Claudio Gioseffi
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Claudio Gioseffi! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Mari (msg) 18:00, 14 giu 2012 (CEST)
Avviso
... e da altri fonti online. Peraltro, esiste già Ducato di Vicenza CastaÑa 15:57, 24 giu 2012 (CEST)
Avviso
... e da altri font--CastaÑa 16:03, 24 giu 2012 (CEST)
Avviso
Ciao Claudio Gioseffi.
Uno o più dei tuoi contributi alla voce Storia dei fiumi di Vicenza, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.
Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.
È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:
- Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
- Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
- Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Storia dei fiumi di Vicenza per modificare la voce.
In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--CastaÑa 16:09, 24 giu 2012 (CEST)
- Caro Claudio, capisco la frustrazione e mi dispiace esserne stato cagiore, tuttavia il problema della violazione del copyright è, per Wikpedia, troppo serio per poter correre rischi. La spiegazione che mi hai scritto è più che convincente, e non dubito che tu abbia compreso il corretto modo di procedere - che è proprio, come mi hai scritto, "rimaneggiare, depurare, modificare, ecc." le fonti primarie. Ho già provveduto a rimuovere l'avviso da Storia dei fiumi di Vicenza e a inviarti via mail le ultime versioni delle voci che avevi creato e che io ho dovuto cancellare, in modo che tu possa recuperare il frutto delle tue ricerche. Ti segnalo solo, sulla prima delle due, che esiste già la voce Ducato di Vicenza: se vuoi tornare a lavorarci, devi ampliare quella, non crearne un doppione.
- Ti segnalo anche un paio di altre pagine di aiuto che potrebbero esserti utili: Wikipedia:Uso delle fonti e Aiuto:Firma. Per ogni cosa, non esitare a contattarmi. Ciao, --CastaÑa 19:59, 24 giu 2012 (CEST)
Siamo decisamente sulla buona strada: i miei complimenti! Buon proseguimento, --CastaÑa 00:58, 26 giu 2012 (CEST)
- Rispondo qui alla tua mail. Il metodo di comunicazione principale tra utenti di Wikipedia è la pagina di discussione utente (questa è la tua), alla quale si accede attraverso un link presente nella firma di ognuno di noi (nella mia è il quadratino blu). Quando vuoi dirmi qualcosa, devi cliccare sul quadratino, così accedi alla mia pagina di discussione; poi clicchi sulla linguetta "Aggiungi discussione" in alto, oppure su "modifica" per continuare uno scambio già avviato. E scrivi. Io ti risponderò nella tua pagina di discussione (questa), e così via. Nella tua pagina ci saranno tutti i miei interventi; nella mia, tutti i tuoi. Ogni volta che qualcuno ti scrive ti apparirà quel messaggio arancione "Hai nuovi messaggi" che hai visto ora, e che scompare non appena accedi alla tua pagina discussione. Tutto questo è spiegato anche in Aiuto:Pagina di discussione.
- Quanto alla richiesta di fonti, è vero: Wikipedia è un po' pedante, ma al tempo stesso questa è la sua unica forza. A differenza di contesti editoriali o accademici, dove funzionano altri meccanismi (autorità della firma, rilievo accademico, peer review, ecc.), su Wikipedia siamo tutti anonimi; per questo occorre che ogni affermazione che lo necessita indichi una fonte esterna. Anche qui ci sono un po' di pagine di regole e di aiuto che puoi leggere: Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia, Wikipedia:Verificabilità, Wikipedia:Evasività, Wikipedia:Fonti attendibili, Aiuto:Cita le fonti, Wikipedia:Niente ricerche originali.
- Infine, il {{vedi anche}} ha una duplice finalità. Da un lato, può rimandare a pagine dove si tratta in modo più specifico lo stesso argomento coperto dal paragrafo in cui è inserito; dall'altro, può invece rimandare a pagine di contestualizzazione più ampia, necesssaria per comprendere le specifiche dinamiche (ed è questo il caso nostro). Ciao, --CastaÑa 18:31, 28 giu 2012 (CEST)
RE:Storia dei fiumi di Vicenza
Ciao. In generale, non c'è nessuno "autorizzato" o no a togliere un avviso: se ritieni di aver risolto un problema, togli pure l'avviso che lo segnala. Altro discorso, naturalmente, è chiedere consiglio: e in questo caso, purtroppo, devo dire che quattro note bibliografiche (e una sola compelta, con numero di pagina) per una voce del genere sono decisamente insufficienti, tali da giustificare ancora l'affiso F. Buon proseguimento, --CastaÑa 13:50, 4 ago 2012 (CEST)
- Ps: Aiuto:Firma
Mi sa che t'hanno clonato la mail... Occhio. Ciao, --CastaÑa 15:15, 13 ago 2012 (CEST)
Sì grazie me ne dono accorto e ho già cambiato la password. Purtroppo questa mattina sono stato oggetto di un attacco informatico che, entrato nel mio account, si è impossessato di tutti gli indirizzi della rubrica (e poi me li ha cancellati) ed ha spedito una email con la quale chiederei da Londra un aiuto finanziario. Sto impiegando un po’ di tempo nell’avvisare perché devo ricostruire la rubrica. Cordiali saluti --Claudio Gioseffi (msg) 16:25, 13 ago 2012 (CEST) Claudio Gioseffi
Re Template vescovo
Ciao Claudio Gioseffi, avevo immaginato una semplice svista, dato che sono ignorante sulle convenzioni in uso nel Progetto:Cattolicesimo. Immagino che per chiarimenti ci si possa rivolgere lì. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 21:31, 13 ago 2012 (CEST)
re Correzioni a Storia di Vicenza
Ciao Claudio, la voce sta venendo bene. Non ho ben capito a cosa ti riferisci quando parli dei link ai luoghi su cui sei indeciso: mi faresti qualche esempio? Se in dubbio se inserire o meno i link a qualche pagina non esistente, io di solito mi chiedo se quel soggetto meriterebbe una voce o meno. --MarcoK (msg) 22:13, 13 ago 2012 (CEST)
RE: Storia dei fiumi di Vicenza
Nulla da obiettare, anzi: procedi quasi da manuale. Ci sarebbero ancora un paio di cosette (soprattutto gli ultimi due paragrafi) che avrebbero bisogno di note, ma nulla che giustifichi l'avviso senza fonti, che pertanto hai fatto benissimo a rimuovere. Ciao e buon proseguimento, --CastaÑa 22:55, 16 ago 2012 (CEST)
Ciao Claudio, ho corretto il titolo e copiato la discussione in Discussione:Bartolomeo da Breganze, casomai qualcun altro volesse intervenire per dire la sua. --MarcoK (msg) 10:56, 8 set 2012 (CEST)
Religione a Vicenza
Mi sembra molto interessante come argomento. Scrivendo le storie delle diocesi, riusciamo pochissime volte a dare uno spaccato della vita religiosa (tradizioni, sentimenti, devozioni...), quindi assisterò volentieri allo sviluppo della tua voce. -- AVEMVNDI ✉ 01:15, 13 set 2012 (CEST)
RE:Origini della diocesi di Vicenza
In effetti il sito della SIUSA, per quanto ufficiale, si limita a riportare un riassunto non molto preciso sulla storia del soggetto; mentre le pubblicazioni specializzate che hai citato sono certamente più affidabili. La soluzione che hai trovato, quindi, mi pare molto buona anche perché sei riuscito a non stravolgere la sostanza delle informazioni che avevo inserito. Grazie e buon lavoro! --Fras.Sist. (msg) 10:19, 16 set 2012 (CEST)
Borgo Santa Lucia e Borgo Scroffa
Ciao, leggendo l'incipit ho trovato Borgo Santa Lucia, Borgo Scroffa, ma anche Quartiere di Araceli o Zona Viale Trieste. La pluralità dei nomi usata per definire l’odierno quartiere, dunque i nomi erano separati dalla virgola e non dalla congiunzione, quindi apparivano come sinonimi (fra di loro ed anche rispetto agli altri), per cui ho ritenuto che il titolo non andasse bene. In ogni caso, ti faccio notare che questa voce, come tutte quelle di Wikipedia, non è una questione che riguarda due utenti, nella fattispecie noi due. Di conseguenza: io ho sollevato la questione del titolo da assegnare (dato che mi preoccupo di questo genere di problemi, ovvero la correttezza e coerenza dei titoli, mentre non sono un appassionato di geografia), mentre i tuoi rilievi è meglio se li esponi nella pagina di discussione della voce (e non nella mia talk), così che possa leggerli chiunque cerchi la voce. Una nota sull'introduzione: avevi scritto che il quartiere è sorto in una zona periferica della città, a nord-est rispetto al centro storico, ma ti invito a non dimenticare di contestualizzare ciò che scrivi. Tu che ci stai sai bene che la città in questione è Vicenza, mentre io (come il wikipediano medio) l'ho solo potuto intuire dalla categoria che avevi inserito... :) Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 13:29, 9 ott 2012 (CEST)
Informazione
Ciao, ho proposto la tua pagina Cronologia di Vicenza in cancellazione dato che è una copia, con un altra formattazione, della pagina Storia di Vicenza. Non è utile una voce autonomia per fare uno schema cronologico degli avvenimenti nella città nel corso dei secoli. Ti consiglio di fare la tabella che creavi in Cronologia di Vicenza nella voce Storia di Vicenza, dato che come voce autonoma non ha senso In fede, Matutian「Scrivimi 」 1:52 13 ott 2012
- Ciao, ho visto che mi hai scritto in merito alla pagina, voglio dire qualche punto : L'Admin Koji ha solo fatto il lavoro sporco ovvero ha solo cancellato la pagina; la pagina è stata cancellata per il criterio 5 di cancellazione immediata che significa anche solo che è una pagina copia di un altra pagina (come in questo caso, visto che dice le stesse informazioni con un altro taglio).
Entrando nel merito della questione voglio dirti che la tua idea di scorporare la voce è buona, ma ti consiglio di parlarne con il progetto di riferimento, soprattutto su come dividere fisicamente la voce. Comunque, solo allora e dopo una discussione tra più utenti interessati (consigliata, non neccessaria), si potrà pensare di fare una pagina come quella creata da te, magari usando il Template WIP. Per ora ti consiglio di mettere la tabella dentro la voce principale. Poi questi sono consigli personali e idee per seguire le linee guida di Wikipedia, e non sono oro colato. Infine se vuoi avere di nuovo il testo della pagina, ti consiglio di farne richiesta formale, motivando la richiesta in Wikipedia:Richieste agli amministratori e troverai supporto e aiuto. Sempre a tua disposizione, cordiali saluti In fede, Matutian「Scrivimi 」 16:28 13 ott 2012
Ciao, in primis voglio dirti che il lavoro che fai è ottimo e superbo sulla città di Vicenza e tutto il correlato.
Per rispondere alle tue domande :
1. L'idea del template è ottima secondo me (parere personale), ma non credo soddisfi la tua "idea" ovvero procedere ad uno scorporo preventivo della voce perchè "sta diventando abbastanza grande da mantenersi da sola (battuta)". Le vie più classiche sono "tagliare" le voci mettendo piccole descrizioni e collegando le voci autonome; oppure fare voci separate per ognuno e fare una disambigua per la voce Storia di Vicenza. Solo che è inutile che ne parli a me che sono uno che sa poco e nulla, che sono di Sanremo :D, ma soprattutto saremmo solo in due a parlarne; ti conviene parlarne nel progetto di riferimento "Veneto" Progetto:Veneto e nella sua pagina di discussione che è Discussioni_progetto:Veneto . Anzi visto il tuo interesse e la tua competenza ti consiglio di iscriverti e frequentare il progetto perchè potresti essere molto utile (ad esempio creando voci richieste o aiutando voci in richiesta d'aiuto).
2. Su questo punto cado dalle nubi, o meglio non sono molto ferrato, e posso dirti quello che so è che penso ci sia bisogno di un autorizzazione dell'autore o titolare dei diritti e comunicarlo a Wikipedia. Ma non ne so nulla e ti consiglio fortemente di chiedere allo sportello informazioni Aiuto:Sportello_informazioni
Sempre a tua disposizione per ogni altra cosa In fede, Matutian「Scrivimi 」 14:18 20 ott 2012
PS Mi servirà un tuo aiuto, viste le tue origini, per documentarmi in merito alla questione Istriana e la storia, di cui sono molto appassionato, visto che mi interesso di Storia dei Confini Nazionali
Re:
Da quel che scrivi sembra tu voglia creare quella pagina-specchietto per favorire la navigazione, ossia per assolvere alla funzione tipica di categorie e template; inoltre la voce replicherebbe contenuti di altre voci, soprattutto di Storia di Vicenza. Su queste basi restano i motivi del C5. Ciao.--Kōji (msg) 17:18, 13 ott 2012 (CEST)
Avviso spostamento
Ciao Claudio Gioseffi, ti segnalo che la voce Giovanni da Schio (fra') che hai creato è stata rinominata con il titolo Giovanni da Schio (religioso), più aderente alle convenzioni in uso su Wikipedia in italiano. Puoi continuare a contribuire eseguendo le tue modifiche direttamente qui. Grazie e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 14:51, 27 ott 2012 (CEST)
Re:Storia di Vicenza
La correzione di se/sé non l'ho inserita io autonomamente ma fa parte dei Wikipedia:AutoWikiBrowser/Typos, che, in ossequio alle linee guida, gli utenti utilizzatori di AutoWikiBrowser via via concordano di implementare. Anch'io ero dubbioso all'inizio (ricordando l'insegnamento dalla mia maestra elementare), ma si è convenuto anche nel manuale di stile di considerare maggiormente corretta la forma con l'accento (anche se non certo censurabile quella priva: in pratica la si corregge solo unitamente ad altre correzioni, non giudicandola meritevole di intervento singolo). Per gli apostrofi ho preferito inserire la correzione dalle forme (graficamente più corrette forse, ma nella casella modifica di wiki poco importa...) che alcuni word processor ed impostazioni di sistema rendono, e portarli tutti alla forma che si ottiene pigiando lo stesso tasto del punto interrogativo, e ciò per fare risaltare eventuali errori nella formattazione dei corsivi o dei grassetti (anche questa è una correzione minore che non viene mai fatta da sola). Saluti --AttoRenato le poilu 09:16, 1 dic 2012 (CET)
/* Città e campagna nel Trecento */ ripristino nota
Grazie a te dell'aiuto. --ThePolish 18:56, 20 dic 2012 (CET)
Ciao Claudio, prima di tutto non c'è nessunissimo problema con te o con le tue voci, continua tranquillamente a fare quello che facevi prima. Ora invece ti spiego brevemente quello che è successo e cosa sto facendo.
Qualche mese fa è stata infinitata un'utenza (quella appunto di Teodoro Amadò) che ha inserito su Wiki alcune migliaia di voci che spesso sono delle violazioni di copyright. Ha contribuito per anni ed ha editato su migliaia di voci (se ben ricordo si parla di circa 70.000 edit da spulciare uno per uno, su diverse migliaia di voci diverse), visto che il copyright è una cosa seria si è deciso di radere al suolo qualunque suo contributo per evitare problemi. Per svolgere questa operazione ci sono ovviamente due strade: riformulare o cancellare. All'inizio si è provato a riformulare tutto il riformulabile, ma sono passati più di tre mesi e ci sono ancora 1.500 voci da controllare e non è che possiamo star qua fino al 2017. Visto che da un po' di tempo a questa parte si sono eclissati tutti e ci sto lavorando solo io e visto che vorrei finire il lavoro al più presto perchè non ne posso più e vorrei fare qualcosa di più divertente e stimolante, invece che riformulare il testo sto brutalmente eliminando i suoi inserimenti (ripeto, è una semplice questione di tempo, niente di personale). Nel caso specifico della chiesa di San Lorenzo, Amadò aveva scritto la prima versione della voce (leggendola col senno di poi era evidentissimo che aveva copiato da qualche libro, ma lasciamo stare), una cosa abbastanza breve formata da 3 o 4 frasi. Quelle frasi sono state quasi tutte rimaneggiate nel corso del tempo, cioè hanno subito una sufficiente riformulazione (per cui non le ho eliminate), tutte tranne una: è proprio questa che ho cancellato dall'ultima versione della voce (che quindi ora è pulita e a posto). Come pratica standard nell'eliminazione delle violazioni di copyright, si oscurano tutte le versioni in cui la violazione stessa è presente (questa la ragione per cui sono stato costretto ad oscurare tutte le versioni tranne l'ultima). E' il male minore, credimi.
Se ti interessa sapere cosa ho cancellato non ho alcun problema ad inviartelo per posta elettronica, ma è una cosa da poco: nel paragrafo "campate laterali", ho eliminato una riga e mezza dove veniva riportata la descrizione dell'altare della pietà (cioè le figure di Cristo, angeli e santi). La voce non ne risente assolutamente ma ripeto che non ho alcun problema ad inviarti per e-mail il testo esatto che ho tolto, in modo che tu possa riformularlo e reinserirlo. Scusa la lunghezza ma mi pareva necessaria per inquadrare bene cosa è successo, fammi sapere se c'è qualcosa di oscuro o poco chiaro, alla prossima :) --Fabius aka Tirinto 13:37, 14 gen 2013 (CET)
Cimiteri di Vicenza
Ciao, innanzitutto hai fatto bene a scrivermi qui anziché su Wikimedia Commons, dove controllo i messaggi molto meno frequentemente. A dire il vero mi è venuto qualche dubbio in merito ai nomi che ho dato alle categorie: non vorrei che la convenzione fosse "Cimitero Maggiore (Vicenza)", anziché "Cimitero Maggiore di Vicenza" e così anche per l'acattolico e anche non so se bisogni scriverle in inglese. Non conosco bene le convenzioni di Wikimedia Commons e spesso tendo ad applicare quelle di Wikipedia italiano. Provo a chiedere nel bar italiano. Per quanto alle tue immagini su Wikimedia Commons ti appare la categoria "Media needing categories as of 8 October 2012", perché non mi sono reso conto che bisognava levare il template {{Uncategorized|year=2012|month=October|day=8}}. Bisogna modificare una ad una le pagine che lo contengono cancellandolo. :-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:16, 13 mar 2013 (CET)