Circo glaciale

valle ad anfiteatro formatasi per erosione glaciale

Un circo glaciale è una depressione subcircolare a forma di anfiteatro (semi-circolare o, a volte, semi-ellittica), generalmente chiuso nella direzione verso valle da una soglia rialzata. È circondato da pareti molto ripide, generalmente rocciose e più elevate sui lati e a monte. Generalmente si trova alla testata di una valle alpina, spesso ancora occupata da un ghiacciaio, oppure occupata da un piccolo lago, detto lago di circo. Sovente vari circhi sono raggruppati attorno ad una montagna di forma piramidale.

Un esempio di circo glaciale.

Origine

È una forma geomorfologica del terreno generata dall'erosione da parte di un ghiacciaio. Le teorie più moderne sulla loro formazione richiedono anche la presenza di altri processi oltre all'erosione glaciale: così una componente importante è l'erosione da parte dell'acqua durante i periodi più caldi che si alternano a quelli glaciali.

I veri circhi glaciali non vanno confusi con le conche glaciali, che presentano pareti di pendenze molto più dolci, ampiezza generalmente maggiore e sono frutto dell'escavazione delle acque di fusione alla base dei ghiacciai di ondulazioni del terreno preesistenti.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Carlo Baroni (Università degli Studi di Pisa), Circhi glaciali (PDF), su igmi.org. URL consultato il 05-06-2010.