Eulemur rufus
Il lemure dalla fronte rossa (Eulemur rufus) è una specie di lemure endemica del Madagascar.
| Lemure dalla fronte rossa | |
|---|---|
|  | |
| Stato di conservazione | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Animalia | 
| Phylum | Chordata | 
| Classe | Mammalia | 
| Superordine | Euarchontoglires | 
| (clade) | Euarchonta | 
| Ordine | Primates | 
| Sottordine | Strepsirrhini | 
| Infraordine | Lemuriformes | 
| Superfamiglia | Lemuroidea | 
| Famiglia | Lemuridae | 
| Genere | Eulemur | 
| Specie | E. rufus | 
| Nomenclatura binomiale | |
| Eulemur rufus Audebert, 1799 | |
| Sinonimi | |
| Eulemur fulvus ssp. rufus | |
Distribuzione
La specie è diffusa lungo gran parte della costa occidentale del Madagascar (l'unica specie di Eulemur a vivere nella zona occidentale del paese), con popolazioni sparse anche nella zona centro-orientale dell'isola (presenti fra il fiume Mangoro ed il massiccio di Andringitra).
Preferisce vivere nelle foreste secche in zone ad altezza modesta.
Descrizione
Dimensioni
Misura circa un metro di lunghezza, con la coda che è più lunga del corpo di circa 1/5: il peso raggiunge i 2 kg.
Aspetto
La specie presenta dimorfismo sessuale sotto forma di dicromatismo: il maschio è di color grigio-olivaceo, con guance e zona attorno agli occhi giallastri ed una corona arancione che va da un orecchio all'altro, mentre la femmina è di colore grigio-giallastro, ha la faccia biancastra e manca della corona.
Ambo i sessi hanno il muso e la fronte neri, mentre il maschio presenta dei ciuffi di pelo allungati sulle guance.
Comportamento
Fino a pochi anni fa, questi animali erano considerati sottospecie del lemure bruno (Eulemur fulvus), mentre le recenti analisi genetiche ne hanno permessa l'elevazione al rango di specie. Vivono in gruppi di 4-20 individui, che occupano un piccolo territorio (0,01 km², anche se le popolazioni orientali hanno territori ancora più piccoli): nel gruppo non si crea una gerarchia, tuttavia le zuffe sono molto rare. I rapporti all'interno del gruppo vengono mantenuti e rinsaldati tramite l'attività di grooming, per espletare la quale questi animali (come tutti i lemuri) hanno sviluppato una particolare conformazione degli incisivi inferiori (pettine dentale) e dell'unghia dell'indice delle zampe posteriori.
Le popolazioni occidentali mostrano abitudini prettamente diurne durante la stagione delle piogge, divenendo più notturne durante la stagione secca: le popolazioni orientali non mostrano una dicotomia così accentuata.
Alimentazione
Si tratta di animali frugivori, che però non disdegnano di integrare la dieta con foglie (soprattutto le popolazioni occidentali), semi, fiori e nettare.
Riproduzione
La gestazione dura quattro mesi: l'unico cucciolo nasce in autunno e per le prime tre settimane di vita resta attaccato al ventre materno, muovendosi solo per poppare, dopodiché si sposta dal dorso della madre e comincia a fare i primi tentativi di arrampicarsi da solo. Lo svezzamento avviene a circa cinque mesi d'età.
Nelle popolazioni occidentali, solitamente è un unico maschio che si accoppia con tutte le femmine di un gruppo, mentre nelle popolazioni orientali questo non è sempre vero.
Speranza di vita
Questi lemuri vivono fino a 25 anni.
Bibliografia
- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, p.116, ISBN 0-8018-8221-4.
- (EN) Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000, Eulemur rufus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eulemur rufus
- Wikispecies contiene informazioni su Eulemur rufus

