Castel di Casio

comune italiano

Castel di Casio (Castèl[3] o Castèl d Chèsi[4] in dialetto bolognese) è un comune italiano dell'appennino di 3.389 abitanti della provincia di Bologna, nel cui territorio è compresa la frazione di Suviana

Castel di Casio
comune
Castel di Casio – Stemma
Castel di Casio – Bandiera
Castel di Casio – Veduta
Castel di Casio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoMauro Brunetti (lista civica Uniti nel Dialogo) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate44°10′00″N 11°02′00″E
Altitudine533 m s.l.m.
Superficie47,45 km²
Abitanti3 526[1] (31-12-2010)
Densità74,31 ab./km²
Comuni confinantiCamugnano, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana Morandi, Porretta Terme, Sambuca Pistoiese (PT)
Altre informazioni
Cod. postale40030
Prefisso0534
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037015
Cod. catastaleB969
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitanticastellani
Patronosan Biagio
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castel di Casio
Castel di Casio
Castel di Casio – Mappa
Castel di Casio – Mappa
Posizione del comune di Castel di Casio nella provincia di Bologna
Sito istituzionale

Descrizione

Il centro storico è dominato dai resti dall'antica torre medievale che svetta ancora sui tetti delle case ed è visibile in tutta la valle del Limentra. I vicoli e le architetture delle abitazioni ricordano l'origine medievale dell'abitato, quando era centro mercantile sulla strada di crinale che collegava Bologna a Firenze.

Amministrazione

Classificazione climatica: zona E, 2634 GR/G

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 240 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  Marocco 125 3,57%

  Romania 46 1,31%

Voci correlate

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 163.
  4. ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, ISBN 978-88-8342-594-3.
  5. ^ Dati tratti da:

Collegamenti Esterni

Template:Provincia di Bologna