Template:Voce principale

Hellas Verona Football Club
Stagione 2012-2013
Sport calcio
SquadraVerona
AllenatoreItalia (bandiera) Andrea Mandorlini
PresidenteItalia (bandiera) Maurizio Setti
Serie B3º posto (in corso)
Coppa ItaliaOttavi di finale
Miglior marcatoreCampionato: Cacia (11)
Totale: Cacia (12)
Maggior numero di spettatori18.478 vs Sassuolo (5 novembre 2012)
Minor numero di spettatori12.806 vs Virtus Lanciano (27 ottobre 2012)
Media spettatori14.589
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Hellas Verona Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Stagione

L'Hellas Verona partecipa al campionato di Serie B 2012-2013 per la cinquantunesima volta nella sua storia, la settima negli ultimi dieci anni.

Il presidente Martinelli vende parte delle azioni al nuovo presidente Maurizio Setti, ex vicepresidente del Bologna, viene confermato ovviamente Andrea Mandorlini sulla panchina degli scaligeri, chiedendo al tecnico di raggiungere l'obiettivo minimo dei play-off o meglio l'accesso diretto alla Serie A.

Il mercato dell'Hellas, condotto dal nuovo direttore sportivo Sean Sogliano (ex del Palermo), rafforza la difesa della squadra e costruisce un centrocampo giudicato di categoria superiore dalla stampa specializzata[1]. A inizio mercato arrivano Paolo Grossi, Alessandro Carrozza e Emanuel Rivas rispettivamente da Siena, Atalanta e Varese. Seguono poi gli acquisti di Armin Bacinovic (in prestito dal Palermo), José Ángel Crespo dal Bologna, Simon Laner dall'Albinoleffe, Ivan Fatic dal Chievo e Martinho dal Catania. Arrivano a Verona anche diversi giovani: Tony Huston dal LeMans, Simone Calvano (in prestito) e Albertazzi della Primavera del Milan, e ancora dalla Primavera del Milan, Michelangelo Albertazzi, i due sloveni Dino Martinovic e Kris Jogan dal Gorica e il portiere croato Simon Sluga dal Rijeka. In seguito il mercato si è concentato sul reparto offensivo, con l'arrivo di Andrea Cocco dall'Albinoleffe. Nell'ultimo giorno utile di mercato sono arrivati la punta Daniele Cacia, proveniente dal Lecce, il giovane portiere della Lazio, Alessandro Berardi, Cacciatore dalla Sampdoria e, a sorpresa[2], Boijnov dallo Sporting Lisbona.

All'inizio del campionato la squadra viene considerata dalla stampa fra le favorite per la promozione.[3]

Il campionato comincia il 28 agosto e l'Hellas va in casa del Modena, i canarini riescono a fermare i gialloblù sull'1-1, con Francesco Signori che pareggia per il Modena dopo la rete iniziale su calcio di punizione del neo acquisto Bacinovic

Subito dopo il pareggio all'esordio l'Hellas viene fermato anche nell'esordio tra le mura amiche del Bentegodi dall'arrembante Spezia.

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione rimane ancora Asics per l'ottava stagione, mentre i main sponsor sono Agsm, Sicurint group e Protec e Leaderform.

La prima maglia è blu, con una striscia gialla sul fianco e con il disegno di due mastini sulle maniche, con pantaloncini blu e calzettoni blu con risvolto giallo; la seconda maglia è uguale alla prima ma a colori invertiti; la terza è nera con delle sottili strisce gialle oblique. Per quanto riguarda i portieri, la prima divisa è verde.

Casa
Trasferta
Terza divisa

Organigramma societario

Dal sito internet della società[4]:

Area direttiva

Area sportiva

  • Direttore sportivo: Sean Sogliano
  • Segretario generale: Massimiliano Dibrogni

Area comunicazione

  • Responsabile comunicazione e ufficio stampa: Simone Puliafito

Organizzazione Esecutiva

  • Responsabile amministrativo: Pierluigi Marzola
  • Segretario amministrativo: Eugenio Spiazzi di Corte Regia
  • Responsabile marketing: Simone Salizzoni

Area logistica

  • Responsabile informatico e biglietteria: Moris Rigodanze
  • Vice-responsabile biglietteria: Nicola Bertaiola
  • Segreteria: Elena Fraccaroli

Area tecnica

  • Allenatore: Andrea Mandorlini
  • Allenatore in seconda: Roberto Bordin
  • Allenatore dei portieri: Ermes Morini
  • Preparatore atletico: Mauro Marini
  • Analista video: Simone Baggio

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Carlo Pasini
  • Medico sociale:
    • Alberto Fontana
    • Luca Sebastiano
  • Fisioterapista:
    • Alberto Previdi
    • Robert Kindt

Rosa

Dal sito internet della società[5]:

N. Ruolo Calciatore
  P Rafael
  D Tony Huston
  D Michelangelo Albertazzi
  C Simon Laner
  D Luca Ceccarelli (vice capitano)
  C Raphael Martinho
  C Emanuel Rivas
  A Daniele Cacia
  C Paolo Grossi
  C Emil Hallfreðsson
  P Nícolas
  D Matteo Abbate
  C Simone Calvano
  A César Verdún
  C Alessandro Carrozza
  D Vangelis Moras
N. Ruolo Calciatore
  C Jorginho
  D Domenico Maietta (capitano)
  A Juanito
  P Simon Sluga
  A Andrea Cocco
  C Armin Bačinovič
  D José Ángel Crespo
  D Ivan Fatić
  D Giuseppe Pugliese
  C Óscar Arzamendia
  D Fabrizio Cacciatore
  A Valeri Bojinov
  P Alessandro Berardi
  A Daniele Ragatzu
  D Alessandro Agostini
  A Alessandro Sgrigna

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1º luglio al 31 agosto)

Arrivi
R. Nome da Modalità
C Paolo Grossi Siena definitivo
C Alessandro Carrozza Varese definitivo
A Emanuel Rivas Varese definitivo
C Simone Calvano Milan prestito
C Armin Bacinovic Palermo prestito
D José Ángel Crespo Bologna prestito
C Simon Laner AlbinoLeffe prestito
D Ivan Fatić Chievo prestito
C Raphael Martinho Catania prestito
D Tony Huston Le Mans definitivo
A Andrea Cocco AlbinoLeffe definitivo
D Michelangelo Albertazzi Milan prestito
A Dino Martinovic Gorica definitivo
D Vangelis Moras Cesena definitivo
P Simon Sluga Rijeka prestito
A Kris Jogan Gorica definitivo
A Daniele Cacia Lecce definitivo
P Alessandro Berardi Lazio prestito
D Fabrizio Cacciatore Sampdoria prestito
A Valeri Božinov Sporting Lisbona prestito
A Ernesto Torregrossa Monza fine prestito
C Salif Dianda Ternana fine prestito
A Nicola Ciotola Como fine prestito
A Giuseppe Le Noci Cremonese fine prestito
A Luca Viviani Pro Patria fine prestito
D Dario Campagna Piacenza fine prestito
D Davide Bertolucci Taranto fine prestito
C Lorenzo Testini Cerea fine prestito
Partenze
R. Nome a Modalità
A Saša Bjelanović CFR Cluj definitivo
C Manuel Mancini Salernitana prestito
A Dino Martinovic AlbinoLeffe prestito
A Emanuele Berrettoni Bassano definitivo
A Kris Jogan Gorica prestito
C Giuseppe Russo Ascoli prestito
A Dario Campagna Venezia definitivo
A Nicola Ciotola L’Aquila definitivo
D Massimiliano Scaglia Pro Vercelli definitivo
D Francesco Cangi Cremonese prestito
A Giuseppe Le Noci Cremonese definitivo
A Thomas Pichlmann Spezia definitivo
C Gennaro Esposito Perugia prestito
A Ernesto Torregrossa Como prestito
C Salif Dianda Ternana definitivo
P Pierluigi Frattali svincolato
A Nicola Ferrari svincolato
A Marco D'Alessandro Roma fine prestito
C Niccolò Galli Parma fine prestito
C Andrea Doninelli Genoa fine prestito
A Matthias Lepiller Fiorentina fine prestito
D Victor Hugo Mareco Brescia fine prestito


Sessione invernale (dal 3 al 31 gennaio)

Arrivi
R. Nome da Modalità
D Alessandro Agostini Torino prestito
D Matteo Bianchetti Inter prestito
C Simone Calvano Milan compartecipazione
C Simone Ceccarelli svincolato
C Mattia Spezzani Modena definitivo
A Salvatore Maiorana Vicenza prestito
A Matias Brancalhao Nickthiell Noroeste prestito
A Daniele Ragatzu Cagliari definitivo
A Alessandro Sgrigna Torino definitivo
Partenze
R. Nome a Modalità
D Matteo Abbate Pro Vercelli prestito
C Simone Calvano San Marino prestito
C Mattia Spezzani Mantova prestito
A Valeri Bojinov Sporting Lisbona fine prestito
A Daniele Ragatzu Pro Vercelli prestito


Risultati

Campionato

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 2012-2013.

Fonte statistiche spettatori[6]

Girone di andata

Modena
24 agosto 2012, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Modena  1 – 1
referto
  VeronaStadio Alberto Braglia (9.574 spett.)
Arbitro:  Cervellera (Taranto)

Verona
1 settembre 2012, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Verona  1 – 1
referto
  SpeziaStadio Marcantonio Bentegodi (15.767 spett.)
Arbitro:  Giancola (Vasto)

Verona
8 settembre 2012, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Verona  2 – 0
referto
RegginaStadio Marcantonio Bentegodi (14.647 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Vicenza
15 settembre 2012, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Vicenza  2 – 3
referto
VeronaStadio Romeo Menti (9.578 spett.)
Arbitro:  Palazzino (Ciampino)

Verona
21 settembre 2012, ore 21:00 CEST
5ª giornata
Verona  1 – 1
referto
NovaraStadio Marcantonio Bentegodi (15.348 spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma 1)

Varese
25 settembre 2012, ore 20:45 CEST
6ª giornata
Varese  0 – 3
referto
VeronaStadio Franco Ossola (4.006 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Verona
29 settembre 2012, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Verona  1 – 0
referto
BariStadio Marcantonio Bentegodi (13.352 spett.)
Arbitro:  Ostinelli (Como)

Padova
5 ottobre 2012, ore 20:45 CEST
8ª giornata
Padova  2 – 1
referto
VeronaStadio Euganeo (10.142 spett.)
Arbitro:  Velotto (Grosseto)

Verona
14 ottobre 2012, ore 15:00 CEST
9ª giornata
Verona  2 – 0
referto
  GrossetoStadio Marcantonio Bentegodi (14.857 spett.)
Arbitro:  Abbattista (Molfetta)

Livorno
20 ottobre 2012, ore 15:00 CEST
10ª giornata
Livorno  0 – 2
referto
VeronaStadio Armando Picchi (7.184 spett.)
Arbitro:  Nasca (Bari)

Verona
27 ottobre 2012, ore 15:00 CEST
11ª giornata
Verona  2 – 0
referto
Virtus LancianoStadio Marcantonio Bentegodi (12.806 spett.)
Arbitro:  Merchiori (Ferrara)

Crotone
30 ottobre 2012, ore 20:45 CET
12ª giornata
Crotone  3 – 3
referto
VeronaStadio Ezio Scida (4.688 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Verona
5 novembre 2012, ore 21:00 CET
13ª giornata
Verona  1 – 0
referto
SassuoloStadio Marcantonio Bentegodi (18.478 spett.)
Arbitro:  Pinzani (Empoli)

Terni
10 novembre 2012, ore 15:00 CET
14ª giornata
Ternana  0 – 2
referto
VeronaStadio Libero Liberati (6.368 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Verona
16 novembre 2012, ore 20:45 CET
15ª giornata
Verona  1 – 1
referto
CesenaStadio Marcantonio Bentegodi (14.557 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Cittadella
24 novembre 2012, ore 15:00 CET
16ª giornata[7]
Cittadella  2 – 1
referto
VeronaStadio Piercesare Tombolato (3.806 spett.)
Arbitro:  Palazzino (Ciampino)

Brescia
1º dicembre 2012, ore 15:00 CET
17ª giornata
Brescia  2 – 0
referto
VeronaStadio Mario Rigamonti (7.500 spett.)
Arbitro:  Giancola (Vasto)

Verona
8 dicembre 2012, ore 15:00 CET
18ª giornata
Verona  3 – 1
referto
AscoliStadio Marcantonio Bentegodi (12.861 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Vercelli
15 dicembre 2012, ore 15:00 CET
19ª giornata
Pro Vercelli  0 – 0
referto
VeronaStadio Silvio Piola (2.135 spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Verona
23 dicembre 2012, ore 15:00 CET
20ª giornata
Verona  1 – 0
referto
Juve StabiaStadio Marcantonio Bentegodi (13.195 spett.)
Arbitro:  Gavillucci (Latina)

Empoli
26 dicembre 2012, ore 15:00 CET
21ª giornata
Empoli  1 – 1
referto
VeronaStadio Carlo Castellani (3.984 spett.)
Arbitro:  Nasca (Bari)

Girone di ritorno

Verona
30 dicembre 2012, ore 18:00 CET
22ª giornata
Verona  3 – 1
referto
ModenaStadio Marcantonio Bentegodi (15.423 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

La Spezia
26 gennaio 2013, ore 15:00 CET
23ª giornata
Spezia  0 – 1
referto
VeronaStadio Alberto Picco (7.253 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Reggio Calabria
1º febbraio 2013, ore 20:45 CET
24ª giornata
Reggina  1 – 1
referto
VeronaStadio Oreste Granillo (3.659 spett.)
Arbitro:  Pinzani (Empoli)

Verona
9 febbraio 2013, ore 15:00 CET
25ª giornata
Verona  0 – 1
referto
VicenzaStadio Marcantonio Bentegodi (16.149 spett.)
Arbitro:  Merchiori (Ferrara)

Novara
17 febbraio 2013, ore 12:30 CET
26ª giornata
Novara  1 – 0
referto
VeronaStadio Silvio Piola (4.775 spett.)
Arbitro:  Gavillucci (Latina)

Verona
23 febbraio 2013, ore 15:00 CET
27ª giornata
Verona  2 – 0
referto
VareseStadio Marcantonio Bentegodi (13.266 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Bari
27 febbraio 2013, ore 20:45 CET
28ª giornata
Bari  0 – 2
referto
VeronaStadio San Nicola (6.376 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Verona
4 marzo 2013, ore 21:00 CET
29ª giornata
Verona  0 – 2
referto
PadovaStadio Marcantonio Bentegodi (15.500 spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma 1)

Grosseto
9 marzo 2013, ore 15:00 CET
30ª giornata
Grosseto  0 – 2
referto
VeronaStadio Carlo Zecchini (1.776 spett.)
Arbitro:  Giancola (Vasto)

Verona
15 marzo 2013, ore 21:00 CET
31ª giornata
Verona  1 – 1
referto
  LivornoStadio Marcantonio Bentegodi (18.932 spett.)
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2012-2013.
Chiavari
12 agosto 2012, ore 20:30 CEST
Secondo turno
Virtus Entella  2 – 3
referto
VeronaStadio Comunale di Chiavari (2.000 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Genova
18 agosto 2012, ore 20:45 CEST
Terzo turno
Genoa  1 – 1
(d.t.s.)
referto
VeronaStadio Luigi Ferraris (8.000 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Palermo
27 novembre 2012, ore 20:45 CET
Quarto turno
Palermo  1 – 2
referto
VeronaStadio Renzo Barbera (7.620 spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

Milano
18 dicembre 2012, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Inter  2 – 0
referto
VeronaStadio Giuseppe Meazza (11.840 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Note

  1. ^ Gazzetta dello sport, 23 agosto 2012
  2. ^ Gazzettagranata.com
  3. ^ Gazzetta dello sport, 23 agosto 2012
  4. ^ Organigramma, su hellasverona.it. URL consultato il 5 settembre 2012.
  5. ^ Squadra, su hellasverona.it. URL consultato il 5 settembre 2012.
  6. ^ Statistiche Spettatori Serie B 2012-2013, su stadiapostcards.com. URL consultato il 6 settembre 2012.
  7. ^ La partita è stata sospesa all'82° minuto per nebbia. I restanti minuti di gioco sono stati giocati il 12 dicembre alle 14:30.

Template:Stagioni in corso squadre di Serie B