F l a n k e r
Ricostruzione nuraghe
Ciao Flanker, so che sei un mago con la grafica. Ho pensato a te trovandomi nell’impossibilità, a causa dei miei modestissimi mezzi in materia, di fare una ricostruzione decente di un nuraghe polilobato di questo tipo: [1], pag 77 (Fig. 75. Pianta e ricostruzione ideale del nuraghe complesso Arrubiu) La mia intenzione era quella di fare qualcosa di simile a questa ricostruzione: [2] che poi sarebbe lo stesso nuraghe della Fig. 75. Pensi che sia una cosa realizzabile ? Una ricostruzione del genere sarebbe utilissima per la voce Civiltà nuragica che mi sto apprestando a ristrutturare, vagliare e proporla in vetrina. Che ne pensi? --Shardan (msg) 11:14, 22 mag 2012 (CEST)
- Questa è ancora più chiara: [3] --Shardan (msg) 11:38, 22 mag 2012 (CEST)
- Grazie per la risposta. Se ci vuoi provare tu, prenditi tutto il tempo che ritieni necessario. Tieni presente che il mastio centrale era alto sui trenta metri, le torri secondarie circa la metà. Le proporzioni dell'immagine su facebook sono esatte e quello sarebbe un lavoro scientifico in quanto fatto con la collaborazione di archeologi. L'immagine della copertina del libro di Lilliu sembrerebbe invece un po sballata nelle misure. Se hai bisogno di qualsiasi delucidazione, fammi sapere. Ciao --Shardan (msg) 16:27, 22 mag 2012 (CEST)
- Purtroppo hanno risposto "picche" ad una richiesta di permesso: ecco la loro risposta «..dopo una indagine conoscitiva da noi effettuata, la informo che per la particolare natura dell'immagine, non è possibile liberarla dal divieto di utilizzo per scopi commerciali o di derivazione, come richiede Wikimedia Commons. L'immagine deve rimanere coperta dal copyright che ne richieda attribuzione, divieto di utilizzo per scopi commerciali e divieto di derivazione, corrispondente alla più restrittiva delle Creative Commons. Inoltre l'immagine, per la natura della sua realizzazione anche a scopo scientifico, è coperta da copyright a livello europeo per cui per l'utilizzo necessita di espressa dichiarazione scritta. La ringraziamo per il suo interessamento, cordiali saluti.». Forse non hanno capito neanche bene come funziona Commons perchè credo che una soluzione si sarebbe potuta trovare. Resta quell'immagine della copertina del libro di Lilliu, in PDF, che potrebbe andare bene come base per un'altra ricostruzione; su Sardonic studio per il momento non possiamo contarci, peccato, quel link che mi hai postato fa vedere dettagli molto belli. --Shardan (msg) 10:32, 23 mag 2012 (CEST)
- Grazie per la risposta. Se ci vuoi provare tu, prenditi tutto il tempo che ritieni necessario. Tieni presente che il mastio centrale era alto sui trenta metri, le torri secondarie circa la metà. Le proporzioni dell'immagine su facebook sono esatte e quello sarebbe un lavoro scientifico in quanto fatto con la collaborazione di archeologi. L'immagine della copertina del libro di Lilliu sembrerebbe invece un po sballata nelle misure. Se hai bisogno di qualsiasi delucidazione, fammi sapere. Ciao --Shardan (msg) 16:27, 22 mag 2012 (CEST)
- Questa è ancora più chiara: [3] --Shardan (msg) 11:38, 22 mag 2012 (CEST)
Licenze
Ciao, credo potresti darmi un parere su questa questione.--DoppioM 15:33, 29 mag 2012 (CEST)
nice work
File:Flag of Afghanistan (1919–1921).svg
- Thank you! --F l a n k e r (msg) 23:22, 3 giu 2012 (CEST)
Consiglio
Ciao, stavo spulciando su Commons un po' di bandierine di calcio per cercare quelle che mancano nel listone, quando mi sono imbattuto in File:Blu e rosso.svg, creata da te. Il punto è che, a parte il colore dei bordi, l'immagine è identica a File:600px BlauGrana.svg: mi chiedevo se, dato il fatto che i bordi sono difficilmente visibili alle dimensioni usuali in cui si utilizzano questi file, non valesse la pena di eliminarne una delle due. Che ne pensi? --Mr buick (msg) 22:46, 4 giu 2012 (CEST)
Re
ciao Flanker... sono felice che si sia trattato solo di un fraintendimento... meglio così... comunque non ho intenzione di diventare un frequentatore del progetto, su cui sono capitato più per sbaglio, che consapevolmente... vi auguro di trovare la quadra, qualunque essa sia... e naturalmente buon lavoro... stammi bene...--torsolo 21:54, 6 giu 2012 (CEST)
- intendevo genericamente di quel genere di voci... insomma non è che la Marina giapponese, piuttosto che quella italiana siano tra i miei interessi primari :-) --torsolo 23:39, 6 giu 2012 (CEST)
Scuse per mio diff
[4] Non mi ero proprio accorto che l'aquila cambiasse, ciao e scusa! --Zero6 ✉ 00:16, 18 giu 2012 (CEST)
21.47
Un applauso per la sintesi estrema del tuo intervento !!!!!--Alkalin ± 2% 23:16, 19 giu 2012 (CEST)
Grafemi in Alfabeto latino
Ciao Flanker! Ho visto che in Lingua latina hai cambiato i tuoi segni < e > in ' e '. Come avrai notato, non ci sono ancora delle convenzioni specifiche in wikipedia, però si sta cercando di consigliare l'uso (consensuale in ambito accademico) di segnalare i grafemi tra parentesi angolate matematiche (confronta Grafema che ho in parte tradotto da en:Grapheme): Unicode 27E8 ⟨ e 27E9 ⟩ . Ahimè, la palette di wikipedia per i caratteri non ha ancora questi due segni, quindi possono essere sostituiti eccezionalmente da i segni minore < e maggiore > (sostituzione molto diffusa, benché meno corretta); segnalare i grafemi con apostrofi o altro sarebbe da evitare. Fammi sapere un eventuale tuo parere! --SynConlanger (msg) 15:45, 26 giu 2012 (CEST)
- Si, ho visto che prima avevi (correttamente) messo le parentesi uncinate e poi hai annullato: ecco perché sopra parlo dei "tuoi segni < e >". Proprio per il problema di interpretazione html si consiglia di usare le parentesi angolate. Penserò io a inserirle, se non ci sono obiezioni. Grazie per la risposta! A presto! --SynConlanger (msg) 22:09, 26 giu 2012 (CEST)
Il/La delta di Dirac
Ciao, ho visto che hai modificato la voce mettendo "il delta" invece che "la delta". La dicitura al maschile non è sbagliata (non credo, perlomeno) però la dicitura al femminile mi sa che è più diffusa, in quanto dicendo "la delta" si sottointende "la funzione delta" o ancor più precisamente "la distribuzione delta" (pure google fornisce più risultati per "la delta di Dirac"). Comunque, mi sembra un bel dubbio :-) Dici che si potrebbe chiedere un parere al bar di matematica? --^musaz † 21:26, 29 giu 2012 (CEST)
- Ho chiesto al progetto. A presto! --^musaz † 12:55, 30 giu 2012 (CEST)
- Segnalo questo (ho rimesso il femminile). ;) -- / Kàmina / 12:20, 25 lug 2012 (CEST)
- Segnalo anche questo (si discute ancora in riguardo). :D -- / Kàmina / 11:40, 26 lug 2012 (CEST)
- Segnalo questo (ho rimesso il femminile). ;) -- / Kàmina / 12:20, 25 lug 2012 (CEST)
A very old Image
Hey :) What makes you think that the maxima sign is this? http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Music-octwholenote.png Instead of this http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Maxima_note.PNG and the rest is this http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Music-octwholerest.png instead of this http://en.wikipedia.org/wiki/File:Old_multirests.png (the one with number 8 on it) Just asking :) -Reepy1
- Hi! I've taken them from Nerina Poltronieri, Lezioni di teoria musicale ISBN 978-88-87201-07-9, a very old book that I've since long time. But it's not a big deal, we can easly address this problem correcting the images. I can make SVG vector version and then drop these old images. --F l a n k e r (msg) 22:14, 23 lug 2012 (CEST)
Oh yeah, the maxima should look more modern, like straight rather than looking like ink :) if you have time, can you make one and upload it? Thanks! The maxima looks like a longa, only longer. -Reepy1
- OK, I've updated it (File:Music-octwholenote.png) and uploaded also a SVG version (File:Music-octwholenote.svg). Thank you for the info, --F l a n k e r (msg) 00:19, 14 nov 2012 (CET)
Thanks a LOT!!! -Reepy1
Alcune cose sulle immagini dei tracciati di Formula 1
Ciao! Visto che in passato mi avevi dato una mano, volevo chiedere a te se potevi passare (quando hai tempo/voglia) qui: Xander89 mi stava dando una mano a completare le immagini mancanti dei vari tracciati di Formula 1, ma ormai è fermo da un mese e in qualche modo vorrei finire il lavoro cominciato visto che non manca molto. Se non te la senti o semplicemente non ti va puoi dirmelo senza problemi. :-) Restu20 22:26, 23 lug 2012 (CEST)
Template Stemma
Sto traducendo la voce dedicata a Terry Pratchett da en.wiki e volevo aggiungere il suo stemma con il relativo template. Cosa va nei vari campi "nome"/"testo"/"blasonatura" ? E dove lo metto il motto ?--Moroboshi scrivimi 23:23, 9 ago 2012 (CEST)
Commons: Coat of arms of the Holy See.svg
Spero che tu ritorni presto a questa discussione per far restituire il tuo lavoro, che è stato ingiustamente rimpiazzato l'altro ieri. Esoglou (msg) 17:27, 12 ago 2012 (CEST)
- effettivamente è sbagliato... ne parlammo con DoppioM e Gigillo83 in laboratorio grafico, dovrebbe avere tiara più bassa e cicciotta e corone meno "ricche" di pietre preziose (IMHO gigli a sbalzo d'oro se non ricordo male), e molto più "semplice".... in pratica servirebbe la vettorializzazione "esatta" dell'originale linkato in quella discussione del laboratorio grafico e ciò come da vari siti "vaticani". Un super salutone! ;)--Nicola Romani (msg) 18:21, 12 ago 2012 (CEST)
- @Esoglou: veramente io sono uno di quelli che vuole cancellarla...
- @Nicola: bhe, dato che è un emblema araldico, è possibile (anzi auspicabile, non si sa mai il copyright) averne una copia differente dall'originale. L'importante è che si presenti araldicamente corretta. --F l a n k e r (msg) 22:01, 12 ago 2012 (CEST)
- Che pensi dell'idea di Fry1989 che l'"emblema" di cui nel sussidio della Sala Stampa della Santa Sede sia uno stemma araldico da mettere come File:Coat of arms of the Holy See.svg? Esoglou (msg) 09:35, 13 ago 2012 (CEST)
- Non ho capito la domanda, ti riferisci al titolo dell'immagine che dovrebbe essere emblema (Emblem of the Holy See.svg) invece che stemma (Coat of arms of the Holy See.svg), dato che non ha lo scudo? --F l a n k e r (msg) 12:53, 13 ago 2012 (CEST)
- Mi riferisco a quello che la Sala Stampa chiama "emblema della Santa Sede" ("Chiavi incrociate (decussate) sormontate del triregno") e che Fry1989 sostiene essere il "coat of arms" della Santa Sede, da mettere come nuovo File:Coat of arms of the Holy See.svg in sostituzione dell'attuale (e del tuo). Esoglou (msg) 17:03, 13 ago 2012 (CEST)
- E dov'è che sbaglia? --F l a n k e r (msg) 23:52, 13 ago 2012 (CEST)
- Mi pare che tu stesso abbia risposto a questa domanda. Grazie. Esoglou (msg) 08:22, 14 ago 2012 (CEST)
- E dov'è che sbaglia? --F l a n k e r (msg) 23:52, 13 ago 2012 (CEST)
- Mi riferisco a quello che la Sala Stampa chiama "emblema della Santa Sede" ("Chiavi incrociate (decussate) sormontate del triregno") e che Fry1989 sostiene essere il "coat of arms" della Santa Sede, da mettere come nuovo File:Coat of arms of the Holy See.svg in sostituzione dell'attuale (e del tuo). Esoglou (msg) 17:03, 13 ago 2012 (CEST)
- Non ho capito la domanda, ti riferisci al titolo dell'immagine che dovrebbe essere emblema (Emblem of the Holy See.svg) invece che stemma (Coat of arms of the Holy See.svg), dato che non ha lo scudo? --F l a n k e r (msg) 12:53, 13 ago 2012 (CEST)
- Che pensi dell'idea di Fry1989 che l'"emblema" di cui nel sussidio della Sala Stampa della Santa Sede sia uno stemma araldico da mettere come File:Coat of arms of the Holy See.svg? Esoglou (msg) 09:35, 13 ago 2012 (CEST)
Prova tu a capire cosa sta succedendo...
Ho sollevato la mia perplessità in Commons:Bar_italiano#Qualcuno_mi_spiega_come_mai... a proposito delle coccarde sovietiche. Dato che il mio inglese colloquiale fa acqua, sempre non ti voglia scontrare con un admin IMHO un po' rigoroso, potresti venire a dire la tua? Grazie :-)--threecharlie (msg) 10:19, 26 ago 2012 (CEST)
Dato che ti sei occupato della voce...
...ho visto che è stat creato File:Laval-fúvóka üzem.svg, magari può servire :-)--threecharlie (msg) 20:09, 28 ago 2012 (CEST)
Domanda relativa a un'immagine
Ciao! Discutendo della voce sul Reggiane Re.2000 sono sorti dei dubbi su questa immagine. Io ero del parere che non possa rientrare nel PD-Italia perché non è una fotografia e perché ha un carattere artistico, ma vorrei sentire cosa ne pensi come uploader. Si può cercare una soluzione con un diverso tag di copyright, oppure pensi che si possa contattare qualcuno per ricevere un permesso OTRS? Grazie, cordialmente --M.L.WattsLaß dir Zeit 20:42, 29 ago 2012 (CEST)
Questo template ha più di 3 anni ma risulta inutilizzato. E' obsoleto? Bisognerebbe metterci le mani per eliminare la classe hiddenStructure ma non vorrei faticare per niente... --Bultro (m) 16:10, 1 ott 2012 (CEST)
Punto di contatto
Grazie, a breve ti invierò le foto.
Giusto per farti lavorare un po'
dato che mi incuriosiva capire l'evoluzione temporale di alcuni velivoli Tupolev ho creato la voce su Ivan Ivanovič Pogosskij dopo aver fatto buona caccia sul web, però temo di non aver ancora capito qual'era la struttura "di comando" dello TsASI, come tra l'altro se Tupolev era superiore a Žukovskij (cosa che mi sembra strana). Se tu avessi qualche bel librone per controllare ed integrare anche di poco quanto da me frettolosamente scritto mi faresti una cortesia (e non solo a me, credo che anche Leo P. ne sarebbe incuriosito). Grazie :-)--threecharlie (msg) 21:30, 17 ott 2012 (CEST)
- Certo che si! La cosa mi interessa eccome, ma non avendo nessuna fonte in merito... si fa di necessità virtù. Grazie a tutti e due. --Leo P. - Playball!. 21:52, 17 ott 2012 (CEST)
- Ah tra l'altro, confusione su confusione, mi sa che ha studiato all'Università statale di Mosca ma che ho faticato a trovare perché non c'è un interwiki in entrata da ru.wiki a meno che non sia effettivamente un politecnico e non l'università, comunque sia laurea o diploma sarebbe da inserire il dato e relativo wikilink corretto. Poi mandami pure a quel paese ;-)--threecharlie (msg) 21:56, 17 ott 2012 (CEST)
- Vi rispondo qui di corsa (e scusate il ritardo). Un libro interessante (anche se come mi consigliano sempre, da vagliare cum grano salis) è questo: OKB Mig: A History of the Design Bureau and Its Aircraft, nelle prime pagine è analizzata la struttura dell'aeronautica sovietica. Passando alle domande: lo TsAGI venne fondato da Žukovskij nel 1918 e nel 1921 gli succedette alla direzione Arkhangel'skij, come presidente Chalygin. Tupolev era uno dei pupilli di Žukovskij (assieme a Mikulin, Kalinin ed altri) e gli venne affidato subito un incarico direttivo, mentre nel 1924 gli fu affidata la direzione del neocostituito dipartimento AGOS (Авиации, Гидроавиации и Опытного Самолетостроения - [dipartimento] aeromobili sperimentali aerei ed anfibi - non so tradurlo meglio così al volo). Per voi curiosoni ho trovato questi link interessanti:
- Scusate la fretta, un abbraccio ad entrambi, F l a n k e r (msg) 12:13, 19 ott 2012 (CEST)
Wikivoyage
Saresti d'accordo a far passare la licenza di questo file File:Travel Guide Logo - Proposal Yiyi.svg sotto copyright della Wikimedia Foundation? Il seguente file è derivato dal tuo logo per il progetto trasporti di Wikipedia che hai creato te. Siccome un file derivato dal tuo è stato proposto come candidato logo per il nuovo progetto Wikivoyage sarebbe stupendo se dichiarassi il passaggio di licenza per quel file derivato dal tuo. Grazie Raoli ๏̯͡๏ (msg) 18:46, 3 nov 2012 (CET)
- Forse si, a me sinceramente piace così com'è ma forse l'asse di rotazione farebbe pensare a qualche altra cosa nella mente della gente. Boh. Il 16 novembre cerca di starci così proponi le varianti all'icona. Grazie Raoli ๏̯͡๏ (msg) 23:00, 3 nov 2012 (CET)
- Dovresti avere una mail spedita da Yiyi. :) Raoli ๏̯͡๏ (msg) 01:27, 11 nov 2012 (CET)
- Ahh, rieccomi. Non so se hai ricevuto qualche mail comunque dato che il logo è risultato vincitore nella selezione vorrei che non succedessero alcune questioni un po' spinose al momento dell'utilizzo. Una su tutte vorrei disaccoppiare il logo del progetto trasporti da quello di Wikivoyage in modo definitivo. Ciò comporta che si effettui un cambio di licenza, cioè tu riconosci che il logo quello rifatto da Yiyi sia diverso da quello del progetto trasporti fatto da te. Il motivo di questa cosa è che il logo di Yiyi diventerà protetto da Copyright e avrà valenza legale. Per fare in modo che il logo del progetto trasporti possa continuare ad essere utilizzato e l'altro possa essere utilizzato per i fini decisi dalla Wikimedia Foundation bisogna disarcionare le due icona l'una dall'altra. Per farlo dovrai dichiarare (anche a me se vuoi) che l'icona di Yiyi è diversa da quella che hai fatto te per il progetto trasporti. Tutto qui. Tra l'altro ti volevo far notare gli usi del logo del progetto trasporti nel web che potrebbero creare qualche problema: http://www.antonioplantamura.it/, http://www.sarrebasket.it/eventi/view/id/3292 Raoli ๏̯͡๏ (msg) 00:36, 19 nov 2012 (CET)
- Quello che voglio evitare è che dia problemi il fatto che la fonte del logo sia usata da altri siti. Se trovi un altro modo ti prego di dirmelo. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 18:40, 19 nov 2012 (CET)
- Speriamo bene allora. Se hai qualche variante per quell'immagine la puoi anche proporre. p.s. Yiyi ha spedito il messaggio a Flanker che è un'altra persona. Bho, vai a capire che penserà Flanker quando leggerà quel messaggio. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 22:48, 19 nov 2012 (CET)
- Quello che voglio evitare è che dia problemi il fatto che la fonte del logo sia usata da altri siti. Se trovi un altro modo ti prego di dirmelo. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 18:40, 19 nov 2012 (CET)
- Ahh, rieccomi. Non so se hai ricevuto qualche mail comunque dato che il logo è risultato vincitore nella selezione vorrei che non succedessero alcune questioni un po' spinose al momento dell'utilizzo. Una su tutte vorrei disaccoppiare il logo del progetto trasporti da quello di Wikivoyage in modo definitivo. Ciò comporta che si effettui un cambio di licenza, cioè tu riconosci che il logo quello rifatto da Yiyi sia diverso da quello del progetto trasporti fatto da te. Il motivo di questa cosa è che il logo di Yiyi diventerà protetto da Copyright e avrà valenza legale. Per fare in modo che il logo del progetto trasporti possa continuare ad essere utilizzato e l'altro possa essere utilizzato per i fini decisi dalla Wikimedia Foundation bisogna disarcionare le due icona l'una dall'altra. Per farlo dovrai dichiarare (anche a me se vuoi) che l'icona di Yiyi è diversa da quella che hai fatto te per il progetto trasporti. Tutto qui. Tra l'altro ti volevo far notare gli usi del logo del progetto trasporti nel web che potrebbero creare qualche problema: http://www.antonioplantamura.it/, http://www.sarrebasket.it/eventi/view/id/3292 Raoli ๏̯͡๏ (msg) 00:36, 19 nov 2012 (CET)
- Dovresti avere una mail spedita da Yiyi. :) Raoli ๏̯͡๏ (msg) 01:27, 11 nov 2012 (CET)
Dato che era un po' che la cercavo...
Sono riuscito ad individuare in ru.wiki la designazione della forza aerea "rossa" utilizzata durante la guerra civile russa e ne ho fatto uno stubbissimo, Raboče-Krest'janskij Krasnyj vozdušnyj flot. Potresti per cortesia controllare se hai delle immagini di velivoli coinvolti per determinare se la coccarda che li contraddistingueva era effettivamente la stella rossa? Temo che avessero fatto un po' come gli passava per la testa, almeno se devo presupporre la fedeltà storica del modello dell'Albatros C.XV (e che aveva ancora le coccarde zariste). Qui ad esempio la stella rossa campeggia dipinta sopra le coccarde tedesco imperiali ma qui c'è qualcosa di molto più eterogeneo, che ne dici?--threecharlie (msg) 02:14, 11 nov 2012 (CET)
Logo Itavia
Scusa il disturbo, ma dov'è che è registrato il logo? Dove sta scritto che è proprietà dell'Eni? --Vale93b Fatti sentire! 16:38, 16 nov 2012 (CET)
- allo stato dell'arte sarebbe da unverdata... --Vale93b Fatti sentire! 17:00, 16 nov 2012 (CET)
- uhm, magari chiedo un parere a qualche collega di commons. Ciao --Vale93b Fatti sentire! 17:22, 16 nov 2012 (CET)
Ciao! Ho visto che hai aggiunto il template per spostare la voce Google Inc. a Google, il problema è che il secondo link non è un redirect, ma proprio una voce dedicata al motore di ricerca. Mi sembra quindi che la questione sia un po' più complicata e necessiti di una discussione preventiva a riguardo. Inoltre ti chiedo se avresti un attimo tempo per sistemare alcune immagini di tracciati di Formula 1, visto che non riesco a trovare più nessuno che mi dia una mano. :-) Restu20 11:36, 19 nov 2012 (CET)
PD -> CC
Please can you revert your changes to the Commons file pages where you changed PD-releases to CC licenses? PD releases are irrevocable (as are all licenses on commons:COM:L. So it is only possible to change to a less restrictive license, not a more restrictive one. --99of9 (msg) 11:41, 19 nov 2012 (CET)
Forza g e fattore di carico
Ciao Flanker, ho visto che hai modificato la voce Accelerazione di gravità sostituendo a "Forza g" il fattore di carico. Sarei un po' perplesso su questa scelta perché il fattore di carico, essendo un rapporto tra forze, è un numero adimensionale mentre "g" mantiene le sue brave dimensioni di accelerazione. Dal momento che l'interesse per la "forza g" nasce con lo studio degli effetti delle sollecitazioni (forze) a cui è sottoposto un corpo umano (che fisicamente percepisce forze e non accelerazioni), considerando costante la massa dello sventurato pilota è più immediato e naturale moltiplicarla per un accelerazione (prendendo a parametro quella misurata sulla superficie terrestre) piuttosto che andarmela a tirar fuori dal fattore di carico, ed infatti le tabelle che riportano gli effetti sul corpo umano delle sollecitazioni esterne sono sempre espresse in termini di accelerazioni applicate. Per questo credo (personale supposizione, eh, prendila per quel che vale) che chi ha introdotto questa locuzione (forza g) avesse voluto lavorare proprio con l'accelerazione (parametrizzata per convenienza con quella di gravità terrestre) e non con il fattore di carico (che invece ho sempre trovato applicato nel calcolo delle strutture). D'altronde, se la tuta anti-g l'hanno chiamata così ci sarà pure un motivo. Tu che ne pensi? --Nubifer (dicaaa) 01:19, 21 nov 2012 (CET)
- Che nella pratica il fattore di carico e la cosiddetta forza g più o meno siano la stessa cosa è assodato. Ma è proprio la necessità, secondo me, di un po' più di chiarezza che mi lascia perplesso dell'uso del fattore di carico in quella voce. In un testo di costruzioni aeronautiche non troverai (quasi) mai la forza g ma solo il fattore di carico, visto che è uno dei parametri di progetto fondamentali ed è definito come sappiamo. Viceversa, nei testi di medicina aeronautica, ha più senso riferirsi a forze applicate a corpi (umani) per studiarne gli effetti. Considerato che abbiamo tutti sentito parlare di forza di gravità fin dalla nascita (e di sperimentarne gli effetti), non è così strano che si sia voluto accomunare il risultato delle forze inerziali a quelle gravitazionali dato che, alla fine della fiera, i risultati sui corpi sono gli stessi. Tra l'altro, sugli aerei acrobatici o militari, come strumento hai il g-metro [8] e non il fattoredicarico-metro. Per questo credo che introdurre il fattore di carico in quella voce sia un po' controproducente.--Nubifer (dicaaa) 11:40, 22 nov 2012 (CET)
- Mhmm... nì :-) L'accelerometro misura l'accelerazione in multipli dell'accelerazione di gravità [9] per cui quello che indica non è un numero adimensionale, ma proprio l'accelerazione. Nella pubblicazione medica che hai linkato (e che avevo già messo nella voce) effettivamente si parla di fattore di carico quando estesamente descrive le cause e gli effetti delle accelerazioni applicate, ma tutta la terminologia standard (mutuata da quella anglosassone) fa comunque riferimento all'accelerazione (Gz, Gx, Gy). Forza g è certamente un termine gergale che andrebbe corretto come forza apparente dovuta all'applicazione ad una massa di una accelerazione di n volte la forza di gravità misurata sulla superficie terrestre, però alla "forza g = fattore di carico" dico no! :-) --Nubifer (dicaaa) 12:27, 22 nov 2012 (CET) PS: se ne parla anche su en:g-force, ma senza tirare in ballo il fattore di carico.
- Dimensionalmente torna però, dal momento che il vecchio titolo della sezione era usato come link interwiki ([[it:Accelerazione di gravità#Forza g]]) nelle voci che parlano specificatamente di forza g nelle altre lingue, sarei per ripristinarlo.--Nubifer (dicaaa) 12:58, 22 nov 2012 (CET)
- PS quel tuo in rapporto lo intendevo come frazione di due accelerazioni che ha come risultato un numero adimensionale e quindi affine al fattore di carico coerentemente con quanto sostenevi. --Nubifer (dicaaa) 13:38, 22 nov 2012 (CET)
- Mhmm... nì :-) L'accelerometro misura l'accelerazione in multipli dell'accelerazione di gravità [9] per cui quello che indica non è un numero adimensionale, ma proprio l'accelerazione. Nella pubblicazione medica che hai linkato (e che avevo già messo nella voce) effettivamente si parla di fattore di carico quando estesamente descrive le cause e gli effetti delle accelerazioni applicate, ma tutta la terminologia standard (mutuata da quella anglosassone) fa comunque riferimento all'accelerazione (Gz, Gx, Gy). Forza g è certamente un termine gergale che andrebbe corretto come forza apparente dovuta all'applicazione ad una massa di una accelerazione di n volte la forza di gravità misurata sulla superficie terrestre, però alla "forza g = fattore di carico" dico no! :-) --Nubifer (dicaaa) 12:27, 22 nov 2012 (CET) PS: se ne parla anche su en:g-force, ma senza tirare in ballo il fattore di carico.
Mappa linguistica d'Italia
Ciao Flanker, alla mappa da te realizzata [10] (complimenti, è molto bella) si possono aggiungere i Dialetti gallo-italici di Sicilia e i Dialetti gallo-italici di Basilicata? Qui trovi una mappa con i riferimenti necessari [11]. Grazie. --Frereau (msg) 15:12, 25 nov 2012 (CET)
- Mi sembra ottima! Manca forse solo la minoranza occitana della Calabria (Guardia Piemontese) e quella francoprovenzale di Faeto e Celle in Puglia, ma giudica tu se è il caso di inserirle. Grazie mille! --Frereau (msg) 23:07, 29 nov 2012 (CET)
Re: MiG
Ciao, sorry, ero qualche giorno afk, ora sposto e proseguiamo di là; alla fine ho dovuto cominciare a vedermi un po' di documentazione, e poca non è, sto ancora vedendo e sto riflettendo su qualche punto che poi espliciterò nella talk. A presto :-) --g ℵ Libero sapere in libero web 00:38, 26 nov 2012 (CET)
- (sono al lavoro) occhio che se mi inviti ad approfittare poi io approfitto, eh ;-) non tanto come lavoro quanto come consiglio: quello che mi piacerebbe isolare concettualmente, così che rimanga come dato chiaro (perché tutti vi alludono e quindi è informazione che imho è necessario esplicitare), sono i contesti tattici sia del 27 giugno sia del 18 luglio. Cioè quali forze sarebbero in attività (affermate o smentite, pensa alla base fr in Corsica) nei due momenti di interesse. Senza fare ricerca originale, dati ci dovrebbero essere in abbondanza per riassumere gli scenari e inserire quindi in questi le trattazioni. Che ne pensi? Fattibile? Opportuno? --g ℵ Libero sapere in libero web 15:32, 26 nov 2012 (CET)
Qualche richiesta sparsa.
Ciao, ogni tanto vengo a romperti le scatole perché volevo segnalarti alcune cose:
- saresti in grado di esprimere una tua opinione o addirittura collaborare/supervisionare il lavoro fatto sulla voce Marchio di qualità statale dell'Unione Sovietica? Ho tutorato un po' il suo estensore all'inizio ma ora non posso dare che delle opinioni (che wikipedianamente contano poco...). Puoi trovare un po' delle discussioni fatte nella pagina di discussione mia e di Oxerio.
- che ne pensi della voce Lim-6? Hai qualche fonte a supporto per dargli un po' più di autorevolezza? Oppure sai dove posso trovare qualche libro on line sull'argomento specifico? MI stavo inoltre chiedendo se fosse il caso di spostare il titolo della voce a PZL-Mielec Lim-6 così come hanno fatto in en.wiki, non tanto per scopiazzare quanto per le convenzioni che ci siamo dati al tempo nel progetto e che per lo stesso motivo hanno trasformato le voci MiG-XX in Mikoyan-Gurevich MiG-XX.
So che hai sempre poco tempo ma mi piacerebbe che tu mi/ci dessi un'occhiata e ci suggerissi una direzione da prendere. :-)--threecharlie (msg) 22:52, 11 dic 2012 (CET)
Logo for Wikivoyage
Hey Flanker. We are wanting to use this derivative work of your image as the logo for Wikivoyage. Would you be willing to give rights to it to the Wikimedia Foundation as described here [12]? Not sure if you have already. Thanks James Heilman, MD (talk) 16:16, 18 December 2012 (UTC)
- If you could also reply here that would be great [13] James Heilman, MD (talk) 16:17, 18 December 2012 (UTC)