Collembola
Collembola | |
---|---|
Orchesella | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Entognatha |
Ordine | Collembola Lubbock, 1870 |
Sottordini | |
I Collemboli sono un ordine di Esapodi in passato considerati facenti parte degli Insetti ed oggi attribuiti alla classe degli Entognati.
Descrizione
Sono sempre molto piccoli (solo in alcuni casi superano i 5 mm di lunghezza). Hanno un apparato boccale masticatore, antenne segmentate. I loro colori sono pallidi; si spostano quasi tutti a salti. Hanno l'addome di 6 segmenti, talora fusi insieme; è facile trovarli in grande quantità nella lettiera dei boschi, nelle praterie umide, nei vegetali in decomposizione, nei nidi delle Formiche e delle Termiti.
I Collemboli rivestono notevole importanza nei suoli forestali dove la loro azione velocizza i processi di creazione di humus; infatti mediante la triturazione del materiale vegetale lo rendono disponibile per l'aggressione da parte di funghi e batteri.
I Collemboli si spostano con un sistema molto semplice ma efficace: saltando. Sono infatti provvisti, sulla faccia ventrale dei quinto segmento addominale, di una appendice bifida ed elastica (furca) che viene tenuta fissata sotto l'addome da un paio di appendici uncinate , in posizione di riposo. Quando vuole saltare, l’insetto restringe i due pezzi dell’appendice lasciando libera la furca che a sua volta batte sul supporto provocando il salto.
Il loro numero è enorme; in un ettaro di prato possono essere presenti negli strati superficiali del terreno di circa 15 cm) anche oltre 500 milioni di individui. Sono gli Inserti più diffusi nelle regioni subpolari e quelli che possono raggiungere le maggiori altitudini (fino a 6000 m nell'Himalaya).
Vi sono specie alpine che vivono anche oltre i 3000 mt. come la Pulce dei ghiacciai (Isotoma saltans), collembolo piccolo e tozzo, di colore nerastro. Alcume specie sono marine, quali le Anurida, che si trovano nella zona di flusso e riflusso delle maree e nelle pozze di scogliera. Alcuni Collemboli che vivono su piante in vegetazione, come lo Sminthurus viridis, provoca delle erosioni puntiformi sulle foglie e sono dannosi all'agricoltura.
Tassonomia
Tra le circa 4000 specie di Collemboli oggi note si possono distinguere agevolmente quelle del sottordine Artropleoni, che hanno l'addome cilindrico e segmentato (e sono la maggior parte), dai Sinfipleoni con l'addome globoso ed i segmenti almeno parzialmente fusi.
Sottordine Arthropleona
Superfamiglia Entomobryoidea
Entomobryidae
Isotomidae
Oncopoduridae
Paronellidae
Tomoceridae
Superfamiglia Poduroidea
Brachystomellidae
Hypogastruridae
Neanuridae
Odontellidae
Onychiuridae
Poduridae
Sottordine Symphypleona
Dicyrtomidae
Katiannidae
Sminthuridae
Sminthurididae
Bourletiellidae
Arrhopalitidae