Torre de' Negri

comune italiano
Versione del 10 mar 2013 alle 02:56 di Legobot (discussione | contributi) (migrazione di 1 interwiki links su Wikidata - d:q40932)

Torre de' Negri (Tùr di Négar in dialetto pavese[3]) è un comune italiano di 346 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, a breve distanza dal Po, ai margini del terrazzo che domina la valle alluvionale del fiume.

Torre de' Negri
comune
Torre de' Negri – Stemma
Torre de' Negri – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoSergio Peveri (lista civica) dal 14-6-2004
Territorio
Coordinate45°09′00″N 9°20′00″E
Altitudine73 m s.l.m.
Superficie4 km²
Abitanti339[1] (31-12-2010)
Densità84,75 ab./km²
Comuni confinantiBelgioioso, Corteolona, Costa de' Nobili, Spessa
Altre informazioni
Cod. postale27011
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018158
Cod. catastaleL262
TargaPV
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantitorrenegrini
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Torre de' Negri
Torre de' Negri
Torre de' Negri – Mappa
Torre de' Negri – Mappa
Posizione del comune di Torre de' Negri nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia

Appartenne dapprima agli Scanati, ed era detto Torre degli Scanati. Fu proprietà dei Negri di Pavia, che dalla località trassero il nome di Negri della Torre, fece parte della Campagna Sottana pavese, e nel suo ambito, dal XV secolo, della squadra (podesteria) del Vicariato di Belgioioso, feudo degli Estensi. Nel 1697 i Negri della Torre ne ottennero il feudo e nel 1706 il titolo di Conti.

Nel 1929 il comune fu soppresso e unito a Belgioioso; nel 1947 il comune di Torre de' Negri fu ricostituito.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 778.
  4. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Pavia