bias, ecco perché è dura da correggere. Cmq ci vado sopra e comincio a fare qualcosa; controlla, se ti va, alle volte non abbia io un mio pov e vada fuori binario anche io :-) --Fantasma (msg) 23:56, 2 ott 2011 (CEST)
Re: Sulle cancellazioni
In seguito alla proroga fino a domani notte, gli avvisi (fra cui quello) non li ho più ricontrollati in quanto avrei poi fixato - io o chi per me - domani. Comunque si, in prima battuta m'era sfuggito, grazie mille. Buon proseguimento. Ciao, --Gnumarcoo 22:08, 6 ott 2011 (CEST)
Progetto atletica leggera
Ciao AnjaManix, ti invito a prendere parte al Progetto:Atletica leggera. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse per la voce Inha Babakova, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Il progetto segue tutti i temi riguardanti l'atletica leggera. Partecipa alle discussioni che, nel frattempo, si stanno tenendo al Bar dell'atletica leggera e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati! Grazie per il tuo contributo!
|
Ancora Bleach :)
Ciao AnjaManix, come stai? Volevo chiederti un parere riguardo alle immagini di Bleach: poiché è da poco iniziata quella che si può considerare la seconda serie di Bleach, e per di più in HD, sei d'accordo col sostituire gli screenshot vecchi con quelli nuovi? Cmq affinché si abbia una panoramica di com'erano i personaggi all'inizio della serie, secondo me si potrebbe ovviare mettendo le immagini del manga. Fammi sapere che ne pensi. Ciauz! --Alexdevil (msg) 18:51, 14 ott 2011 (CEST)
- Sì, per immagini del manga intendeve quelle delle copertine. Per quanto riguarda gli screenshot, mi riferisco per lo più a quelli dei capitani che sono piccoli e datati (tipo Soifon e Toshiro). Cmq sia, quando avremo a disposizione l'immagine nuova, in alta definizione e che renda bene la figura del personaggio, ne discuteremo insieme :) --Alexdevil (msg) 19:42, 15 ott 2011 (CEST)
Suddivisione del lavoro
Ciao Anja, ho letto il tuo commento al Bar e sono assolutamente d'accordo: più siamo, meno ci mettiamo a completare il lavoro. Per il momento io sto lavorando a Perry Miller. Hai qualche suggerimento per dividerci le voci? --Shíl --> "mi dica pure" 14:15, 30 ott 2011 (CET)
- Ti ringrazio, cerco di fare la mia parte. Guarda, direi che quanto hai proposto può andar bene. Magari, se usciamo vivi da questa prima parte, in seguito possiamo fare anche quelli dal 1976 al 2000 (tu) e dal 2001 al 2025 (io, o volendo anche il contrario, come ti pare più comodo). Fammi sapere. --Shíl --> "mi dica pure" 15:16, 30 ott 2011 (CET)
- Ah, già, dimenticavo: sto tenendo traccia del nostro lavoro, se ti interessa. Ho linkato la pagina al Bar per chi fosse interessato a visionare i lavori in corso. Ciao. --Shíl --> "mi dica pure" 17:55, 30 ott 2011 (CET)
L'ange de Nisida
Hi! en:L'ange de Nisida got a featured article status on EN! Are you interested in starting a stub about it on IT? Thanks, WhisperToMe (msg) 07:13, 3 nov 2011 (CET)
Apriamo la segnalazione ?
Cristoforo Colombo mi sembra ormai pronta...--Riottoso? 12:34, 4 nov 2011 (CET)
Voci atletica leggera
Ciao AnjaManix!;) Per prima cosa grazie per il contributo che stai dando al festival della qualità di atletica leggera!;) Detto questo però volevo invitarti a seguire più le indicazioni del progetto per la compilazione delle biografie...ad esempio se vuoi vedere degli esempi puoi vedere le voci create da Dre Rock oppure come ho sistemato la voce di Margitta Gummel che avevi creato... --Mattew666 (msg) 14:09, 5 nov 2011 (CET)
- Allora: Per il primo punto si è discusso largamente nelle pagine di discussione del template sportivo dove si è arrivati alla conclusione di utilizzare solo il parametro CodiceNazione visto che il parametro PaeseNascita sarà a breve eliminato dal template!;) Per il secondo punto si è anche li discusso largamente su come categorizzare le biografie degli atleti ed infine si è deciso di categorizzarli inserendo in quella maniera...nei template come attività c'è giustamente quella di atleta, quelle che vanno inserite a mano sono delle sotto-categorie alla macro-categoria atleti che altrimenti sarebbe troppo vasta (es: "lanciatori del peso svedesi" o "saltatori in alto giapponesi")...poi ci sarebbe anche quella dei casi di doping da inserire se necessario sempre a mano ma quella non riguarda l'attività!;) Punto tre: la biografia di Sports-Reference va messa nei collegamenti esterni, in quel caso l'ho eliminata come nota della voce perchè a mio parere era più corretto inserire il riferimento, tratto sempre da Sports-reference, della gara specifica (ad esempio la classifica della gara di getto del peso delle Olimpiadi del 1964), li è stato un errore mio che ho solo eliminato la nota senza sostituirla... Per l'ultimo punto noi del progetto avevamo considerato come fondamentale quella sezione e quindi da inserire...naturalmente non è un problema anche se non c'è quello era davvero un particolare minimo!;) Per l'ultima osservazione si in effetti hai ragione ma infatti di solito quando la voce creata non segue queste regole passo io a sistemare senza dir nulla soprattutto se è creata da un nuovo utente però visto che sei un'utente molto esperto pensavo fosse giusto dirti comunque questi piccoli accorgimenti!;) Spero di aver chiarito le tue perplessità e ti faccio ancora i complimenti per il lavoro e l'aiuto che stai dando al progetto!;) --Mattew666 (msg) 16:46, 5 nov 2011 (CET)
Atletica
Ciao AnjaManix, ho notato la grande mole di voci da te realizzate nell'ambito del festival di qualità del progetto atletica e ti ringrazio per questo! Però vorrei chiederti di fare maggiore attenzione alla corretta categorizzazione degli atleti (in tmp bio il parametro categorie va impostato sul no e la categoria specifica va aggiunta a mano) e alla corretta nazionalità degli atleti, con particolare riferimento a quegli atleti che hanno gareggiato per nazioni oggi non più esistenti (ad es. Unione Sovietica, Cecoslovacchia e le due Germanie). Grazie, a presto. --Dre Rock (msg) 17:13, 13 nov 2011 (CET)
- Le categorie le hai aggiunte quasi sempre anche se ad essere sincero c'erano parecchie categoria sbagliate ;) Per quanto riguarda il parametro categorie del tmp bio, se non viene compilato la voce viene categorizzata automaticamente in atleti (ad es. atleti italiani), oltre che nella categoria aggiunta a mano (ad es. velocisti italiani). Questo secondo wikipedia sarebbe sbagliato perchè una pagina non dovrebbe appartenere a più livelli dello stesso ramo (ovvero contemporaneamente a una categoria ed a una sua sottocategoria) e per questo motivo il parametro categorie viene forzato sul no. Ho capito quello che intendi dire sulle nazionalità ma per uno sportivo il discorso è diverso: se un atleta ha gareggiato ad esempio dal 1955 al 1965 nell'Unione Sovietica nel tmp bio va inserito atleta sovietico e non atleta russo o ucraino (perchè si fa riferimento alla sua attività), ma questo vale per tutti gli sport e non solo l'atletica. --Dre Rock (msg) 17:49, 13 nov 2011 (CET)
- Come puoi vedere nel modello dedicato alle biografie degli atleti che abbiamo stilato QUI è stato deciso di inserire nel palmares gli eventi principali (vedi Olimpiadi, Mondiali, Campionati continentali, etc...), mentre le manifestazioni come la Coppa del mondo, la Coppa Europa, le IAAF World Athletics Final e le IAAF Grand Prix Final si è deciso di inserirle solamente nella sezione manifestazioni internazionali (come puoi vedere nello specifico QUI). Non a nulla a che vedere con il template palmares, è uno standard che si è deciso nel Progetto Atletica ;) --Dre Rock (msg) 18:44, 13 nov 2011 (CET)
Muse (non Rock)
vorrei riscrivere quella voce un po' 'penosa'... le mie fonti, tutte, le inquadrano nell'alveo della "religione greca" e non nella "mitologia". Possiamo metterci in pagina di discussione confrontando le fonti recenti e autorevoli, poi decidere... :) impiegheremo un po' di tempo ma vedrai sarà tempo non perso. Se vuoi. Intanto possiamo iniziare a cercare di spiegare cosa si intende con "mitologia" e cosa con "religione" e quale di questi ambiti semantici andiamo prevalentemente a raccontare in voce... altrimenti puoi ristabilire in parentesi "mitologia" e io vado ad occuparmi di altro: a te la scelta... per me possiamo anche inserirla come paragrafo dei Muse Rock. :-D --Xinstalker (msg) 21:02, 13 nov 2011 (CET)
Grazie
Per essere intervenuto qui. Ho molto apprezzato.--Presbite (msg) 12:17, 17 nov 2011 (CET)
Ciao, secondo me la voce dovrebbe fare riferimento al guidatore di cocchio e carrozza come fanno le altre wiki (cfr Cocchiere sulla Treccani), mentre il contenuto storico-mitologico potrebbe essere spostato nella voce "Auriga (attività)" (cfr qui). Se sei d'accordo potrei occuparmi io di sistemare le voci. Cosa ne pensi? --Fantomas (msg) 12:18, 25 nov 2011 (CET)
Spilla
Ciao, ho visto che hai rimosso parte del testo dell'articolo. Posso sapere cosa diceva? C'è un modo per recuperarlo?; dovrei ingrandire l'articolo aggiungendo nuovi dettagli e prima di farlo di solito controllo le versioni passate per estrapolare materiale cancellato. --Kekk0-M3r3q Talk^to^me 15:37, 9 dic 2011 (CET)
Article request
Hi again! Would you be interested in writing another short stub?
If so, en:Ryanair Flight 4102 took place outside of Ciampino Airport in Rome. Would you mind making an article in Italian about the incident? Thanks WhisperToMe (msg) 00:17, 12 dic 2011 (CET)
Thank you very much for writing the article! Would you mind writing another short stub? en:Air Polonia was a Polish charter airline. It had a website in Italian, located here
Thank you, WhisperToMe (msg) 09:58, 5 gen 2012 (CET)
If you are interested in another one, there is the en:Ievoli Sun - It was an Italian tanker that had an accident in French waters. WhisperToMe (msg) 06:49, 16 feb 2012 (CET)
Oscar Wilde
Salve, sto rivedendo la voce Procedimenti giudiziari a carico di Oscar Wilde perché potrebbe essere approvata per la rubrica «Lo sapevi che». Avrei però bisogno di alcuni chiarimenti su alcuni dettagli. Ho chiesto a Gierre che mi ha consigliato di rivolgermi a te. Ho indicato nella pagina di discussione della voce alcuni dati dubbi. Ti chiederei, quando puoi, di intervenire. Grazie e buon lavoro. --Harlock81 (msg) 11:04, 22 gen 2012 (CET)
I ragazzi duri non ballano
Prima di spostare I ragazzi duri non ballano, a I duri non ballano, chiedo il tuo parere. A memoria mi ricordavo il titolo italiano: ho guardato tutte le fonti che ho trovato e risulta sempre con lo stesso titolo, I duri non ballano. Li ho aggiunti nei collegamenti esterni (risulta così anche in IMDB che, però, magari non è il massimo dell'attendibilità). Dacci un'occhiata anche tu, ciao e buon lavoro--Azazello&margherita (msg) 21:13, 15 feb 2012 (CET)
Marilyn Monroe
Ciao AnjaManix, in questi giorni sto lavorando a Marilyn Monroe per cercare di farla diventare almeno una VdQ; dato che sei il principale contributore della voce, se hai qualche dubbio o qualche consiglio dì pure. Ciao! --Narayan89 01:58, 28 feb 2012 (CET)
Doveri genitoriali
Ciao! In tanti anni di wikipedia hai senza volerlo abbandonato al loro destino pare 152 orfanelli: http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?language=it&interface=en&listby=creator&user=AnjaManix®istered=1. Cosi' dice toolserver, alcuni sono in mini-cluster da 2 voci, altri saranno disambigua, ma cambia poco. Se non lo avevi già fatto prima e non è proprio possibile, ce la fai a prendertene cura nelle prossime settimane (anche mesi, non c'è fretta) e dare a loro una famiglia? A volte se non si vuole limitarsi alle voci correlate, basta creare qualche template sinottico, specie se esiste già in altre lingue. Insomma non so quale strategia tu preferisca, basta che tu sappia che esistono, quali sono e che tu abbia in mente che in modo o nell'altro sarebbe meglio integrarle con le altre voci, ok? Buona Pasqua--Alexmar983 (msg) 11:03, 8 apr 2012 (CEST)
Ministero della Giustizia (Finlandia)
Ciao! Ho provato ad aggiungere qualcosa nell'incipit di questa voce. Ho notato che gli interwiki portano alla pagina del Ministro della giustizia finlandese e non al relativo dicastero, come invece titola la ns voce. Mi chiedevo, pertanto, di cambiare tutti gli interwiki per direzionarli verso il relativo ministero. Cosa ne pensi? Ciao e buona wiki --Sd (msg) 11:54, 4 mag 2012 (CEST)
Cancellazione
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Clock Tower
Ciao, sono un utente alle prime armi più o meno, mi sono dedicato alla traduzione (richiesta dal Progetto di Riferimento Videogiochi) della pagina Clock Tower. L'ho tradotta integralmente, ma l'avviso a capo di pagina non è stato eliminato. Visto che hai partecipato alla discussione della pagina stessa volevo sapere se c'è un motivo per cui l'avviso è ancora presente o se si tratta solo di una svista. :) --puccia1996 (msg) 00:01, 30 giu 2012 (CEST)
Grazie, gentilissimo! :)--puccia1996 ([[Discussioni utente:Puccia1996|msg]]) 13:26, 30 giu 2012 (CEST)
Confindustria
Ciao, ti chiedo un intervento.--Skymen (msg) 12:16, 7 lug 2012 (CEST)
Ciao AnjaManix, ho visto che hai creato la voce in oggetto, prendendo le informazioni dalla vecchia voce principale; IMHO una voce simile è eccessiva, in quanto pressoché doppione della principale e contenente molte informazioni superflue o poco enciclopediche (penso ad esempio alla vicenda Ranieri e al paragrafo sulle donne, che costituiscono IMO mere curiosità). Ciò che di rilevante si poteva prendere è rimasto nella voce principale (che, verso settembre-ottobre, volevo candidare per la vetrina); se ci sono delle altre informazioni che reputi utili che però ho tolto, possiamo naturalmente discuterne. --Narayan89 11:41, 22 lug 2012 (CEST)
- Dunque, per il discorso sui matrimoni, uno degli inconvenienti del mio lavoro è proprio la drastica riduzione di paragrafi, seguendo un procedimento esclusivamente cronologico e non tematico, che ha reso un po' più complicata la ricerca; IMHO non si può valutare la carriera di un soggetto senza avere un parallelismo diretto della vita privata (in questo caso, la sua relazione con Miller è esemplare). Ho comunque cercato di facilitare le cose, disponendo le immagini in punti chiave del testo. Detto questo, nella voce principale mi pare ci sia quasi tutto e i matrimoni sono sparsi ed inseriti nei vari paragrafi; su DiMaggio c'è la parte finale di La consacrazione, mentre sui Kennedy mi pare di aver lasciato gran parte delle informazioni che ora sono nella voce scorporata e che puoi trovare in Gli ultimi anni. Per il caso Black Dahlia, lessi diverse cose all'epoca della revisione e sembra che la Monroe sia stata tirata in ballo così, quasi per dare notizia, tanto che non compare tra i principali sospettati; vi sono voci su una sua esperienza saffica con la Short, però niente di confermato (e aggiungerei rilevante), in particolare in chiave "indagini". Che poi la Monroe fosse un tipo alternativo penso sia risaputo :), però IMHO no è una notizia così significativa (paragonabile ad un flirt di un personaggio famoso). Comunque se hai tempo controlla la voce per vedere se dei matrimoni o di altre cose non abbia tralasciato nulla di rilevante. --Narayan89 13:16, 22 lug 2012 (CEST)
Roberto Tardito
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Anche se l'hai solo riformulata, magari ti interessa :). --Narayan89 00:05, 26 lug 2012 (CEST)
Cancellazioni
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Cancellazione Lesione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Cancellazioni Tachicardie
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
definizione di arredamento
AnjaManix
ho letto la definizione di arredamento inserita su wiki: L'arredamento è l'azione del disporre degli arredi in un ambiente, esso non deve essere confuso con l'architettura diventando una sua specificazione.
la ritengo incompleta e in parte errata, o se vogliamo foriera di incomprensioni. però non intendo sovrapporre le mie idee a quelle di un altro e per questo, se lo desiderate, sono disponibile ad un confronto.
ritengo sia non corretto dire che l'arredamento non deve essere confuso con l'architettura. io insegno arredamento in una facoltà di achitettura. in tale disciplina sono anche dottorato. l'arredamento è parte del fare architettura. il principio condiviso nell'ambito scientifico è che "arredare è rendere agevole l’uso dello spazio; dotare lo spazio di attrezzature, strumenti, utensili necessari allo svolgimento delle attività umane e al soddisfacimento dei bisogni". secondo tale impostazione non c'è architettura senza il suo spazio interno destinato alle attività dell'uomo, non c'è spazio senza le attrezzature per soddisfare bisogni e permettere di espletare attività, per cui arredamento e architettura tengono in conto l'una dell'altra, anzi direi di più, non può esistere una senza l'altra.
sono attività progettuali che possono essere distinte nel fare pratico e quindi da un punto di vista temporale ma l'arredo non è scevro dalla comprensione dello spazio e non c'è architettura senza previsione delle attrezzature arredative al suo interno.
quella di disporre arredi in un ambiente è una azione che deve essere fatta tenendo conto dell'architettura, per cui l'arredamento è parte della disciplina architettonica e non può essere resa autonoma o indipendente.
sono disponibile ad un approfondimento della voce se siamo d'accordo con tale impostazione.
cordialmente paolo giardiello