Beppe Grillo
Giuseppe Piero Grillo, detto Beppe Grillo (Genova, 21 luglio 1948[1]), è un comico, attore, attivista, blogger e politico italiano. Il suo blog è tra i più noti in lingua italiana. Intestatario di un forum di discussione con iscritti soprannominati grillini e ispiratore di liste civiche che portano il suo nome, insieme a Gianroberto Casaleggio [2] il 4 ottobre 2009 ha dato vita al partito [3], MoVimento 5 Stelle, di cui Grillo si è dichiarato "capo politico ma come garante"[4].
Biografia
Inizio della carriera
Beppe Grillo è nato e cresciuto a Genova nel quartiere di San Fruttuoso, figlio secondogenito di Piera, suonatrice di pianoforte, ed Enrico Grillo, marchigiano titolare di una fabbrica di attrezzature per il taglio e la saldatura dei metalli a fiamma (la Cannelli Grillo di Genova). Si diplomò in ragioneria ed iniziò gli studi universitari alla facoltà di economia e commercio.
Dopo un'iniziale attività di rappresentante di commercio nel campo dell'abbigliamento si scoprì in seguito comico quasi per caso[senza fonte], improvvisando un monologo nel corso di un provino. Nel 1977, mentre si esibiva nel cabaret milanese La Bullona, fu notato da Pippo Baudo. Venne subito lanciato da Baudo in televisione nel gioco a quiz Secondo voi, andato in onda tra il 1977 e il 1978, cui fecero seguito, nel 1979, altre partecipazioni a Luna Park, sempre condotto da Pippo Baudo, ed a Fantastico.
Nel 1978 condusse assieme a Stefania Casini, Maria Giovanna Elmi e Vittorio Salvetti il Festival di Sanremo (in anni successivi, vi partecipò diverse volte, ma solo in veste di comico). Nel 1979 conduce Fantastico insieme a Loretta Goggi.
Anni ottanta
Negli anni ottanta fu protagonista delle trasmissioni Te la do io l'America (1981) e Te lo do io il Brasile (1984), (entrambe in sei puntate dirette da Enzo Trapani) in cui raccontava la sua esperienza personale legata alla visita di Stati Uniti e Brasile, con aneddoti e battute circa la cultura, lo stile di vita e le bellezze di quei luoghi. Negli anni successivi recitò in un'altra trasmissione costruita sulle proprie esperienze personali (Grillometro del 1985) e, dal 1986 al 1988, venne assunto come testimonial di spot per una marca italiana di yogurt. Queste pubblicità vinsero: Leone d'oro di Cannes,[5] premio ANIPA,[6] Art Director's club, Spot Italia Pubblicità e successo, Gran Premio Internazionale della TV (il Telegatto, vinto per la sesta volta).
Le sue esibizioni andarono caratterizzandosi, nel tempo, per una crescente quota di contenuti satirici, espressi in forma sempre più diretta e pungente.[7] Il 15 novembre 1986, durante un varietà televisivo del sabato sera, Fantastico 7, recitò una battuta sul Partito Socialista e Bettino Craxi, all'epoca Presidente del Consiglio dei ministri:[8]
Il fatto ebbe come conseguenza l'allontanamento di Grillo dalla televisione pubblica.[9]
Nel cinema lavorò, tra il 1982 e il 1988, come attore in tre film diretti, rispettivamente, da Luigi Comencini, Dino Risi e Francesco Laudadio. Nel 1982, per l'interpretazione nel film di Luigi Comencini Cercasi Gesù vince il David di Donatello nella categoria miglior attore esordiente, e, sempre nel 1982, si aggiudica, per la stessa interpretazione, il Nastro d'Argento nella stessa categoria.
Anni novanta
In questi anni Grillo inizia a portare sulle scene dei recital dall'impronta ambientalista e politica in senso lato.[10] Il primo, intitolato "Buone notizie" è scritto in collaborazione con Michele Serra, e costituisce il suo debutto teatrale.
Viene trasmesso Beppe Grillo show su Rai 1 dal Teatro delle Vittorie di Roma il 25 novembre e il 2 dicembre 1993. Ha dei buoni risultati in termini di ascolti (circa 15 milioni di telespettatori a sera).[11]
Lo show costituisce l'ultima apparizione di Grillo sulle televisioni RAI e Mediaset. Nel 1998 il gruppo francese Canal Plus, proprietario della televisione a pagamento TELE+, trasmette i suoi spettacoli[12] (dove parla anche del Prof. Di Bella)[13][14][15], compreso un monologo di trenta minuti circa mandato in onda la sera del 31 dicembre[16], subito dopo il tradizionale discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana, del quale costituisce una sorta di parodia[17]. Il titolo della trasmissione è "Discorso all'umanità"[18] ed essa si ripete con le stesse modalità dal 1998 al 2001, senza pubblicità e non a pagamento. Quando però, nel 2002, TELE+ viene venduta a Rupert Murdoch, si interrompe anche questa esperienza televisiva. Il 10 giugno 2002, in proposito Grillo dichiara:
Gli anni novanta di Grillo segnano il suo passaggio dai mass media ai teatri e alle piazze, con spettacoli come Un grillo per la testa, Cervello e Apocalisse morbida.
Dal Duemila
Negli anni duemila, dopo spettacoli in cui distruggeva computer sui palchi dei teatri [20], apre un blog insieme a Gianroberto Casaleggio[21].
Nell'ottobre 2005 l'edizione europea del settimanale statunitense Time lo ha nominato tra i personaggi europei dell'anno per gli sforzi ed il coraggio nel campo dell'informazione pubblica.[22] Nel 2006 ha pubblicato un libro intitolato Tutto il Grillo che conta, un compendio di monologhi e argomenti. Nel 2006 ha collaborato con Stefano Montanari (direttore scientifico del nanodiagnostics di Modena) ed Antonietta Gatti (direttore scientifico del laboratorio dei biomateriali dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia), per sensibilizzare l'opinione pubblica a proposito delle ricerche di Montanari e Gatti sugli inquinamenti da nanoparticelle e le nanopatologie. Oltre ad esporre i contenuti ed i risultati di queste ricerche nelle forme tipiche della sua comicità, Grillo è stato affiancato da Montanari in diverse occasioni durante il suo spettacolo a pagamento [23].
Grillo ha poi affiancato Montanari in diverse occasioni nelle quali con il ricercatore emiliano erano stati invitati da comitati che si opponevano alla costruzione o all'ampliamento di impianti di incenerimento dei rifiuti, ad esporre in sedi amministrative i rischi collegati alla presenza nel territorio di tali impianti.[24] Grillo ha anche utilizzato il proprio blog come piattaforma per promuovere una raccolta fondi per acquistare un nuovo microscopio per la ricerca sulle nanopatologie.[25] Tuttavia col beneplacito di Grillo, dopo un equivoco iniziale riguardo l'attendibilità dei due divulgatori[26] e nonostante le successive proteste degli stessi Montanari e Gatti[27], il microscopio viene poi donato all'Università di Urbino dove resta utilizzabile per fini no-profit come la raccolta fondi prevedeva[28][29], rendendo così possibile il suo uso nella ricerca delle nanopatologie anche da parte dei coniugi Montanari.[30][31]
Oltre a collaborare attivamente nella lotta contro la costruzione degli inceneritori, si interessa di energie rinnovabili[32][33], vita politica[34] ed economia[35]. Nel 2006 viene messo in vendita il DVD Beppe Grillo 2006 Incantesimi, della durata di circa 5 ore. Fra le altre cose Grillo parla di politica, trasporti, copyright, inceneritori, centrali a carbone, CIP6 e di case farmaceutiche. Riguardo all'informazione, oltre all'entusiasmo nei confronti di Internet e dei blog che permettono di saltare il filtro degli editori, è presente anche un breve elogio a Wikipedia.
Il tour 2007, iniziato il 16 febbraio 2007 da Pordenone, ha preso il nome di "Reset"'. Il 13 marzo 2007 Grillo ha annunciato sul suo blog di voler fare l'editore, e ha lanciato la collana beppegrillo.it. I libri sono tratti dai suoi spettacoli, dalle sue iniziative e dal suo blog; pubblica, inoltre, traduzioni di libri inediti in Italia.[senza fonte] Il primo libro pubblicato è Schiavi Moderni – Il precario nel Paese delle meraviglie e raccoglie le storie a lui inviate, tramite il blog, dagli italiani che lavorano da precari. Nel 2007 ha pubblicato inoltre Tutte le battaglie di Beppe Grillo[36], nel 2009 insieme a Greenpeace pubblica il DVD Terra Reloaded.
Manifestazioni popolari
Il 26 giugno 2007 Grillo ha tenuto un discorso al Parlamento europeo nel quale, oltre che di nuove tecnologie, ha discusso dei problemi italiani, primo fra tutti a suo parere la presenza in Parlamento italiano di condannati in via definitiva. Nella stessa occasione annunciava l'organizzazione del Vaffanculo Day, un evento che si è tenuto l'8 settembre 2007 nelle piazze di varie città italiane, di fronte ad alcune ambasciate italiane all'estero[37][38] e trasmesso in diretta dall'emittente satellitare EcoTv. Il V-day è il primo caso in Italia di protesta politica sviluppata e promossa attraverso Internet, con il passaparola tra blogger e senza sostanziali interventi dei media tradizionali.[39]
Nel corso del V day sono state raccolte 332.225 [40] firme per tre proposte di legge di iniziativa popolare. L'iniziativa non ha portato nessun risultato concreto.[41] Il comico proponeva che:
- nessun cittadino italiano può candidarsi in Parlamento se condannato in via definitiva, o in primo e secondo grado in attesa di giudizio finale;
- nessun cittadino italiano può essere eletto in Parlamento per più di due legislature (10 anni). La regola è valida retroattivamente;
- i candidati al Parlamento devono essere votati dai cittadini con la preferenza diretta.
Il 14 dicembre 2007 le proposte sono state depositate presso il Senato della Repubblica, ma non incluse nel calendario dei lavori, anche per effetto della crisi del governo Prodi[42] e dello scioglimento anticipato delle Camere dell'11 febbraio 2008.
Il 23 febbraio 2008 il Meetup di Napoli ha organizzato a Napoli il "Giorno del Rifiuto", chiamato dalla stampa Monnezza Day, manifestazione di denuncia contro la crisi dei rifiuti in Campania. La manifestazione ha avuto un certo risalto anche sui mezzi di informazione tradizionale[43].
Il 25 aprile 2008 si è tenuto V2-Day, dedicato al tema della "libera informazione in libero stato" con la raccolta firme su tre referendum abrogativi per abolire l'ordine dei giornalisti, i sussidi pubblici all'editoria e la legge Gasparri sul sistema radiotelevisivo. Nessuno dei tre quesiti referendari ha raggiunto il numero di firme necessario [44]. Il fulcro della giornata è stata la manifestazione tenuta a Torino in piazza San Carlo con la presenza di Beppe Grillo.[45]
La nascita del MoVimento 5 Stelle
L'8 marzo 2009 a Firenze si è svolto il primo incontro ufficiale delle liste civiche promosse da Beppe Grillo e la redazione della "Carta di Firenze", con la quale ogni lista si impegnava a sostenere e promuovere i temi seguenti:
- Acqua pubblica
- Impianti di depurazione obbligatori per ogni abitazione non collegabile a un impianto fognario, contributi/finanziamenti comunali per impianti di depurazione privati
- Espansione del verde urbano
- Concessioni di licenze edilizie solo per demolizioni e ricostruzioni di edifici civili o per cambi di destinazioni d'uso di aree industriali dismesse
- Piano di trasporti pubblici non inquinanti e rete di piste ciclabili cittadine
- Piano di mobilità per i disabili
- Connessione web gratuita per i residenti nel Comune
- Creazione di punti pubblici di telelavoro
- Rifiuti zero
- Sviluppo delle fonti rinnovabili come il fotovoltaico e l'eolico con contributi/finanziamenti comunali
- Efficienza energetica
- Favorire le produzioni locali
Inoltre i candidati devono non aver subito condanne in via definitiva, non essere stati eletti per più di due mandati ed essere residenti nel comune per il quale sono candidati.[46]
Il 12 luglio 2009, tramite blog, annuncia la sua candidatura alle elezioni primarie del Partito Democratico[47]. Il 14 luglio però la Commissione Nazionale di Garanzia del PD annuncia che non gli verrà consentita l'iscrizione al partito (condizione necessaria per potersi candidare alla segreteria), poiché egli si riconosce in movimenti che si oppongono apertamente al PD. Ciononostante, il giorno 17 luglio riesce ad ottenere la tessera d'iscrizione al partito in una sezione di Paternopoli, provincia di Avellino[48], che però viene successivamente invalidata.[49]
Il 2 agosto 2009, in seguito all'impossibilità di candidarsi alle primarie, annuncia di voler fondare nell'autunno 2009 un proprio movimento politico, il MoVimento 5 Stelle. Il suo programma sarà quello delle "Liste a Cinque Stelle" e della Carta di Firenze.
Il movimento viene presentato al pubblico il 4 ottobre al Teatro Smeraldo di Milano, annunciando la prossima partecipazione in alcune regioni alle elezioni regionali 2010. Il 25 e 26 settembre 2010, i simpatizzanti del movimento si sono ritrovati a Cesena in una grande kermesse musicale e politica denominata "Woodstock 5 stelle" che ha visto la partecipazione di decine di migliaia di persone provenienti da tutta Italia[50].
Insieme a Dario Fo e Gianroberto Casaleggio, scrive "Il Grillo canta sempre al tramonto - Dialogo sull’Italia e il MoVimento 5 Stelle" in uscita l'11 febbraio 2013 per Chiarelettere.[51]
Il blog
Insieme a Gianroberto Casaleggio[52] Grillo è il gestore di un blog aperto il 26 gennaio 2005 (in contemporanea con la prima tappa a Pordenone dell'omonimo spettacolo a pagamento 2005 Beppegrillo.it),[53] aggiornato quotidianamente. A ottobre la rivista Time lo nomina nella classifica "Gli eroi europei del 2005" insieme a Silvana Fucito[54], il 14 dicembre 2005 ha vinto il Premio WWW istituito da Il Sole 24 Ore come miglior sito web italiano nella categoria news e informazione.[55] Nel 2009 è stato collocato al settimo posto della lista delle Web Celeb pubblicata da Forbes[56].
Blogitalia colloca il blog stabilmente al primo posto tra i blog italiani[57] (ultima rilevazione del 17/01/2013) ma questa valutazione deve tener conto della drastica riduzione di importanza del medium Blog. Un'analisi statistica, invece, compiuta attraverso Alexa [58] colloca, nel mese di gennaio 2013, il sito di Grillo al 161º posto tra i siti italiani e al posto 5.353 come Global rank a livello mondiale. Alexa sottolinea, anche, che il 70% dei visitatori si fermi su una sola pagina e che solo il 9% provenga da motori di ricerca, segno, questo, di una forte fidelizzazione dell'utenza perché in questo caso cresce il numero di contatti provenienti da link o da "preferiti".
Il blog e gli spettacoli di Beppe Grillo sono prodotti dalla Casaleggio Associati (presidente Gianroberto Casaleggio), un'azienda di strategie di rete. La Casaleggio promuove nuove tecnologie e strategie di comunicazione e presenza on line come, ad esempio, Second Life. Sul Blog sono state pubblicate lettere di personaggi dello spettacolo e premi Nobel [59]. Un'analisi dei rapporti di Grillo con la Casaleggio Associati è trattata in un articolo di MicroMega[60].
La decisione di affidare il proprio pensiero ad un blog può essere fatta risalire alle vicende che hanno portato al progressivo allontanamento di Grillo dalle emittenti televisive nazionali.[61]
Il 9 marzo 2008, l'Observer ha pubblicato una classifica dei 50 blog più influenti al mondo, posizionando quello di Beppe Grillo al nono posto.[63] Il blog di Grillo ha ottenuto numerosi riconoscimenti nel contesto del premio Macchianera Blog Awards: nel 2006[64] risultando il 28° Blog più visitato nel mondo[65] e nel 2008[66] ha vinto il premio di "Miglior Blog"; nel 2009 pur arrivando 7° nella classifica delle Star del Web per la rivista Forbes[67][68], in Italia al contrario gli è stato attribuito il titolo di "Miglior blog andato a puttane"[69].
Grillo si definisce come un sostenitore della democrazia diretta e delle iniziative dal basso.[70] Le iniziative promosse attraverso il suo blog:
- "Via dall'Iraq": durante il suo tour Beppegrillo.it ha invitato gli spettatori a scrivere all'allora presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi perché si adoperasse per il ritiro delle truppe dall'Iraq in quanto la loro presenza era considerata illegale. L'iniziativa non ha raggiunto l'obbiettivo prefissato.
- "Tango Bond": pubblicizzò la sentenza che condannava le banche che avevano consigliato i bond argentini a risarcire i consumatori.
- "La ricerca imbavagliata": supporto ad una raccolta fondi per l'acquisto di un microscopio elettronico a scansione del costo di circa 350mila euro per la ricerca sulle nanoparticelle emesse dagli inceneritori; si trattava di microscopio che i ricercatori si erano visti sottrarre.[71]
- "Parlamento pulito": il 22 novembre 2005 ha pubblicato sul quotidiano internazionale International Herald Tribune, con il contributo economico dei visitatori del suo blog, un appello contro la rielezione dei deputati del Parlamento italiano ed europeo condannati per vari reati in via definitiva.[72] L'iniziativa non ha realizzato l'obbiettivo prefissato.
- "Gli schiavi moderni": pubblicazione di un libro contenente storie di giovani italiani con lavoro precario. Le storie sono raccolte nel libro di cui Grillo è editore, Schiavi Moderni – Il precario nel Paese delle meraviglie.
- "Fazio vattene": il 1º settembre 2005 ha pubblicato, insieme ad altri cittadini, una pagina su la Repubblica in cui si faceva un esplicito appello all'allora governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio affinché desse le dimissioni in seguito allo scandalo sull'OPA Antonveneta.[73] L'iniziativa non ha raggiunto gli obbiettivi prefissati.
- "Shareaction, riprendiamo Telecom": Grillo ha organizzato ciò che ha definito un'"OPA alla genovese", chiedendo ai comuni cittadini possessori di azioni di Telecom Italia di essere dagli stessi delegato per presentarsi al consiglio di amministrazione dell'azienda di telecomunicazioni e poter "licenziare" lo stesso CdA per ripagare utenti ed azionisti «delle umiliazioni subite in questi anni».[74] Il 16 aprile 2007 Grillo è effettivamente intervenuto all'assemblea dei soci dell'azienda, svoltasi a Rozzano, parlando a nome dei piccoli azionisti che avevano risposto alla richiesta di Grillo inviandogli migliaia di deleghe. La raccolta di tali deleghe però non è stata conforme a quanto disposto agli articoli 136 e seguenti del Testo Unico della Finanza e a quanto indicato agli articoli 134 e seguenti del regolamento attuativo Consob numero 11971. Tali deleghe sono risultate non utilizzabili in sede d'assemblea, così che Grillo ha rappresentato solo formalmente, ma non sostanzialmente, i piccoli azionisti.[75][76] Al termine di un discorso durato circa un quarto d'ora (il massimo consentito),[77] Grillo ha poi chiesto le dimissioni dell'intero CdA[78] L'iniziativa non ha raggiunto gli obbiettivi perrefissati.
- Grillo ha dato un rilevante contributo all'iniziativa per l'abolizione dei costi di ricarica dei telefonini in linea con gli altri paesi europei, appoggiando la relativa petizione on-line.[79][80] Questa iniziativa, che ha riscosso successo anche grazie alla notorietà del blog di Grillo[81] ed ai suoi spettacoli a pagamento, fino a raggiungere la quota di oltre 820 000 firme, ha permesso di ottenere e mantenere vivo l'interessamento della Commissione Europea, dell'Antitrust e dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che hanno indotto il governo a decretare l'abolizione di tale costo tramite un decreto legge firmato da Pier Luigi Bersani.[82][83][84]
- "Gruppi Meetup": tramite il suo blog Grillo ha proposto la costituzione di gruppi di cittadini, con sede nelle varie città italiane, che rimanendo in contatto tramite Internet ed organizzando riunioni periodiche, si occupassero dei problemi del loro comune o quartiere. All'inizio del 2008 i gruppi erano già più di 300[senza fonte], di cui una trentina nati in città estere, tra cui Parigi, New York, Mosca e Londra.
- V-day ("Vaffanculo-Day"): l'iniziativa, che ha avuto luogo davanti ai municipi di oltre 180 città italiane[85] ed in 25 Paesi esteri[86] l'8 settembre 2007, promuoveva una legge di iniziativa popolare che prevedesse: l'impossibilità di un cittadino condannato in via definitiva a candidarsi, il limite massimo di due legislature per ogni cittadino eletto ad una carica politica, il voto ai candidati e non a partiti. L'iniziativa ha raccolto 336.144 firme[87] L'iniziativa non ha prodotto nessun risultato concreto, poiché non è mai stata messa all'ordine del giorno del Parlamento la sua discussione.
- V2-Day, tenuto il 25 aprile 2008 dopo esser stato annunciato il 27 ottobre 2007, promuoveva tre proposte referendarie per: l'abolizione del finanziamento pubblico all'editoria, l'abolizione dell'ordine dei giornalisti, l'abolizione del Testo Unico del 31 luglio 2005 (decreto legislativo 177) che rappresenta il quadro normativo della radiotelevisione. Nessuno dei tre quesiti refendari ha raggiunto il numero di firme necessarie [88]
- V3-Day sulla giustizia, con un referendum contro il decreto legge sulle intercettazioni.[89]. Successivamente, in data 19 novembre 2009, con riferimento al ritorno all'acqua pubblica francese di Parigi, Beppe Grillo annuncerà che il V3 day si farà proprio sull'acqua pubblica.[90]. Questo evento sarà poi annullato poiché il MoVimento appoggerà la raccolta firme promossa dal Comitato "Acqua bene comune".
Critiche e aspetti controversi
Stile di vita
Le critiche rivolte al comico hanno riguardato soprattutto il suo stile di vita, non coerente coi princìpi che dice di sostenere. In particolare è stato criticato per il possesso di una Ferrari e una barca a motore; Beppe Grillo ha precisato di averle avute, ma di averle vendute entrambe e di possedere un altro autoveicolo (una Toyota ibrida), confermando di avere due case, una a Genova e una in Toscana.[91] Ha inoltre ammesso che il suo legale si è occupato della vicenda di chi vendeva i suoi spettacoli su eBay presentando un esposto alla Procura di Alessandria.[91] Pesanti critiche gli sono state rivolte anche quando si avvalse del condono fiscale del 2003 promosso dal governo Berlusconi e da lui più volte criticato in quanto premiava gli evasori.[92] Grillo ha ammesso durante un'intervista tenutasi a margine di un suo spettacolo in piazza a Bologna in occasione del V-Day di aver fruito del suddetto condono e che esso si riferiva precisamente ad una somma pari a 500 euro.[93] Il 30 aprile 2008 l'Agenzia delle Entrate ha reso consultabile tramite Internet il reddito imponibile dei cittadini che hanno presentato la propria dichiarazione dei redditi per l'anno 2005, operazione per la quale Beppe Grillo ha contestato le modalità di pubblicazione dei dati.[94][95] Secondo il Corriere della Sera, la reazione di Grillo è stata criticata da alcuni dei suoi sostenitori.[96]
L'unica replica di Grillo è stata una critica ai giornali che avevano riportato la notizia.[97] Dai dati dell'Agenzia delle Entrate è emerso che Grillo aveva dichiarato nel 2005 un reddito imponibile di 4.272.591 euro[98].
Nel 2008 è trapelata la notizia dell'acquisto di una casa in Svizzera, sul lago di Lugano, non lontano dall'abitazione di Mina[99]. Grillo ha affermato di averlo fatto per tutelare il blog in caso di oscuramento. In rete sono comparse perplessità circa la necessità di acquistare abitazioni in Svizzera, visto l'esistenza di servizi quali mirror o server.[100]
L'incidente di Limone Piemonte
Nel pomeriggio del 7 dicembre 1981 Beppe Grillo perse il controllo di un fuoristrada Chevrolet K5 Blazer mentre percorreva la strada militare che da Limone Piemonte porta sopra il Colle di Tenda. Il veicolo, sei chilometri dopo Quota 1400, scivolò su un lastrone di ghiaccio e cadde in un burrone profondo ottanta metri. A bordo con Grillo c'erano altri quattro amici genovesi con i quali stava trascorrendo il fine settimana dell'Immacolata. Grillo si salvò, essendosi gettato fuori dall'abitacolo in tempo prima che cadesse nel vuoto e, rimasto contuso e in stato di choc, riuscì a chiamare i soccorsi, mentre nel veicolo precipitato persero la vita i coniugi Renzo Giberti e Rossana Guastapelle, rispettivamente di 45 e 33 anni, e il loro figlio Francesco di 9 anni, ed il quarantenne Alberto Mambretti fu ricoverato con prognosi riservata a Cuneo[101][102][103].
Tre settimane dopo l'incidente, per Grillo scattò l'incriminazione per omicidio plurimo colposo[104]. Nell'ottobre 1982 la perizia ordinata dal giudice istruttore suggerisce che Grillo fu colpevole di non aver fatto scendere i suoi passeggeri prima di affrontare il tratto di strada più pericoloso[105] e pertanto il 28 settembre 1983 il popolare comico genovese viene rinviato a giudizio[106]. Il processo di primo grado si celebrò a Cuneo il 21 marzo 1984[107] concludendosi con l'assoluzione di Grillo per insufficienza di prove[108]. Pubblico ministero e avvocato della difesa ricorrono in appello. Il primo perché aveva chiesto una condanna a sedici mesi di reclusione, il secondo per avere un'assoluzione più ampia[109].
La condanna
In appello il 14 marzo 1985 Grillo è condannato per omicidio colposo a quattordici mesi di reclusione col beneficio della condizionale e della non iscrizione[110]. Tale condanna sarà resa definitiva dalla IV sezione penale della Corte Suprema di Cassazione l'8 aprile 1988[111].
Tale episodio venne rispolverato a partire dal 2005 per mettere in rilievo come Grillo, in quanto egli stesso oggetto di condanna passata in giudicato, non fosse legittimato a chiedere un «parlamento pulito». A tale critica Grillo ha subito replicato spiegando che non si sarebbe mai candidato al Parlamento[91].
Condanna per diffamazione a mezzo stampa
Nel 2012 in appello Grillo è stato condannato per aver diffamato a mezzo stampa la Fininvest in un suo articolo pubblicato nel 2004 sulla rivista "Internazionale". Il risarcimento del danno patrimoniale, pari a 50.000 euro, oltre alle spese processuali, è stato stabilito dai giudici della prima sezione della corte d’appello del tribunale di Roma[112][113][114][115][116][117].
Giudizi sulla tecnologia e Internet
Nel suo spettacolo "Time out" del 2000, Grillo finiva ogni serata distruggendo un personal computer[118]; Grillo ha spiegato che la critica derivava dal fatto che i pc cambiavano di modello molto velocemente facendo diventare obsoleto il modello precedente, ad un ritmo a suo dire più consumistico che di reale progresso.[119]
Rapporti con la stampa
Il 9 gennaio 2008, Alessandro Gilioli, caporedattore de L'espresso, ha scritto sul suo blog di aver proposto un'intervista a Grillo. Secondo quanto riferito da Gilioli, il comico ha inizialmente accettato, ma successivamente si è rifiutato di rispondere dopo aver letto le domande ed essersi accorto che le risposte a quest'ultime potevano essere anche solo parzialmente trascritte, incentrate sulle sue critiche ai giornali e averle ritenute indegne. Gilioli ha commentato la vicenda arrivando alla conclusione che Grillo teme il confronto, che "ha una strategia di comunicazione basata sul vittimismo da censura" e che usa lo strumento del blog per evitare appunto il dibattito pubblico[120]. Grillo in seguito, in un'intervista concessa a un magazine[quale?], risponde alle critiche di Gilioli: "Il giornalista dell'Espresso, mi voleva fare un'intervista che io non avevo voglia di fare: voleva dimostrare qualche cosa che a me non interessava. Io con l'Espresso ho sempre avuto un buon rapporto. Probabilmente era un infiltrato di Panorama che voleva farmi litigare con l'Espresso. Io ho rilasciato interviste da la Sentinella del Canavese al New York Times. Il numero del New Yorker che esce adesso ha 14 pagine su di me. Però non mi sento obbligato a rispondere sempre e comunque"[121].
Grillo ad aprile 2007 aveva argomentato le sue critiche ai giornali riguardo alle sovvenzioni all'editoria[122] (di cui beneficiava anche il gruppo Espresso-Repubblica di Carlo De Benedetti) e al DdL Levi-Prodi[123][124] che riproposta nuovamente anche nel 2008 la diatriba continuava prima[125], dopo il V2-Day[126][127]e negli anni a seguire.[128][129]
Collaborazione con la Casaleggio Associati
Sono apparsi articoli critici nei confronti dell'editore di Beppe Grillo, la società Casaleggio Associati di Gianroberto Casaleggio. In particolare su MicroMega è ricostruito il rapporto tra il comico genovese e la Casaleggio Associati[60][130][131][132] Nel marzo 2008 è stato pubblicato Webbe Grillo di Gaetano Luca ed Ivan Filice, ex membri dei meetup di Oristano e Monza, in cui si raccolgono tutti i dubbi e le contraddizioni su Beppe Grillo e la Casaleggio Associati, oltre a mettere in risalto le anomalie di alcuni meetup e di alcune liste civiche nascenti[133]. Il comico Daniele Luttazzi, in una nota del 2009 al suo post "Il cosa e il come" dell'11 settembre 2007, traccia un parallelismo fra l'attività di marketing politico della Casaleggio Associati e quella dell'americano Bivings Group. "Quella che Grillo spaccia per democrazia dal basso" scrive Luttazzi "in realtà è una campagna di manipolazione dell'opinione pubblica che segue strategie di guerrilla advertising: teasing (il blog, le inserzioni a pagamento sui quotidiani); guerrilla (meet up. V-day); consolidating (liste civiche col bollino blu, Movimento di liberazione nazionale)."
In una lettera al Direttore del Corriere della Sera pubblicata il 30 maggio 2012 è Casaleggio stesso, comunque, ad affermare A chi si chiede chi c'è dietro Grillo o si riferisce a «un'oscura società di marketing» voglio chiarire che non sono mai stato «dietro» a Beppe Grillo, ma al suo fianco. Sono in sostanza cofondatore di questo movimento insieme a lui.[134]
Critiche al V-Day
Fra le critiche più articolate al V-Day e al fenomeno del "grillismo", il post di Daniele Luttazzi intitolato "Il cosa e il come", pubblicato sul suo blog l'11 settembre 2007 e due giorni dopo sul sito della rivista MicroMega. La proposta di legge per cui Grillo ha raccolto trecentomila firme al primo V-day, argomenta Luttazzi, fa acqua per tre motivi. Primo, perché un parlamentare con più di due legislature è una persona la cui esperienza può fare del bene al Paese. Secondo, perché chi è condannato in primo e secondo grado non lo è ancora in modo definitivo. Terzo, perché in passato poter esprimere la preferenza non ha impedito ai partiti di far eleggere chi volevano (collegi preferenziali eccetera). Né ha impedito alla gente di scegliere, col voto di preferenza, degli autentici filibustieri. "L'illusione alimentata da Grillo è che una legge possa risolvere la pochezza umana. Questa è demagogia" conclude Luttazzi. Anche un articolo di Eugenio Scalfari del 12 settembre 2007[135] critica il contenuto delle tre proposte di legge sostenendo che alcune sono incostituzionali o autoritarie; osserva poi che i difetti della politica sono determinati dal consenso pubblico più che dalle regole, e che la loro soluzione deve pesare sul senso critico dei cittadini, mentre la richiesta di "soluzioni" per legge soddisfa piuttosto il desiderio di de-responsabilizzarsi dei cittadini.
Critiche al blog
Diversi conoscitori del mondo del web e blogger hanno criticato la struttura e l'impostazione del blog di Beppe Grillo. Per l'editorialista di Punto Informatico, Massimo Mantellini, ad esempio, il blog di Grillo sarebbe "comunicazione convenzionale con le ballerine del web 2.0 attorno" e arriva a sostenere che "forse, dico forse, Grillo è volontariamente fuori da qualsiasi dinamica di rete"[136].
Anche il contenuto di alcuni articoli del blog di Grillo è stato oggetto di polemiche. Particolarmente controverso, anche fra i suoi lettori[137], è stato un post dal titolo "I confini sconsacrati"[138] in cui Grillo sostenne che "un Paese non può scaricare sui suoi cittadini i problemi causati da decine di migliaia di rom della Romania che arrivano in Italia" e che "[il problema dei rom] è un vulcano, una bomba a tempo. Va disinnescata.", additando come responsabili il governo, l'Europa a 25 ed il sistema di Schengen e pubblicando una delle "centinaia di lettere sui rom" che dice di ricevere ogni giorno[137][139][140]. Ciò suscitò le proteste di diversi visitatori (che bollarono l'articolo come "filippiche proto-leghiste" e "propaganda anni trenta"[137]), mentre Gad Lerner criticò il comico genovese sostenendo di "[essere] capace di prendere applausi solleticando i pregiudizi della gente"[141] , e l'ex ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero commentò che "Chi ha molto ascolto si dovrebbe documentare prima di parlare perché altrimenti non aiuta a risolvere i problemi"[142]; d'altra parte, altri lettori del blog si mostrarono d'accordo con i contenuti del post[137], e l'ex ministro delle infrastrutture Antonio di Pietro sull'argomento dichiarò che "bisogna rispondere in modo propositivo e cioè assicurando i servizi necessari ai rom. Ma finché questo non sarà garantito dobbiamo regolamentare gli ingressi."[142], mostrandosi maggiormente in accordo con il messaggio di Grillo.
In alcuni casi, inoltre, il blog di Grillo è stato considerato poco attendibile a causa del contenuto di alcuni articoli che pubblicizzerebbero come vere notizie che altre fonti definiscono senza mezzi termini delle "bufale", come nel caso della coppia dei cellulari che riuscirebbero a cuocere le uova[143], in realtà una leggenda metropolitana che ha avuto origine da un articolo satirico inglese[144][145], e la biowashball, una pallina di plastica contenente sferette di ceramica che, secondo i produttori, sarebbe in grado di lavare nella lavatrice senza bisogno di detersivo. Tale prodotto è stato pubblicizzato negli spettacoli di Grillo ed è stato oggetto di indagini separate effettuate dal blogger Paolo Attivissimo, dal periodico Il Salvagente, dall'associazione Altroconsumo, dalla trasmissione Mi Manda Raitre (con la consulenza del CNR), e dal programma Patti Chiari della TSI[146][147] le quali mostravano come non avesse nessun significativo potere pulente superiore a quello della sola acqua calda[148]; a seguito di ciò, il comico genovese ha scritto un post in cui invita a non "guardare la televisione o leggere i giornali finanziati dallo Stato" per informarsi e sostenendo di possedere una biowashball, ritenendosene soddisfatto[149]. Nello stesso post Grillo ha affermato di non essere pagato per fare pubblicità alla biowashball (allegando in questo senso una lettera dei produttori) e minacciando querele per chi avesse affermato il contrario, precisando però che l'eventuale ricavato di queste ultime sarebbe andato in beneficenza.
Vi è stata la divulgazione di una presunta lettera di papa Benedetto XVI a Grillo pubblicata nel blog il 13 gennaio 2007.[150] La lettera era un falso, o un "quasi falso" come annunciato dallo stesso Grillo tre giorni dopo,[151] creato mettendo insieme alcune dichiarazioni del Pontefice e del suo segretario di stato Tarcisio Bertone, amico e concittadino di Grillo, a proposito delle energie rinnovabili. Alcune parti della finta lettera erano infatti palesemente ispirate alla Lectio magistralis tenuta dal papa a Ratisbona il 12 settembre 2006, Lectio divenuta famosa per le proteste suscitate nella comunità islamica a causa di una citazione di una frase dell'imperatore bizantino Manuele II Paleologo a proposito della guerra santa, nella quale l'imperatore additava come cattive e disumane tutte le cose portate da Maometto.
Qualcosa di analogo avvenne il 26 marzo 2008, quando una lettera sulla questione tibetana, attribuita al presidente cinese Hu Jintao e indirizzata, tra gli altri, a Beppe Grillo, Nancy Pelosi e Richard Gere in qualità di "opinion leaders", apparve sul blog.[152] Tale lettera era in realtà costituita da ampi stralci di un discorso tenuto nel 2001 da Hu Jintao, all'epoca vice-presidente, in occasione dei 50 anni della "liberazione pacifica" del Tibet.[153] Infine, al blog sono state mosse accuse di censura da sostenitori di Stefano Montanari, che sarebbe in netto contrasto con le affermazioni di Grillo sulla trasparenza della rete[154].
Il microscopio per Gatti e Montanari
Nel 2006 il blog di Grillo lanciò una sottoscrizione per acquistare un microscopio a scansione ambientale per la ricerca sulle nanopolveri che potesse essere impiegato dai ricercatori modenesi Antonietta Gatti e Stefano Montanari[155] per proseguire le ricerche sulle nanoparticelle e le nanopatologie e fosse a disposizione di altri ricercatori del campo. Inizialmente è stato ospitato con l'accordo tra tutte le parti presso l'azienda privata Nanodiagnostic srl di proprietà di Stefano Montanari. Alle elezioni politiche del 2008 Stefano Montanari è stato candidato premier dalla lista Per il Bene Comune promossa dal senatore del PDCI Fernando Rossi, raccogliendo lo 0,3% dei voti a livello nazionale. Nel gennaio del 2010, il microscopio viene donato dalla onlus Bortolani (indipendente da Gatti e Montanari e da Grillo e legittima proprietaria del microscopio) all'Università di Urbino col "beneplacito" di Beppe Grillo[156]. Alla base di questa scelta, oltre che dei seri dubbi sull'effettiva consistenza delle ricerche dei due dottori[157][158][159], ci sarebbe il fatto che il microscopio per le ricerche no profit sarebbe stato utilizzato a scopo di lucro presso la Nanodiagnostic srl di Stefano Montanari.[160]
Altri fatti controversi
Nel 2003 patteggiò una multa di 4000 euro al processo che lo vedeva imputato per diffamazione aggravata del premio Nobel Rita Levi-Montalcini, che Grillo nel 2001 aveva apostrofato come vecchia puttana, insinuando che la scienziata torinese avesse ottenuto il Nobel grazie a una ditta farmaceutica che materialmente le aveva comprato il premio; Grillo fece poi ricorso presso la Corte di Cassazione per la liquidazione e le spese legali[161].
In una intervista al Corriere della Sera, Dino Risi, che lo ha diretto in un film col francese Coluche, ha dichiarato che Beppe Grillo era più attore allora che faceva politica di quando, ancor prima, tentava di fare l'attore. Secondo il regista, l'interesse di Grillo ai temi politici non rifletteva la sua personalità e le cose da bar che diceva erano per lui un'attività redditizia[162].
Altro aspetto controverso è l'amicizia di Grillo con Alfonso Pecoraro Scanio, intervenuto spesso nel suo blog e in interviste televisive[163][164][165] e difeso a più riprese nel corso della vicenda che vide l'ex-ministro dell'ambiente coinvolto nella crisi dei rifiuti in Campania e che minò alla tenuta del Governo Prodi II[166].
Nel 2006 Grillo, durante uno spettacolo[167], espresse questo concetto:
[168]. Su questo Grillo ha proposto la tesi di una mistificazione operata dagli organi di informazione. [169] In effetti il video integrale dello spettacolo mostra come l'attore si sia servito del paradosso per condannare il pestaggio pubblico. [170]
Critiche alla sua satira
Stipendio degli eletti
Fin dal 2007 Grillo ha criticato l'entità del costo della politica, inserendo nello Statuto del movimento un articolo in cui prevede la riduzione dell'onorario per parlamentari e senatori.[171] Secondo il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Giovanni Favia, la decurtazione di 5mila euro lordi dallo stipendio dei parlamentari sarebbe inadeguata ai principi del movimento, in quanto si tradurrebbe in una riduzione di soli 2500 euro netti. In un'intervista rilasciata nel novembre 2012 ad alcuni quotidiani, Favia stima in 11mila euro mensili l'onorario previsto per un deputato 5 stelle, anche se non spiega come sia arrivato a dedurre tale cifra visto che essa comprende necessariamente rimborsi e diarie non forfettarie, dipendenti cioè da spese e costi che variano da parlamentare a parlamentare.[172]
Vita privata
Dal matrimonio con Sonia Toni ha avuto due figli: Luna e Davide, nati rispettivamente nel 1980 e 1983.
Dal secondo matrimonio datato 1996 con l'iraniana Parvin Tadjk, già madre di due bambini, ha avuto due figli: Rocco (1994) e Ciro.
Citazioni nella musica e nel cinema
- Leo Pari gli ha dedicato le canzoni Ho un Grillo per la testa,V-Day, ci sei o non ci sei e V-Day 2.
- Una parte di un suo spettacolo è stata inserita nell'album Stonata di Giorgia.
- Nel 1996 ha duettato con Mina nel brano Dottore, incluso nell'album Cremona.
- Loredana Berté ha scritto una canzone, mai incisa ma eseguita nel corso della trasmissione de La 7 Le invasioni barbariche, il cui testo inneggia a Grillo "come presidente".[173]
- Viene citato da Caparezza nella canzone Gli insetti del podere: «[...] e i grilli, lucidi cantanti d'idilli, ammutoliti da insetticidi epuranti di bruchi benestanti». Il cantautore pugliese ha affermato che con "grilli" si riferisce a Grillo e con "bruchi benestanti" a Berlusconi.[174]
- Una parte di un suo spettacolo, nella quale fa una battuta satirica sull'onorevole Giulio Andreotti, è stata inserita nel film Il Divo di Paolo Sorrentino.
- Francesco Baccini ha scritto per lui la canzone "Il sogno di Woodstock" in occasione dell'evento Woodstock 5 stelle[175].
- Marracash ha inserito una parte di un suo spettacolo all'inizio della canzone *Roie contenuta nell'album Fino a qui tutto bene.
- Anche i Two Fingerz citano Beppe Grillo nel testo della canzone "Questa musica Remix".
Opere
Libri
- Prefazione a Umberto Rapetto e Roberto Di Nunzio, Cyberwar, la guerra dell'informazione. Come i supporti multimediali e Internet possono influenzare la divulgazione dell'informazione, Roma, Buffetti, 1996. ISBN 88-19-00381-3.
- Prefazione a Stefano Apuzzo e Alfonso Pecoraro Scanio, Siamo uomini o caporali? Autodifesa dagli abusi e dalla burocrazia, Roma, Stampa alternativa, 1999. ISBN 88-7226-494-4.
- Prefazione a Beppe Scienza, Il risparmio tradito. Come difendersi da bancari, assicuratori... e giornalisti, Torino, Libreria Cortina, 2001. ISBN 88-8239-076-4.
- I mercanti del tempo, in Francesco Antonioli (a cura di), La Bibbia dei non credenti. Protagonisti della vita italiana sfidano il Libro dei libri, Casale Monferrato, Piemme, 2002. ISBN 88-384-6504-5.
- Prefazione a Alex Zanotelli, I poveri non ci lasceranno dormire. Ritorno da Korogocho, Saronno, Monti, 2002. ISBN 88-8477-022-X.
- Introduzione a Martina Zaninelli, Biogas. Storie di bambini per adulti, Genova, Edicolors, 2003. ISBN 88-87119-67-8.
- Introduzione a Maurizio Pallante, Un futuro senza luce? Come evitare i black out senza costruire nuove centrali, Roma, Editori Riuniti, 2004. ISBN 88-359-5531-9.
- Postfazione a Peter Gomez e Marco Travaglio, Regime, Milano, BUR, 2004. ISBN 88-17-00246-1.
- Prefazione a Gianroberto Casaleggio, Web ergo sum, Milano, Sperling & Kupfer, 2004. ISBN 88-200-3822-6.
- Un anno di blog. 2005, Milano, Casaleggio Associati, 2006. ISBN 88-901826-2-8.
- Prefazione a David Kline e Dan Burstein, Blog!, Milano, Sperling & Kupfer, 2006. ISBN 88-200-4144-8.
- Intervista in Cambieresti? La sfida di mille famiglie alla società dei consumi, con DVD, Milano, Terre di mezzo-Altra Economia, 2006. ISBN 88-89385-58-8.
- Prefazione a Riccardo Petrella e Rosario Lembo (a cura di), L'Italia che fa acqua. Documenti e lotte per l'acqua pubblica contro la mercificazione del bene comune, Napoli-Roma, Intra Moenia-Cantieri Carta, 2006. ISBN 88-7421-065-5.
- Prefazione a Luigi Ottani e Pierluigi Senatore, Niet problema! Chernobyl 1986-2006, Modena, Artestampa, 2006. ISBN 88-89123-17-6.
- Prefazione a Peter Gomez e Marco Travaglio, Onorevoli wanted. Storie, sentenze e scandali di 25 pregiudicati, 26 imputati, 19 indagati e 12 miracolati eletti dal popolo italiano, Roma, Editori Riuniti, 2006. ISBN 88-359-5772-9.
- Tutto il Grillo che conta. Dodici anni di monologhi, polemiche, censure, Milano, Feltrinelli, 2006. ISBN 88-07-49043-9.
- Prefazione a Carola Flauto, Taoma e il mondo di giunglaparola, Napoli, Albatros, 2006. ISBN 978-88-89265-01-7.
- Introduzione a Paolo Landi, Volevo dirti che è lei che guarda te. La televisione spiegata a un bambino, Milano, Bompiani, 2006. ISBN 88-452-5645-6.
- Tutte le battaglie di Beppe Grillo. www.beppegrillo.it, Milano, Casaleggio Associati, 2007. ISBN 88-901826-8-7.
- Schiavi moderni. Il precario nell'Italia delle Meraviglie. Dal blog www.beppegrillo.it, Milano, Casaleggio Associati, 2007. ISBN 88-901826-9-5.
- Prefazione a Oliviero Beha, Italiopoli, Milano, TEA, 2008. ISBN 978-88-502-1752-6.
- Prefazione a Maurizio Pallante (a cura di), Un programma politico per la decrescita, Roma, Edizioni per la decrescita felice, 2008. ISBN 978-88-960850-2-8.
- Prefazione a Elio Lannutti, La repubblica delle banche. Fatti e misfatti del sistema bancario. Con il concorso del controllore, Bologna, Arianna, 2008. ISBN 88-87307-64-4.
- La settimana. Informazione fortemente antibatterica, Milano, Casaleggio Associati, 2008. ISBN 978-88-903084-1-3.
- Prefazione a Eugenio Benetazzo e David Parenzo, Banca rotta, Milano, Sperling & Kupfer, 2009. ISBN 978-88-200-4720-7.
- Prefazione a Beppe Scienza, Il risparmio tradito. Come difendersi da bancari, assicuratori... e giornalisti, Torino, Libreria Cortina, 2009. ISBN 978-88-8239-136-2.
- Prefazione a Antonio Di Pietro, Ad ogni costo. Battaglie e proposte per un'altra Italia, Milano, Ponte alle Grazie, 2010. ISBN 978-88-622-0131-5.
- Introduzione a Gianluca Ferrara, Nonostante il Vaticano. La storia degli uomini in nero che, dalla strada, vivono accanto a chi soffre denunciando con il loro esempio le ipocrisie e gli affari sporchi compiuti all'ombra della cupola di San Pietro, Roma, Castelvecchi, 2010. ISBN 978-88-7615-384-6.
- A riveder le stelle. Come seppellire i partiti e tirar fuori l'Italia dal pantano, Milano, BUR Rizzoli, 2010. ISBN 978-88-17-04170-6.
- Prendiamoci il futuro. [Perché nel Lambro si muore e nel Tamigi sguazzano i delfini?], Milano, Rizzoli, 2010. ISBN 978-88-17-04529-2.
- Prefazione a Samanta Di Persio, La pena di morte italiana. Violenze e crimini senza colpevoli nel buio delle carceri, Milano, Rizzoli, 2011. ISBN 978-88-17-04744-9.
- Beppe Grillo is back, con DVD, Milano, Rizzoli, 2011. ISBN 978-88-17-04873-6.
- Siamo in guerra. [La rete contro i partiti. Per una nuova politica], con Gianroberto Casaleggio, Milano, Chiarelettere, 2011. ISBN 978-88-619-0177-3.
- Spegniamo il nucleare. [Manuale di sopravvivenza alle balle atomiche], Milano, Rizzoli, 2011. ISBN 978-88-17-05174-3.
- Santi laici. Storie di uomini e donne che hanno dato la vita per salvare la nostra democrazia, Milano, Rizzoli, 2011. ISBN 978-88-17-05255-9.
- Tutte le battaglie di Beppe Grillo, Milano, TEA, 2011. ISBN 978-88-502-2500-2.
- Tutto quello che non sapete è vero, Milano, TEA, 2011. ISBN 978-88-502-2696-2.
- Alta voracità. Fermiamo la politica che si sta mangiando il nostro Paese, Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-05610-6.
- Il Grillo canta sempre al tramonto - Dialogo sull’Italia e il MoVimento 5 Stelle con Dario Fo e Gianroberto Casaleggio, Chiarelettere, 2013. ISBN 978-88-61-90429-3.
Articoli
- Pubblicitari vi odio, in Sette, supplemento del Corriere della Sera, 14 ottobre 1993.
- Beppe Grillo e la mela avvelenata, in Il Messaggero, 16 luglio 1994.
- Privatizzare? Se lo fai tu, cittadino, sfuggiamo alla nuova barbarie, in Corriere della Sera, 14 febbraio 1995.
- Attenti al fumo, arriva Joe Camel..., in La Repubblica, 24 maggio 1995.
- La mia tv senza spot, in Avvenire, 30 maggio 1995.
- Spot, i venduti siamo noi, in Avvenire, 31 maggio 1995.
- Quando la pubblicità diventa un dovere, in La Stampa, 21 giugno 1995.
- Diciamo no ai sultani che rubano i diritti, in La Repubblica, 05 giugno 2003.
- Il caso Parmalat e il crepuscolo dell'Italia, in Internazionale, 29 gennaio 2004.
- Riprendiamoci quelle parole, in La Repubblica, 20 giugno 2004.
- La spina da staccare? Quella della tv, in Avvenire, 31 marzo 2005.
Discografia
45 giri
Filmografia
Attore cinematografico
- Cercasi Gesù, regia di Luigi Comencini (1982)
- Scemo di guerra, regia di Dino Risi (1985)
- Topo Galileo, regia di Francesco Laudadio (1987)
Televisione
RAI
- Secondo voi (1977-1978)
- XXVIII Festival della canzone italiana (1978)
- Luna Park (1979)
- Fantastico (1979)
- Te la do io l'America (in sei puntate) (1981)
- Buone notizie all'interno di Domenica In (1983)
- Te lo do io il Brasile (in sei puntate) (1984)
- Grillometro (1985)
- Fantastico 6 (1985)
- Fantastico 7 (1986)
- XXXVIII Festival della canzone italiana (1988)
- XXXIX Festival della canzone italiana (1989)
- Beppe Grillo Show (2 puntate) (1993)
Tele Elefante
- Il Grillo parlante (1982)
- Primo Discorso all'Umanità (31 dicembre 1998)
- Secondo Discorso all'Umanità (31 dicembre 1999)
- Terzo Discorso all'Umanità (31 dicembre 2000)
- Quarto Discorso all'Umanità (31 dicembre 2001)
Documentari
Spettacoli ed eventi pubblici
- Buone Notizie (1991)
- Energia e Informazione (1995)[176]
- Cervello (1997)
- Apocalisse morbida (1998)
- Time Out (2000)
- La grande trasformazione (2001)
- Va tutto bene (2002-2003)
- Black out - Facciamo luce (2003-2004)
- BeppeGrillo.it (2004-2005)
- Incantesimi (2006)
- Reset (2007)
- V-Day (2007)
- V2-Day (2008)
- Delirio (2008)
- Monnezza-Day (2009)
- Movimento a cinque stelle (2009)
- Un Grillo mannaro a Londra (2010)
- Woodstock 5 Stelle (2010)
- Beppe Grillo is back (2010)
Note
- ^ Biografia di Beppe Grillo, su cinquantamila.corriere.it, Corriere.it. URL consultato il 7 settembre 2012.
- ^ http://www.corriere.it/politica/12_maggio_30/casaleggio-regole-mov-5-stelle_9e8eca9c-aa1a-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml
- ^ 4 ottobre: nasce un nuovo movimento, su beppegrillo.it, beppegrillo.it, 4 ottobre 2009.
- ^ Giulia Zaccariello, Grillo pubblica le regole per candidarsi: “Io capo politico, ma come garante”, in il Fatto Quotidiano, 29 ottobre 2012. URL consultato il 5 novembre 2012.
- ^ Emanuele Gabardi, Food. Sette casi di comunicazione di brand alimentari, FrancoAngeli, 2010, pp. 65 isbn=9788856826531.
- ^ Paolo Mereghetti, Il migliore spot? Grillo e lo yogur, in la Repubblica, 15-5-1987.
- ^ Roberto Chiti, Enrico Lancia, Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano: testi e strumenti per la scuola e l'università. Gli attori dal 1930 ai giorni nostri, vol. 1, Gremese Editore, 2003, p. 299.
- ^ Fantastico 7 venne trasmesso tra il 4 ottobre 1986 ed il 6 gennaio 1987; il monologo di Grillo andò in onda il 15 novembre 1986. Fonte: Aldo Grasso, 1992, Storia della televisione italiana, Milano, Garzanti pp.467-8
- ^ Bruno Vespa, Da venditore di jeans a capo popolo, 8-11-2012.
- ^ Beppe Grillo: e adesso sfido l' Enel
- ^ Speciale Beppe Grillo
- ^ Beppe Grillo: " Torno in tv con dieci show "
- ^ Grillo torna in video dopo cinque anni
- ^ Apocalisse secondo Grillo
- ^ Savonarola del Duemila
- ^ Grillo contro banche e presidente Scalfaro
- ^ Grillo sfida il messaggio tv di Scalfaro
- ^ Il "contro - sermone" di Beppe Grillo "discorso all' umanita" su Tele +
- ^ Beppe Grillo: «Arriva Murdoch? Basta Tele+, meglio le piazze», su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 11 giugno 2002. URL consultato il 13-2-2013.
- ^ http://www.youtube.com/watch?v=4jdHN4edCqA
- ^ http://www.corriere.it/politica/12_maggio_30/casaleggio-regole-mov-5-stelle_9e8eca9c-aa1a-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml
- ^ (EN) Seriously Funny, «Time Europe Magazine», ottobre 2005 (pagina non più disponibile alla data dell'11 agosto 2012|accesso= 11-08-2012
- ^ L'incantesimo degli inceneritori
- ^ Una cronaca dettagliata di questi eventi è presente in Montanari, S. Il girone delle polveri sottili, Macro edizioni, 2008.
- ^ Il tramonto degli inceneritori
- ^ Stefano Montanari, sulla vicenda microscopio, è in malafede!
- ^ Nanobugie
- ^ Video: “una manipolazione” del dottor Montanari ai danni di Beppe Grillo
- ^ Il punto sul "caso Montanari"
- ^ Fanno undici e mi pento
- ^ Un microscopio a servizio dell'ambiente
- ^ Carbone e nucleare: l'Italia in "leggera controtendenza"”
- ^ Energia pulita uguale guadagno: anche in Italia!
- ^ Il dipendente Prodi riceve i risultati delle Primarie dei Cittadini
- ^ Edipo bond
- ^ Voglio fare l'editore, su beppegrillo.it, 13 marzo 2007. URL consultato il 10-08-2012.
- ^ V-day: folla di partecipanti anche all'estero
- ^ DA NEW YORK A TOKYO IL GRILLO DAY
- ^ Alberto Pepe e Corinna Di Gennaro. "Political protest Italian–style: The blogosphere and mainstream media in the promotion and coverage of Beppe Grillo’s V–day". First Monday. Volume 14, Number 12 - 7 December 2009.
- ^ http://www.beppegrillo.it/2007/09/le_firme_del_v-day.html
- ^ http://www.corriere.it/politica/11_settembre_05/grillo-firme-stella_e40b6fca-d77b-11e0-af53-ed2d7e3d9e5d.shtml
- ^ http://www.repubblica.it/2008/01/dirette/sezioni/politica/crisi-governo-prodi/24-gen/index.html
- ^ Rassegna stampa della manifestazione
- ^ http://www.corriere.it/politica/08_novembre_11/firme_referendum_grillo_3dadb2b0-b004-11dd-981c-00144f02aabc.shtml
- ^ Il video del V2-day
- ^ Liste Civiche, si parte
- ^ Beppe Grillo candidato alla segreteria del PD, su beppegrillo.it.
- ^ Pd, Grillo tesserato da un circolo irpino I vertici del partito: "Iscrizione senza valore"
- ^ Pd, respinta la tessera di Beppe Grillo «Hanno vinto gli ayatollah di Roma»
- ^ Michele Smargiassi su Repubblica del 26 settembre 2010
- ^ IL GRILLO CANTA SEMPRE AL TRAMONTO - di B. Grillo, G. Casaleggio, D. Fo dariofo.it
- ^ http://www.corriere.it/politica/12_maggio_30/casaleggio-regole-mov-5-stelle_9e8eca9c-aa1a-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml
- ^ Beppe Grillo torna con il blog www.beppegrillo.it e un nuovo spettacolo dallo stesso nome (ANSA)
- ^ Time, Grillo fra gli "eroi d'Europa" "Illumina, persevera e provoca"
- ^ Sole 24 Ore: premio WWW 2005, vince il sito Google.it
- ^ (EN) The Web Celebs 25 - Forbes.com
- ^ Top Italia è la classifica dei blog italiani
- ^ Statistics Summary for beppegrillo.it, su alexa.com, Alexa. URL consultato il 26-01-2013.
- ^ http://www.beppegrillo.it/battaglie/passaparola.php
- ^ a b Grillo e il suo spin doctor: la Casaleggio Associati
- ^ Un Grillo qualunque nella crisi politica
- ^ Grillo, una case history esemplare, Pierluigi Rizzini
- ^ The Guardian
- ^ http://www.macchianera.net/2006/09/25/macchianera-blog-awards-2006-i-vincitori Macchianera Blog
- ^ E' Grillo la bandiera del blog europeo
- ^ http://www.macchianera.net/2008/09/17/macchianera-blog-awards-2008-4-i-risultati/ Macchianera Blog
- ^ Blogger, imprenditori e comici Su Forbes le 25 star del web
- ^ The Web Celeb 25
- ^ Gli aforismi di Spinoza trionfano ai Blog Awards, La Stampa, 4/10/2009
- ^ La post-politica, la militanza M5S e il successo di Grillo
- ^ Intervista ad uno dei ricercatori su attivissimo.net
- ^ Stand up! Clean up! The Parliament..., Il Blog di Beppe Grillo, 22 novembre 2005
- ^ Fazio vattene!, Il Blog di Beppe Grillo, 27 agosto 2005.
- ^ Opa alla genovese, Il Blog di Beppe Grillo, 3 settembre 2006.
- ^ Norme del TUF sulla raccolta di deleghe
- ^ Norme CONSOB sulla raccolta di deleghe
- ^ Beppe Grillo interviene all'Assemblea Telecom
- ^ "corriere.it Vi dico, con un appello alla dignità della direzione di Telecom, dimettetevi! È un servizio richiesto dal Paese, ed è l'unica cosa positiva che potete fare per questa società!"
- ^ Dichiarazione di Corrado Calabrò (presidente AGCOM)
- ^ Innovazione mangiasoldi
- ^ Il Gatto della Concorrenza e la Volpe delle Comunicazioni
- ^ COSTI DI RICARICA? ABOLITI!
- ^ Cellulari: tariffe ‘al rialzo’
- ^ Bersanator
- ^ Oggi su Corriere della Sera.it
- ^ V-day, in piazza con Grillo: contro i politici 300mila firme
- ^ Blog di Beppe Grillo - Le firme del V-day
- ^ http://www.corriere.it/politica/08_novembre_11/firme_referendum_grillo_3dadb2b0-b004-11dd-981c-00144f02aabc.shtml
- ^ Comunicato politico numero quattordici: referendum, Il Blog di Beppe Grillo, 17 giugno 2008
- ^ Eau de Paris, merde d'Italie- Blog di Beppe Grillo
- ^ a b c La paga di Giuda, su beppegrillo.it, Beppe Grillo, 16 settembre 2005. URL consultato il 21 settembre 2007.
- ^ Grillo, il «grande moralista» sedotto dal condono tombale il Giornale, 18 novembre 2005
- ^ Annozero, puntata del 20/09/2007
- ^ Beppe Grillo, La colonna infame, su beppegrillo.it, Il Blog di Beppe Grillo, 30 aprile 2008. URL consultato il 2-5-2008.
- ^ Fisco, online i redditi degli italiani. Poi lo stop del Garante: via le liste, su repubblica.it, la Repubblica, 30 aprile 2008. URL consultato il 2-5-2008.
- ^ Redditi sul Web, Grillo: «È una follia». Ma tra il popolo dei "grillini" è bufera, su corriere.it, Corriere della Sera, 30 aprile 2008. URL consultato il 2-5-2008.
- ^ Beppe Grillo, Sono contento, su beppegrillo.it, Il Blog di Beppe Grillo, 1º maggio 2008. URL consultato il 2-5-2008.
- ^ Fisco, online i redditi degli italiani, su repubblica.it, Repubblica, 30 aprile 2008. URL consultato il 29-10-2008.
- ^ http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_01/grillo_casa_lugano_721a8114-bfad-11dd-a787-00144f02aabc.shtml
- ^ http://contro-grillo.blogspot.it/2012/06/beppe-grillo-fa-politica-in-italia-ma.html
- ^ Precipita la jeep di Beppe Grillo Tre morti, l'attore è incolume., in La Stampa, Cuneo, 8 dicembre 1981, p. 7. Ricercabile nell'archivio storico.
- ^ Remo Lugli, Beppe Grillo colto da choc si dispera «Il ghiaccio, è stata colpa del ghiaccio», in La Stampa, Genova, 9 dicembre 1981, p. 6. Ricercabile nell'archivio storico.
- ^ Giorgio Ravasi, Un salto di ottanta metri famiglia genovese distrutta, in La Stampa, Limone Piemonte, 9 dicembre 1981, p. 15. Ricercabile nell'archivio storico.
- ^ Beppe Grillo accusato di omicidio colposo, in La Stampa, Cuneo, 29 dicembre 1981, p. 10. Ricercabile nell'archivio storico.
- ^ g.d.m., L'inesperienza di Grillo causò l'incidente che distrusse una famiglia al Col di Tenda, in La Stampa, Cuneo, 9 ottobre 1982, p. 17. Ricercabile nell'archivio storico.
- ^ g.d.m., Beppe Grillo risponderà in tribunale della famiglia morta sul fuoristrada, in La Stampa, Cuneo, 27 settembre 1983, p. 17. Ricercabile nell'archivio storico.
- ^ g.d.m., Beppe Grillo fa l'imputato a Cuneo, in La Stampa, Cuneo, 21 marzo 1984, p. 1. Ricercabile nell'archivio storico.
- ^ Franco Giliberto, Grillo assolto per l'incidente in cui morirono tre suoi amici, in La Stampa, Cuneo, 22 marzo 1984, p. 9. Ricercabile nell'archivio storico.
- ^ Grillo assolto, il pm impugna la sentenza Anche l'attore genovese presenta ricorso, in La Stampa, Cuneo, 24 marzo 1984, p. 17. Ricercabile nell'archivio storico.
- ^ Il comico Beppe Grillo condannato a 14 mesi, in La Stampa, Torino, 15 marzo 1985, p. 11. Ricercabile nell'archivio storico.
- ^ ANSA, Condanna definitiva per Beppe Grillo, in La Stampa, Roma, 9 aprile 1988, p. 13. Ricercabile nell'archivio storico.
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ [4]
- ^ [5]
- ^ [6]
- ^ Corriere della Sera
- ^ Massimo Mantellini, De Beppe Grillo, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 17 gennaio 2008. URL consultato il 12-9-2005.
- ^ Alessandro Gilioli, L'intervista mai fatta a Beppe Grillo, su gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it, L'espresso - Piovono Rane, 9 gennaio 2008. URL consultato il 9-1-2008.
- ^ Il Ducato, Beppe Grillo, intervista sul nuovo V Day, su gomarche.it, 26 gennaio 2008.
- ^ I nuovi mostri
- ^ Anti Gentiloni Divide
- ^ Le mani nella marmellata
- ^ La Casta dei giornali/ Carlo De Benedetti
- ^ La corda che si spezza
- ^ Il Torquemada della mediocrazia italiana
- ^ De Benedetti e le lacrime di coccodrillo
- ^ De Benedetti contro Google
- ^ M. Pamio, Beppe Grillo libero o controllato?, 2007, in: Disinformazione
- ^ Casaleggio Associati, The future of media, 2007, in
- ^ A.Frenda, Casaleggio, il guru web di Beppe che ama Parsifal e Adriano Olivetti, 2007, in Corriere.it
- ^ Gaetano Luca Filice "Webbe Grillo", 2008, in
- ^ Casaleggio: Ho scritto io le regole del Movimento 5 Stelle, su corriere.it, Corriere della Sera, 30 maggio 2012. URL consultato il 30-05-2012.
- ^ Eugenio Scalfari, L'invasione barbarica di Grillo, su repubblica.it, la Repubblica, 12 settembre 2007. URL consultato il 19-09-2007.
- ^ Grillo parla ma non blogga, su radioradicale.it, Articolo su radioradicale.it, 20 settembre 2007. URL consultato l'11-1-2009.
- ^ a b c d Grillo: «I rom sono bomba a tempo», su corriere.it, Corriere della Sera, 5 ottobre 2007. URL consultato il 29-10-2008.
- ^ Blog di Beppe Grillo - I confini sconsacrati
- ^ I confini sconsacrati, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 5 ottobre 2007. URL consultato il 29-10-2008.
- ^ Grillo: "I rom sono una bomba a tempo, sconsacrati dai politici i confini della Patria", su repubblica.it, Repubblica, 5 ottobre 2007. URL consultato il 29-10-2008.
- ^ Beppe Grillo e i rom, vergognati!, su gadlerner.it, Blog di Gad Lerner, 5 ottobre 2007. URL consultato il 29-10-2008.
- ^ a b Immigrati, Ferrero: "Grillo dice cose non vere", su padovanews.it, Padovanews, 6 ottobre 2007. URL consultato il 29-10-2008.
- ^ Cervello à la coque, su beppegrillo.it, 2 luglio 2006. URL consultato il 16-01-2009.
- ^ Antibufala: cellulari cuociuova, su attivissimo.blogspot.com, Disinformatico.info, 3 luglio 2006. URL consultato il 16-01-2009.
- ^ Weekend Eating:Mobile Cooking, su wymsey.co.uk, Wymsey Weekend. URL consultato il 16-01-2009.
- ^ Via il detersivo, dentro la palla, su www3.rtsi.ch, TSI, 16-01-2009. URL consultato il 17-01-2009.
- ^ Biowashball, ne parla stasera la TV svizzera, su attivissimo.blogspot.com, Disinformatico.info, 16-01-2009. URL consultato il 17-01-2009.
- ^ Biowashball è una palla?, su attivissimo.blogspot.com, Disinformatico.info, 28-11-2008. URL consultato il 16-01-2009.
- ^ Biowashball, su beppegrillo.it, 2-12-2008. URL consultato il 16-01-2009.
- ^ Una lettera dal Vaticano, «Il Blog di Beppe Grillo», 13 gennaio 2007.
- ^ Quasi falso, Il Blog di Beppe Grillo, 16 gennaio 2007
- ^ Address by Hu Jintao, President of China Il Blog di Beppe Grillo, 26 marzo 2008
- ^ Full Text of Speech By Hu Jintao at Tibet's Peaceful Liberation Anniversary Rally Agenzia di stampa Xinhua, 19 luglio 2001.
- ^ Grillo e la censura al Dott. Montanari - YouTube
- ^ laureato in farmacia
- ^ [ http://www.beppegrillo.it/2010/07/un_microscopio_al_servizio_dellambiente/index.html Un microscopio a servizio dell'ambiente]
- ^ Stefano Montanari ed i dubbi sulla storia del microscopio elettronico
- ^ Grillo!-Risposta piena di dignità di Sonia Toni moglie di BeppeGrillo a Montanari
- ^ Video: “una manipolazione” del dottor Montanari ai danni di Beppe Grillo
- ^ Donazione microscopio: alcune precisazioni.Lo stesso prof. Montanari, pero`, nel suo libro IL GIRONE DELLE POLVERI SOTTILI spiega come sia andata realmente la storia e come sia cambiato l'atteggiamento di Grillo nei confronti della ricerca sulle nanoparticelle.
- ^ Gian Marco Chiocci, Tra "vaffa" e condanne, Camere tabù per Grillo, in il Giornale, 5 ottobre 2007.
- ^ Angelo Frenda, Dino Risi: «Il film con Beppe? Era scarso», in Corriere della Sera, 19 settembre 2007. URL consultato il 24 ottobre 2007.
- ^ Alfonso Pecoraro Scanio, Primarie dei cittadini: energia. Pecoraro Scanio, su beppegrillo.it, beppegrillo.it, 11 gennaio 2006.
- ^ Beppe Grillo, Alfonso Pecoraro Scanio, Cip6: una lettera di Pecoraro Scanio, su beppegrillo.it, 29 dicembre 2006.
- ^ Beppe Grillo, Il Pecoraro Espiatorio, su beppegrillo.it, 9 gennaio 2008.
- ^ A. Sa., Fiducia su Pecoraro, il governo rischia, in Corriere della Sera, 21 gennaio 2008.
- ^ DBMarcelloTube, Beppe Grillo "Incantesimi" (Spettacolo Integrale), su YouTube, a 51 min 15 s.
- ^ Daniele Sensi, L'istigazione a delinquere spiegata a Beppe Grillo, in l'Espresso, 2 settembre 2012. URL consultato il 20 settembre 2012.«I marocchini o vengono qua e rispettano le regole, o, se no, fuori dai coglioni. Però, se vuoi dare una passatina a un marocchino che rompe i coglioni, lo prendi, lo carichi in macchina e, senza che ti veda nessuno, lo porti un po’ in caserma e gli dai magari due schiaffetti. Ma non in mezzo alla strada, dove con un telefonino ti riprendono e fanno succedere un casino.»
- ^ Beppe Grillo, Stampa di regime, su beppegrillo.it, 3 settembre 2012.
- ^ Valigia blu, Valigia blu frase decontestualizzata, su valigiablu.it, 3 settembre 2012.
- ^ http://www.beppegrillo.it/movimento/codice_comportamento_parlamentare.php
- ^ http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/27/stipendi-5-stelle-favia-critica-grillo-tagli-irrisori-per-nostri-deputati-3000-euro/428510/
- ^ Video ufficiale dell'intervista su YouTube (con canzone sul finale)
- ^ CapaRezza, Saghe mentali, Rizzoli, p. 203.
- ^ http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/Baccini_Il_sogno_di_Woodstock.mp3
- ^ Per approfondire, vedi Schönau im Schwarzwald
Bibliografia
- Ciro Discepolo, Ritratti di celebrità, Napoli, Ricerca '90, 1991.
- Enzo Braschi, I dolori del giovane Braschi, Milano, A. Mondadori, 1994. ISBN 88-04-37704-6.
- Pippo Baudo, La mia tv. Quarant'anni di televisione italiana, Torino, La stampa, 1996. ISBN 88-7783-102-2.
- Jacopo Fo, Ti amo, ma il tuo braccio destro mi fa schifo, tagliatelo! Storia della stupidità dalla Bibbia a oggi, Milano, Mondadori, 1999. ISBN 88-04-45780-5.
- Lorenzo Ruggiero (a cura di), Grillo da ridere (per non piangere), Milano, Kaos, 2003. ISBN 88-7953-124-7.
- Aldo Grasso, Storia della televisione italiana, Milano, Garzanti, 2004. ISBN 88-11-74031-2.
- Massimo Emanuelli, 50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale, Milano, Greco & Greco, 2004. ISBN 88-7980-346-8.
- Marcello Giannotti, L'enciclopedia di Sanremo. 55 anni di storia del festival dalla A alla Z, Roma, Gremese, 2005. ISBN 88-8440-379-0.
- Paolo Crecchi e Giorgio Rinaldi, Beppe Grillo. La biografia non autorizzata del comico che ha fatto tremare la casta, Reggio Emilia, Aliberti, 2007. ISBN 978-88-7424-299-3.
- Federica De Maria, Edoardo Fleischner e Emilio Targia, Chi ha paura di Beppe Grillo?, Milano, Selene, 2008. ISBN 978-88-7894-086-4.
- Francesco Orazi e Marco Socci, Il popolo di Beppe Grillo. Un nuovo movimento di cittadini attivi, Ancona, Cattedrale, 2008. ISBN 978-88-954493-6-4.
- Andrea Scanzi, Ve lo do io Beppe Grillo, Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-57762-1; 2012. ISBN 978-88-04-62429-5.
- Massimiliano Dona (a cura di), Consumatori oggi tra liberalizzazioni e class-action. Atti del Premio Vincenzo Dona 2007, Milano, FrancoAngeli, 2008. ISBN 978-88-568-0383-9.
- Giangilberto Monti, Dizionario dei comici e del cabaret, Milano, Garzanti, 2008. ISBN 978-88-11-74050-6.
- Erik Balzaretti e Benedetta Gargiulo, La comunicazione ambientale. Sistemi, scenari e prospettive. Buone pratiche per una comunicazione efficace, Milano, FrancoAngeli, 2009. ISBN 978-88-568-1252-7.
- Edoardo Greblo, La filosofia di Beppe Grillo. Il movimento 5 stelle, Milano-Udine, Mimesis, 2011. ISBN 978-88-575-0694-4.
- Alessandro Trocino, Popstar della cultura. La resistibile ascesa di Roberto Saviano, Giovanni Allevi, Carlo Petrini, Beppe Grillo, Mauro Corona e Andrea Camilleri, Roma, Fazi, 2011. ISBN 978-88-641-1172-8.
- Alberto Di Majo, Grillo for president. Che cos'è, da dove viene e cosa vuole veramente il MoVimento 5 Stelle, Roma, Editori internazionali riuniti, 2012. ISBN 978-88-359-9161-8.
- Giovanna Cosenza, Grillo: dal turpiloquio al linguaggio del corpo, dal sito dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Beppe Grillo
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Beppe Grillo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beppe Grillo
Collegamenti esterni
- Il blog di Beppe Grillo
- Registrazioni audiovideo integrali di Beppe Grillo su RadioRadicale.it
- (EN) The New Yorker: Beppe’s Inferno
- (EN) 0342020, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Beppe Grillo, su Discogs, Zink Media.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59294259 · ISNI (EN) 0000 0003 5481 6358 · SBN LO1V188650 · LCCN (EN) n2004030435 · GND (DE) 134170474 · BNF (FR) cb14183542k (data) · J9U (EN, HE) 987007417795905171 · CONOR.SI (SL) 102907747 |
---|