Wikipedia:Bar/Discussioni/Quorum votazione admin

Quorum votazione admin NAVIGAZIONE


Ciao ragazzi. Volevo riprendere una recente discussione sul quorum necessario per essere eletti admin. Diversi utenti avevano sottolineato la inutile complessità nell'assegnare un valore al quorum (che cambia di votazione in votazione sulla media delle ultime quattro elezioni). (Scusate sto usando impropriamente la parola quorum, ma mi avrete capito).

Aggiungo alle perplessità appena scritte quella che si è aperta (per me) in quest'ultime votazioni: nel giro di pochi giorni c'è chi doveva superare i 74 voti e chi 59. La cosa non mi pare molto sensata, ma neanche molto giusta. Ripropongo che si potrebbe fissare il numero e decidere se cambiarlo solo una volta all'anno (di anno in anno), per esempio sulla media delle ultime dieci votazioni andate a buon fine: un calcolo all'anno e basta. Facile, comprensibile, immediato, democratico.

--Jotar 12:39, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Beh, può anche essere un po' complesso, ma a me sembra che l'attuale modo di calcolare il quorum sia molto democratico. E anche molto vicino alla tua proposta di revisione perchè, alla fine, invece che tener conto delle ultime dieci votazioni, tiene conto delle ultime quattro. In un anno cambiano invece molte cose per fissare un quorum annuale (a gennaio era di 31 favorevoli, ora di 77!) In ogni caso se vogliamo cambiare il sistema di calcolo ed usiamo il buon senso, non sono certo contrario... - ¡Giac83! 13:14, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
Qui trovi la modalità di calcolo del quorum. Non mi pare così complessa, dopo tutto. :) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 13:19, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
Se un mese fa sono stati commessi errori nel calcolo del quorum (e la discussione è arrivata qui al bar) evidentemente non è un meccanismo così diretto. La mia paura è che, per semplificare le cose, si rendano ancora più complicate. - --Klaudio 13:41, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ricordo che questo quorum mobile nasce dal desiderio di mantenere aggianciato in modo automatico il consenso richiesto al crescere della base dei votanti.
Temo che un intervallo di un anno sia troppo lungo. Volendo, possiamo "spalmare" la media su più votazioni (10?), anziché solo sulle ultime quattro come ora, in modo da comprimere ulteriormente l'effetto di singole votazioni particolarmente partecipate. Dato che il calcolo è automatico, la cosa non dovrebbe porre partciolari problemi (solo la noia di dover correggere un po' più di righe del template). --Paginazero - Ø 13:45, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ma se il calcolo è automatico, come mai c'è stato un errore? --Snowdog (Arbeit macht Administratoren!) 14:08, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Comunque mi sembra di ricordare che il quorum era stato introdotto per evitare che qualcuno diventasse admin con un pugno di voti (10 a 0? 20 a 0?). Questo è un problema che al momento non si pone, dato che chiunque si candidi almeno una 50ina di voti li tira su. Poi francamente, i 2/3 della media dei voti a favore nelle ultime 4 elezioni concluse con esito positivo, o quello che è ... Non è di gran lunga più semplice e sensato dire che se uno tira su almeno 50 voti (pro, contro o astenuti), significa che è sufficientemente conosciuto dalla comunità e la votrazione è valida? Non c'è nemmeno bisogno degli automatismi per calcolare. In 3 settimane il quorum è passato da 60 a 77, non mi sembra che la comunità di Wikipedia sia cresciuta del 28% in questo breve periodo. --Snowdog (Arbeit macht Administratoren!) 14:08, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Il calcolo è automatico la selezione dei dati da inserire no. Questo perchè la regola mette una serie di condizioni a quali elezioni usare per calcolare il quorum. Come ho già scritto nella precedente discussione io semplificherei notevolmente il calcolo del quorum, pur lasciando il ricalcolo periodico (su un periodo abbastanza breve, non annuale). --Gvf 15:06, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sono daccordo al 100% con Snowdog; anche se la comunità continua a crescere il numeo di persone che possiamo ragionevolmente conoscere su wiki è molto più limitato. Un quorum fisso (con possibilità di cambiarlo se si rivelerà inadeguato) mi sembra il miglior compromesso tra semplicità e funzionalità.  paulatz XX  16:13, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

a me non sembra molto democratico.. meglio il numero fisso! --Giancy.doc - Microsoft Word 17:05, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Io proporrei un quorum fisso tipo di 50 sì, o fate voi un numero, ma a parer mio che siamo arrivati alla soglia dei 70 sì è una cosa pazzesca, non tutti abbiamo la stessa fama, e non si riescono a raccogliere così tanti voti. AlexanderVIII Il catafratto 17:16, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
Quoto Gvf, un calcolo più semplice per un perido più breve (tre mesi?) - --Klaudio 18:17, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]


Allora la proposta potrebbe essere porre un minimo di 50 voti favorevoli per essere eletto e basta. E quando la comunità ne sentirà l'esigenza (tra sei mesi, un anno, quando sarà) si rivedrà il quorum. --Jotar 18:43, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
Oppure Porre un limite di 50 voti per convalidare la votazione. --Snowdog (Arbeit macht Administratoren!) 20:23, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

il discorso del quorum è molto complesso si...pero a me sembra che ci sia un certo equilibrio tuttosommato....parliamone --Utente:Dario vet/Firma 20:26, 3 nov 2006 (CET)

Non capisco perchè gli astenuti siano tenuti fuori dal quorum, passa il turno chi ha una percentuale di voti favorevoli sul totale favorevoli/(favorevoli+contrari+astenuti) > X= ????? media delle ultime 10 votazioni + 0.01??' Freegiampi
No. In questo modo conteresti gli astenuti tra i contrari; mi sembra piu' giusto non conteggiarli. E, giusto per dire la mia, il metodo corrente mi va benissimo ma se proprio lo si vuole semplificare quoto Gvf. --Jalo File:Arrow1 sergio luiz arauj 01.png(imbucare qui) 21:44, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Visto il mio diretto interessamento devo dire che se avessi accettato la candidatura una settimana dopo a quest'ora avrei già raggiunto il quorum, effettivamente essere eletti adesso è anche una questione di fortuna, qualche correttivo ci vuole Lusum 23:47, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Bozza

Non mi dispiace il modo corrente, ma concordo che siamo qui gratis e fare i fiscali dove non serve è inutile. Facendola la più semplificata possibile mi viene in mente: il quorum di voti favorevoli viene calcolato ogni 3 mesi; si calcola come si fa ora con due semplici modifiche: 1/7 della somma dei partecipanti alle ultime 4 votazioni concluse (stiamo più larghi) tenendo conto anche degli astenuti (anche loro partecipano e poi il quorum per la validazione della votazione non è un voto a favore o contro); si arrotonda per difetto alla decina. In questo modo ogni 3 (o 4) mesi si vede se il quorum è di 60, 50 o 70. In sostanza questo famigerato quorum serve ad una sola cosa: evitare votazioni pilotate. Per ovviare a ciò basta un numero molto semplice (e da non calcolare in automatico, che è meglio). Amon(☎ telefono-casa...) 22:51, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Dunque, il dato di fatto è che non ci sono mai stati casi in cui il candidato avesse più dell'80% di consenso ma non sia stato eletto per non aver raggiunto il quorum. È vero anche che ultimamente il quorum balla tanto, perché alcuni candidati hanno ricevuto significativamente più voti degli altri. Significativo significa che un candidato "meno noto" rischia di non raggiungere il quorum se i quattro candidati precedenti sono stati "molto noti". Per evitare le oscillazioni, si può calcolare il quorum sulle ultime 10 votazioni, oppure mettere direttamente un fisso a 50 (imho sufficientemente alto per evitare elezioni per caso e sufficientemente basso perché al momento sia raggiungibile senza problemi); eventualmente aggiornarlo ogni 3-4 mesi pesandolo sulle votazioni del trimestre-quadrimestre precedente. Oppure lo si abolisce del tutto, considerando che la visibilità della pagina delle votazioni è al momento garanzia sufficiente per evitare i 2-0 Cruccone (msg) 01:31, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ti sbagli "Con 55 voti favorevoli e 5 contrari, non avendo raggiunto il quorum di 71 voti favorevoli, Il palazzo non viene eletto amministratore." --Twilight 07:42, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]
un modo di risolvere il problema in modo radicale (rendendo il quorum insensibile alle fluttuazioni causate dalla popolarità degli ultimi X candidati) potrebbe essere agganciarlo direttamente alla base elettorale stimata corrente. Tipo: QUORUM = X% dei wikipediani che negli ultimi Y mesi hanno effettuato almeno N edit -- @ _ 04:17, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
Mi sembra che la proposta più pratica sia quella di Amon
@ Cruccone - Sarei d'accordo sul porre un quorum a 50, rivedibile ogni 3 mesi, se poi non succedesse che ogni tre mesi avremmo un oleodotto di flame "perchè le ultime votazioni hanno visto 80 partecipanti, quindi 50 è poco", "Non è vero, la cricca di quelli che sono già admin non vogliono altri nelle stanze segrete" e così via. Quindi meglio un meccanismo automatico (che IMHO non srebbe molto differente da quello che proponi, ma avrebbe il vantaggio dell'automaticità)
@ Marius - Il calcolo degli N edit porterebbe a nuovi flame, dato che ritornerebbe fuori la questione (comparsa in occasione della riconferma degli admin con maggiore "anzianità di servizio") "un grande numero di edit non significa che l'utente effettui realmente attività da admin".

Vediamo se riusciamo ad arrivare ad una proposta condivisa, in modo da andare ad un'eventuale votazione (perchè dovremmo far passare la modifica attraverso un sondaggio) senza cominciare a discutere sulle virgole - --Klaudio 11:28, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]

Probabilmente la modifica più semplice potrebbe essere quella di calcolarlo sulle ultime 10 votazione (e non più solo sulle ultime quattro) in maniera da renderlo molto meno "ballerino". --Retaggio (msg) 11:35, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]

Osservo che il quorum in passato è stato sempre (casualmente?) piuttosto vicino al numero totale degli admin. Idea estemporanea: perchè non fare quorum = Nr. admin ? Sarebbe un numero oggettivo, senza calcoli incomprensibili o troppe fluttuazioni e se non erro rispecchia da vicino l'effettiva crescita della comunità di it:wiki. Cat 11:53, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]

Verifica proposte

Mi sembra che ci siano state alcune proposte sulle quali, con una specie di "presondaggio", si potrebbe vedere da che parte... tira il vento. Provo a riassumerle (se sbaglio qualche cosa, correggete pure).

  1. Quorum fisso (50-60) rivedibile ogni tre (quattro) mesi. Tutti i voti sono conteggiati (pro, contro e astenuti);
  2. Quorum calcolato in questa maniera (proposta Amon): 1/7 della somma dei partecipanti alle ultime 4 votazioni concluse (stiamo più larghi) tenendo conto anche degli astenuti; si arrotonda per difetto alla decina. In questo modo ogni 3 (o 4) mesi si vede se il quorum è di 60, 50 o 70.
  3. Quorum calcolato, con lo stesso metodo attuale, ma sulle ultime 10 votazioni e non sulle ultime 4 per evitare oscillazioni macroscopiche nel breve termine;
  4. Quorum uguale al numero complessivo degli admin all'inizio della votazione.
  5. Lasciare tutto come sta. (aggiunta di M/)
  6. Eliminare il quorum. (aggiunta di Jotar)

Starlight · Ecchime! 13:17, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]

Forse mi sarà sfuggito qualcosa, ma rivedibile come, o meglio, in base a cosa? --Leoman3000(What's up?) 16:31, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
Se non ho capito male il concetto, si tratta di stabilire un quorum "variabile" in base all'incremento numerico della comunità. Ad esempio, attualmente votano circa 100/120 utenti, per cui un quorum di 60 utenti potrebbe essere "onesto" e non discriminante. Se dopo tre/quattro mesi la comunità aumentasse notevolmente di numero, si adeguerebbe il quorum all'incremento. --Starlight · Ecchime! 17:35, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]

Proposta 1

Io voto 1. --Jalo File:Arrow1 sergio luiz arauj 01.png(imbucare qui) 13:22, 4 nov 2006 (CET) Cambio voto[rispondi]
  1. Voto 1 - --Jotar 14:13, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Voto 1 AlexanderVIII Il catafratto 16:35, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. --La Simo_inbox 21:34, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
  4. -- .mau. ✉ 22:14, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
  5. --Piero Montesacro 00:27, 5 nov 2006 (CET) Mi sento ora libero di segnalare che io ho dovuto superare un quorum di 74 voti, precipitato a 59(!) in soli otto giorni.[rispondi]
    --Al Pereira 00:54, 5 nov 2006 (CET) Mi ero accorto anch'io di questi sbalzi. Non è successo finora, ma evitiamo per il futuro che qualcuno possa non essere eletto per motivi come questi.[rispondi]
  6. ... in attesa di trovare un criterio per agganciare il quorum alla base elettorale presumibile -- @ _ 01:21, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  7. --Draco "Hoka Hey!" Roboter 04:11, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  8. Starlight · Ecchime! 09:45, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  9. --Lusum 11:55, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
  10. --Nemo 22:36, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
  11.  paulatz XX  00:39, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]
  12. --Twilight 07:39, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]

Proposta 2

  1. Filnik\b[Mm]sg\b 20:16, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Al Pereira 00:43, 6 nov 2006 (CET) Mi ero accorto anch'io di questi sbalzi. Non è successo finora, ma evitiamo per il futuro che qualcuno possa non essere eletto per motivi come questi.[rispondi]
  3. --Amon(☎ telefono-casa...) 12:36, 6 nov 2006 (CET) Come spiegato sotto: snellire la procedura attuale, non andare a votare anche i quorum.[rispondi]

Proposta 3

  1. voto 3 --Retaggio (msg) 13:39, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. --Freegiampi 19:17, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. --Piddu 23:11, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  4. è la cosa più semplice: minimo sforzo, massimo risultato --(Yuмa) - parliamone 11:57, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
  5. --Dardo Rosso|Scrivimi 14:43, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
  6. buona, ma pallosa per chi fa i conti Cruccone (msg) 00:52, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]
  7. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:48, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]
  8. -- Ilario^_^ - msg 21:54, 9 nov 2006 (CET) Mi ricrdo che la regola era nata per "durare" con la crescita degli utenti, ma effettivamente cade nelle votazioni a grappoli[rispondi]
  9. quoto Ilario --Lucas 03:29, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]

Proposta 4

  1. +1 - --Klaudio 16:17, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Cat 16:28, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. --RdocB 12:06, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Proposta 5

  1. --M/ 00:43, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Visto che e' stata aggiunta questa proposta, mi accodo. --Jalo File:Arrow1 sergio luiz arauj 01.png(imbucare qui) 01:21, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. Io non parlerei di spostamenti macroscopici, l'anomalia è casomai la recente "infornata". Il quorum variabile in vigore l'ho sempre trovato un fine meccanismo. --F. Cosoleto 04:10, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  4. --Paginazero - Ø 14:39, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  5. .anaconda 23:13, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
  6. --Kal - El 00:30, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
  7. --J B 09:50, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Proposta 6

Commento: la prima proposta non è chiara. Può essere che sono io che non capisco, ma cercate di spiegarvi meglio. --M/ 22:18, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]


Significa che si decide che (esempio) 50 edit e' il quorum per tutti. Non si modifica da una votazione all'altra. Se tra un po' di tempo (mesi, non giorni) si scopre che il quorum non e' piu' equilibrato, si riapre un'altra votazione per spostarlo a 60, a 40, o a qualsiasi altra cifra. --Jalo File:Arrow1 sergio luiz arauj 01.png(imbucare qui) 00:20, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
appunto, non è chiaro. Please define "un po' di tempo". Please define "tutti i voti sono conteggiati" (in che modo? con un correttivo? quale?). In ogni caso, l'elezione che inizia il giorno dopo della modifica, è possibile che si svolga con parametri anche molto diversi dalla precedente, analogamente a quanto succede ora. --M/ 00:30, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
Scusa M, ma credo ci sia un po' di... confusione (e probabilmente è colpa mia). Le quattro cinque ipotesi sopra citate servolo solo come "base" per trovare un modo più... equo per calcolare il quorum. Non c'è nulla di definitivo, ma solo... idee. Diciamo che, se in questa discussione primaria la maggior parte degli utenti si pronunciasse per la prima ipotesi (o per una delle altre), si potrebbe ragionare su qualche cosa di concreto e che vada in una sola direzione, trovando i giusti meccanismi per farla funzionare. Insomma.... devi dire a pelle quella che ti aggrada di più. Poi inizieremo a costruirla... :-). Starlight · Ecchime! 00:38, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
Nota veloce: la prima proposta è la più semplice, per cui è la migliore. Ma solo a prima vista: se si modifica il quorum quando si vede che non va bene significa che alcuni candidati vengono trombati per mancanza di quorum. Se per modificare il quorum ci vuole un'altra votazione allora diventa ancora più complicato che lasciare ai calcoli automatici tutta la faccenda. Amon(☎ telefono-casa...) 00:26, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
Hai ragione, trasferisco il mio voto alla tua proposta (n. 2). Tuttavia, dato che il peggiore mi pare il sistema attuale, in quanto pericolosamente aleatorio, se fosse necessario sposterò di nuovo il mio voto. NB: io il quorum lo abolirei del tutto. --Al Pereira 00:43, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
Considerando che la comunità sta crescendo da sempre, e con lei il numero totale dei votanti (vedi grafico in alto), mi sembra sommamente improbabile che qualcuno venga trombato per mancanza di quorum se questo fosse composto da tutti i voti e lo stesso fosse minore di 60. Inoltre, qualsiasi decisione si prenda in merito quorum, c'è sempre la possibilità che qualcuno venga trombato a causa sua. Se questa evenienza venisse considerata un problema si fa prima ad eliminare il quorum e non pensarci più. Draco "Hoka Hey!" Roboter 01:47, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ecco sì, dispiace nel mezzo della votazione e magari andava detto prima ma lanciamo quest'altra alternativa: via il quorum. Voglio dire, per essere eletti servono già i 4/5 dei voti: mi pare sufficiente, tanto più che non si può dire che le votazioni dei sysop siano disertate. Eliminiamo questa inutile perdita di tempo? --Al Pereira 02:58, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
Io lo terrei, per sicurezza. --Piddu 11:52, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Il quorum non è completamente inutile. Serve a prevenire che qualcuno approfitti di periodi di bassa partecipazione per imporsi con una votazione favorevole, ma minoritaria. Inoltre consente di evitare flames - oggi si può bocciare un candidato facendogli mancare il quorum, invece che essere costretti a dare un esplicito voto contrario (con tutto lo strascico di polemiche che spesso a ciò consegue). --Paginazero - Ø 12:00, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Finora questa possibilità è stata solo teorica; mi piacerebbe davvero vedere una votazione di utenti improponibili "ignorata". Cruccone (msg) 00:52, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ripeto, non è una possibilità teorica: "Con 55 voti favorevoli e 5 contrari, non avendo raggiunto il quorum di 71 voti favorevoli, Il palazzo non viene eletto amministratore." E' un sistema ingiusto, perchè ci sono stati admin eletti anche recentemente con circa 50 voti, e altri eletti con ben più di 5 voti contrari.--Twilight 07:46, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]


Commenti

(conflittato) Scusate ma io non ho capito dove è il problema. Si tratta di un meccanismo troppo complicato oppure di un meccanismo che porta a un numero necessario di consensi troppo alto? La seconda ipotesi fancamente non mi pare corrispondere alla realtà visto che finora, se non erro, c'è stato un solo caso di un utente che pur avendo superato l'80% non ha raggiunto il numero di voti necessari e credo che il motivo di tale mancato raggiungimento sia da imputare al fatto che il candidato è poco conosciuto dalla comunità. Che poi ci siano state una serie di oscillazioni notevoli è evidentemente da attribuirsi alle candidature di massa, ma francamente non mi pare che sia una cosa così tanto grave. Comunque, se la si votesse evitare per il futuro, basterebbe allargare il numero di votazioni che servono a calcolare il quorum. Personalmente non sono contrario a modifiche di altro tipo purché a) il quorum venga aggiornato con una certa frequenza (al massimo 3 mesi), b) non venga abbassato in modo drastico --TierrayLibertad 08:00, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non si tratta di un sistema complicato, ma di un sistema inutilmente complicato, e te lo dice uno che con questi modellini numerici ci gioca tutti i giorni. Lo scopo del quorum deve essere di impedire votazioni a "colpo di mano", per questo un quorum fisso ragionevole basta e avanza. —paulatz 21:11, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
Saluti dal I° dei non eletti, ovvero il candidato trombato con l'80%^^. Nonostante sia diventato una pietra di paragone intervengo solo adesso... Effettivamente sono poco noto perchè mi faccio vedere solo ai bar di qualche progetto^^ IMO credo che la procedura più sana sia mantenere il sistema automatico attuale ma calcolare la media su di un lungo periodo, superiore a quello di oggi. Quella del quorum sul numero di admin sembrerebbe l'idea più immediata, ma darebbe implicitamente ancor più peso alla teoria del complotto sulla cricca degli admin^^ Inoltre credo che le fluttuazioni di questo numero possano essere alla lunga instabili e non corrispondere ai quorum effettivi! Votate Il Palazzo!!! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 21:47, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
@TyL: il problema non sta nella complessità del meccanismo, non solo almeno. Più che altro mi sembra di ravvisare un problema maggiore nell'eccessiva variabilità del quorum fra un'elezione e la successiva: dal momento che il quorum viene attualmente calcolato in base alla media delle ultime 4 votazioni valide è possibile (in particolar modo in un periodo di numerose votazioni contemporanee quale quello appena conclusosi) che vi siano in votazione contemporaneamente 2 utenti - le cui votazioni siano iniziate a pochi giorni di distanza l'una dall'alta - per i quali il quorum sia (anche notevolmente) diverso; con la conseguenza paradossale che, a parità di numero di voti e di raggiungimento della maggioranza dell'80%, l'uno potrebbe risultare eletto e l'altro no: aumentare la base di calcolo (dalle ultime 4 votazioni a 10, come da una delle proposte) o stabilire un quorum "fisso" o legato ad un parametro meno "volatile" quale il numero di admin attivi (altre proposte) ovvierebbe questo problema. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 00:24, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]