Cyttarops alecto
Cyttarops alecto (Thomas, 1913) è un pipistrello della famiglia degli emballonuridi, unica specie del genere Cyttarops (Thomas, 1913), diffuso nell'America centrale e meridionale.[1][2]
Cyttarops alecto | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Emballonuridae |
Genere | Cyttarops Thomas, 1913 |
Specie | C.alecto |
Nomenclatura binomiale | |
Cyttarops alecto Thomas, 1913 | |
Areale | |
![]() |
Descrizione
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 55 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 45 e 47 mm, la lunghezza della coda tra 20 e 25 mm, la lunghezza del piede di 8 mm, la lunghezza delle orecchie di 10 mm.[3]
Il cranio presenta una caratteristica depressione sulla fronte, processi post-orbitali sviluppati e un rostro di aspetto normale e diritto. Le narici si aprono su due piccoli tubi divergenti. Gli incisivi hanno una cuspide posteriore supplementare. La tibia è attraversata longitudinalmente da un solco.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 |
3 | 2 | 1 | 3 | 3 | 1 | 2 | 3 |
Totale: 32 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
La pelliccia è lunga, setosa ed arruffata. Il colore del corpo è grigiastro con dei riflessi bruni, più chiaro sul dorso e sulle spalle. Le membrane sono nere, prive di peli, eccetto la porzione terminale dell'uropatagio dove sono presenti diversi peli. Le orecchie sono di dimensioni normali, larghe, con i margini fortemente convessi e la punta arrotondata. Il trago ha un grosso lobo triangolare lungo la metà basale del margine esterno, mentre quello interno è praticamente diritto. Le ali sono attaccate posteriormente alla parte esterna del tarso. Il calcar è lungo e privo di lobi supplementari. È privo di sacche ghiandolari alari. La coda, come negli altri membri della famiglia, fuoriesce per circa metà della sua lunghezza dall'uropatagio.
Biologia
Comportamento
Forma gruppi di 1-10 individui di entrambi i sessi e di varie età, generalmente sotto le fronde di Palme da cocco in prossimità di edifici. Le attività predatorie iniziano circa 45 minuti dopo il tramonto e ad una distanza di circa mezz'ora dai rifugi. Vola nel buio totale a circa 3-4 metri dal suolo alla ricerca di prede.
Alimentazione
Si nutre di insetti volanti.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa nell'America centrale nel Nicaragua sud-orientale, nel Costarica nord-orientale e nord-occidentale, Panama centrale e meridionale e nell'America meridionale, dalla Colombia e Venezuela settentrionali al Brasile nord-orientale attraverso la Guyana, il Suriname e la Guyana francese. Una popolazione isolata è presente nel bacino amazzonico del Perù nord-orientale e dello stato brasiliano di Rondonia[4].
Vive in zone umide fino a 500 metri di altitudine.
Stato di conservazione
La IUCN Red List, considerato il vasto areale, nonostante sia stato catturato poche volte, classifica C.alecto come specie a rischio minimo (LC).[1]
Note
- ^ a b c (EN) Lim, B., Miller, B., Reid, F., Arroyo-Cabrales, J., Cuarón, A.D. & de Grammont, P.C. 2008, Cyttarops alecto, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Cyttarops alecto, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Novak, 1999
- ^ Tavares & Al., 2012
Bibliografia
- Template:Bibliografia
- Template:Bibliografia
- Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
- Template:Bibliografia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cyttarops alecto
- Wikispecies contiene informazioni su Cyttarops alecto