Ferrovia Torino-Milano
Template:Infobox Linea ferroviaria La ferrovia Torino–Milano è una delle principali ferrovie italiane nonché una delle più trafficate sia dal punto di vista passeggeri sia merci. Collega due delle più importanti città italiane ossia Torino, in Piemonte, e Milano, in Lombardia.
La ferrovia è a doppio binario ed è interamente elettrificata a 3000 volt in corrente continua.
Le principali città toccate sono Settimo Torinese, Chivasso, Santhià, Vercelli, Novara, Trecate, Magenta e Rho.
Storia
| Tratta | Inaugurazione[1] |
|---|---|
| Torino Porta Nuova–Torino Porta Susa | 25 maggio 1854 |
| Torino Porta Susa–Novara | 20 ottobre 1856 |
| Novara–Ticino | 18 ottobre 1858 |
| Milano–Magenta | 18 ottobre 1858 |
| Magenta–Ticino | 1º giugno 1859 |
La linea ferroviaria fra Torino Porta Susa e Novara fu aperta il 20 ottobre 1856, mentre il confine di stato fra Piemonte e Lombardo-Veneto presso il Ticino fu raggiunto il 18 ottobre 1858, contestualmente alla parte di competenza austriaca, fra Magenta e la stazione di Milano Porta Nuova. Il ponte sul Ticino che univa le due sezioni fu aperto il 1º giugno dell'anno successivo[2].
Caratteristiche
La linea ferroviaria è a doppio binario a scartamento ordinario da 1435 mm. È elettrificata secondo lo standard italiano in corrente continua da 3000 volt
Percorso
Traffico
La linea è percorsa da treni merci e passeggeri di varie categorie ed operatori.
Per quanto riguarda Trenitalia:
- venti coppie di treni Regionali Veloci Torino-Milano;
- treni regionali della direttrice Novara/Vercelli-Chivasso-Torino;
- sei coppie di Frecciabianca Torino-Venezia.
- una coppia di Intercity Notte Torino-Reggio Calabria
- due coppie della relazione Biella-Milano.
Per quanto riguarda altri operatori esistono:
- sei TGV Milano-Torino-Parigi;
- il Trenhotel Elipsos Milano-Torino-Barcellona;
La tratta Novara-Milano è inoltre impiegata dalla Linea S6 del servizio ferroviario suburbano di Milano, esercita da Trenord.
Note
Bibliografia
- Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 4 (Torino–Trecate)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Torino-Milano