Acomys chudeaui

Versione del 11 feb 2013 alle 10:49 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks)

Acomys chudeaui (Kollman, 1911) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa occidentale.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acomys chudeaui
Immagine di Acomys chudeaui mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaDeomyinae
GenereAcomys
SpecieA.chudeaui
Nomenclatura binomiale
Acomys chudeaui
Kollman, 1911

Descrizione

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 93 e 120 mm, la lunghezza della coda tra 72 e 125 mm, la lunghezza del piede tra 15 e 20 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 19 mm e un peso fino a 64 g.[2]
Le parti superiori sono grigiastre con dei riflessi arancioni. I fianchi sono più chiari. La parte posteriore del dorso è ricoperta di peli spinosi. Le parti ventrali sono bianche. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. La coda è più corta della testa e del corpo, è scura sopra e più chiara sotto. Le femmine hanno 2 paia di mammelle inguinali. Il cariotipo è 2n=40 FN=69.

Biologia

Comportamento

È una specie terricola e notturna.

Alimentazione

Si nutre probabilmente di insetti, sebbene in cattività sia stata riscontrata una dieta onnivora.

Riproduzione

Femmine gravide sono state catturate in agosto e ottobre. Danno alla luce 1-3 piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nel Sahara Occidentale, Marocco centrale e Mauritania occidentale.

Vive in zone rocciose. Si trova frequentemente anche in giardini, palmeti e in maggazzini di derrate alimentari.

Stato di conservazione

La IUCN considera questa specie un sinonimo di Acomys cahirinus.

Note

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Acomys chudeaui, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Granjon & Duplanier, 2009

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi