Andrea Caracciolo

dirigente sportivo e calciatore italiano (1981-)

Andrea Caracciolo (Milano, 18 settembre 1981) è un calciatore italiano, attaccante del Brescia.

Andrea Caracciolo
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza194 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraBrescia
Carriera
Squadre di club1
1998-2000Sancolombano53 (11)
2000-2001Como0 (0)
2001Pro Vercelli10 (0)
2001-2002Brescia7 (2)
2002-2003Perugia22 (2)
2003-2005Brescia65 (24)
2005-2007Palermo62 (14)
2007-2008Sampdoria12 (1)
2008-2011Brescia114 (58)[1]
2011-2012Genoa12 (1)
2012Novara18 (2)
2012-Brescia15 (6)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoSvizzera 2002
OroGermania 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2012

È soprannominato Airone[2] per il suo modo di esultare.[3]

Biografia

Nato a Milano e cresciuto a Cesano Boscone, ha il diploma di elettrotecnico.[4] È tifoso del Milan e prima di diventare un calciatore professionista seguiva spesso le partite a San Siro.[4] La famiglia di Caracciolo ha praticato il calcio: il padre, originario di Reggio Calabria, fu centrocampista in varie squadre lombarde;[4] il fratello Vincenzo giocò nel Varese;[4] lo zio Fortunato fu premiato come miglior giocatore in un'edizione del Torneo di Viareggio.[4]

È sposato con Gloriana e ha due figli gemelli, Beatrice e Riccardo, nati il 5 ottobre 2011.[5]

Carriera

Club

Inizi

Andrea Caracciolo da ragazzo giocava nel ruolo di difensore centrale.[6] Iniziò nelle giovanili del Milan in cui militò dagli 8 ai 13 anni.[4] Militò poi nelle giovanili della Solbiatese e della SS Alcione.[4] A cambiargli il ruolo in attaccante fu Paolo Sollier, allenatore del Sancolombano.[4] Crebbe calcisticamente proprio nel Sancolombano, in Serie D, all'epoca denominata "Campionato Nazionale Dilettanti". In seguito si trasferì al Como, in Serie C1, che lo girò in prestito alla Pro Vercelli, in Serie C2.[7]

Brescia e Perugia

Nel 2001 fu notato dal Brescia, che lo tesserò. Caracciolo esordì ventenne in Serie A - sotto la gestione di Carlo Mazzone - in data 6 gennaio 2002, nella partita persa 2-1 contro il Bologna al Dall'Ara.[8] I suoi primi due gol in massima serie sono datati 3 marzo 2002, nella partita contro il Piacenza, in cui batté due volte il portiere piacentino Guardalben (2-2).[4]

Nell'agosto 2002 venne tesserato dal Perugia con la formula del prestito secco;[9] la stagione trascorsa in Umbria non fu però molto proficua: disputò 22 partite segnando sole due reti. A fine stagione tornò a Brescia.[10] Nella stagione 2003-2004 segnò 12 reti e nella stagione 2004-2005 segnò altre 12 reti, per un totale di 24 reti in 65 presenze in massima serie.

Palermo

Venne acquistato dal Palermo il 1º luglio 2005 ed il calciatore firmò un contratto quinquennale; alle Rondinelle vennero versati 8 milioni di euro più l'intero cartellino di Possanzini.[11] Nella stagione 2005-2006, con la maglia numero 29, il suo rendimento fu altalenante; tuttavia risultò il miglior marcatore stagionale rosanero con 11 reti.[12] Nella stagione successiva, con la maglia numero 10 sulle spalle, deluse un po' le attese: venne utilizzato perlopiù come rimpiazzo e giocò regolarmente solo dopo l'infortunio di Amauri.[13] Le sue prestazioni furono talvolta contestate dalla tifoseria palermitana.[14][15]

Durante l'esperienza in Sicilia, Caracciolo ha trovato le prime marcature in ambito europeo, realizzandone due: la prima in Coppa UEFA 2005-2006 all'Anorthosis[16] e l'altra in Coppa UEFA 2006-2007 contro il West Ham.[17]

L'esperienza di Caracciolo in rosanero non si rivelò tra le più positive, per sua stessa ammissione anche a causa del proprio carattere[6] e della giovane età.[18]

Sampdoria

Nel corso dell'estate del 2007 venne acquistato in comproprietà dalla Sampdoria per la cifra di 4 milioni di euro.[19] Nei suoi pochi mesi a Genova non brillò particolarmente: partì solo 6 volte da titolare e siglò un'unica rete, in Cagliari-Sampdoria, terminata 3-0 per i blucerchiati.[20] Indossava la maglia numero 29.[21] Il suo scarso utilizzo fu dovuto più che altro agli acquisti dei pariruolo Vincenzo Montella e Antonio Cassano.[22]

Il ritorno al Brescia

Nel gennaio del 2008 è stato acquistato dal Brescia, società di Serie B, per 7 milioni di euro:[23][24] 3,5 sono andati nelle casse dei blucerchiati, gli altri 3,5 nelle casse dei rosanero. Tornato a Brescia con la volontà di ripartire da un ambiente che conosceva,[22] ha di fatto rinunciato all'importante ingaggio degli scozzesi dei Rangers.[25][26] Ha esordito il 2 febbraio contro il Grosseto (partita vinta 4-1 al Rigamonti) bagnando il debutto con un gol.[27] Tra gennaio e maggio 2008 ha collezionato 15 presenze segnando 7 reti;[28] ha segnato anche un gol in 2 presenze nei play-off per la promozione in A per un totale di 17 presenze e 8 reti. Nella stagione 2008-2009 ha segnato 15 reti in 31 presenze.[29] Ha giocato anche i 4 incontri dei play-off per la promozione senza segnare, per un totale di 35 presenze e 15 reti. Il 24 ottobre 2009 ha segnato una tripletta contro l'AlbinoLeffe[30] ed il 23 gennaio 2010 un'altra contro il Crotone.[31] Nella stagione 2009-2010 ha ritrovato la forma migliore ritornando ad essere un bomber prolifico.[32] In assenza di Davide Possanzini, ha indossato la fascia di capitano delle Rondinelle. Conclude la stagione 2009-2010 con 24 reti segnate nel campionato regolare che lo piazzano secondo nella classifica marcatori (ex aequo con Pinilla, Antenucci e Bianchi) dietro a Éder (27).[33] Nei play-off per la promozione in Serie A gioca tutte e quattro le partite e segna una rete su calcio di rigore (peraltro decisiva ai fini del risultato) nella finalissima contro il Torino disputatasi il 13 giugno 2010 allo Stadio Mario Rigamonti (vittoria 2-1).[34] Il Brescia ottiene la promozione in Serie A e Caracciolo conclude la stagione da capocannoniere della squadra (25 reti).

Nella stagione 2010-2011 torna al gol in massima serie trasformando un calcio di rigore nella seconda giornata di campionato contro la sua ex squadra, il Palermo, nella partita terminata 3-2.[35] Il 24 ottobre trova la centesima marcatura tra i professionisti, in occasione della partita Lecce-Brescia terminata 2-2. .[36] Chiude la stagione con 33 presenze e 12 reti.

Genoa

Il 31 agosto 2011, ultimo giorno di calciomercato, passa al Genoa in compartecipazione.[37] Esordisce in maglia rossoblu l'11 settembre in occasione di Genoa-Atalanta (2-2) della seconda giornata di campionato (la prima è stata rinviata); segna invece il suo primo gol nella partita pareggiata per 2-2 contro la Juventus a Torino il 22 ottobre (ottava giornata), realizzando il gol del pareggio finale.[38]

Novara

Il 4 gennaio 2012 passa in prestito al Novara.[39]

Debutta in maglia azzurra alla prima partita utile, ovvero Novara-Fiorentina (0-3) della 17ª giornata di campionato, giocando titolare e uscendo al 69' per far posto a Pablo Granoche.[40] Il 12 febbraio seguente realizza la sua prima rete con la maglia del Novara decisiva per la vittoria in trasferta, la prima stagionale della squadra, contro l'Inter. Chiude la stagione con 18 presenze e un altro gol in Roma-Novara (5-2) della 30ª giornata, retrocedendo.

A fine stagione Brescia e Genoa non trovano un accordo risolvendo la compartecipazione alle buste:[41] è il Brescia ad aggiudicarsi l'intero cartellino del giocatore.[42]

Nuovamente a Brescia

Ritornato a Brescia per la terza volta, realizza nella prima partita ufficiale della stagione, Brescia-Cremonese (1-2), il gol del momentaneo pareggio.

Nazionale

Con la Nazionale Under-21 ha collezionato 10 presenze e una rete, siglata il 27 aprile 2004 a Trento in amichevole contro la Svezia under 21 (4-0). Ha vinto il campionato europeo Under-21 nel 2004.

Conta anche due presenze, senza reti, nella Nazionale maggiore: una durante la gestione Lippi e una nel corso della gestione Donadoni.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1°dicembre 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998-1999   Sancolombano CND 23 3 23 3
1999-2000 CND 30 8 30 8
Totale Sancolombano 53 11 53 11
2000-2001   Como C1 0 0 0 0
2000-2001   Pro Vercelli C2 10 0 10 0
2001-2002   Brescia A 7 2 CI 1 0 CI 3 0 11 2
2002-2003   Perugia A 22 2 CI 5 1 27 3
2003-2004   Brescia A 31 12 CI 0 0 CI 3 0 34 12
2004-2005 A 34 12 CI 1 0 35 12
2005-2006   Palermo A 35 9 CI 5 1 CU 6 1 46 11
2006-2007 A 27 5 CI 2 0 CU 6 1 35 6
Totale Palermo 62 14 7 1 12 2 81 17
2007-gen. 2008   Sampdoria A 12 1 CI 2 0 CI+CU 2+4 0+0 20 1
gen.-giu. 2008   Brescia B 15+2 7+1 17 8
2008-2009 B 31+4 15+0 CI 2 2 37 17
2009-2010 B 35+4 24+1 CI 1 0 40 25
2010-2011 A 33 12 CI 0 0 33 12
2011-gen. 2012   Genoa A 12 1 CI 0 0 12 1
gen.-giu. 2012   Novara A 18 2 CI 0 0 18 2
2012-2013   Brescia B 14 6 CI 1 1 15 7
Totale Brescia 200+10 90+2 6 3 6 0 222 95
Totale carriera 389+10 121+2 20 5 24 2 442 128

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17/11/2004 Messina Italia   1 – 0   Finlandia Amichevole -
16/08/2006 Livorno Italia   0 – 2   Croazia Amichevole -
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Nazionale

Germania 2004

Note

  1. ^ 124 (60) se si comprendono i play-off della Serie B.
  2. ^ Corioni non esita a definire Caracciolo ESSENZIALE per il Brescia, su goal.com.
  3. ^ «Marcato da mia moglie sono tornato goleador», su adige.tv.
  4. ^ a b c d e f g h i Giancarla Ghisi, Caracciolo, l'elettricista che ha acceso nel Brescia le speranze di salvezza, su archiviostorico.corriere.it, Corriere.it.
  5. ^ Caracciolo è diventato papà. Ecco Beatrice e Riccardo Ilsecoloxix.it
  6. ^ a b Andrea Lolli, A tu per tu... con Caracciolo, su tuttomercatoweb.com.
  7. ^ Scheda su Gazzetta.it
  8. ^ Il Bologna fa festa, il Brescia parte tardi, su repubblica.it, la Repubblica.
  9. ^ Il Perugia prende Caracciolo, su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta.it.
  10. ^ Caracciolo, un 'airone' per la Samp A Genova per tornare a volare, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica.
  11. ^ Caracciolo, finalmente la firma, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica.
  12. ^ I numeri, su ilpalermocalcio.it.
  13. ^ Super Caracciolo «Io come Rocky: Ho preso a pugni 9 mesi di iella», su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.
  14. ^ Palermo, Caracciolo: "Con Guidolin non c'è più rapporto", su tuttomercatoweb.com, TMW.com.
  15. ^ L'ultimo strappo di Caracciolo, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica.
  16. ^ Caracciolo-Makinwa, la coppia non tradisce, su archiviostorico.corriere.it, Il Corriere della Sera.
  17. ^ Uefa, è un ottimo Palermo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.
  18. ^ Caracciolo a Palermo24: "A Palermo male per colpa mia, non ero pronto, adesso invece... Domenica? Rosa avvantaggiati", su palermo24.net.
  19. ^ UFFICIALE: Caracciolo alla Sampdoria, su tuttomercatoweb.com, TMW.com.
  20. ^ Sampdoria a valanga a Cagliari, su repubblica.it, la Repubblica.
  21. ^ Profilo sul sito della Sampdoria, su sampdoria.it.
  22. ^ a b Caracciolo, ritorno record, su gazzetta.it.
  23. ^ UFFICIALE: Caracciolo al Brescia, su tuttomercatoweb.com, TMW.com.
  24. ^ Caracciolo al Brescia, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.
  25. ^ Sampdoria, Caracciolo al Brescia, su ilgiornale.it.
  26. ^ (EN) Rangers miss out on Samp striker Caracciolo, su dailymail.co.uk.
  27. ^ Christian Seu, Serie B, i risultati della 23.ma giornata, su tuttomercatoweb.com.
  28. ^ Dettaglio stagione, su lega-calcio.it.
  29. ^ Dettaglio stagione, su lega-calcio.it.
  30. ^ Brescia-AlbinoLeffe finisce 4-1, su ecodibergamo.it, L'Eco di Bergamo.
  31. ^ Caracciolo tris, Brescia-Crotone 3-0, su quibrescia.it.
  32. ^ Il Brescia alla prova del nove con il Sassuolo, su ilgiornale.it.
  33. ^ Classifica marcatori Serie B 2009/2010, su sportlive.it.
  34. ^ TUTTO VERO!! Brescia 2 Torino 1, su calciobrescia.it.
  35. ^ Brescia-Palermo 3-2 Ilpalermocalcio.it
  36. ^ Gol numero 100 di Caracciolo Ilgiornale.it
  37. ^ Caracciolo un airone per il Genoa Genoafc.it
  38. ^ Juventus-Genoa 2-2 Legaseriea.it
  39. ^ Caracciolo in azzurro, su novaracalcio.com, 4 gennaio 2012. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  40. ^ Novara-Fiorentina 0-3 Legaseriea.it
  41. ^ Si va alle buste per Caracciolo e Diamanti Bresciacalcio.it
  42. ^ Partecipazioni Legaseriea.it (PDF)

Collegamenti esterni

Template:Calcio Brescia rosa Template:Nazionale italiana under-21 europei 2002 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2004