Pedro de la Rosa
Pedro Martínez de la Rosa (Barcellona, 24 febbraio 1971) è un pilota automobilistico spagnolo, pilota della HRT.
| Pedro de la Rosa | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 74 kg | ||||||||||||||||||
| Automobilismo | |||||||||||||||||||
| Categoria | Formula 1 | ||||||||||||||||||
| Squadra | HRT | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al Gran Premio del Giappone 2012 | |||||||||||||||||||
Carriera
Le formule minori
De la Rosa iniziò la trafila delle formule minori nel 1989, disputando i campionato di Formula Fiat Uno e Formula Ford in Spagna. Divenne poi campione britannico ed europeo di Formula Renault nel 1992. Passato poi alla Formula 3 britannica vi gareggiò per due stagioni, salvo trasferirsi in seguito in Giappone, dove divenne campione di Formula 3 nel 1995 e campione di Formula Nippon (Formula 3000 giapponese) e GT nel 1997. Venne quindi eletto "Pilota dell'anno 1997" da parte della stampa giapponese.
Formula 1
1998: Jordan
Lo spagnolo venne assunto dalla Jordan nel 1998 nel ruolo di collaudatore.
1999-2000: Arrows
Nel 1999 ebbe quindi l'occasione di debuttare ufficialmente nella categoria alla guida di una Arrows, grazie anche all'appoggio della Repsol.[1] Ottenne subito un punto grazie al 6º posto conseguito nel Gran Premio d'Australia, ma il prosieguo della stagione si rivelò deludente, con undici ritiri e alcuni piazzamenti fuori dalla zona punti.
Le premesse per il campionato 2000 erano invece molto buone: nei test invernali sia de la Rosa che Verstappen ottennero tempi lusinghieri e l'entrata di nuovi sponsor, tra cui la casa telefonica Orange, garantirono alla squadra un budget maggiore.[2][3] Frequenti problemi di affidabilità afflissero però il pilota spagnolo, il quale fu costretto frequentemente al ritiro come al Gran Premio d'Austria dove, mentre era terzo, è stato costretto al ritiro da problemi meccanici. Ottenne comunque due punti, dovuti a due sesti posti nel Gran Premio d'Europa e nel Gran Premio di Germania. Al Gran Premio d'Italia venne coinvolto nell'incidente innescato da Frentzen che costò la vita a un commissario di percorso, ma ne uscì illeso. A fine stagione lo spagnolo risultò quindi sedicesimo nel campionato piloti.
Al termine del 2000 de la Rosa venne sostituito alla Arrows da Enrique Bernoldi, preferitogli grazie all'appoggio dei suoi sponsor.[4]
2001-2002: Jaguar
Nonostante avesse ricevuto un'offerta dalla Minardi, lo spagnolo accettò di ricoprire il ruolo terzo pilota per la Prost,[5] salvo poi accordarsi con la Jaguar per ricoprire le medesime funzioni.[6] Il nuovo accordo scatenò la dura reazione di Alain Prost che criticò il comportamento del pilota.[7] Il passaggio di Burti alla Prost dopo il Gran Premio di San Marino gli permise quindi di disputare il campionato 2001 e riuscì ad ottenere un 5º posto nel Gran Premio d'Italia e un sesto al Gran Premio del Canada.
Più tribolato fu il campionato 2002: in questa stagione la vettura lo spagnolo era molto rapido in qualifica, ma in gara per una serie di coincidenze sfortunate e la scarsa affidabilità della vettura fermarono spesso il pilota tanto che chiuse senza punti.
2003-2009: McLaren
A partire dal 2003 divenne collaudatore per la McLaren, e nel 2005 sostituì l'infortunato Juan Pablo Montoya durante il Gran Premio del Bahrain ottenendo un quinto posto e facendo segnare il suo primo giro veloce.
Nuovamente per sostituire Montoya disputò la seconda metà della stagione 2006, dopo la partenza del pilota colombiano per la serie americana NASCAR, ottenendo il miglior risultato in carriera: un 2º posto in un Gran Premio d'Ungheria condizionato da un acquazzone iniziale.
Con l'arrivo in McLaren del campione del mondo Fernando Alonso e del vincitore della GP2 Lewis Hamilton, de la Rosa venne nuovamente confermato come collaudatore e riserva per la stagione 2007.
Nel 2008 lo spagnolo fu eletto chairman della Grand Prix Drivers' Association, sostituendo Ralf Schumacher.[8]
Ancora terzo pilota della McLaren nel 2009 disputò tutti i test prima dell'inizio del campionato. Successivamente fu presente in tutti i gran premi guidando la vettura nel venerdì di prove libere e nei test d'assetto.
2010: Il ritorno alle corse con la Sauber e il passaggio alla Pirelli
Nel 2009 il pilota spagnolo dichiarò di essere in trattative con la scuderia spagnola Campos Grand Prix per il posto di primo pilota per il campionato 2010, ma successivamente sfumò tutto per via della non sicura partecipazione al mondiale per mancanza di fondi della squadra; quindi de la Rosa decise di affidarsi alla Sauber, con cui firmò un contratto di un anno. Nei gran premi però ha poca fortuna e non ottiene i risultati sperati. Va a punti solo al Gran Premio d'Ungheria, dove giunge settimo.[9]
A causa degli scarsi risultati, dal Gran Premio di Singapore venne sostituito da Nick Heidfeld dopo la rottura anticipata del contratto.[10] Viene successivamente assunto dalla Pirelli quale tester per lo sviluppo degli pneumatici da introdurre in Formula 1 dal 2011.[11]
2011: Il ritorno alla McLaren
Il 9 marzo 2011 la McLaren annunciò il ritorno del pilota spagnolo come collaudatore.[12] Deluso per non aver ricevuto offerte per il ruolo di titolare, de la Rosa definì il 2011 come uno dei peggiori anni per come le squadre stanno cercando di vendere un sedile.[13]
Lo spagnolo ebbe comunque l'occasione di sostituire, dopo la prima sessione di prove libere del Gran Premio del Canada, il messicano Sergio Pérez, pilota titolare della Sauber, il quale aveva accusato un malessere dopo un violento e spettacolare incidente nel Gran Premio di Monaco durante le qualifiche in cui, subito dopo l'uscita del tunnel sbandò e urtò violentemente le barriere di protezione. In Canada de la Rosa giunse dodicesimo. .[14]
2012: HRT
Il 21 novembre 2011 la scuderia spagnola HRT annuncia l'ingaggio del pilota spagnolo quale titolare per le stagioni 2012 e 2013.[15] Il pilota partecipa però ad una sola sessione di test, peraltro con il telaio dell'anno precedente, per via delle difficoltà del team nell'omologazione del nuovo telaio.[16] La scarsa competitività della vettura, pur se in costante miglioramento, non permette al pilota spagnolo di esprimersi al meglio delle sue possibilità.
Nel Gran Premio di Monaco la sua gara finisce immediatamente a causa di un incidente alla prima curva. Lo spagnolo, comunque, si dichiara molto soddisfatto del giro di qualifica e dei progressi fatti dal team nelle prime gare. A confermare i progressi compiuti dalla scuderia spagnola, arriva una buona qualifica al Gran Premio del Canada: qui lo spagnolo parte ventunesimo davanti alle due Marussia con quattro decimi di vantaggio su Timo Glock. In gara è autore di una buona partenza (da 21° a 19°) ma dopo 24 giri è costretto al ritiro per problemi ai freni. A Valencia sia lo spagnolo che Karthikeyan riescono a sopravanzare la Marussia di Pic, così come a Silverstone ma in gara, a causa di una cattiva strategia viene sopravanzato nelle ultime fasi della gara. Al Gran Premio d'Italia 2012, lo spagnolo festeggia i 100 gran premi. A Singapore viene retrocesso di 5 posizioni in griglia per aver sostituito il cambio, chiudendo poi al 17° posto. A Suzuka lo spagnolo in qualifica riesce a precedere la Marussia di Charles Pic e la Caterham (prima volta nella storia dell'HRT tenere dietro un Caterham in qualifica) di Vitalij Petrov ma in gara, a causa del degrado delle gomme, arriva ultimo (18°).
Risultati F1
| 1999 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Arrows | A20 | 6 | Rit | Rit | Rit | 12 | Rit | 11 | Rit | Rit | Rit | 15 | Rit | Rit | Rit | Rit | 13 | 1 | 18º |
| 2000 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Arrows | A21 | Rit | 8 | Rit | Rit | Rit | 6 | Rit | Rit | Rit | Rit | 6 | 16 | 16 | Rit | Rit | 12 | Rit | 2 | 16º |
| 2001 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Jaguar | R2 | Rit | Rit | Rit | 6 | 8 | 14 | 12 | Rit | 11 | Rit | 5 | 12 | Rit | 3 | 16º |
| 2002 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Jaguar | R3 | 8 | 10 | 8 | Rit | Rit | Rit | 10 | Rit | 10 | 11 | 9 | Rit | 13 | Rit | Rit | Rit | Rit | 0 | 21º |
| 2005 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| McLaren | MP4-20 | TP | 5 | TP | TP | TP | TP | TP | TP | TP | TP | TP | TP | TP | TP | TP | TP | 4 | 20º |
| 2006 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| McLaren | MP4-21 | TP | TP | TP | TP | TP | TP | TP | TP | TP | 7 | Rit | 2 | 5 | Rit | 5 | 11 | 8 | 19 | 11º |
| 2010 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Sauber | C29 | Rit | 12 | NP | Rit | Rit | Rit | 11 | Rit | 12 | Rit | 14 | 7 | 11 | 14 | 6 | 17º |
| 2011 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Sauber | C30 | 12 | 0 | 20º |
| 2012 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| HRT | F112 | NQ | 21 | 21 | 20 | 19 | Rit | Rit | 17 | 20 | 21 | 22 | 18 | 18 | 17 | 18 | 0 |
| Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
| Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Note
- ^ Valzer alla Arrows: da Salo e Diniz a De La Rosa e Takagi, in La Gazzetta dello Sport, 28 settembre 1998, p. 7.
- ^ Andrea Cremonesi, De La Rosa ancora record con la Arrows-Supertec!, in La Gazzetta dello Sport, 23 febbraio 2000, p. 26.
- ^ Le frecce Arrows si colorano d' arancione, in Gazzetta dello Sport, 05 marzo 2000, p. 25.
- ^ Arrows a Bernoldi, via De la Rosa Pantano ha provato la McLaren, in La Gazzetta dello Sport, 1º febbraio 2001, p. 24.
- ^ De La Rosa collaudatore e riserva per la Prost, in La Gazzetta dello Sport, 07 febbraio 2001, p. 19.
- ^ De La Rosa dalla Prost alla Jaguar, in La Gazzetta dello Sport, 19 febbraio 2001, p. 33.
- ^ Mosley: «Qualcuno non ha passato i crash test» Voci di un Mondiale alternativo: bufala tedesca, in La Gazzetta dello Sport, 21 febbraio 2001, p. 26.
- ^ De la Rosa elected GPDA chairman, autosport.com, 14 marzo 2008. URL consultato il 14 marzo 2008.
- ^ De la Rosa ritorna a correre in formula uno con la Sauber., su gazzetta.it, 19 gennaio 2010. URL consultato il 19 gennaio 2010.
- ^ Heidfeld torna alla Sauber, De la Rosa in Pirelli?, 422race.com
- ^ Anche De la Rosa firma con la Pirelli, 422race.com
- ^ De la Rosa torna in McLaren come tester, su gpupdate.net, 9-3-2011. URL consultato il 12-3-2011.
- ^ Più paghi più corri, la Formula 1 cerca soldi: “Mai come quest’anno”, in F1WEB.it, 26 novembre 2010. URL consultato il 21 novembre 2011.
- ^ Montreal - De La Rosa al posto di Perez, in italiaracing.net, 10 giugno 2011. URL consultato l'11 giugno 2011.
- ^ De La Rosa e HRT, accordo fino al 2013, su italiaracing.net, 21-11-2011. URL consultato il 22-11-2011.
- ^ Non è uno sport per piccoli: HRT e Marussia a Melbourne senza test, su f1web.it. URL consultato il 10-03-2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pedro de la Rosa
