Rubus chamaemorus

specie di pianta della famiglia Rosaceae
Versione del 10 mar 2013 alle 09:12 di Legobot (discussione | contributi) (migrazione di 1 interwiki links su Wikidata - d:q160092)

Il camemoro (Rubus chamaemorus L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Rosaceae diffusa nelle regioni artiche.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Camemoro
Lampone artico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereRubus
SpecieR. chamaemorus
Nomenclatura binomiale
Rubus chamaemorus
L.

Descrizione

Ha foglie alterne lungamente picciolate e pentalobate, fiori bianchi a cinque petali, frutti arancioni composti da piccole drupe carnose (drupeole) addensate e saldate al ricettacolo (more), dal sapore acidulo.

Contengono molta vitamina C e oligoelementi.

Etimologia

Il termine chamaemorus, e quindi anche l'analogo "camemoro", derivano dal greco chamai, letteralmente "a terra", e per estensione "piccolo", "nano", e dal latino morus che significa "gelso": la pianta assomiglia infatti ad un gelso in miniatura.

Sinonimi internazionali

 
Rubus chamaemorus
  • Canadese: plaquebiere, chicoutai (in Québec), bakeapple (in Newfoundland)
  • Danese: multebær
  • Finlandese: lakka, muurain, suomuurain, hilla, lintti, valokki
  • Inglese: cloudberry
  • Norvegese: molter, multer
  • Svedese: hjortron, multebär, myrbär, snåtterblomma, solbär
  • Tedesco: Moltebeere, Multebeere, Multbeere, Torfbeere.
  • Spagnolo: camemoro artico, mora de los pantanos, mora de ronces
  • Catalan: romegueró de torbera
  • Russo: Moroshka (Морошка)

Numismatica

Una piantina di camemoro con fiori e frutti, realizzata dal disegnatore Raimo Heino, è effigiata sulla moneta da due euro della Finlandia.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Template:Link VdQ