Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, L'Eremita!
Tutorial Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 13:24, 25 mag 2012 (CEST)Rispondi

Re: Episodi speciali di Lost

Ciao L'Eremita, l'ho rimosso perché non mi pare figuri realmente tra gli episodi speciali, come è possibile vedere qua. --Tanonero (msg) 13:53, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi

Drago

Ciao. No, avevo cliccato per errore, e infatti ho subito re-rollbackato.--Alkalin ± 2% 23:05, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi

Re:Terzo posto 1898

Al momento non saprei che dirti: non riesco più a trovare dove l'avevo letto che i Liguriani avevano rinunciato allo spareggio e tra l'altro ho trovato un'altra (roba da niente... Gianni Brera) a favore di Genoa vs Sampierdarenese. --Menelik (msg) 19:10, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Re:Pro Liguria

Caro Eremita, mi connetto solo ora (dopo qualche mese), e leggo solo ora il tuo messaggio... Dunque, l'informazione sul ritiro nel campionato 1899 l'ho tratto da un articolo di Nino Gotta che purtroppo non è più disponibile on-line. Un'informazione sul ritiro del "Foot-Ball Club Liguria" è presente anche su questo link citato anche sulla pagina di wikipedia relativa a quel torneo. Purtroppo non so dirti di più, se cioè l'incontro previsto del Liguria dovesse essere contro la Torinese o contro il Genoa, come sostiene (col beneficio del dubbio) la pagina suddetta... purtroppo il fascino di questi primi campionati è grande, ma le fonti sono molto scarse... e pensandoci, doveva trattarsi di poco più che partitelle tra gruppi di amici inglesi o italiani ma con una passione per lo sport inglese, simili a quelle che facciamo noi adesso con gli amici del bar. Perciò, se trovi qualche fonte che giudichi attendibile correggi pure, io ho fatto del mio meglio con quello che avevo a disposizione al momento. Buona ricerca... --DD (msg) 14:54, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi

re:roman

Ciao Eremita, da quanto so il Roman inizialmente ebbe il nome di Roman football and Cricket club, nelle fonti a mia disposizione questo però non compare. L'AS Roma qualche anno fa pubblicò un volume completo sulla sua storia ma essendo un volume di pregio a tiratura limitata (costava 2500 €) non lo acquistai. Ebbi però modo di leggere nella pagina che lo reclamizzava che il Roman inizialmente aveva anche il cricket nel suo nome e che venne fondato da scozzesi residenti a roma e da un conte romano di cui non ricordo il nome. Tali informazioni non le ho però inserite nella pagina non disponendo del volume come fonte... In molti documenti risulta con il nome di Football club di Roma ed ebbi i complimenti dell'utente Nipas (uno che la sa lunga) perchè utilizzai il nome corretto.

A disposizione! --Erpaolo9 (msg) 15:24, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi

Benvenuto nel Progetto Calcio!

Ausonia (non Ausonia Pro Gorla)

Premettendo che l'Ausonia era una società di Milano e non di Gorla Primo, come ho corretto io quel profilo, devo ammettere che ho sbagliato. Si effettivamente non ha giocato quel campionato e quindi non so dirti da dove l'ha pescata la FIGC.--Nipas (msg) 22:04, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi

Sarebbe forse il caso di andare a leggere gli archivi giornalistici della Gazzetta dello Sport e vedere che cosa dice nelle sue rosee pagine.--Nipas (msg) 22:05, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi
Nella cronologia di quella pagina non c'è alcun mio intervento che dice che l'Ausonia giocava in II Categoria (lo vedi dalle differenze di quanto scritto tra un intervento e l'altro). A me risulta di aver scritto "..grazie alle ottime prove riportate in varie gare ufficiali ed avendo ottenuto in prestito Trerè e Rizzi dal Milan e Bontadini dall'Inter...".--Nipas (msg) 22:28, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi

Serie B 1942-1943

Cito:

Poiché la promozione è il passaggio da una serie cadetta (una serie cadetta?) ad una superiore, quella di Napoli & C. è a tutti gli effetti una promozione[senza fonte]. La definizione di torneo "misto" si riferisce semplicemente al fatto che quelle squadre nel '43 erano ancora in B[senza fonte].

Se Pescara, Anconitana e Siena, al termine del campionato misto, furono ricollocate in B indipendentemente dalla posizione raggiunta in classifica nel corso del campionato misto, è segno che non avevano i "diritti" di squadre di Serie A, e che perciò la loro non fu una promozione a tutti gli effetti come vuoi farla intendere. Se poi trovi fonti concrete a tuo supporto, modifica pure, ma per ora la tua modifica è frutto di congetture, e perciò da annullare. --Murray talk 08:47, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi

Mi sembra poco utile paragonare la situazione della singola squadra fallita nel 2003 a quella dell'intero campionato italiano del 1945. È vero che il Napoli fu ammesso alla Serie A 1946-1947, ma questo non accadde grazie ai risultati ottenuti nel 1943, bensì attraverso quelli del 1946. Di conseguenza, dire che il Napoli raggiunse la promozione in A al termine della Serie B 1942-1943 è anacronistico, fuorviante per il lettore e non corrispondente ad alcuna fonte. Il torneo denominato "misto A e B" assumeva, evidentemente fin dal principio, il carattere di un torneo di transizione in cui i diritti sportivi delle squadre rimanevano ben distinti e separati, in quanto da alcune mai acquisiti. Per il resto immagino sia superfluo precisare che la promozione è per sua stessa definizione qualcosa che deriva dal merito e soprattutto, per adesso, dire che quelle 4 squadre furono promosse (così come dire che Siena, Anconitana e Pescara furono retrocesse) è una deduzione che non trova riscontro oggettivo, e che anzi diversi indizi sembrano smentire decisamente. --Murray talk 14:11, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi

Consiglio

Mi sembra che tu stia modificando le voci sulla base di deduzioni personali, equiparando situazioni lontanissime nelle formule e nel tempo e senza portare fonti a sostegno delle tue opinioni. Dato che il tuo arrivo è piuttosto recente, ti invito a studiare i Pilastri, in particolare il primo e il quarto, senz'altro ti aiuterà a capire meglio gli scopi del progetto e a condurre azioni più costruttive e meno autonome. Un saluto, buona lettura e buon lavoro. --Murray talk 13:18, 9 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ribadisco il mio punto di vista: secondo me ti basi troppo su deduzioni personali, perché mi dici hanno tutto il diritto di essere riconosciute come serie cadette e non porti fonti a sostegno di questo fatto, e come leggerai nei link che ho fornito qui le fonti sono fondamentali; non è detto che il tuo ragionamento sia scorretto, ma non trova riscontri se non nella logica astratta. Comunque per approfondire ho aperto una discussione al Progetto:Calcio, così da poterne discutere in più utenti. --Murray talk 13:35, 9 ago 2012 (CEST)Rispondi

Edit war Roman Football Club

Ciao! Sei pregato di intervenire in questa discussione e di non annullare più alcun intervento nella voce prima che la questione non sia risolta. Grazie per la collaborazione.--Dome A disposizione! 20:06, 29 ago 2012 (CEST)Rispondi

qui --ignis scrivimi qui 11:18, 30 ago 2012 (CEST)Rispondi

Unione Sportiva Alessandro Volta

Ho creato la pagina...ti avverto perchè nelle discussioni in cui ne avevamo parlato avevi scritto che avresti continuato a fare ricerche, quindi se avrai altro da aggiungere...meglio! :) --Menelik (msg) 21:26, 14 set 2012 (CEST)Rispondi

SAMPDORIA

Salve, le statistiche della Panini possono considerarsi fonte attendibile e "ufficiale" per le statistiche del calcio..comunque prima di effettuare modifiche "globali" devi consultare il progetto calcio e porre il quesito..Cordiali Saluti.

Lo stesso vale per Lei. La prossima volta si firmi, per cortesia. --L'Eremita (msg) 20:01, 16 set 2012 (CEST)Rispondi

Piazzamenti

Salve, leggendo l'almanacco Panini si evince che i piazzamenti "2°posto e 3°posto" sono quelli giusti..quindi non so quale parametro tu abbia adottato per calcolarli..Cordiali Saluti.--87.11.85.86 (msg) 10:13, 20 set 2012 (CEST)Rispondi

I piazzamenti corretti sono visibili in Albo d'oro del campionato italiano di calcio. Gli almanacchi spesso contengono inesattezze. Ad esempio non riportano il triplo secondo posto di Juve, Milan e Triestina nel 1948. --L'Eremita (msg) 10:18, 20 set 2012 (CEST)Rispondi

Appendice al FBC Roma

Ciao Eremita, non mi sono scordato che abbiamo una discussione in sospeso... ti stavo scrivendo qualche giorno fa poi ho lasciato perdere perchè ti avevo scritto una marea di cose ed andavamo fuori tema. La Questione che vorrei chiarire senza troppi equivoci è quanto differissero i regolamenti FGNI da quelli FA e se quelli FGNI non fossero semplicemente regole FA datate (si parla di fine '800... magari Gabrielli tradusse un regolamento di anni prima). Io ho un regolamento ginnico del 1901 e li l'unica differenza è che i tempi sono da 30 minuti e che il portiere può prendere la palla con le mani in tutta la propria maetà campo (senza fare comunque più di tre passi). Ora, se negli anni precedenti le regole fossero state quelle che ho io, parlare di "ibrido calcio rugby" o di "non-calcio" mi sembra un po' pretestuoso soprattutto considerando che le prime partite di calcio a Roma vennero disputate in parchi pubblici, su campi rimediati (,agari con due mucchietti di terra come pali) e che ancora nel 1910 ci sono partite con tempi ridotti perchè c'era stato un acquazzone... Non è che si è passati dal calcio ginnico allo stadio olimpico con Rosario Lo Bello ad arbitrare.... Riguardo Cesare Tifi (SG Roma) e Romano Guerra (Palestra istruttori ginnastica, Roma) sicuramentre conoscevano il calcio ginnico dalla sua prima manifestazione, furono tra i firmatari nel 1903 per l'adozione delle NUOVE regole FA, certamente organizzarono gare calcistiche a Perugia nel 1901. Ora se effettivamente si è svolto un torneo di calcio nel 1898 (o 99??) a Roma nel quale partecipò la SG Roma con Tifi in campo credo che questo possa essere serenamente definito calcio. Poi a prescidere da una, due o dieci partite di calcio eventualmente praticate è chiaro che la Lazio fu il maggior sponsor del calcio a Roma. Una sitauzione analoga e di rilievo nazionale esiste ocn l'Udinese che ha vinto il primo vero campionato italiano di calcio del 1896 (il genoa vinse nel 1898) ma in seno alla FGNI (meglio la federazione di scherma). Li però il punto è diverso... la FIGC organizza ancora campionati di calcio la FGNI no, fosse stato il contrario oggi il primo "scudetto" sarebbe dell'Udinese, del Genoa e della Pro-Vercelli saperemmo di alcuni toreni vinti in sneo a tale "FIF" poi scomparsa... In questo caso ovviamente la FIGC non può riconoscere un titolo vinto in seno ad un altra federazione (anche perchè si troverebbe a dovcer assegnare altri buoni 10/15 scudetti dei successvi tornei), quanto a Roma si parla di partitelle o tornei organizzatilocalmente tra società sportive.... Tisaluto che è tardissimo. Ciao, --Erpaolo9 (msg) 01:58, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi


Ciao Eremita,
Ti ringrazio moltissimo per la tua disponibilità ed il pesante onere che ti sei accollato nell'immischiarti in questa diatriba alla quale serviva come il pane qualcuno super-partes.
Quello che volevo sottolineare è che parlare di "ibrido calcio-rugby" relativamente al calcio ginnico è errato (e nel caso di Roma malafede di alcuni storici laziali non che i romanisti siano sempre in buonafede, non dico questo, parlo dello specifico caso) mentre se si vogliono sottolineare le differenze con il vero e proprio football posso tranquillamente sposare la tua tesi, IMHO è superfluo inserirlo in voce può bastare il link alla voce Torneo FGNI, ma l'inserire o meno dettagli è un particolare più che trascurabile e che nel nostro caso può anche essere utile ad evitare vandalismi.
Il discorso "ibrido calcio rugby" nasce da una copertina de "La Tribuna illustrata" (del 1904 dove con la didascalia "football" (o rugby-football) viene rappresentata una mischia rugby.
Ora se si vuole puntualizzare si puntualizzi senza problema, però occorre essere precisi su ambo i fronti, non si può etichettare il Calcio Ginnico come uno sport non meglio identificato dando adito al lettore di credere che chissà quale strano tipo di calcio fosse.
Poi se esce fuori una fonte autorevole che ci dice il contrario contrario benvenga, ma stando a quanto scrive la stessa wikipedia le differenze tra IFAB e FGNI erano veramente poche.
Nessuno si sognerebbe di dire che il "Birra Moretti" e molti tornei amichevoli non siano calcio perché si fanno partite di un tempo o magari utilizzano gli Shootout. In un documentario che ho su DVD mi sembra di ricordare chiaramente (dovrei rivederlo prima di giurarlo) che nei tornei della North American Soccer League fosse già vietato il retropassaggio al portiere (e volevano ingrandire le porte perché quando il calcio venne inventato la statura media dell'uomo era molto più bassa), non ho mai sentito nessuno dire che il NASL non fosse calcio! Poi chiaramente a livello ufficiale non contano, ma qui non si parla di ufficialità, si parla di quale sport si stesse praticando.
Un atleta che avesse disputato il calcio ginnico, vedendo una partita 'IFAB l'avrebbe compresa appieno senza alcun problema (Cesare Tifi faceva infatti da arbitro), uno che conosceva solo la Palla Vibrata no.
So perfettamente che cercando informazioni in rete si trovano notizie molto più precise da parte dei Laziali (che tu in perfetta buona fede riporti) mentre i Romanisti hanno fatto ovunque solo copia ed incolla di quanto riportato su asromaultras.org. Inoltre comprendo appieno che tra romanista e laziale l'etichetta di fanfarone si addica molto più a noi giallo-rossi pertanto un osservatore esterno è portato naturalmente a dar più credito alla storiografia laziale.
Io per quanto possibile ricerco la verità (e non a caso nella voce non ho preso per oro colato ciò che dice uno storico validissimo ma notoriamente romanista), quale che essa sia la riporto e sul calcio romano di inesattezze ve ne sono a quintalate, il motivo è inoltre facilmente deducibile: i romanisti hanno perso la memoria ante 1927, i laziali l'hanno mantenuta e di fronte alle loro ricostruzioni i romanisti hanno sempre risposto con "specchio riflesso" senza mai ricercare esattamente cosa fosse accaduto lasciando di fatto carta bianca ai cugini; inoltre trovato il motivo di replica si è aumentata artificiosamente la portata del fatto esponendosi a contro repliche a loro volta gonfiate e via al vortice.
Ti ringrazio per la disponibilità, e fammi sapee qualsiasi osservazione.
ciao, --Erpaolo9 (msg) 13:05, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi


(Rientro) Carissimo! Impiglia è uno storico serio e valido, collabora con la treccani ed ha un suo archivio invidiabile, non lo conosco personalmente però deduco sia romanista e neanche poco, pertanto specie quando si parla della prima partita di calcio tendo a verificare e riverificare le notizie, analogamente a quanto faccio sulle fonti laziali.

Sulle società romane che citi al momento non so che dirti, se vuoi quando torno a casa verifico se sull'elenco delle società federate alla FGNI nel 1901.

Ho acquistato questo volume, non so se tu lo possiedi già, comunque appena mi arriva te lo dico così magari si riesce anche a fare la voce Calcio Ginnico.

C'è anche un volume scritto da Impiglia "Pionieri del calcio romano" che sicuramente potrebbe darti informazioni ma è molto difficile da reperire.

Sulla Lazio c'è da dire una cosa, certamente insegnò, magari non le regole, ma come si giocava la football a tutta Roma. E' su questo equivoco che si gioca tutto. IMHO che la prima partita sia della SG Roma non toglie nulla all'importanza che ebbela Lazio sulla diffusione del foot-ball a roma, nel centro sud e persino in Italia. Un po' come il primo torneo FGNI vinto dall'Udinese non cambia nulla sulla storia e l'importanza del Genoa e della Pro Vercelli. Sai quel'è la curiosità? In questa stesura della voce del Roman gli utenti che mi hanno seguito di più siete tu e Nipas, entrambi interisti... Ciao, --Erpaolo9 (msg) 15:01, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

riprendo So che il sito della SG Roma non dice nulla, da quanto so continuò comunque a praticare il foot-ball e l' Unione Sportiva Romana nacque tramite la SG Roma (sulla voce trovi il riferimento che avevo inserito all'epoca, il testo lo possiedo).
Comunque immagino che alla SG Roma di essere al centro di questa polemica dia fastidio, è una società storica vincitrice di scudetti nel basket, attivissima nell'atttività ginnica di fine XIX secolo.
L'attività calcistica fu del tutto marginale. Nella voce della SG Roma alll'epoca avevo scritto "Ultimamente la SG Roma è entrata al centro di un dibattito storico etc. etc." perchè IMHO l'attività calcistica della SG Roma ha una sua rilevanza storica solo perchè esiste questo dibattito, pertanto è sproporzionato che la voce della società abbia il 50% dello spazio dedicato all'attività calcistica.
Ora se mio nonno che si recava negli USA avesse portato a mio zio uno skateboard nel 1951 e mio zio ci fosse andato mezza giornata, forse sarebbe stato il primo skeater di Roma. Ora se mio zio scrivesse una sua biografia forse preferirebbe che si parlasse della sua attività di architetto piuttosto che avere mezzo libro a discutere di quella mezza giornata passata sulo skate... :) Ciao e grazie, --Erpaolo9 (msg) 15:15, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi


Ciao Eremita,
Ho letto il tuo messaggio e ti volevo dare una risposta degna del tempo che stai spendendo su questa ricerca.
Perdonami se mi sfogo un po', ma come tifoso mi sento parte in causa. L'elenco che mi riporti è stato un elemento che tempo fa mi ha portato a rivedere la credibilità dell'autore laziale che citi.
Da quanto sapevo quell'elenco veniva riportato a dimostrazione che nessuna società si chiamasse "Roma" prima del 1927 come a far passare "artificiosa" la nascita dell'AS Roma. Ora a parte l'importanza relativa del nome o non nome, fa un po' sorridere che quando si parla della "Società Podistica Lazio" si scriva "Lazio" quando si parla (ad esempio) dell'"Audace Roma" si scriva "Audace". Seguendo questa logica a Madrid nessuna squadra porta il nome della città perchè ci sono l'"Atletico" ed il "Real"... come nella tua Milano... se dico "Inter" e non "Football Club Internazionale Milano" posso asserire la stessa cosa!
Le inesattezze sono molte, balza subito agli occhi come l'autore scriva "Pro Roma" che mi sembra abbia il nome della città, scriva "Juventus Romana" quando il nome era "Juventus Roma" e anche se fosse "Roma" o "Romana" mi sembra cambi poco, tralascia "Foot Ball club di Roma" e scrive "Roman".
Mi sembrano errori un po' grossolani per un autore che decrive con puntigliosità gli avvenimenti dell'epoca.
Ora come forse ti ho detto (e sempre IMHO), Impiglia sembra abbia fatto una ricerca nella quale da tifoso volesse trovare qualcun altro che avesse giocato il calcio prima della Lazio e probabilmente l'ha trovato. Ora o si dimostra che le attività trovate da impiglia sono "bufale" (ha fatto documenti falsi, ha letto calcio dove c'era scritto "palla vibrata") oppure non si può negare cosa sia accaduto. Io non ho mai visto i documenti che Impiglia riporta per cui non ho mai voluto inserire nulla al riguardo se non quella modifica sulla SG Roma.
Ciao, --93.63.221.14 (msg) 17:35, 5 ott 2012 (CEST) (Erpaolo9, mi è scaduta lasessione)Rispondi

(riento) Ciao Eremita, contattami via mail che ti devo inviare delle cose!!!! Il libro di Gabrielli ancora non mi èè arrivato. Cmq aspetto una tua emnail.

Ciao, --Erpaolo9 (msg) 14:07, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi


Come non ti è arrivato nulla??? Forse 5mb per trashmail sono troppi... io ho spedito a: relayer@trashmail.net. Comunque cercando ancora su google ho appurato che il regolamento iniziale di Gabrielli (1895) differiva da quello FA perchè per "italianizzare" il calcio aveva introdottoalcune varianti. Poi va capito come evolse, Gabrielli morì nel 1899 per cui quello di cui ti parlavo dovrebbe essere di quell'anno e/o antecendente ma andrebbe anche compreso quanto la nascita della FIF inficò i primi regolamenti ginnici, cioè per quanto tempo le differenze rimasero in piedi. Mi è arrivato il libro ma ancora non ho avuto tempo di guardarlo. Per la mail se abiliti la possibilità di essere contattato via email ti contatto direttamente da qui, oppure vai sulla mia pagina e dal menù di WP sulla dx compare la voce "invia email all'u'tente". Ciao, --Erpaolo9 (msg) 23:17, 14 ott 2012 (CEST)Rispondi

RE: Templates - 1893 o 1896?

I template spero di averli modificati bene: anch'io, non so perchè, ho avuto dei problemi... Per quel che riguarda la fondazione della sezione calcistica temo di non poterti dare certezze ma darti un breve sunto di quanto affermano le mie fonti:

Brera nel suo libro (Genoa Amore mio) pensa che sia Spensley ad aver portato il calcio a Genova od almeno ad incentivarlo. John Foot nel suo Calcio afferma che Spensley convinse i dirigenti genoani a puntare sul calcio ed a far entrare anche gli italiani (dopo gli svizzeri!) nel club, stessa cosa scritta anche dall'Enciclopedia del Calcio mondiale di Giuseppe Sicari e Alexia Giusti. La Guida rossoblu (AA.VV.) afferma che i soci giocarono sin da subito a calcio tanto da affittare un campo a Sampierdarena, ovvero la Piazza d'Armi del Campasso. Questa comunque è la pagina del sito del Genoa che parla di quel periodo, curata da Aldo Padovano. Avere certezze su questo periodo è praticamente impossibile: è già tanto che ci sia ancora il documento di fondazione del club rossoblu...va bè se trovo altro ti scrivo, ciao --Menelik (msg) 10:43, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi

Strano! perchè modificato uno dovrebbero modificarsi tutti! Comunque a proposito di questo template ho lasciato la Pro Liguria perchè il suo ritiro è riportato da numerose fonti --Menelik (msg) 11:11, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi
ci stavo pensando su proprio adesso...mi sembra di aver letto quella data in F.C. Genoa di Manlio Fantini (citato ed apprezzato dal Brera) ma non posso verificare perchè non ho il libro (che mi farò nuovamente prestare o regalare dal suo legittimo proprietario!)...per quel che riguarda il calcio genoano pre-Spensley mi sono dimenticato dell'Almanacco storico del Genoa (Gianluca Maiorca, Marco Montaruli e Paolo Pisano) che parla nuovamente di giovani soci genoani (esclusivamente britannici) giocare già a pallone al Campasso al sabato ed assistere nel porto di Genova agli incontri tra i vari equipaggi di passaggio. Anche qui è affermato che Spensley (socio dal 20 marzo 1896) fu più che altro quello che organizzò al meglio il settore calcio all'interno del club, spingendo tra l'altro all'ingresso nel club degli italiani (dal 10 aprile 1897) dopo gli svizzeri (dei quali però non si conosce l'accesso) --Menelik (msg) 12:04, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi

Re: Medaglia del Re

Perdona il gioco di parole (forzato) presente nel titolo della sezione Purtroppo non riesco ad esserti d'aiuto totalmente, nel senso che non riesco a trovare una fonte. Ciò che conosco personalmente è che la Medaglia del Re è stata l'antenata dell'attuale Coppa Italia, dunque una competizione ufficiale. Allora l'unica federazione esistente era la FIF, antenata della FIGC. --Gianni Maggio 14:20, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi

Re:

Storiadelcalcio.altervista.org, signore mio, è un blog e qui non possono essere inserite fonti del genere. Inoltre, tale fonte ha degli errori (a.e. dice "che la FIFA vedeva come un problema la Coppa Intercontinentale" quando nel 1967 la voleva riformulare ed organizzare e per questo impasse l'UEFA quasi si indipendizza della FIFA). Nella sezione "documenti" di FIFA.com è stilata la lista di tutte le competizioni gestite dalla FIFA dal 1904 e l'unica da inserire nella categoria "club" è il FIFA Club World Cup, istituita per la prima volta nel 2000. Ti ricordo che FIFA.com è risponsabile solo dagli articoli da essa firmati e dei documenti e comunicati stampa che espone sul web, dal resto è una web falibile come tante altre.

La CSF ha nel suo web ha la lista di tutte le competizioni che ritiene "ufficiali" è l'Interamericana non c'è e non c'è perché era amichevole per gli 500 anni della scoperta dell'America come segnalato dai media all'epoca.

La questione "tradizione sportiva" c'è nello statuto della LNP-A disponibile sul sito web e lì c'è inclusa la Coppa delle Fiere. Come la voce sul club italiani titolati è un discorso tutto italiano, si potrebbe discutere al progetto calcio si potrebbe essere inserita, ma ti ricordo che la Coppa delle Fiere non è ufficiale per l'UEFA, quindi non è torneo confederale.

La Coppa Afro-asiatica è ufficiale, il problema radica che la CAF e la FIFA riconoscono l'Etoile du Sahel come unica che ha vinto tutte le coppe gestite dalla CAF pur non avendo mai vinto quella. Come nel sito della CAF non c'è nulla (purtroppo il calcio africano non è mediaticamente interessante), l'unica web credibile è quella della FIFA...--Danteilperuaviano (msg) 10:26, 31 ott 2012 (CET)Rispondi

Lo statuto FIFA è riservato principalmente per associazioni nazionale e non per club in quanto la FIFA indica che il calcio per club è risponsabilità delle confederazioni. Inserì lo statuto nella voce sui club titolati perché lì c'era definito cosa è una "competizione ufficiale"...--Danteilperuaviano (msg) 10:47, 31 ott 2012 (CET)Rispondi

Il manuale delle squadre di club non indica il tipo di tornei da inserire, per questo e confermata l'importanza storica che avevano, la communità ha deciso inserirli i campioni federale e italiano nelle voce di tutte le eventuali vincitrici con la nota sulla desconoscenza della FIGC. Se hai problemi con ciò puoi discuttere con il progetto calcio.--Danteilperuaviano (msg) 10:52, 31 ott 2012 (CET)Rispondi

Non ho finito ancora. Non tutti i tornei che ritieni "amichevoli" erano tali...--Danteilperuaviano (msg) 11:06, 31 ott 2012 (CET)Rispondi

scandali calcistici in italia

ciao, ho visto che hai aggiunto il caso azzini nel template Template:Calcio in Italia. A dire il vero mi sto occupando di un personaggio: Eugenio Gaggiotti, vedere Utente:Cucuriello/Appunti/Lo scandalo Gaggiotti e ho anche creato la voce caso Gaggiotti. Però non so se è corretto riportare nel template gli scandali minori. Metterei solamente i 4-5 veramente importanti, di larga portata, che hanno coinvolto tanti giocatori e squadre, ma non le singole combine. --Cucuriello (msg) 13:41, 5 nov 2012 (CET) sto creando anche la voce di Gaggiotti, qua: Utente:Cucuriello/Laboratorio09 --Cucuriello (msg) 13:42, 5 nov 2012 (CET)Rispondi

Palmarès del Football Club Internazionale Milano

Ho notato che nell'ultimo periodo hai contribuito frequentemente alla voce. Volevo farti presente questa discussione nella quale si decise di dividere le competizioni non prettamente ufficiali in altre competizioni e competizioni non ufficiali (sulla scorta di quanto viene fatto anche qui per esempio), divisione oggi scomparsa. Mi accingerei per questo a riportare la voce ad una versione precedente ma prima volevo sentire il tuo parere.--Dipralb (scrivimi) 11:46, 14 dic 2012 (CET)Rispondi