Discussioni template:Software
Errore campo SoftwareLibero
Nella descrizione il campo SoftwareLibero viene definito facoltativo, mentre compare di default come Licenza chiusa. Di conseguenza molte voci di software con licenza libera, in cui nel template non viene specificato tale campo o ne viene lasciato vuoto il valore, appaio erroneamente indicati con Licenza chiusa. --95.233.237.91 (msg) 14:02, 3 mar 2012 (CET)
- Confermo: il problema è che se si lascia libero il campo SoftwareLibero, anche se si specifica una qualsiasi licenza libera nel campo licenza, automaticamente viene visualizzata la frase "licenza chiusa".--Elbloggers (msg) 09:56, 19 apr 2012 (CEST)
- Fatto --★ → Airon 90 16:10, 4 ott 2012 (CEST)
Linguaggio di programmazione sconosciuto
Filetopia, per esempio, non si sa con quale linguaggio di programmazione è stato scritto; se però non si compila "Linguaggio" compare un errore nel box. Si può prevedere un valore "sconosciuto" per questo parametro? Grazie. --Achillu (msg) 15:13, 9 lug 2012 (CEST)A
- In corso...
- Il problema l'avevo già notato io nel togliere il parametro Linguaggi dai software proprietari. Si categorizzano sotto linguaggio sconosciuto o non si categorizzano per nulla? --★ → Airon 90 17:20, 17 lug 2012 (CEST)
- Fatto. Ditemi se ne vale la pena la categorizzazione per questo genere di pagine --★ → Airon 90 15:58, 18 lug 2012 (CEST)
- Confermo che su Filetopia funziona, grazie. Secondo me non vale la pena categorizzare le pagine con linguaggio sconosciuto. --Achillu (msg) 16:49, 18 lug 2012 (CEST)
- Fatto. Ditemi se ne vale la pena la categorizzazione per questo genere di pagine --★ → Airon 90 15:58, 18 lug 2012 (CEST)
Mi sembra esagerata la scritta Linguaggio di programmazione non inserito che compare. Non è un parametro tanto importante né tanto facile da compilare, basta lasciare casella vuota. La gente potrebbe anche essere spinta a inserire il valore "sconosciuto" nel senso di "io al momento non lo so", che è ben diverso da "non si sa"... (spero che in realtà si intenda la seconda; il manuale a proposito non dice nulla) --Bultro (m) 17:21, 10 set 2012 (CEST)
- Secondo me il linguaggio di programmazione è una informazione tutto sommato secondaria. Non si può fare in modo che se è lasciato in bianco non compaia la voce corrispondente nel template? --GiacomoV (msg) 14:13, 2 ott 2012 (CEST)
- Concordo, meglio ancora renderlo opzionale --Bultro (m) 14:18, 4 ott 2012 (CEST)
- Secondo me invcee è un aspetto importante del software, specie se libero. Lo renderei al massimo facoltativo se il campo SoftwareLibero non è compilato con "sì" --★ → Airon 90 16:10, 4 ott 2012 (CEST)
- Favorevole Allora, di principio ritengo che il linguaggio sia un dato secondario, soprattutto per i programmi compilati: se un programma è compilato conta poco se è stato scritto in c++, in c oppure in objective-c. In oltre i software closed source rendono praticamente impossibile dedurre il linguaggio di programmazione almeno che lo sviluppatore non lo dichiari: il messaggio che invita ad inserirlo quindi è inutile. Sono favorevole alla proposta di ★ → Airon 90.--dega180 (msg) 20:27, 4 ott 2012 (CEST)
- Secondo me invcee è un aspetto importante del software, specie se libero. Lo renderei al massimo facoltativo se il campo SoftwareLibero non è compilato con "sì" --★ → Airon 90 16:10, 4 ott 2012 (CEST)
- Concordo, meglio ancora renderlo opzionale --Bultro (m) 14:18, 4 ott 2012 (CEST)
Categorie del parametro "Genere"
Ciao a tutti nella pagina relativa ai valori inseribili nel parametro "Genere" non compare la parola "audio" in particolare non ho trovato parametri adatti a software come Audacity o Adobe Audition.--dega180 (msg) 11:28, 23 lug 2012 (CEST)
- "Audio" è un genere troppo generico: c'è differenza tra un player audio e un editor di file audio, ad esempio! --★ → Airon 90 16:10, 4 ott 2012 (CEST)
Logo
Trovo piuttosto brutto il logo fuori dal template (es. Dasher). Lo rimetterei subito dopo l'intestazione, dov'è sempre stato in questo e in tutti i template che hanno un logo. Se ho ben capito va modificato template:Software2 che poi verrà rispostato al nome Software --Bultro (m) 12:48, 24 lug 2012 (CEST)
- Approvo e aggiungo che con il template attuale il logo non viene ridimensionato e quindi se viene caricato su wikipedia con una grande dimensione, anche nella pagina appare in grande dimensione.--dega180 (msg) 15:11, 24 lug 2012 (CEST)
- Il logo ridimensiona automaticamente a 200px. Esiste il campo "DimensioneLogo", da usare per modificare le dimensioni (ragazzi, c'è un man da leggere...) --★ → Airon 90 16:10, 4 ott 2012 (CEST)
- Nel manuale c'è scritto: "DimensioneLogo = Dimensione del logo. Di default a 50px", come mai ridimensiona invece a 200px?--dega180 (msg) 20:32, 4 ott 2012 (CEST)
- Errore mio: il Logo è di default a 50px. Difatti questa modifica non ha causato alcun problema ;) --★ → Airon 90 16:30, 22 ott 2012 (CEST)
- Ritengo che il logo sia troppo piccolo, deve essere portato ad una grandezza più leggibile come 250px. User talk:Gibix 00:23, 3 nov 2012 (CEST)
- Una grandezza da 250px è esagerata per un logo, il logo dovrebbe essere un simbolo, come la finestrella di windows, renderlo grande come lo screenshot è esagerato, al massimo si può aumentarlo da 50 a 70-80px ma 250 è troppo.--dega180 (msg) 15:03, 3 nov 2012 (CET)
- Effettivamente 250px e 50px sono, rispettivamente, troppo e troppo poco. Ho aumentato leggermente a 100px che mi sembra un ottimo compromesso. Una via di mezzo! :-D Un saluto a tutti. --Angelus(scrivimi) 18:18, 26 nov 2012 (CET)
- Una grandezza da 250px è esagerata per un logo, il logo dovrebbe essere un simbolo, come la finestrella di windows, renderlo grande come lo screenshot è esagerato, al massimo si può aumentarlo da 50 a 70-80px ma 250 è troppo.--dega180 (msg) 15:03, 3 nov 2012 (CET)
- Ritengo che il logo sia troppo piccolo, deve essere portato ad una grandezza più leggibile come 250px. User talk:Gibix 00:23, 3 nov 2012 (CEST)
- Errore mio: il Logo è di default a 50px. Difatti questa modifica non ha causato alcun problema ;) --★ → Airon 90 16:30, 22 ott 2012 (CEST)
- Nel manuale c'è scritto: "DimensioneLogo = Dimensione del logo. Di default a 50px", come mai ridimensiona invece a 200px?--dega180 (msg) 20:32, 4 ott 2012 (CEST)
- Il logo ridimensiona automaticamente a 200px. Esiste il campo "DimensioneLogo", da usare per modificare le dimensioni (ragazzi, c'è un man da leggere...) --★ → Airon 90 16:10, 4 ott 2012 (CEST)
Linguaggio scala
Se si compila il parametro Linguaggio =
con scala si dovrebbe ottenere il link a Scala (linguaggio di programmazione), invece purtroppo il template linka a Scala (disambigua), questa è una cosa da correggere.--dega180 (msg) 22:08, 4 ott 2012 (CEST)
- Il problema si pone nella voce DBpedia. ary29 (msg) 11:51, 8 ott 2012 (CEST)
- Fatto. Ora se c'è un linguaggio sconosciuto compare un miniavviso "non in lista", linkandoti alla lista dei linguaggi validi --★ → Airon 90 16:30, 22 ott 2012 (CEST)
Parametro Linguaggio
Se non si inserisce il parametro Linguaggio, viene fuori un "Linguaggio di programmazione non inserito" in rosso che sta proprio male; non si potrebbe semplicemente mettere un "?", come nella wiki inglese? --DeLo 99 (msg) 13:49, 6 ott 2012 (CEST)
- O non visualizzare proprio il campo? --79.31.183.107 (msg) 13:50, 6 ott 2012 (CEST)
- Vedi #Linguaggio_di_programmazione_sconosciuto qui sopra. Sarebbe ora di passare ai fatti... --Bultro (m) 16:04, 6 ott 2012 (CEST)
- Lo stesso per il sistema operativo, esempio: Open-Xchange. --79.31.183.107 (msg) 20:51, 6 ott 2012 (CEST)
- Fatto --★ → Airon 90 16:30, 22 ott 2012 (CEST)
- Lo stesso per il sistema operativo, esempio: Open-Xchange. --79.31.183.107 (msg) 20:51, 6 ott 2012 (CEST)
- Vedi #Linguaggio_di_programmazione_sconosciuto qui sopra. Sarebbe ora di passare ai fatti... --Bultro (m) 16:04, 6 ott 2012 (CEST)
Inserimento nuovi generi
Ho notato che mancano molti generi essenziali nella lista dei generi riconosciuti dal template, vorrei aggiungerne di nuovi, gli elenco nella tabella qua sotto:
Ovviamente le categorie in rosso sono categorie che propongo di creare, ho messo tra parentesi le categorie esistenti e delle quali propongo la sostituzione, siete d'accordo in una modifica del genere?--dega180 (msg) 23:42, 21 ott 2012 (CEST)
- Per me va bene, tranne:
- "Libreria" non mi pare un genere. Piuttosto nel genere dovrebbe andare ciò che la libreria fa.
- "Server di posta" e "Monitor di sistema" sono sufficientemente diffusi in italiano da non dover usare il corrispettivo inglese (vale anche per la relativa voce) --Bultro (m) 16:10, 22 ott 2012 (CEST)
- Per le librerie ho una modifica più importante da fare e che non ho contato (chiedo venia, vd. sotto).
- Per il resto credo possa andare bene, tolta qualche categoria che magari non la chiamerei così (scrivo dopo) ;) --★ → Airon 90 16:30, 22 ott 2012 (CEST)
Se non ci sono obiezioni alla mia proposta domani la eseguo (ovviamente lasciando stare le librerie software che sono ancora in discussione).--dega180 (msg) 20:48, 23 ott 2012 (CEST)
Software, applicazioni, librerie
Tre cose diverse che richiedono anche tre tipi di categorie diverse. Per ora tutti i programmi sono in categorie che iniziano per "Software ...". Ma un'applicazione la categoriamo come software o come applicazione? Ho svuotato l'altro giorno la categoria delle applicazioni per Mac OS X. È sbagliato secondo voi?
Se sì proporrei un parametro "Tipologia" che prende (per ora) i valori "software", "applicazione" e "libreria". Cosa ne pensate? ---★ → Airon 90 16:30, 22 ott 2012 (CEST)
- La differenza tra applicazione e software per me è così sottile che rischia di creare molta confusione (wikipedia deve anche essere semplice all'utente nuovo senza che questo si debba leggere pagine di manuali) io stesso non saprei come definire un'"applicazione" rispetto ad un "software" quindi IMHO è inutile (e ha fatto bene ★ → Airon 90 a svuotare la categoria delle applicazioni per Mac OS X). La distinzione software/libreria mi sembra invece una cosa molto sensata. Concludo dicendo che quando mi sono messo a correggere il template Software2 ho trovato molti software che venivano chiamati framework (non ho ben capito cosa siano), è il caso di fare una distinzione/categorizzazione anche in quel senso?--dega180 (msg) 20:05, 22 ott 2012 (CEST)
- Come Dega180, il concetto di applicazione si usa al massimo per distinguere dal software di sistema, ma il confine è comunque fumoso.
- Non è tanto chiara l'espressione "Tipologia", perciò tutto sommato penso sia meglio trattare "libreria" come un genere anche se non è propriamente un genere. Naturalmente si useranno anche i Genere2 e 3 per indicare di cosa si occupa la libreria. Lo stesso per i framework --Bultro (m) 14:06, 23 ott 2012 (CEST)
Categoria:Software EDA o Categoria:Electronic design automation?
Stamattina nelle CategorieRichieste ho trovato Categoria:Electronic design automation liberi generata in automatico dal template su Fidocadj, Fritzing, Itecad e KiCad.
Prima di crearla ho controllato se esisteva la categoria madre Categoria:Electronic design automation, e dentro ho trovato Categoria:Software EDA. Quest'ultima è anche la categoria segnalata in Template:Software/Genere come "raccoglitrice" dei software di genere electronic design automation. Forse c'è qualcosa di sbagliato nel template che genera una categoria imprevista? ary29 (msg) 08:49, 26 ott 2012 (CEST)
- Ciao grazie della segnalazione, ho fatto evidentemente un errore che ho subito corretto.--dega180 (msg) 14:36, 26 ott 2012 (CEST)