Neovenator
Il Neovenator ("nuovo predatore") è un genere di dinosauro appartenente alla superfamiglia degli allallosauroid. Fin dalla sua scoperta sull'isola di Wight, nel Regno Unito, è diventato uno dei dinosauri carnivori più grandi e'Europa. Misurava circa 7,5 metri di lunghezza, ed era di costruire gracile. Alcuni fossili indicano una possibilità che potesse raggiungere lunghezze fino a circa 10 metri, ma questi fossili sono molto frammentati[1]. È vissuto durante il (Cretacico inferiore) (stadio Barremiano), circa 125 milioni di anni fa.
Neovenator | |
---|---|
![]() Ricostruzione scheletro di un Neovenator salerii | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Infraordine | Tetanurae |
Superfamiglia | Allosauroidea |
Famiglia | Carcharodontosauridae |
Genere | Neovenator Hutt Martill & Barker |
Specie | |
|
Classificazione
Il Neovenator era in un primo momento considerato una possibilmente una nuova specie del genere Megalosaurus. In recenti studi, si è scoperto che era uno stretto parente dei carcarodontosauridi, giganteschi carnivori il Giganotosaurus e l'Acrocanthosaurus; che sono parenti degli allosauridi, prevalentemente gonwanici (ma occasionalmente rinvenuti in sedimenti del cretaceo inferiore europei e nord americani). Nel 2009 Neovenator è stato inserito nella nuova famiglia dei Neovenatoridi (Neovenatoridae). Benché di corporatura fragile, questo predatore vantava di essere il primo allosauride allora scoperto in Europa.
Note
- ^ , Dodoson P, Weishampel D. B & Osmólska H, The Dinosauria (2:nd edition (2004)), University of North Carolina Press, p. 104.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neovenator
- Wikispecies contiene informazioni sul genere Neovenator