Armature (I Cavalieri dello zodiaco)
Nella serie di anime e manga I Cavalieri dello zodiaco i vari guerrieri apparsi indossano come protezioni delle speciali armature forgiate al tempo dei miti greci da speciali fabbri al servizio degli dei e donate poi dalle divinità stesse ai propri guerrieri per proteggerli e permettere loro di lottare nelle varie guerre divine (in genere per il dominio della Terra, che è protetta alla dea Atena).
Le armature furono costruite con materiali diversi e quindi hanno diversi livelli di resistenza e poteri, a seconda del metallo usato, e della classe di guerrieri corrispondente. Possono coprire una piccola parte o la quasi totalità del corpo del guerriero, a seconda della categoria, e in genere si suddividono in nove parti: l'elmo che copre la testa, i due coprispalla che proteggono le spalle e coprono la schiena, il pettorale che protegge il torace, i due bracciali che proteggono le braccia e coprono anche le mani, la cintura e infine i due schinieri che coprono le gambe ed i piedi. Quando non sono indossate i pezzi dell'armatura si dispongono in modo da assumere la forma (detta anche statua o totem) rappresentata dalla loro costellazione o dalla creatura / personaggio / oggetto mitologico che raffigurano.
Nella creazione delle armature (in particolare della prima tipologia apparsa, ossia i Cloth o Sacre Vestigia) Kurumada affermò di volersi inizialmente ispirarsi al kesa dei monaci buddisti, ma poi cambiò idea[1].
Sono più potenti di normali armature costruite dall'uomo. La loro forza può essere amplificata (entro certi limiti) dal cosmo di chi l'indossa, viceversa l'armatura aumenta (sempre entro certi limiti) la potenza del guerriero. Le armature si distinguono in diversi tipi a seconda del gruppo di guerrieri che la usa, ed all'interno di uno stesso tipo ci possono essere categorie diverse, la cui resistenza aumenta man mano che si sale coprendo una percentuale maggiore del corpo.
Spesso il termine armature è stato adattato (specialmente nell'anime classico) anche con vestigia (termine nell'italiano corrente non indica vesti o altri oggetti d'abbigliamento o equipaggiamento, ma ha il significato di "rovina", "reperto" ecc.) poiché i nomi usati per indicare le vari tipologie di armature contengono il kanji veste o abito (衣). Tutte le tipologie delle armature hanno inoltre la pronuncia dei loro kanji (spesso in lingua inglese) forzata tramite il rubi.
Sacre Armature (Cloth)
La prima tipologia di armature a comparire sulla scena sono i Cloth (聖衣(クロス)?, Kurosu, lett. Sacre vesti o sacre vestgia, anche tradotto in sacra armatura), le armature indossate dai vari gruppi di Saint o Sacri guerrireri (solitamente tradotto in Cavalieri), non solo da quelli al servizio della dea Atena. Il termine "cloth" in inglese significa semplicemente "veste" o "abito".
È la tipologia di armature su cui si hanno più notizie: sono dotate di vita propria e se subiscono seri danni, muoiono. Possono comunque essere riparate con speciali attrezzi da specifici fabbri anche se vengono ridotte in frammenti, in cambio del sangue di un Cavaliere che le riporta a nuova vita. Quando l'armatura subisce danni più leggeri in genere basta riporla nello scrigno affinché si autoripari, in questo caso però i danni più gravi permangono.
Le vestigia vengono conservate per secoli o millenni nei luoghi più remoti del pianeta, per poi venire indossate solo dal Cavaliere che, terminato l'addestramento, ne reclama il possesso. In genere un Cavaliere è predestinato fin dalla nascita a una determinata armatura e può indossare solo quella. In alcuni casi, un altro Cavaliere (o il suo spirito, rimasto in parte nella corazza) può decidere spontaneamente di "prestare" la propria armatura per un breve periodo ad un altro cavaliere.
Cloth dei Saint di Atena
I primi Cloth a comparire sono quelli appartenenti ai Cavalieri fedeli di Atena, rappresentanti le 88 costellazioni del cielo e le armature su cui si hanno più informazioni. Sono divisi in tre categorie in base alla loro forza e resistenza in armature d'oro (Gold Cloth), armature d'argento (Silver Cloth) e armature di bronzo (Bronze Cloths). Secondo quanto riportato nell'Enciclopedia di Saint Seiya e nell'Hypermyth, esistono 48 armature di bronzo, 24 d'argento, 12 d'oro (le dodici costellazioni zodiacali) e 4 di materiale sconosciuto (l'autore della serie non ha tenuto conto della distinzione tra costellazioni boreali (27) e australi (49)), e che furono forgiate dai fabbri del continente di Mu con Oricalco, Gammanium e stardustsand (il materiale che rende i Cloth vivi) per combattere contro l'esercito di Poseidone nella prima guerra sacra.
Sono anche le uniche armature che nella loro forma assemblata sono riposte in uno scrigno chiamato Cloth Box o Vaso di Pandora (パンドラボックス?, Pandora bokkusu, in originale Pandora Box[2]). All'interno dei propri scrigni i Cloth possono auto ripararsi, a meno che non subiscano vari danni, morendo. In quel caso possono essere riparate e tornare in vita attraverso una donazione di sangue da parte di un Cavaliere, o di una persona in grado di usare il Cosmo.
Nella serie animata Saint Seiya Ω i Cloth hanno subito una trasformazione a causa di un misterioso meteorite cadute durante la lotta contro Mars, trasformandosi in ClothStone, le quali sono delle pietre simili a delle gemme preziose che reagiscono con il cosmo del proprio Saint, è si tramutano quando occorre in un Cloth che si dispone sul corpo del guerriero (il quale può evocare anche una minima parte della corazza) rendendo quindi superflui i Cloth Box. Sebbene le costellazioni dei Saint non siano cambiate è ora possibile una promozione dal livello di Bronze a quello di Silver partecipando a determinati tornei per la promozione, inoltre ogni armatura permette di manipolare il Cosmo tramite uno dei sette lelementi naturali (fuoco, acqua, terra, vento, fulmine, luce o oscurità)
Essendo Atena la dea che rappresenta la giustizia, i Cavalieri sono tenuti ad usare le vestigia solo per proteggere loro stessi e la dea e non per scopi personali o azioni malvagie. Inoltre i guerrieri fedeli ad Atena possono usare solamente la forza del loro corpo e del loro cosmo, senza utilizzare armi, odiate dalla dea (alcune rare eccezioni sono l'armatura d'oro della Bilancia e quella del Sagittario).
Armature d'oro (Gold Cloth)
I Gold Cloth (黄金聖衣(ゴールド クロス)?, Gōrudo Kurosu, lett. Sacre vesti/vestigia d'oro) sono le armature più potenti e resistenti che coprono praticamente tutto il corpo del Cavaliere. Rappresentano i dodici segni zodiacali occidentali e riescono a resistere fino a una temperatura di -273 °C, congelano quindi solo allo zero assoluto (temperatura raggiungibile solo teoricamente), ma nemmeno a tale temperatura si rompono. Sono indossate dai Cavalieri d'oro (Gold Saint), che sono la casta più nobile e più forte tra i Cavalieri di Atena.
Possono venir distrutte completamente solo da divinità o, in casi rari e particolari, possono subire danni se colpite da un colpo estremamente potente o se si trovano all'interno della barriera del castello di Ade.
Quando non sono indossate assumono la forma del segno zodiacale a cui appartengono; allo scopo possono comparire anche parti complementari (mani finte, maschere di volti umani, musi di animali), normalmente nascoste, che hanno la funzione di far assumere all'armatura una forma definita. Quando vengono indossate le corazze aderiscono completamente al corpo umano ricalcando le forme del fisico del Cavaliere come spalle, torace e pianta dei piedi. I Gold Cloth possiedono anche il particolare potere di assorbire l'enorme energia delle stelle e del sole, che può essere utilizzata dai Cavalieri all'occorrenza.
Differenze manga/anime
Nel manga i Gold Cloth quanto a forma non differiscono da quelle dell'anime (se non per qualche particolare citato nella tabella sottostante). La principale differenza che invece si nota subito tra le armature d'oro tra la versione cartacea e quella animata è il colore. Nel manga sono infatti tutte monocromatiche, colorate allo stesso modo con una sola tonalità d'oro. Nell'anime invece ogni volta sui Cloth ci sono parti più scure e parti più chiare e inoltre c'è spesso la presenza di qualche pietra preziosa colorata incastonata sull'elmo, sulla cintura o sul pettorale. In Lost Canvas e in Episode G le armature hanno dei piccoli "dettagli" che differiscono dalle armature dorate del manga/anime classico, mentre in Next Dimension sono identiche al manga classico. In quest'ultimo manga, nel capitolo 54, viene lasciata intendere l'esistenza di un tredicesimo Gold Cloth, appartenente a un Saint maledetto, protetto dalla costellazione dell'Ofiuco. Al momento non si conoscono la forma e il possessore di questa corazza.
TOT | N. | Costellazione | Note | Differenze |
---|---|---|---|---|
1 | 1 | Ariete | Nell'anime classico l'armatura viene danneggiata durante lo scontro contro lo Specter Rhadamante. | |
2 | 2 | Toro | Nell'anime l'elmo viene privato di un corno da Seiya di Pegasus, il quale non sarà più riutilizzato. In Next Dimension le lance di ghiaccio di Suikyo creano diversi piccoli fori su di essa. | |
3 | 3 | Gemelli | Nel manga classico Saga perfora l'armatura con un pugno quando si suicida. In Lost Canvas viene sfondata da un pugno di Defteros per poi essere riparata nella lava dell'Isola di Kanon. Viene poi nuovamente danneggiata dal Marvelous Room di Yoma. | |
4 | 4 | Cancro | In Lost Canvas viene danneggiata dal Terrible Providence di Thanatos. | |
5 | 5 | Leone | Nel manga/anime classico viene completamente distrutta da Thanatos nell'Elisio. | Nell'anime classico l'armatura viene danneggiata durante lo scontro contro lo Specter Rhadamante. In Lost Canvas viene danneggiata durante lo scontro con Violate. |
6 | 6 | Vergine | Nel manga/anime classico viene completamente distrutta da Thanatos nell'Elisio. In Next Dimension viene bucata all'altezza del pettorale dalla Bloody Rose di Cardinale. | |
7 | 7 | Bilancia | Dotata di 6 coppie di armi che possono essere donate agli altri Cavalieri d'oro. Viene completamente distrutta da Thanatos nell'Elisio nella serie classica. | Nell'anime classico entrambi gli scudi sono posti sugli avambracci, nel manga classico lo scudo destro è agganciato sulla spalla destra. |
8 | 8 | Scorpione | Nell'anime classico l'armatura viene danneggiata durante lo scontro contro lo Specter Rhadamante. | In Lost Canvas il bracciale e lo spallaccio desti vengono distrutti dal Greates Caution di Rhadamante. |
9 | 9 | Sagittario | Dotata dell'arco e della freccia d'oro, sulla cui punta è possibile convergere il potere degli altri Cavalieri d'oro (per altre informazioni andare su armatura del Sagittario). Nell'anime/manga classico viene completamente distrutta da Thanatos nell'Elisio. | |
10 | 10 | Capricorno | In Lost Canvas il bracciale destro viene troncato di netto dall'Excalibur di El Cid, devito da Icelo | Nell'anime l'elmo è completo e protegge completamente la testa del Cavaliere, nel manga è invece più piccolo, come un diadema. |
11 | 11 | Aquario | Nell'anime/manga classico viene completamente distrutta da Thanatos nell'Elisio. | |
12 | 12 | Pesci | Nell'anime classico il pettorale subisce alcune fratture a causa della Nebulosa di Andromeda di Andromeda. |
Armature d'argento (Silver Cloth)
I Silver Cloth (白銀聖衣 (シルバー クロス)?, Shirubā Kurosu, lett. Sacre vesti/vestigia d'argento) sono 24 armature d'argento indossate dai Cavalieri d'argento (o Silver Saint), la casta intermedia della scala gerarchica dei Guerrieri Sacri della dea Atena. Coprono una buona percentuale del corpo del Cavaliere e ghiacciano a -210 C°. Sono più resistenti ai colpi rispetto alle armature di bronzo, ma comunque non indistruttibili. Rispetto alle Bronze Cloths coprono di più le gambe e la parte addome-vita, ma molto varie tra loro, andando da armature quasi simili a quelle di bronzo ad altre più vicine a quelle d'oro. Si ispirano a costellazioni con latitudine intermedia tra quelle zodiacali e quelle polari. Esattamente come le restanti armature ispirate a costellazioni, anche i Silver Cloth quando non sono indossate assumono le fattezze simbolo rappresentato dalla costellazione a cui appartengono facendo comparire parti complementari a scopo ornamentale.
Finora sono stati introdotti e classificati in totale 23 Cavalieri d'argento certi, dei quali soltanto 16 sono quelli apparsi sia nell'anime che nel manga originale.
Oltre a questi sono da considerarsi ufficiali, in quanto inclusi nell'enciclopedia Taizen, anche il cloth della Coppa/Cratere (che compare su Next Dimension) e il cloth dell'Altare, (che da "La storia segreta di Capricorn" sappiamo spettare al Primo Ministro del Grande Sacerdote Sion).
Gli altri 5 silver saint compaiono solo negli spin off e sono, al momento, fuori dalla continuity dell'autore: Orione (La dea della discordia), Triangolo (Episode G), Gru, Vele e Poppa (Lost Canvas).
Questi ultimi sono due dei tre Silver Saint che compongono l'antica costellazione della nave Argo, entrambi allievi di El Cid del Capricorno. Il terzo Saint, quello della Carena, non compare, ma tutto lascia presupporre che si trattasse di Pakia, il più giovane allievo di El Cid, ucciso nel manga prima dell'investitura.
A seconda del peso dato a questo particolare (e alle opere collaterali in generale), dunque, anche la conta dei Silver Saint si può dare per completa.
Differenze manga/anime
Nel manga i Silver Cloth in quanto a forma differiscono a volte leggermente da quelle dell'anime, soprattutto quelle meno complete. In genere gli schinieri che nel manga lasciavano scoperti i piedi e la parte attorno alle caviglie, coprendo solo i talloni e le ginocchia, nella versione animata sono divenuti più ampi e completi. Allo stesso modo anche i pettorali nella maggior parte dei casi sono stati ridisegnati più ampi e difensivi. Nella versione cartacea tutte le vestigia d'argento avevano il medesimo colore, argento appunto, nell'anime hanno invece diversi colori le une della altre. Alcune sono rimaste monocromatiche, mentre altre sono divenute bicromatiche. Come per altre armature, nella trasposizione animata c'è spesso la presenza di qualche pietra preziosa o parti colorate sull'elmo, sulla cintura o sul pettorale.
In Lost Canvas e Episode G le armature hanno dei "dettagli" che differiscono dalle armature d'argento del manga/anime classico, mentre in Next Dimension le armature sono identiche alla versione classica.
Lista delle 16 armature d'argento canoniche:
TOT | N. | Costellazione | Note | Danni | Differenze |
---|---|---|---|---|---|
13 | 1 | Aquila | Copre una percentuale del corpo quasi minore di una Bronze Cloth. Compare sia nel manga/anime classico che in Next Dimension ed anche in episode G. | Stranamente la Cloth dell'Aquila non ha subito revisione come le altre Silver Cloths che coprono meno il corpo. Nell'anime manca addirittura la cintura. | |
14 | 2 | Ofiuco | Copre una percentuale del corpo quasi minore di una Bronze Cloth.Compare sia nel manga/anime classico che in Next Dimension. | Stranamente la Cloth dell'Ofiuco non ha subito revisione come le altre Silver Cloths che coprono meno il corpo. Nell'anime manca addirittura la cintura. L'unica differenza degna di nota è la differente forma dell'elmo | |
15 | 3 | Cefeo | Nel manga classico viene completamente distrutta da Andromeda, mentre nell'anime si rompe solo il bracciale, per poi venir parzialmente danneggiata da Scorpio. | Nell'anime l'armatura è stata completamente ridisegnata, dotandola anche di due catene. | |
16 | 4 | Lucertola | Nel manga/anime classico il diadema viene perso in mare. In Lost Canvas viene danneggiata durante l'attacco al villaggio di Tenma. | Nell'anime la superficie coprente è stata aumentata. | |
17 | 5 | Balena | Dotata di scudo. | Nel manga/anime classico viene completamente distrutta dal Fulmine di Pegasus di Pegasus. In Lost Canvas viene danneggiata durante l'attacco al villaggio di Tenma. | Nell'anime classico lo scudo appare più piccolo. |
18 | 6 | Cani da Caccia | Quando è riposta assume la forma di un solo cane, nonostante la costellazione ne rappresenta due. | Nell'anime/manga classico viene parzialmente danneggiata dal Volo dell'aquila di Castalia. In Lost Canvas viene danneggiata durante l'attacco al villaggio di Tenma. | |
19 | 7 | Centauro | Nel manga/anime classico viene parzialmente danneggiata dall'Aurora del Nord di Cristal il Cigno. | ||
20 | 8 | Corvo | Nel manga/anime classico viene parzialmente danneggiata dopo la caduta dal precipizio. In Lost Canvas viene gravemente danneggiata durante la spedizione di Crow in Italia. | ||
21 | 9 | Auriga | Dotata di due dischi da lancio. | Nel manga/anime classico viene completamente distrutta dai dischi di Agape stesso. | |
22 | 10 | Cerbero | Dotata di catene con palle chiodate; costellazione non più esistente. | Nel manga/anime classico ha subito dei danni dopo la caduta dal precipizio. | |
23 | 11 | Perseo | Dotata dello scudo di Medusa. | Nel manga/anime classico viene completamente distrutta dal Colpo segreto del drago nascente di Sirio il Dragone. In Lost Canvas lo scudo viene divorato da Defteros. | |
24 | 12 | Mosca | Nel manga/anime classico viene completamente distrutta da Pegasus con indosso l'armatura d'oro. | ||
25 | 13 | Cane Maggiore | Nel manga/anime classico viene completamente distrutta da Pegasus con indosso l'armatura d'oro. | ||
26 | 14 | Ercole | Nel manga anime/classico viene completamente distrutta da Pegasus con indosso l'armatura d'oro. In Lost Canvas viene danneggiata da Minosse. | ||
27 | 15 | Freccia | Il pettorale protegge maggiormente il lato destro del petto, lasciando più scoperto il cuore a sinistra. | Nel manga/anime classico viene gravemente danneggiata dal Fulmine di Pegasus di Pegasus. | |
28 | 16 | Lira | Dotata di lira. | Nella serie classica rimane danneggiata nello scontro con Rhadamante. | Nell'anime classico esistono due versione di questa Cloth, di cui la seconda (quella non canonica) apparsa nel film La dea della discordia differisce di poco dall'originale. |
Alcune armature d'argento sono ritenute canoniche in quanto incluse nell'enciclopedia Taizen.
Lista delle altre armature d'argento canoniche:
TOT | N. | Costellazione | Note | Danni |
---|---|---|---|---|
29 | 17 | Altare | Compare nella Taizen e in Gigantomachia. Nella Taizen viene rivelato che il suo possessore ha il compito di guardia del corpo e sostituto del Sacerdote. Compare inoltre in I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas e viene utilizzata per intrappolare il dio della morte Thanatos. |
|
30 | 18 | Cratere | Compare nella Taizen e in Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades. Permette di vedere il futuro e di curare chi beve l'acqua contenuta nel totem. |
Armature comparse esclusivamente nei sequel e prequel dell'opera originale
Lista delle altre armature d'argento
TOT | N. | Costellazione | Note | Danni |
---|---|---|---|---|
31 | 19 | Orione | Compare nel film La dea della discordia. | |
32 | 20 | Triangolo | Compare in I Cavalieri dello zodiaco - Episode G. | Pietrificata e distrutta. |
33 | 21 | Gru | Compare in I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas. Viene pietrificata e presumibilmente distrutta nel Lost Canvas. | |
34 | 22 | Poppa | Compare I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas. Viene indossata da Tsubaki, uno dei subordinati di El Cid. | |
35 | 23 | Vele | Compare I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas. Viene indossata da Lacaille, uno dei subordinati di El Cid. | |
(36) | (24) | Carena | Non Compare I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas, sebbene l'autrice del manga lasci intendere fosse quella destinata al più giovane degli allievi di El Cid. |
Alcuni personaggi riempitivi (filler) della serie animata vengono spesso confusi per silver saint:
Lista delle armature scambiate erroneamente come d'argento (personaggi riempitivi dell'anime):
N. | Costellazione | Note | Danni |
---|---|---|---|
X1 | Aracne | Compare solo nell'anime classico e non è chiara la costellazione di appartenenza. | Viene parzialmente danneggiata dal Fulmine di Pegasus di Pegasus. |
X2 | Fiore di Loto | Compare solo nell'anime classico; costellazione del Fiore di Loto non più esistente. | |
X3 | Pavone | Compare solo nell'anime classico. Costellazione del Pavone |
I primi due non appartengono ad una costellazione e non possono quindi contare tra le 88 sacre armature, mentre Pavone è quasi certamente un cavaliere di bronzo.
Armature di bronzo (Bronze Cloth)
Nella scala gerarchica delle armature dei Cavalieri di Atena i Bronze Cloth (青銅聖衣(ブロンズ クロス)?, Buronzu Kurosu, lett. sacre vesti/vestigia di bronzo) sono le ultime in quanto a resistenza e percentuale del corpo che rivestono e resistono fino a -190 C° prima di ghiacciarsi. Rispetto a quelle d'argento, categoria di armature subito successiva, coprono meno la zona delle gambe e la parte addome-vita. Esistono 48 armature di bronzo, molte delle quali non ancora mostrate.
Inizialmente nel manga e anime classico furono introdotti e mostrati solo 10 Cavalieri di bronzo certi, ai quali poi si aggiunse anche Nemes. In seguito in opere successive sono stati mostrati altri 16 Cavalieri di bronzo, da ritenersi però fuori dal gruppo canonico dell'opera originale. A questi c'è da aggiungere il cavaliere di Pavone, che con ogni probabilità appartiene della casta più debole dei saint.
Differenze manga/anime
Sia nel manga che nell'anime le vestigia di bronzo hanno colori diversi e sgargianti, questo però è più visibile nel manga dove le altre corazze di classe superiore sono monocromatiche di colore argento e oro. Tra la versione cartacea e quella animata corrono comunque le solite differenze: nel manga anche se hanno colori diversi le une dalle altre, le armature sono monocromatiche, a differenza dell'anime dove sono bicromatiche e vantano parti e simboli decorativi colorati in modo diverso. Le 10 armature dei Cavalieri di bronzo comparsi all'inizio della serie sono state per buona parte ridisegnate completamente dall'autore Kurumada, per renderle esteticamente più apprezzabili al grande pubblico e per permettere alla Bandai di creare gli appositi giocattoli. Se nel manga (alcune di esse) coprivano una percentuale ridotta del corpo, nell'anime, soprattutto quelle dei cinque Cavalieri di bronzo protagonisti della serie, sono paragonabili alle vestigia d'argento con le quali non si nota grande differenza, contraddicendo quindi all'idea di Kurumada che era che le armature coprissero una maggiore superficie del corpo man mano che si avanzasse di grado.
All'inizio della storia le armature di bronzo sono per buona parte reinventate. I diademi di molte vestigia vengono sostituiti con caschi che proteggono tutta la testa, molti pettorali e diversi coprispalle cambiano forma. Le modifiche più sostanziali sono comunque quelle che riguardano la parte inferiore del corpo; se infatti nel manga era la zona meno protetta, composta in genere da un cinturino privo di frangiatura e da due piccole ginocchiere, nell'anime vengono create per quasi tutte le corazze delle frange a protezione della zona del bacino e delle cosce e le ginocchiere diventano degli schinieri che proteggono tutta la gamba dal piede al ginocchio.
Bisogna anche ricordare che nel manga ogni volta che il Grande Mur ripara una corazza ne cambia, talvolta anche in maniera considerevole, la forma e le dimensioni, magari aggiungendo nuovi pezzi. Nell'anime invece quando Sirio porta per la prima volta a riparare la sua e quella del compagno Pegasus, le Cloths non subiscono nessuna modifica. Allo stesso modo durante la corsa alle Dodici Case dello Zodiaco, quando il Grande Mur ripara le armature dei quattro protagonisti nell'anime non ne cambia la forma, mentre nel manga, non essendo le corazze morte come in precedenza ma solo danneggiate, modifica solo l'armatura di Pegasus, che aveva perso precedentemente l'elmo in battaglia.
Solo dopo la corsa per le 12 Case dello Zodiaco le armature, che vengono ricostruite, sia nell'anime che nel manga sono quasi del tutto simili tra loro in quanto a forma. Se però nel manga queste nuove Cloths sono un'evoluzione delle precedenti, poiché è aumentata la superficie del corpo coperta, nell'anime sembrano invece una involuzione dove gli elmi sono diventati tutti dei diademi che proteggono solo la fronte del Cavaliere e i cinturini, privi ora di frange, lasciano scoperta la zona del bacino. Solo l'armatura di Pegasus sembra ottenere dei vantaggi dalla nuova forma, avendo ora un pettorale che protegge maggiormente la parte superiore del corpo.
È solo nella serie di Hades che nell'anime si ritorna ai livelli delle prime armature di bronzo. Le nuove vestigia, pur mantenendo gli elmi a forma di diadema, hanno nuovamente le frange alle cinture.
In Lost Canvas e Episode G le armature di bronzo hanno piccoli "dettagli" che differiscono dalle armature di bronzo del manga/anime classico, mentre in Next Dimension sono identiche alla loro controparte classica.
Lista delle 11 armature di bronzo canoniche:
TOT | N. | Costellazione | Note |
---|---|---|---|
37 | 1 | Pegaso | Per altre informazioni andare su armatura di Pegaso. Compare anche in Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades e in I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas |
38 | 2 | Dragone | Dotata dello scudo del drago (per altre informazioni andare su armatura del Dragone). |
39 | 3 | Cigno | Dotata dello scudo del cigno (per altre informazioni andare su armatura del Cigno). |
40 | 4 | Andromeda | Dotata delle catene di Andromeda (per altre informazioni andare su armatura di Andromeda). |
41 | 5 | Fenice | Dotata di tre code con scaglie (per altre informazioni andare su armatura della Fenice). |
42 | 6 | Unicorno | Nella serie classica viene danneggiata da Andromeda per poi essere riparate, verrà poi danneggiata da Thanatos. Compare anche in The Lost Canvas dove viene pietrificata e presumibilmente distrutta. |
43 | 7 | Lupo | Nella serie classica viene danneggiata da Ikki per poi essere riparate, verrà poi danneggiata da Thanatos. Compare anche in The Lost Canvas |
44 | 8 | Orsa Maggiore | Nella serie classica viene danneggiata da Seiya per poi essere riparate, verrà poi danneggiata da Thanatos. Compare anche in The Lost Canvas |
45 | 9 | Idra | Dotata di tre artigli retrattili avvelenati per mano e ginocchio. Nella serie classica viene danneggiata da Hyoga per poi essere riparate, verrà poi danneggiata nuovamente da Thanatos. Compare anche in The Lost Canvas |
46 | 10 | Leone Minore | Nella serie classica viene danneggiata da Thanatos. Compare anche in The Lost Canvas. |
47 | 11 | Camaleonte | Dotata di frusta; stranamente copre una percentuale del corpo paragonabile ad una Silver Cloth. Compare anche in un cameo in The Lost Canvas |
Lista delle altre armature di bronzo:
TOT | N. | Costellazione | Note |
---|---|---|---|
48 | 12 | Sestante | Compare in Gigantomachia. |
49 | 13 | Bulino | Compare nella Taizen. Gli "strumenti" di questa armatura, martello e scalpello, sono quelli utilizzati da Mur dell'Ariete per riparare le armature danneggiate. |
50 | 14 | Scudo | Compare nel film La dea della discordia. |
51 | 15 | Croce del Sud | Compare nel film La dea della discordia. |
52 | 16 | Lince | Compare in I Cavalieri dello zodiaco - Episode G |
53 | 17 | Bussola | Compare in The Lost Canvas. Viene indossata da Rusk, uno dei subordinati di El Cid. |
54 | 18 | Corona Boreale | Compare in The Lost Canvas. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione. |
55 | 19 | Cassiopea | Compare in The Lost Canvas. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione. |
56 | 20 | Boote | Compare in The Lost Canvas. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione. |
57 | 21 | Tucano | Compare in The Lost Canvas. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione. |
58 | 22 | Delfino | Compare in The Lost Canvas. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione. |
59 | 23 | Eridano | Compare in The Lost Canvas. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione. |
60 | 24 | Giraffa | Compare in The Lost Canvas. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione. |
61 | 25 | Indiano | Compare in The Lost Canvas. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione. |
62 | 26 | Lepre | Compare in The Lost Canvas. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione. |
63 | 27 | Pesce Volante | Compare in The Lost Canvas. Fa parte dell'esercito di Atena. Il concept dell'armatura figura nel booklet dell'ultimo DVD della seconda stagione. |
(64) | (28) | Pavone | Compare nell'anime classico. Non è mai stato confermato, ma è logico ritenere che si tratti in effetti di un bronze saint. |
Le restanti armature di bronzo, dalla 65ª alla 84ª posizione, sono ancora sconosciute.
Armature sconosciute (Unknow Cloth)
Oltre alle tre categorie principali (oro, argento e bronzo) esistono 4 armature avvolte dal mistero di cui non si sa praticamente nulla. Non se ne conoscono, infatti, la potenza, la resistenza, le capacità, né tantomeno il materiale. Finora la Chioma di Berenice l'unica di queste quattro armature ad essere comparsa in una delle varie opere di cui è composta la serie.
TOT | N. | Costellazione | Note |
---|---|---|---|
85 | 1 | Chioma di Berenice | Compare in I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia. Viene indossata da Mei, uno dei 100 figli di Mitsumasa Kido, nonché allievo di Death Mask. |
Dalla 86ª alla 88ª posizione le altre armature di materiale ignoto sono ancora sconosciute, inoltre nella serie televisiva compaiono dei Cloth appartenenti a Cavalieri aggiuntivi considerati senza costellazione come il Maestro dei Ghiacci (il cui totem è un cristallo di neve, come visto nel modellino Myth) oppure Docrates.
Armature divine (God Cloth)
I God Cloth (神聖衣(ゴッドクロス)?, Goddo Kurosu, lett. Sacre vesti/vestigia divine) possono essere considerate le più potenti corazze che vengono indossate dai Cavalieri. Sono l'evoluzione finale dei Bronze Cloth dei cinque protagonisti della storia che raggiungono questo livello grazie al sangue divino di Atena e al loro enorme cosmo. Coprono quasi totalmente la superficie del corpo e a differenza di quelle d'oro appaiono più leggere e sottili nonostante la resistenza superiore. Sono tutte dotate di ali che compaiono anche se il totem dell'armatura prima dell'evoluzione ne era privo. Riportano un elevato numero di fregi e disegni ornamentali e tendono ad essere monocormatiche con le decorazioni di colore diverso dal resto. Risultano essere superiori alle corazze degli dei minori, mentre mostrano d'essere leggermente inferiori alle Kamui dei Dodici dei dell'Olimpo. In Next Dimension viene specificato che esse hanno una durata temporanea, cioè appaiono in concomitanza all'espansione massima del cosmo del cavaliere e al sangue di una divinità. Una volta esaurito il loro compito tornano ad essere comuni Cloth, regredendo alla loro forma precedente.
Costellazione | Note |
---|---|
Pegaso | Acquisisce ali più grandi, viene danneggiata da Hades nella serie classica. Compare anche in The Lost Canvas e in Next Dimension. |
Dragone | Acquisisce le ali prima mancanti. Compare anche in Next Dimension. |
Cigno | Acquisisce ali più grandi. Compare anche in Next Dimension. |
Andromeda | Acquisisce le ali prima mancanti. Compare anche in Next Dimension. |
Fenice | Acquisisce ali più grandi. Compare anche in Next Dimension. |
Shadow Cloth
Nel primo videogioco per NES, Saint Seiya: Ougon Densetsu, il boss finale, una specie di sostituto del Gran Sacerdote, che si doveva combattere indossava un'armatura chiamata Shadow Cloth. Questo personaggio speciale è stato il risultato di un concorso organizzato dalla Shūeisha tra i fan della serie, concorso vinto da Toshiya Onô. L'armatura ha una doppia colorazione oro e argento e con due piastre rosse sui bracciali. Copre buona parte del corpo del Cavaliere ad eccezione del collo, di alcune zone scoperte sulle braccia e la zona addome-vita, protetta solo da un cinturino senza frange. Quando viene riposta dovrebbe assumere la forma di una testa demoniaca o di un teschio.
Cloth di Atena
Il Cloth di Atena (o Armatura di Atena) è l'armatura divina della dea, nascosta sotto le mentite spoglie della sua statua posta dietro la sala del Grande Sacerdote. Poiché viene indicato come Cloth sulle schede tecniche è probabile che non si tratti della Kamui della dea, ma non è noto se sia così oppure no.
Altri Cloth
Oltre a quelle dell'esercito di Atena vi sono altre armature che vengono indicate come Cloth.
Armature nere (Black Cloth)
I Black Cloth (暗黒聖衣 (ブラック クロス)?, Burakku Kurosu, Pronunciato Ankoku Cloth nel doppiaggio originale dell'anime[3], lett. sacre vesti/vestigia delle tenebre) sono le copie delle armature dei Cavalieri di Atena. Secondo l'hypermyth, infatti, per ogni armatura, eccetto le armature d'oro, ne esista una doppia nera, costruita in passato da alcuni alchimisti dell'isoal di Mu ribellatosi ad Atena. Sono indossate da una casta di Cavalieri abbandonati dalla dea, i Cavalieri neri che utilizzano le loro abilità e le loro armature esclusivamente per i loro fini personali e non per la giustizia. Come dice il nome sono completamente nere e meno resistenti delle originali. I poteri stessi dei Black Cloth, come per esempio la rinascita dalle proprie ceneri dell'armatura della Fenice o i poteri speciali delle catene di Andromeda, risultano assenti o di molto inferiori. La maggior parte di queste armature (se non la loro totalità) è conservata sull'isola della Regina Nera. Sull'isola è inoltre conservata l'unica vera armatura, quella di bronzo della Fenice, presa come modello dagli alchimisti ribelli. Questo spiegherebbe l'esistenza di numerose armature nere della Fenice.
Oltre alle copie nere dei Cloth dei protagonisti nel manga classico viene mostrata un'immagine dove si vedono i vari Cavalieri Neri che indossano copie di Bronze e Silver Cloth (sono riconoscibili quelle delle costellazioni di Balena e Corvo), mentre nella serie di volumi Lost Canvas Anecdotes appaiono le copie nere dei Cloth dell'Altare, dei Cani da Caccia, di Ercole, della Balena e del Corvo.
Differenze manga/anime
Essendo comparse solo le controparti dei Bronze Cloth dei cinque protagonisti della serie, le armature nere di cui si è a conoscenza hanno la medesima forma e aspetto di queste. Nell'anime hanno quindi l'aspetto iniziale delle prime armature di bronzo, viceversa nel manga rispecchiano perfettamente quello più scarno e rigido della prima versione. In entrambe le versioni comunque rimangono monocromatiche, tranne che per alcune parti colorate nella versione animata, come gli occhi degli elmi o i simboli sulle cinture, colorati anche nelle armature dei protagonisti.
Costellazione | Note | Danni | Differenze | |
---|---|---|---|---|
Pegaso | Viene parzialmente danneggiata dal Fulmine di Pegasus di Pegasus | Le stesse che ci sono fra le versioni manga e anime della controparte di bronzo | ||
Dragone | Dotata dello scudo del Dragone, meno resistente dell'originale; nel manga esistono due Black Cloth del Dragone. | Le stesse che ci sono fra le versioni manga e anime della controparte di bronzo. Nel manga viene danneggiata dal Colpo segreto del drago nascente di Sirio il Dragone. | ||
Cigno | Viene completamente distrutta dallo stesso Cigno Nero che autoesplode. | Le stesse che ci sono fra le versioni manga e anime della controparte di bronzo. Nell'anime il cigno sul diadema può essere usato per inviare immagini ad altri. | ||
Andromeda | Le catene si possono trasformare in serpenti. | Viene gravemente danneggiata dalle catene di Andromeda. | Le stesse che ci sono fra le versioni manga e anime della controparte di bronzo | |
Fenice | Esistono più Black Cloth della Fenice, tutte uguali, indossate principalmente dalle Ombre di Phoenix. Nell'anime viene aggiunta la vera controparte del Cavaliere della Fenice | Alcune subiscono danni, altre rimangono illese. | Le stesse che ci sono fra le versioni manga e anime della controparte di bronzo | |
Lucertola | Appare nel videogioco Saint Seiya Senki. Ne esistono almeno due, indossate da due Black Lizard gemelli | |||
Ofiuco | Appare nel videogioco Saint Seiya Senki. Indossata da Black Ophiucus | |||
Aquila | Appare nel videogioco Saint Seiya Senki. Indossata da Black Eagle | |||
Altare | Appare nel quarto volume della serie Anecdotes di Lost Canvas | |||
Balena | Ha avuto un cameo nel manga classico e riappare nel quarto volume della serie Anecdotes di Lost Canvas. | Danneggiata dall'Acubes di Manigoldo | Disegnata con dettagli differenti dal manga classico. | |
Corvo | Ha avuto un cameo nel manga classico e riappare nel quarto volume della serie Anecdotes di Lost Canvas, anche se disegnata con dettagli differenti dal manga classico. | Disegnata con dettagli differenti dal manga classico. | ||
Ercole | Appare in Lost Canvas Anecdotes | Danneggiata dalle rose di Albafica | ||
Cani da Caccia | Appare in Lost Canvas Anecdotes | Purificata e distrutta dal potere della maschera del guardiano dell'isola Death Queen |
Nell'anime vengono mostrati anche altri Cavalieri neri (almeno altri sei) che sono al servizio di Jango sull'isola della Regina Nera. Le loro armature non sono riconducibili a quelle conosciute, rappresentano probabilmente alcune armature di bronzo mai comparse.
Armature d'acciaio (Steel Cloth)
Le armature d'acciaio compaiono solo nell'anime e molto di rado. La loro ideazione è opera di Alman di Thule che aveva deciso di creare dei Cavalieri di appoggio ai Cavalieri di bronzo, e del professor Rigel, che aveva avuto l'incarico di creare delle armature tecnologicamente avanzate per questi guerrieri. Le armature furono completate solo dopo la morte di Alman di Thule, e vennero indossate dai 3 ragazzini addestrati dallo stesso Rigel. Ci vollero molti anni prima del loro completamento, dopo innumerevoli fallimenti, poiché le corazze meccaniche dovevano essere leggere ma allo stesso tempo resistenti ai vari tipi di attacchi.
Le armature d'acciaio vengono indossate dai Cavalieri d'acciaio, tre ragazzi che non padroneggiano il potere del cosmo ma comunque ben allenati fisicamente. Ogni Cavaliere rappresenta un elemento, terra, mare e cielo, ma allo stesso tempo come per le altre vestigia di Atena raffigurano una delle 88 costellazioni del cielo, dalle quali il professor Rigel ha preso ispirazione. Non ci sono spiegazioni ufficiali su quali siano le costellazioni delle tre armature ma possono essere desunte dalle rappresentazioni del cartone, dato che ciascuna è modellata sulle fattezze di un animale che simboleggia il dominio su un diverso elemento naturale. Queste armature coprono una percentuale minore rispetto a quelle di bronzo nell'anime ma maggiore se confrontate con quelle all'inizio del manga (dove comunque è da ricordare che non compaiono) e hanno molto probabilmente una resistenza ai colpi e al gelo minore di quelle di bronzo, anche se durante le loro brevi apparizioni non subiscono danni. Le armature dei Cavalieri d'acciaio, quando non indossate, sono utili mezzi di trasporto.
Quando non sono indossate le armature d'acciaio non assumono le fattezze di ciò che rappresentano (ovvero delle loro presunte costellazioni) ma come già detto prima si assemblano per creare utili mezzi di trasporto. Quando vengono indossate, a differenza delle altre vestigia, non aderiscono alle forme del corpo umano ma pur posizionandosi a coprire parti anatomiche come spalle, gambe e braccia, mantengono una forma geometricamente definita, risultando in modo più marcato delle altre tipologie di armature una veste estranea al corpo che le indossa.
Similmente alle armature create dagli dei quelle d'acciaio hanno dei poteri, non di natura divina o cosmica ma generati dalla scienza moderna, i quali suppliscono alla mancata padronanza del cosmo dei tre Cavalieri, conferendo colpi simili a quelli degli altri guerrieri al servizio degli dei.
Nome Cloth | Costellazione | Elemento | Note | Veicolo |
---|---|---|---|---|
Earth Cloth | Volpe | Terra | Una macchinetta elettrica utilizzata come skateboard. | |
Marine Cloth | Dorado | Mare | Dotata di elmo con capacità telepatiche che può annullare i poteri mentali dell'avversario. | Un missile o siluro. |
Sky Cloth | Uccello del Paradiso | Cielo | Dotata di quattro aspiratori (due grandi e due più piccoli) sul bracciale sinistro capaci di assorbire il colpo dell'avversario e rispedirlo poi indietro. | Un piccolo aeroplano utilizzato come deltaplano. |
Armature di Asgard (God Robe)
Le God Robe (神闘衣(ゴッドローブ)?, Goddo Rōbu, tradotto nell' Outer Saint File come Veste del Dio, e nei sottotitoli Yamato come Toga Divina) sono le armature indossate dai Cavalieri di Asgard (God Warrior) i guerrieri fedeli al dio Odino, ed appaiono nella serie televisiva (sebbene le cinque armature apparse nel secondo film possano essere considerate come un loro prototipo). Sono note nel doppiaggio storico come Armature di Asgard.
La loro origine non viene specificata, e prima della loro apparizione erano nascoste nel territorio di Asgard, e vengono portate alla luce solo per volontà della Clebrante di Odino, massima autorità in terra del dio.
Ogni armatura corrisponde ad una delle sette principali della costellazione dell'Orsa maggiore, e rappresenta una creatura e/o un oggetto legato alla mitologia nordica, e nelle sette armature è incastonato uno dei sette Zaffiri di odino con cui è possibile evocate l'armatura del dio (la Odin Robe) e la spada Balmug. Esiste inoltre un "Cavaliere Ombra", corrispondente alla stella doppia del Cavaliere della stella Mizar (Alcor), a cui è associata una corazza di aspetto simile a quella di Mizar, ma di colore bianco e priva di zaffiro.
Le armature di Asgard sono in grado di resistere alle bassissime temperature di Asgard, e la percentuale del corpo coperta varia: si va da armature che coprono una percentuale uguale ai Silver Cloth (esempio quella di Megres, o quella di Merak) ed altre che lo coprono nella sua interezza come i Gold Cloth (esempio le armature di Mizar e Alcor o quella di Dubhe), ed alcune sono anche dotate di una visiera che copre gli occhi del Cavaliere che le indossa.
Creatura | Stella | Note | Danni |
---|---|---|---|
Jörmungandr | γ-Phecda | Nessun'arma[4] | |
Fenrir | ε-Alioth | Dotata di una coppia di artigli per mano e di visiera per gli occhi. | |
Sleipnir | β-Merak | Dotata di quattro artigli retrattili sulla mano destra e visiera per gli occhi. | |
Lira | η-Benetnasch | Dotata di lira. | |
Ametista | δ-Megrez | Possiede una spada di ametista (solo nell'edizione originale)[4] | |
Tigre dai denti a sciabola | ζ-Mizar | ||
Tigre dai denti a sciabola | ζ-Alcor | Il bracciale ed il coprispalla sinistro vengono distrutti dalle Ali della fenice di Phoenix. | |
Fáfnir | α-Dubhe | Raggiunge lo spazio insieme al suo possessore. Presubimilmente distrutta |
Armature di Scaglie (Scale)
Gli Scale (鱗衣(スケイル)?, Sukeiru, lett. Vesti/vestigia di scaglie, tradotto nel doppiaggio storico in Armature di Scaglie) sono le armature indossate dai guerrieri del dio Poseidone (o Nettuno) e furono le prime armature ad essere forgiate da parte di un dio per essere poi donate a degli uomini a lui fedeli in occasione della prima guerra tra dei per il possesso dell'Attica, fra Poseidone e Atena, con l'oricalco derivante da un meteorite caduto nell'antica città di Atlantide.
Il termine Scale si riferisce a tutte le armature dei guerrieri dei mari (quindi anche le armature di colore verdastro indossate dai soldati semplici), ma in particolare lo si usa per riferirsi a quelle dei sette generali dell'esercito (costituite da scaglie d'oro), rappresentanti mostri e creature marine presenti nella mitologia (da notare che secondo la Saint Seiya Encyclopedia furono gli Scale ad ispirare i mostri marini mitologici e non viceversa[5]) e a quello di Mermaid, indossato dalla Guerriera Sirena (Cavaliere Sirena nel doppiaggio storico) e messaggera del dio dei mari Titis. Gli Scale dei 7 generali sono meno resistenti delle Armature d'Oro dei Cavalieri di Atena, essendo composte da scaglie, ma la protezione che esse offrono ai Generali è molto simile (nel manga classico infatti viene detto chiaramente che, pur essendo meno resistenti, gli Scale possiedono una capacità difensiva uguale a quella dei Gold Cloth). In una risposta ai fan su una rivista[6] Kurumada ha rivelato che gli Scale scelgono chi le deve indossare, purché questi abbia le potenzialità per diventare Generale, spiegando perché l'armatura del Dragone del mare riconosca Kanon come suo possessore sebbene egli non sia in sintonia con l'ideale di purificazione di Poseidone.
Creatura | Note | Danni |
---|---|---|
Cavallo del mare | Viene gravemente danneggiata dal Fulmine di Pegasus di Pegasus. | |
Scilla | Dotata di ali. | Viene danneggiata dalla catena di Andromeda e subisce gravi danni quando Kira cerca di fermare l'arma della Bilancia. |
Dragone del mare | Appare anche ne I Cavalieri dello Zodiaco: The Lost Canvas | |
Kraken | Dotata di ali. | Viene gravemente danneggiata dal Sacro Aquarius di Cristal il Cigno. |
Limniade (Lymnades) | La Liminade dovrebbe essere una ninfa delle acque, ma viene rappresentata come un rettile | Viene gravemente danneggiata dalle Ali della fenice di Phoenix. |
Crisaore | Dotata di lancia. | La lancia, l'elmo e il pettorale vengono tagliati dall'Excalibur di Sirio il Dragone. |
Sirena greca (Siren)[7] | Dotata di flauto e ali. | Viene danneggiata dalla Nebulosa di Andromeda di Andromeda. |
Sirena nordica (Mermaid)[7] | Armatura della messaggera di Nettuno. Non è squamata ed di colore rosso. |
Armature degli inferi (Surplice)
I Surplice (冥衣(サープリス)?, Sāpurisu, lett. "Vesti/vestigia degl'inferi, solitamente il nome viene italianizzato in "Sùrplice/i". La Panini ha adattato il nome in "Armature Infernali")[8] sono le armature indossate da Ade e dai membri della sua armata (gli Specter, gli Skeleton e le divinità a lui fedeli). Fanno la loro prima apparizione nei tempi antichi, dopo l'inizio delle guerre sacre fra Ade e Atena. Secondo quanto rivelato da Hakurei in Lost Canvas sono costituite coi metalli del mondo dei morti, e rendono in grado il possessore di passare dal mondo dei vivi agli inferi senza dover risvegliare l'ottavo senso, in quanto simbolo della protezione che Ade fornisce ai suoi guerrieri.
Secondo quanto detto nel manga classico il colore dei Surplice dovrebbe essere nero, ma negli adattamenti animati i colori variano dal viola, al blu scuro al verde opaco (ci sono casi come l'armatura di Papillon di colore arancione). In Next Dimension viene rivelato che chì indossa una Surplice è immune allo Sekishiki Meikai-ha la tecnice mortale del gold saint di Cancer, per via del potere di muoversi liberamente tra il mondo dei vivi e quello dei morti che queste armature donano al suo possessore.
Le corazze indossate dagli Specter rappresentano creature mitologiche, animali o demoni, sono di color nero e hanno in genere un aspetto demoniaco, presentando corna, artigli e spesso ali (cosa che tende, ancora di più delle altre amrature, a deformare il corpo di chi le indossa), e ognuna di loro è associata ad una delle centotto "stelle malefiche", basate sugli astri appartenenti agli eroi del romanzo cinese I briganti, cosa che li può dividere in due categorie: quelle delle Stelle Celesti (in cui rientrano anche i tre Giganti del mondo dei morti) e quelli delle Stelle Terrestri (più numerosi e meno potenti). Secondo quanto rivelato da Kurumada le Surplice degli Specter trasformano il corpo di chi le indossa (e ciò spiegherebbe perché gli Specter sono uguali in tutte le epoche), in quanto non è l'armatura che muta per adeguarsi al possessore, ma il contrario.[6]. A differenza della maggior parte dei Cloth, i Surplice degli Specter possono comprendere vari tipi di armi.
Oltre alle armature degli Specter vanno aggiunte i Surplice dei soldati semplici Skelton (comprendenti una falce come arma) e quelle create per i Cavalieri di Atena resuscitati nelle varie serie, che riprendono la forma delle loro controparti, ma in maniera più affilata e minacciosa. Vi sono sei armature Surplici create per i Cavalieri d'oro resuscitati nella serie classica (a cui si aggiunge quella del Sagittario, apparsa in versione onirica in Lost Canvas). Nell'anime classico inoltre si aggiungono nove corazze Surplici per i Cavalieri d'argento riportati in vita (più quella della freccia e quella del Gufo in Lost Canvas).
Stelle Malefiche del Cielo
Creatura | Stella | Note |
---|---|---|
Acheronte | Stella del Cielo di Mezzo | Dotata di remo, nella serie classica viene danneggiata da Seiya. |
Licaone | Stella del Cielo Peccaminoso | Nella serie classica viene danneggiata da Kanon. |
Minotauro | Stella del Cielo Prigioniero | Nella serie classica viene danneggiata da Shiryu. |
Troll | Stella del Cielo della Sconfitta | Nella serie classica viene congelata da Hyoga |
Sfinge | Stella del Cielo degli Animali | Dotata di arpa, nella serie classica viene danneggiata da Orfeo. |
Alruna | Stella del Cielo Demoniaco | Nella serie classica viene danneggiata da Shiryu. In Lost Canvas ha erroneamente lo stesso simbolo della Surplice della Stella del Cielo Ferito. |
Golem | Stella del Cielo Acuminato | |
Balrog | Stella del Cielo Eccellente | Dotata di frusta e di ali, nella serie classica viene distrutta da Kanon. |
Basilisco | Stella del Cielo Agile | Nella serie classica viene danneggiata da Shiryu. |
Deadly Beatle | Stella del Cielo Tempestoso | dotata di zampe prensili (come visto il Lost Canvas) |
Arpia | Stella del Cielo del Pianto | Dotata di Ali, nella serie classica viene danneggiata da Seiya. |
Mandragora | Stella della Ferita Celeste | Ha lo stesso simbolo della Surplice del Cielo demoniaco ed è dotata di un'effigie che emette onde soniche |
Behemot | Stella della Solitudine Celeste[9] | appare in Lost Canvas |
Bennu | Stella della Furia Celeste | Appare in Lost Canvas dove subisce un'evoluzione. Dotata di Ali |
Genbu[10] | Stella dell'Espulsione Celeste | Ha la fama di essere una delle più resistenti, appare in Lost Canvas |
Hanuman | Stella del Cielo Intelligente | appare nel manga Yuzuriha Gaiden |
Mefistofele | Stella del Cielo dell'Avanguardia | appare in Lost Canvas |
Nasu | Stella della Ricerca Celeste | appare in Lost Canvas ed è dotata di ali. Ha l'aspetto di una mosca, considerata nella religione zoroastriana una creatura impura (nasu, appunto) |
Driade | Stella dell'Ascensione Celeste[11] | appare nel CD Drama di Lost Canvas dedicato ad Albafica e nel volume speciale da esso tratto. |
Gargoyle[12] | appare in Next Dimension |
Giganti degli inferi
Creatura | Stella | Note |
---|---|---|
Garuda | Stella del Cielo degli Eroi | Nel manga/anime classico viene distrutta da Ikki |
Grifone | Stella del Cielo Nobile | Nel manga/anime classico viene danneggiata da Hyoga |
Viverna | Stella del Cielo Atroce | Nel manga/anime classico viene distrutta da Kanon; in Lost Canvas subisce un'evoluzione |
Stelle Malefiche della Terra
Creatura | Stella | Note |
---|---|---|
Durahan | Stella della Terra Buia | Dotata di Maschera. Viene indossata da Gemini nella serie classica, per poi essere gravemente danneggiata da Virgo. In Lost Canvas viene completamente distrutta dal Titan's Nova di Hasgard. |
Ciclope | Stella della Terra Atroce | Nell'anime della serie di ade è rossa, mentre in quello di Lost Canvas nera. Viene gravemente danneggiata da Virgo nella serie classica e dal Rozan Hyakuryuha di Dohko in Lost Canvas. |
Verme | Stella della Terra Latente | Dotata di appendici con occhi. Gravemente danneggiata da Aiolia nella serie classica e completamente distrutta dallo Stardust Revolution di Sion in Lost Canvas, |
Elfo | Stella della Terra Inferiore | Indossata da Capricorn nella serie classica, per poi essere gravemente danneggiata da Virgo. |
Farfalla | Stella della Terra Misteriosa | Subisce varie evoluzioni. Dotata di Ali. |
Abitatore del Profondo | Stella della Terra Oscura | Viene completamente distrutta dal Great Horn di Toro nella serie classica e gravemente danneggiata dalla Piranhan Rose di Albafica in Lost Canvas. |
Gorgone | Stella della Terra Corsara | Indossata da Aquarius nella serie classica, per poi essere gravemente danneggiata da Virgo. |
Rospo | Stella della Terra Sinistra | Nell'anime della serie di Ade è grigia, mentre in quello di Lost Canvas è nera. Completamente distrutta dall'Aurora Execution di Crystal nella serie classica, gravemente danneggiata dallo Scarlet Needle di Cardia in Lost Canvas. |
Cait Sith | Stella della Belva Terrestre | |
Silfide | Stella del Volo Terrestre | Dotato di un bastone (mai usato) e di ali. Gravemente danneggiata dal Tenku Harja Chimi Morjo di Asmita |
Pipistrello | Stella del giudizio terrestre | Dotata di ali. Completamente distrutta dal Titan's Nova di Hasgard. |
La maggior parte delle armature di Ade durante la storia subiscono gravi danni o vengono del tutto distrutte. Stranamente due armature hanno lo stesso simbolo, quella di Arlaune e della Mandragola.
Armature degli Angeli (Glory)
Le Glory (天衣(グローリー)?, Gurōrī, lett. veste/vestigia celeste) sono le armature indossate dagli Angeli, Guerrieri celesti che servono la dea Artemide. Non si hanno informazioni su queste armature, è probabile che la loro resistenza sia molto vicina (o pari) a quella delle Armature d'oro. Sono molto aderenti e coprono una buona parte del corpo del Cavaliere, lasciando leggermente scoperte le braccia e la zona del bacino e delle cosce a causa della mancanza di frange. Mancano gli elmi, sostituiti da diademi più simili a mascherine per gli occhi.
Nel manga seguito della serie classica Next Dimension viene mostrata una diversa versione della Glory dell'Angel Toma, denominata Glory Sleep Angel. Si tratta di un'armatura di colore bianco e azzurro dotata anche di ali, il cui totem riproduce un angelo dormiente. Nella versiona Italiana del manga viene chiamata "Veste dei Cieli"[13], traduzione letteraria dal Giapponese.
Armature dei Giganti (Adamas)
Le Adamas (金剛衣(アダマース)?, Adamâsu, lett. vesti/vestigia di diamante) sono le armature indossate dai Giganti apparsi nel romanzo I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia. Il nome deriva dal greco αδάμας che significa "diamante", "invincibile", e sono composte da minerali preziosi, cristalli poliedrici che si dice siano più resistenti dell'oricalco.
Grazie alle Adamas i Giganti non subiscono l'effetto dello scudo di Flegra che circonda l'Etna e il monte Arima, per il quale chiunque entri all'interno di quelle zone vede il proprio cosmo prosciugato e le proprie ferite non rimarginate.
Gigante | Minerale | Note | Danni |
---|---|---|---|
Encelado | Topazio | Lunga come una veste talare, dotata di maschera da orco e bastone. | Si polverizza quando Encelado viene posseduto da Tifone |
Agrio | Lapislazzulo | Dotata di punte e di elmo cornuto. | La maschera salta via durante lo scontro con Pegasus sull'Etna. |
Pallade | Corniola | Dotata di artigli lunghi e ricurvi. | Viene tagliata in più pezzi insieme al corpo di Pallade dai fili di oricalco di Mei. |
Toante | Malachite | Dalla forma aggraziata e ricca di decorazioni. | La maschera salta via durante lo scontro con Andromeda sull'Etna. |
Chimera | Rubino | Incandescente. Dotata di una lama dentata a doppio taglio lunga più di due metri a forma di serpente, uno scudo a forma di caprone e un elmo a forma di leone. | |
Ladone | Opale | Il braccio destro ha le fattezze di un serpente. | |
Ortro | Zaffiro | Dotata di un collare a punte, le linee della pelle flaccida simili a quelle di un mastino e un elmo con coprifaccia. Sulle spalle ha delle riproduzioni di due teste di cane a zanne scoperte. | |
Tifone | Onice | «Spunta e ricopre le carni come un'unghia le dita». | Trafitto dai fili di oricalco di Mei. |
Diamante | Vero corpo di Tifone, partorito da Echidna. | Distrutto dalle fiamme delle Ali della fenice di Phoenix. |
Altre armature
- Nahual (黒曜衣(ナワル)?, Nawaru, lett. veste nero lucente, mentre la parola Nahual indica una classe di spiriti totemici della mitologia atzeca) sono le armature indossate dai Jaguars, seguaci del dio atzeco Tezcatlipoca, apparse nel secondo tankobon della serie di volumi speciali Lost Canvas Anecdotes . e sembrerebbero fatte (verosimilmente) di ossidiana (pietra sacra al dio-giaguaro) come indica il loro nome[14]. A prima vista possono sembrare simili alle surplici, ma hanno un'ombreggiatura diversa. I soldati semplici dei Jaguars (che sono in grado di prendere la forma ibrida di uomo-giaguaro) non le indossano e ne vengono mostrate solo due, entrambe prendono il nome da un aspetto del Dio (lo stesso Tezcatlipoca e un suo epiteto di nome Youaltepuztli[15]) e sono indossate una dal suo sacerdote e una da un sottoposto.
- Orbe (宝石 衣(オーブ)?, Ōbu, lett. Veste/vestigia di pietre preziose, mentre la parola "orbe" significa globo in francese) è il nome del tipo di armatura indossata nel terzo volume di Lost Canvas Anecdotes dalla misteriosa nobile francese Garnet e dall'ex-Cavaliere dell'Acquario Krest. La loro origine è sconosciuta, ma sembrerebbe essere legata ai poteri che la donna ha conseguito nel momento in cui ha trovato il magico "Granato della Vuoivre" (una variante francese della viverna, dotata di un granato in mezzo alla fronte).
L'Orbe di Garnet rappresenta proprio la vuoivre, mentre quella di Krest è una copia del suo Cloth. - Tatoo (墨衣(タトゥー)?, Tatū, letteralmente "Veste/vestigia d'inchiostro"), apparse nel sesto volume di Lost Canvas Anecdotes sono le armature indossate dal misterioso ordine taoista di guerrieri noto come Taonia. La loro forma dipende dall'animale che rappresenta la "vera essenza" del guerriero che le porta, la quale si manifesta prima come semplice tatuaggio e (in seguito ad anni d'addestramenti) come armatura.
Si conoscono solo le Tatoo del passero, della volpe a nove code e della bestia mitologica cinese Bai Ze (hakutaku in giapponese), sebbene siano apparsi Taonia che avevano come tatuaggi cane, cinghiale, scimmia e serpente.
Armature degli dèi
- Le Kamui (神衣(カムイ)? lett. Vesti divine) sono le dodici armature che possono indossare solo i Dodici dei dell'Olimpo guidati da Zeus, cosa che le rende tra le più resistenti e potenti.Vengono nominate per la prima volta da Thanatos nel volume 28 del manga classico dopo che l'armatura di Seiya si è evoluta in un God Cloth, la tipologia di armatura che più si avvicina a quella dei dodici dei.
Poiché le armature divine indossate da Poseidone, Ade ed Atena durante la serie vengono rispettivamente indicate come Scale[16], Surplice[17] e Cloth[18] la prima Kamui ad apparire effettivamente è quella di Zeus, disegnata da Kurumada sulla Saint Seiya Encyclopedia pubblicata nel 2001 (sebbene non sia completamente visibile), mentre alla sua prima apparizione in Next Dimension la dea Artemide indossa un'armatura dorata ed elegante, non ancora identificata come Kamui, ed in Episode G viene fatto un accenno a quella di Apollo da parte di Ettore.
In accorodo col volume enciclopedico lee restanti divinità olimpiche dovrebbero essere Ermes, Efesto, Afrodite, Demetra, Era ed Estia. Tale elenco contrasta con quello della mitologia greca[19]
- Odin Robe (オーディーンローブ?, ōdīn rōbu, lett. Toga di Odino): l'armatura divina di Odino, dotata della mitica spada Balmung e più potente rispetto alle altre sette armature di Asgard. Viene indossata da Pegasus su permesso del dio, dopo che questi aveva raccolto tutti e sette gli zaffiri. Compare anche in un DLC del videogioco per PS3 I Cavalieri dello zodiaco - Cronache di guerra
- Ars Magna (大いなる秘宝 (アルス マグナ)?, arusu maguna, lett. Grande Tesoro): secondo quanto detto dal dio Ponto sulle pagine di I Cavalieri dello zodiaco - Episode G, le armature degli dei primordiali sono state create prima della creazione dell'universo stesso; egli chiama la propria Ars Magna, senza specificare se sia un nome comune a tutte le armature della stessa classe o solo della propria.
- Galaxy (銀河衣(ギャラクシー)?, gyarakushī, lett. Vesti/Vestigia della via lattea) è la tipologia di armatura indossata da Mars, il nemico principale della nuova serie anime Saint Seiya Ω. Ricopre interamente il corpo del misterioso nemico dei Saint e possiede un elmo tricorno che lascia visibile solo gli occhi rossi del dio.
Il desing dell'armatura è molto particolare, poiché ha una fiamma sul corno centrale dell'elmo e la parte del petto e dell'addome è presente una raffigurazione animata dell'universo, come se fosse puro cosmo (si scoprirà poi che tale trasformazione è avvenuta a causa dell'energia del meteorite che ha trasformato i Cloth dei Cavalieri in Clothstone). Il suo grado di resistenza sembra essere superiore a quello di un Gold Cloth (come notato nello scontro tra Mars e Pegasus ad inizio serie, dove l'armatura del Cavaliere viene danneggiata a differenza di quella del dio).
S'ignora se anche le armature indossate dai membri del suo esercito (i cosiddetti Martian) si chiamino Galaxy oppure no.
Armature dei Titani (Soma)
Le Soma sono le armature indossate dai Dodici Titani (a cui furono donate nei tempi antichi dalla Dea Gaia, la madre Terra, insieme alle 12 armi titaniche al fine di battere il Dio Urano) e fanno la loro apparizione in I Cavalieri dello zodiaco - Episode G di Megumu Okada (il quale per realizzarle riutilizzò delle idee prese dal suo manga Shadow Skills) Furono quindi tra le prime ad essere create e sono di fattura totalmente divina. A detta di Iperione la natura divina delle corazze accresce la naturale capacità rigenerativa dei Titani.
Ciascuna Soma altro non è che l'arma usata da ogni Titano (o meglio parte delle armi dei Titani da Gaia ai tempi del mito) trasformate in corazze rappresentanti le armi stesse. Sono di colore nero (viola nelle pagine e immagini a colori) ed ognuna ha un nome a seconda dell'arma assegnata. Tutte le Soma dei Titani sono state viste e sono noti i nomi solo di quelle apparenti ai Titani maschi (le Due daghe di Oceano, lo spadone di Iperione, lo Shamshir di Crio, lo Xiphos di Giapeto[20]), la Striscia o Raiper di Ceo e la Megas Drepanon di Crono), mentre quelle delle Titanidi (un katar, una balestra, un martello, un'ascia e una spada a due mani) non sono ancora state nominate.
Rispetto ai Gold Cloth risultano ovviamente molto più potenti e resistenti ma comunque non indistruttibili. Le armature coprono totalmente il corpo del titano tranne il viso o zone della testa, le Soma di alcune Titanesse però lasciano scoperte anche le spalle e/o la zona del seno.
Armature dalle sembianze simili sono indossate dai soldati semplici dell'esercito dei Titani, ovvero gli umani a loro fedeli.
Nome | Arma/Soma | Danni |
---|---|---|
Ceo | Rapier (Stocco) | |
Crio | Shamshir | La lama viene spezzata dall'Excalibur di Shura. |
Crono | Mègas Drèpanon (Grande Falce) | |
Febe | (nome non ufficiale: stiletto) | |
Giapeto | Xilphos[20] | La spalla viene perforata dal Lightning Bolt di Aiolia durante il combattimento finale fra quest'ultimo e il Titano. In seguito Giapeto si amputa un braccio, per dare ad Aiolia il suo sangue e guarirlo dalle ferite in battaglia prima di morire. |
Iperione | Spadone | Viene danneggiata sul fianco dal Lightning Bolt di Aiolia. |
Mnemosine | (nome non ufficiale: ascia) | |
Oceano | Due Daghe | |
Rea | (nome non ufficiale: Katar) | |
Tia | (nome non ufficiale: balestra) | |
Temi | Brabèys Blade (Lama del Giudice) | viene perforata dalle membra di Giapeto, diventato un dio mutante, quando Temi gli offre il suo Cosmo per battere Ailoia |
Teti | (nome non ufficiale: martello) |
Note
- ^ Intervista a Masami Kurumada, rilasciata a Shonen Jump e pubblicata in Italia sul primo numero del manga edito da Star Comics nel 2001
- ^ secondo quanto detto da Castalia a Pegasus nel primo capitolo del primo volume del manga classico, Vaso di Pandora era l'antico nome del Cloth Box, perché se aperto senza alcuno scopo (ossia per proteggersi) esso distruggerà gli occhi del Cavaliere, paragonandolo al vaso mitologico e dicendo che contiene sia il male che la speranza
- ^ Nel doppiaggio giapponese i kanji 暗黒 sono letti letteralmente "ankoku" senza la pronuncia forzata in "Black"
- ^ a b Le due asce di Thor vanno considerate come armi estranee alle loro armature, essendo le prime due di appartenenza del Cavaliere fin da prima del ritrovamento della corazza. Diverso invece è il caso della spada di Megres, in quanto nell'edizione italiana viene detta essere forgiata da Artax, ma in quella originale è invece parte dell'armatura.
- ^ Saint Seiya Encyclopedia, pagina 109
- ^ a b Traduzione de L'angolo di Sion su icavalieridellozodiaco.net, fansite
- ^ a b Lo Scale di Sirya rappresentano il modello della sirena nei miti greci, una donna-uccello, mentre Titis indossa una corazza che raffigura la creatura descritta nella mitologia nordica, una donna-pesce, ragion per cui il simbolo di Sirya (in originale) è chiamato Siren mentre quello di Tetis Mermaid.
- ^ In originale e (nell'edizione Star Comics del manga classico) il nome "surplice" è lasciato in lingua inglese. Da notare che nella traduzione Star Comics ci si riferisca alla classe di armature al maschile (come Cloth e Scale) e non al femminile
- ^ Inizialmente tradotto erroneamente con Stella della Volpe Celeste per la somiglianza tra gli ideogrammi volpe(狐) e solitudine (孤)
- ^ tradotto in italia come tartaruga
- ^ Traduzione amatoriale
- ^ Non è stata rivelato se quest'armatura appartiene al gruppo di stelle celesti o terrestri, ma solo cosa rappresenta
- ^ Next Dimension volume 4 J-POP
- ^ Il nome delle armature ocntine un gioco di parole, in quanto i kanji usati in giapponese per ossidiana (黒曜石) letteralmente significano "pietra nera lucente", mentre quelli usati per il nome del tipo di corazza(黒曜衣) stanno per "veste nero lucente"
- ^ Montague Summers, THE VAMPIRE HIS KITH AND KIN, London, K. Paul Trench, Trubner, 1928, P.261
- ^ Scheda tecnica dello Scale di Poseidone al termine del volume 17
- ^ Scheda tecnica del Surplice di Ade al termine del volume 28
- ^ Scheda tecnica del Cloth di Atena al termine del volume 28
- ^ Ade infatti non è un Dio Olimpico in quanto Re degli Inferi (al suo posto c'è Ares, non inserito nell'elenco da Kurumada) ed Estia ha ceduto il suo posto a Dioniso, anche lui non presente nell'elenco
- ^ a b Enciclopedia Galattica, in I Cavalieri dello zodaico - Episode G Volume 0. Pagina 140. Panini Comics