Macrophyllum macrophyllum
Macrophyllum macrophyllum (Schinz, 1821) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi, unica specie del genere Macrophyllum (Gray, 1838), diffuso nell'America centrale e meridionale.[1][2]
Macrophyllum macrophyllum | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Phyllostomidae |
Sottofamiglia | Phyllostominae |
Genere | Macrophyllum Gray, 1838 |
Specie | M.macrophyllum |
Nomenclatura binomiale | |
Macrophyllum macrophyllum Schinz, 1821 | |
Sinonimi | |
Dolichophyllum, Mesophyllum, M.nieuwiedii |
Descrizione
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 40 e 53 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 34 e 45 mm, la lunghezza della coda tra 38 e 49 mm, la lunghezza del piede tra 13 e 16 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 20 mm e un peso fino a 11 g.[3]
Il cranio ha un rostro corto, lungo meno della metà della scatola cranica, la quale è elevata. Le narici sono troncate lateralmente e dorsalmente, esponendo una zona piatta sopra le radici degli incisivi. La bolla timpanica è piccola. Il premolare superiore anteriore e il premolare inferiore centrale sono piccoli. Gli incisivi superiori sono vicini tra loro e formano una serie continua tra i canini.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 3 |
3 | 3 | 1 | 2 | 2 | 1 | 3 | 3 |
Totale: 34 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
La pelliccia è lunga e soffice. Le parti dorsali sono bruno fuligginoso. Le parti ventrali sono più chiare. Le orecchie sono leggermente più lunghe della testa e separate. Il trago è lungo e acuminato. La foglia nasale è prominente, lanceolata e attraversata da un rinforso longitudinale. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla metà terminale della tibia. Il calcar è molto lungo. La coda è lunga e si estende oltre la membrana interfemorale. Gli arti posteriori sono allungati, mentre i piedi sono ingranditi, forniti di possenti artigli. La parte esterna della superficie ventrale dell'uropatagio è ricoperta di denticoli dermici longitudinali disposti in fila.
Biologia
Comportamento
Si rifugia all'interno di grotte o alberi cavi in piccole colonie fino a 70 individui.
Alimentazione
Si nutre di insetti volanti come lepidotteri e ditteri. La particolare morfologia degli arti inferiori suggerisce che possa nutrirsi anche di prede raccolte sulla superficie dell'acqua o immediatamente sotto di essa, come alcune forme del genere Myotis.
Riproduzione
Femmine gravide sono state catturate in El Salvador.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa nell'America centrale, dallo stato messicano meridionale di Tabasco, attraverso Belize, Honduras, Guatemala, Nicaragua, El Salvador, Costarica, Panama, Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname, Guyana francese, Equador, Perù, Brasile fino alla Bolivia, Paraguay e Argentina settentrionali.
Vive nelle foreste tropicali decidue e pluviali. Si trova frequentemente negli edifici e nei canali di irrigazione.
Stato di conservazione
La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica M.macrophyllum come specie a rischio minimo (LC).[1]
Note
- ^ a b c (EN) Rodriguez, B. & Pineda, W. 2008, Macrophyllum macrophyllum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Macrophyllum macrophyllum, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Harrison, 1975
Bibliografia
- Template:Bibliografia
- Nelio R.dos Reis & Al., Morcegos do Brasil, Londrina, 2007. ISBN 9788790639510
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macrophyllum macrophyllum
- Wikispecies contiene informazioni su Macrophyllum macrophyllum