BOclassic
La BOclassic o Corsa internazionale di San Silvestro (come viene ancora spesso chiamata, sebbene quest'ultimo non sia più il nome ufficiale dal 1996)[1] è una competizione podistica internazionale, che si svolge annualmente, il 31 dicembre a Bolzano. La prima edizione è del 1974, mentre nel 1977 si è aggiunto anche il titolo femminile. Dal 1984 la distanza è di 10 km per gli uomini e di 5 km per le donne.
BOclassic | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | individuale |
Luogo | Bolzano |
Organizzatore | World Athletics |
Cadenza | annuale |
Formula | Gara podistica sui 10 km per gli uomini e sui 5 km per le donne |
Sito Internet | www.boclassic.it |
Storia | |
Fondazione | 1974 |
Detentore | ![]() |
La storia
La gara fu ideata nel 1974 dalla società di atletica leggera e triathlon bolzanina Läuferclub Bolzano, sul modello della Corrida de São Silvestre di San Paolo del Brasile. Il percorso era di 15 km,[2] poi dal secondo anno portato a 13 (inizialmente sia per gli uomini che per le donne, dal 1979 per le donne è stata dimezzata la distanza)[1] e - dal 1984 - a 10 km per gli uomini (e 5 per le donne).[3]
Il percorso
Dal 1987 è stato introdotto un percorso fisso, un anello da 1.250 metri da percorrere 8 volte per gli uomini e 4 per le donne.[1] Dalla centrale Piazza Walther, i corridori svoltano in via della Mostra, percorrono poi via Goethe, piazza delle Erbe, via Portici, via dei Grappoli, via Laurin, Piazza Stazione ed infine Viale della Stazione, che li riporta in piazza Walther.[4] Partenza e arrivo sono stati fissati fin dalla prima edizione in Piazza Walther (ad eccezione di alcune edizioni che, a causa di cantieri, sono terminate in Piazza del Grano, Piazza della Mostra e via Argentieri).[1]
I partecipanti
È una gara ad inviti, e gli atleti per avere diritto di partecipare, devono aver conseguito nel corso dell'anno alcuni limiti: per le donne 4'40" sui 1500 m, 10'00" sui 3.000 m e 17'00" sui 5.000 m; per gli uomini 3'50" sui 1.500 m, 14'45" sui 5.000 m e 31'00" sui 10.000 m. Viene garantita in questo modo una partecipazione di alto livello.
Nelle prime edizioni partecipavano solo atleti europei, per poi aprirsi ad atleti di tutto il mondo.
I vincitori
Tra i vincitori della gara si contano diversi campioni di grande livello. Fra gli altri, gli italiani Alberto Cova, Maria Curatolo e Salvatore Antibo, i keniani Jonah Koech, Tegla Loroupe, Daniel Komen, Paul Kosgei, l'ucraino Serhiy Lebid, gli etiopi Abebe Dinkesa Negera, Birhane Adere, Merima Denboba.
Albo d'oro
Anno | Uomini | Donne | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Atleta | Km | Tempo | Atleta | Km | Tempo | |
1975 | Anton Gorbunow | 13 | 39' 59" | |||
1976 | Günter Zahn | 13 | 39' 30" | |||
1977 | Patriz Ilg | 13 | 38' 33" | Heide Brenner | 13 | 47' 45" |
1978 | Dietmar Millonig | 13 | 38' 46" | Heide Brenner | 13 | 46' 25" |
1979 | Klaus-Peter Hildenbrand | 13 | 39' 09" | Päivi Roppo | 6,5 | 22' 46" |
1980 | Christoph Herle | 13 | 38' 32" | Ellen Wessinghage | 6,5 | 21' 11" |
1981 | Christoph Herle | 13 | 38' 48" | Mathilde Heuing | 6,5 | 22' 28" |
1982 | Emiel Puttemans | 13 | 38' 03" | Christiane Finke | 6,5 | 22' 54" |
1983 | Alex Hagelsteens | 13 | 37' 45" | Ellen Wessinghage | 6,5 | 21' 34" |
1984 | Alex Hagelsteens | 10[5] | 29' 10" | Birgit-Maria Schmidt | 5[5] | 17' 03" |
1985 | Alberto Cova | 10[5] | 29' 31" | Cristina Tomasini | 5[5] | 14' 54" |
1986 | Pierre Délèze | 10[5] | 29' 25" | Vera Michallek | 5[5] | 14' 54" |
1987 | Fethi Baccouche | 10 | 28' 46" | Elly van Hulst | 5 | 16' 02" |
1988 | Salvatore Antibo | 10 | 28' 34" | Maria Curatolo | 5 | 15' 54" |
1989 | Ezequiel Canário | 10 | 28' 27" | Elly van Hulst | 5 | 16' 11" |
1990 | Stephenson Nyamu | 10 | 28' 38" | Uta Pippig | 5 | 16' 04" |
1991 | Philemon Hanneck | 10 | 28' 02" | Kathrin Weßel | 5 | 15' 34" |
1992 | Jonah Koech | 10 | 28' 25" | Lyudmila Borisova | 5 | 16' 05" |
1993 | Addis Abebe | 10 | 28' 43" | Lyudmila Borisova | 5 | 16' 01" |
1994 | Shem Kororia | 10 | 28' 33" | Tegla Loroupe | 5 | 15' 49" |
1995 | Shem Kororia | 10 | 28' 19" | Tegla Loroupe | 5 | 15' 49" |
1996 | Daniel Komen | 10 | 28' 37" | Tegla Loroupe | 5 | 16' 14" |
1997 | Bernard Barmasai | 10 | 28' 08" | Berhane Adere | 5 | 16' 02" |
1998 | Paul Kosgei | 10 | 28' 10" | Merima Denboba | 5 | 15' 44" |
1999 | Serhiy Lebid | 10 | 28' 24" | Getenesh Wami | 5 | 15' 50" |
2000 | John Cheruiyot Korir | 10 | 28' 27" | Merima Denboba | 5 | 16' 08" |
2001 | Serhiy Lebid | 10 | 28' 41" | Susan Chepkemei | 5 | 16' 26" |
2002 | Serhiy Lebid | 10 | 29' 02" | Berhane Adere | 5 | 15' 50" |
2003 | Serhiy Lebid | 10 | 28' 36" | Berhane Adere | 5 | 15' 49" |
2004 | Serhiy Lebid | 10 | 28' 23" | Berhane Adere | 5 | 16' 14" |
2005 | Abebe Dinkesa | 10 | 28' 38" | Isabella Ochichi | 5 | 15' 53" |
2006 | Abderrahim Goumri | 10 | 28' 34" | Anikó Kálovics | 5 | 15' 44" |
2007 | Edwin Soi | 10 | 28' 50" 07 | Sylvia Kibet | 5 | 16' 01" 06 |
2008 | Edwin Soi | 10 | 28' 55" 5 | Gulnara Samitova-Galkina | 5 | 15' 59" 7 |
2009 | Edwin Soi | 10 | 28' 44" 3 | Sule Utura | 5 | 16' 11" 4 |
2010 | Imane Merga | 10 | 28' 32" 6 | Vivian Cheruiyot | 5 | 15' 52" 7 |
2011 | Edwin Soi | 10 | 28' 16" 6 | Vivian Cheruiyot | 5 | 16' 03" 0 |
2010 | Imane Merga | 10 | 29' 12" 3 | Sylvia Kibet | 5 | 16' 21" 1 |
Le gare di contorno
Il Trofeo giovanile Raiffeisen
Il Trofeo giovanile Raiffeisen (dal nome dello sponsor principale, la cassa Raiffeisen) è una gara di contorno alla BOclassic che si svolge dal 1982 subito prima delle gare élite. È riservata ad atleti minorenni tesserati FIDAL.[6]
Sono quattro le categorie, sia maschili che femminili, in gara:
- Allievi (3.750 m) e Allieve (2.500 m), riservata ad atleti di 16 e 17 anni;
- Cadetti (3.750 m) e Cadette (2.500 m), riservata ad atleti di 14 e 15 anni;
- Ragazzi (1.250 m) e Ragazze (1.250 m), riservata ad atleti di 12 e 13 anni;
- Esordienti maschili (1.250 m) ed Esordienti femminili (1.250 m), riservata ad atleti di 10 e 11 anni.
Gara podistica amatoriale
La Gara podistica amatoriale si svolge parallelamente a quella agonistica dal 2004 sulla distanza dei 5 km. La corsa è aperta a uomini e donne maggiorenni, ed è limitata a 450 partecipanti.[7]
BOclassic Handbike
Dal 2009 si sono affiancate a quella principale anche le competizioni maschile e femminile di handbike per atleti diversamente abili, sulla distanza dei 5 km[8].
Albo d'oro BOclassic Handbike
Anno | Uomini | Donne | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Atleta | Km | Tempo | Atleta | Km | Tempo | |
2009[9] | Roland Ruepp | 5 | 13' 41" 2 | Franca Porcellato | 5 | 15' 18" 2 |
2010[10] | Roland Ruepp | 5 | 12' 24" 9 | Claudia Schuler | 5 | 14' 59" 4 |
2011[11] | Roland Ruepp | 5 | 11' 16" 2 | Claudia Schuler | 5 | 13' 48" 1 |
2012[12][13] | Roland Ruepp | 5 | 11' 07" 1 | Claudia Schuler | 5 | 14' 32" 1 |
Note
- ^ a b c d BOclassic - Lo sapevi che..., su boclassic.it. URL consultato il 14 novembre 2008.
- ^ BOclassic - Gli inizi, su boclassic.it. URL consultato il 14 novembre 2008.
- ^ BOclassic - BOclassic Elite, su boclassic.it. URL consultato il 14 novembre 2008.
- ^ BOclassic - Il percorso, su boclassic.it. URL consultato il 14 novembre 2008.
- ^ a b c d e f Dal 1984 al 1986 la distanza è approssimativamente di 10 km per gli uomini e di 5 per le donne. Solo dal 1987 il percorso è stato fissato
- ^ BOclassic - Trofeo giovanile Raiffeisen, su boclassic.it. URL consultato il 14 novembre 2008.
- ^ BOclassic - Gara amatoriale Ladurner, su boclassic.it. URL consultato il 14 novembre 2008.
- ^ Presentati gli atleti: L'Europa sfida l'Africa, su boclassic.it, 29-12-2009. URL consultato il 02-11-2011.
- ^ (DE) BOclassic 2009, Bolzano (I) - Ergebnisse, su services.datasport.com, 31-12-2009. URL consultato il 03-11-2011.
- ^ (DE) BOclassic 2010, Bolzano (I) - Ergebnisse, su services.datasport.com, 31-12-2010. URL consultato il 03-11-2011.
- ^ (DE) BOclassic 2011, Bolzano (I) - Ergebnisse, su services.datasport.com, 31-12-2011. URL consultato il 01-01-2012.
- ^ (IT, EN, DE) BOclassic 2012, Bolzano (I) - (51) Handbike Männer, su services.datasport.com, 31-12-2011. URL consultato il 31-12-2012.
- ^ (IT, EN, DE) BOclassic 2012, Bolzano (I) - (52) Handbike Frauen, su services.datasport.com, 31-12-2011. URL consultato il 31-12-2012.
Collegamenti esterni
- (EN, DE, IT) Sito ufficiale