Amphiprion perideraion

specie di pesce

Amphiprion perideraion, conosciuto comunemente come Pesce pagliaccio rosa o Pesce pagliaccio crociato, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Pomacentridae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce pagliaccio rosa
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaPomacentridae
SottofamigliaAmphiprioninae
GenereAmphiprion
SpecieA. perideraion
Nomenclatura binomiale
Amphiprion perideraion
Bleeker, 1855

Diffusione e habitat

Questa specie è diffusa

Predatori

Questa specie è preda abituale dei pesci della famiglia Serranidae.

Riproduzione

Gli esemplari appartenenti al genere Amphiprioninae sono ermafroditi, con la differenza che al pesce più grande è attribuito il sesso femminile. Nell'anemone essi possono formare una piccola comunità composta anche da esemplari giovani, dove i sessualmente maturi sono solo due: una femmina ed un maschio.
Gli Amphiprioninae depongono le uova vicino al "piede" dell'anemone simbionte, perché quest'ultimo le protegga con i suoi tentacoli.
Quando la femmina raggiunge il maschio l'operazione riproduttiva ha inizio: appena depone le uova, incomincia subito a raggrupparle premurandosi che aderiscano al substrato con l'aiuto di un fibra sottile adesiva; ora spetta al maschio fertilizzarle e preservarle da eventuali pericoli perpetrati dall'anemone.
Durante il periodo di sviluppo le uova cambiano di colore e fin dai primi giorni si possono notare i bulbi oculari della larva far capolino dal guscio dell'uovo. La schiusa avviene nell'arco di una settimana o poco più, quando non vi è eccessiva illuminazione.
Appena schiuse le uova, gli avannotti cominciano a nuotare in zone pelagiche, anche se non impiegano molto tempo a diventare assidui frequentatori del fondale e a manifestare il legame simbiotico verso gli anemoni.

Al cinema

Il pesce pagliaccio, e precisamente la specie Amphiprion ocellaris, è diventato il protagonista di una produzione in animazione digitale della Disney, intitolata Alla ricerca di Nemo.


Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci