Arcidiocesi di Ossirinco

Versione del 10 dic 2012 alle 11:10 di Croberto68 (discussione | contributi) (amplio + fonte)

L'arcidiocesi di Ossirinco (in latino: Archidioecesis Oxyrynchitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Ossirinco
Sede arcivescovile titolare
Archidioecesis Oxyrynchitana
Patriarcato di Alessandria
Sede titolare di Ossirinco
Mappa della diocesi civile d'Egitto (V secolo)
Arcivescovo titolaresede vacante
IstituitaXIX secolo
StatoEgitto
RegioneArcadia
Arcidiocesi soppressa di Ossirinco
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Ossirinco, identificabile con al-Bahnasā, è l'antica sede metropolitana della provincia romana dell'Arcadia nella diocesi civile d'Egitto, nel patriarcato di Alessandria.

Oggi Ossirinco sopravvive come sede arcivescovile titolare; la sede è vacante dal 4 gennaio 1966.

Cronotassi degli arcivescovi greci

  • Pelagio † (menzionato nel 325)
  • Dionisio † (menzionato nel 336 circa)
  • Teodoro † (circa 347-360)
  • Apollonio † (menzionato nel 359)
  • Teodolo ? † (menzionato nel 372)
  • Teodoro † (menzionato nel 383 circa)[1]
  • Dionisio † (IV secolo ?)
  • Affi † (menzionato nel 400 circa)
  • Pietro I † (prima del 427 - dopo il 431)
  • Teodoro † (seconda metà del V secolo)
  • Timoteo † (V secolo)
  • Pietro II † (prima del 528 - dopo il 534)
  • Stefano † (VII secolo ?)
  • Basilio † (?)
  • Ciriaco † (?)

Cronotassi degli arcivescovi titolari

Note

  1. ^ I due vescovi di nome Teodoro e Teodolo potrebbero essere un unico e medesimo vescovo.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi