Discussione:Ancona
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (mese e anno). | |||||||||
| ||||||||||
Note: manca una sezione bibliografia, o comunque dei riferimenti per approfondire β16 - (talk) 12:39, 28 mar 2007 (CEST) N.B.: Questa voce è stata segnalata come voce in vetrina. |
modifiche
Ho fatto alcune modifiche alle frazioni, dato che le località Torrette, Collemarino e Palombina Nuova non sono più frazioni (da varie decine d'anni) ma a tutti gli effetti quartieri della città. C'erano anche numerose mancanze, che ho riempito.
classifica qualita' della vita e teatri
Ho pensato di aggiornare al 2005 i dati sulla qualita' della vita. poi tra i teatri ho aggiunto anche una parentesi su quello che sta succedendo in questi giorni al Metropolitan.
poca coerenza degli amministratori
in questa voce sono presenti informazioni che costituiscono un punto di vista di chi le ha inserite (le potature degli alberi, l'inquinamento, la lentezza dell'amministrazione a decidere il percorso della nuova strada di uscita dal porto). Bisogna essere coerenti: se si cancellano informazioni relative a vandali che distruggono una delle bellezze più importanti di Ancona (la spiaggia di Mezzavalle), con la scusa che Wikipedia non è un palco per comizi, bisogna cancellare anche questo tipo di informazioni
statistiche & wikitravel
Come si fanno a vedere le statistiche di quante volte è stata visualizzata una pagina??? E, più in particolare, come va il portale wikitravel?? La pagina di Ancona è proprio scarna.. mi domando se valga la pena "investirci" sopra... [sylvaticus]
Gemellaggi
Secondo il sito [1] è il comune di Arcevia ad essere gemellato con Ribnica; al contrario non ho trovato nulla su Ancona.
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più? Mr buick 13:32, 10 ago 2006 (CEST)
- Confermo Arcevia per motivi legati alla Resistenza, alcuni yugoslavi che erano in Italia si unirono ai partigiani arceviesi. Ciò non toglie che che possa essere gemellate anche Ancona ma mi sembra strano. Nel dubbio toglierei, quando si avrà la conferma si potrà sempre rimettere. Ciao, --Accurimbono 10:28, 8 nov 2006 (CET)
wikitravel
stò modificando wikitravel di ancona ma serve più aiuto invece per il gemelaggio ribncia mi sembrava di aver letto che è su ancona poi nn sò
Siti di foto
Ho lasciato il sito http://www.fabiofava.it anziché il sito http://www.sauromarini.it/ poiché il secondo non sembra avere come soggetto Ancona, ma è categorizzato in maniera varia e diversa, comprendendo anche altro. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:41, 21 nov 2007 (CET)
una bella città...
Alcune osservazioni sulla voce, che nel complesso è buona ma non ancora ottima:
1)l'intestazione dice: Ancona è una bella città di 101.424 abitanti. Ma chi stabilisce che una città è bella o meno? E perché, tra tutte le città presenti in Wikipedia, solo Ancona si definisce "bella"?
2)In una frase successiva si dice: "La sua area metropolitana (che comprende la conurbazione dei comuni di Falconara Marittima, Osimo, Chiaravalle, Sirolo, Numana, Polverigi, Camerano e Camerata Picena) raggiunge i 300.000 abitanti.". Forse comprende ANCHE questi comuni, perché sommando le singole popolazioni di questi 8 comuni, più il capoluogo Ancona, non si arriva neppure a 200.000 abitanti!
and — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.30.134.102 (discussioni · contributi) 21:42, 9 set 2008 (CEST).
D'accordissimo con quello che dice quest'ultimo...Ancora inanzitutto non ha un'area metropolitana definita da legge, e gli unici veri comuni facenti parte di un agglomerato urbano degno di tale nome sono Falconara al al limite Chiaravalle. Gli altri comuni citati come Osimo o addirittura Numana sono distaccati, urbanisticamente parlando, dall'aglomerato urbano di Ancona e quindi non citabili come comuni di una(inventata) area metropolitana di Ancona. Non scrivete assurdità!!!!
p.s.: e poi anche se vorreste contare quei comuni la somma delle popolazioni non supera i 200.000 abitanti, allenatevi a fare i calcoli!
Frazioni
Nessun accenno alle numerose frazioni della citta'. Come mai? 92.101.30.198 (msg) 17:58, 19 ago 2009 (CEST)
- L'elenco delle frazioni è presente nel template. Inoltre il paragrafo "Suddivisioni amministrative" rimanda alla voce Circoscrizioni di Ancona dove sono presenti tutti i quartieri e le frazioni della città. Ciao β16 - (talk) 11:12, 24 ago 2009 (CEST)
Voce principale ed approfondimenti
Questa voce ha raggiunto quasi i 150 kb, come suggerito in Aiuto:Dimensione della voce sarebbe il caso di snellire la voce principale ed utilizzare maggiormente le voci di approfondimento. Prime fra tutte, secondo me, le sezioni "Geografia fisica" e "Storia"; si dovrebbe iniziare riportando le informazioni presenti solamente nella voce principale in quelle di approfondimento e lasciare in questa pagina solo un breve riassunto. Poi si potrebbe proseguire scorporando la parte relativa ai monumenti o alla cultura. Pareri? β16 - (talk) 16:00, 19 ago 2010 (CEST)
- Ho iniziato ad alleggerire le due sezioni indicate precedentemente. β16 - (talk) 14:10, 19 nov 2010 (CET)
Monumenti e zone di interesse di Ancona
A proposito di alleggerimento della voce inserisco quanto segue.
- Zone archeologiche.
Sono io che avevo spostato alcune zone archeologiche di Ancona nel comma "si segnalano inoltre le seguenti altre zone", dove sono elencate quelle meno importanti oppure quelle che, pur essendo importanti, non è possibile visitare agevolmente perché chiuse al pubblico e accessibili solo su richiesta.
L'utente 151.76.66.70 aveva poi annullato la mia modifica e ciò mi ha spinto ad aprire una nuova pagina sulle aree archeologiche di Ancona. Espongo qui i motivi della mia decisione. L'importanza di una zona è certamente opinabile; in una voce generale su una città io elencherei solo le zone archeologiche che effettivamente possono interessare una persona di cultura media che visita una città e che non ha una specifica passione per l'Archeologia. Rientrano senz'altro in questo gruppo l'Arco di Traiano, l'Anfiteatro e la basilica paleocristiana sotto S. Maria della Piazza; personalmente penso che i resti del porto romano, di lettura abbastanza difficile per un profano, siano interessanti solo per appassionati di archeologia. La stessa cosa penso che valga per lo scavo sotto il palazzo della Corte d'Appello, anche se a me personalmente sembra bellissimo. Era per questo motivo che li avevo spostati nel comma sottostante.
A proposito poi delle "seguenti altre zone" penso che alcune di esse sia fuori luogo citarle; penso alla delusione di una persona comune che in base alla pagina di wikipedia va poi ad Ancona per visitare queste zone e si trova di fronte a strutture interessanti solo per un archeologo esperto di storia antica locale. Ecco quali sono le zone alle quali mi riferisco:
Resti di tomba monumentale di età augustea (C.so Matteotti-Via dell'Indipendenza) (I secolo d.C.) Resti del foro romano (basamenti di colonne) (P.zza del Senato- Via Ferretti) (I secolo d.C.) Resti di impianto industriale romano (porporificio) ed impianto sportivo con piscina (III secolo d.C.), successivamente riutilizzati come necropoli paleocristiana (P.zza Pertini – parcheggio sotterraneo) Peristilio di un edificio romano (Vicolo Orsini, Via Matas) (I – II secolo d.C.) Resti di impianto termale con suspensurae, tubuli e praefurnium (Traversa di Via Ferretti) (I sec. a.C. - II sec. d.C.)
Per quanto riguarda i resti del tempio di Venere, penso che essi siano effettivamente interessanti per chiunque, ma, dato che da anni non sono più visitabili, va indicata chiaramente questa impossibilità, per non creare aspettative destinate ad essere deluse.
A proposito invece delle mura ellenistiche, non capisco perché l'utente 151.76.66.70 ha cancellato il fatto che si trovano anche al Lungomare Vanvitelli (due tratti, per la precisione).
Inoltre credo sia fuori luogo elencare la cosiddetta casa del Capitano del porto e l'Arco Capoleoni tra le aree archeologiche, in quanto non sono di epoca antica né sono state scoperte con uno scavo; seguendo questo criterio dovremmo elencare tra le strutture archeologiche tutti i monumenti medievali e ciò, naturalmente è un assurdo.
Infine credo sia sbagliato elencare i reperti conservati nei musei o nei loro magazzini nel paragrafo sulle aree archeologiche. Penso che se ne debba parlare quando si descrivono i musei.
Questi sono i criteri secondo i quali apro una nuova pagina dedicata all'archeologia, in cui sposto e modifico parte del testo ora ricadente in "monumenti e luoghi di interesse".
- Edifici religiosi, edifici civili, edifici militari.
Credo sia sbagliato, in base allo spirito che dovrebbe informare una enciclopedia (e quindi anche di Wikipedia) fornire al paragrafo dedicato ai "Monumenti e luoghi di interesse" lunghi elenchi senza una discriminazione di importanza. Si dovrebbe invece aiutare il lettore a capire quali sono i monumenti più importanti e darne alcune notizie generali, e queste non dovrebbero strettamente legate alla storia del singolo edificio (esistono voci a parte per essi). Le notizie relative ai vari monumenti dovrebbero essere legate all'importanza nel contesto urbano e ai motivi di interesse generali della città. Per questo ho accorciato gli elenchi e accompagnato i monumenti con note esplicative. Inoltre, come già fatto alle pagine dedicate ad altre città, ho messo una introduzione al paragrafo. Per non perdere le notizie eliminate ho aperto due nuove pagine: Zone archeologiche di Ancona e Monumenti di Ancona. Se si ritiene opportuno allungare ulteriormente gli elenchi, sarebbe meglio farlo in queste pagine.--Gep (msg) 07:59, 17 gen 2012 (CET)
P. S. Scordavo di dire che ho cercato di fornire sempre le fonti, anche le notizie brevi, in modo da avere una pagina ben documentata.--Gep (msg) 08:01, 17 gen 2012 (CET)
- Ho scorporato anche la sezione "Le piazze, le strade e gli altri luoghi urbani più rappresentativi" nella nuova voce sui Monumenti della città. La dimensione della voce resta comunque maggiore di 168 kB (Roma: 132 kB, New York: 88 kB) --β16 - (talk) 11:24, 17 gen 2012 (CET)
Personalità legate ad Ancona: proposta di criteri per l'inserimento di nuovi nominativi
Ho aperto una nuova voce dedicata alle personalità legate ad Ancona, nell'intento di evitare il lungo elenco in continua espansione. Mi sono regolato in base alle voci relative ai vari personaggi: quando sono inesistenti o quando sono solo degli abbozzi ho spostato il nome nella pagina Personalità legate ad Ancona; altrimenti l'ho lasciata nella pagina principale. Con questo non voglio esprimere nessun giudizio sull'importanza dei vari personaggi, ma se qualche utente ritiene che ci sia un altro anconitano da inserire, credo che prima debba:
- aprire una pagina ad esso dedicata;
- corredarla di riferimenti alle fonti che facciano capire che il personaggio è realmente di interesse enciclopedico;
- proporre l'inserimento in discussione di Ancona.
Ogni altro suggerimento o criterio è, naturalmente, benvenuto! --Gep (msg) 17:49, 25 gen 2013 (CET)