Rubus chamaemorus
Il camemoro (Rubus chamaemorus L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Rosaceae diffusa nelle regioni artiche.
Camemoro | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Rubus |
Specie | R. chamaemorus |
Nomenclatura binomiale | |
Rubus chamaemorus L. |
Descrizione
Ha foglie alterne lungamente picciolate e pentalobate, fiori bianchi a cinque petali, frutti arancioni composti da piccole drupe carnose (drupeole) addensate e saldate al ricettacolo (more), dal sapore acidulo.
Contengono molta vitamina C e oligoelementi.
Etimologia
Il termine chamaemorus, e quindi anche l'analogo "camemoro", derivano dal greco chamai, letteralmente "a terra", e per estensione "piccolo", "nano", e dal latino morus che significa "gelso": la pianta assomiglia infatti ad un gelso in miniatura.
Sinonimi internazionali
- Canadese: plaquebiere, chicoutai (in Québec), bakeapple (in Newfoundland)
- Danese: multebær
- Finlandese: lakka, muurain, suomuurain, hilla, lintti, valokki
- Inglese: cloudberry
- Norvegese: molter, multer
- Svedese: hjortron, multebär, myrbär, snåtterblomma, solbär
- Tedesco: Moltebeere, Multebeere, Multbeere, Torfbeere.
- Spagnolo: camemoro artico, mora de los pantanos, mora de ronces
- Catalan: romegueró de torbera
- Russo: Moroshka (Морошка)
Numismatica
Una piantina di camemoro con fiori e frutti, realizzata dal disegnatore Raimo Heino, è effigiata sulla moneta da due euro della Finlandia.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rubus chamaemorus
- Wikispecies contiene informazioni su Rubus chamaemorus