Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio
Il Foggia, per esteso Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio, è la principale società calcistica di Foggia, fondata nel 2012. Nel 2012 l'Unione Sportiva Foggia (nata nel 1920 come Sporting Club Foggia) non si è iscritta al campionato di Lega Pro, ripartendo dalla Terza Categoria e permettendo la nascita dell'A.C.D. Foggia Calcio.[1]
antonio lo prendono x il culo Calcio ![]() | |
---|---|
Satanelli | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Satanelli |
Inno | Resterò sempre con te Tavola 28 |
Dati societari | |
Città | File:Foggia-Stemma.png Foggia |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie D |
Fondazione | 1920 |
Rifondazione | 1984 |
Rifondazione | 2004 |
Rifondazione | 2012 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Pino Zaccheria (25 085 posti) |
Sito web | www.acdfoggiacalcio.it |
Palmarès | |
![]() | |
Titoli nazionali | 1 Campionato di Serie B 3 Campionati di Serie C 1 Campionato di Serie C2 |
Trofei nazionali | 1 Coppe Italia Serie C/Lega Pro |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il club conobbe i suoi periodi d'oro negli anni sessanta con Oronzo Pugliese,[2][3] negli anni settanta con Tommaso Maestrelli,[4] e soprattutto nella prima metà degli anni novanta, quando, sotto la guida di Zdeněk Zeman, disputò quattro positive stagioni in Serie A ottenendo una grande risonanza a livello europeo,[5] esprimendo un calcio moderno, rapido e votato all'attacco grazie al quale toccò dei livelli mai visti prima. Nel 1991-1992 e in particolare nel 1993-1994 andò vicino a una storica qualificazione in Coppa UEFA.[6]
Nella stagione 1992-1993 il Foggia suscitò grande scalpore soprattutto per la campagna acquisti del ds Giuseppe Pavone, poiché quasi tutti i calciatori della squadra (che sconfisse dopo 27 anni la Juventus tra il tripudio di 25 000 spettatori in estasi per la gioia) provenivano dalla serie B, dalla serie C e dai campionati dilettantistici.[7] Dopo la salvezza, l'anno successivo la stessa squadra con l'aggiunta di pochi elementi riuscì nell'impresa di piazzarsi addirittura a ridosso della qualificazione in Coppa UEFA perdendone l'accesso solamente all'ultima giornata di campionato.[8]
Il miglior piazzamento in massima serie è il 9º posto raggiunto in tre campionati diversi (1964-1965, 1991-1992 e 1993-1994).[8] Nelle coppe i migliori risultati sono la conquista della Coppa Italia Serie C nel 2007,[9] il 3º posto nel girone all'italiana della finale di Coppa Italia del 1969 e la semifinale di Coppa Italia del 1994-1995 (in cui venne sfiorata la qualificazione in Coppa delle Coppe in quanto, per ottenerla, sarebbe bastato raggiungere la finale della competizione anche senza vincerla).[8]
Il Foggia è stata assieme all'Ancona, il Palermo, il Varese, il Padova e il Catanzaro, una delle squadre di Serie B ad arrivare in finale di Coppa Italia senza però vincerla.[10]
Sulla base dell'articolo 52 comma 10 delle NOIF, e in virtù delle 71 stagioni professionistiche del vecchio Foggia, nel 2012 è nata l'Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio, che ha chiesto e ottenuto[11] l'iscrizione alla Serie D.
Storia
Nel maggio del 1920 a seguito della fusione della Maciste con l'Unione Sportiva Pro Foggia e l'Unione Sportiva Atleta, nacque lo Sporting Club Foggia,[12] che debutterà solamente due anni più tardi, il 17 febbraio 1922, con la vittoria nell'amichevole con la 226a Fanteria.[12]
La società si affiliò con la FIGC il 31 maggio del 1922,[13] e di conseguenza poté disputare il suo primo campionato ufficiale, quello di seconda divisione che vinse, conquistando al primo anno una promozione nella massima serie.[14]
Tuttavia durante in questo periodo la squadra rossonera fornì prestazioni altalenanti, avvicendando promozioni a retrocessioni.
Il 19 giugno del 1928 la società si fuse con il Velo Club, cambiando la denominazione in Unione Sportiva Foggia.[15][16]
Nel campionato 1931-1932 il Foggia sfiorò la promozione in serie B, mancando di un punto nel girone finale vinto dal Grion Pola.[17] In questa stagione l'attaccante Alfredo Marchionneschi segnò 29 gol stabilendo il record di marcature in un campionato per il Foggia, e con Raggio Montanari e Arduino Marchetti ha formato il celebre "Foggia delle 3 M".[14][18][19]
In realtà la promozione in serie B sarebbe avvenuta un anno più tardi, quando la squadra vinse sia il campionato sia il girone finale.[20]
Retrocessa dal campionato cadetto nel 1936, la squadra sarebbe tornata nella seconda divisione del calcio italiano solamente otto anni più tardi.
Intanto, nel luglio del 1939 la società cambiò il nome in Unione Polisportiva Foggia, infatti il club incominciò a dedicarsi anche all'atletica, al ciclismo, alla pallacanestro, al pugilato, alla scherma ed al tennis;[21] mentre nel 1945, poco dopo aver vinto il Campionato Dauno,[22] ci fu un'altra fusione, con il Gruppo Sportivo Cartiera e la denominazione divenne IPAS Foggia (Istituto Poligrafico Associazione Sportiva Foggia).[22]
La squadra, tornata in B nel 1946 per meriti sportivi,[23] tornò a denominarsi Unione Sportiva Foggia,[24], ma la permanenza in serie cadetta durò solamente un anno,[25] e al campionato di serie B, ne seguirono quattro di serie C, dove nel 1951 il Foggia si avvicinò ad una nuova promozione in B senza raggiungerla, in quanto perse lo spareggio con lo Stabia.[26]
Malgrado ciò il Foggia subì a causa di una penalizzazione per illecito sportivo[27] un'ulteriore retrocessione nel 1952 in Quarta serie,[28] dove vi rimase per sei anni.[29] Dopo essersi fusa il 1º luglio 1957 con il Gruppo Sportivo Incedit diventando l'Unione Sportiva Foggia & Incedit,[30] nel 1958 conquistò promozione in serie C, anche grazie all'allargamento della categoria.
Dopo tre anni di serie C, intervallati da una breve apparizione in serie B,[31] nel 1962 i rossoneri guidati dall'allenatore Oronzo Pugliese, dai giocatori Matteo Rinaldi e Cosimo Nocera e dal nuovo presidente Domenico Rosa Rosa, conquistarono ancora una volta un'altra promozione tra i cadetti.[32] Di lì, in due anni la squadra riuscì anche ad arrivare in serie A, dove il 31 gennaio 1965 sconfisse l'Inter campione del mondo per 3-2.[33], ma la permanenza in massima serie durò fino al 1967, prima di tornarci nel 1970.[34] Nel frattempo nel 1969 il Foggia del nuovo presidente Antonio Fesce e del nuovo allenatore Tommaso Maestrelli, fu finalista di Coppa Italia, che però non vinse.[35]
Tornata in A, la società riassunse la denominazione Unione Sportiva Foggia,[8] ma in questo periodo i rossoneri ottennero prestazioni oscillanti, tanto che in sette anni collezionarono tre promozioni colmate da due retrocessioni.[8]
Nel 1978 i rossoneri vennero ancora retrocessi dalla serie A,[36] e la stagione successiva ottennero anche una retrocessione in serie C1,[37] ma l'annata seguente il Foggia tornò tra i cadetti, dove vi rimase per tre anni, prima di venire retrocesso ancora un'altra volta.[8]
Il Foggia rimase per sei anni nella terza divisione del calcio italiano,[8] e nel 1984 dopo un fallimento la società divenne Foggia Calcio.[38]
Nel 1989 i rossoneri del presidente Pasquale Casillo guidati dall'allenatore Giuseppe Caramanno ritornarono in serie B, che successivamente vinsero nel 1991 sotto la guida di Zdeněk Zeman, ritornando dopo tredici anni in serie A.[39]
In massima serie il Foggia ci rimase per quattro anni, dove nel 1994 sfiorò anche l'ingresso in Coppa UEFA, ma con l'addio del tecnico Zeman il Foggia retrocesse in serie B, e di lì ebbe inizio il periodo buio del Foggia, che culminò con le retrocessioni consecutive in C1 nel 1998 e in C2 nel 1999.[39]
Dopo quattro anni nell'ultima serie professionistica, nel 2003 il Foggia del tecnico Pasquale Marino e dei giocatori Umberto Del Core, Roberto De Zerbi e Michele Pazienza ritrovò l'assetto vincente e pervenne in modo spumeggiante alla promozione in C1.[40] Dopo la stagione 2003-2004, terminata a metà classifica, ma carica di buoni propositi per quella seguente, il Foggia Calcio fallì per cause economiche, perdendo il tecnico Marino e tutti i suoi giocatori migliori.[41] La notizia gettò i tifosi nello sconforto, ma Giuseppe Coccimiglio prese in mano le redini della società e diede fiducia all'ambiente: la nuova società assunse il nome storico della squadra, Unione Sportiva Foggia, e fu in grado di mantenere la categoria di appartenenza. Dopo aver concluso un'altra stagione a metà classifica, cambiando due allenatori, Coccimiglio attirò su di sé le critiche dell'ambiente non pagando più gli stipendi, situazione che creò instabilità.[42] Dopo una complessa trattativa la società passò nelle mani di una compagine di imprenditori locali presieduti da Tullio Capobianco.[43]
Nel 2007 il Foggia dell'allenatore Salvo Fulvio D'Adderio vinse la Coppa Italia Lega Pro, ma mancò la promozione in serie B, subendo nella finale dei play-off con l'Avellino un gol a novanta secondi dal termine.[44] Anche nel 2008 e nel 2009 il Foggia non venne promosso ai play-off,[44] mentre l'anno successivo rischiò di venire retrocesso ai play-out, che poi vinse con il Pescina.
Per la stagione 2010-2011 il proprietario del club è tornato l'ex presidente Pasquale Casillo, portandosi come allenatore Zeman,[45] che però concluse il campionato senza ottenere alcun risultato rilevante, prima di andarsene.[46]
Il club non riesce ad iscriversi al campionato di Lega Pro Prima Divisione, per problemi di natura finanziaria e l'11 ottobre 2012 è ufficiale la ripartenza dalla Terza Categoria. Il 31 luglio nasce l'A.C.D. Foggia Calcio che parte dalla Serie D e il 3 agosto viene acquistato il 51% dal foggiano Davide Pelusi. Il restante 49% viene acquistato da circa 20 imprenditori anch'essi foggiani con a capo Ciro Amodeo, ex presidente dell'Unione Sportiva Foggia.
Cronistoria
Cronistoria dell'Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio | ||||
---|---|---|---|---|
|
|
|
Colori e simboli
Colori
Tra le prime formazioni foggiane che confluirono nel Foggia, vi sono la Daunia nel 1909, che aveva la prima maglia bianconera,[50] e la seconda rosa[51]; l'Unione Sportiva Calciatori nel 1911, che indossava sempre la maglia bianconera;[52] e l'Unione Sportiva Atleta nel 1912 con la maglia bianca.[53] Inoltre nel 1957 il Foggia si fuse con il Foggia Incedit, la squadra della cartiera foggiana, ed i loro giocatori erano soprannominati i "canarini" perché l'Incedit giocava con una maglia gialla con inserti blu.[54]
Dal 1920, il Foggia, nel corso della sua storia, ha adottato sempre la stessa maglia a strisce verticali rossonere, mentre la divisa da trasferta è sempre stata bianca con alcuni richiami verso il rosso ed il nero, e raramente è stata utilizzata la terza maglia, in alcune occasioni gialla o rossa.
La scelta di questi colori è giustificabile dal fatto che i fratelli Tiberini, tra i fondatori del Foggia, erano milanisti,[13] ed inoltre supportarono l'ideologia del fondatore del Milan Herbert Kilpin, che scelse quei colori per rappresentare il fuoco dei diavoli (rosso) e la paura degli avversari nell'affrontarli (nero).[55][56]
Simboli ufficiali
Stemma
Nella sua storia il Foggia ha avuto più simboli, come le tre fiammelle sull'acqua, simbolo della città di Foggia, gli stessi colori sociali, ma soprattutto il diavolo, adottato già dalla sua fondazione, ma comparso nello stemma del Foggia solamente nel 1990. Grazie al diavolo, simbolo anche del Milan, i giocatori del Foggia, di notorietà inferiore rispetto alla società lombarda, vengono chiamati "satanelli".[57]
Dalla sua fondazione nel 1920, fino al 1974, il logo del Foggia fu uno stemma a strisce rosse e nere, con in alto a destra le tre fiammelle sull'acqua, e venne usato in due varianti, la prima variante, che va dal 1920 al 1928, vede quello stemma con la dicitura S.C. FOGGIA,[58] mentre la seconda variante, che va dal 1928 al 1974, ha lo stemma con la dicitura U.S. FOGGIA.[59][60] Tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta nello stemma del Foggia comparvero solo i colori sociali. Infatti, dal 1974 al 1984 lo stemma foggiano era rappresentato da tre strisce verticali, due rosse esterne ed una nera centrale, sormontata dalla scritta U.S. FOGGIA.[61] Le tre fiammelle sull'acqua tornarono nel logo che il Foggia adottò dal 1984 al 1990, rappresentate in una maniera più stilizzata su un campo grigio.[62] Dal 1990 fino al 2007 il logo del Foggia era di forma circolare, ed al suo interno erano presenti due diavoli, uno rosso ed uno nero, che controllavano un pallone con i piedi.
Dal 2007 il precedente logo è stato leggermente modificato: infatti i due diavoli sono entrati in uno stemma triangolare, richiamante i colori rosso e nero, in mezzo alle scritte U.S. FOGGIA e 1920. Il 17 marzo 2011, in occasione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia, oltre al rosso ed al nero, nello stemma si sono aggiunti il verde, il bianco ed il rosso, colori della bandiera italiana.[63] Dal luglio del 2011 fino al 16 luglio del 2012 (giorno del fallimento) lo stemma era tornato rotondo, seppur con qualche lieve modifica.[64]
Inni
L'inno ufficiale del Foggia Resterò sempre con te, nasce nel 2012, scritto da i Tavola 28, un gruppo rap di ragazzi foggiani. L'ultimo inno era Cuore Rossonero, nato nel 1989, scritto da Lucio Di Gianni con le musiche di Massimo Marsico.[65] Era tornato con il ritorno di Casillo nella società foggiana, mentre dal 2007 fino al 2010 è stato sostituito da C'è solo il Foggia scritto e cantato dal comico foggiano Pino Campagna.[65] Il primo inno del Foggia, senza nome, è stato creato dai tifosi foggiani nel 1930, ed era cantato da questi ultimi allo stadio per incitare i giocatori.[66] Successivamente nel 1963, con la promozione in A del Foggia, il musicista foggiano Ottavio De Stefano compose il nuovo inno Forza Foggia Cha! Cha! Cha!.[65][67] Con un'altra promozione del Foggia in A del 1976 la Rock Band della Taverna del Gufo scrisse un nuovo inno chiamato Forza Foggia e durato fino al 1989.[65][68]
Strutture
Stadio
Nei primi anni dopo la sua nascita il Foggia giocò le partite in casa in diversi campi. Il primo campo del Foggia fu il Campo del Parco Comunale, nella zona dell'Orto Botanico, che fu la casa dei rossoneri dalle prime partite amichevoli fino al 1923.[69] Il campo era recintato e non poteva ospitare spettatori.[70]
Dal 1923 al 1925 il Foggia cambiò campo, trasferendosi al Campo Pila e Croce in via Galliani, che come il precedente campo non ospitava spettatori.[71] Il campo venne inaugurato il 18 novembre 1923, quando i rossoneri subirono una sconfitta per 2-0 con l'Ideale Bari, che successivamente non fu omologata.[72]
Nel 1925 venne inaugurato il Campo di Via Ascoli e la struttura, capace di ospitare 2 500 spettatori, al momento della costruzione comprendeva un muro di cinta ed una tribuna in legno.[73] Le prime squadre a giocarci furono nuovamente il Foggia e l'Ideale Bari, pareggiando 0-0 il 22 novembre 1925.[74] L'impianto il 26 maggio dello stesso anno ospitò l'arrivo della tappa Napoli-Foggia del Giro d'Italia.[74]
Nel 1928 la struttura di via Ascoli cambiò nome in Campo Sportivo del Littorio, quando l'amministrazione podestarile grazie ad una delibera acquistò il suolo.[75] Nel 1932 venne costruita una tribuna in cemento di fronte alla tribuna in legno già esistente, per un costo di 400 000 lire, aumentando così la capienza in 4 000 spettatori.[76] Sei anni più tardi, nel 1938, fu costruita un'ulteriore tribuna di cemento, portando la capienza a 6 000 spettatori ed inoltre venne inaugurata una pista di atletica.[77] Nel 1940 la sede del campo venne spostata da via Ascoli in via Italo Balbo.[78]
Dal 1941 il campo fu intitolato alla memoria di Bruno Mussolini,[79] ed il Campo Bruno Mussolini si chiamò così fino al 1945, quando la struttura, accessibile da viale Ofanto, venne rinominata Stadio Pino Zaccheria,[22] in onore del cestista Pino Zaccheria, che il 4 aprile 1941 perse la vita in combattimento sul fronte greco a Tirana.[22] Durante la seconda guerra mondiale lo stadio fu un magazzino usato dai tedeschi, e nel 1944 ospitò un incontro di boxe tra il campione mondiale Joe Louis ed il foggiano Vincenzo Affatato.[80] Nel 1946 l'entrata dello stadio tornò in via Ascoli.[24] Vennero effettuati molti cambiamenti allo stadio nel 1951, quando la tribuna scoperta venne aumentata di 25, aumentando la capienza in 10 000 spettatori ed il terreno di gioco venne drenato.[81] La capienza aumentò in 12 000 posti nel 1957, in occasione della fusione tra il Foggia e l'Incedit, e l'entrata dello stadio tornò viale Ofanto.[82] Un ulteriore aumento di capienza venne effettuato due anni più tardi, nel 1959, quando venne completata l'ala destra della tribuna, quindi lo Zaccheria arrivò a 15 000 posti, ed inoltre venne risistemato il manto erboso.[83] Con l'esordio in massima serie nel 1964, la società dovette fare ampliare lo stadio, ed infatti la capienza divenne di 25 000 spettatori.[84] Questo aumento di capienza fu causato dalla realizzazione di due nuove curve in tubi Innocenti e dalla sostituzione della gradinata in cemento e tufo in una gradinata più grande costruita sempre con tubi Innocenti.[84] Inoltre venne eliminata la pista d'atletica per una visuale migliore.[84] Nel 1974 venne inaugurata la tribuna Est, portando la capienza a 28 000 posti,[85] mentre nel 1980 furono ricostruite le due curve, modificando nuovamente la capienza in 32 000 posti.[86] La capienza venne ridotta a 25 000 spettatori nel 1989, quando vennero eliminati circa 7 000 posti.[87] L'anno successivo, nel 1991, con il ritorno in serie A del Foggia, venne costruita la Tribuna Ovest, portando la capienza a 25 085 posti.[88] Nel 1997 la sede dello stadio divenne Piazzale Fratelli Sarti, e la scelta non fu casuale, in quanto i fratelli Sarti furono tra i primi calciatori dei rossoneri.[89] Nel 1998 la capienza venne ridotta a 24 682 posti, per adeguare lo stadio alle norme, ed inoltre nel marzo del 1999 vennero realizzati seggiolini per tutti gli spettatori.[90] A seguito di alcuni lavori per la realizzazione dei tornelli all'entrata, dal 2006 al 2007 è stata certificata una capienza autorizzata dapprima di 9 999 spettatori e poi di 7 999 spettatori.[91] Dal gennaio del 2007 al settembre del 2012 è stata certificata una capienza autorizzata di 7 500 posti. Dal settembre del 2012, dopo due turni di campionato disputati a porte chiuse per inagibilità, è stata certificata una capienza di 4 400 posti in attesa dei lavori per portarla a 25 085 posti.[92]
Centro di allenamento
Il Foggia svolge le sue sedute di allenamento presso il Centro Sportivo Comunale di Ordona, allenandosi su un campo con un manto di tipo sintetico.[93]
Società
Proprietà
L'attuale società, l' Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio, è stata costituita il 31 luglio 2012, dopo il fallimento dell' Unione Sportiva Foggia del 16 luglio dello stesso anno, grazie al Lodo Petrucci che, nel caso dell'esclusione dai campionati professionistici di una società italiana di calcio per motivi finanziari, consente di non disperdere il patrimonio sportivo cittadino assegnando ad una nuova società un titolo sportivo inferiore di due categorie rispetto a quello in possesso della società esclusa.
Struttura societaria
Organigramma societario
Sponsor tecnici e ufficiali
Dal sito ufficiale della società:[94]
- 1981-84: Pasta Tamma
- 1984-85: Pasta Monsurrò
- 1985-86: Italconserve
- 1986-89: Banca Popolare di Pescopagano
- 1989-90: Delverde
- 1990-92: Banca di Pescopagano
- 1992-93: Banca Mediterranea
- 1994-95: Snips Casalinghi
- 1999-2000: Area Banca
- 2000-01: Victoria Fintrade
- 2001-02: Daunia concessionaria Ford
- 2002-03: AR Industrie Alimentari
- 2003-05: Aquilano
- 2005-07: Euronics
- 2007-08: SIEM Matteo La Torre
- 2010-11: Linkem
- 2012-13: Dimora Romita
- dal 1977-78 al 1990-91: NR (Ennerre)
- 1991-92 : Admiral
- dal 1992-93 al 1995-96: Adidas
- 1996-97 : NR (Ennerre)
- dal 1997-98 al 1998-99: Robe di Kappa
- dal 1999-2000 al 2000-01: Cinghiale
- dal 2001-02 al 2002-03: Hummel
- dal 2003-04 al 2004-05: Garman
- 2005-06 : Onze
- dal 2006-07 al 2009-10: Legea
- dal 2010-11 al 2011-2012: Mass
- dal 2012-2013 a oggi: Macron
Sedi sociali
La sede attuale del Foggia si trova in via Via Vincenzo Gioberti c/o Stadio Pino Zaccheria.[95]
- 1923-25: Via Galliani, 5
- 1925-32: Piazza Federico II, 11
- 1932-35: Corso Vittorio Emanuele, 25
- 1935-36: Vico De Rosa, 9
- 1936-38: Via Bruno, 8
- 1938-41: Vico De Rosa, 10
- 1941-45: Piazza Lanza, 13 - Palazzo Pedone
- 1945-47: Viale XXIV Maggio
- 1947-48: Viale XXIV Maggio - Palazzo Scillitani
- 1948-53: Via Lorenzo Scillitani, 1
- 1953-54: Via Pescheria
- 1954-83: Via Lorenzo Scillitani, 2 - Palazzetto dello Sport
- 1983-90: Viale Ofanto c/o Stadio Pino Zaccheria
- 1990-95: Via Torelli, 4
- 1995-feb. 2002: Via Trieste, 3
- feb. 2002-06: Via Vincenzo Gioberti c/o Stadio Pino Zaccheria
- 2006-2010: Via Napoli, 2/O
- 2010-oggi:Via Vincenzo Gioberti c/o Stadio Pino Zaccheria
Impegno nel sociale
Come altre società, anche il Foggia, si è adoperato nel sociale, in molti casi la società ha organizzato partite di beneficenza per i più bisognosi, come il derby contro l'Incedit del 6 giugno 1949, dove l'incasso è stato devoluto alle famiglie delle vittime morte a causa del crollo di una struttura dello stadio Pino Zaccheria.[96]
Un'altra opera di solidarietà dei rossoneri è stata compiuta il 27 dicembre 1994, quando venne organizzata una "partita del cuore" tra il Foggia di allora guidato da Enrico Catuzzi che affrontò un altro Foggia allenato da Zeman e composto dagli ex giocatori ai tempi di Zemanlandia.[97] L'incasso, di circa 206 milioni di lire è stato donato alle famiglie di tre bambini foggiani gravemente ammalati.[97]
Il Foggia e le Nazionali di calcio
Nazionale italiana maggiore
L'elenco che segue indica tutti i giocatori che sono stati convocati nella Nazionale Italiana quando sono appartenuti al Foggia. La Nazionale maggiore è il massimo livello mai raggiunto da un calciatore italiano della squadra foggiana.[98]
|
|
Altri giocatori che hanno militato nel Foggia, come Luciano Re Cecconi, Giovanni Lodetti, Angelo Domenghini, Pasquale Padalino, Roberto Rambaudi, Antonio Manicone, Massimo Marazzina, David Di Michele, Flavio Roma e Franco Brienza hanno giocato nella nazionale maggiore quando hanno fatto parte di altri club.[99]
Nazionale italiana Under 21
L'elenco che segue indica tutti i giocatori che sono stati convocati nella Nazionale Italiana Under 21 quando sono appartenuti al Foggia.[98]
|
Nazionale italiana Olimpica
L'elenco che segue indica tutti i giocatori che sono stati convocati nella Nazionale Italiana Olimpica quando sono appartenuti al Foggia.[98]
|
Nazionale italiana Under 20
L'elenco che segue indica tutti i giocatori che sono stati convocati nella Nazionale Italiana Under 20 quando sono appartenuti al Foggia.[98]
|
Altre nazionali
L'elenco che segue indica tutti i giocatori stranieri che sono stati convocati quando sono appartenuti al Foggia.[100]
|
Ecco l'elenco di quei calciatori che hanno vestito la maglia rossonera e che possono vantare alcune presenze in nazionale quando hanno fatto parte di altri club.
Il Foggia nella cultura popolare
Nel corso degli anni il Foggia non ha mantenuto un grande posto di rilievo nella cultura nazionale[senza fonte], anche se durante gli anni novanta con Zeman allenatore il Foggia riuscì ad ottenere la ribalta del panorama calcistico nazionale.[113] Proprio in quel periodo, inoltre, il Foggia assieme alla Lazio giocò la prima partita trasmessa in pay-per-view[114], quando il 29 agosto 1993 andò in onda su TELE+2 la prima partita del campionato di Serie A 1993-1994, Lazio-Foggia per l'appunto, terminata 0-0.[114]
I documentari di Giuseppe Sansonna Zemanlandia e Due o tre cose che so su di lui, parlano dei periodi di permanenza di Zeman al Foggia[115][116], illustrando il clima cittadino, dei tifosi e della squadra in quei periodi.
Il 22 luglio 2010 lo stadio Zaccheria ha ospitato il concerto di Eros Ramazzotti, che ha cantato indossando la maglia rossonera.[117]
Presidenti e allenatori
I presidenti
In più di novant'anni di storia societaria, sono state 55 persone alla guida del Foggia,[118] di cui 43 presidenti,[119] 7 commissari straordinari, 3 amministratori unici, 1 commissario reggente ed 1 presidente reggente.[118]
Il primo presidente della storia rossonera è stato il colonnello Carlo Giglietto,[120] altre volte citato anche come Carlo Gigliotti.[12]
Il presidente più longevo della storia del Foggia è stato Antonio Fesce, che ricoprì la carica dal 1968 al 1979 e dal 1980 al 1983, per un totale di 14 anni.[118]
Altri presidenti importanti sono stati Domenico Rosa Rosa e Pasquale Casillo, che durante la loro gestione hanno conquistato delle promozioni in serie A.[118]
Al 2012 la carica di presidente è ricoperta da Davide Pelusi per l'A.C.D. Foggia Calcio, e da Pasquale Casillo per l'U.S. Foggia.
Gli allenatori
Sono 69 gli allenatori a cui è stata affidata la guida tecnica del Foggia.[118]
Il primo allenatore è stato Roberto Fini, che ha allenato i rossoneri dal 1923 al 1928, quando è stato sostituito da Severino Rosso.[121]
L'allenatore che è stato più a lungo in carica è Zdeněk Zeman, rimasto alla guida della squadra per sette anni, di cui cinque consecutivi, dal 1989 al 1994, vincendo il campionato di serie B e facendo promuovere il Foggia in massima serie, che diventò la sorpresa del torneo, venendo definito "il Foggia dei miracoli".[122]
Altri allenatori del Foggia di rilievo sono stati Oronzo Pugliese, detto il mago di Turi,[123] che ha conquistato una promozione in massima serie negli anni sessanta, e successivamente è riuscito a battere la Grande Inter campione del mondo,[124] e Tommaso Maestrelli, vincitore del seminatore d'oro mentre era alla guida del Foggia che riuscì a promuovere in A.[125]
Giocatori celebri
In più di 90 anni di storia hanno vestito la maglia del Foggia più di 800 giocatori, la maggior parte dei quali italiani, ma solo sei di questi sono stati convocati dalla nazionale italiana.
Tra i giocatori di rilievo italiani che hanno militato tra le file rossonere figurano Giuseppe Comei, il primo capitano, Roberto Fini, sia giocatore che allenatore, Renato Sarti, che mancò per poco la convocazione in nazionale, Attilio De Brita, Giuseppe Bortolotti e Cosimo Nocera, bandiera del Foggia degli anni sessanta e anni settanta, è il giocatore con più gol all'attivo con il Foggia e venne anche convocato in nazionale assieme a Romano Micelli. Accanto a loro in quel periodo sono annoverati anche Ambrogio Valadè, Matteo Rinaldi, Cataldo Gambino, Paolo Lazzotti, Vincenzo Faleo, Roberto Oltramari e Francesco Patino. Negli anni settanta militarono nel Foggia giocatori come Raffaele Trentini, che con 1002 minuti detiene il record d'imbattibilità con la maglia rossonera, Mauro Colla, che disputò dieci stagioni consecutive con il Foggia, Giovanni Pirazzini, il capitano più longevo, con sette stagioni da capitano, Giorgio Maioli, Luigi Delneri e Giuseppe Pavone. Con la caduta della squadra, furono pochi i giocatori che ebbero modo di distinguersi negli anni ottanta, tra i quali Andrea Stimpfl ed Antonio Bordon. Nei primi anni novanta, dove il Foggia dell'allenatore Zeman era chiamato il "Foggia dei miracoli",[122] si distinsero Francesco Mancini, Pasquale Padalino, Maurizio Codispoti, ed infine il "tridente delle meraviglie" di Roberto Rambaudi, Francesco Baiano e Giuseppe Signori.[126]
Sempre nei primi anni novanta, i giocatori non italiani di rilievo ad aver giocato nel Foggia sono Dan Petrescu, Igor' Šalimov, Igor' Kolyvanov e Bryan Roy.
Settore giovanile
Il settore giovanile dell'Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio è attualmente composto dalle squadre Berretti, Allievi Nazionali e Giovanissimi Nazionali.
Tra i titoli conquistati dal settore giovanile del Foggia sono da citare quelli della vittoria del Campionato Allievi Professionisti nel 2001 e nel 2002 dalla formazione degli Allievi Nazionali guidati da Paolo De Giovanni.[127] Inoltre nel 1969 la formazione Primavera allenata da Giuseppe Pozzo perse la finale a Salsomaggiore contro il Brescia del Campionato Primavera destinato alle squadre di serie B.[128] Nell'anno 1995/1996 la formazione Primavera guidata dal mister Lorenzo Mancano perde in semifinale con la Fiorentina, la sfida valida per lo scudetto.Formazione che fu capace di segnare 70 goal in campionato, e capocannoniere assoluto Sergio di Corcia, con 29 reti reallizzate. Tra i giocatori cresciuti nel vivaio della squadra rossonera risultano i nomi di Pasquale Padalino, Salvatore Fresi, Giuseppe Colucci, Alessandro Potenza e Michele Pazienza.
Palmarès
Competizioni nazionali
Campionati vinti dal Foggia:[129]
Coppe nazionali
Altre competizioni
- Coppa delle Alpi-Bis: 1 (stagione 1963-1964)
Competizioni giovanili
- Campionato Allievi Professionisti: 2 (2000-2001 e 2001-2002)
Record e statistiche
Statistiche di squadra
Il Foggia esordì nel campionato di seconda divisione il 9 settembre 1922: l'annata 2011-2012 è dunque la sua 88ª stagione sportiva. Nelle sue prime quattro annate, tuttavia, l'attività agonistica fu confinata nei campionati del Comitato Regionale Pugliese, per due anni nella prima e per altrettante volte nella seconda divisione regionale. Fu nel 1926 che il Foggia entrò per la prima volta nel calcio nazionale italiano, iscrivendosi alla Prima Divisione, cioè il campionato cadetto, nell'allora Direttorio Divisioni Superiori, l'antenato dell'odierna Lega Calcio. Dopo l'istituzione del girone unico nel 1929, il Foggia ha giocato 11 edizioni della Serie A, 22 della Serie B, 32 di Serie C e C1, 4 di Serie C2, e 6 di IV Serie.[130]
Nel corso degli 11 campionati di Serie A, il Foggia ha ottenuto per tre volte il suo miglior piazzamento, ovvero il nono posto, raggiunto nel 1964-65, nel 1991-92 e nel 1993-94.[131] Il suo peggior piazzamento sul campo in massima serie è il 16º posto nella stagione 1994-95.[132]
Il Foggia, è la trentasettesima squadra che ha totalizzato il maggior numero di punti nella storia del campionato di Serie A (315 punti a tutto il 15 maggio 2010).
Le quattro formazioni affrontate il maggior numero di volte dal Foggia in gare ufficiali sono, fino al 30 marzo 2011, il Catanzaro (65 scontri diretti), il Taranto (60), il Cosenza (59) ed il Lecce (52).[133]
A livello di coppe nazionali il Foggia ha disputato 43 volte la Coppa Italia, ed in una sola occasione è arrivata in finale, nel 1968-69; mentre per 21 volte ha partecipato alla Coppa Italia Serie C, vincendola una volta, nel 2006-07.[133]
Statistiche individuali
Il giocatore che detiene il record di presenze in serie A, è Franco Mancini con 122, cui vanno sommate 71 presenze in serie B, e 4 in serie C1, che ne fanno complessivamente il quarto giocatore del Foggia con il maggior numero di presenze nei campionati italiani, 236.[134] Il record di presenze nei campionati italiani con la maglia rossonera, appartiene a Giovanni Pirazzini che, dal 1967 al 1979, scese in campo 374 volte.[134]
Attualmente il già citato Pirazzini detiene il record assoluto di presenze ufficiali con la maglia rossonera, 424,[134] mentre considerando anche il torneo amichevole Coppa d'Estate del 1978, Pirazzini arriva a quota 428.[134][135] Il giocatore straniero con più presenze nel Foggia è Igor Kolyvanov, con 106 presenze.[136]
Il giocatore del Foggia che ha segnato più gol con la maglia rossonera è Cosimo Nocera, con 111 reti, ed è anche il miglior marcatore dei "satanelli" nei campionati, con 102 gol di cui 7 su rigore.[134][137] Inoltre Nocera è il miglior marcatore del Foggia in serie A ed in serie B, il primo record è condiviso con Igor Kolyvanov con 18 reti, mentre tra i cadetti ha segnato 54 gol.[138] Gli altri 39 gol sono divisi in 30 in serie C e 9 in Coppa Italia.[134][139] Il giocatore che ha segnato più gol in serie C, dal 1978 chiamata serie C1, e poi dal 2008 chiamata Lega Pro Prima Divisione è Virgilio Nicoli, autore di 37 reti.[140] In serie C2, il miglior marcatore rossonero è Luigi Molino, che ha realizzato 32 gol.[141] Con 44 reti, Luigi Della Rocca è il primo tra i marcatori del Foggia in IV Serie.[142] Tra i campionati antecedenti al 1929, il capocannoniere rossonero della Prima Divisione è Alfredo Marchionneschi, con 84 gol (77+7 tra fasi finali o spareggi),[143] mentre quello della Seconda Divisione è Giuseppe Comei, con 5 gol (3+2 negli spareggi).[144]
Il miglior marcatore del Foggia in un campionato fu Alfredo Marchionneschi, con 29 gol (36 considerando il girone finale) in 26 gare (32 considerando il girone finale) nel campionato di Prima Divisione 1931-1932.[136]
Infine, Alfredo Marchionneschi e Antonio Bellotti hanno il record di marcature in una singola partita: 5 gol, segnati al Brindisi da Marchionneschi, e al Tosi Taranto da Bellotti.[136]
Partecipazioni ai campionati
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
I |
Prima Divisione | 2 | 1923-1924 | 1925-1926 | 13 |
Serie A | 11 | 1964-1965 | 1994-1995 | ||
II |
Seconda Divisione | 2 | 1922-1923 | 1924-1925 | 27 |
Prima Divisione | 2 | 1926-1927 | 1927-1928 | ||
Serie B | 23 | 1933-1934 | 1997-1998 | ||
III |
Prima Divisione | 5 | 1928-1929 | 1932-1933 | 38 |
Serie C | 16 | 1936-1937 | 1961-1962 | ||
Serie C1 | 13 | 1979-1980 | 2007-2008 | ||
Lega Pro Prima Divisione | 4 | 2008-2009 | 2011-2012 | ||
IV |
IV Serie | 6 | 1952-1953 | 1957-1958 | 10 |
Serie C2 | 4 | 1999-2003 | 2002-2003 | ||
V |
Serie D | 1 | 2012-2013 | 2012-2013 | 1 |
I campionati di Seconda Divisione delle stagioni 1922-1923 e 1924-1925 e Prima Divisione delle stagioni 1923-1924 e 1925-1926 furono organizzati dal Comitato Regionale Pugliese.
Tifoseria
Il calcio a Foggia è stato sempre lo sport più seguito, che ha portato la città alla ribalta nazionale più volte, soprattutto negli anni di Zdenek Zeman. La squadra può contare sul sostegno della tifoseria di tutta la Provincia di Foggia e su vari club e sezioni di gruppi ultras sparsi per l'Italia, in particolare al Nord.
A livello di tifoseria organizzata, il primo gruppo ultras rossonero è il R.R. N. (Regime Rossonero), creato nel 1980[145]. Al 2011 il maggiore gruppo organizzato è quello degli Ultras 1980, nati nel 2001 dopo la scissione del R.R. N.[145], attualmente guidato dagli Indomabili. Altri gruppi ultras sono il Vecchio Regime, gli Original Fans 93, i Skizzato, i Fedelissimi ed il Borgo Croci[146].
Amicizie
I tifosi foggiani hanno rapporti di amicizia reciproca con i tifosi del Cagliari, del Licata, del Latina e del Monza. Fino al 2009 vi era anche un'amicizia con il Benevento[145], scemata dopo screzi durante i ripetuti scontri ai play-off per la Serie B. Dal 2010, una certa frangia dei tifosi Foggiani hanno rapporti di amicizia con i tifosi del Grenoble Foot 38 che milita nel CFA Francese.
Rivalità
Le principali rivalità sono quelle con il Bari, con cui si scontra nel derby d'Apulia, con il Taranto, con cui disputa un derby molto sentito da entrambe le parti, con la Salernitana, gemellata con gli arcirivali baresi, e con il Napoli, che il 3 maggio 1992, durante un Foggia-Napoli terminato 1-0, ruppe il gemellaggio stretto da pochi mesi con la tifoseria rossonera, quando, al termine dell'incontro, i tifosi azzurri entrarono in campo e rubarono uno striscione del Foggia[145].
Altre forti rivalità, oltre a quelle con altre squadre pugliesi, come il Brindisi, il Barletta e l' Andria[147], sono quelle con le tifoserie dell' Avellino, del Pescara e dell' Hellas Verona[145].
Forti rivalità
- Bari[145] (Derby d'Apulia)
- Taranto[148]
- Salernitana[145]
- Napoli[145]
- Avellino[145]
- Pescara[149]
- Verona
Staff tecnico
La polisportiva Foggia
Per un breve periodo, dalla nascita al 1928, il Foggia assunse la denominazione Sporting Club Foggia ed in quel periodo fu una società polisportiva, infatti l'attività sportiva non si limitava solamente al calcio, ma anche all'atletica, al ciclismo ed al pugilato.[160]
La società rossonera ritornò ad essere polisportiva nel luglio del 1939, quando ebbe la denominazione Unione Polisportiva Foggia, dedicandosi oltre al calcio, all'atletica, al ciclismo, alla pallacanestro, alla scherma ed al tennis.[21] Tuttavia anche questa polisportiva non durò tanto, in quanto nel settembre del 1945 il Foggia tornò ad occuparsi solamente di calcio, diventando l'IPAS Foggia.[22]
Note
- ^ FIGC
- ^ Il primo ciclo in serie A, su manganofoggia.it. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ Rai Storia, Oronzo Pugliese l'eroe del Foggia.
- ^ Il campionato di Serie A con Maestrelli (...già tutto scritto), su manganofoggia.it. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ Franco Melli, Zemanlandia, Foggia, Europa, Corriere.it, 22 febbraio 1994. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ Foggia, dal ricordo di Signori al giovane Tiboni, Lasesia.vercelli.it, 10 settembre 2011. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ Franco Melli, Gigi Garanzini e Dino Farina, Juve piu' vicina alla B che al Milan, Corriere.it, 17 dicembre 1992. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ a b c d e f g Anno per anno, l'US Foggia, su usfoggia.it.
- ^ Mario Ciampi, Il Foggia vince la Coppa Italia di serie C, Tuttomercatoweb.com, 26 aprile 2007. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ Almanacco illustrato del Calcio - La storia 1898-2004
- ^ LND
- ^ a b c La dinastia dei fratelli Sarti e l'U.S. Sporting Club Foggia, su usfoggia.it.
- ^ a b Autunno, p. 23
- ^ a b Il primo campionato ufficiale - La promozione in B del'33, su usfoggia.it.
- ^ Santigliano, p. 16
- ^ Autunno, p. 84
- ^ Autunno, p. 106
- ^ Santigliano, pp. 21 e 22
- ^ Autunno, p. 105
- ^ Autunno, pp. 114, 117 e 118
- ^ a b Autunno, p. 164
- ^ a b c d e Autunno, p. 196
- ^ Autunno, p. 205
- ^ a b Autunno, p. 204
- ^ Autunno, p. 209
- ^ Autunno, p. 239
- ^ Autunno, pp. 233 e 234
- ^ Autunno, p. 244
- ^ Santigliano, p. 37
- ^ Santigliano, p. 40
- ^ Il Foggia - Incedit di Rosa Rosa, Pugliese e ...Nocera, su usfoggia.it.
- ^ Autunno, p. 322
- ^ Autunno, p. 342
- ^ Autunno, p. 360
- ^ Autunno, p. 414
- ^ Santigliano, p. 187
- ^ Santigliano, p. 192
- ^ Il fallimento dell'84, su usfoggia.it.
- ^ a b Il rinascimento del calcio foggiano, su usfoggia.it.
- ^ Il Foggia torna ai foggiani, su usfoggia.it.
- ^ Un nuovo fallimento-choc, su usfoggia.it.
- ^ Il breve interregno di Coccimiglio, su usfoggia.it.
- ^ I dieci magnifici soci, su usfoggia.it.
- ^ a b La maledizione dei play-off e la conquista della Coppa Italia di C, su usfoggia.it.
- ^ Franco Ordine, Raggiunto l'accordo a Foggia: torna Casillo e si porta dietro Zeman e Pavone, in Ilgiornale.it, 14 luglio 2010. URL consultato il 14-8-2011.
- ^ Zeman lascia il Foggia, non ho vinto, in CorrieredellaSera.it, 23 maggio 2011. URL consultato il 23 maggio 2011.
- ^ Prima dell'inizio della stagione 1967-68. Almanacco illustrato del calcio 1968, Edizioni Carcano pag. 208, cambia denominazione seguendo la direttiva della Lega Nazionale Professionisti che obbliga alla trasformazione in Società di capitali tutte le società iscritte ai campionati di Serie A e Serie B.
- ^ Prima dell'inizio del campionato 1984-85. Almanacco illustrato del calcio 1985, Edizioni Panini Modena, pag. 321.
- ^ Prima dell'inizio del campionato 1985-86. Almanacco illustrato del calcio 1986, Edizioni Panini Modena, pag. 327.
- ^ Gli esordi, su usfoggia.it.
- ^ Santigliano, p. 7
- ^ Autunno, p. 17
- ^ Autunno, p. 18
- ^ Autunno, p. 213
- ^ Gabriele Porri, I pionieri del calcio: Herbert Kilpin, su storiadelcalcio.info, 02-04-2007. URL consultato il 16-09-2008 (archiviato dall'url originale il 28-08-2007 ).
- ^ Matteo Chiamenti, Il papà del Milan, su milannews.it, 08-09-2010. URL consultato il 26-10-2010.
- ^ Salvi e Savorelli, p. 91
- ^ Ordine e Signori, p. 14
- ^ Panini, Calciatori Panini 1971-1972, Panini, 1971.
- ^ AA.VV., Tutto il calcio minuto per minuto, European Book, 1974.
- ^ Panini, Calciatori Panini 1983-1984, Panini, 1983.
- ^ Panini, Calciatori Panini 1989-1990, Panini, 1989.
- ^ Il logo dell´U.S. Foggia diventa verde-bianco-rosso...nero, su usfoggia.it. URL consultato il 22-04-2011.
- ^ La società cambia logo, dubbi sul futuro rossonero di Perpetuini, Foggialandia.it, 28 luglio 2011.
- ^ a b c d Gli inni ufficiali, su usfoggia.it. URL consultato il 22-04-2011.
- ^ Autunno, pp. 98 e 99
- ^ Autunno, pp. 325 e 326
- ^ Autunno, p. 482
- ^ Autunno, p. 39
- ^ Autunno, p. 38
- ^ Autunno, p. 44
- ^ Autunno, p. 45
- ^ Autunno, p. 54
- ^ a b Autunno, p. 55
- ^ Autunno, p. 85
- ^ Autunno, p. 113
- ^ Autunno, p. 158
- ^ Autunno, p. 170
- ^ Autunno, p. 178
- ^ Storia dello stadio "P. Zaccheria", su foggiacalciomania.com.
- ^ Autunno, p. 242
- ^ Autunno, p. 286
- ^ Autunno, p. 300
- ^ a b c Autunno, p. 340
- ^ Autunno, p. 471
- ^ Autunno, p. 520
- ^ Autunno, p. 596
- ^ Autunno, p. 614
- ^ Autunno, p. 666
- ^ Autunno, p. 676
- ^ Autunno, p. 753
- ^ Autunno, p. 763
- ^ Calcio. Foggia: oggi ripresa degli allenamenti sul sintetico di Ordona, 15 settembre 2009.
- ^ Sponsor, su usfoggia.it.
- ^ Unione Sportiva FOGGIA S.p.A., su unionesportivafoggia.com.
- ^ Autunno, p. 217
- ^ a b Carlo Vulpio, Tutto Foggia scioglie Zeman: "Catuzzi farà meglio di me", Corriere.it, 28 dicembre 1994. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ a b c d Lista convocati per società, su figc.it.
- ^ National Football Teams - US Foggia, su national-football-teams.com.
- ^ Scheda del Foggia su WU-Football.info, su eu-football.info.
- ^ Statistiche di José Chamot su Fifa.com, su fifa.com. URL consultato il 17-04-2011.
- ^ Statistiche di Hernán Medford su Fifa.com, su fifa.com. URL consultato il 17-04-2011.
- ^ Statistiche di Brian Roy su National-football-teams.com, su national-football-teams.com. URL consultato il 25-08-2011.
- ^ Foggia, Salamon convocato in Nazionale, su ilgiornaledellosport.net. URL consultato il 17-04-2011.
- ^ Statistiche di Dan Petrescu su Fifa.com, su fifa.com. URL consultato il 17-04-2011.
- ^ Statistiche di Robert Englaro su Fifa.com, su fifa.com. URL consultato il 17-04-2011.
- ^ Statistiche di Igor Kolyvanov su Fifa.com, su fifa.com. URL consultato il 17-04-2011.
- ^ Statistiche di Igor Shalimov su Fifa.com, su fifa.com. URL consultato il 17-04-2011.
- ^ Statistiche di Peter Artner su Fifa.com, su fifa.com. URL consultato il 17-04-2011.
- ^ Statistiche di Luís Oliveira su Fifa.com, su fifa.com. URL consultato il 17-04-2011.
- ^ Statistiche di Moussa Koné su National-football-teams.com, su national-football-teams.com. URL consultato il 25-08-2011.
- ^ Statistiche di Alejandro Da Silva su Fifa.com, su fifa.com. URL consultato il 17-04-2011.
- ^ Zemanlandia, il paese delle meraviglie, su foggiacalcio.it. URL consultato il 26 agosto 2011.
- ^ a b La pay tv in Italia: le tappe di 18 anni di luci e ombre, su eurosat-online.it. URL consultato il 26 agosto 2011.
- ^ Cesare Balbo, Zemanlandia, terra delle meraviglie, Gazzetta.it, 22 settembre 2009. URL consultato il 26 agosto 2011.
- ^ Fulvio Di Giuseppe, Due o tre cose che so di lui, su tv.repubblica.it, Repubblica.it, 22 agosto 2011. URL consultato il 26 agosto 2011.
- ^ <<Foggia e la Puglia nel cuore>>, Daunianews.it, 23 luglio 2010. URL consultato il 26 agosto 2011.
- ^ a b c d e Allenatori & presidenti, su usfoggia.it. URL consultato il 10 agosto 2011.
- ^ Foggia ha celebrato "il giorno dei giorni", Usfoggia.it, 21 luglio 2010. URL consultato il 10 agosto 2011.
- ^ Santigliano, pp. 13 e 14
- ^ Autunno, p. 72
- ^ a b Fabio Monti, C' era una volta il Foggia dei miracoli, in Corriere della Sera, 23 luglio 1992. URL consultato il 10 agosto 2011.
- ^ Pugliese Oronzo, su unmondoaparte.it. URL consultato il 10-08-2011.
- ^ Oronzo Pugliese il mago di Turi, su calcio-giocato.com. URL consultato il 10-08-2011.
- ^ Santigliano, p. 126
- ^ Baiano:Il tridente azzurro mi ricorda quello del Foggia di Zeman, Arenanapoli.it, 26 febbraio 2011. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ Autunno, p. 699
- ^ Autunno, p. 415
- ^ Sono presi in considerazione solamente i tornei in cui il Foggia si è classificato al primo posto
- ^ Autunno, pp. IV, V, VII, IX, X, XI, XII
- ^ Autunno, pp. IV, XI
- ^ Autunno, p. IV
- ^ a b Autunno
- ^ a b c d e f Autunno, p. XV
- ^ Autunno, p. 502
- ^ a b c Autunno, p. XIII
- ^ Autunno, p. XIV
- ^ Autunno, pp. IV e VI
- ^ Autunno, p. VII
- ^ Autunno, p. VIII
- ^ Autunno, p. IX
- ^ Autunno, p. X
- ^ Autunno, p. XI
- ^ Autunno, p. XII
- ^ a b c d e f g h i Ultras 1980 Foggia, su ultras1980.it.
- ^ I gemellaggi del Monza, su sabmonza.tifonet.it.
- ^ Antonello Abbattista, Foggia-Barletta, dopo vent’anni, Statoquotidiano.it, 5 febbraio 2011. URL consultato il 19 settembre 2011.
- ^ La verità su Taranto-Foggia del 17 dicembre 2006, su ultrasliberi.it.
- ^ Ultras 1980 sulla partita Foggia-Avellino, su ultras1980.it.
- ^ Amicizie e rivalità della Lazio, su ultraslazio.it.
- ^ L'inter è proprio pazza, su ricerca.repubblica.it.
- ^ Assolti a Frosinone tutti i tifosi del Foggia, su studiolegalevaira.it.
- ^ Brindisi-Foggia in C2 Notiziario Capitanata, su archivio.capitanata.it.
- ^ Il Foggia fa la festa all'Andria, su foggiasport.it.
- ^ Foggia-Juve Stabia al veleno!, su iapp-foggia.m.libero.it.
- ^ La Cavese prende posizione, su lacavese.it.
- ^ Foggia-Nocerina, le proteste di tifosi e giocatori, su ilgrecale.it.
- ^ Ancona-Foggia: i precedenti, su usfoggia.it.
- ^ Foggia-Cosenza: gol di Biancolino convalidato incredibilmente, su sportlive.it.
- ^ Santigliano, p. 13
Bibliografia
- Luca Cicolella, '70 A, cronistoria del campionato 69/70, Editrice Leone Foggia, 1970.
- Luca Cicolella, '71 A, sospetto, Editrice Leone Foggia, 1971.
- Gianni Antonucci, 1908-1998 Bari con Ideale e Liberty, Corcelli, 1998.
- Gianfranco Sammartino e Antonio Troisi, Buon compleanno Foggia, 80 anni di ricordi, passioni, aneddoti, rivelazioni vissute e raccontate dai protagonisti, Edizioni Talienti, 1991.
- Almanacco illustrato del Calcio, Panini Editore, 1939-2011.
- Almanacco illustrato del Calcio - La storia 1898-2004, Panini Editore, 2004.
- Luca Giannelli, Cento anni del campionato di calcio, Edizioni Scramasax, 1997.
- Giovanni Cataleta, Che si dice du Fogge?, Utopia Edizioni, 2004.
- Luca Cicolella e Giovanni Spinelli, Foggia Cha! Cha! Cha!, 1963.
- Carmine de Leo, Foggia in A, 1991-1992, Editrice L'Ulivo, 1992.
- Leonardo Scopece, Foggia. Storia di un campionato 1992-1993, Editrice L'Ulivo, 1993.
- Stefano Capone, Gianfranco Sammartino e Antonio Troisi, Foggia, tangenti e pallone. Politici, imprenditori, faccendieri e portaborse sulla giostra di Zemalandia, Edizioni Del Rosone, 1997.
- Pino Autunno, Foggia, una squadra, una città, Utopia Edizioni, 2010.
- Filippo Santigliano, Forza Foggia, Book & News, 1991.
- Mario Pennacchia, Il calcio in Italia, UTET, 1964.
- Luca Cicolella e Giovanni Spinelli, Il diavolo in paradiso, Editrice Leone Foggia, 1964.
- Franco Ordine e Giuseppe Signori, Il sogno di una A, Carlo Mancosu editore, 1991.
- AA.VV, L'almanacco del calcio italiano, Rocco Curto Editore, 1994.
- Collettivo Lobanowski, Juve o Milan? Meglio il Foggia, Rainoneeditore, 2007.
- Luca Cicolella e Giovanni Spinelli, La ballata dei terroni, 1965.
- Giosuè Poli, La fuga del tempo - Lo sport nella mia vita, Editoriale Olimpia, 1965.
- Giovanni Cataleta, Oronzo Pugliese. Quando nel calcio esistevano i maghi, Utopia Edizioni, 2001.
- Peppino Calò, Retrospettiva del calcio, 1966.
- Nardino de Meo, Sarti, 1972.
- Sergio Salvi e Alessandro Savorelli, Tutti i colori del calcio, Le Lettere, 2008.
- AA.VV., Tutto il calcio minuto per minuto, European Book, 1981.
- Valerio Quirino, U' Fogg èjè nù squadron, Palmisano Edizioni, 2008.
- Domenico Carella, Diavolo di un satanello, Il Castello Edizioni, 2010.
Videografia
- Paolo Ziliani, La tribù del calcio: Il Foggia delle meraviglie, Premium Calcio, 17 settembre 2010, a 17 min 06 s. URL consultato il 14 settembre 2011.
- Giuseppe Sansonna, Doc 3: Due o tre cose che so su di lui, Rai 3, 17 agosto 2011, a 54 min 56 s. URL consultato il 14 settembre 2011.
- Giuseppe Sansonna, Zemanlandia, ESPN Classic, 16 luglio 2009, a 55 min 00 s.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Foggia
Collegamenti esterni
(DE, EN, IT) Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.