Wikipedia:Bar/2006 11 27
![]() |
Benvenuto nel Bar di Wikipedia! |
GUIDA RAPIDA | ||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
Cos'è il Bar? Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki. Per cominciare
Navigazione INDICE GIORNALIERO
11 settembre - 12 settembre - 13 settembre - 14 settembre 15 settembre - 16 settembre - 17 settembre Proponi una nuova discussione PER PROPORRE UNA NUOVA DISCUSSIONE CLICCA QUI |
|
27 novembre
Odio i lunedì mattina, in quanto, nonostante tutte le belle parole, alla fin vedo che un utente che per alcuni mesi si comportò da simpatico copyviollatore, con la brutta e reiterata abitudine di cancellare gli avvisi di copyviol dalla sua pagina utente, adesso ha addirittura tre voti favorevoli alla sua candidatura ad admin, nonostante la cosa sia stata in qualche modo segnalata, alla presenza stessa della candidatura, qualche astenuto, e anche qualche WSNT. Disgustorama. Va bene perdonare e offrire una seconda possibilità, ma credo che si sarebbe dovuto aspettare un po' più di sei mesi dall'ultimo copyviol, anche perchè se gli altri contributi sono del calibro di ginseng. Sperando che non abbia inizato a crearsi sockpuppet per incrementare tali votazioni. Un po' più di attenzione ladies and gentlemen. Un wikipediano che odia i lunedì mattina, ma non solo. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:57, 27 nov 2006 (CET)
- Al di la degli (IMHO) giusti rilievi del palazzo, dovremmo suggerire ad AleR di crearsi un archivio, perché, in regime di rigida GFDL, rimozioni come queste non sono accettabili.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 12:02, 27 nov 2006 (CET)
- se volessimo precisare come policy che gli avvisi non si rimuovono (al massimo li si archivia in sottopagina talk), potrebbe essere più facile gestire una questione di fatto ricorrente. Oggi l'utente "avvisato" non lo legge da nessuna parte che non debba rimuoverli... o mi perdo io dove si trova un'istruzione del genere? --Hrundi V. Bakshi 12:47, 27 nov 2006 (CET)
- Fuori cronologia E' una questione di rispetto. In fondo l'avviso di copyviol non è altro che un "messaggio prestampato", per farci risparmiare tempo. Ma di fatto il lasciare l'avviso non è altro che lasciare un messaaggio nella pagina di disucssione dell'utente. Se invece di usare il template, avessi scritto a braccio, e l'utente rimuovesse il messaggio, il problema sarebbe diverso? --Il palazzo ^Posta Aerea^ 13:19, 27 nov 2006 (CET)
- E' vero che non esiste una policy in merito. Ma le critiche fatte all'inizio riguardavano l'inserimento di copyviol non l'eliminazione dei relativi avvisi. PS:in ogni caso sarei d'accordo a creare una policy su questa cosa. --Jalo (imbucare qui) 12:54, 27 nov 2006 (CET)
Credo che ognuno di noi debba essere lasciato libero di tenere gli avvisi dalla sua pagina utente, di archiviarli in sottopagine oppure di rimuoverli come gli pare. Un conto sono le altre pagine, dove giustamente l'avviso deve essere visibile a tutti per il periodo che serve, ma le pagine utente, a patto che non violino la GFDL, devono poter essere come aggrada all'utente. ary29 12:56, 27 nov 2006 (CET)
- Per rifarsi una verginità per poi riciclarla quando serve? Il bello di wikipedia è che tutti sanno tutto di tutti e tutto è rintracciabile. quindi sarebbe duopo che anche gli anche gli avvisi negativi rimangano, così come rimangono le conversazioni/disucssioni in cui non facciamo bella figura. Soprautto quando sono copyviol "totali" con pagine rimosse, di cui, per l'utente comune, è difficile tenere traccia. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 13:11, 27 nov 2006 (CET)
- PS anche perchè, all'epoca dei fatti, fummo tutti concordi nello stigmatizzare il comportamento, della sparizione delle segnalzione dei copyviol. tanto che se ne tiene ancora traccia: Discussioni_utente:AleR#Avviso_cancellato, e come fa notare chi lasciò il messaggio, è una questione di rispetto verso gli altri utenti. Una qualità che si è andata via via perdendo.
- Quoto ary29: altrimenti per trasparenza avvisi dovrebbero restare non solo gli avvisi, ma molte altre discussioni, diverbi, proposte di cancellazione ed altro, autorizzando una plurarità di soggetti ad intervenire nelle discussioni private per presunte violazioni. Non mi sembra nello sprito del perdona e dimentica, oltre che uno spreco di tempo e burocrazia per tutti. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 13:19, 27 nov 2006 (CET)
- Si, ma si archivia, non si rimuove "chirugicamente" --Il palazzo ^Posta Aerea^ 13:26, 27 nov 2006 (CET) E poi perdonatemi, ma parlare di perdona e dimentica di lunedì mattina, quando ho appena chiesto un checkuser, sull'utente che ha creato un suo doppio... Wikipedia:Check_user/Richieste#Richieste_evase. Comunque quello che fa il singolo utente è un problema suo, il problema è quando il singolo utente si candida ad admin. E scusate, ma i voti favorevoli e gli asteunti ad una simile candidatura, sono per me un'offesa chi si fa il mazzo su wikipedia --Il palazzo ^Posta Aerea^ 13:26, 27 nov 2006 (CET)
- PPS i simpatici effetti di cosa succede a rimuovere gli avvisi contestualmente alla loro apposizione: Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/archivio2006/Marzo#23_marzo, vedi in fondo alla giornata. Adesso, comunque non è più lunedì mattina e mi è passata.--Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:03, 27 nov 2006 (CET)
Per chiarire un pò di cose l'utente Fhato l'ho creato io infatti cè un mio amico che trovando interessante la Wikipedia mi aveva chiesto la possibilità di entrarne a far parte .... mio grande errore (se di errore si tratta) siccome eravamo davanti al mio computer abbiamo fatto la registrazio con quello.
E' vero ho cancellato il Copyviol per presunte violazione di copyright (sottolineo il presunte) in quanto su questo si poteva e si può discutere, pensavo fossero solo avvisi messi in rilievo che potevano essere cancellati, non immaginavo che fossero dei marchi di infamia e se così sono troverei giusto prima discutere dell'articolo in questione prima di assegnarli.
Infine mi spiace di essermi proposto come amministratore non avevo letto nel regolamento che bisognava passare al vaglio prima di tutto dell' utente Il palazzo sommo giudice e giuria della Wikipedia, mi scuso di aver villipeso la sua virginea rettitudine.
Pensavo di dare una mano in più e per questo mi ero proposto come amministratore, se non si è d'accordo non vedo il problema basta un nò, non ero certo alla ricerca di un grado militare o di una alta onoreficenza.
Ciao e grazie dell' attenzione.--AleR 18:19, 27 nov 2006 (CET)
- Ci tengo a rispondere in particolare all'affermazione: E' vero ho cancellato il Copyviol per presunte violazione di copyright (sottolineo il presunte) , a proposito della vocce Caproni CB l'avviso è stato rimosso due volte, ed il sito da cui era stato ripreso http://www.subnetitalia.it/decimacb.htm, riporta Text and Artworks "CB classes" by SUB.net It@lia - All right reserved. Quindi non venire a raccontare di copyviol presunti, visto che dallo stesso sito hai caricato dei disegni di profili di sommergibile, coperti dallo stesso copyright e messi bellamente su common come PD. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:29, 27 nov 2006 (CET) PS i profili in questione erano nelle voci Siluro a lenta corsa e Gondar (sommergibile).
- E sul tuo amico chiedo scusa, ma trovarsi un utente con lo stesso IP la mattina dopo una candidatura istiga a pensar male i wikepdiani sensibili al lunedì mattina! Saluti a tutti! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:29, 27 nov 2006 (CET)
Contesto in quanto il materiale da mè prelevato deriva dal sito della Marina Militare Italina che oltre a garantire come si legge sulla sua pagina il libero fruimento delle materiale in esso contenuta ne ha dato esplicito uso con comunicazione alla Wikipedia. Se poi il sito da te indicato ha utilizzato lo stesso materiale e gli stessi dati da mè inseriti in Wiki non esiste violazione di alcuna norma sul copyright.--AleR 18:49, 27 nov 2006 (CET)
- E no caro signore, il sito [1] non ha niente a che vedere con il sito della Marina Militare Italiana (che tra l'altro non ha ancora una sezione sviluppata sui sommergibili) quindi tutti i testi ed i profili a colori presenti sul sito sono materiale originale dello stesso, questo ovviamente non vale per le foto. E quel sito stava lì ben prima che lei creasse la voce sul Caproni CB. Quindi non venga a dire che l'ha copiato dal sito della marina militare, o che loro ti hanno copiato. Perchè lei hai copiato da un sito in cui in fondo alla pagina compare Text and Artworks "CB classes" by SUB.net It@lia - All right reserved, di Caniatti ne è bastato uno. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:14, 27 nov 2006 (CET)
- PS posso capire che l'abbia fatto in buona fede, scambiandolo per un sito del gruppo del ministero della difesa, ma non credo sia produttivo il trincerarsi dietro una continua negazione.
Non ho capito il passaggio da tu al lei comunque mi adeguo (anche se su questo non condivido). Come lei avrà potuto notare sicuramente in quanto molto attento alla mia attività su Wikipedia ho tratto molti dati sia dal sito della Marina Militare Italiana che da quello dell'Esercito Italiano siti di cui mi sono sincerato la libertà di uso del materiale ivi contenuto. Ora, come ho precedentemente asserito, io non sono mi sono ancora elevato alla sfera di divinità infallibile (da lei già raggiunta)ma sono solo un uomo, posso benissimo aver preso fischi per fiaschi. Spero con questa mia ammissione di fallibilità di aver accresciuto il piedistallo da cui lei si erge in modo da poter essere più visibile e spargere su di noi ... mera gente la luce della sua cristallina e infallibile sapienza. Mi perdonerà il leggero accenno acido e sarcastico ma sono sicuro che lei lo comprenderà in quanto ... è lunedì per tutti. --AleR 19:47, 27 nov 2006 (CET)
- Il sarcasmo è d'obbligo, visto come l'ho trattata. Ma si metta nei panni di quei poveretti che son convinti che errare è umano, perserverare è diabolico... e infatti qualche mese dopo quest questione su cui ammetto di aver insistito troppo... Ecco: Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/archivio2006/Maggio#25_maggio, voce benadante, anche questa inavvertitamente copiata da questa pagina, [2], che ovviamente riporta in calce: Copyright © 1999-2006 Il Crepuscolo degli Dèi - Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche solo parziale dei testi senza previa autorizzazione. Indubbiamente ancor più esplicito, ma son errori che capitano nella foga creativa wikipediana. Certo che dopo questo polverone in futuro sarà più attento, buon lavoro e auguro maggior fortuna alla prossima candidatura. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 20:33, 27 nov 2006 (CET)
Giusto che mi hai dato un'idea aspetta che vado a reinserire la pagina sui Benandanti.--AleR 22:13, 27 nov 2006 (CET)
- Continua così e andremo d'amore e d'accordo!^^ --Il palazzo ^Posta Aerea^ 22:28, 27 nov 2006 (CET)
Bene, abbiamo fatto l'esperimento della riconferma annuale degli admin e imho è naufragato, caduto, fallito (ormai c'è solo il voto puntuale di Checcopadova). La mia è un proposta di fermare tutto il procedimento, lasciando come unico meccanismo quello degli admin problematici: se il comportamento di un sysop non corrisponde o non si pensa corrisponda al "codice wiki"... lo si spedisce in votazione secondo le procedure già esistenti. Cheddite?--Nick1915 - all you want 12:19, 27 nov 2006 (CET)
Perché pensi che il fatto che non ci siano voti contrari sia segno di naufragio? A me sembra esattamente il contrario: erano invece strani quei "maldipancia" iniziali, ora riassorbiti. Nostalgia dei flame? ;-) --Retaggio (msg) 12:24, 27 nov 2006 (CET) PS - la cosa importante è che l'admin si presenti periodicamente al giudizio comunitario, il fatto che nessuno voglia sfiduciarlo non può che farci rallegrare del fatto che nessuno metta in dubbio la fiducia data...
Nostalgia di flame?: è una proposta di abrogazione partita dal fatto che mettere in discussione uno per uno ogni admin è fallimentare in partenza (ricordiamoci che durante la prima votazione il futuro admin ottiene la fiducia della comunità!). Se la fiducia cade... allora ci viene in aiuto la pagina degli admin problematici. Riguardo i mal di pancia iniziali... ricordiamoci che il flame non da preferenze al nome della pagina :)--Nick1915 - all you want 12:42, 27 nov 2006 (CET)
Continuo a non capire... sarebbe "fallimentare in partenza" sottoporsi periodicamente al giudizio della comunità? Perdonami ma non sono d'accordo. D'altra parte NON dovremmo mai arrivare al momento in cui la fiducia cade.... Non dovremmo mai arrivare al momento in cui un admin DEVE essere sfiduciato: ciò non avviene in un sistema sano... non dove essere l'utente ad andare a proporre l'admin problematico: deve essere l'admin a proporsi (periodicamente). La pagina degli admin problematici (lo dice il nome stesso) è un sintomo di "problema", "patologia"... la riconferma annuale è sintomo di "normalità" (e lo è ora, non due mesi fa, per intenderci). L'alternativa a questa pagina potrebbe essere solo che l'admin "volontariamente" si sottopone al giudizio della comunità, ma in questo caso tornerebbe ad essere una "eccezionalità" invece che "normalità". Su wikipedia abbiamo sempre avuto difficoltà ad aver a che fare con la "normalità", in effetti... :-P saluti, bye. --Retaggio (msg) 12:54, 27 nov 2006 (CET) Ribadisco: il fatto che non ci sia gente che sfiducia è segno che la procedura è finalmente entrata nelle "abitudini" di Wikipedia, non è più vista come "eccezionale" occasione di flame, in poche parole "funziona" e fa ciò che deve fare: proporre, periodicamente, il sysop alla comunità. --Retaggio (msg) 12:56, 27 nov 2006 (CET)
Non ti capisco: parli di normalità e di procedura è finalmente entrata nelle "abitudini" di Wikipedia... a me sembra che la normalità su wiki sia discutere tutto... quella pagina è trascurata e quindi il procedimento è fallimentare. É lo stesso processo inverso della carrellata di candidati admin: quasi la metà non ha raggiunto il quorum: non se li filava più nessuno! Imho la discussione di un admin deve essere un fatto eccezionale.--Nick1915 - all you want 13:14, 27 nov 2006 (CET)
Non è trascurata: è il silenzio assenso. --Retaggio (msg) 13:15, 27 nov 2006 (CET)
è una scorciatoia per confondere la comunità--Nick1915 - all you want 13:28, 27 nov 2006 (CET)
? --Retaggio (msg) 13:30, 27 nov 2006 (CET)
mi spiego meglio: il silenzio assenso è una buona cosa che però nasconde il fatto che nessuno se la fila...--Nick1915 - all you want 14:00, 27 nov 2006 (CET)
Ora ho capito, thanks... ma non dobbiamo pensare che i wikipediani sappiano esprimersi solo attraverso flame. Non dobbiamo essere così pessimisti. Alle volte le cose possono funzionare anche in maniera "normale" (dove "normale" significa senza necessariamente spararsi addosso). Intanto la riconferma c'è ed è utilizzabile: in questo momento (come puro esempio) ci sono mau e Pil56: se qualcuno non è contento dell'operato di questi due (ottimi, per me) admin non ha che da mettere il proprio nome nella lista, senza necessariamente cominciare l'assurda e dolorosa trafila degli admin "problematici". Piuttosto secndo me le riconferme non funzionavano due mesi fa (quando c'erano flame e "admin-Tafazzi")... Confermo mio POV: noi e la "normalità siamo due pianeti diversi e lontani... Bye. --Retaggio (msg) 14:16, 27 nov 2006 (CET)
- Basterebbe fargli un pò di pubblicità, e vedi come la gente vota, metteteci una bella riga Pro, una contro, ed una astenuti, e poi vedete che succede......, comunque per quel che mi riguarda ho già esposto la mia impressione, il voto a fine mandato deve essere obbligatorio, non credo nelle monarchie.....--Freegiampi 15:26, 27 nov 2006 (CET)
- (conflittato) La pubblicità c'è: è la prima delle righe degli avvisi sulla pagina del Bar. Se vuoi mettere ulteriori sezioni nella pagina delle riconferme... beh, sei su un wiki. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:15, 27 nov 2006 (CET)
- Ho sempre detto che la riconferma era inutile, è utile solo a far danno e a perdere gli admin che hanno costruito wikipedia :-( --Fabexplosive L'admin col botto 18:12, 27 nov 2006 (CET)
- A me, come a Retaggio, pare tutt'altro che inutile e fallimentare... Anzi, credo sia molto meglio che non ci siano admin da sottoporre a riconferma... Quanto agli admin che hanno costruito wikipedia: beh, ognuno fa l'admin nel periodo della sua vita in cui ha tempo ed energie da dedicare a wikipedia... Eppoi anche gli admin di oggi costruiscono wikipedia... Ed anche gli utenti... :) --¡Giac83! 20:10, 27 nov 2006 (CET)
- Io "semplicemente" non ho ancora capito a che serva la riconferma, in cui in realtà la riconferma è tacita e si può eventulemnte chiedere chi si voti per mantenee o revocare l'amministratore: prò una votazione per la revoca di un amministratore si può chiedere sempre e comunque anche senza aspettare sa scadenza della riconferma--ChemicalBit - scrivimi 20:33, 27 nov 2006 (CET)
Nick, non capisco come tu possa dire che il sistema delle riconferme è "naufragato, caduto, fallito". È stato messo in opera per poter smetterla con il ritornello degli amministratori intoccabili e in questo senso secondo me è meglio della pagina dei problematici, sempre troppo "infiammabile". Senza contare che togliere il meccanismo adesso significa fare di fatto una pernacchia a chi ci ha rimesso il flag nel frattempo. Non mi sembra una mossa corretta. Personalmente, se la pagina delle riconferme rimane silenziosa io non ci vedo un fallimento: ci vedo una comunità soddisfatta degli admin in valutazione, quindi una cosa buona. --Paginazero - Ø 20:40, 27 nov 2006 (CET)
Chi ci ha rimesso il flag-penne? admin che lo avrebbero perso cmq con la regola dell'anno sei mesi esatti senza interventi. La pagina delle riconferme è una perdita di tempo, può essere una gratificazione per gli admin che non ricevono voti ma... chissenefrega? Non è più comodo segnalare il reo piuttosto che passare periodicamente uno per uno tutta la lista?--Nick1915 - all you want 20:46, 27 nov 2006 (CET)
- Segnalare "il reo" significa dare un giudizio di merito. In casi gravi questo si può fare in ogni momento. Anzi, in casi molto gravi non serve nemmeno passare per i voti, prima si desysoppa, poi si discute.
- Io trovo corretto e democraticamente sano che gli amministratori vengano periodicamente sottoposti a revisione del loro operato in maniera civile e tranquilla (dimentichiamoci per un momento di CheccoPadova che ha assunto una posizione di principio, ma pare che si sia già stancato). --Paginazero - Ø 20:56, 27 nov 2006 (CET)
Be', io rimango della mia idea che si tratta di una gran perdita di tempo & fatica: se ci sono problemi con un amministratore abbiamo delle procedure di revoca che possono partire in ogni momento, e non è di alcuna utilità; se non ci sono problemi, tanto meno (può darsi che in futuro, con la crescita della wiki, le cose cambino e la riconferma diventi davvero utile. Ma al momento non mi pare lo sia). Ad ogni modo, la procedura di riconferma non è un gran danno, giusto un'occasione in più per i flame. - Laurentius(rispondimi) 20:59, 27 nov 2006 (CET)
- Se io ritengo che un admin non sia degno di quella carica non mi lascio scappare l'occasione di farlo notare nella pagina apposita. Il fatto che nessuno (eccetto il solito checcopadova) voti per la revoca indica che la maggior parte dei sysop si comporta bene. All'inizio si sono creati dei flame e per la novità e perchè si sono richieste le riconferme di admin effettivamente un po' in discussione. Io sono contento di vedere che tutto fila liscio e sono convinto che la maggior parte dei wikipiani sia pensante e di conseguenza se vede una riconferma di qualcuno che non gli va a genio (ripeto, solo per il suo operato) voti la revoca. Tutto qui. Perchè andare a cercare spiegazioni da fantascienza? Si potrebbe dire la stessa cosa de Il Wikipediano nei giorni dove non compare niente: forse è perchè al bar si flamma e non si parla di cose serie (come a volte è capitato, purtroppo). Ma ora è tutto ok. Quanfo ho votato io per la revoca l'ho fatto perchè ritenevo fosse la cosa migliore per wikipedia. Quanto capiterà la riconferma di qualcuno che non mi andrà a genio, il mio voto ci sarà di sicuro... qualche nome me lo son segnato ;) ma non vedo perchè dichiarare fallimento quando finalmente ci son poche polemiche...scusate la logorrea :) --..::Marrabbio2::.. 21:59, 27 nov 2006 (CET)
- Credo stiate dimenticando una cosa: non è semplice votare "contro qualcuno" ma a volte se non si è sicuri di una scelta si preferisce astenersi. Molti admin non sono stati eletti non per i voti contrari ma per mancanza di quorum. Imho preferisco la riconferma annuale con il quorum ;) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 00:16, 28 nov 2006 (CET)
@ Nick, forse dovresti guardare le cose sotto un diverso aspetto. "Admin problematico", significa che crea, in un preciso momento temporale, dei problemi. A questo punto viene giustamente segnalato e si avvia la procedura (come ha fatto Valepert con Dario). Il voto di riconferma va visto nell'ottica di un anno di lavoro, sia quantitativo che qualitativo. Faccio un esempio e non me ne voglia Dario se utilizzo il suo nik per far comprendere meglio quello che penso. Dario, dopo questa prima segnalazione, lavora bene per un altro paio di mesi; poi incappa in un paio di cancellazioni dubbie, e qualcuno si arrabbia. Altri tre mesi tranquilli e nuovo flame per un blocco non giustificato; altre tre mesi di lavoro e nuovi dubbi per qualche cancellazione. Arriva il momento della richiesta di riconferma: bene, qualcuno potrebbe dire che Dario, anche se ha lavorato parecchio e con buona volontà, è stato troppo superficiale e avventato in alcune occasioni per cui, valutando il suo operato nell'arco di un anno, questo qualcuno (o anche più) potrebbero non ritenerlo idoneo al ruolo di admin. Per questo ritengo molto valida la riconferma annuale. Starlight · Ecchime! 13:43, 28 nov 2006 (CET)
Il sistema di revoca funziona anche nel caso in cui non ci sia una problematicità lampante dell'aministratore ma anche per una sua inattività/inutilità.--Nick1915 - all you want 13:46, 28 nov 2006 (CET)
=> La discussione prosegue in Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta_di_modifica_del_Bar#Parte_superiore.
.
Salve. Scusate ma la discussione sulle liste regionali e non mi ha fatto venire in mente questa riflessione che credo sia più saggio postare al BAR. Vorrei capire, salvo eventuali convenzioni non-scritte, quando è stato adottato come criterio NPOV di classificare biografie e personaggi in modo esclusivo o prioritario alle entità statali.
Perché non dovrebbe esistere una categorizzazione dedicata ai Paesi_baschi in tutti i settori, considerato che si tratta di uno dei pochi popoli identificabili da millenni per lingua e variabilità genetica? Perché si deve classificare a posteriori in base al solo criterio delle nazioni odierne, come ad esempio tutti gli scrittori dal duecento considerati italiani, e non di lingua italiana, e queste considerazioni compaiono solo nel caso delle critiche alle voci regionali? Perché non si tiene conto di semplici ragioni di scala, ammettendo una categoria di persone legate a città di milioni di abitanti, e non a regioni i cui abitanti potrebbero essere contenuti in un quartiere della stessa? Allo stesso modo, perché con una popolazione identica la tipologia amministrativa farebbe differenza?
Non chiedo né di rivedere l'attuale classificazione né l'inserimento immediato di n popoli irridenti la cui assenza genera scandalo, ma semplicemente un po' di rispetto e considerazione ogni qual volta chi vi lavora scelga di affiancare una categoria "regionale", trasnazionale o nazionale che sia, a quelle nazionali, visto che tutte le identità locali, regionali, nazionali ed internazionali hanno pari dignità e diritto, anche di essere presenti in un'enciclopedia. Non sono ragioni militari, dinastiche o dittatoriali come quelle che hanno portato alla nascita di *tutti* gli stati esistenti a poter togliere il diritto/dovere di includere fatti e personaggi ad ogni realtà a cui possano appartenere, assumano o meno la forma amministrativa di uno stato moderno. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 14:05, 27 nov 2006 (CET)
- Bel pensiero ed ottime motivazioni SoloTitano 14:20, 27 nov 2006 (CET)
- Le culture regionali, come quelle comunali e nazionali, possono essere ampiamente descritte in Mb di splendide pagine scritte, senza la necessità di apporre etichette su persone che a queste culture sono legate, soprattutto quando il legame è solo marginale. Tanto per fare un esempio concreto, a me il disegno della Sicilia in alto a destra nella voce Emilio Fede non sembra molto pertinente. La categorizzazione per nazioni probabilmente è stata scelta solo per comodità, semplicità, e per un'esigenza minima di razionalizzazione. Altre categorizzazioni portano comunque scarse informazioni, tanta arbitrarietà e quindi tanti problemi: il gioco non vale la candela. All'interno delle voci (e non sulle categorie) esiste uno spazio potenzialmente infinito in cui descrivere con la precisione dovuta ogni cultura ed ogni aspetto di una persona, nella sua complessità. Ylebru dimmela 14:39, 27 nov 2006 (CET)
Conflittato Se vogliamo categorizzare serve un criterio, magari imperfetto ma il più possibile automatico ed esente da arbitrarietà. Mi si chiederà quindi perché non mi sono autocategorizzato nella Categoria:Utenti della libera repubblica di Bertolandia dato che suddetta repubblica aspira all'indipendenza ed è identificabile dal punto di vista genetico. Risponderò facendo notare che è già difficile decidere se una persona è italiana, francese o marziana. Cercare di categorizzare per etnie, gruppi sociali, credenze religiose o politiche portrebbe (IMHO) solo a discussioni infinite e flame. N.B. a parer mio tutte le categorie:personaggio legato a... andrebbero eliminate col lanciafiamme quindi non mi si risponda con frasi del tipo "ma perché legati a Forlimpopoli sì e curdi no?". --J B 14:46, 27 nov 2006 (CET)
- Wikipedia non è (ancora) un libro, non va sfogliata e non bisogna riporla sullo scaffale 712.567 secondo una catalogazione, tantomeno esiste o esisterà mai un indice univoco delle voci. Le categorie (e le liste) esistono perché vi siano n modi pertinenti per arrivare ad un'informazione, ed il fatto che un criterio possa essere comodo, pratico e semplice a piacimento non ne fa il criterio corretto o univoco di categorizzazione. Ribadire che solo la nazione è il punto di riferimento (e che tutte le integrazioni, ancora prima di sapere a quali contesto si possano riferire, darebbero informazioni scarse o inutili) è una scelta POV fra tutte le forme amministrative (ed anche fra filosofie politiche), visto che gli stati nazionali esistenti sono un caso della storia e non una legge della natura. L'inserimento fuoriluogo di template regionali in alcune voci è un problema esistente ma molto contenuto. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 17:37, 27 nov 2006 (CET)
- mi paiono questioni nemmeno degne di risposta, perchè ci vedo soltanto l'intento gratuitamente polemico nell’ accusare di POV una categorizzazione delle persone secondo questo e non quel criterio etnico, storico o amministrativo; volendo potremmo anche creare milioni di categorie inutili, anche quella delle persone che hanno urinato nei bagni pubblici della tal città, ma mi parrebbe un'inutile complicanza, a meno che non si voglia sopperire alla scarsa qualità della voci scarse infarcendole di pretestuose categorie.
Come in ogni enciclopedia le voci hanno bisogno di essere catalogare per una maggiore usufruibilità di consultazione, ma tali criteri non possono essere schiavo di un assurdo politically correct (e qua mi fa venire in mente una sordida discussione che ha portato a ridefinire tutto ciò che aveva a che fare con la culture nordiche sotto l'orrido termine di correo – a stento presente nei dizionari - che solo a sentirlo fa schermire le orecchie di chi ama la lingua italiana, tipo unghie sulla lavagna), ma dell'utilità in base al fine; bisogna chiedersi sotto cosa una persona normale, non soggetta di particolari disturbi mentali, sarebbe logicamente interessata a cercare voci correlare e non in base a cervellotiche elucubrazioni personali. PersOnLine 18:21, 27 nov 2006 (CET)
- Grazie per il tuo contributo. Certo avresti potuto dar ascolto al tuo primo istinto di ignorare la questione, visto che nel tema dell'assurdo policamente corretto manco ti sporchi le mani ed usi il tuo spazio per farci leggere chi la pensa diversamente da te è un malato mentale (sarai stato grauitamente polemico nel tuo intervento, prima di permetterti di accusare altri?). Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 18:50, 27 nov 2006 (CET)
- Dunque, qualche precisazione. Innanzitutto la categorizzazione non è per nazioni ma per stati, altrimenti avremmo inglesi, gallesi e scozzesi e non britannici, e avremmo pure baschi e catalani etc. La questione non è così campata in aria. Pensare a Pasquale Paoli come francese penso che farebbe rabbrividire non pochi, per i personaggi antichi la questione non si pone. Per i contemporanei la classificazione secondo la nazionalità non è un problema, per i personaggi del passato legati indissolubilmente a stati scomparsi il dilemma c'è (per gli italiani meno, dubito che Dante non si sentisse italiano oltre che fiorentino). Non vedo il problema di creare Categoria:Baschi come sottocategoria di Categoria:Spagnoli e Categoria:Francesi (es. Bixente Lizarazu), anche il sondaggio recente conta fino ad un certo punto. Cruccone (msg) 23:14, 27 nov 2006 (CET)
- Il problema è che l'aggettivo "basco" è mal definito nella stragrande maggioranza dei casi, a differenza di "francese" e "spagnolo" che è invece sono mal definiti solo in alcune rare eccezioni. Da cui i soliti problemi. Chi è basco? A) Chi è nato nei Paesi Baschi? B) Chi ha il cognome basco? C) Chi ne parla la lingua? Sono questioni importanti che vanno spiegate con il dovuto spazio e non apponendo etichette. Ad esempio, vedo che la wiki inglese etichetta Didier Deschamps come basco (!), cosa che non fa (giustamente) la francese, perché nonostante sia nato nei Paesi Baschi di basco non ha proprio nulla. Ylebru dimmela 11:46, 28 nov 2006 (CET)
- Dunque, qualche precisazione. Innanzitutto la categorizzazione non è per nazioni ma per stati, altrimenti avremmo inglesi, gallesi e scozzesi e non britannici, e avremmo pure baschi e catalani etc. La questione non è così campata in aria. Pensare a Pasquale Paoli come francese penso che farebbe rabbrividire non pochi, per i personaggi antichi la questione non si pone. Per i contemporanei la classificazione secondo la nazionalità non è un problema, per i personaggi del passato legati indissolubilmente a stati scomparsi il dilemma c'è (per gli italiani meno, dubito che Dante non si sentisse italiano oltre che fiorentino). Non vedo il problema di creare Categoria:Baschi come sottocategoria di Categoria:Spagnoli e Categoria:Francesi (es. Bixente Lizarazu), anche il sondaggio recente conta fino ad un certo punto. Cruccone (msg) 23:14, 27 nov 2006 (CET)
- Penso che oltre alle categorie "di default" una per ogni stato, si possa valutare caso per caso se crearla o meno. Dipende molto anche da quale categoria vada così sottocategorizzata: ad es. per uno scrittore-romanziere (quindi in un ambito in cui la lingua è fondamentale) cittadino di uno stato in cui si parlano più lingue, mi sembra utile e importante indicare a quale regione/zona linguistica appartenga, oltre ad indicare di che stato sia. inotlre l'uso di una lingua può derivare da una scelta culturale: per fare un esempio gli scrittori che in Irlanda scelgono di scrivere in lingua irlandese (lingua Gaelica) siano una categoria ben precisa rispetto a chi scriva solo in lingua Inglese. Se poi si arriva al caso estremo di un "patriota basco" (o altre definzione meno POV, che al meomnto non mi viene in mente) sarebbe semplciemnte assurdo catalogarizzarlo come "patriota francese" o "patriota spagnolo". Viceversa per altri casi tali distinzioni possono essere meno utili/importanti.
- Dopotutto anche per le categorie dovrebbe valere il principio guida di tutta l'encciloepdia: "niente ricerche originali" e riportare solo sapere e cultura già note e ben radicate. Se una certa categoria è notriamente esistente andrebbe valutato se sia possibile inserirla. --ChemicalBit - scrivimi 17:47, 28 nov 2006 (CET)
- ChemicalBit le tue osservazioni sono interessanti e in gran parte condivisibili comunque non nascondiamoci dietro a un dito: non è per la categoria degli scrittori gaelici o dei patrioti (o come cavolo lo vogliamo chiamare) baschi che è stata aperta questa discussione. L'obiettivo qui è molto più semplice: si vogliono le categorie "sardo", "siciliano", "veneto", ecc. Purtroppo per evitare eccessi da parte di alcuni che non aspettano altro che una patente di approvazione da parte della comunità per categorie che non hanno niente a che fare con gli esempi degni di nota che tu riporti, credo che bisognerà che agli scrittori gaelici si accontentino di convivere con gli scrittori di lingua inglese con cui condividono la nazionalità irlandese --TierrayLibertad 21:47, 28 nov 2006 (CET)
- Sic! Le nazioni diverse dagli stati esistono, mannaggia, ma tanto per evitare di esprimersi nel merito del POV-statalista diciamo che è un trucco: nazioni riconosciute con lingua, storia e tradizioni proprie anche in Italia tutelate o ad amministrazioni speciale non hanno evidentemente la dignità di quelle straniere. Complimenti, e mi raccomando, non sei assolutamente POV, il popolo sardo non è degno di nota come baschi, gaelici o quant'altro. Del resto non stai assolutamente conducendo una crociata anti-regionale, altrimenti perché mai negare l'impossibile a proposito di una nazione riconosciuta ovunque (il governatore della Sardegna basta?) solo in quanto regione italiana? Oltre a rifiutare anche solo l'opzione che si possa proporle ed utilizzarle selezionandole. Chi è che si nasconde dietro ad un dito? Con questa sensibilità su fatti di casa nostra immagino le discussioni su nazioni dall'altra parte del globo. Oltre il piccolo particolare che le categorie che si vogliono esistono già e l'unico obiettivo molto semplice è la tua proposta di cancellarle antecedente a tutte queste discussioni con motivazioni che sto ancora aspettando. E si spera per l'ultima volta, non chiamare eccessive o irrazionali le posizioni altrui , è l'abc di una discussione fra pari, grazie. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 23:20, 28 nov 2006 (CET)
- ChemicalBit le tue osservazioni sono interessanti e in gran parte condivisibili comunque non nascondiamoci dietro a un dito: non è per la categoria degli scrittori gaelici o dei patrioti (o come cavolo lo vogliamo chiamare) baschi che è stata aperta questa discussione. L'obiettivo qui è molto più semplice: si vogliono le categorie "sardo", "siciliano", "veneto", ecc. Purtroppo per evitare eccessi da parte di alcuni che non aspettano altro che una patente di approvazione da parte della comunità per categorie che non hanno niente a che fare con gli esempi degni di nota che tu riporti, credo che bisognerà che agli scrittori gaelici si accontentino di convivere con gli scrittori di lingua inglese con cui condividono la nazionalità irlandese --TierrayLibertad 21:47, 28 nov 2006 (CET)
- Soru Governatore della Sardegna? LOL Lascia stare le locuzioni inventate dai giornali; al mio paese, la Costituzione e lo statuto della Sardegna usano le locuzioni "Presidente della Giunta" e "Presidente della Regione". E che il sardo sia una lingua minoritaria degna di tutela lo dice una legge della Repubblica [3]. Le ragioni per la richiesta di cancellazione di quelle liste e di quelle categorie le trovi su varie pagine di wiki che ha letto benissimo visto che hai partecipato assiduamente alle discussioni. Ed ora ti saluti che ci sono ancora oltre 15.000 edit di Caniatti da controllare e ho già perso fin troppo tempo in simili amenità --TierrayLibertad 23:34, 28 nov 2006 (CET)
- Bene, vedo che sul merito della questione abbiano proprio rinunciato a discutere, perdiamo 2 righe per le precisazioni lessicali contro la consuetudine, chiudiamo ridicolizzando la questione a simili amenità, del resto chi è che ha iniziato a discuterne? Forse quello che ha fatto perdere tempo a tutti proponendo con argomenti altrettanto forti la cancellazione del lavoro altrui. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 23:51, 28 nov 2006 (CET)
- @ Felisopus e tutti quanti. Il criterio che segue wikipedia è quello della reperibilità: poichè la maggior parte della gente suddivide per nazioni noi adottiamo lo stesso criterio. Adottarne uno diverso rischierebbe di rendere non immediatamente reperibili delle voci.
- Tuttavia non vedo cosa impedisca, nel caso dell'esempio "paesi baschi" di cui sopra, di aggiungere una categoria "regioni (o territori) basche". Il termine paese implica un riconoscimento politico che può non esserci. Il termine regione (o territorio) implica solo che in un dato pezzo di terra esiste una cultura e un gruppo sociale del quale vogliamo parlare. Il che è incontrovertibile e non implica necessariamente che non possano esisterne altre, cosa il termine nazione (o paese) farebbe.
- Se, infatti, io dico regioni sarde intendo dire che nelle tal regioni esiste una cultura specifica che voglio mettere in rilievo. Se uso Italia intendo Italia e non Italia senza la Sardegna perchè la Sardegna ha delle specificità. --Tinette 13:03, 30 nov 2006 (CET)
- @Tinette. Perfetto, d'accordissimo, è dalla prima riga che chiedo di aggiungere e di affiancare alcune categorie regionali o territoriali (per altro già esistenti). Ma da quanto leggi sopra semplicemente per ottenere il diritto alla discussione delle stesse si viene considerati dei disturbati mentali, oltre alla categorica certezza che quanto proponi sarà a contenuto informativo nullo, arbitrario per definizione, origine di drammi, insomma un vaso di pandora che porterà al collasso di Wikipedia... sic. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 12:42, 5 dic 2006 (CET)
Forse non ho letto con la dovuta attenzione tutta questa discussione (anche perché mi manca il tempo materiale per farlo) e dato che sono un nuovo utente chissà quante altre discussioni su questo tema mi sarò perso. Tuttavia, da quello che mi sembra d’aver capito a breve spariranno tutti i riferimenti regionali, internazionali compresi, per cui Antoni Gaudí, da architetto catalano diventerà architetto spagnolo, Pieter Bruegel da pittore fiammingo diventerà pittore belga, Antonio Messineo, da scrittore siciliano diventerà scrittore italiano, Bonvesin de la Riva, da poeta e scrittore lombardo diventerà poeta e scrittore italiano, Carl Phillip Gottlieb von Clausewitz da militare prussiano diventerà militare tedesco…e così via, di modo che in futuro non si possa scrivere: Andrea Palladio architetto veneto, Angelo Beolco detto Ruzante, attore e autore di teatro veneto, Antonio Vivaldi, musicista e compositore veneto, Carlo Goldoni autore di teatro veneto, Andrea Mantegna pittore e incisore veneto, Jacopo Robusti detto Tintoretto, pittore veneto, Zorzi da Castelfranco, detto Giorgione, pittore veneto, Paolo Caliari, detto il Veronese, pittore veneto, Tiziano Vecellio, pittore veneto…e così via, ma non perché ciò non sia corretto, ma più semplicemente per evitare che tale categorizzazione venga strumentalizzata per fini politici. Ho capito bene?--Pax tibi 17:38, 5 dic 2006 (CET)
Una chiosa umoristica della Wikizine n.51 riporta l'attenzione sul problema dell'accoglienza ai nuovi utenti, ma il rilievo potrebbe riguardarci assai da vicino:
A classic strategy is to run a bot that gives every new user an automatic, warm personal welcome on their talk page, in the form of a gigantic colorful template full of helpful Wiki links. Another good way is to put a big vandalism warning template on that newbie's talk page when they make a little mistake in the process of trying to figure out how the system works. And perhaps the best way to scare a newbie away is to give a warning for vandalizing the Sandbox page.»
In pratica, mentre è più intuitivo che un cattivo uso di template vandalismo riesca ad essere gravemente deleterio, anche un template di benvenuto come il nostro - si sostiene - allontanerebbe immediatamente gli utenti appena registrati.
Diamo davvero una buona accoglienza con quel template?
Le informazioni che doverosamente trasmettiamo con quel template, sono scoraggianti?
Degli avvisi per edit in sandbox, posso solo ricordare che una volta, per stanchezza, un pur ottimo patroller rollbaccò un innocente edit di prova e mise al malcapitato l'avviso test, che rimanda alla sandbox... :-) --Hrundi V. Bakshi 14:09, 27 nov 2006 (CET)
Benvenuto | Benvenuto/a su Wikipedia, Bar! |
Guida essenziale | Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
|
Tour guidato | |
Raccomandazioni e linee guida | |
Copyright | |
Progetti tematici | |
Glossario |
- Credo sia sufficiente aggiungere in cima al template di benvenuto, in grandi e amichevoli caratteri, la frase, "NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO!". --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 15:41, 27 nov 2006 (CET)
- +1 sullo sceriffo disarmato; l'osservazione che ci viene mossa (che si parli anche di noi è chiaro) dovrebbe imho portarci a semplificare il template (troppe cose subito, poi capiscono che qui si sgobba!) e renderlo più "leggero" (vedi il non farsi prendere dal panico) --piero tasso 15:46, 27 nov 2006 (CET)
- + 1000 su Snowdog!! Comunque, per quanto mi riguarda, quando mi sono iscritto l'avviso non mi ha traumatizzato più di tanto, anche perché chi me lo ha messo aveva aggiunto "se hai bisogno, non esitare a contattarmi"... come dire, una dimostrazione di disponibilità! --Sogeking l'isola dei cecchini 15:50, 27 nov 2006 (CET)
- Mettiamoci una bella faccina sorridente :D --Bouncey2k 17:01, 27 nov 2006 (CET)
- + 1000 su Snowdog!! Comunque, per quanto mi riguarda, quando mi sono iscritto l'avviso non mi ha traumatizzato più di tanto, anche perché chi me lo ha messo aveva aggiunto "se hai bisogno, non esitare a contattarmi"... come dire, una dimostrazione di disponibilità! --Sogeking l'isola dei cecchini 15:50, 27 nov 2006 (CET)
Sono d' accordo con Sogeking, suggerirei anche se possibile indicare un mini bigino su some muovere i primi passi, aiuterebbe molto, ed anche come inserire le immagini PD-utente, ormai tutti hanno una camera digitale e molti nuovi user vogliono scrivere o contribuire ad una voce anche con una loro immagine. La spiegazione su come fisicamente inserie il tag, affinchè sia tutto O.K. non è molto intuitiva. Ricordo che all' inizio mi salvai solo perchè scaricando in Commons vi e' l' apposito bottone con menu a discesa da cui scegliere. -- Bramfab parlami 17:07, 27 nov 2006 (CET)
- ne approfitto per far notare che il template {{vandalismo}} viene spesso e volentieri abusato (imho, e comunque in buona fede);
- se ad esempio qualcuno crea una voce con contenuto afafaghh (ma ci son casi più notevoli, tipo scrivere nella voce su di un teorema la sola formula) il template ideale è {{test}}, non una bella accusa di esser un vandalo: nessuno nasce imparato e molti vogliono provare --piero tasso 17:32, 27 nov 2006 (CET)
Io ho visto un template di benvenuto inglese e mi sono subito sentito molto piccolo. --Pietrodn · blaterami 17:57, 27 nov 2006 (CET)
- Non sapevo esistesse un template di benvenuto in inglese? (perchè non viene usato)! Andie 18:06, 27 nov 2006
- Ah se qualcuno riesce a fare un template rosa a fiorellini che invogli a non immettere microstub, spam, link insulsi, vandalismi e soprattutto copyviol, ce lo faccia sapere. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 22:26, 27 nov 2006 (CET)
Ciao a tutti! Mi sono registrato una decina di giorni fa e ho trovato il messaggio di benvenuto un gesto cortese (anche se avevo sospettato che fosse automatico). E poi è un buon contenitore di link utili... non mi sembra che ci sia qualcosa che non vada. --Ede - (messaggi) 11:12, 28 nov 2006 (CET) P.S. ognitanto i nuovi arrivati dimenticano di firmare siate indulgenti.
Volevo aprire una discussione a mio parere molto importante visto che sono un minorenne, premetto qua su wikipedia non dovremmo neanche sapere come ci chiamiamo, quindi non si può fare il discorso che uno non è affidabile perché non è maggiorenne, a mio avviso questo pensiero è una stupidata, perché come ho già detto in passato la maturità non si fa dagli anni ma dai fatti, e in wikipedia i fatti che contano sono gli edit, quindi vorrei chiedere a molti utenti almeno cambiate commento per votare contro o ad astenervi, perché su wikipedia non conta l'età ma gli edit, non mi piace neanche un po' cosa sta succedendo in questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Check_user/Elezioni costui è un ottimo admin, ma secondo alcuni utenti non può diventare Check user solo perché è minorenne, riopeto su wikipedia non dovremmo sapere le nostre età. Apro questa discussioni per fatti che noto visto che è un anno che contribuisco su wikipedia AlexanderVIII Il catafratto 14:32, 27 nov 2006 (CET)
- pietrodn, io ed Helios siamo admin
- per i CheckUser c'è il problema che hanno accesso a dati che possono essere considerati "sensibili". la responsabilità è della WMF e non credo vogliano correre rischi... --valepert 14:45, 27 nov 2006 (CET)
Alexander, temo che tu stia travisando il problema. Di admin minorenni ce ne sono e nessuno si è mai lamentato. Tuttavia il caso di un check-user è diverso. Per prima cosa perché un check-user non è anonimo come un contributore o un admin ma si deve identificare con la foundation (credo valga la stessa cosa per gli steward). In secondo luogo mentre un amministratore al massimo può fare dei danni a wikipedia un check-user ha gli strumenti per compiere azioni illegali contro qualcuno e tale responsabilità non è il caso di darla ad un minorenne per il semplice fatto che altri (i genitori?) potrebbero essere chiamati a rispondere dei suoi errori. --J B 14:50, 27 nov 2006 (CET)
- Alexander, so che in effetti c'è un po' di discriminazione per gli admin (e per i burocrati - guarda elezione di helios -) per il fatto di essere minorenni, ma se un minorenne fa cose illegali è un problema già più grande che se le fa un maggiorenne :) per cui, chi preferisce vota pro o contro e chi non se la sente è meglio che si astenga :) Ciao, Filnik
\b[Mm]sg\b
14:56, 27 nov 2006 (CET) P.S. Grazie valepert per avermi incluso nella lista degli admin minorenni...
Io sono minorenne ancora per qualche mese quindi sostengo il punto di vista di Alexander, per quanto riguarda il Check User mi trovo d'accordo con JB...tra l'altro sottolineo che pure Filnik e Fabexplosive sono minorenni..Helios 15:08, 27 nov 2006 (CET)
- (conflittato) ho citato solo 3 casi che mi passavano subito per la mente - in ordine: admin più giovane, sottoscritto, burocrate più giovane - la prossima volta faccio la lista della spesa per fare un esempio? --valepert 15:09, 27 nov 2006 (CET)
- Non siamo 50... -_- Filnik
\b[Mm]sg\b
15:32, 27 nov 2006 (CET) (cmq, dirlo prima? :P ) - Ah non sapevo che gli check user dovessero dare per forza i loro dati personali, e allora mi scuso, e per questo a ragione Berto, ma rimango inflessibile nel dire però che qui su wikipedia ci sono dei grossi pregiudizia verso i minorenni, che invece non ci dovrebbero essere perché quel che conta è il lavoro di un utente non la sua età AlexanderVIII Il catafratto 15:13, 27 nov 2006 (CET)
- Non siamo 50... -_- Filnik
- (conflittato) ho citato solo 3 casi che mi passavano subito per la mente - in ordine: admin più giovane, sottoscritto, burocrate più giovane - la prossima volta faccio la lista della spesa per fare un esempio? --valepert 15:09, 27 nov 2006 (CET)
Pregiudizi? Dovecosachi? Hai esempi da fare? --J B 15:15, 27 nov 2006 (CET)
- Qualche utente si potrebbe sentirsi accusato se io facessi esempi non credi? AlexanderVIII Il catafratto 15:20, 27 nov 2006 (CET)
- Esempio:(non tanto grave ma vabbé) guardate l'ex elezione di Helios. Filnik
\b[Mm]sg\b
15:32, 27 nov 2006 (CET)- Be se intendi dire l'elezione dell'admin quando a suo tempo lo è diventato niente da dire ha stravinto AlexanderVIII Il catafratto 15:43, 27 nov 2006 (CET)
- Intendo quella a burocrate (che a stravinto lo stesso, ma un c'era un commento a proposito :D )
- Be se intendi dire l'elezione dell'admin quando a suo tempo lo è diventato niente da dire ha stravinto AlexanderVIII Il catafratto 15:43, 27 nov 2006 (CET)
@Alexander: distinguiamo. Se c'è uno o due utenti con dei pregiudizi contro i minorenni (e questo è possibile) allora sì, li offenderesti ma sarebbe falso che, come dici tu, qui su wikipedia ci sono dei grossi pregiudizia verso i minorenni. Se invece è un problema della comunità allora non offendo nessuno di sicuro ;-) --J B 15:49, 27 nov 2006 (CET)
- Mmh forse ho ingrossato un po' la roba vedendo quello che era stato scritto nella votazione di Valepert, ma non sapevo bene la situazione, della storia dei maggiorenni, e per questo mi scuso, allora il problema finisce in secondo piano con esempi di singoli utenti che non so se converebbe citarli devo farlo? AlexanderVIII Il catafratto 15:57, 27 nov 2006 (CET)
- Direi che è il caso di soprassedere e passare ad altro :) Filnik
\b[Mm]sg\b
17:00, 27 nov 2006 (CET)
- Direi che è il caso di soprassedere e passare ad altro :) Filnik
Normalmente le attività dei minorenni sono limitate o sotto tutela per legge. Ci sarà un motivo ? Poi che esistano casi di minorenni particolarmente maturi, è possibile. Così come è possibile che esistano 80enni immaturi. Sono casi possibili, ma pur sempre eccezioni. Nella norma, una persona minorenne è da ritenersi immatura. Non è una discriminazione; è un dato di fatto. Che poi la sua immaturità sia da ritenersi ininfluente su wikipedia, questo è un altro paio di maniche. Ma sempre immaturo resta.--ligabo 17:15, 27 nov 2006 (CET)
- piccolo appunto... legalmente non sono maggiorenne e questo lo so bene. credo che comunque pochi mesi (o in alcuni casi giorni) non cambino completamente una persona (a meno che in un centinaio di giorni non avvenga qualcosa di sconvolgente... ma sono eccezioni) ;-). comunque personalmente mi attengo a tutte le decisioni della WMF (visto che il messaggio al bar si riferisce a questo). se non solo eleggibile... amen :-). --valepert 17:55, 27 nov 2006 (CET)
Premetto che in questo discorso sarò sempre POV, ma voglio comunque dare una mia opinione. L'età di un contributore non è in alcun modo dimostrabile. È perfettamente possibile che la persona nella foto che ho messo nella mia galleria di immagini sia mio figlio (o mio nipote), che poi sarebbe lo stesso che è andato al wikiraduno. Non lo è, ma potrebbe esserlo: dipende dalla vostra fiducia in me (dopo questo discorso credo non più). Comunque, una persona non dovrebbe essere giudicata dall'età ma dagli edit. Il problema del CheckUser è comprensibile per ragioni legali, ma non mi sembra che ci sia nulla, legalmente, che possa impedire che un admin sia minorenne. Non sono un esperto in materia, correggetemi se sbaglio. P.S.: non mi sento per niente discriminato, anzi... :-) Pietrodn · blaterami 17:46, 27 nov 2006 (CET)
- Pietro, leggi sopra :D (avevamo già chiuso la questione, più o meno...) Filnik
\b[Mm]sg\b
17:58, 27 nov 2006 (CET) P.S. Non sapevo avessi dei figli! :D- LOL, non ho figli! :-D Pietrodn · blaterami 18:00, 27 nov 2006 (CET)
Per legge anche se a uno mancano pochi mesi, giorni o secondi ad essere maggiorenne non lo è. --Fabexplosive L'admin col botto 18:09, 27 nov 2006 (CET)
Visto che la discussione è chiusa e conclusa, mi si permetta di fare una digressione. Il minorenne è immaturo (nella stragrande maggioranza dei casi) e il giurista che lo sa si adegua. Questo ci dice ligabo. Indubbio che sia così... la maturità si acquisisce col passare del tempo e l'accumularsi delle esperienze. Per cui si fissa un tempo (18 anni) e si postula che raggiunta tale età si è maturi. È altresi vero che in 18 anni alcuni individui potrebbero non affronare mai una situazione o delle situazioni che lo rendano maturo e viceversa altri individui potrebbero averne affrontate di cotte e di crude, che magari un altro, mai in tutta la vità si troverà di fronte.
La questione degli edit e basta averne fatti un tot e si dovrebbe essere capaci di muoversi in wikipedia è del tutto analoga... Uno può aver fatto 1.000 edit su una singola voce, senza sapere come si cancella una voce, cos'è il blocco di un utente e così via...
Svolgere la mansione di admin richiede due presupposti basilari: avere dimestichezza con Wikipedia (e se uno ha 1.000 edit tutti sulla voce frantoio io non lo eleggo) e essere maturo per gestire al meglio le situazioni che si potrebbe trovare ad affrontare (però se uno ha 50 anni e manda a quel paese chi lo contraddice senza ascoltarlo, io non lo eleggo).
Alcuni utenti possono pensare che un utente minorenne non sia abbastanza maturo per votarlo, è nella loro facoltà, si spera che lo facciano a ragion veduta e non per partito preso. Ma anche lo facessero per partito preso, non gli si può obiettare il voto, ma magari additarli per superficialità sì. ELBorgo (sms) 18:36, 27 nov 2006 (CET)
Come admin si può essere minorenni, ma non come Check User. Ho la stessa età di Pietro e credo di aver lo stesso diritto sempre che la comunità si esprima a favore fra 3/4 mesi.-- Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 19:08, 27 nov 2006 (CET)
Ho faticato a credere che Pietro fosse minorenne, così come ho sobbalzato quando mi hanno detto che lo era Helios, così come è mi accaduto per diversi altri utenti giovanissimi :-) Ne leggevo gli edit e gli interventi, trovando interlocutori di grande interesse; non investigavo sui loro dati biometrici e non l'avrei detto. Personalmente ho trovato questa sorpresa straordinariamente piacevole, sicuramente un riscontro che mi dà molto più ottimismo che non vedere logori babbi natale voler per forza dimostrare di aver tratto poco vantaggio dal maggior tempo vissuto. Per WMF e per il ruolo di CU, purtroppo le responsabilità legali sono credo insuperabili; mi dispiace particolarmente che proprio Vale debba provarne delusione, ma per ora spero raccolga come un segno di diffusa stima il supplemento di sincera fiducia ricevuto. Per it.wiki, invece, ho proprio un gran piacere che ci siano fra noi utenti come loro (e come gli altri che non cito) di cui, credo, siamo tutti orgogliosi; il confronto con i più giovani lo teme solo chi si sente negativamente, riduttivamente vecchio ed è perciò una grande ricchezza, anche strumentalmente per il nostro lavoro, che non ci siano solo vecchi tromboni in disarmo a comporre l'equilibrio del nostro consenso. Per rispondere alla domanda del titolo, e perché certi interventi a un tanto al chilo non lascino equivocabile impressione, preciso che qui conta ciò che si è capaci di dire e di fare, non chi si è (o si creda di essere), quindi possono certamente essere admin minorenni maturi e maggiorenni maturi, non è il caso che lo siano minorenni immaturi e maggiorenni sprecati. - Hrundi V. Bakshi 19:54, 27 nov 2006 (CET)
Peraltro risposte ufficiali sul fatto che i CU debbano essere maggiorenni non arrivano; in passato alcuni steward sono stati eletti senza essere maggiorenni, adesso la WMF ha emanato direttive sugli steward.Cruccone (msg) 22:54, 27 nov 2006 (CET)
ciò che si vuole, e più non dimandare»
- Francamente non ho assistito su wikipedia a episodi di ostracismo sui minori, tanto meno per la loro elezione ad admin, anzi... quindi non capisco le lamentele; semmai bisognerebbe chiedersi se è il caso, vista la scostante crescita del numero dei giovani e giovanissimi utenti, di eleggere admin troppo minorenni? per dirla in breve: siamo sicuri che l'abbassamento dell'età media degli admin giovi al progetto? PersOnLine 15:00, 28 nov 2006 (CET)
- Conteggio contributi dai un'occhiata sto facendo qualcosa di male a wikipedia, o e lei che ci guadagna che io lavoro qui tutto il mio tempo libero?
Ecco le voci che ho creato:
189 voci da me create
12 immagini scaricate.
Senza contare tutte le categorie create.
Ho creato il Portale Bisanzio, il suo progetto, il suo stub e il suo template.
Sto facendo del male a wikipedia è un danno che io contribuisca?
Ah dimenticavo ho portato due voci in vetrina, vedi Manuele I Comneno e Giovanni II Comneno, e ne ho una che sta finendo il vaglio Basilio II Bulgaroctono. Attendo una tua risposta AlexanderVIII Il catafratto 15:41, 28 nov 2006 (CET)
- P.s. Casi di voti contro perché sei minorenni ci sono e come anche di utenti appena maggiorenni, che si sento maturi.
- Perdonami ho frainteso le tue parole. Comunque magari fossi admin, sono solo momentaneamente admin su 7.000 voci di wikipedia, ma per il resto sono un normale utente, anche se ammetto aspiro ad essere un admin quanto prima anche oggi per dire, visto che il 30 novembre è un anno che lavoro su wikipedia, solo che voglio il pieno consenso dei miei amici un mese mezzo e un mese fa ho lasciato perdere due candidature per consiglio dei miei amici, ora personalemente non so se rinuncerei con il patrolling c'è molto bisogno dei tastini. Comunque per il momento problemi del genere non ne avremo visto che i tre utenti più giovani attivi su wikipedia hanno 11 anni, e forse solo uno ma tra un anno o più avrà speranze a diventare admin. Spero di averti rassicurato Ciao rispondi AlexanderVIII Il catafratto 16:34, 28 nov 2006 (CET)
Una prova di maturità che abbiamo sempre apprezzato da utenti tutte le generazioni è il cogliere che questa comunità si accorge da sé della potenziale opportunità di candidare un utente per l'adminship e che gli admin in seguito più stimati per la maggior parte non si erano autocandidati. Spiace far nomi, ma vorrei esser chiaro e ne farò allora in positivo. Un Valepert, ad esempio, non ce lo siamo certamente fatti scappare e per nostra fortuna ha accettato la candidatura. Altri hanno fatto addirittura campagne elettorali e di fatto non hanno riscosso grandi entusiasmi. --Hrundi V. Bakshi 17:27, 28 nov 2006 (CET)
- Ci sono notevoli eccezioni (che non so se confermino la regola o meno). Abbiamo ottimi admin che si sono autocandidati e sono stati eletti senza praticamente opposizione e persone candidate da terzi assolutamente inadatte (o non pronte) al ruolo. --J B 17:42, 28 nov 2006 (CET)
- avevo infatti detto "per la maggior parte"... --Hrundi V. Bakshi 17:54, 28 nov 2006 (CET)
- E comunque stigmatizzo il fatto che, a fronte di continue richieste di essere sobri al bar, tu vi abbia incollato un elenco di 188 voci + una immagine da 262kb (incassettato, ma resta pesante uguale in quanto a kb)... Forse la maturità che ti si chiede per diventare admin è quella di renderti conto che, ad insistere in questo modo rumoroso, non faciliterai la tua prossima elezione... --¡Giac83! 19:32, 28 nov 2006 (CET)
- Prego? Qui non stiamo parlando di una mia futura elezione, e poi avevamo già chiuso questa discussione. AlexanderVIII Il catafratto 19:41, 28 nov 2006 (CET)
- Cos'ho contro di te? Niente di niente! Non è che se uno critica un tuo comportamento vuol dire che è prevenuto contro di te... A me questa discussione, che è partita in un modo, è sembrata virare decisamente verso un guardate-quanti-edit-che-fanno-gli-utenti-minorenni-tra-cui-io... Che tu ed altri minorenni siate bravi è già noto (e ne sono davvero contento!), ma non c'è bisogno di appesantire inutilmente il bar... --¡Giac83! 09:53, 29 nov 2006 (CET)
- Prego? Qui non stiamo parlando di una mia futura elezione, e poi avevamo già chiuso questa discussione. AlexanderVIII Il catafratto 19:41, 28 nov 2006 (CET)
- E comunque stigmatizzo il fatto che, a fronte di continue richieste di essere sobri al bar, tu vi abbia incollato un elenco di 188 voci + una immagine da 262kb (incassettato, ma resta pesante uguale in quanto a kb)... Forse la maturità che ti si chiede per diventare admin è quella di renderti conto che, ad insistere in questo modo rumoroso, non faciliterai la tua prossima elezione... --¡Giac83! 19:32, 28 nov 2006 (CET)
- avevo infatti detto "per la maggior parte"... --Hrundi V. Bakshi 17:54, 28 nov 2006 (CET)
- Bastava chiederlo e io lo facevo ora è cancellato così non c'è l'appesantimento, poi li avevo messi per un'arrabiatura per un commento di un altro utente, e ora ci siamo chiariti AlexanderVIII Il catafratto 14:04, 29 nov 2006 (CET)