Apis mellifera. L'ape europea, è attualmente la specie del genere Apis maggiormente diffusa nel mondo. Originaria del vecchio mondo, Europa, Africa e parte dell Asia, fu introdotta nei continenti americano e australiano. Fu classificata da Carolus Linnaeus nel 1758. Attualmente la tassonomia descrive varietà geografiche o sottospecie comprendenti più di trenta razze.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Apis mellifera
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SuperfamigliaApoidea
FamigliaApidae
SottofamigliaApinae
TribùApini
GenereApis
SpecieApis mellifera
Nomenclatura binomiale
Apis mellifera
(Linnaeus, 1758)

Il genoma di Apis mellifera è stato di recente interamente sequenziato. [1] [2]

Linee filogenetiche

Tutte le sottospecie, o razze, di Apis mellifera sono raggruppate in tre gruppi filogenetici dervinati dalle osservazioni morfologiche e dall'analisi del DNA mitocondriale


Tra le sottospecie più importanti sono da menzionare:

Sottospecie originarie dell'Europa

  • Apis mellifera ligustica o Ape italiana. Classificata da Spinola nel 1806. È una razza molto comune e distribuita in tutti i continenti per l'azione dell'uomo. La sua area di distribuzione naturale comprende la penisola Italiana ad esclusione della Sicilia.
  • Apis mellifera sicula o Ape siciliana. Spesso definita come Apis mellifera siciliana, classificata da Montagno nel 1911. La sua area di distribuzione naturale è la provincia di Trapani.

Sottospecie originarie dell'Africa

Sottospecie originarie della transizione Europa-Asia

Sottospecie meno note

Ibridi tra le sottospecie di Apis mellifera

Razze o sottospecie Mediterranee

13 sono le razze che possiamo trovare sulle coste del mar Mediterraneo:

Si dividono nei gruppi:

Bibliografia

  1. ^ Pennisi E. Honey Bee Genome Illuminates Insect Evolution and Social Behavior. Science 2006; 314: 578 - 579
  2. ^ Hummon A.B. From the Genome to the Proteome: Uncovering Peptides in the Apis Brain. Science 2006; 314: 647 - 649

Altri progetti

Collegamenti esterni