Michael Bublé
Michael Steven Bublé (Burnaby, 9 settembre 1975) è un cantante canadese con cittadinanza italiana[2].
| Michael Bublé | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | Swing[1] Jazz[1] Pop[1] Soul Pop soul |
| Periodo di attività musicale | 1996 – in attività |
| [michaelbuble.com Sito ufficiale] | |
Biografia
I primi anni
Trasferitosi con la famiglia a Vancouver all'età di 8 anni, avrebbe desiderato diventare giornalista, ma il suo talento musicale si rivelò subito, anche grazie agli incoraggiamenti del nonno (Demetrio Santagà, originario di Preganziol, un paese della provincia di Treviso, che sposò nonna Iolanda, originaria di Carrufo, minuscola frazione di Villa Santa Lucia degli Abruzzi nella provincia dell'Aquila), che per primo lo lanciò al pubblico canadese.
All'età di 17 anni vinse il primo premio al Canadian Youth Talent Search e nel giro di pochi anni incise alcuni CD con marchio indipendente, giungendo infine al vero successo nel 2003 con l'uscita dell'album Michael Bublé. Al momento ha venduto più di 22 milioni di dischi[3]
Cresciuto a suon di swing e sulle note di Ella Fitzgerald e Frank Sinatra, Bublé assorbe questo genere di musica, peraltro lontana dalla sua generazione, e decide di cantarla ottenendo ottimi risultati. E questo soprattutto grazie ai nonni italiani, visto che anche la nonna Iolanda Moscone, lo ha sempre assecondato con entusiasmo. Inizia giovanissimo a girare il Canada con diverse band incidendo anche un buon numero di album.
Prima di diventare cantante, ha avuto una breve carriera da attore. Va ricordata tra le varie interpretazioni la partecipazione a due episodi di The X-Files della terza stagione, intitolati "L'ufo degli abissi p.t. 1-2". Comparve in un cameo nel film Duets (2000) diretto da Bruce Paltrow con, tra gli altri attori, la più famosa figlia del regista, Gwyneth. È anche apparso nel 4º episodio della seconda stagione di Las Vegas nel ruolo di sé stesso. È anche ambasciatore Rolex
L'incontro con David Foster e Michael Bublé (2003-2004)
Michael viene ingaggiato per cantare alla festa del matrimonio della figlia del primo ministro canadese Brian Mulroney: tra gli ospiti è presente il produttore discografico David Foster, scopritore di talenti della Warner Bros. Foster ne rimane colpito e lo mette sotto contratto per la 143 Records, piccola label della Reprise. Nel 2003 arriva l'album d'esordio dal titolo Michael Bublé che ne rispecchia appieno le attitudini e lo renderà famoso in tutto il mondo: canzoni pop insieme a standards del jazz, da Moondance di Van Morrison a un classico del jazz come The Way You Look Tonight. Il disco, anche grazie ai sontuosi arrangiamenti e ad una grande orchestra nella tradizione delle migliori Big Band americane, risulta essere la rappresentazione del mondo musicale nel quale Bublé è cresciuto e nel contempo un omaggio agli interpreti che più lo hanno ispirato: Frank Sinatra, Bobby Darin, Ella Fitzgerald e i Mills Brothers.[4]
Da allora il successo è stato crescente, con tournée internazionali, partecipazioni a show televisivi e le registrazioni di diversi album, uno degli ultimi è stato Christmas del 2011.
It's Time (2005-2006)
Il secondo album del cantante Canadese Michael Bublé è stato rilasciato il 15 febbraio 2005 e il primo singolo ad essere stato rilasciato è stato Home. L'album è arrivato al N.1 in classifica in particolare in Canada, Italia, Giappone e nella Billboard Top Jazz chart, N. 2 in Australia. Dallo stesso album sono stati rilasciati i seguenti singoli: Feeling Good e Save the Last Dance for Me. Nel 2006 duetta insieme alla cantante Nelly Furtado il celebre brano Quando quando quando.
Call Me Irresponsible (2007-2008)
Il terzo album di Michael Bublé è intitolato Call Me Irresponsible,rilasciato il 1 maggio 2007, ed è stato anticipato dal singolo Everything che ha ottenuto un buon successo in Europa e in altri paesi. L'Album ha venduto 2 milioni di copie negli Stati Uniti. Un secondo singolo che è stato rilasciato nello stesso anno è stato Me and Mrs. Jones, seguito dal terzo intitolato Lost, ma non raggiungendo lo stesso successo di Everything.
Crazy Love e Hollywood (2009-2010)
Il 9 ottobre 2009 è stato rilasciato il suo quarto album intitolato Crazy Love, che è stato anticipato dal celebre singolo Haven't Met You Yet uscito il 31 agosto 2009. Crazy Love debutta al N. 1 alla Billboard 200 chart, che lo portano a diventare il suo album più venduto. L'11 dicembre 2009 viene rilasciato il suo secondo singolo intitolato Hold On. Il 18 aprile 2010, Michael Bublé ha vinto quattro Juno Awards per il Juno Fan Choice Award, Single dell'anno (Haven't Met You Yet), Album dell'Anno (Crazy Love) e Album Pop dell'Anno (Crazy Love), e due nomination per il Juno Artist of the Year e Songwriter of the Year. Una tournée, iniziata nel gennaio 2010, lo ha portato nelle maggiori capitali mondiali; alcune date italiane sono state posticipate per motivi personali dell'artista. Infine il 7 settembre 2010 viene rilasciato il singolo Hollywood che è stato pubblicato in tutto il mondo come singolo digitale su iTunes. Quest'ultimo singolo inedito è stato inserito successivamente in una nuova riedizione dell'album Crazy Love intitolato Crazy Love: Hollywood Edition uscita il 25 ottobre 2010.
Christmas e To Be Loved (2011-2013)
Il 2011 si chiude con l'uscita del suo album natalizio intitolato proprio Christmas, ed è anticipato dal singolo intitolato Cold December Night che è stato rilasciato l'11 novembre 2011. Per tutto il 2012 Michael Bublé si prende una pausa dalle scene musicali. Nel febbraio 2013 viene annunciato nel suo sito ufficiale l'uscita del suo nuovo singolo intitolato It's A Beautiful Day che anticipa l'uscita del suo sesto album che si chiama To Be Loved e verrà pubblicato il 23 aprile 2013.
Vita privata
Michael è stato fidanzato con Emily Blunt dal 2005 al 2008. Nel luglio 2008 i due hanno concluso la relazione a causa dei rispettivi impegni professionali, ma continuano a mantenere un rapporto di amicizia. Attualmente è sposato con Luisana Lopilato, conosciuta in Argentina. I due si sono sposati con rito civile il 31 marzo 2011 a Buenos Aires. Il 2 aprile 2011 si sono sposati sempre a Buenos Aires con rito religioso. Mentre hanno fatto la Luna di Miele in Italia, a Venezia. Luisana Lopilato è comparsa nel video del suo album Crazy Love, nella canzone Haven't Met You Yet. Il cantante è molto amico di Fiorello; tra l'altro proprio ad una puntata di Viva Radio 2 fece una fedele imitazione di Eminem. Durante la seconda puntata de Il più grande spettacolo dopo il weekend, Michael ha aperto la trasmissione e successivamente duettato con Fiorello. Il 25 gennaio 2013, con un video in cui mostrava l'ecografia della moglie, la coppia ha annunciato di aspettare un figlio.
Ha ottenuto la doppia cittadinanza canadese e italiana.[2]
Caratteristiche artistiche
Profilo vocale
Michael Bublé è un baritono. La sua estensione vocale va dal Mib1 (come si può sentire dalla sua cover di The More I See You) al Sib3 (in un'altra cover, Kissing a Fool). È stato classificato come "l'erede" di Frank Sinatra per il suo particolare timbro vocale. Il suo stile molto confidenziale è simile a quello di grandi Crooner come Nat King Cole, Tony Bennet e Bing Crosby.
Interprete e autore
Bublé si afferma come interprete, ma dall'album It's Time dimostra di possedere doti di autore grazie alla ballata Home. In seguito scriverà Lost (ispirato dalla situazione sentimentale con l'attrice Debbie Timuss) ed Everything (ispirata anche questa volta da un'altra ex-fidanzata, Emily Blunt) entrambe contenute nell'album Call Me Irresponsible. Dall'album Crazy Love le canzoni da lui scritte sono Haven't Met You Yet e Hold On. Infine, per la special edition di Crazy Love (Crazy Love (Hollywood Edition) ), Bublé pubblica Hollywood.
Formazione
- Josh Brown - trombone
- Alan Chang - piano
- Bryan Lipps - tromba
- Robert Perkins - batteria
- Craig Polasko - basso acustico, basso elettrico
- Justin Ray - tromba
- Jacob Rodriguez - sassofono soprano
- Mark Small - sassofono
- Jumaane Smith - tromba
- Nick Vagenas - trombone
- Rob Wilkerson - sassofono alto
Precedenti membri della band
- Frank Basile - sassofono
- Massimo Biolcati - basso
- Jason Goldman - sassofono alto
- George Kavoukis - Accordéon
- Lyman Medeiros - basso
- Randy Napoleon - chitarra
- Peter Van Nostrand - batteria
- Bill Wysaske - batteria
Discografia
Album studio
- Michael Bublé (2003)
- It's Time (2005)
- Call me irresponsible (2007)
- Crazy Love (2009)
- Christmas (2011)
- To Be Loved (2013)
Live
Compilation
- The Michael Bublé Collection (2011)
EP
- Totally Bublé (2003)
- Let It Snow (2004)
- More (2005)
- With Love (2006)
- A Taste of Bublé (2008)
- Special Delivery (2010)
- Crazy Love (Hollywood Edition) (2010)
- A Holiday Gift for You (2010)
Album indipendenti
Singoli
- Moondance (2003)
- Sway (2003)
- Come Fly With Me (2004)
- The Way You Look Tonight (2004)
- You'll Never Find Another Love Like Mine (2004)
- How Can You Mend a Broken Heart (2004)
- Spiderman Theme Song (2004)
- Let It Snow (2004)
- Home (2005)
- Feeling Good (2005)
- Save the Last Dance for Me (2005)
- You'll Never Find Another Love Like Mine (Live) (feat. Laura Pausini) (2005)
- Quando quando quando (feat.Nelly Furtado) (2006)
- Everything (2007)
- Me and Mrs. Jones (2007)
- Lost (2007)
- Haven't Met You Yet (2009)
- Hold On (2009)
- Cry Me A River (2009)
- Crazy Love (2010)
- Hollywood (2010)
- Cold December Night (2011)
- It's A Beautiful Day (2013)
Note
- ^ a b c (EN) Michael Bublé, su AllMusic, All Media Network.
- ^ a b Maria Volpe, Bublé: meno famoso dei Coldplay ma resisto di più nelle classifiche, in Corriere della Sera, 26 novembre 2005, p. 25. URL consultato il 26 novembre 2012.«Ci tenevo da morire, ora ho la doppia cittadinanza: americana e italiana. Votare qui? Un giorno, chissà. Comunque devo dire grazie a mio nonno Demetrio che si è dato molto da fare per farmelo avere»
- ^ Intervista a Michael Bublé, su youtube.com.
- ^ Michael Bublé Su Mtv.It
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Bublé
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 85525797 · ISNI (EN) 0000 0001 1476 603X · SBN MODV290450 · Europeana agent/base/49351 · LCCN (EN) no2003037212 · GND (DE) 135388716 · BNE (ES) XX1758504 (data) · BNF (FR) cb14600580m (data) · J9U (EN, HE) 987007414031905171 · CONOR.SI (SL) 46362467 |
|---|
