Inazuma Eleven GO Chrono Stones (serie animata)

Template:Avvisounicode

Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone
イナズマイレブンGO2 クロノ・ストーン
(Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone)
Generekodomo, sportivo, fantascienza
Manga
EditoreShogakukan
RivistaCoroCoro Comic
1ª edizione14 aprile 2012 – in corso
Preceduto daInazuma Eleven GO (anime)|Inazuma Eleven GO
Serie TV anime
Inazuma Eleven GO: Chrono Stone
AutoreAtsuhiro Tomioka
RegiaKatsuhito Akiyama
MusicheYasunori Mitsuda, Natsumi Kameoka
StudioOriental Light and Magic|OLM
1ª TV18 aprile 2012 – in corso
Episodi31 (in corso)
Preceduto daInazuma Eleven GO (anime)|Inazuma Eleven GO

Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone (イナズマイレブンGO2 クロノ・ストーン?, Inazuma Irebun Gō Tsū - Kurono Sutōn) è un manga di calcio e fantascienza tratto dall'omonimo videogioco della serie Inazuma Eleven e pubblicato sulla rivista CoroCoro Comic, edita da Shogakukan, dal 14 aprile 2012.[1] Dal gioco è stato tratto anche un anime, intitolato solo Inazuma Eleven GO: Chrono Stone (イナズマイレブンGO クロノ・ストーン?, Inazuma Irebun Gō - Kurono Sutōn), prodotto da OLM e trasmesso da TV Tokyo dal 18 aprile 2012.[1] Si tratta della terza serie di fumetto e animazione della saga di Inazuma Eleven e, come la precedente Inazuma Eleven GO, è iniziata prima del videogioco, che sarà pubblicato il 13 dicembre 2012.

Trama

L'attacco della Protocol Omega e un nuovo personaggio: Fei Rune

La storia comincia dopo tre mesi dal torneo della Holy Road. Un giorno Arion Sherwind (Tenma Matsukaze) arriva alla Raimon e la trova drasticamente cambiata. Infatti i suoi compagni di squadra non sono calciatori, poiché alla Raimon non esiste un club di calcio. Lo stesso Jean-Pierre Lapin (Shinsuke Nishizono) gioca in un club diverso da quello di Arion. Arion decide di indagare, anche se si presume sia finito in un mondo parallelo. Questo accade quando un misterioso individuo, di nome Alpha, appare davanti a Arion. Egli fa parte di un'organizzazione criminale chiamata El Dorado (エルドラド?, Erudorado), formata dai più importanti uomini d'affari del futuro, che hanno come preciso obiettivo quello di distruggere il calcio. Alpha è stato incaricato di eliminare il calcio dalla vita di Arion, insieme alla sua squadra, la Protocol Omega (プロトコル・オメガ?, Purotokoru Omega). Dopo il loro incontro, Alpha trasporta Arion indietro nel tempo, fino al tanto sospirato momento in cui Axel Blaze (Shūya Gōenji) salvò Arion ad Okinawa: nel preciso istante in cui Axel tira per spostare le travi che avrebbero travolto il Arion del passato, Alpha tira a sua volta un pallone, che devia la traiettoria del tiro di Axel, che così impedisce a Arion di salvarsi. Il flusso modificato del tempo, però, non riesce a funzionare su Arion, che comunque prova sentimenti forti per il calcio. Allora, Alpha vuole passare alle maniere forti: dopo aver riportato Arion nel suo presente in una località tropicale, Alpha, assieme alla sua squadra, inizia ad infierire su Arion con violente pallonate. Quando ormai Arion sembra spacciato, ecco che un ragazzo dai capelli verdi accore in suo aiuto: il ragazzo si chiama Fei Rune, ed è venuto in difesa di Arion, assieme alla sua squadra. Fei sfida Alpha ad una partita: egli dona a Arion la fascia di capitano, e lo invita a giocare con loro. La sua squadra prende quindi il nome di Tenmas (テンマーズ?, Tenmāzu). E così avviene una partita tra la Protocol Omega e i Tenmas; rubando subito palla, Fei si avvia verso la porta avversaria, quindi tira a rete con il suo Bouncer Rabbit. Il portiere della Protocol Omega, Zanou, neutralizza però il tiro senza troppi problemi con la tecnica Keeper Command 03. Subito dopo, egli rilancia la palla ad Alpha che viene accerchiato dai tre difensori dei Tenmas Straw, Wally e Deboon che tentano di bloccarlo con la tecnica Fractal House. Alpha tuttavia li evita e tira a rete con lo Shoot Command 01, parato però senza nessun problema dal muscoloso portiere dei Tenmas, Matchos, con la tecnica Excellent Breast. Sebbene le due squadre riescano a tenersi testa audacemente, la Protocol Omega si porta sull'1-0 grazie al tiro di Alpha, che ha unito se stesso al suo Keshin Governatore dei Cieli Fenice (Tenkū no Shihaisha Hōō), utilizzando la modalità Keshin Armed (化身アームド?, Keshin Āmeddo) che consiste nell'usare il proprio Keshin come armatura. Successivamente fa la sua comparsa l'orso-automa Clark Wonderbot che, tramite la sua Mixi Max Gun (ミキシマックスガン?, Mikishi Makkusu Gan), trasforma Fei in un individuo più forte unendo la sua aura con quella di un gigantesco dinosauro, dagli occhi rossi e i capelli rosa. Egli infatti, presa la palla, tira a rete con la tecnica Zanna dell'Antichità (Kodai no Kiba) che Zanou con il Keeper Command 03 non riesce a fermare: 1-1. Alpha però ribalta il risultato portando la sua squadra sul 2-1. Arion reagisce e sfodera in un solo colpo le sue due nuove tecniche, Wonder Trap e Agressive Beat. La partita però s'interrompe bruscamente sotto l'ordine di Alpha e la sua squadra abbandona l'incontro. A questo punto, giorni dopo, Alpha decide di tornare indietro nel tempo per impedire a Mark Evans (Mamoru Endō) di fondare il club di calcio della Raimon. Mark è sconvolto, non capisce perché Alpha voglia distruggere il calcio e tenta di reagire, fino a quando non giungono Arion e Fei ad aiutarlo. Inizia così la seconda sfida tra Protocol Omega ed i Tenmas, che hanno l'onore di avere Mark come loro portiere. Alpha non perde tempo e scalda subito le mani a Mark con un potente tiro, che egli però neutralizza per mezzo della celeberrima Mano di Luce. Alpha ci riprova subito dopo utilizzando stavolta lo Shoot Command 01 e Mark evoca senza volerlo il Keshin che egli non sapeva minimamente di avere, il Diavolo Great (Majin Great). Egli, per mezzo della Great the Hand, riesce a neutralizzare il tiro di Alpha. Successivamente si rivede Yūichi Tsurugi, il fratello maggiore di Victor Blade (Kyōsuke Tsurugi), che entra in campo indossando la maglietta numero 10 dei Tenmas, offrendo loro il suo aiuto. Infatti grazie a quest'ultimo, con la modalità Keshin Armed del suo Keshin Guerriero Demone Pendragon (Masenshi Pendragon), e a Arion con la modalità Keshin Armed del suo Diavolo Arci Pegasus (Majin Pegasus Arch), i Tenmas sconfiggono gli avversari per 2-0. Ma la minaccia della Protocol Omega di Alpha non si arresta, infatti i protagonisti vengono sfidati il giorno dopo nello stadio della Raimon. Questa volta però a giocare non saranno i Tenmas, ma la Raimon vera e propria, i cui unici membri effettivi sono Arion, Riccardo Di Rigo (Takuto Shindō) e Jean-Pierre insieme a Fei, Yūichi Tsurugi e sei Dupli. La Raimon vince questa partita per 1-0 grazie a Yūichi Tsurugi che segna con la Rovesciata Micidiale (Death Drop) del fratello, dopo che Clark ha unito la sua aura a quella di suo fratello Victor tramite la Mixi Max Gun.

Un nuovo avversario: la Protocol Omega 2.0

Dopo che è stata neutralizzata la Protocol Omega, il calcio viene vietato per legge in seguito alla partita tra il Giappone e gli Stati Uniti. Arion e i suoi compagni hanno ricordi molto confusi sulla partita e così intuiscono che dietro c'è la El Dorado. Perciò tornano indietro nel tempo di un mese per vedere come era andata effettivamente la partita. Quindi Arion e compagni scoprono che quella non è la rappresentativa del Giappone, ma la Protocol Omega 2.0 (プロトコル・オメガ2.0?, Purotokoru Omega Ni-den-zero) capitanata da Beta. Gli spettatori vedono la partita come se la Protocol Omega 2.0 fosse il Giappone e così la Raimon li sfida. La partita, appena comincia, è fissata sul punteggio di 8-0 per il Giappone, punteggio che aumenta non appena Beta prende il possesso della palla. Infatti non appena riceve la palla dal falloso Dream, evoca il suo Keshin Dea dei Cieli Vuoti Atena (Kokū no Megami Atena) nella modalità Keshin Armed. Effettua quindi un potente tiro che Sangoku, seppur sfoderando la nuova tecnica Mano dell'Infamia (Burai Hand), non riesce a bloccare. Il secondo goal di Beta avviene subito dopo e questa volta il tiro è così potente che non solo spiazza Sangoku ma lo infortuna anche. Finito il primo tempo per 10 a 0 per il "Giappone", la Protocol Omega 2.0 comincia a fare falli e, per esempio, quando Dream commette un brutto fallo su Hikaru e l'arbitro gli dà il cartellino rosso, quel giocatore continua a giocare nonostante i continui avvertimenti dell'arbitro e Orca tira la palla addosso all'arbitro stesso. Arion prova ad attivare la modalità Keshin Armed senza però avere successo e allora tira a rete con la sua Justice Wing, bloccata però da Beta che riparte subito all'attacco. Ella evoca il suo Keshin in modalità Keshin Armed e tira a rete con il suo Shoot Command 07 che spiazza i Keshin di Riccardo, Victor e Nishiki, accorsi in difesa, e anche quello di Jean-Pierre, portando il "Giappone" sull'11-0; la partita viene sospesa subito dopo. Così Beta, grazie al suo Sphere Device, toglie l'amore per il calcio dalla mente di tutti facendolo diventare odio e, intenzionata a intrappolare Fei nella dimensione compressa, intrappola Mark, che stava cercando di proteggere Fei. Dopo essere ritornati nel loro tempo i membri del club di calcio cominciano ad odiare il calcio grazie al controllo mentale che aveva fatto Beta a tutti i giocatori tranne Arion, Nishiki, Victor, Jean-Pierre e Riccardo. Per giustificare la cattura di Mark, la El Dorado fa credere a tutti che sia morto. Così i membri rimasti della Raimon cominciano a cercare un posto per giocare a calcio, ma visto che è stato proibito non lo trovano. Quindi spunta Axel Blaze (Shūya Gōenji) che sa tutto grazie al braccialetto uguale a quello che aveva Yūichi e li fa andare nel luogo di addestramento del Fifth Sector, il God Eden (ゴッドエデン?, Goddo Eden). Così vanno lì per imparare ad usare la modalità Keshin Armed ma dal nulla spunta una squadra che è formata da cinque giocatori della Protocol Omega sotto gli ordini di Alpha, il Team A5 (チームA5?, Chīmu A5). Comincia la sfida ma Fei non vuole giocare. Al momento del primo gol del Team A5, Einamu dice alla squadra che per vincere si devono fare due gol. Al momento del secondo tiro del Team A5 dal nulla spunta un Keshin, Dio dell'Oscurità Dark Exodus (Ankoku-shin Dark Exodus), che salva la porta difesa da Jean-Pierre: è il Keshin di Shuu. Così comincia l'addestramento da parte di Shuu per insegnare ai giocatori della Raimon come utilizzare la modalità Keshin Armed. Poi vengono trovati dal Team A5 che lancia loro una sfida: chi segna per primo vince. Così comincia la partita e Arion evoca il Keshin ma non riesce ad evocare l'armatura. Ma lui non è l'unico che non riesce a farlo, perciò Shuu unisce la sua aura a quella di Arion con il Mixi Max Gun, e i capelli di Arion diventano grigi e con le codine di Shuu. Finalmente Arion riesce ad evocare l'armatura del suo Keshin e riesce a segnare: i cinque giocatori della Raimon vincono la sfida contro il Team A5. Wonderbot manda i giocatori della Raimon duecento anni nel futuro a prendere un quaderno scritto da David Evans (Daisuke Endō), il nonno di Mark Evans, appartenente a Fei. Il quaderno di chiama Scritture del Campione (覇者の聖典?, Hasha no Seiten) e si trova in un museo del calcio. Lì Riccardo, Jean-Pierre, Nishiki, Arion e Victor sconfiggono i Security Robots, che difendono il museo, per 1-0, e recuperano il quaderno. Tuttavia non riescono a decifrarlo, quindi vanno indietro nel tempo con Jude Sharp (Yūto Kidō) per incontrare David. Divenuti più forti grazie ai consigli di David, sfidano la Protocol Omega 2.0. Tuttavia gli avversari si dimostrano molto forti, tanto da passare in vantaggio al primo minuto con lo Shoot Command 06 di Einamu che Matchos non riesce a bloccare con la tecnica Excellent Breast. Victor è in difficoltà perché non riesce a completare la modalità Keshin Armed del suo Keshin, ma le parole di Evans gli danno una tale forza che il tiro del suo Keshin in modalità Keshin Armed neutralizza Zanou e sigla il pareggio della Raimon. Beta raddoppia subito dopo, e David si propone come allenatore per il secondo tempo. Così Fei e Arion, anche grazie alla nuova tattica micidale 3D Reflector portano la Raimon in vantaggio per 3-2. Nonostante tutto, viene sconfitta col punteggio di 5-3 e Beta riesce a prendere il controllo del quaderno di David Evans e a trasformare quest'ultimo in una Chrono Stone (クロノ・ストーン?, Kurono Sutōn), ovvero una gemma con una "C" creata quando si cerca di far entrare nella dimensione compressa qualcuno con una grande forza di volontà, come ha tentato di fare Beta con David Evans, il che altera il tempo e forma la gemma con la sua anima. Sotto forma di Chrono Stone, David spiega cosa è scritto nel quaderno, che però è stato rubato da Beta, e parla di come sono i giocatori della squadra perfetta, che i protagonisti cercheranno di realizzare unendo i giocatori con le auree di personaggi storici tramite la Mixi Max Gun.

Viaggio nell'era Sengoku: la sfida finale contro la Protocol Omega 2.0

Poco dopo la sconfitta subita dalla Protocol Omega 2.0 , essa decide di rovinare il corso del tempo nell'era Sengoku. Così i protagonisti, a bordo del veicolo guidato da Clark, partono in un viaggio indietro nel tempo per ripristinare il corso degli eventi. Arrivati nel Giappone del lontano periodo Sengoku, i nostri eroi si adeguano alle condizioni di vita dell'epoca e conoscono un ragazzo con quattro suoi amici. Il ragazzo in questione si chiama Tasuke ed entra molto in sintonia con il gruppo, tant'è che viene reclutato in squadra insieme ai suoi quattro compagni. L'intento di Clark è di unire l'aura di Riccardo con quella del potente signore feudale Oda Nobunaga per mezzo della sua Mixi Max Gun, ma dopo vari tentativi non riesce nell'impresa. Nel frattempo Beta, per accelerare il tempi, ingaggia una squadra di nome Shiroshikagumi (白鹿組? "Squadra del cervo bianco") per affrontare la Raimon. Avviene così la partita e proprio questi ultimi, alla fine del primo tempo, conducono già per 2-0 con due reti segnate per mezzo della tecnica Proiettile Miccia (Hinawa Bullet) che spiazza Jean-Pierre per ben due volte di fila. Inoltre Tasuke e i suoi compagni non sanno come si gioca bene a calcio e non sono in totale sintonia col resto della squadra, per questo commettono molti errori. Nonostante tutto, Arion incoraggia Tasuke a lottare e quest'ultimo si fa valere audacemente, insieme ai suoi amici. Jean-Pierre, inoltre, riesce a sviluppare finalmente la modalità Keshin Armed del suo Keshin e riesce quindi a bloccare tutti gli attacchi avversari. Quindi, nel secondo tempo la Raimon chiude la partita segnando addirittura dieci reti e così Beta rinuncia a riporre le sue speranze in altre squadre per sconfiggere la Raimon. Tuttavia ella trova il modo di colpire i nemici della Raimon in occasione di una festa tenutasi nel paese: lì avviene l'ultima e decisiva sfida tra la Raimon e la Protocol Omega 2.0. All'inizio della sfida gli avversari conducono per 1-0 grazie alla rete di Beta che spiazza Jean-Pierre con un gran tiro, lo Shoot Command K02. Victor, però, non fallisce nel segnare con il suo Maestro Spadaccino Lancelot (Kensei Lancelot) nella modalità Keshin Armed e la Raimon pareggia. Il raddoppio della Protocol Omega 2.0 arriva subito dopo con un gran tiro di Beta e del suo Keshin, lo Shoot Command 07, che Jean-Pierre, seppur utilizzando la modalità Keshin Armed del suo Keshin, non riesce a bloccare. Nel frattempo continuano i problemi di sintonia tra Tasuke e i suoi amici, che però grazie sempre a Arion e al loro allenatore riescono a fermare gli attacchi avversari con una nuova e potente tecnica di difesa usata da Tasuke, Gorōta e Shishimaru: il Castello di una Sola Notte (Ichiyajō). Neanche Riccardo se la passa bene, poiché non è riuscito a fondere la sua aura con quella di Nobunaga, oltre al fatto che non è riuscito ancora a sviluppare la modalità Keshin Armed del suo Keshin. Colpito dalle parole dell'allenatore, Riccardo si concentra ed evoca il suo Strumentista Maestro (Sōsha Maestro) in versione Keshin Armed, siglando il pareggio con un gran tiro. Beta tenta successivamente di segnare, ma Tasuke le nega il gol. A questo punto Nobunaga si presenta in campo, accettando di farsi colpire dalla Mixi Max Gun per passare la sua aura a Riccardo. E così avviene: gli occhi di Riccardo diventano rossi e gli spunta un codino sulla testa. Con questa trasformazione riesce a superare tutti gli avversari come birilli e a colpire a rete con la sua nuovissima tecnica Sestuna Boost. Il tiro è così potente che neanche la modalità Keshin Armed del Keshin di Beta riesce a neutralizzarlo, in un ultimo e disperato tentativo. Finisce così la partita con la Raimon che neutralizza la Protocol Omega 2.0 per 3-2 e riesce a togliere il controllo mentale a tutti i giocatori della Raimon che erano stati condizionati da Beta. A questo punto però entra in scena un nuovo inviato della El Dorado, il misterioso Gamma, che insieme ad altri quattro membri nuovi di zecca crea la Protocol Omega 3.0 (プロトコル・オメガ 3.0?, Purotokoru Omega San-den-zero).

Viaggio nella Francia del '400: l'arrivo di Kinako e l'attacco di Zanak

Non appena i protagonisti sono ritornati nel tempo normale e si sono riuniti con i loro compagni, ora non più vittime del controllo mentale, fanno la conoscenza di una ragazzina che ha indosso la maglia numero 10. Si chiama Kinako Nanobana e dice di essere l'attaccante di punta della Raimon, poiché aveva sfidato Victor in una sfida e lo aveva battuto. Fei e Clark sospettano un altro paradosso temporale, e infatti è così poiché Kinako, pur essendo nuova agli occhi degli altri, si comporta con una normalità incredibile. Tuttavia viene presa nella squadra e sceglie la maglia numero 78. A questo punto, subito dopo un allenamento, David Evans sotto forma di Chrono Stone annuncia ai giocatori che devono viaggiare nel tempo, precisamente nella Francia del '400 per cercare la celebre paladina Giovanna d'Arco, poiché possiede un potere molto forte da unire con la Mixi Max Gun. Questa volta, per il viaggio, vengono selezionati solamente 11 giocatori, per evitare nuovi attacchi mentali (come nell'episodio 6). Vengono scelti: Arion, Victor, Riccardo, Nanobana, Kageyama, Hamano, Hayami, Fei, Nishiki, Jean-Pierre e Kariya. Gabriel Garcia (Ranmaru Kirino), sentendosi escluso, chiede subito spiegazioni e Kariya, stranamente colpito da ciò, finge di avere un dolore allo stomaco, chiedendo di essere sostituito proprio da Gabriel, cosa che poi avviene. Nel frattempo, nella Francia del '400, anche la Protocol Omega 3.0 è giunta ma viene bloccata dall'arrivo di un misterioso personaggio, il criminale Zanak Abalonic, che prende il controllo dei giocatori e di Gamma unendoli al potere della Mixi Max Gun e rendendoli quindi molto più forti e agguerriti di prima. Intanto Arion e i suoi amici giungono a destinazione, ma mentre sono in giro per la foresta vengono bloccati da soldati francesi; in quell'epoca, infatti, era in corso la terribile Guerra dei cent'anni tra francesi e inglesi. Tra le truppe francesi però, una ragazza si offre di aiutarli: è proprio la paladina Giovanna d'Arco che accoglie calorosamente i protagonisti nel suo castello e li osserva curiosa mentre si allenano. Giovanna viene a conoscenza del calcio, come accadrà successivamente al re di Francia Carlo VII, il quale si offre addirittura di allenare la Raimon. Tuttavia i nostri eroi devono mobilitarsi per aiutare Giovanna a salvare la città di Orléans, minacciata dagli inglesi. A questo punto fanno la loro comparsa i giocatori della Protocol Omega 3.0 e Zanak che sfidano la Raimon nel castello di Orléans, mentre Giovanna è impegnata nella battaglia contro gli inglesi. L'inizio non è positivo per la Raimon: Gamma, ricevuta palla dal centrocampista suo compagno, evoca il suo Keshin Lupo Veloce Lycaon (Jinrō Lycaon) e tira con una velocità pazzesca. Il tiro è così potente e rapido che Jean-Pierre neanche lo vede: 1-0 per la Protocol Omega 3.0. La Raimon tenta di reagire, ma i suoi giocatori vengono costantemente bloccati dagli avversari. Il più motivato di tutti, però, è Gabriel, che fa di tutto per segnare, anche se viene fermato da Dhanna con la tecnica Defense Command 03. Egli è inoltre preoccupato per Giovanna, impegnata nella battaglia. Clark, intanto, cerca di colpire questi ultimi due con la Mixi Max Gun, ma fallisce più di una volta. Finisce il primo tempo e nella ripresa Carlo VII decide di fare un cambio di formazione: Victor e Kageyama passano in difesa e Gabriel e Kinako passano in attacco. Trovate le energie con un grido di Giovanna, Gabriel si dà forza ed evoca inaspettatamente il suo nuovo Keshin Guerriera Stendardo Bhrunild (Senkishi Brunhild) con cui blocca la tecnica Offense Command 04 di Reiza. A quel punto Clark colpisce sia Gabriel che Giovanna con la Mixi Max Gun e Gabriel si trasforma: i suoi capelli diventano biondi, le treccine si allungano, gli occhi gli diventano verdi e indossa gli occhiali. Gabriel diventa molto più potente e preciso nelle incursioni e nei passaggi. Questi serve Victor che evoca la modalità Keshin Armed del suo Maestro Spadaccino Lancelot (Kensei Lancelot) con cui colpisce a rete. Il portiere Rujiku tenta il Keeper Command 07 ma fallisce e la Raimon pareggia. Lo stesso Gabriel, subito dopo, serve Riccardo che unisce la sua aura con quella di Nobunaga e tira a rete con la Spinta del Momento (Setsuna Boost) che Rujiku, ancora una volta, non riesce a bloccare con la sua tecnica: 2-1. La partita finisce con la vittoria della Raimon e Zanak abbandona furioso il campo. Il giorno dopo la Raimon ritorna nella loro dimensione, dopo aver salutato Giovanna e Carlo VII ed averli ringraziati del loro aiuto. Ma una nuova minaccia attende i protagonisti, poiché Zanak ha finalmente rivelato la sua potente squadra.

Viaggio nella Cina dei Tre Regni: l'arrivo di Taiyō Amemiya

Il prossimo viaggio temporale vede i protagonisti dirigersi nella Cina del periodo dei Tre Regni, per incontrare il misterioso Liu Bei. I giocatori selezionati questa volta per la spedizione sono: Arion, Jean-Pierre, Gabriel, Riccardo, Victor, Fei, Nishiki, Nanobana, Kurama, Kariya e, dopo una lunga assenza, anche Taiyō Amemiya, che si unisce alla Raimon indossando la maglia numero 18. Come detto prima, il suddetto Liu Bei ha una grande abilità come portiere e l'intento dei nostri eroi è quello di fondere tramite la Mixi Max Gun la sua aura con quella di Jean-Pierre per aumentare il suo potenziale. I nostri amici fanno subito la conoscenza di Liu Bei, che si trova ben accetto a giocare con loro una partitella tra la Raimon (composta da Nanobana, Arion, Riccardo, Victor e Liu Bei) e una squadra composta da tre membri della Zanak Domain (ザナーク・ドメイン?, Zanāku Domein) più due giocatori casuali. Liu Bei, non sapendo dove posizionarsi, viene schierato in porta sebbene siano sconosciute le sue abilità. La partitella comincia con l'attacco dell'attaccante della Zanak Domain Rasetsu, bloccato però da Victor. Riccardo e Arion, tuttavia, non riescono a farsi vedere in avanti e così Liu Bei, inaspettatamente, abbandona la sua porta per lanciarsi in attacco, lasciandola completamente scoperta. L'attaccante Rasetsu interviene togliendo palla ad Arion e servendo un compagno che tira verso la porta sguarnita, ma Riccardo ferma il tiro. Sul rinvio di Riccardo, Victor e Arion tirano a rete con il Fire Tornado Double Drive che il portiere avversario Shuten tenta di bloccare con una sola mano, ma fallisce e la palla va in rete. Zanak, dopo aver visto quanto accaduto, fa rientrare i tre giocatori e la partita viene sospesa. Come allenamento, però, i protagonisti affrontano ben undici giocatori di terracotta. In porta viene sempre schierato Liu Bei al posto di Jean-Pierre, poiché quest'ultimo deve vederlo in azione. Inizia subito la partita e una delle statue tira a rete con la tecnica Gear Drive. Liu Bei, però, blocca il tiro con l'ausilio delle sue sole mani. Sul rilancio di Gabriel, Taiyō evoca il suo Dio del Sole Apollo (Taiyō Shin Aporo) con cui tira a rete e segna, sebbene il portiere di terracotta abbia tentato la tecnica Pugno Raggio (Beam Kobushi). La statua di terracotta tira ancora ben tre volte a rete, ma Liu Bei riesce a neutralizzare il tiro sebbene abbia una mano indolenzita. Ormai Liu Bei non può più continuare a giocare in porta e Jean-Pierre prende il suo posto. Riprende subito la partita e una delle statue supera Nishiki con la tecnica Transmove, per poi ritrovarsi davanti a Jean-Pierre. Essa tira ancora una volta con il Gear Drive e Jean-Pierre non riesce ad intervenire, cosìcché le statue pareggiano: 1-1. Nishiki, furibondo per essere stato superato, riconquista subito la palla dopo il fischio d'inizio e tira a rete con la sua Antica Spada Custodita (Denrai Hōtō) che però viene respinta dal Pugno Raggio. Ancora una volta Jean-Pierre non riesce a fermare il Gear Drive che si dirige inesorabile in porta, ma Kinako nega il goal sfoderando la sua nuova tecnica micidiale Mochi Mochi Kinako Mochi con cui salva la porta. Visto il problema di Jean-Pierre, Gabriel e Riccardo iniziando a difendere la porta dai tiri delle statue intervenendo loro stessi, respingendoli. Però, dopo un feroce incitamento di Liu Bei, Jean-Pierre neutralizza il Gear Drive mediante la sua nuova tecnica micidiale Pugno a Tutta Velocità (Buttobi Punch). Sul rilancio di Jean-Pierre, Taiyō evoca il suo Dio del Sole Apollo con cui tira a rete con la Sunshine Force che batte il Pugno Raggio e sigla il 2-1 della Raimon sulle statue. Il giorno dopo, però, per la Raimon giunge il momento di affrontare la misteriosa Zanak Domain di Zanak Abalonik. Gli avversari si rivelano molto forti, tanto da beffare spesso i protagonisti. Quello più in difficoltà è Taiyō, che non riesce ad avanzare, bloccato costantemente dagli avversari. Elusa la difesa, Zanak tira a rete con la tecnica Disaster Break, che Jean-Pierre non riesce a parare, seppur tentando la modalità Keshin Armed del suo Keshin. In seguito Victor evoca il suo Maestro Spadaccino Lancelot (Kensei Lancelot) in modalità Keshin Armed per fermare Zanak, ma questi unisce la sua aura con quella di Cáo Cāo ed evoca un Keshin chiamato Genbu dalla Forza Erculea (Gōriki no Genbu) che blocca il tiro di Blade. Taiyō, ripresa palla, evoca finalmente il suo Dio del Sole Apollo e tira a rete con la Sunshine Force parata però dal portiere Shuten con la tecnica Sand Cutter. Subito dopo Fei unisce la sua aura con quella del dinosauro e serve nuovamente Taiyō che tira a rete ancora con la Sunshine Force, questa volta bloccata da Zanak con l'ausilio del suo Keshin. La partita, d'un tratto, s'interrompe perché un Keshin è apparso vicino al campo: è il Keshin di Zhuge Liang, che in men che non si dica colpisce Taiyō, facendo diventare i suoi capelli rosa. Subito dopo lo stesso Taiyō tira a rete spiazzando Shuten e siglando il pareggio: 1-1. Finisce così il primo tempo e, nell'intervallo, Clark tenta di unire tramite la Mixi Max Gun Liu Bei e Jean-Pierre, fallendo. Nel secondo tempo Zanak non perde subito tempo e si fonde con l'aura di Cáo Cāo, ma Taiyō è pronto ad affrontarlo. Infatti, tutti i giocatori della Raimon, Jean-Pierre escluso, iniziano a girare velocemente intorno a Zanak, confondendolo. Egli, infatti, tira subito dopo aver perso la pazienza e la palla colpisce il palo per poi andare fuori. Questa tattica micidiale viene chiamata Campo del Qi Men Dun Jia (Kimon Tonkō no Jin). A quel punto, però, Zanak decide di annullare la Mixi Max ed evoca il suo nuovo Keshin Re del Mondo dei Demoni Zodiac (Makaiō Zodiac) con cui effettua la modalità Keshin Armed; egli infatti, con una velocità super sonica, sbaraglia tutti i giocatori della Raimon e si dirige verso la porta difesa da Jean-Pierre, tirando con la tecnica Disaster Break che perfora la rete, nonostante Jean-Pierre avesse evocato il suo Keshin, e così la Zanak Domain si porta sul 2-1. Jean-Pierre si demoralizza e Zanak continua la sua opera: dopo aver tolto la palla a Nishiki, affronta Gabriel, che ha evocato la sua Guerriera Stendardo Brunihld (Senkishi Brunhild), con il suo Re del Mondo dei Demoni Zodiac, superandolo facilmente. L'attaccante effettua ancora una volta il Disaster Break ma Jean-Pierre è troppo impaurito per parare il tiro e Arion interviene con il suo Diavolo Arci Pegasus (Majin Pegasus Arch) nella modalità Keshin Armed insieme a Fei nella modalità Mixi Max, ma vengono respinti dalla potenza dirompente del tiro. La palla sembra destinata a finire in porta ma prontamente Taiyō blocca il tiro e lo respinge via. Dopo questo salvataggio e grazie alle parole di Taiyō e Liu Bei, Jean-Pierre prende fiducia e, grazie alla Mixi Max Gun, riesce finalmente a fondere la sua aura con quella di Liu Bei, cosicché i suoi capelli diventano blu. Sul nuovo tiro di Zanak, Jean-Pierre blocca il potente Disaster Break con l'ausilio delle sue sole mani. Dopodiché egli serve Fei che attiva la modalità Mixi Max e supera Zanak per poi, dopo una serie di passaggi, servire Taiyō, che dopo aver fuso la sua aura con quella di Zhuge Liang tira a rete, battendo il Sand Cutter di Shuten e portando la Raimon sul 2-2. Zanak, ormai furibondo, non appena viene fischiata la ripresa del gioco ruba la palla a Victor e Kurama con forza dirompente, ma ad un tratto si blocca ed "esplode", interrompendo la partita sul 2-2. A quel punto, a fine gara, i protagonisti ritornano nel presente in attesa di una nuova sfida. Ma un misterioso personaggio, coperto in volto, compare insieme a Zanak.

Viaggio nel periodo Edo: la sconfitta della Zanak Domain

Il prossimo viaggio nel tempo vede la Raimon dirigersi nel Giappone del periodo Edo per incontrare il grosso e bizzarro Sakamoto Ryōma. Vengono selezionati per il viaggio temporale Arion, Riccardo, Victor, Jean-Pierre, Gabriel, Nishiki, Nanobana, Kariya, Kageyama, Fei e Taiyō. Non appena essi approdano nel Giappone del periodo Edo, entrano subito in contatto con Sakamoto, il quale è ben disposto ad aiutarli. Tutto ad un tratto, però, compaiono i soliti cinque membri della Zanak Domain, che sfidano la Raimon composta da Arion, Riccardo, Jean-Pierre, Nishiki e Kageyama. Uno degli attaccanti della Zanak Domain, Shura, tira a rete con un potente tiro ma Jean-Pierre lo blocca dopo aver unito la sua aura con quella di Liu Bei. Su passaggio di Arion, Kageyama tira a rete con la Extend Zone che l'improvvisato portiere Shinjami non riesce a bloccare con l'ausilio del suo piede destro, segnando l'1-0. A questo punto i cinque giocatori abbandonano il campo e i giocatori della Raimon si uniscono a Sakamoto il quale, poco dopo, decide di entrare a far parte della Raimon, indossando la maglia numero 29. Come era già capitato per Tasuke e i suoi amici nell'era Sengoku, anche Sakamoto si trova in difficoltà nel cercare di apprendere velocemente il gioco del calcio. Non dura molto il suo "allenamento", poiché i soliti cinque membri della Zanak Domain sfidano la Raimon in una partita cinque contro cinque. La novità però è la presenza con la maglia numero 17 di Okita Sōji, uno dei capitani della Shinsengumi, nella Zanak Domain; infatti, poche ore prima, Okita era stato manovrato da Zanak affinché giocasse per lui. Okita attacca più volte ma Sakamoto riesce spesso a bloccarlo. Con la rete di Victor mediante la modalità Keshin Armed del suo Maestro Spadaccino Lancelot (Kensei Lancelot) che spiazza Shuten si chiude la partita sul punteggio di 1-0. Ma, quando tutto sembra essere calmo, la Zanak Domain a tutti gli effetti si presenta giorni dopo per affrontare definitivamente la Raimon. Non comincia bene per la Raimon, già sotto di un goal per colpa del Disaster Break di Zanak che batte Jean-Pierre nonostante avesse fuso la sua aura con quella di Liu Bei. Questo dimostra che Zanak è diventato molto più forte, per aver sconfitto il Mixi-trans. La Zanak Domain, inoltre, è diventata anch'essa molto più forte insieme al suo capitano, poiché riesce a superare e prevedere tutte le mosse dei giocatori avversari. Nishiki tenta di fermare l'avanzata nemica ma viene bloccato dal Bungee Thrust di Meizu che serve subito dopo Okita, il quale ha dei problemi di salute che gli impediscono di giocare al meglio; interviene a questo punto Sakamoto, suo amico, per cercare di convincerlo a rinnegare ciò che sta facendo. Tuttavia Okita prosegue lo stesso la sua avanzata ma viene bloccato da Nanobana con il Mochi Mochi Kinako Mochi. Dopo di che, Kinako serve Arion che fa un lancio lungo per Fei che unisce la sua aura con quella del dinosauro, avanzando a velocità sonica nell'area nemica, ma Yasha lo blocca con la tecnica Screwdriver, sbalzandolo via. La palla giunge a Victor, il quale tira a rete con il Devil Burst che, nonostante la potenza dirompente, viene neutralizzato dal Sand Cutter di Shuten. La situazione è critica, ma nonostante tutto, i giocatori della Raimon continuano a lottare; nuovi dolori pettorali affliggono il povero Okita il quale, dopo essere stato bloccato in scivolata da Sakamoto, s'inginocchia dolorante. Nonostante ciò, Okita si rialza per non deludere le aspettative del suo superiore. Quella sua grande forza d'animo illumina per un attimo Victor, il quale vede in Okita lo spirito combattivo di suo fratello Yūichi. A questo punto Blade stesso cerca di fermare Okita e di farlo ragionare, ma quest'ultimo avanza ignorando le parole di Victor e serve Zanak che a sua volta serve Rasetsu, che tira a rete con la tecnica Ogre Blade; Jean-Pierre effettua la modalità Keshin Armed ma viene scaraventato in rete: 2-0. Finisce quindi il primo tempo e Okita accusa ancora problemi al cuore. Nonostante tutto, però, Zanak rimane indifferente di fronte al male di Okita, anzi decide addirittura di sostituirlo con Shura, facendo sedere Okita sulla panchina della Raimon. La partita riprende subito dopo e Nishiki è in collera per il gesto di Zanak; dopo una serie di passaggi la palla giunge a Sakamoto che tenta un'incursione ma viene bloccato da Yasha, la quale serve Meizu che a sua volta passa a Goburis il quale supera facilmente la Hunter's Net di Kariya. Gli attacchi della Zanak Domain si fanno più violenti e dirompenti e sul passaggio di Zanak Rasetsu è pronto a tirare a rete ma viene bloccato da Victor in volo, il quale cerca di avanzare ma viene bloccato contemporaneamente da Goburis e Shinjami che lo sbalzano via. Egli però riconquista la palla ma viene ancora una volta bloccato da Yasha e Ōgu, ma anche dopo questo blocco l'attaccante continua imperterrito ad avanzare verso la porta, anche se circondato dai difensori avversari. Ma in un attimo, non appena i difensori stanno per dare il colpo di grazia a Victor, un raggio lo colpisce. La fusione della sua aura con quella di Okita è finalmente avvenuta. Con uno scatto repentino, Victor supera tutti i difensori e tira a rete con la nuovissima tecnica Linea Diretta del Crisantemo (Kiku Ichimonji) che spiazza Shuten e accorcia le distanze: 1-2. La partita con la rete di Blade cambia drasticamente: Kariya blocca Goburis con la Hunter's Net V2 e serve Taiyō che a sua volta serve Arion che però viene bloccato da Yasha con lo Screwdriver. Sul successivo passaggio di Shura, Rasetsu tira nuovamente a rete con la Ogre Blade. Jean-Pierre questa volta riesce a bloccare il tiro con la modalità Keshin Armed e la porta della Raimon è salva. Sul rilancio di Jean-Pierre, però, Zanak intercetta il pallone e si dirige verso la porta di Lapin dopo aver superato Fei nella modalità Mixi-trans, Sakamoto e Gabriel. Quando ormai sembra che Zanak abbia la strada spianata verso la porta si piazza davanti a lui Nishiki che però viene facilmente superato. Zanak però sta cominciando ad "esplodere" una seconda volta e dopo una rapida esplosione appare il suo Keshin Re del Mondo dei Demoni Zodiac (Makaiō Zodiac). Nishiki si lancia verso di lui deciso a fermarlo, evocando il suo Musashi Dio della Guerra del Sengoku (Sengoku Bushin Musashi) che taglia le catene che tenevano incatenato il Keshin di Zanak, liberando quest'ultimo dall'esplosione. Zanak cade a terra e Nishiki riesce ad unire la sua aura con quella di Sakamoto, rendendo completa la seconda trasformazione. Zanak, deciso ad affrontarlo, effettua il Mixi-trans con l'aura di Cáo Cāo ma viene sbalzato via dalla nuova tecnica di Nishiki, Kuroshio Ride; subito dopo egli serve Riccardo che effettua il Mixi-trans con l'aura di Nobunaga e tira a rete con la Spinta del Momento (Setsuna Boost) che spiazza Shuten e sigla il pareggio della Raimon: 2-2. La partita riprende con Meizu che supera Fei con il Bungee Thrust ma viene bloccato dal Mochi Mochi Kinako Mochi di Nanobana, la quale serve nuovamente Fei che, dopo aver effettuato il Mixi-trans, tira a rete con la Zanna dell'Antichità (Kodai no Kiba), bloccata però dal Sand Cutter di Shuten. Dall'altra parte Rasetsu impegna Lapin con la Ogre Blade, bloccata però da quest'ultimo mediante il Mixi-trans con Liu Bei. La partita è accesissima e non accenna a finire, se non quando Arion serve Fei che tira nuovamente con la Zanna dell'Antichità, che Shuten non blocca ma respinge solamente. La palla giunge sui piedi di Nishiki, il quale si dirige verso la porta con Shuten ormai a terra, ma si ritrova davanti Zanak il quale evoca il suo Keshin Re del Mondo dei Demoni Zodiac nella modalità Keshin Armed. Anche Nishiki evoca il suo Keshin nella modalità Keshin Armed e tira a rete con grande potenza. Zanak tenta di bloccare il tiro ma fallisce e la palla finisce in rete: è il 3-2 finale della Raimon che sconfigge quindi la Zanak Domain. Dopo l'ordine di Arion di restituire loro Mark, Zanak gli lancia la Chrono Stone che racchiude l'anima di Mark, ma essa viene afferrata dal personaggio misterioso che Zanak aveva incontrato in Cina, ed egli sparisce misteriosamente. A questo punto i giocatori della Raimon salutano Sakamoto e Okita e ritornano nel presente. Avviene poco dopo un breve discorso tra Zanak e il personaggio misterioso, durante il quale subentra un altro fantomatico personaggio, vestito di arancione e con degli strani occhialini.

Viaggio nel Periodo Giurassico: l'entrata in squadra di Taupe

Il prossimo viaggio dei protagonisti prevede un'avventura nel periodo preistorico del Giurassico. I giocatori selezionati per la spedizione temporale, questa volta, sono: Arion, Victor, Riccardo, Gabriel, Jean-Pierre, Fei, Nishiki, Taiyō, Nanobana, Kariya e Hayami.

Personaggi

Raimon (雷門)

La Raimon, inizialmente, avrà come compito quello di viaggiare nel tempo per salvare il calcio dalla Protocol Omega.

Tattiche Micidiali:

  • 3D Reflector (3D・リフレクター?, Surī dī rifurekutā):

Dopo una serie di passaggi effettuati a mezz'aria, Arion prende la palla grazie a Nishiki che gli fa da trampolino.

  • Campo del Qi Men Dun Jia (Kimon Tonkō no Jin, 奇門遁甲の陣?):

Tattica inventata da Taiyō. Tutti i giocatori della Raimon ruotano attorno all'avversario creando cerchi concentrici viola che gli impediscono di centrare la porta, mandando quindi la palla fuori dalla portata dello specchio della porta. Il Qi Men Dun Jia (in giapponese "Kimon Tonkō") è una forma di divinazione cinese basata su una ruota dall'aspetto simile a quello dei cerchi che si formano.

Giocatori principali

Arion Sherwind, nome originale Tenma Matsukaze (松風 天馬?, Matsukaze Tenma), centrocampista e capitano, numero 8
In questa serie, Arion avrà il compito di ripristinare il suo passato modificato da Alpha, e di riportare il suo presente alla normalità.


Giocatori non condizionati dalla El Dorado:

Jean-Pierre "J.P." Lapin, nome originale Shinsuke Nishizono (西園 信助?, Nishizono Shinsuke), difensore col numero 5 e portiere col numero 20

Riccardo Di Rigo, nome originale Takuto Shindō (神童 拓人?, Shindō Takuto), centrocampista, numero 9

Victor Blade, nome originale Kyōsuke Tsurugi (剣城 京介?, Tsurugi Kyōsuke), attaccante, numero 10

Ryōma Nishiki (錦 龍馬?, Nishiki Ryōma), centrocampista, numero 14


Giocatori che hanno abbandonato la squadra per poco tempo (dall'episodio 6 all'episodio 17) perché condizionati dal controllo mentale di Beta:

Taichi Sangoku (三国 太一?, Sangoku Taichi), portiere, numero 1

Gōichi Kurumada (車田 剛一?, Kurumada Gōichi), difensore, numero 2

Gabriel "Gabi" Garcia, nome originale Ranmaru Kirino (霧野 蘭丸?, Kirino Ranmaru), difensore, numero 3

Daichi Amagi (天城 大地?, Amagi Daichi), difensore, numero 4

Kaiji Hamano (浜野 海士?, Hamano Kaiji), centrocampista, numero 6

Tsurumasa Hayami (速水 鶴正?, Hayami Tsurumasa), centrocampista, numero 7

Shunsuke Aoyama (青山 俊介?, Aoyama Shunsuke), centrocampista, numero 12

Nanasuke Ichino (一乃 七助?, Ichino Nanasuke), centrocampista, numero 13

Masaki Kariya (狩屋 マサキ?, Kariya Masaki), difensore, numero 15

Hikaru Kageyama (影山 輝?, Kageyama Hikaru), attaccante, numero 16

Norihito Kurama (倉間 典人?, Kurama Norihito), attaccante, numero 17


Fei Rune (フェイ・ルーン?, Fei Rūn), centrocampista-attaccante, numero 11
Un ragazzo proveniente dal futuro per salvare il calcio da un'organizzazione conosciuta come El Dorado. I suoi capelli verde acqua ricordano molto le orecchie di un coniglio. È in grado di diventare più forte unendo la sua aura con quella di un dinosauro grazie al Mixi Max Gun di Clark. Può evocare dei giocatori chiamati Dupli (デュプリ?, Dyupuri). Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla New Inazuma Japan. Usa:

  • Keshin: Combattente della Velocità della Luce Robin (Kōsoku Tōshi Robin, 光速闘士ロビン?):

Fei materializza un guerriero con una tuta bianca e nera, con al collo una lunga sciarpa anch'essa bianca e nera, orecchie e faccia da coniglio, mani avvolte da fuoco azzurro e lunghi capelli verdi. Fei con esso sviluppa la modalità Keshin Armed.

  • Bouncer Rabbit (バウンサーラビット?, Baunsā rabitto):

Dopo una serie di capriole, Fei esegue una rovesciata e la palla prosegue verso la porta rimbalzando. Da notare la luna durante il tiro, chiaro riferimento al coniglio lunare.

  • Extreme Rabbit (エクストリームラビット?, Ekusutorīmu rabitto):

Tecnica comparsa in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone usata in combinazione con Fei. Arion e Fei corrono ed eseguono una capriola, quindi saltano prendendosi per mano; Arion solleva più in alto Fei che scaraventa Arion sulla palla e la tira in porta con una rovesciata.

  • Modalità Mixi Max Gun:

Fei possiede ben due Modalità Mixi Max Gun. La prima si ha fondendo la sua aura con quella di un tirannosauro. I suoi capelli diventano più lunghi e di colore rosa con una coda e in alto a forma di corna, gli occhi diventano di colore rosso e il colore della pelle più scuro. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Zanna dell'Antichità. La seconda si ha fondendo la sua aura con quella di Big, un dinosauro di colore blu scuro che nonostante il nome è ancora un cucciolo. In questa Modalità Mixi Max Gun il suo aspetto è simile a quello della prima Modalità Mixi Max Gun con la differenza che il colore dei suoi occhi e capelli è blu scuro e il colore della sua pelle è molto più scuro. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Zanna del Re.

  • Zanna dell'Antichità (Kodai no Kiba, 古代の牙?):

Tecnica usata con l'aura del tirannosauro. Dopo aver fatto una capriola a mezz'aria, Fei tira in porta con potenza. Da notare la "dentatura" che insegue la palla dopo il tiro.

  • Zanna del Re (Ōja no Kiba, 王者の牙?):

Tecnica usata con l'aura di Big. L'esecuzione della tecnica è la stessa di Zanna dell'Antichità con la differenza che la dentatura che insegue la palla è più grande e di colore blu, e il dinosauro dietro a Fei è Rockstar, il padre di Big.


Kinako Nanobana (菜花 黄名子?, Nanobana Kinako), attaccante e all'occorrenza difensore, numero 78 (10 nella sua linea temporale)
La prima ragazza che entra a far parte della Raimon. Appare per la prima volta nell'episodio 18 e sarà l'attaccante di punta della squadra, a causa di un paradosso temporale. Nonostante dica di essere un attaccante, gioca da difensore nell'episodio 20 contro la Protocol Omega 3.0 e anche nelle successive partite. Ha dei lunghi capelli marroni tenuti da una fascia arancione e una personalità cordiale anche se spesso esuberante. Nonostante avesse avuto una rivalità con Victor, la si vede spesso in coppia con quest'ultimo, con il quale pare in sintonia. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla New Inazuma Japan giocando come difensore col numero 4. Usa le tecniche:

  • Keshin: Sacerdotessa dell'Alba Amaterasu (Akatsuki no Miko Amaterasu, 暁ノ巫女アマテラス?):

Nanobana materializza una guerriera simile a Sagittario, con lunghi capelli neri con una coda e una corona con un corno in testa, che indossa un'armatura rossa e utilizza un arco. La parte inferiore del corpo è quella di un cavallo bianco con zoccoli rossi. Una miko è una sacerdotessa dei templi shintoisti; Amaterasu è la dea del Sole nella religione shintoista.

  • Freccia dell'Aureola (Kōrin no Ya, 光輪の矢?):

Tecnica di tiro con Keshin.

  • Mochi Mochi Kinako Mochi (もちもち黄粉餅?):

Tecnica difensiva usata da Nanobana nell'episodio 23, è la sua prima tecnica. La ragazza evoca una scia di una sostanza gommosa che blocca il pallone per poi farlo riapparire sulla sua testa sulla suddetta sostanza gommosa. Il nome è un gioco di parole: le prime due volte mochi (もち?) è scritto in hiragana e si riferisce ai dolci chiamati mochi ma può voler dire anche "di sicuro"; kinako (黄粉?) si riferisce al nome della ragazza, ma è scritto diversamente, con gli ideogrammi che significano "farina di soia"; l'ultimo mochi (?) è scritto invece con l'ideogramma che indica proprio il dolce: una possibile traduzione è "sicuramente mochi di farina di soia".

  • Yakimochi Screw (やきもちスクリュー?, Yakimochi sukuryū):

Tecnica d'attacco che si basa, come la precedente, su una sostanza gommosa. Nanobana lancia in aria la sostanza gommosa e poi, con il piede destro avvolto dalle fiamme e con la palla, salta in avvitamento fino a raggiungere la stessa altezza della sostanza gommosa e gira colpendo la palla che, avvolta dalle fiamme, colpisce la sostanza gommosa facendola esplodere, e la palla avvolta da un vortice di fuoco a spirale si dirige in porta. Lo yakimochi è il mochi bollito o grigliato.

  • Fire Tornado Triple Crusher (ファイアトルネードTC(トリプルクラッシャー)?, Faia torunēdo toripuru kurasshā):

Usata in combinazione con Arion e Victor, è l'evoluzione del Fire Tornado Double Drive. Nanobana corre con la palla e Arion e Victor saltano nello stesso modo del Fire Tornado Double Drive e vengono avvolti da turbine di fuoco; Nanobana lancia la palla in aria e salta in avvitamento e i piedi vengono avvolti da un turbine di vento. Quando Arion e Victor raggiungono il pallone le turbine vengono incanalate nei piedi; Nanobana colpisce la palla con le suole dei piedi e Arion e Victor la colpiscono contemporaneamente, il primo col piede sinistro e il secondo col piede destro, e la palla schizza in porta con immane potenza e violenza.

  • Modalità Mixi Max Gun:

Nanobana fonde la sua aura con quella di un personaggio ancora sconosciuto. I suoi capelli diventano biondo chiaro, gli occhi neri e la fascia che tiene i capelli grigia. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Kirakira Illusion.

  • Kirakira Illusion (きらきらイリュージョン?, Kirakira iryūjon):

Usata nella modalità Mixi Max Gun. "Kirakira" (きらきら?) è un'onomatopea che indica il luccichio.


Taiyō Amemiya (雨宮 太陽?, Amemiya Taiyō), attaccante, numero 18
Il capitano della Arakumo Gakuen ritorna in questa serie come membro della Raimon per aiutarla contro la Protocol Omega, nell'anime e nella versione Neppuu del videogioco. Nel gioco svilupperà il suo Dio del Sole Apollo (Taiyō Shin Aporo) in modalità Keshin Armed e unirà la sua aura tramite la Mixi Max Gun con quella di Zhuge Liang. Nell'anime appare per la prima volta nell'episodio 22; nell'episodio 24, durante la partita contro la Zanak Domain, unisce la sua aura con quella di Zhuge Liang. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla New Inazuma Japan.

Hakuryū (白竜?), attaccante, numero 19:
L'ex capitano della Unlimited Shining nella versione Raimei del videogioco gioca lo stesso ruolo che ha Amemiya nella versione Neppuu, unendo la sua aura con quella di Zhuge Liang. Per ora si sa solo che svilupperà il suo Bestia Sacra Shining Dragon (Seijū Shining Dragon) in modalità Keshin Armed. Nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W si unisce alla New Inazuma Japan giocando come centrocampista col numero 7.

Personaggi dell'era Sengoku

Sono cinque ragazzi che la Raimon trova nell'era Sengoku e che si uniscono alla squadra per aiutarla contro la Protocol Omega 2.0. Essi sono:


Ichimasa, difensore numero 21
Uno degli amici di Tasuke. Alto di statura, ha i capelli viola.

Jingo, difensore numero 22
Uno degli amici di Tasuke. È basso di statura ed ha una faccia strampalata.


Gorōta, difensore numero 23
Uno degli amici di Tasuke. Ha una corporatura grossa e i capelli neri. Usa con Tasuke e Shishimaru la tecnica:

  • Castello di Una Sola Notte (Ichiyajō, 一夜城?):

Tecnica di difesa. Tasuke, Shishimaru e Gorōta evocano un castello dell'era Sengoku che blocca il tiro.


Shishimaru, difensore numero 24
Uno degli amici di Tasuke. Ha i capelli bianchi e le occhiaie. Usa la tecnica Castello di Una Sola Notte (Ichiyajō, 一夜城?) con Tasuke e Gorōta.

Tasuke (太助?), attaccante, numero 25
Un ragazzo che vive nell'epoca Sengoku. Giocherà in attacco con la Raimon, insieme ad alcuni suoi compagni, per salvare i suoi amici dalla Shiroshikagumi. Usa la tecnica Castello di Una Sola Notte (Ichiyajō, 一夜城?) con Gorōta e Shishimaru.

Altri membri temporanei

Yūichi Tsurugi (剣城 優一?, Tsurugi Yūichi), attaccante dei Tenmas e poi della Raimon, numero 10
Il fratello maggiore di Victor Blade (Kyōsuke Tsurugi). Dopo la sconfitta della prima Protocol Omega scompare, dato che si ritorna nella linea temporale in cui lui non esiste. Si può considerare quindi un personaggio diverso da quello che compare in Inazuma Eleven GO, dato che nell'altro gioco il fratello maggiore di Victor esiste e non è frutto del cambiamento della linea temporale. Inoltre questo Yūichi ha abilità incredibili che l'altro non avrebbe potuto migliorare. Ha le seguenti tecniche:

  • Keshin: Guerriero Demone Pendragon (Masenshi Pendragon, 魔戦士ペンドラゴン?, Masenshi Pendoragon):

Era già comparso nella versione Shine del videogioco Inazuma Eleven GO. Yūichi materializza un demone oscuro alato, provvisto di spada, contornato da un'aura molto potente. Yūichi sviluppa con esso un'armatura Keshin.

  • Soul Bringer (ソウル·ブリンガー?, Souru buringā):

Tecnica con Keshin già comparsa nella versione Shine del videogioco Inazuma Eleven GO, molto somigliante a Sword Excalibur di Hakuryū e Shuu, è usata da Yūichi solo nel gioco. Guerriero Demone Pendragon carica la sua spada di energia color rosso-sangue, poi la palla inizia a caricarsi di energia dello stesso colore; a questo punto Yūichi salta e colpisce la palla in modo simile alla tecnica Devil Burst di Victor e il Keshin ne aumenta la potenza colpendo con la sua spada la palla, che a questo punto si dirige in porta con grande potenza.

  • Thousand Arrow (サウザンドアロー?, Sauzando arō):

Tecnica usata da Yūichi solo nel gioco. Yūichi colpisce la palla prima col piede destro poi col sinistro generando intorno alla palla un aura viola; dopo aver girato su se stesso, tira con il piede destro lanciando in aria la palla, che si scompone in un gran numero di frecce viola che, comandate da un gesto della mano di Yūichi, si dirigono in porta.

  • Modalità Mixi Max Gun:

Yūichi fonde la sua aura con quella di suo fratello Victor. Il suo aspetto dopo questa fusione diventa molto somigliante a quello di Victor. Con questa fusione può usare una tecnica di Victor: Rovesciata Micidiale.

  • Rovesciata Micidiale (Death Drop,デスドロップ?, Desu doroppu):

Si tratta di una delle tecniche di suo fratello Victor. Yūichi fa ruotare la palla ad alta velocità sotto la gamba sinistra e poi la alza con violenza col tacco. Mentre la palla è in aria e brilla di elettricità rossa e nera, Yūichi la colpisce in rovesciata con il piede destro, scaraventandola in porta con enorme potenza. Yūichi la usa dopo essersi unito con l'aura di Victor.


Liu Bei (劉玄徳?), portiere

Sakamoto Ryōma (坂本 龍馬?), difensore-centrocampista, numero 29


Taupe (トープ?, Tōpu), difensore
Un ragazzo del Giurassico, ha i capelli color verde scuro, occhi neri e un teschio di dinosauro sulla testa, è di carnagione scura e gli manca un dente. Giocherà nella Raimon nel periodo in cui saranno nel Giurassico. Usa:

  • Keshin: Guerriero dell'Antichità Jaggerwock (Taiko no Senshi Jaggerwock, 太古の戦士ジャガウォック?, Taiko no Senshi Jagawokku):

Un Keshin con lunghi capelli arancioni, una specie di scettro e la pelle di tigre.

  • Modalità Mixi Max Gun:

Taupe fonde la sua aura con quella di Tōchan, uno pterodattilo rosso con occhi gialli. I suoi capelli diventano rossi e più lunghi, gli occhi gialli, il teschio sulla sua testa diventa anch'esso giallo e il colore della sua pelle diventa chiaro. Con questa fusione ha sviluppato la tecnica Ali dell'Antichità.

  • Ali dell'Antichità (Kodai no Tsubasa, 古代の翼?):

Tecnica di difesa usata con l'aura di Tōchan.

Dupli (デュプリ, Dyupuri)

Questi giocatori sono avatar creati da Fei Rune:

Matchos (マッチョス?, Macchosu), portiere, numero 1
Grosso portiere con i capelli verdi a forma di cono. Sembra un gorilla. Usa la tecnica:

  • Excellent Breast (エクセレントブレスト?, Ekuserento buresuto):

Matchos aspira l'aria, gonfiando il proprio petto, e blocca la palla con il torace.


Smile (スマイル?, Sumairu), difensore, numero 2
Una ragazza che porta una fascia gialla ed ha un seno enorme. Porta sempre la lingua fuori, anche in partita.


Straw (ストロウ?, Sutorou), difensore numero 3
Somiglia molto a Malcolm Night ed ha sempre una cannuccia in bocca. Usa la tecnica:

  • Fractal House (フラクタルハウス?, Furakutaru hausu):

Wally, Deboon e Straw creano una gigantesca piramide e, da lì, appare un castello oscuro con un cancello, simile a quello dei film dell'orrore. Purtroppo, Alpha riesce a rompere la tecnica e a tirare in porta.


Wally (ウォーリー?, Wōrī), difensore, numero 4
Di statura grossa. Porta degli occhiali neri. Usa la tecnica Fractal House (フラクタルハウス?, Furakutaru hausu) insieme a Deboon e Straw.

Deboon (デブーン?, Debūn), difensore, numero 5
Anche lui di statura grossa. Porta una visiera gialla. Usa la tecnica Fractal House (フラクタルハウス?, Furakutaru hausu) insieme a Wally e Straw.

Chibitto (チビット?), centrocampista, numero 6
Fratello di Deboon; a differenza di suo fratello, è di statura minuta. Porta degli occhiali blu.

Manto (マント?), centrocampista, numero 7
Centrocampista femmina. A differenza dei suoi compagni, ha i capelli bianchi che le arrivano alle ginocchia.

Drill (ドリル?, Doriru), centrocampista, numero 9
Ha un grosso ciuffo che somiglia ad un trapano. Infatti, drill in inglese significa "trapano". Usa la tecnica Fractal House (フラクタルハウス?, Furakutaru hausu) insieme a Wally e Deboon.

Kimoro (キモロ?), attaccante, numero 10
Assomiglia molto a Sworm.

Tenmas (テンマーズ, Tenmāzu)

La squadra creata da Fei Rune in onore di Arion nella linea temporale in cui non esiste il club di calcio della Raimon. Gioca due partite contro la prima Protocol Omega. È composta da Fei, Arion (che è anche il capitano) e nove Dupli. In alcuni episodi inoltre vanta anche altri due importanti membri:


Mark Evans, nome originale Mamoru Endō (円堂 守?, Endō Mamoru), portiere dei Tenmas, numero 1
Il protagonista storico della prima serie torna per diventare il portiere della squadra. Arion e Fei lo incontrano nel passato, quando Alpha cerca di impedirgli di fondare il club di calcio della Raimon. L'unica partita a cui Mark partecipa è la seconda tra i Tenmas e la Protocol Omega. Mark viene bloccato nello Sphere Device e viene rivelato in seguito che è stato trasformato in una Chrono Stone viola da Beta. Mark in questa linea temporale ha le seguenti abilità:

  • Keshin: Diavolo Great (Majin Great, 魔神グレイト?, Majin Gureito):

Mark sviluppa il suo Keshin, non sapendo cosa sia, per mezzo della sua volontà di proteggere il calcio dai piani di Alpha. Mark materializza un demone dorato dai capelli rossi, simile a quello della Mano del Colosso, dalla potenza inaudita. È forse il Kenshin da portiere più potente. Era già comparso nel videogioco di Inazuma Eleven GO.

  • Great the Hand (グレイト・ザ・ハンド?, Gureito za hando):

La tecnica con Keshin di Mark. Mark esegue gli stessi movimenti usati per eseguire la Mano del Colosso, con la differenza che usa il suo Keshin per parare il tiro avversario, e la mano del Diavolo Great non è con le dita distese, ma con le dita aperte. Era già comparsa nel videogioco di Inazuma Eleven GO.

  • Mano di Luce (God Hand, ゴッドハンド?, Goddo hando):

Nonostante sia il Mark che si accinge a dar vita al club di calcio della Raimon, il ragazzo conosce già questa tecnica, che viene mostrata, dopo ben due stagioni d'assenza, nell'episodio 3 della serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, segno che nelle linee temporali ci sono molte anomalie.

  • Mano di Luce V (God Hand V, ゴッドハンドV?, Goddo hando bui):

Una delle tre evoluzioni della Mano di Luce. A Mark escono due ali di luce dalla mano, messa come nello Scudo di Energia, e dopo ciò utilizza una Mano di Luce alata. È comparsa nell'episodio 6 di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone per salvare Fei. Era già comparsa nei videogiochi Inazuma Eleven GO ed Inazuma Eleven Strikers 2012 XTreme e nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon.

Yūichi Tsurugi (剣城 優一?, Tsurugi Yūichi), attaccante dei Tenmas e poi della Raimon, numero 10

Squadre dell'El Dorado (エルドラド, Erudorado)

Protocol Omega (プロトコル・オメガ, Purotokoru Omega)

La prima squadra che i Tenmas affrontano. La squadra è capitanata dal serio Alpha.

Tattica Micidiale: Tactics AX3 [Bermuda Wave] (タクティクスAX3?, Takutikusu ei-ekkusu-surī):
Usata da Alpha, Einamu e Reiza. Grazie a una serie di passaggi, creano una zona triangolare che intrappola e indebolisce gli avversari. Il vero nome di questa tattica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Bermuda Wave, un riferimento al triangolo delle Bermuda.


Zanou (ザノウ?), portiere, numero 1
Ha i capelli color foglia di the ed è molto forzuto. Usa la tecnica:

  • Keeper Command 03 [Boom Shout] (キーパーコマンド03?, Kīpā komando zero-three):

Zanou carica i pugni di energia e genera un'onda d'urto che blocca il pallone. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Boom Shout.


Medam (メダム?, Medamu), difensore, numero 2
Ha i capelli rossi e bianchi.

Kual (クオル?, Kuoru), difensore, numero 3
Una ragazza dai capelli neri e dagli occhi penetranti.

Gaura (ガウラ?), difensore, numero 4
Grosso di statura, ha gli occhi neri, un dentone sporgente e i capelli celesti racconti in una treccia.

Netan (ネタン?), difensore, numero 5
Ha i capelli biondi a forma di castagna e occhi sporgenti.


Kuōsu (クオース?), centrocampista, numero 6
Ha i capelli neri simili a serpenti. Usa la tecnica:

  • Offense Command 04 (オフェンスコマンド04?):

Dopo aver spiccato un salto carpiato, Kuōsu dà la palla all'avversario ma la rotazione della palla è così veloce che fa volare via l'avversario. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Spinning Upper.


Jini (ジーニー?, Jīnī), centrocampista, numero 7
Grosso di statura, ha la carnagione marrone e i capelli ricci biondi.

Neira (ネイラ?), centrocampista, numero 8
Ragazza dai capelli bianchi-grigi che porta un casco con visiera blu.

Reiza (レイザ?), attaccante, numero 9
Assomiglia a Kinsuke Hinano.


Alpha (アルファ?, Arufa), attaccante e capitano, numero 10
Il serio capitano della Protocol Omega. Il suo obbiettivo è quello di cambiare il corso degli eventi successi nella precedente serie di Inazuma Eleven. Usa:

  • Keshin: Governatore dei Cieli Fenice (Tenkū no Shihaisha Hōō, 天空の支配者鳳凰?):

Un Keshin che assomiglia a Diavolo Arci Pegasus di Arion ed è il primo Keshin che si trasforma in armatura.

  • Shoot Command 01 [Spinning Trans-arm] (シュートコマンド01?, Shūto komando zero-one):

Alpha salta e rotea in aria prima di calciare la palla, e dopo il tiro la palla rotea vorticosamente in aria. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Spinning Trans-arm.


Einamu (エイナム?), attaccante, numero 11
Ha i capelli marroni corti. Usa la tecnica:

  • Shoot Command 06 [Plasma Ball] (シュートコマンド06?, Shūto komando zero-six):

Dopo che Einamu esegue il tiro, la palla emana una pericolosa aura elettrica viola. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Plasma Ball.

Protocol Omega 2.0 (プロトコル・オメガ2.0, Purotokoru Omega Ni-den-zero)

Una versione "aggiornata" della squadra poiché include nuovi elementi tra cui il capitano Beta. Si spacciano per la nazionale giapponese e infortunano i giocatori di quella americana. Facendo così, il Giappone proibisce lo sport del calcio.


Zanou (ザノウ?), portiere, numero 1
Lo stesso portiere della Protocol Omega ma molto più forte. Infatti, blocca l'Uccisione di Gruppo del Dio della Guerra (Bushin Renzan) di Nishiki senza usare tecniche.


Medam (メダム?, Medamu), difensore, numero 2
Stesso difensore della Protocol Omega. Usa la tecnica:

  • Defense Command 06 [Magnet Draw] (ディフェンスコマンド06?, Difensu komando zero-six):

Medam salta e i suoi piedi ottengono polarità. In questo modo, la palla viene attirata dai piedi di Medam. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Magnet Draw.


Ward (ウォード?, Wōdo), difensore, numero 3
Giocatore di corporatura grossa. Ha i capelli marroni. È il difensore che rimpiazza Kual.

Gaura (ガウラ?), difensore, numero 4

Dream (ドリム?, Dorimu), centrocampista, numero 5
È il centrocampista che rimpiazza Netan. Porta una visiera viola ed è molto scorretto.

Kuōsu (クオース?), centrocampista, numero 6

Orca (オルカ?, Oruka), centrocampista, numero 7
È la centrocampista che rimpiazza Jini. Ha i capelli rosa e la pelle marrone. È molto scorretta.

Neira (ネイラ?), centrocampista, numero 8
Stessa centrocampista della Protocol Omega. Usa la tecnica:

  • Shoot Command 08 [Love Arrow] (シュートコマンド08?, Shūto komando zero-eight):

Dopo averla spedita in aria, Neira tira la palla che prende la forma di un cuore. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Love Arrow.


Reiza (レイザ?), attaccante, numero 9


Beta (ベータ?, Bēta), attaccante e capitano, numero 10
Una ragazza dai capelli celesti che le cadono sulle spalle in trecce, che rimpiazza Alpha nel ruolo di capitano. Ha una doppia personalità: all'inizio sembra calma e gentile, ma in realtà, come Shawn, ha un'altra personalità violenta e aggressiva. Usa:

  • Keshin: Dea dei Cieli Vuoti Atena (Kokū no Megami Atena, 虚空の女神アテナ?):

Un Keshin armato di due pistole.

  • Shoot Command 07 [Double Shoot] (シュートコマンド07?, Shūto komando 07):

Tecnica usata con il Keshin Dea dei Cieli Vuoti Atena. Beta schiaccia la palla "tagliandola" in due, poi colpisce le due palle con una rovesciata a due piedi. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Double Shoot.

  • Shoot Command K02 [Athena Assault] (シュートコマンドK02?, Shūto komando kei zero-two):

Beta evoca il suo Keshin e salta. Intanto il suo Keshin spara dalle pistole due bolle, una viola l'altra fucsia, che racchiudono Beta mentre sta per tirare. Poco prima del contatto le bolle vengono assorbite dal pallone e Beta tira. La "K" nel nome indica che è un tiro con Keshin. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Athena Assault.


Einamu (エイナム?), attaccante, numero 11

Protocol Omega 3.0 (プロトコル・オメガ3.0, Purotokoru Omega San-den-zero)

La terza squadra dell'El Dorado, capitanata da Gamma. Nell'episodio 19 il misterioso giocatore Zanak Abalonic prende il controllo della squadra, potenziandola ancora di più.


Rujiku (ルジク?), portiere, numero 1
Colui che rimpiazza Zanou nel ruolo di portiere. Somiglia molto a Héctor Helio e usa:

  • Keeper Command 07 [Gyro Saving] (キーパーコマンド07?, Kīpā komando zero-seven):

Rujiku crea una barriera sferica che blocca la palla. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Gyro Saving.

  • Keshin: Last Vega della Fortuna (Kōun no Last Vega, 幸運のラストベガ?, Kōun no Rasuto Bega):

Keshin già apparso nel primo gioco di Inazuma Eleven GO, è usato da Rujiku solo nel gioco. Esso assomiglia al Gentiluomo della Gara Diceman (Shōbushi Diceman) di Zuiichi Hakono della Gen'ei Gauken.


Medam (メダム?, Medamu), difensore, numero 2
Presente fin dalla prima Protocol Omega, anche qui, come nella seconda, usa la tecnica Defense Command 06 [Magnet Draw] (ディフェンスコマンド06?, Difensu komando zero-six).

Ward (ウォード?, Wōdo), difensore, numero 3

Galling (ガリング?, Garingu), difensore, numero 4
È il difensore che rimpiazza Gaura. È robusto ed ha i capelli rossi.


Bahamus (バハムス?, Bahamusu), centrocampista, numero 5
È il centrocampista che rimpiazza Dream, un robusto giocatore dai capelli biondi. Usa nel gioco la tecnica:

  • Linear Drive (リニアドライブ?, Rinia doraibu)


Kuōsu (クオース?), centrocampista, numero 6

Orca (オルカ?, Oruka), centrocampista, numero 7


Dhanna (ダーナ?, Dāna), centrocampista numero 8
È la centrocampista che rimpiazza Neira. È una ragazza dai lunghi capelli neri e occhi gialli. Usa:

  • Defense Command 03 [Coil Upper] (ディフェンスコマンド03?, Difensu komando zero-three):

Dhanna crea delle spirali elettriche che avvolgono l'avversario e lo sbalzano via. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Coil Upper.


Reiza (レイザ?), attaccante, numero 9
Presente fin dalla prima Protocol Omega, in questa squadra usa la tecnica:

  • Offense Command 04 (オフェンスコマンド04?, Ofensu komando zero-four):

Dopo aver spiccato un salto carpiato, Reiza dà la palla all'avversario ma la rotazione della palla è così veloce che fa volare via l'avversario. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Spinning Upper. Nella sfida contro la Raimon, Reiza cerca di eseguire questa tecnica, ma Gabriel con il suo Keshin glielo impedisce.


Gamma (ガンマ?, Ganma), attaccante e capitano, numero 10
È il capitano della Protocol Omega 3.0, che rimpiazza Beta. Usa:

  • Keshin: Lupo Veloce Lycaon (Jinrō Lycaon, 迅狼リュカオン?, Jinrō Ryukaon):

Un Keshin simile ad un lupo. Gamma sviluppa con esso la modalità Keshin Armed.

  • Shoot Command 13 [Gamma Ray] (シュートコマンド13?, Shūto komando thirteen):

Dopo averla spedita in aria, la palla assume la forma di un atomo. A questo punto, Gamma tira la palla, che si trasforma in un raggio. Il vero nome di questa tecnica, che è detto da una voce dopo che il giocatore ha detto l'altro nome, è Gamma Ray, un riferimento ai raggi gamma. Gamma non usa questa tecnica nell'anime.


Einamu (エイナム?), attaccante, numero 11

Team A5 (チームA5, Chīmu A5)

È una squadra di cinque giocatori, formata da alcuni membri della Protocol Omega, furiosi per il rimpiazzo del loro leader Alpha con il nuovo leader Beta.

Zanou (ザノウ?), portiere, numero 1

Gaura (ガウラ?), difensore, numero 4

Kuōsu (クオース?), centrocampista, numero 6

Reiza (レイザ?), attaccante, numero 9

Einamu (エイナム?), attaccante, numero 11

Shiroshikagumi (白鹿組)

Squadra creata e allenata da Beta quando la Raimon si trova nell'epoca Sengoku. Il nome significa "squadra del cervo bianco". I giocatori portano un kimono bianco.


Gli unici giocatori di cui si conoscono i nomi sono:

Ochimura, centrocampista, numero 8
Giocatore robusto, ha i baffi ed è calvo nel centro della testa, ma sui lati ha i capelli lunghi, che formano sei ciuffi verso l'alto e due code verso il basso.


Kudō, centrocampista, numero 9
Ha gli occhi neri ed i capelli neri raccolti in due codini, con due strisce senza capelli sulla testa che finiscono formando una v con i capelli sulla fronte. Usa la tecnica:

  • Proiettile Miccia (Hinawa Bullet, 火縄バレット?, Hinawa buretto):

Tecnica di tiro usata con Maebayashi. Kudō tira la palla in aria e carica un'arma mentre il piede di Maebayashi si copre di fuoco, quindi Maebayashi tira. Il nome è un riferimento al Tanegashima, anche detto Hinawajū, un tipo di archibugio usato dai samurai.


Taian Inaba (稲葉 大安?, Inaba Taian), attaccante e capitano, numero 10
Ha i capelli e la barba di colore blu, gli occhi neri e la pelle scura. Usa:

  • Keshin: Demone Fantasma Kamaitachi (Yōki Kamaitachi, 妖鬼カマイタチ?):

Un Keshin azzurro con degli artigli affilati. Il nome del Keshin deriva da quello del kamaitachi, creatura mitologica giapponese.

  • Spada del Tornado (Tsubuchi no Yaiba, 旋風の刃?):

Tecnica di dribbling in cui il Keshin diventa una fiamma azzurra e colpisce l'avversario.

  • Ritorno della Rondine (Tsubame Gaeshi, ツバメ返し?):

Inaba dopo aver spiccato un salto, colpisce l'avversario con la palla facendo una capriola all'indietro.


Maebayashi, attaccante, numero 11
Ha gli occhi blu ed i capelli castani raccolti in una coda. Porta una benda sull'occhio destro. Usa con Kudō la tecnica Proiettile Miccia (Hinawa Bullet, 火縄バレット?, Hinawa buretto).


Altri giocatori usano la tecnica:

  • Okehazama Wall (オケハザマウォール?, Okehazama wōru):

Tecnica difensiva. Il giocatore suona un corno mentre due muri di roccia appaiono e travolgono l'avversario. Il nome è un riferimento alla Battaglia di Okehazama.

Perfect Cascade (パーフェクトカスケイド, Pāfekuto Kasukeido)

La quarta squadra dell'El Dorado ad affrontare la Raimon, il suo allenatore è Togurou Sakamaki (サカマキ・トグロウ?, Sakamaki Togurou). Tutti i suoi membri sono ragazzi ed hanno la pelle di colore pallido.


Rau Sem (ラウ·セム?, Rau Semu), portiere
Ha i capelli grigio scuro che gli coprono i lati della fronte lasciando uno spiraglio al centro e gli occhi rossi.

Rin Cool (リン·クール?, Rin Kūru), difensore
Ha i capelli azzurro chiaro messi in un modo strano e gli occhi verdi piccoli.

Bado Addo (バド·アッド?), difensore
Ha i capelli grigi a spina e le pupille verdi a forma di diamante.

Ma Donel (マ・ドネル?, Ma Doneru), difensore
Ha i capelli castani chiari, le sopracciglia corte e gli occhi azzurri.

Emi Uru (エミ·ウル?), centrocampista
Ha i capelli verdi, le sopracciglia corte, gli occhi marroni e le occhiaie.

Fa Neel (ファ·ニール?, Fa Nīru), centrocampista
Ha i capelli castani con al centro una linea e gli occhi verde scuro.


Rei Rukh (レイ・ルク?, Rei Ruku), centrocampista e capitano numero 9
Ha gli occhi rettangolari con le pupille verdi a forma di diamante e i capelli grigi. Usa:

  • Keshin: Keshin Artificiale Plasma Shadow (Jinkō Keshin Plasma Shadow, 人工化身プラズマシャドウ?, Jinkō Keshin Purasuma Shadou):

Un Keshin simile ad un demone. È di colore nero con intorno un'aura rossa e cerchi composti da rettangoli rossi di forma diversa che lo avvolgono. È un Keshin artificiale creato dalla El Dorado.


Dai Road (ダイ·ロード?, Dai Rōdo), centrocampista
Ha i capelli marrone chiaro a frangia, gli occhi neri e le occhiaie.

Kei Rou (ケイ·ロウ?), centrocampista
Ha i capelli neri riccioli e gli occhi rosa.

Gra Fom (グラ·フォム?, Gura Fomu), attaccante
Ha i capelli marrone chiaro e gli occhi rossi.

Bull Rex (ブル·レクス?, Buru Rekusu), attaccante
Ha i capelli grigio scuro e gli occhi marroni.

Altre squadre

Zanak Domain (ザナーク・ドメイン, Zanāku Domein)

Come dice il nome, questa squadra è capitanata da Zanak Abalonic. Affronta la Raimon nella Cina del periodo dei Tre Regni e nel Giappone del periodo Edo.


Shuten (シュテン?), portiere, numero 1
Un robusto portiere dalla pelle marrone e dai capelli biondi. Nella prima partita contro la Raimon prova a parare il Fire Tornado Double Drive di Arion e Victor con una sola mano, ma non ci riesce, facendo perdere la partita alla sua squadra. Usa la tecnica:

  • Sand Cutter (サンドカッター?, Sando kattā):

Tecnica usata nell'episodio 24. Shuten genera e lancia un gigantesco disco di sabbia nera che taglia in due la palla.


Gouzu (ゴウズ?), difensore, numero 2
Ha i capelli a spazzola viola e bianchi dietro.


Yasha (ヤシャ?), difensore, numero 3
Ragazza con i capelli neri e il viso truccato. Usa la tecnica:

  • Screwdriver (スクリュードライバー?, Sukuryūdoraibā):

Yasha salta e inizia a girare dando fuoco ai piedi per poi scendere in picchiata colpendo l'avversario e rubandogli la palla.


Ōgu (オーグ?), difensore, numero 4
Grosso di statura, ha gli occhi dalla sclera nera e dalla pupilla gialla e una strana cicatrice che li collega, oltre ad avere orecchie da elfo.

Engiru (エンギル?), centrocampista, numero 5
Indossa una strana maschera di ferro a tre lenti ed ha i capelli blu.


Meizu (メイズ?), centrocampista, numero 6
Ha i capelli verde melma che gli coprono gli occhi. Usa la tecnica:

  • Bungee Thrust (バンジースラスト?, Banjī surasuto):

Meizu salta con la palla sostenuta tra i piedi e inizia a girare su se stesso deformando la palla che inizia ad avvolgersi intorno a lui. Dopo aver girato per un po' si ferma e lancia la palla deformata sull'avversario, che rimane stordito. Meizu prende la palla ritornata alla sua forma normale ed evita l'avversario ancora stordito.


Shinjami (シンジャミ?), centrocampista, numero 7
Ha i capelli neri con tre code. Nell'episodio 26, in una partitella cinque contro cinque contro la Raimon, gioca da portiere nonostante il suo ruolo di centrocampista.

Goburis (ゴブリス?), centrocampista numero 8
Piccolo di statura, ha i capelli biondi e le sopracciglia di due colori, una bionda e l'altra blu.

Shura (シュラ?), attaccante numero 9
Ha i capelli bianchi e gli occhi color mostarda.


Zanak Abalonic (ザナーク・アバロニク?, Zanāku Abaroniku), attaccante e capitano, numero 10
Un pericoloso criminale del futuro che è riuscito a scappare dalla polizia ed è fuggito nella Francia del XV secolo, dove s'impossessa della Protocol Omega 3.0. Ha il misterioso potere di utilizzare un Mixi Max naturale (in pratica senza l'utilizzo delle Mixi Max Gun, sparando il raggio dalla bocca). Usa:

  • Keshin: Re del Mondo dei Demoni Zodiac (Makaiō Zodiac, 魔界王ゾディアク?, Makaiō Zodiaku):

Il vero Keshin di Zanak. Egli evoca un demone alato color rosso-nero. Zanak sviluppa con esso la modalità Keshin Armed.

  • Disaster Break (ディザスターブレイク?, Dizasutā bureiku):

Zanak salta e spedisce la palla, che si è caricata di elettricità nera-rossa, verso la porta.

  • Modalità Mixi Max:

Usa il Mixi Max per fondersi con l'aura di Cáo Cāo. I suoi capelli diventano bianchi e più lunghi.

  • Keshin: Genbu della Forza Erculea (Gōriki no Genbu, 剛力の玄武?):

Keshin che Zanak usa nella modalità Mix Max. Zanak evoca un enorme guerriero muscoloso sulla cui schiena spuntano dei serpenti minacciosi. Questo Keshin è un riferimento a uno dei cinque Si Ling: si tratta di Xuánwǔ, noto in Giappone come Genbu.


Rasetsu (ラセツ?), attaccante, numero 11
Ha i capelli viola ed uno sguardo penetrante. Usa la tecnica:

  • Ogre Blade (オーガブレード?, Ōga burēdo)

Tecnica usata da Rasetsu nel gioco e nell'episodio 28. Rasetsu lancia in aria la palla ed esegue con la mano un gesto ninja; la palla inizia a caricarsi di energia rosso-viola chiaro e, dopo che la palla si è caricata, Rasetsu salta e con una tallonata tira a mezz'aria la palla, che va verso la porta avvolta da un anello di energia molto tagliente.


Okita Sōji (沖田 総司?), attaccante, numero 17

Tsukigami no Ichizoku (ツキガミの一族)

Una squadra affrontabile solo nella versione Neppuu del gioco. I suoi membri assomigliano a lupi e volpi. Il nome significa "Famiglia del Dio della Luna".


Jōgu (ジョーグ?), portiere
Ha lunghi capelli blu chiaro che si mischiano con le sopracciglia e due occhi uno diverso dall'altro.

Chimera (キメラ?, Kimera), difensore
Sebbene sembri una ragazza è in realtà una ragazzo. Ha i capelli marroni a forma di coda di cavallo e bianchi a forma di orecchie di lupo e gli occhi azzurri.

Mino (ミノ?), centrocampista
Ha i capelli grigi e neri a forma di orecchie di volpe e gli occhi neri. È di corporatura grossa.

Silva (シルバ?, Shiruba), centrocampista
Ha i lunghi capelli bianchi a forma di coda che gli coprono l'occhio destro e in alto a forma di piccole orecchie. Ha occhi neri e segni viola sulla faccia.

Sajīto (サジート?), centrocampista
Ha lunghi capelli bianchi a forma di coda e occhi blu.


Garshaa Wolfein (ガルシャア·ウルフェイン?, Garushaa Urufein), attaccante e capitano
Ha lunghi capelli rosa-arancioni spinosi, gli occhi verdi-blu e la pelle abbronzata. È di corporatura muscolosa. Usa:

  • Keshin: Fiamma del Karma dell'Inferno Iguni (Jigoku no Gōen Iguni, 地獄の業炎イグニ?):

Un Keshin simile ad un lupo con sei spade infuocate sulla schiena. Garshaa sviluppa con esso la modalità Keshin Armed.

  • Burning Edge (バーニングエッジ?, Bāningu ejji):

Tecnica di tiro con Keshin.

  • Beast Lord (ビーストロード?, Bīsuto rōdo):

Garshaa corre su una rupe ed esegue un piccolo salto lanciando la palla in corrispondenza della Luna; dopodiché esegue un secondo salto più alto e sulla Luna appare l'ombra di un lupo con gli occhi rossi, e dopo aver girato una volta su stesso tira col tallone del piede destro; l'ombra del lupo ruggisce e la palla si dirige in porta avvolta da un raggio rosso-arancione.

Vamp Time (ヴァンプティム, Vanpu Timu)

Una squadra affrontabile solo nella versione Raimei del gioco. I suoi membri assomigliano a mostri e vampiri.


Frango (フランゴ?, Furango), portiere
Ha i capelli grigi che in alto sono a forma di sfera con al centro un chiodo, la pelle scura e un fazzoletto rosso che gli copre la bocca.

Masques (マスケス?, Masukesu), difensore
Sebbene sembri una ragazza, è in realtà un ragazzo. Ha i capelli fucsia ed è di corporatura grossa.

Chroma (クローマ?, Kurōma), centrocampista
Ha i capelli blu chiari disordinati che gli coprono gli occhi e lasciano intravedere l'occhio destro e la pelle scura.


Vanfeny Vamp (ヴァンフェニー・ヴァンプ?, Vanfenī Vanpu), centrocampista e capitano
Ha i capelli grigio-verdi che gli coprono l'occhio destro, gli occhi verde chiaro e la pelle di colore pallido. Usa:

  • Keshin Bagliore della Notte Artica Raimēza (Byakuya no Senkō Raimēza, 白夜の閃光ライメーザ?):

Un Keshin simile ad un vampiro avvolto da tre pipistrelli. Vanfeny sviluppa con esso la modalità Keshin Armed.

  • Demon's Bolt (デモンズボルト?, Demonzu boruto):

Tecnica di dribbling con Keshin.

  • Vampire Lord (ヴァンパイアロード?, Vanpaia rōdo):

La palla si carica a mezz'aria di energia color rosso-sangue, dopodiché Vanfeny tira indietro la gamba destra e tira in porta la palla accompagnata da pipistrelli.


Mira (ミーラ?, Mīra), centrocampista
Ha i capelli bianchi, gli occhi coperti da bende e la pelle scura.

Melfe (メルフェ?, Merufe), attaccante
Ha i capelli giallo chiaro, in alto a forma di orecchie di pipistrello e in parte coperti da una fascia bianca nera. Ha gli occhi verdi avvolti da uno strato nero.

New Inazuma Japan

La nuova nazionale giapponese. Appare nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W. In quest'ultimo affronta la precedente nazionale giapponese e in seguito i Destructchers.

Tattica micidiale: Tatto Divino Fire Illusion (Kami no Tact FI, 神のタクトFI(ファイアイリュージョン) ?, Kami no takuto faia iryūjon):
Usata nella partita contro i Destructchers. Le mani di Riccardo prendono fuoco ed egli salta girando su se stesso; viene avvolto da un cerchio di fuoco e muove le mani da cui partono dei raggi di fuoco che, non appena la palla ci passa sopra, la portano verso il giocatore scelto.


Jean-Pierre "J.P." Lapin, nome originale Shinsuke Nishizono (西園 信助?, Nishizono Shinsuke), portiere, numero 1

Gabriel "Gabi" Garcia, nome originale Ranmaru Kirino (霧野 蘭丸?, Kirino Ranmaru), difensore, numero 3

Kinako Nanobana (菜花 黄名子?, Nanobana Kinako), difensore, numero 4

Hyōga Yukimura (雪村 豹牙?, Yukimura Hyōga), centrocampista, numero 6

Hakuryū (白竜?), centrocampista, numero 7

Arion Sherwind, nome originale Tenma Matsukaze (松風 天馬?, Matsukaze Tenma), centrocampista e capitano, numero 8

Riccardo Di Rigo, nome originale Takuto Shindō (神童 拓人?, Shindō Takuto), centrocampista, numero 9

Victor Blade, nome originale Kyōsuke Tsurugi (剣城 京介?, Tsurugi Kyōsuke), attaccante, numero 10

Fei Rune (フェイ・ルーン?, Fei Rūn), attaccante, numero 11

Ryōma Nishiki (錦 龍馬?, Nishiki Ryōma), centrocampista, numero 14

Masaki Kariya (狩屋 マサキ?, Kariya Masaki), difensore, numero 15

Taiyō Amemiya (雨宮 太陽?, Amemiya Taiyō), attaccante, numero 18

Inazuma Legend Japan

Squadra che appare nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W dove affronta la New Inazuma Japan e viene catturata da Asta. I suoi membri sono i membri della precedente Inazuma Japan adulti.

Mark Evans, nome originale Mamoru Endō (円堂 守?, Endō Mamoru), portiere e capitano, numero 1

Nathan Swift, nome originale Ichirōta Kazemaru (風丸 一郎太?, Kazemaru Ichirōta), difensore, numero 2

Jack Wallside, nome originale Heigorō Kabeyama (壁山 塀吾郎?, Kabeyama Heigorō), difensore, numero 3

Hurley Kane, nome originale Jōsuke Tsunami (綱海 条介?, Tsunami Jōsuke), difensore numero 4

Caleb Stonewall, nome originale Akio Fudō (不動 明王?, Fudō Akio), centrocampista, numero 8

Shawn Froste, nome originale Shirō Fubuki (吹雪 士郎?, Fubuki Shirō), attaccante, numero 9

Axel Blaze, nome originale Shūya Gōenji (豪炎寺 修也?, Gōenji Shūya), attaccante, numero 10

Jude Sharp, nome originale Yūto Kidō (鬼道 有人?, Kidō Yūto), centrocampista, numero 14

David Samford, nome originale Jirō Sakuma (佐久間 次郎?, Sakuma Jirō), difensore, numero 16

Kevin Dragonfly, nome originale Ryūgo Someoka (染岡 竜吾?, Someoka Ryūgo), centrocampista, numero 17

Xavier Foster, nome originale Hiroto Kiyama (基山 ヒロト?, Kiyama Hiroto), centrocampista, numero 18

Destructchers (デストラクチャーズ, Desutorakuchāzu)

Terracotta

Squadra composta da guerrieri di terracotta animati. È un riferimento alle statue dell'esercito di terracotta. La Raimon sfida questa squadra per vedere Zhuge Liang. Le tecniche che usa questa squadra sono le seguenti.

  • Gear Drive (ギアドライブ?, Gia doraibu):

L'attaccante evoca degli ingranaggi gialli. Dopo aver tirato, la palla rimbalza su questi ultimi accumulando energia blu e schizza a tutta velocità verso la porta.

  • Transmove (トランスムーブ?, Toransumūbu)

Il giocatore crea due "cupole", una sopra di lui e un'altra sopra l'avversario. Grazie ad esse, il giocatore scambia la sua posizione con quella dell'avversario.

  • Pugno Raggio (Beam Kobushi, ビームこぶし?, Bīmu kobushi)

Il portiere assume una posizione simile a quella del Pugno Propulsore di Feldt e lancia un raggio rosso che blocca la palla.

Altri personaggi importanti

Clark Wonderbot (クラーク・ワンダバット?, Kurāku Wandabatto)
Un orso androide. Si tratta dell'allenatore dei Tenmas nonché di colui che guida l'Inazuma TM (イナズマTM?, Inazuma Tī Emu), che è come l'Autobus Inazuma con la differenza che può volare e viaggiare nel tempo. È equipaggiato con la Mixi Max Gun (ミキシマックスガン?, Mikishi Makkusu Gan): un congegno che immagazzina l'aura di una persona o creatura per fonderla con un'altra.

Dr. Arno Crossword (クロスワード・アルノ博士?, Kurosuwādo Aruno hakase)
Grande autorità sullo studio del tempo. Infatti, spiega alla Raimon come alterare un evento del passato può creare un altro continuum spazio temporale.

Heikichi Toudou (トウドウ・ヘイキチ?, Toudou Heikichi)
Il presidente della El Dorado. È colui che comanda la Protocol Omega.

Axel Blaze, nome originale Shūya Gōenji (豪炎寺 修也?, Gōenji Shūya)
Ex giocatore dell'Inazuma Japan e capo del Fifth Sector, aiuta i giocatori della Raimon portandoli nel luogo di addestramento del Fifth Sector, il God Eden (ゴッドエデン?, Goddo Eden), e gioca nell'Inazuma Legend Japan.

Shuu (シュウ?)
Ex giocatore della Enchant Dark, aiuta i giocatori della Raimon insegnando loro come usare la modalità Keshin Armed.

David Evans, nome originale Daisuke Endō (円堂 大介?, Endō Daisuke)
Il nonno di Mark Evans (Mamoru Endō). Ha scritto un quaderno sulla storia della Inazuma Eleven chiamato Scritture del Campione (覇者の聖典?, Hasha no Seiten). I giocatori della Raimon lo trovano andando duecento anni nel futuro su consiglio di Wonderbot, ma non riescono a decifrarlo, così vanno indietro nel tempo con Jude Sharp per incontrare David. Egli fa da allenatore della Raimon nel secondo tempo della partita contro la Protocol Omega 2.0. Al termine viene trasformato da Beta in una Chrono Stone. Sotto forma di Chrono Stone può però ancora parlare e lo farà più volte. La prima volta, subito dopo essersi trasformato, spiega ai giocatori che cosa è scritto nel quaderno e parla della squadra perfetta: la Raimon tenterà di realizzare i giocatori della squadra perfetta unendo i suoi membri alle auree dei personaggi storici con la Mixi Max Gun.

Jude Sharp, nome originale Yūto Kidō (鬼道 有人?, Kidō Yūto)
Ex giocatore dell'Inazuma Japan, in questa serie compare per accompagnare i giocatori della Raimon nel passato ad incontrare David Evans, e gioca nell'Inazuma Legend Japan.

Security Robots
Sono cinque robot con il simbolo di un'omega sulla testa, che giocano a calcio ed hanno il compito di difendere il museo del calcio duecento anni nel futuro, dove i giocatori della Raimon si recano per recuperare il quaderno di David Evans chiamato Scritture del Campione (覇者の聖典?, Hasha no Seiten). Vengono sconfitti per 1-0 da Riccardo, Jean-Pierre, Nishiki, Arion e Victor nell'episodio 9. Usano la tecnica Blitz Bridge (ブリッツブリッジ?, Burittsu burijji).

Personaggi realmente esistiti

Oda Nobunaga (織田 信長?)
Signore feudale realmente esistito in Giappone nell'era Sengoku. Wonderbot prova ad usare il Mixi Max Gun su di lui ma fallisce per due volte e solo al terzo tentativo, durante la partita tra la Raimon e la Protocol Omega 2.0, riesce a far trasformare Riccardo con l'aura di Nobunaga.

Giovanna d'Arco (Jeanne d'Arc, ジャンヌ・ダルク?, Jannu Daruku)
Era una fanciulla che guidò l'esercito di Francia contro gli inglesi durante la Guerra dei cent'anni. Nell'anime indossa un'armatura con due medaglie con nastrini blu, bianchi e rossi (i colori nazionali francesi), porta gli occhiali e ha i capelli biondi. Si fonderà con Gabriel grazie alla Mixi Max Gun di Wonderbot.

Carlo VII di Francia (Charles VII, シャルル7世?)
Re di Francia, all'inizio vuole sapere se Giovanna d'Arco è davvero capace di parlare con Dio e decide di travestirsi da soldato mentre va sul trono un uomo molto somigliante al re. Dopo aver giocato a calcio con la Raimon, considerando tale sport una cosa simile ad una battaglia, decide di dare l'esercito francese, capeggiato da Gilles de Rais e La Hire, a Giovanna d'Arco per far fronte alla minaccia inglese. Si offre come allenatore della Raimon mentre questi affrontano la Protocol Omega 3.0. Appare come un uomo bizzarro, molto sicuro di sé e profondamente convinto che le sue tattiche di gioco siano infallibili.

Liu Bei (劉玄徳?)
Fu un generale cinese durante il periodo dei Tre Regni insieme a Guan Yu e Zhang Fei. Durante la sfida con tre membri della Zanak Domain, Liu Bei gioca il ruolo di portiere nella Raimon, ma finirà con l'uscire dall'area di rigore. Nonostante questo, però, nella partita contro la squadra di terracotta, Liu Bei dimostra una grande abilità in porta, parando addirittura potenti tiri con l'ausilio delle sue sole mani. La sua aura verrà fusa con quella di Jean-Pierre.


Zhuge Liang (諸葛孔明?)
Fu un generale alleato di Liu Bei. La cosa sorprendente è che, nell'anime, è una donna, mentre nella realtà, era un uomo. La sua aura verrà fusa con quella di Taiyō (nella versione Neppuu e nell'anime) oppure con quella di Hakuryū (nella versione Raimei). Si scopre che lei ha un Keshin:

  • Keshin: Capo Supremo dell'Azzurro Gyokuryū (Sōten no Hasha Gyokuryū, 蒼天の覇者玉竜?):

Un Keshin che assomiglia ad un drago alato. Nel gioco lo può usare anche Taiyō Amemiya nella versione Neppuu o Hakuryū nella versione Raimei, dopo aver fuso la propria aura con quella di Zhuge Liang con la Mixi Max Gun, mentre nel'anime lo si vede solo usato da Zhuge Liang.


Cáo Cāo (曹操?)
Fu l'ultimo primo ministro della Dinastia Han in Cina. La sua aura viene usata da Zanak con il suo Mix Max, e grazie a ciò Zanak può usare il Keshin Genbu della Forza Erculea (Gōriki no Genbu, 剛力の玄武?).

Sakamoto Ryōma (坂本 龍馬?)
Uno dei leader del movimento per rovesciare lo shogunato Tokugawa in Giappone durante il periodo Bakumatsu (1853-1867) e fondatore della compagnia di commercio navale Kaientai. Nell'anime ha una corporatura grossa e si unisce alla Raimon nell'episodio 27, indossando la maglia numero 29. La sua aura verrà fusa con quella di Ryōma Nishiki.

Okita Sōji (沖田 総司?)
Fu uno dei capitani della Shinsengumi, la polizia speciale di Kyoto durante il periodo Bakumatsu. Nell'episodio 27 gioca nella Zanak Domain con la maglia numero 17, costretto da Zanak che gli dice di giocare nella sua squadra in cambio dell'energia che gli dà per farlo guarire. La sua aura verrà fusa con quella di Victor Blade.

Terminologia

Sphere Device (スフィアデバイス?, Sufia Debaisu):
Lo Sphere Device è un oggetto usato da tutti i capitani delle squadre della El Dorado e da Zanak Abalonic. È un pallone da calcio con sopra dei tasti che hanno diverse funzioni:

  • tasto rosso: per viaggiare nel tempo;
  • tasto giallo: per tirare;
  • tasto blu: per teletrasportare o per creare un campo da calcio;
  • tasto verde: per usarlo come divisa;
  • tasto arancione: per il controllo mentale;
  • tasto viola: per rinchiudere qualcuno nella dimensione compressa.

Chrono Stone (クロノ・ストーン?, Kurono Sutōn):
Una Chrono Stone è una gemma con una "C" creata quando si cerca di far entrare nella dimensione compressa qualcuno con una grande forza di volontà, il che altera il tempo e forma la gemma con la sua anima. Beta ha trasformato in Chrono Stone David Evans e suo nipote Mark.

Sigle

Sigle di apertura

Le sigle di apertura sono tutte eseguite dai T-Pistonz+KMC:

  1. Jōnestu de mune atsu! (情熱で胸アツ!? lett. "Petto caldo per la passione!") (ep. dispari da 1 a 17)
  2. Kandō kyōyū! (感動共有!? lett. "Unione delle emozioni!") (ep. pari da 2 a 18)
  3. Shoshin o KEEP ON! (初心を KEEP ON!!? lett. "Avanza coi tuoi obiettivi!") (ep. 19->in corso)
Sigle di chiusura
  1. Natsu ga yattekuru (夏がやってくる? lett. "Arriva l'estate") di Aoi Sorano, ovvero della sua doppiatrice Sayaka Kitahara (ep. 1->18)
  2. Te o tsunagō (手をつなごう? lett. "Teniamoci per mano") di Arion Sherwind, Aoi Sorano e Victor Blade, ovvero dei loro doppiatori: Yuka Terasaki, Sayaka Kitahara e Takashi Ōhara (ep. 19->in corso)

Note

  1. ^ a b Calcio e viaggi nel tempo. Inazuma Eleven Go 2: Chrono Stone, su animeclick.it, AnimeClick.it, 19 marzo 2012. URL consultato il 18 aprile 2012.

Collegamenti esterni

(EN) Scheda sull'anime Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, Anime News Network.

Questa pagina contiene anche informazioni derivate da Inazuma Eleven Wiki (EN) utilizzate con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)