Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

Template:Stagione squadra di calcio

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Stagione

La stagione 2009-2010 è stata la 77ª stagione in Serie A della Roma e la 81ª nel campionato di massima serie italiano.

Luciano Spalletti viene riconfermato alla guida della squadra, ma poi, dopo le sconfitte con Genoa e Juventus decide di dimettersi: al suo posto viene chiamato Claudio Ranieri.[1][2][3] Il debutto di Ranieri, che aveva anche giocato per i giallorossi da giovane, è segnato dalla vittoria per 2-1 sul campo del Siena.[4] La Roma, nelle cinque partite seguenti ottiene 8 punti, frutto di 2 pareggi (con Palermo e Catania) e 2 vittorie (ottenute con ACF Fiorentina e Napoli).[5][6][7][8] La Roma poi perde le seguenti 3 partite, tornando alla vittoria contro il Bologna, per 2-1.[9][10][11][12] La settimana seguente i giallorossi pareggiano 1-1 con l'Inter capolista e inanellano una serie di 12 risultati utili consecutivi, in cui sconfiggono la Lazio nel derby, la Juventus a Torino e la ACF Fiorentina a Firenze, vittoria a seguito della quale raggiunge il secondo posto in classifica, superando il Milan, che però riprende immediatamente il 2º posto dopo aver recuperato la partita con la Fiorentina.[13][14][15][16] Nella 33ª giornata battendo l'Atalanta e grazie al pareggio fra Fiorentina e Inter, ottiene il primo posto solitario in classifica[17] Tuttavia, due giornate dopo, perdendo 2-1 in casa con la Sampdoria, non solo conclude la serie di risultati utile consecutivi (fermatasi a 24) ma perde anche il primo posto in classifica a favore proprio dell'Inter, che aveva battuto l'Atalanta 3-1 a Milano.[18] Pur vincendo le ultime 3 partite, la Roma non riesce a raggiungere la vetta, e chiude il campionato al 2º posto con 80 punti, due in meno dell'Inter capolista, con un posto in Champions League per la stagione successiva.[19]

In Coppa Italia la Roma parte dagli ottavi di finale, dove sconfigge la Triestina per 3-1.[20] Nella partita seguente estromette dalla competizione il Catania per 1-0.[21] In semifinale affronta l'Udinese, imponendosi 2-0 nella gara di andata e perdendo 1-0 nel ritorno. Per la differenza reti raggiunge la finale.[22] Nella finale del 5 maggio, viene sconfitta dall'Inter, che si impone nell'incontro svolto all'Olimpico per 1-0.[23]

In Europa League la Roma supera agevolmente i preliminari, sconfiggendo il Gent 3-1 all'andata e 7-1 in Belgio, al turno successivo affronta il club slovacco del Kosice, pareggiando 3-3 all'andata e imponendosi 7-1 a Roma.[24][25][26][27] Nella fase a gironi la Roma viene sorteggiata con Basilea, Fulham e CSKA Sofia nel Girone E. Dopo aver perso la gara inaugurale del girone per 2-0 con il Basilea in Svizzera, la Roma sconfigge il CSKA Sofia per 2-0 in casa, dopodiché pareggia 1-1 con il Fulham a Londra. Nella seconda fase, la Roma si impone in tutte le tre gare, sconfiggendo Fulham e Basilea per 2-1 ed il CSKA Sofia per 3-0 in Bulgaria.[28]
Per i sedicesimi di finale, la Roma viene sorteggiata con i greci del Panathinaikos, venendo eliminata per un totale di 6-4 (i greci si impongono 3-2 in entrambi i confronti).[29][30]

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2009-2010 è Kappa, mentre lo sponsor ufficiale è Wind. La prima divisa è una maglia rossa con contorni arancioni, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri. La seconda è completamente bianca con una fascia orizzontale giallorossa sul petto, mentre la terza è completamente nera e presenta il lupetto degli anni ottanta, al posto del logo societario.[31]

Casa
Trasferta
Terza Divisa
1ª Portiere
2ª Portiere
3ª Portiere

Organigramma societario

Dal sito internet ufficiale della società.[32][33]

Area direttiva

  • Presidente e amministratore delegato: Rosella Sensi
  • Vice Presidenti: Ciro Di Martino, Giovanni Ferreri

Area organizzativa

  • Coordinatore e ottimizzatore delle risorse umane dell'area sportiva: Gian Paolo Montali
  • Responsabile organizzativo e logistica: Antonio Tempestilli
  • Responsabile organizzazione e stadio: Maurizio Cenci
  • Team manager: Salvatore Scaglia
  • Dirigente addetto agli arbitri: Vittorio Benedetti

Area comunicazione

  • Responsabile comunicazione: Elena Turra

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Vincenzo Affinito
  • Massaggiatore: Giorgio Rossi

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Bogdan Lobonţ
  D Cicinho
  D Marco Andreolli
  D Juan
  D Philippe Mexès
  C David Pizarro
  A Mirko Vučinić
  A Francesco Totti
  C Rodrigo Taddei
  P Pietro Pipolo
  D Marco Motta
  C Ricardo Faty
  D Vitorino Antunes
  C Daniele De Rossi
  D John Arne Riise
  C Mauro Esposito
  A Júlio Baptista
  C Simone Perrotta
  C Stefano Guberti
N. Ruolo Calciatore
  D Max Tonetto
  C Leandro Greco
  A Alessio Cerci
  P Artur
  C Adrian Piţ
  P Júlio Sérgio
  D Nicolás Burdisso
  A Luca Toni
  P Doni
  C Matteo Brighi
  P Alex Daniel Pena
  P Valerio Frasca
  C Adrian Stoian
  D Alessandro Malomo
  A Filippo Scardina
  A Stefano Pettinari
  D Marco Cassetti
  A Stefano Okaka
  A Jérémy Menez

Calciomercato

Sessione estiva (dall'1/7 all'1/9)

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Bogdan Lobonţ Dinamo Bucarest prestito con diritto di riscatto
D Marco Andreolli Sassuolo fine prestito
D Vitorino Antunes Lecce fine prestito
D Nicolás Burdisso Inter prestito (0 milioni €)[36]
D Marco Motta[37] Udinese riscatto metà (3,5 milioni €)[38]
C Edgar Álvarez Pisa fine prestito
C Ahmed Barusso Siena fine prestito
C Ricardo Faty Nantes fine prestito
C Leandro Greco Pisa fine prestito
C Stefano Guberti Bari svincolato
C Massimiliano Marsili Modena fine prestito
C Adrian Piţ Pisa fine prestito
C Aleandro Rosi Livorno fine prestito
C Valerio Virga Novara fine prestito
A Alessio Cerci Atalanta fine prestito
A Mauro Esposito Chievo fine prestito
A Stefano Okaka Brescia fine prestito
A Fabio Zamblera Newcastle Utd prestito con diritto di riscatto
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Souleymane Diamoutene Lecce fine prestito
D Simone Loria Torino prestito
D Christian Panucci Parma svincolato
D Alessandro Crescenzi Grosseto prestito
D Riccardo Brosco Triestina prestito
C Edgar Álvarez Bari definitivo (1,5 milioni €)[39]
C Alberto Aquilani Liverpool definitivo (20 milioni € + bonus 3milioni €)[40]
C Ahmed Barusso Brescia prestito
C Filipe Gomes Ribeiro Siena svincolato
C Massimiliano Marsili Cosenza prestito
C Valerio Virga Cosenza prestito
C Aleandro Rosi Siena comproprietà (1,25 milioni €)[41]
A Marco D'Alessandro Grosseto prestito con diritto di riscatto e controriscatto
A Vincenzo Montella fine carriera

Sessione invernale (dall'2/1 all'1/2)

Acquisti
R. Nome dal Modalità
A Luca Toni Bayern Monaco prestito[42]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Vitorino Antunes Leixões prestito[43]
D Adrian Piţ Triestina prestito[43]
D Cicinho San Paolo prestito[44]
C Andrea Bertolacci Lecce prestito
C Mauro Esposito Grosseto prestito[43]
C Leandro Greco Piacenza prestito
C Stefano Guberti Sampdoria prestito (0,25 milioni €)[45]
A Stefano Okaka Fulham prestito (0,175 milioni €)[43]

Risultati

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2009-2010.

Girone di andata

Genova
23 agosto 2009, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Genoa  3 – 2
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (25.414 spett.)
Arbitro:   Morganti (Ascoli Piceno)

Roma
30 agosto 2009, ore 18:00 CEST
2ª giornata
Roma  1 – 3
referto
  JuventusStadio Olimpico (57.500 spett.)
Arbitro:   Rocchi (Firenze)

Siena
13 settembre 2009, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Siena  1 – 2
referto
  RomaStadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (10.045 spett.)
Arbitro:   Damato (Barletta)

Roma
20 settembre 2009, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  FiorentinaStadio Olimpico (31.378 spett.)
Arbitro:   Rizzoli (Bologna)

Palermo
23 settembre 2009, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Palermo  3 – 3
referto
  RomaStadio Renzo Barbera (21.111 spett.)
Arbitro:   Rocchi (Firenze)

Catania
27 settembre 2009, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Catania  1 – 1
referto
  RomaStadio Angelo Massimino (12.660 spett.)
Arbitro:   Saccani (Mantova)

Roma
4 ottobre 2009, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  NapoliStadio Olimpico (28.119 spett.)
Arbitro:   Banti (Livorno)

Milano
18 ottobre 2009, ore 20:45 CEST
8ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (40.000 spett.)
Arbitro:   Rosetti (Torino)

Roma
25 ottobre 2009, ore 15:00 CET
9ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  LivornoStadio Olimpico (28.328 spett.)
Arbitro:   Russo (Avellino)

Udine
28 ottobre 2009, ore 15:00 CET
10ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  RomaStadio Friuli (16.563 spett.)
Arbitro:   Damato (Barletta)

Roma
1º novembre 2009, ore 15:00 CET
11ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  BolognaStadio Olimpico (28.022 spett.)
Arbitro:   Baracani (Firenze)

Milano
8 novembre 2009, ore 20:45 CET
12ª giornata
Inter  1 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (56.807 spett.)
Arbitro:   Rocchi (Firenze)

Roma
22 novembre 2009, ore 15:00 CET
13ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  BariStadio Olimpico (41.248 spett.)
Arbitro:   Gava (Conegliano)

Bergamo
29 novembre 2009, ore 15:00 CET
14ª giornata
Atalanta  1 – 2
referto
  RomaStadio Atleti Azzurri d'Italia (10.752 spett.)
Arbitro:   Tagliavento (Terni)

Roma
6 dicembre 2009, ore 20:45 CET
15ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  LazioStadio Olimpico (54.273 spett.)
Arbitro:   Rizzoli (Bologna)

Genova
13 dicembre 2009, ore 20:45 CET
16ª giornata
Sampdoria  0 – 0
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (24.073 spett.)
Arbitro:   Damato (Barletta)

Roma
21 dicembre 2009, ore 15:00 CET
17ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  ParmaStadio Olimpico (36.899 spett.)
Arbitro:   Tagliavento (Terni)

Cagliari
6 gennaio 2010, ore 15:00 CET
18ª giornata
Cagliari  2 – 2
referto
  RomaStadio Sant'Elia (15.000 circa spett.)
Arbitro:   Rocchi (Firenze)

Roma
9 gennaio 2010, ore 18:00 CET
19ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  ChievoStadio Olimpico (29.467 spett.)
Arbitro:   Mazzoleni (Bergamo)

Girone di ritorno

Roma
17 gennaio 2010, ore 15:00 CET
20ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  GenoaStadio Olimpico (31.746 spett.)
Arbitro:   Romeo (Verona)

Torino
23 gennaio 2010, ore 20:45 CET
21ª giornata
Juventus  1 – 2
referto
  RomaStadio Olimpico (18.750 spett.)
Arbitro:   Tagliavento (Terni)

Roma
31 gennaio 2010, ore 15:00 CET
22ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  SienaStadio Olimpico (30.573 spett.)
Arbitro:   Baracani (Firenze)

Firenze
7 febbraio 2010, ore 20:45 CET
23ª giornata
Fiorentina  0 – 1
referto
  RomaStadio Artemio Franchi (27.442 spett.)
Arbitro:   Rizzoli (Bologna)

Roma
13 febbraio 2010, ore 18:00 CET
24ª giornata
Roma  4 – 1
referto
  PalermoStadio Olimpico (37.005 spett.)
Arbitro:   Tagliavento (Terni)

Roma
21 febbraio 2010, ore 15:00 CET
25ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  CataniaStadio Olimpico (30.449 spett.)
Arbitro:   Bergonzi (Genova)

Napoli
28 febbraio 2010, ore 15:00 CET
26ª giornata
Napoli  2 – 2
referto
  RomaStadio San Paolo (50.832 spett.)
Arbitro:   Rizzoli (Bologna)

Roma
6 marzo 2010, ore 20:45 CET
27ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico (61.036 spett.)
Arbitro:   Tagliavento (Terni)

Livorno
14 marzo 2010, ore 15:00 CET
28ª giornata
Livorno  3 – 3
referto
  RomaStadio Armando Picchi (12.358 spett.)
Arbitro:   Romeo (Verona)

Roma
20 marzo 2010, ore 20:45 CET
29ª giornata
Roma  4 – 2
referto
  UdineseStadio Olimpico (34.318 spett.)
Arbitro:   Pierpaoli (Firenze)

Bologna
24 marzo 2010, ore 20:45 CET
30ª giornata
Bologna  0 – 2
referto
  RomaStadio Renato Dall'Ara (20.192 spett.)
Arbitro:   Damato (Barletta)

Roma
27 marzo 2010, ore 18:00 CEST
31ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  InterStadio Olimpico (61.898 spett.)
Arbitro:   Morganti (Ascoli Piceno)

Bari
3 aprile 2010, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Bari  0 – 1
referto
  RomaStadio San Nicola (43.773 spett.)
Arbitro:   Rizzoli (Bologna)

Roma
11 aprile 2010, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  AtalantaStadio Olimpico (49.803 spett.)
Arbitro:   Rocchi (Firenze)

Roma
18 aprile 2010, ore 18:30 CEST
34ª giornata
Lazio  1 – 2
referto
  RomaStadio Olimpico (61.615 spett.)
Arbitro:   Tagliavento (Terni)

Roma
25 aprile 2010, ore 20:45 CEST
35ª giornata
Roma  1 – 2
referto
  SampdoriaStadio Olimpico (56.379 spett.)
Arbitro:   Damato (Barletta)

Parma
1º maggio 2010, ore 18:00 CEST
36ª giornata
Parma  1 – 2
referto
  RomaStadio Ennio Tardini (21.323 spett.)
Arbitro:   Rocchi (Firenze)

Roma
9 maggio 2010, ore 15:00 CEST
37ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  CagliariStadio Olimpico (50.291 spett.)
Arbitro:   Bergonzi (Genova)

Verona
16 maggio 2010, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Chievo  0 – 2
referto
  RomaStadio Marcantonio Bentegodi (28.136 spett.)
Arbitro:   Tagliavento (Terni)

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2009-2010.
Roma
12 gennaio 2010, ore 21.00 CET
Ottavi di Finale
Roma  3 – 1
referto
  TriestinaStadio Olimpico (7.241 spett.)
Arbitro:   Morganti (Ascoli Piceno)

Roma
26 gennaio 2010, ore 21.00 CET
Quarti di Finale
Roma  1 – 0
referto
  CataniaStadio Olimpico (14.479 spett.)
Arbitro:   Pierpaoli (Firenze)

Roma
4 febbraio 2010, ore 21.00 CET
Semifinale, andata
Roma  2 – 0
referto
  UdineseStadio Olimpico (19.746 spett.)
Arbitro:   Bergonzi (Genova)

Udine
21 aprile 2010, ore 18.00 CET
Semifinale, ritorno
Udinese  1 – 0
referto
  RomaStadio Friuli (15.179 spett.)
Arbitro:   Banti (Livorno)

Roma
5 maggio 2010, ore 20:45 CEST
Finale
Inter  1 – 0
referto
  RomaStadio Olimpico (50.000 spett.)
Arbitro:   Rizzoli (Bologna)

Europa League

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2009-2010.

Terzo turno preliminare

Roma
30 luglio 2009, ore 20:45 CEST
Andata
Roma  3 – 1
referto
  GentStadio Olimpico (40.000 circa spett.)
Arbitro:   Paulo Manuel Gomes Costa

Gand
6 agosto 2009, ore 20:45 CEST
Ritorno
Gent  1 – 7
referto
  RomaJules Ottenstadion (12.000 circa spett.)
Arbitro:   Manuel Grafe

Play off

Košice
20 agosto 2009, ore 16:30 CEST
Andata
Košice  3 – 3
referto
  RomaŠtadión Lokomotívy v Čermeli (10.000 circa spett.)
Arbitro:   Peter Rasmussen

Roma
27 agosto 2009, ore 20:45 CEST
Ritorno
Roma  7 – 1
referto
  KošiceStadio Olimpico (16.145 spett.)
Arbitro:   Selçuk Dereli

Fase a gironi

Basilea
17 settembre 2009, ore 19:00 CEST
1ª giornata
Basilea  2 – 0
referto
  RomaSt. Jakob-Park (25.000 circa spett.)
Arbitro:   Carlos Velasco

Roma
1º ottobre 2009, ore 21:05 CET
2ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  CSKA SofiaStadio Olimpico (18.000 circa spett.)
Arbitro:   Hrinak

Londra
22 ottobre 2009, ore 21:05 CET
3ª giornata
Fulham  1 – 1
referto
  RomaCraven Cottage (20.000 circa spett.)
Arbitro:   Allaerts

Roma
5 novembre 2009, ore 19:00 CET
4ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  FulhamStadio Olimpico (14.547 spett.)
Arbitro:   Blom

Roma
3 dicembre 2009, ore 21:05 CET
5ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  BasileaStadio Olimpico (27.000 spett.)
Arbitro:   Chapron

Sofia
16 dicembre 2009, ore 19:00 CET
6ª giornata
CSKA Sofia  0 – 3
referto
  RomaVasil Levski National Stadium (9.700 spett.)
Arbitro:   Stavrev

Fase a eliminazione diretta

Atene
18 febbraio 2010, ore 21:05 CET
Andata
Panathinaikos  3 – 2
referto
  RomaStadio Olimpico di Atene (54.274 spett.)
Arbitro:   Skomina

Roma
25 febbraio 2010, ore 19:00 CET
Ritorno
Roma  2 – 3
referto
  PanathinaikosStadio Olimpico di Roma (50.000 spett.)
Arbitro:   Paixao

Statistiche

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2010.

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale M.I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie A 80 19 15 1 3 36 17 19 9 7 3 32 24 38 24 8 6 68 41 -2
  Coppa Italia - 3 3 0 0 6 1 2 0 0 2 0 2 4 3 0 1 6 2 -
  Europa League - 6 5 0 1 18 7 6 2 2 2 16 10 12 7 2 3 35 17 -
Totale - 28 23 1 4 58 25 27 11 9 7 48 36 54 34 10 10 109 60 -

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Europa League Totale
                               
Andreolli, M. M. Andreolli 80201000611015130
Artur, G. G. Artur 1-30000004-6005-900
Baptista, J. J. Baptista 233103100500031410
Brighi, M. M. Brighi 244102100500031510
Burdisso, N. N. Burdisso 332504010600043260
Cassetti, M. M. Cassetti 292603001500037261
Cerci, A. A. Cerci 90202000732018340
Cicinho, Cicinho 2000100020005000
De Rossi, D. D. De Rossi 337804110112404810130
Doni, Doni 7-8113-1003-50013-1411
Faty, R. R. Faty 80202000100011020
Guberti, S. S. Guberti 60100000610012110
Juan, Juan 290502000401035060
Júlio Sérgio, Júlio Sérgio 30-29002-2005-30037-3400
Lobonţ, B. B. Lobonţ 2-100000010003-100
Menez, J. J. Menez 23110040008220353120
Mexès, P. P. Mexès 191404110801031260
Motta, M. M. Motta 160203000800027020
Okaka, S. S. Okaka 71101000632014430
Perrotta, S. S. Perrotta 325803010410039690
Pit, A. A. Piţ 2000100000003000
Pizarro, D. D. Pizarro 31271401011120463101
Riise, J. J. Riise 3654040001031050850
Taddei, R. R. Taddei 342514000702045271
Tonetto, M. M. Tonetto 4000100030008000
Toni, L. L. Toni 155202000000017520
Totti, F. F. Totti 231450200161110312561
Vučinić, M. M. Vučinić 34143042007310451940

Giovanili

Organigramma societario

Area direttiva

  • Allenatore: Alberto De Rossi
  • Responsabile organizzativo: Bruno Conti

Piazzamenti

Primavera

Note

  1. ^ Genoa, gol e spettacolo La Roma si arrende: 3-2. URL consultato il 16 novembre 2012.
  2. ^ È già la Juve di Diego Show e vittoria a Roma. URL consultato il 16 novembre 2012.
  3. ^ Ranieri, biennale con la Roma Spalletti: "Dimissioni decisione giusta", La Gazzetta dello Sport, 1º settembre 2009. URL consultato il 23 ottobre 2009.
  4. ^ Ranieri, buona la prima Il Siena è battuto 2-1. URL consultato il 16 novembre 2012.
  5. ^ Roma travolgente, 3-1 ai viola E il miglior Totti della stagione. URL consultato il 16 novembre 2012.
  6. ^ Diluvio, emozioni ed errori Bel pari tra Palermo e Roma. URL consultato il 16 novembre 2012.
  7. ^ Roma, che finale Catania preso al 92'. URL consultato il 16 novembre 2012.
  8. ^ RISULTATI 7ª GIORNATA, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 16 novembre 2012.
  9. ^ Milan, ribaltone brasiliano: 2-1 Ranieri: "E' una vergogna". URL consultato il 16 novembre 2012.
  10. ^ Tavano punisce la Roma Buona la prima per Cosmi. URL consultato il 16 novembre 2012.
  11. ^ Floro Flores scatenato La Roma cade di nuovo. URL consultato il 16 novembre 2012.
  12. ^ Roma, reazione d'orgoglio Il Bologna sogna solo 3'. URL consultato il 16 novembre 2012.
  13. ^ La Roma riapre il campionato Inter bloccata in casa: 1-1. URL consultato il 17 novembre 2012.
  14. ^ Roma-Lazio 1-0 Decisivo Cassetti. URL consultato il 17 novembre 2012.
  15. ^ [Calcio – serie A: 23 gennaio 2010. Juventus-Roma 1-2. Del Piero 6′ st (J), Totti 23′ st rig. (R), Riise 48′ st (R) Calcio – serie A: 23 gennaio 2010. Juventus-Roma 1-2. Del Piero 6′ st (J), Totti 23′ st rig. (R), Riise 48′ st (R)]. URL consultato il 17 novembre 2012.
  16. ^ Roma, colpaccio a Firenze Vucinic colpisce nel finale. URL consultato il 17 novembre 2012.
  17. ^ Elisabetta Esposito, Roma sola in testa Il sorpasso è riuscito, in La Gazzetta dello Sport, 11 aprile 2010. URL consultato l'11 aprile 2010.
  18. ^ Pazzini gela l'Olimpico Roma-Sampdoria 1-2. URL consultato il 17 novembre 2012.
  19. ^ CLASSIFICA SERIEA 2009/2010. URL consultato il 17 novembre 2012.
  20. ^ Roma, rimonta da quarti In Coppa stende la Triestina. URL consultato il 17 novembre 2012.
  21. ^ La Roma batte un Catania in 9 e va in semifinale. URL consultato il 17 novembre 2012.
  22. ^ Coppa Italia, la Roma soffre ma va in finale con l'Inter. URL consultato il 17 novembre 2012.
  23. ^ Inter, ecco il primo titulo Zanetti alza la Coppa Italia.
  24. ^ Roma-Gent, su it.uefa.com. URL consultato il 17 novembre 2012.
  25. ^ Gent-Roma, su it.uefa.com. URL consultato il 17 novembre 2012.
  26. ^ La Roma si complica la vita Il Kosice la rimonta: è 3-3. URL consultato il 17 novembre 2012.
  27. ^ Roma-Kosice, su it.uefa.com. URL consultato il 17 novembre 2012.
  28. ^ Europa League 2009-2010. URL consultato il 17 novembre 2012.
  29. ^ Cissé condanna la Roma alla sconfitta, su it.uefa.com. URL consultato il 17 novembre 2012.
  30. ^ (EN) Panathinaikos ease past Roma, su uefa.com. URL consultato il 17 novembre 2012.
  31. ^ Le nuove maglie di Chievo, Genoa, Roma per la stagione 2009-2010, su passionemaglie.it. URL consultato il 15 novembre 2012.
  32. ^ Staff tecnico sul sito ufficiale, su asroma.it. URL consultato il 24 luglio 2009.
  33. ^ Organigramma societario dal sito ufficiale, su asroma.it. URL consultato il 24 luglio 2009.
  34. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore dimissioniSpallettiRoma
  35. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore RanieriRoma
  36. ^ Acquisizione a titolo temporaneo e gratuito del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Burdisso, su asroma.it, www.asroma.it. URL consultato il 22 agosto 2009.
  37. ^ Il giocatore era già nella Roma durante la stagione precedente
  38. ^ ESERCITATO IL DIRITTO DI OPZIONE PER L’ACQUISIZIONE A TITOLO DEFINITIVO DEL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI SPORTIVE DEL CALCIATORE MARCO MOTTA (PDF), su asroma.it, www.asroma.it.
  39. ^ Template:Citaweb
  40. ^ asroma.it, www.asroma.it, http://www.asroma.it/UserFiles/988.pdf.
  41. ^ CESSIONE A TITOLO DEFINITIVO CON ACCORDO DI PARTECIPAZIONE DEL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI SPORTIVE DEL CALCIATORE ALEANDRO ROSI (PDF), su asroma.it, www.asroma.it.
  42. ^ Perfezionato il contratto economico con il calciatore Luca Toni (PDF), su bo.asroma.it, www.asroma.it. URL consultato il 2 gennaio 2010.
  43. ^ a b c d Operazioni di mercato realizzate, su asroma.it, www.asroma.it. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  44. ^ Cessione a titolo temporaneo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore De Cesare Cicero Joao (PDF), su bo.asroma.it, www.asroma.it. URL consultato il 10 febbraio 2010.
  45. ^ Cessione a titolo temporaneo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Stefano Guberti (PDF), su asroma.it, www.asroma.it. URL consultato l'11 febbraio 2010.
  46. ^ Sconfitta agli ottavi dal Chievo per 3-1.
  47. ^ Sconfitta agli ottavi dal Palermo per 2-1.
  48. ^ Sconfitta agli ottavi dall'Empoli per 3-1.

Collegamenti esterni

Template:Stagione 2009-2010 squadre di Serie A