Japan Soccer League 1985-1986

edizione del torneo calcistico

Template:Avvisounicode Template:Competizione calcistica nazionale La stagione 1985-1986 è stata la ventunesima edizione della Japan Soccer League, massimo livello del campionato giapponese di calcio.

Avvenimenti

Antefatti

Per effetto dell'annullamento delle retrocessioni nella stagione precedente, il numero delle squadre partecipanti fu aumentato a dodici in entrambe le divisioni[1]. Per quanto riguarda il secondo raggruppamento, a partire da quella stagione si decise di dividere il lotto delle partecipanti in due gironi, in base ad altrettante regioni geografiche (est ed ovest)[1]: le prime tre classificate si sarebbero qualificate ad un girone in cui le prime due avrebbero ottenuto la promozione, mentre le ultime tre a dei gironi (ripartiti allo stesso modo dei gironi del primo turno) in cui l'ultima sarebbe retrocessa[1][2]. Al fine di definire le posizioni in classifica, le squadre partecipanti ai gironi per la retrocessione avrebbero infine disputato un ulteriore play-off[1].

Furono apportate anche alcune modifiche al regolamento della prima divisione, alla quale furono nuovamente ripristinate le retrocessioni, stavolta dirette e riguardanti le ultime due classificate[1], e la possibilità per la vincitrice di disputare il Campionato d'Asia per club[1]

Il campionato

La prima gara del torneo si disputò il 6 settembre 1985[1]: mantenendo un'andatura regolare nel corso di tutto l'arco del campionato[1], il Furukawa Electric distanziò le altre avversarie e ottenne, con largo anticipo sull'ultima giornata (disputata il 26 marzo 1986[1]), il suo secondo titolo nazionale nonché la qualificazione al Campionato d'Asia per club. La lotta per non retrocedere vide coinvolti alcuni nomi importanti, tra cui i campioni in carica dello Yomiuri e lo Yanmar Diesel orfano di Kunishige Kamamoto: entrambe le squadre ottennero una salvezza stentata a scapito delle due neopromosse, tra l'altro all'esordio assoluto in massima divisione[1]. Particolarmente travagliato fu il campionato dell'ANA Yokohama, il cui rendimento fu compromesso da dissidii tra dirigenza e calciatori in merito a questioni contrattuali[3][4]: la squadra, retrocessa con diverse settimane di anticipo[5][6], rischiò[7] una squalifica dalle competizioni nazionali[1] in seguito ad uno sciopero messo in atto da alcuni calciatori durante il match valevole per l'ultima giornata[1].

Il secondo raggruppamento vide prevalere il Matsushita Electric, che ottenne la sua prima promozione senza incontrare eccessive difficoltà[1]. La seconda posizione fu invece occupata dal Mazda, che ritornò in massima serie prevalendo sul Nippon Steel nel primo turno[1] e distanziando Toshiba e Kofu Club nel girone finale[1].

Squadre

Profili

Squadra campione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Furukawa Electric Soccer Club 1985-1986.

Allenatori

Classifiche finali

JSL Division 1

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Furukawa Electric 35 22 15 5 2 40 15 +25
2. Nippon Kokan 28 22 13 2 7 39 22 +17
3. Honda Motor 28 22 8 12 2 30 20 +10
4. Fujita 26 22 9 8 5 31 17 +14
5. Nissan Motors 24 22 8 8 6 23 29 -9
6. Yamaha Motors 23 22 9 5 8 20 21 -1
7. Mitsubishi HI 22 22 8 6 8 29 19 +10
8. Hitachi 21 22 8 5 9 26 33 -7
9. Yomiuri 19 22 7 5 10 28 31 -3
10. Yanmar Diesel 18 22 6 6 10 20 27 -7
  11. Sumitomo Metals 15 22 6 3 13 21 32 -11
  12. ANA Yokohama 5 22 2 1 15 16 57 -41

Legenda:
      Campione del Giappone e ammessa al Campionato d'Asia per club 1986
      Retrocesse in Japan Soccer League Division 2 1986-1987

Note:[1]

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

JSL Division 2

Primo turno

Girone est
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Toyota Motors 17 10 8 1 1 23 6 +17
  2. Toshiba 13 10 6 1 3 12 7 +5
  3. Kofu Club 10 10 5 0 5 22 16 +6
4. Fujitsu 10 10 4 2 4 16 12 +4
5. Seino Transportation 8 10 3 2 5 13 21 -8
6. TDK 2 10 0 2 8 10 34 -24
Girone ovest
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Matsushita Electric 18 10 8 2 0 26 6 +20
  2. Tanabe Mitsubishi Pharma 13 10 6 1 3 13 8 +5
  3. Mazda 12 10 5 2 3 14 10 +4
4. Nippon Steel Yawata 11 10 5 1 4 18 9 +9
5. Kyoto Police 4 10 2 0 8 3 28 -25
6. Osaka Gas 2 10 1 0 9 8 21 -13

Legenda:
      Ammessa al gruppo promozione

Note:[1]

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il Kofu Club avanzò di turno in virtù di una miglior differenza reti rispetto a quella del Fujitsu

Secondo turno

Gruppo promozione
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Matsushita Electric 17 10 8 1 1 23 6 +17
  2. Mazda 13 10 6 1 3 12 7 +5
3. Toshiba 10 10 5 0 5 22 16 +6
4. Kofu Club 10 10 4 2 4 16 12 +4
5. Tanabe Mitsubishi Pharma 8 10 3 2 5 13 21 -8
6. Toyota Motors 2 10 0 2 8 10 34 -24

Legenda:
      Promossa in Japan Soccer League Division 1 1986-1987

Note:[1]

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Gruppo retrocessione (est)
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Fujitsu 8 4 4 0 0 17 2 +15
2. Seino Transportation 3 4 1 1 2 5 8 -3
3. TDK 1 4 0 1 3 2 14 -12
Gruppo retrocessione (ovest)
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Nippon Steel Yawata 7 4 3 1 0 9 2 +7
2. Kyoto Police 3 4 1 1 2 4 7 -3
3. Osaka Gas 2 4 1 0 3 6 10 -4

Risultati

[1]

Tabellone

Division 1
  Fur Nkk Hon Fuj Nis Yam Mit Hit Yom Yan Sum ANA
Furukawa Electric –––– 1-0 2-1 1-0 2-2 3-0 1-0 2-0 1-0 2-0 0-1 2-1
Nippon Kokan 2-0 –––– 3-1 0-4 1-0 0-1 0-0 4-0 2-1 3-1 1-0 2-1
Honda Motor 0-0 1-1 –––– 2-2 1-0 1-0 1-0 3-3 2-2 3-1 0-0 4-0
Fujita 0-0 0-1 2-2 –––– 0-0 0-2 0-1 2-0 3-0 0-0 2-0 2-0
Nissan Motors 0-4 0-3 1-1 1-0 –––– 2-2 0-6 2-0 1-0 0-2 3-2 1-1
Yamaha Motors 1-1 2-1 0-0 2-2 0-1 –––– 2-1 1-0 0-2 0-0 0-1 3-1
Mitsubishi Heavy Ind. 0-0 2-0 1-2 2-2 1-2 1-0 –––– 0-2 1-1 0-1 2-0 2-1
Hitachi 2-4 1-5 0-0 0-1 0-0 1-0 1-1 –––– 3-1 1-0 2-1 2-1
Yomiuri 1-4 2-0 0-0 2-3 0-0 2-0 1-1 3-2 –––– 0-1 2-3 3-1
Yanmar Diesel 1-3 3-2 2-2 0-0 1-2 1-2 0-1 1-1 1-0 –––– 0-0 2-3
Sumitomo Metals 2-3 1-2 0-2 0-3 2-2 0-1 1-0 1-2 2-3 1-0 –––– 3-0
ANA Yokohama 1-4 0-6 0-1 1-3 0-3 0-1 1-6 0-3 0-2 1-2 2-0 ––––
Division 2 (gruppo est)
  Tom Tos Kof Fuj Sei TDK
Toyota Motors –––– 1-0 4-0 2-1 2-0 5-0
Toshiba 1-0 –––– 3-1 0-2 1-2 1-0
Kofu Club 2-4 0-1 –––– 2-0 2-0 5-2
Fujitsu 0-0 1-2 2-0 –––– 4-1 4-2
Seino 1-2 0-0 0-5 2-1 –––– 3-3
TDK 1-3 0-3 0-5 1-1 1-4 ––––
Division 2 (gruppo ovest)
  Mat Tan Maz Nip Kyo Osa
Matsushita Electric –––– 1-1 1-1 3-1 5-0 4-1
Tanabe Pharma 0-1 –––– 1-0 0-3 4-0 1-0
Mazda 1-3 0-1 –––– 1-1 3-0 2-1
Nippon Steel 0-1 3-0 0-1 –––– 5-0 2-1
Kyoto Police 0-5 0-2 1-2 1-0 –––– 1-0
Osaka Gas 1-2 0-3 1-3 1-3 2-0 ––––
Division 2 (gruppo promozione)
  Mat Maz Tos Kof Tan Tom
Matsushita Electric –––– 3-1 1-0 1-1 1-0 1-1
Mazda 3-1 –––– 2-2 1-0 1-1 3-0
Toshiba 0-1 1-0 –––– 2-0 0-1 4-0
Kofu Club 0-0 0-0 1-0 –––– 0-2 0-3
Tanabe Pharma 0-0 1-1 1-2 0-2 –––– 2-2
Toyota Motors 1-2 1-1 1-1 1-3 2-1 ––––
Division 2 (gruppo retrocessione est)
  Fuj Sei TDK
Fujitsu –––– 4-1 7-1
Seino 0-3 –––– 1-1
TDK 0-3 0-3 ––––
Division 2 (gruppo retrocessione ovest)
  Nip Kyp Osa
Nippon Steel –––– 0-0 3-0
Kyoto Police 1-2 –––– 1-4
Osaka Gas 1-4 1-2 ––––

Playoff Division 2 (7º-12º posto)

Città e data
Fujitsu 0-1 Nippon Steel Toyohashi, 26 ottobre 1985
Seino 1-0 Kyoto Police ottobre 1985
Osaka Gas 1-0 TDK ottobre 1985

Statistiche

Classifiche di rendimento

Rendimento casa-trasferta

Division 1[1]
Casa Trasferta
Furukawa Electric 19 Furukawa Electric 16
Nippon Kokan 17 Fujita 14
Honda Motor 16 Nissan Motors 13
Hitachi 13 Honda Motor 12
Fujita 12 Nippon Kokan 11
Yamaha Motors 12 Yamaha Motors 11
Nissan Motors 11 Mitsubishi Heavy Ind. 11
Yomiuri 11 Yanmar Diesel 10
Mitsubishi Heavy Ind. 11 Hitachi 8
Yanmar Diesel 8 Yomiuri 8
Sumitomo Metals 7 Sumitomo Metals 8
ANA Yokohama 2 ANA Yokohama 3

Primati stagionali

Record della Division 1

  • Maggior numero di vittorie: Furukawa Electric (15)
  • Minor numero di sconfitte: Furukawa Electric e Honda Motor (2)
  • Miglior attacco: Furukawa Electric (40)
  • Miglior difesa': Furukawa Electric (15)
  • Miglior differenza reti: Furukawa Electric (+25)
  • Maggior numero di pareggi: Honda (12)
  • Minor numero di pareggi: ANA Yokohama (2)
  • Maggior numero di sconfitte: ANA Yokohama (15)
  • Minor numero di vittorie: ANA Yokohama (2)
  • Peggior attacco: ANA Yokohama (16)
  • Peggior difesa: ANA Yokohama (57)
  • Peggior differenza reti: ANA Yokohama (-41)

Record della Division 2[8]

  • Maggior numero di vittorie: Matsushita Electric (13)
  • Minor numero di sconfitte: Matsushita Electric (1)
  • Miglior attacco: Matsushita Electric (37)
  • Miglior differenza reti: Matsushita Electric (+20)
  • Maggior numero di pareggi: Mazda (7)
  • Minor numero di pareggi: Osaka Gas (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Osaka Gas (12)
  • Minor numero di vittorie: TDK (0)
  • Peggior attacco: Kyoto Police (7)
  • Peggior differenza reti: TDK (-24)

Classifica marcatori

Division 1

Gol Giocatore Squadra
16   Hiroshi Yoshida Furukawa Electric
12   Akira Nishino Hitachi
11   Nobuyo Fujishiro Nippon Kokan
10   Toshio Matsuura Nippon Kokan
10   Takashi Sekizuka Honda Motor
10   Koichi Kobayashi Fujita
10   Hiromi Hara Mitsubishi HI

Division 2

Gol Giocatore Squadra
9   Hiroyasu Yamamoto Matsushita Electric

Bibliografia

  • The Complete History of Japan Soccer League, 1965-1992 (日本サッカーリーグ全史 1965-1992?), 1993

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Japan Soccer League 1985-1986
  2. ^ Nella stagione 1985-1986 tale regola rimase inapplicata in previsione di un ulteriore allargamento dei quadri della seconda divisione.
  3. ^ 「スポーツ新事情 プロ化とカネ (5) 生活保障ない「実質プロ」Manichi Shimbun, 20 aprile 1986, pp. 13-16
  4. ^ 「使い捨て御免 全日空6選手試合放棄事件 主将が本紙に「裏の事情」をぶちまけた 」, Nikkan Sports, 25 marzo 1986
  5. ^ 「サッカー日本リーグ 18節22日 古河、着々と前進」Manichi Shimbun, 23 febbraio 1986, pp. 14-16
  6. ^ 「サッカー日本リーグ 18節23日 古河、Vへあと2つ 2位鋼管が三菱に完敗」 Manichi Shimbun, 24 febbraio 1986, pp. 14-19
  7. ^ 「サッカー不祥事 永久追放が決定 「全日空」も3か月出場禁止」, Yomiuri Shimbun, 18 aprile 1986
  8. ^ Viene considerata la somma dei risultati ottenuti nel corso dei vari gironi disputati (fonte: Japan Soccer League 1985)

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:J League storico